SlideShare a Scribd company logo
Per capire l’importanza non solo religiosa, ma anche civile ed economica per il
popolo foriano rivestita dalla Chiesa di Santa Maria di Loreto, basta dare uno sguardo
ai documenti del suo archivio, in parte visibili presso l’annesso Museo. Nonostante le
perdite subite nel corso dei secoli, a causa delle quali non è stato possibile trovare
documenti risalenti all’epoca di fondazione della Chiesa, all’interno di questo
archivio è possibile leggere comunque dei numerosi affari gestiti dalla confraternita
legata alla Chiesa stessa. Tra i documenti, tutti appartenenti ai secoli dal XVI al XX,
troviamo: elenchi di confratelli; registri contabili; carte del cimitero e dell’ospedale;
opuscoli di vertenze tra le Parrocchie di Forio e il Comune (tra il 1879 e il 1899);
manoscritti corali del secolo XVIII, tra cui due messali di canti gregoriani; alcune
pergamene di vari papi con provvedimenti inerenti la Chiesa, o la concessione di
indulgenze per chi frequentava la messa in giorni particolari. Oltre a questi originali,
bisogna aggiungere altri documenti pervenuti in copia o comunque trasmessi: un atto
di papa Alessandro VI del 15 aprile 1500, transunto ne L’epitome de’ privilegi di
Giuseppe Capuano, dove si conferma l’istituzione della confraternita e il diritto di
patronato sulla chiesa ai laici; copia della concessione fatta da papa Gregorio XIV il
13 dicembre 1590 ai pescatori, di esercitare il diritto di pesca anche nei giorni festivi
nel tratto di mare compreso tra San Montano e Sant’Angelo, purché la quarta parte
del pescato fosse devoluta in beneficio della Chiesa e dell’annesso ospedale,
all’epoca in costruzione; infine, la notizia, copia di una pergamena che costituiva la
copertina di un protocollo del 1785, della minaccia di scomunica da parte di papa Pio
V del 3 gennaio 1567, riportata integralmente in un atto del vescovo Fabio Polverino
del 25 settembre 1568, per chi aveva rubato le suppellettili e le carte dell’archivio
della Chiesa di Santa Maria di Loreto che si trovavano sul Castello d’Ischia per
difenderle dalle incursioni dei pirati. Queste ultime, molto probabilmente, dovevano
contenere i documenti relativi alla costruzione della Chiesa, andati perduti.
Dalla lettura dei documenti dell’archivio è stato possibile ricostruire le vicende di un
intero paese: vi è testimoniata l’attività degli artisti isolani che gravitavano nell’orbita
della Chiesa, e, tra questi, il foriano Cesare Calise; vi sono annotate le spese
effettuate non solo per la Chiesa di Santa Maria di Loreto, ma anche quelle per le sue
tre chiese “grancie”: San Sebastiano, San Rocco, che doveva trovarsi sulla spiaggia di
Forio ai piedi del Torrione, e San Nicola da Tolentino, che lo storico isolano
Giuseppe D’Ascia faceva direttamente coincidere con Santa Maria di Loreto, senza
però darne prova certa. Molto ancora riserva lo studio di questi documenti, ma è certo
finora il ruolo assolutamente centrale della Chiesa di Santa Maria di Loreto nel
panorama foriano.

More Related Content

Similar to L'archivio di santa maria di loreto

 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni faLa Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
Agnese Cremaschi
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
mauvet52
 
Gruppo Stalettì
Gruppo StalettìGruppo Stalettì
Gruppo Stalettì
ROBERTA SANTORO
 
La chiesa basilica di s. gregorio armeno s.patrizia
La chiesa basilica di s. gregorio armeno  s.patriziaLa chiesa basilica di s. gregorio armeno  s.patrizia
La chiesa basilica di s. gregorio armeno s.patriziaMy own sweet home
 
Itinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorumItinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorumsalvo26
 
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interestMonumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
antonella noviello
 
Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)
Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)
Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)
mauvet52
 
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a NapoliR. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
Raimondo Villano
 
La Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio musealeLa Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio musealeLola32
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martire
novellara
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
siciliambiente
 
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_dPavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
mauvet52
 
Roma
Roma Roma
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensiFabio Cremascoli
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
Sergio Primo Del Bello
 
Chiese Cl
Chiese ClChiese Cl
Chiese Cl
irene_giordano
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
My own sweet home
 
Sutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembreSutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembre
My own sweet home
 

Similar to L'archivio di santa maria di loreto (20)

 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni faLa Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
 
Gruppo Stalettì
Gruppo StalettìGruppo Stalettì
Gruppo Stalettì
 
La chiesa basilica di s. gregorio armeno s.patrizia
La chiesa basilica di s. gregorio armeno  s.patriziaLa chiesa basilica di s. gregorio armeno  s.patrizia
La chiesa basilica di s. gregorio armeno s.patrizia
 
Itinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorumItinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorum
 
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interestMonumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
 
Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)
Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)
Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)
 
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a NapoliR. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
 
La Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio musealeLa Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio museale
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martire
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
 
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_dPavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d
 
Roma
Roma Roma
Roma
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
 
Chiese Cl
Chiese ClChiese Cl
Chiese Cl
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
 
Sutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembreSutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembre
 

More from Rosa Regine

Escursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomia
Escursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomiaEscursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomia
Escursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomia
Rosa Regine
 
Escursioni isola d'Ischia 2: Benessere e natura
Escursioni isola d'Ischia 2: Benessere e naturaEscursioni isola d'Ischia 2: Benessere e natura
Escursioni isola d'Ischia 2: Benessere e natura
Rosa Regine
 
Escursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e natura
Escursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e naturaEscursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e natura
Escursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e natura
Rosa Regine
 
Marmellata di kumquat
Marmellata di kumquatMarmellata di kumquat
Marmellata di kumquat
Rosa Regine
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitale
Rosa Regine
 
Articolo 13 booktrailer
Articolo 13 booktrailerArticolo 13 booktrailer
Articolo 13 booktrailer
Rosa Regine
 
Articolo 11 Radio tv libri
Articolo 11 Radio tv libriArticolo 11 Radio tv libri
Articolo 11 Radio tv libri
Rosa Regine
 
Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.
Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.
Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.
Rosa Regine
 
Articolo 9 Canali di vendita indiretta di libri
Articolo 9 Canali di vendita indiretta di libriArticolo 9 Canali di vendita indiretta di libri
Articolo 9 Canali di vendita indiretta di libri
Rosa Regine
 
Articolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitali
Articolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitaliArticolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitali
Articolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitali
Rosa Regine
 
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'esteroArticolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Rosa Regine
 
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemiArticolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Rosa Regine
 
Articolo 2 biblioteche scolastiche
Articolo 2 biblioteche scolasticheArticolo 2 biblioteche scolastiche
Articolo 2 biblioteche scolastiche
Rosa Regine
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Rosa Regine
 

More from Rosa Regine (14)

Escursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomia
Escursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomiaEscursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomia
Escursioni isola d'ischia 3: natura e gastronomia
 
Escursioni isola d'Ischia 2: Benessere e natura
Escursioni isola d'Ischia 2: Benessere e naturaEscursioni isola d'Ischia 2: Benessere e natura
Escursioni isola d'Ischia 2: Benessere e natura
 
Escursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e natura
Escursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e naturaEscursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e natura
Escursioni isola d'ischia 1 Itinerario cultura e natura
 
Marmellata di kumquat
Marmellata di kumquatMarmellata di kumquat
Marmellata di kumquat
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitale
 
Articolo 13 booktrailer
Articolo 13 booktrailerArticolo 13 booktrailer
Articolo 13 booktrailer
 
Articolo 11 Radio tv libri
Articolo 11 Radio tv libriArticolo 11 Radio tv libri
Articolo 11 Radio tv libri
 
Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.
Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.
Articolo 10 Promozione e Pubblicità del libro: come si imposta lo spot.
 
Articolo 9 Canali di vendita indiretta di libri
Articolo 9 Canali di vendita indiretta di libriArticolo 9 Canali di vendita indiretta di libri
Articolo 9 Canali di vendita indiretta di libri
 
Articolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitali
Articolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitaliArticolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitali
Articolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitali
 
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'esteroArticolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
 
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemiArticolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
 
Articolo 2 biblioteche scolastiche
Articolo 2 biblioteche scolasticheArticolo 2 biblioteche scolastiche
Articolo 2 biblioteche scolastiche
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
 

L'archivio di santa maria di loreto

  • 1. Per capire l’importanza non solo religiosa, ma anche civile ed economica per il popolo foriano rivestita dalla Chiesa di Santa Maria di Loreto, basta dare uno sguardo ai documenti del suo archivio, in parte visibili presso l’annesso Museo. Nonostante le perdite subite nel corso dei secoli, a causa delle quali non è stato possibile trovare documenti risalenti all’epoca di fondazione della Chiesa, all’interno di questo archivio è possibile leggere comunque dei numerosi affari gestiti dalla confraternita legata alla Chiesa stessa. Tra i documenti, tutti appartenenti ai secoli dal XVI al XX, troviamo: elenchi di confratelli; registri contabili; carte del cimitero e dell’ospedale; opuscoli di vertenze tra le Parrocchie di Forio e il Comune (tra il 1879 e il 1899); manoscritti corali del secolo XVIII, tra cui due messali di canti gregoriani; alcune pergamene di vari papi con provvedimenti inerenti la Chiesa, o la concessione di indulgenze per chi frequentava la messa in giorni particolari. Oltre a questi originali, bisogna aggiungere altri documenti pervenuti in copia o comunque trasmessi: un atto di papa Alessandro VI del 15 aprile 1500, transunto ne L’epitome de’ privilegi di Giuseppe Capuano, dove si conferma l’istituzione della confraternita e il diritto di patronato sulla chiesa ai laici; copia della concessione fatta da papa Gregorio XIV il 13 dicembre 1590 ai pescatori, di esercitare il diritto di pesca anche nei giorni festivi nel tratto di mare compreso tra San Montano e Sant’Angelo, purché la quarta parte del pescato fosse devoluta in beneficio della Chiesa e dell’annesso ospedale, all’epoca in costruzione; infine, la notizia, copia di una pergamena che costituiva la copertina di un protocollo del 1785, della minaccia di scomunica da parte di papa Pio V del 3 gennaio 1567, riportata integralmente in un atto del vescovo Fabio Polverino del 25 settembre 1568, per chi aveva rubato le suppellettili e le carte dell’archivio della Chiesa di Santa Maria di Loreto che si trovavano sul Castello d’Ischia per difenderle dalle incursioni dei pirati. Queste ultime, molto probabilmente, dovevano contenere i documenti relativi alla costruzione della Chiesa, andati perduti. Dalla lettura dei documenti dell’archivio è stato possibile ricostruire le vicende di un intero paese: vi è testimoniata l’attività degli artisti isolani che gravitavano nell’orbita della Chiesa, e, tra questi, il foriano Cesare Calise; vi sono annotate le spese
  • 2. effettuate non solo per la Chiesa di Santa Maria di Loreto, ma anche quelle per le sue tre chiese “grancie”: San Sebastiano, San Rocco, che doveva trovarsi sulla spiaggia di Forio ai piedi del Torrione, e San Nicola da Tolentino, che lo storico isolano Giuseppe D’Ascia faceva direttamente coincidere con Santa Maria di Loreto, senza però darne prova certa. Molto ancora riserva lo studio di questi documenti, ma è certo finora il ruolo assolutamente centrale della Chiesa di Santa Maria di Loreto nel panorama foriano.