SlideShare a Scribd company logo
Le opportunità di Sardegna
Ricerche a favore dell’innovazione
nel settore nautico da diporto
REPUBBLICA ITALIANA
Cagliari, 10 Novembre 2015
Patrizia Serra
Organizzato da Cluster Nautica e Cluster Energie Rinnovabili
Nautica Smart e Sostenibile nel Mediterraneo
REPUBBLICA ITALIANA
Gli strumenti /possibilità
Il cluster nautica
Un progetto Cluster Bottom-up
Due concetti di fondo:
I cluster sono gruppi di piccole e medie imprese che operano
nello stesso settore o in settori affini e che, dato un obiettivo
condiviso, ideano e sperimentano con il supporto di Sardegna
Ricerche progetti di sviluppo e di innovazione.
Approccio "Bottom up”: le azioni del cluster vengono costruite
attorno alle problematiche comuni emerse direttamente dalle
imprese, senza l'intermediazione dei centri di ricerca, con
l'obiettivo di realizzare e sperimentare un prototipo, un modello o
un metodo innovativo.
Mezzi e risultati:
Le iniziative sono a totale carico pubblico, e le imprese
partecipanti usufruiscono dei risultati di Ricerca e
Sperimentazione del progetto di innovazione.
Fondi: POR FESR Sardegna 2007-2013 L.d.A. 6.1.1.A
REPUBBLICA ITALIANA
Cosa sono i cluster?
Definizione di cluster:
Clusters are simply a geographically proximate group of interconnected
companies and associated institutions in a particular field, linked by various
commonalities and complementarities.
What is not simple, however, is understanding what gives clusters a
competitive critical mass.
Clusters are not building projects, they’re people projects
“Clusters are primarily built on collaboration and co-operation between
private and public sectors,”
Talent: The linchpin (La chiave di volta: il Talento)
REPUBBLICA ITALIANA
Innovazione
Tolerance for differing views is important. “Innovation happens at
the cross roads of conflicting viewpoints,” says MrRadjou. “If
every body agrees, there’s no innovation. It’s when somebody
says, ‘I disagree with the status quo and I want to change it.’
Innovation is synonymous with change. So if You want a catalyst
of change, but if you don’t tolerate change, for political or economic
or cultural reasons, it’s not going to happen
REPUBBLICA ITALIANA
Criticità
Dalle interviste telefoniche con le aziende sono emerse le seguenti criticità comuni:
•il settore è diviso, e non condivide un progetto comune di espansione
•il personale deve fornire informazioni turistiche ai diportisti
•il n. dei diportisti è in forte decrescita
•i diportisti hanno paura dei controlli fiscali
•i diportisti non attraccano più in Sardegna
•i clienti Italiani sono sempre meno e scarseggiano
•i diportisti non vengono soddisfatti nelle loro attese, se hanno un problema di avaria, o un
problema tecnico.
•A livello regionale non si pianifica lo sviluppo del settore
•Ogni porto ha un suo modello gestionale
•Non c’è una relazione tra le varie attività che si potrebbero realizzare
•Certi servizi vengono offerti da tutti, altri servizi sono difficili da reperire
•Difficoltà nel coniugare la visione strategica di medio-lungo periodo del pubblico con la visione
operativa e quotidiana delle imprese nel breve-periodo
•Difformità nei soggetti imprenditoriali (grandi soggetti, piccoli imprenditori) (tipologie: proattivi,
individualisti, indifferenti).
•Difficoltà nella analisi delle imprese
•Difficoltà nell’aggregare pubblico e privato
•il personale estivo non è dotato di elevata professionalità
REPUBBLICA ITALIANA
Obiettivi del cluster “nautica”:
1. l’aumento della sostenibilità ambientale delle
imbarcazioni che transitano in Sardegna,
2. lo sviluppo dell’interconnessione tra operatori differenti
del settore nautica (operatori, imbarcazioni, marine,
aree marine protette e porti),
3. la crescita della quantità e qualità delle informazioni a
disposizione dei cantieri, dei rimessaggi e delle imprese
dei servizi collegati al diportismo nautico.
Il cluster nautica
Un progetto Cluster Bottom-up
REPUBBLICA ITALIANA
Il cluster nautica
- Connessione con aree di sviluppo
strategiche
Connessione con le aree di sviluppo di progetti strategici:
a) R&D, diffusione di tecnologie innovative, progetti pilota
b)Accesso a standard ambientali distintivi per la nautica in Sardegna
(tecnologie e organizzazione)
c) I porti e l’integrazione con il territorio
REPUBBLICA ITALIANA
Gli operatori del settore della nautica, impareranno a progettare,
realizzare e sperimentare un sistema automatico che controlli e chiuda gli
scarichi nelle imbarcazioni a motore e a vela fino a 24 mt, quando queste
transitano o sostano in corrispondenza di aree marine protette, porti e
marine.
Le imbarcazioni da diporto diventano, sostenibili, intelligenti, più
sicure, integrate con le aree marine protette, i porti e le marine.
Il progetto del Cluster nautica
REPUBBLICA ITALIANA
Risultati
La progettazione, realizzazione e sperimentazione di un sistema
automatico di controllo e chiusura degli scarichi nelle imbarcazioni da
diporto, comprensivo di prototipi, piattaforma software di gestione e
monitoraggio, attività di formazione e affiancamento.
Consolidamento del know-how in capo alle imprese del cluster di SR, la
creazione di sinergie fra le stesse imprese e fra queste e il mondo della ricerca
e dell’università, l’ingegnerizzazione dei processi produttivi, la pianificazione,
realizzazione e diffusione di nuovi strumenti di innovazione.
La geolocalizzazione delle imbarcazioni nelle aree delimitate, semplifica la
navigazione per i diportisti nell’avere soddisfatte le loro esigenze e
contestualmente facilita gli operatori nel proporre servizi di rimessaggio,
manutenzione, riparazione, bunkeraggio, supporto alla navigazione, supporto
alle emergenze, assistenza all’approdo, servizi di accoglienza e altri
innumerevoli servizi.
1
2
3
REPUBBLICA ITALIANA
 Perché viviamo in un isola, ma non ci sentiamo un isola.
 Perché il mare ci unisce
Perché Mediterraneo?
REPUBBLICA ITALIANA
attività di animazione economica attività di trasferimento tecnologico
attività di tipo dimostrativoattività di sviluppo e sperimentazione
Periodo attività cluster: da Giu 2013 a Dic 2015
Beneficiari:
Cantieri navali, cantieri di rimessaggio, imprese
dei servizi legate al diportismo
Cluster nautica
Stakeholders:
Aree marine protette, porti,
marine, Partner, altri
REPUBBLICA ITALIANA
Opportunità
Attività ad alto valore aggiunto finalizzate all’ulteriore
crescita del cluster nautica e delle imprese che ne
fanno parte.
Possibilità per le imprese di sviluppare ulteriori
innovazioni, grazie alle competenze acquisite durante
la partecipazione alle attività del cluster.
Possibilità di usufruire dei risultati delle attività del
Cluster, per sviluppare nuovi prodotti e/o servizi.
Integrazione con gli altri attori del territorio, e creazione
di standard distintivi per gli operatori del territorio e per
il territorio stesso
CRESCITA
INNOVAZIONE
RISULTATI
INTEGRAZIONE
REPUBBLICA ITALIANA
24-25-26 Novembre 2015 – Cabras – Isola di Mal di Ventre
MEDPAN Network - Evento conclusivo del MEDPAN Project-
Rete delle Aree Marine Protette del Mediterraneo
Eventi per il futuro del cluster nautica
REPUBBLICA ITALIANA
 Presentare manifestazione d’interesse per aderire al cluster da
inviare a Sardegna Ricerche
 Salire a bordo!
Progetti Cluster : come partecipare
REPUBBLICA ITALIANA
Contatti cluster nautica
Dott.ssa Patrizia Serra
Sardegna Ricerche
patrizia.serra@sardegnaricerche.it
Tel. 070/92432812
Grazie della vostra attenzione!
Rimaniamo in contatto:

More Related Content

Similar to Le opportunità di Sardegna Ricerche nel settore nautico da diporto - Patrizia Serra

Regione siciliana economia del mare 8 maggio
Regione siciliana economia del mare 8 maggioRegione siciliana economia del mare 8 maggio
Regione siciliana economia del mare 8 maggio
innosicilia
 
Economia del mare e Blue Growth
Economia del mare e Blue GrowthEconomia del mare e Blue Growth
Economia del mare e Blue Growth
Cooperativa Officine del Levante
 
Presentazione dltm formazione
Presentazione dltm formazionePresentazione dltm formazione
Presentazione dltm formazione
Claudia Bertanza
 
Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T. Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T.
Moreno Toigo
 
Reti impresa Italiane nautica da diporto
Reti impresa Italiane nautica da diportoReti impresa Italiane nautica da diporto
Reti impresa Italiane nautica da diporto
Filippo Ceragioli
 
Noobies_esercitazione1
Noobies_esercitazione1Noobies_esercitazione1
Noobies_esercitazione1
Claudia Marzola
 
Balene e delfini protetti e rispettati nel Santuario Pelagos.
Balene e delfini protetti e rispettati nel Santuario Pelagos. Balene e delfini protetti e rispettati nel Santuario Pelagos.
Balene e delfini protetti e rispettati nel Santuario Pelagos.
CostaBalenae
 
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
Sardegna Ricerche
 
Obiettivi tecnologici e opportunità del progetto cluster energie rinnovabili ...
Obiettivi tecnologici e opportunità del progetto cluster energie rinnovabili ...Obiettivi tecnologici e opportunità del progetto cluster energie rinnovabili ...
Obiettivi tecnologici e opportunità del progetto cluster energie rinnovabili ...
Sardegna Ricerche
 
Marina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft banned
Marina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft bannedMarina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft banned
Marina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft bannedWilliam Hay
 
Immersioni subacquee nel mare di Gallipoli
Immersioni subacquee nel mare di GallipoliImmersioni subacquee nel mare di Gallipoli
Immersioni subacquee nel mare di Gallipoli
Pasquale Stefanizzi
 
Seatec 2013 reti imprese italiane nautica da diporto unipi ceragioli inc
Seatec 2013 reti imprese italiane nautica da diporto unipi ceragioli incSeatec 2013 reti imprese italiane nautica da diporto unipi ceragioli inc
Seatec 2013 reti imprese italiane nautica da diporto unipi ceragioli inc
Filippo Ceragioli
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
D. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - Piombino
D. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - PiombinoD. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - Piombino
D. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - PiombinoProgetto Ancora
 
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascoltoPolo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Simurg_Ricerche
 
Ecoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglioEcoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglioTour Madonie
 
I porti turistici nelle Baleari: i motivi del successo e i rischi di pescare ...
I porti turistici nelle Baleari: i motivi del successo e i rischi di pescare ...I porti turistici nelle Baleari: i motivi del successo e i rischi di pescare ...
I porti turistici nelle Baleari: i motivi del successo e i rischi di pescare ...
Sardegna Ricerche
 
01) pm l'importanza di esserci 2010
01) pm l'importanza di esserci 201001) pm l'importanza di esserci 2010
01) pm l'importanza di esserci 2010Roberto Rocchegiani
 
Un mare di network. La prima guida dei contratti di rete tra imprese del sett...
Un mare di network. La prima guida dei contratti di rete tra imprese del sett...Un mare di network. La prima guida dei contratti di rete tra imprese del sett...
Un mare di network. La prima guida dei contratti di rete tra imprese del sett...
Filippo Ceragioli
 
Infografica S3 Sicilia 2014 2020
Infografica S3 Sicilia 2014 2020Infografica S3 Sicilia 2014 2020
Infografica S3 Sicilia 2014 2020
innosicilia
 

Similar to Le opportunità di Sardegna Ricerche nel settore nautico da diporto - Patrizia Serra (20)

Regione siciliana economia del mare 8 maggio
Regione siciliana economia del mare 8 maggioRegione siciliana economia del mare 8 maggio
Regione siciliana economia del mare 8 maggio
 
Economia del mare e Blue Growth
Economia del mare e Blue GrowthEconomia del mare e Blue Growth
Economia del mare e Blue Growth
 
Presentazione dltm formazione
Presentazione dltm formazionePresentazione dltm formazione
Presentazione dltm formazione
 
Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T. Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T.
 
Reti impresa Italiane nautica da diporto
Reti impresa Italiane nautica da diportoReti impresa Italiane nautica da diporto
Reti impresa Italiane nautica da diporto
 
Noobies_esercitazione1
Noobies_esercitazione1Noobies_esercitazione1
Noobies_esercitazione1
 
Balene e delfini protetti e rispettati nel Santuario Pelagos.
Balene e delfini protetti e rispettati nel Santuario Pelagos. Balene e delfini protetti e rispettati nel Santuario Pelagos.
Balene e delfini protetti e rispettati nel Santuario Pelagos.
 
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
 
Obiettivi tecnologici e opportunità del progetto cluster energie rinnovabili ...
Obiettivi tecnologici e opportunità del progetto cluster energie rinnovabili ...Obiettivi tecnologici e opportunità del progetto cluster energie rinnovabili ...
Obiettivi tecnologici e opportunità del progetto cluster energie rinnovabili ...
 
Marina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft banned
Marina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft bannedMarina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft banned
Marina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft banned
 
Immersioni subacquee nel mare di Gallipoli
Immersioni subacquee nel mare di GallipoliImmersioni subacquee nel mare di Gallipoli
Immersioni subacquee nel mare di Gallipoli
 
Seatec 2013 reti imprese italiane nautica da diporto unipi ceragioli inc
Seatec 2013 reti imprese italiane nautica da diporto unipi ceragioli incSeatec 2013 reti imprese italiane nautica da diporto unipi ceragioli inc
Seatec 2013 reti imprese italiane nautica da diporto unipi ceragioli inc
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
D. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - Piombino
D. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - PiombinoD. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - Piombino
D. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - Piombino
 
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascoltoPolo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
 
Ecoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglioEcoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglio
 
I porti turistici nelle Baleari: i motivi del successo e i rischi di pescare ...
I porti turistici nelle Baleari: i motivi del successo e i rischi di pescare ...I porti turistici nelle Baleari: i motivi del successo e i rischi di pescare ...
I porti turistici nelle Baleari: i motivi del successo e i rischi di pescare ...
 
01) pm l'importanza di esserci 2010
01) pm l'importanza di esserci 201001) pm l'importanza di esserci 2010
01) pm l'importanza di esserci 2010
 
Un mare di network. La prima guida dei contratti di rete tra imprese del sett...
Un mare di network. La prima guida dei contratti di rete tra imprese del sett...Un mare di network. La prima guida dei contratti di rete tra imprese del sett...
Un mare di network. La prima guida dei contratti di rete tra imprese del sett...
 
Infografica S3 Sicilia 2014 2020
Infografica S3 Sicilia 2014 2020Infografica S3 Sicilia 2014 2020
Infografica S3 Sicilia 2014 2020
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Le opportunità di Sardegna Ricerche nel settore nautico da diporto - Patrizia Serra

  • 1. Le opportunità di Sardegna Ricerche a favore dell’innovazione nel settore nautico da diporto REPUBBLICA ITALIANA Cagliari, 10 Novembre 2015 Patrizia Serra Organizzato da Cluster Nautica e Cluster Energie Rinnovabili Nautica Smart e Sostenibile nel Mediterraneo
  • 2. REPUBBLICA ITALIANA Gli strumenti /possibilità Il cluster nautica Un progetto Cluster Bottom-up Due concetti di fondo: I cluster sono gruppi di piccole e medie imprese che operano nello stesso settore o in settori affini e che, dato un obiettivo condiviso, ideano e sperimentano con il supporto di Sardegna Ricerche progetti di sviluppo e di innovazione. Approccio "Bottom up”: le azioni del cluster vengono costruite attorno alle problematiche comuni emerse direttamente dalle imprese, senza l'intermediazione dei centri di ricerca, con l'obiettivo di realizzare e sperimentare un prototipo, un modello o un metodo innovativo. Mezzi e risultati: Le iniziative sono a totale carico pubblico, e le imprese partecipanti usufruiscono dei risultati di Ricerca e Sperimentazione del progetto di innovazione. Fondi: POR FESR Sardegna 2007-2013 L.d.A. 6.1.1.A
  • 3. REPUBBLICA ITALIANA Cosa sono i cluster? Definizione di cluster: Clusters are simply a geographically proximate group of interconnected companies and associated institutions in a particular field, linked by various commonalities and complementarities. What is not simple, however, is understanding what gives clusters a competitive critical mass. Clusters are not building projects, they’re people projects “Clusters are primarily built on collaboration and co-operation between private and public sectors,” Talent: The linchpin (La chiave di volta: il Talento)
  • 4. REPUBBLICA ITALIANA Innovazione Tolerance for differing views is important. “Innovation happens at the cross roads of conflicting viewpoints,” says MrRadjou. “If every body agrees, there’s no innovation. It’s when somebody says, ‘I disagree with the status quo and I want to change it.’ Innovation is synonymous with change. So if You want a catalyst of change, but if you don’t tolerate change, for political or economic or cultural reasons, it’s not going to happen
  • 5. REPUBBLICA ITALIANA Criticità Dalle interviste telefoniche con le aziende sono emerse le seguenti criticità comuni: •il settore è diviso, e non condivide un progetto comune di espansione •il personale deve fornire informazioni turistiche ai diportisti •il n. dei diportisti è in forte decrescita •i diportisti hanno paura dei controlli fiscali •i diportisti non attraccano più in Sardegna •i clienti Italiani sono sempre meno e scarseggiano •i diportisti non vengono soddisfatti nelle loro attese, se hanno un problema di avaria, o un problema tecnico. •A livello regionale non si pianifica lo sviluppo del settore •Ogni porto ha un suo modello gestionale •Non c’è una relazione tra le varie attività che si potrebbero realizzare •Certi servizi vengono offerti da tutti, altri servizi sono difficili da reperire •Difficoltà nel coniugare la visione strategica di medio-lungo periodo del pubblico con la visione operativa e quotidiana delle imprese nel breve-periodo •Difformità nei soggetti imprenditoriali (grandi soggetti, piccoli imprenditori) (tipologie: proattivi, individualisti, indifferenti). •Difficoltà nella analisi delle imprese •Difficoltà nell’aggregare pubblico e privato •il personale estivo non è dotato di elevata professionalità
  • 6. REPUBBLICA ITALIANA Obiettivi del cluster “nautica”: 1. l’aumento della sostenibilità ambientale delle imbarcazioni che transitano in Sardegna, 2. lo sviluppo dell’interconnessione tra operatori differenti del settore nautica (operatori, imbarcazioni, marine, aree marine protette e porti), 3. la crescita della quantità e qualità delle informazioni a disposizione dei cantieri, dei rimessaggi e delle imprese dei servizi collegati al diportismo nautico. Il cluster nautica Un progetto Cluster Bottom-up
  • 7. REPUBBLICA ITALIANA Il cluster nautica - Connessione con aree di sviluppo strategiche Connessione con le aree di sviluppo di progetti strategici: a) R&D, diffusione di tecnologie innovative, progetti pilota b)Accesso a standard ambientali distintivi per la nautica in Sardegna (tecnologie e organizzazione) c) I porti e l’integrazione con il territorio
  • 8. REPUBBLICA ITALIANA Gli operatori del settore della nautica, impareranno a progettare, realizzare e sperimentare un sistema automatico che controlli e chiuda gli scarichi nelle imbarcazioni a motore e a vela fino a 24 mt, quando queste transitano o sostano in corrispondenza di aree marine protette, porti e marine. Le imbarcazioni da diporto diventano, sostenibili, intelligenti, più sicure, integrate con le aree marine protette, i porti e le marine. Il progetto del Cluster nautica
  • 9. REPUBBLICA ITALIANA Risultati La progettazione, realizzazione e sperimentazione di un sistema automatico di controllo e chiusura degli scarichi nelle imbarcazioni da diporto, comprensivo di prototipi, piattaforma software di gestione e monitoraggio, attività di formazione e affiancamento. Consolidamento del know-how in capo alle imprese del cluster di SR, la creazione di sinergie fra le stesse imprese e fra queste e il mondo della ricerca e dell’università, l’ingegnerizzazione dei processi produttivi, la pianificazione, realizzazione e diffusione di nuovi strumenti di innovazione. La geolocalizzazione delle imbarcazioni nelle aree delimitate, semplifica la navigazione per i diportisti nell’avere soddisfatte le loro esigenze e contestualmente facilita gli operatori nel proporre servizi di rimessaggio, manutenzione, riparazione, bunkeraggio, supporto alla navigazione, supporto alle emergenze, assistenza all’approdo, servizi di accoglienza e altri innumerevoli servizi. 1 2 3
  • 10. REPUBBLICA ITALIANA  Perché viviamo in un isola, ma non ci sentiamo un isola.  Perché il mare ci unisce Perché Mediterraneo?
  • 11. REPUBBLICA ITALIANA attività di animazione economica attività di trasferimento tecnologico attività di tipo dimostrativoattività di sviluppo e sperimentazione Periodo attività cluster: da Giu 2013 a Dic 2015 Beneficiari: Cantieri navali, cantieri di rimessaggio, imprese dei servizi legate al diportismo Cluster nautica Stakeholders: Aree marine protette, porti, marine, Partner, altri
  • 12. REPUBBLICA ITALIANA Opportunità Attività ad alto valore aggiunto finalizzate all’ulteriore crescita del cluster nautica e delle imprese che ne fanno parte. Possibilità per le imprese di sviluppare ulteriori innovazioni, grazie alle competenze acquisite durante la partecipazione alle attività del cluster. Possibilità di usufruire dei risultati delle attività del Cluster, per sviluppare nuovi prodotti e/o servizi. Integrazione con gli altri attori del territorio, e creazione di standard distintivi per gli operatori del territorio e per il territorio stesso CRESCITA INNOVAZIONE RISULTATI INTEGRAZIONE
  • 13. REPUBBLICA ITALIANA 24-25-26 Novembre 2015 – Cabras – Isola di Mal di Ventre MEDPAN Network - Evento conclusivo del MEDPAN Project- Rete delle Aree Marine Protette del Mediterraneo Eventi per il futuro del cluster nautica
  • 14. REPUBBLICA ITALIANA  Presentare manifestazione d’interesse per aderire al cluster da inviare a Sardegna Ricerche  Salire a bordo! Progetti Cluster : come partecipare
  • 15. REPUBBLICA ITALIANA Contatti cluster nautica Dott.ssa Patrizia Serra Sardegna Ricerche patrizia.serra@sardegnaricerche.it Tel. 070/92432812 Grazie della vostra attenzione! Rimaniamo in contatto: