SlideShare a Scribd company logo
LE NOSTRE VETRATE
Classe 3 di Campitello
Anno scol.2015/16
Docente Tiziana Cocolo
E s p e r i e n z a c o n d i v i s a c o n M a t e i n i t a l y
( " m a t e m a ti t a " d e l l 'U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i M i l a n o
e P r i s t e m d e ll 'U n i v e r s i t à B o c c o n i d i M il a n o )
ATTIVITA ' E GIOCHI
- Prima sessione: fase psico-motoria con tessere grandi (A4)
da appoggiare sui banchi. I bambini sono divisi in gruppo;
ogni gruppo ha: le regole del gioco e un certo numero di
tessere con le frazioni (bisogna cercare quelle equivalenti),
– Seconda sessione: VETRATE DI MURANO da realizzare a
gruppi con tessere di diverse forme geometriche di diversi
colori che rappresentano ½, ¼, 1/8 delle finestre, gettoni con
le frazioni, vetrate in A3 da realizzare con le tessere
utilizzando cartoncini colorati, testo di presentazione e regole
del gioco. Vince la vetrata più bella (votata dai bambini)
GRUPPI ETEROGENEI
obiettivi del laboratorio
-Riflettere sul significato di frazione (divisione in parti uguali)
sperimentandolo attraverso esperienze concrete
 leggere e scrivere frazioni comprendendo il significato della
linea frazionaria, del denominatore e del numeratore e saper
verbalizzare ciò che viene rappresentato (es. ¾: ho diviso il
quadrato in quattro parti uguali e ne ho colorate tre)
 -riconoscere l’unità frazionaria, denominarla e confrontarla
con altre per comprendere che la quantità diminuisce a mano
a mano che aumenta il numero delle parti
 -trovare la frazione necessaria per ricomporre l’intero a partire
da una frazione data
 -riconoscere frazioni equivalenti
INIZIAMO LA REALIZZAZIONE
PREPARIAMO IL MATERIALE OCCORRENTE
Vetrate inA4 (una per ogni bambino), tessere utilizzando
fogli colorati per completare le vetrate
tessere intere,
tessere metà (1/2),
tessere la metà della metà (1/4)
GIOCHIAMO CON LE FRAZIONI
TESSERE INTERE
TESSERE META’
TESSERE META’ DELLA META’
ECCO LE NOSTRE FRAZIONI
INTERO 1
UN MEZZO 1 / 2
QUATTRO QUARTI 4 / 4
Ecco le nostre vetrate!!!
Ogni gruppo ha la sua vetrata
Qual’ è la piu’ bella?
CONCLUSIONI
Gli alunni hanno manifestato entusiasmo
Hanno acquisito il concetto di frazione giocando
Il lavoro proposto era complesso ma il desiderio
di riuscire ha stimolato la curiosità
Ogni membro del gruppo ha apportato il proprio
contributo sperimentando
Gli alunni con problemi sono stati aiutati dagli
altri ed hanno trovato il coraggio di esprimersi
Votiamo la migliore?
Apprendiamo la matematica
divertendoci!!!
dal CORRIERE DELLA SERA 06/02/2016
apprendiamo la matematica giocando
!!!!
Valutazione dei gruppi
10: livello alto (obiettivo pienamente raggiunto)
Da 9 a 7 : livello medio (obiettivo raggiunto)
6 : livello essenziale (obiettivo raggiunto
parzialmente)
Inferiore a 6: (obiettivo non raggiunto)
Il livello della classe è risultato medio, gli
obiettivi sono stati raggiunti da tutti i gruppi

More Related Content

Similar to Laboratorio di matematica vetrate

De castro numero
De castro numeroDe castro numero
De castro numeroimartini
 
5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo
Liceo Galilei Nardò
 
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)iva martini
 
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!
maestredigitali
 

Similar to Laboratorio di matematica vetrate (6)

De castro numero
De castro numeroDe castro numero
De castro numero
 
5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo
 
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
 
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!
 

More from Rita Dallolio

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
Rita Dallolio
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
Rita Dallolio
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
Rita Dallolio
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
Rita Dallolio
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
Rita Dallolio
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
Rita Dallolio
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
Rita Dallolio
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
Rita Dallolio
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
Rita Dallolio
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
Rita Dallolio
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
Rita Dallolio
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
Rita Dallolio
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
Rita Dallolio
 
Frutta a colori
Frutta a coloriFrutta a colori
Frutta a colori
Rita Dallolio
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Rita Dallolio
 
Laboratorio di matematica vetrate
Laboratorio di matematica  vetrateLaboratorio di matematica  vetrate
Laboratorio di matematica vetrate
Rita Dallolio
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
Rita Dallolio
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
Rita Dallolio
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
Rita Dallolio
 
Poesie classe VA
Poesie classe VAPoesie classe VA
Poesie classe VA
Rita Dallolio
 

More from Rita Dallolio (20)

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
 
Frutta a colori
Frutta a coloriFrutta a colori
Frutta a colori
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
 
Laboratorio di matematica vetrate
Laboratorio di matematica  vetrateLaboratorio di matematica  vetrate
Laboratorio di matematica vetrate
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
 
Poesie classe VA
Poesie classe VAPoesie classe VA
Poesie classe VA
 

Laboratorio di matematica vetrate

  • 1. LE NOSTRE VETRATE Classe 3 di Campitello Anno scol.2015/16 Docente Tiziana Cocolo E s p e r i e n z a c o n d i v i s a c o n M a t e i n i t a l y ( " m a t e m a ti t a " d e l l 'U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i M i l a n o e P r i s t e m d e ll 'U n i v e r s i t à B o c c o n i d i M il a n o )
  • 2. ATTIVITA ' E GIOCHI - Prima sessione: fase psico-motoria con tessere grandi (A4) da appoggiare sui banchi. I bambini sono divisi in gruppo; ogni gruppo ha: le regole del gioco e un certo numero di tessere con le frazioni (bisogna cercare quelle equivalenti), – Seconda sessione: VETRATE DI MURANO da realizzare a gruppi con tessere di diverse forme geometriche di diversi colori che rappresentano ½, ¼, 1/8 delle finestre, gettoni con le frazioni, vetrate in A3 da realizzare con le tessere utilizzando cartoncini colorati, testo di presentazione e regole del gioco. Vince la vetrata più bella (votata dai bambini)
  • 4. obiettivi del laboratorio -Riflettere sul significato di frazione (divisione in parti uguali) sperimentandolo attraverso esperienze concrete  leggere e scrivere frazioni comprendendo il significato della linea frazionaria, del denominatore e del numeratore e saper verbalizzare ciò che viene rappresentato (es. ¾: ho diviso il quadrato in quattro parti uguali e ne ho colorate tre)  -riconoscere l’unità frazionaria, denominarla e confrontarla con altre per comprendere che la quantità diminuisce a mano a mano che aumenta il numero delle parti  -trovare la frazione necessaria per ricomporre l’intero a partire da una frazione data  -riconoscere frazioni equivalenti
  • 5.
  • 6. INIZIAMO LA REALIZZAZIONE PREPARIAMO IL MATERIALE OCCORRENTE Vetrate inA4 (una per ogni bambino), tessere utilizzando fogli colorati per completare le vetrate tessere intere, tessere metà (1/2), tessere la metà della metà (1/4)
  • 7.
  • 8. GIOCHIAMO CON LE FRAZIONI TESSERE INTERE TESSERE META’ TESSERE META’ DELLA META’ ECCO LE NOSTRE FRAZIONI INTERO 1 UN MEZZO 1 / 2 QUATTRO QUARTI 4 / 4
  • 9. Ecco le nostre vetrate!!!
  • 10. Ogni gruppo ha la sua vetrata
  • 11. Qual’ è la piu’ bella?
  • 12. CONCLUSIONI Gli alunni hanno manifestato entusiasmo Hanno acquisito il concetto di frazione giocando Il lavoro proposto era complesso ma il desiderio di riuscire ha stimolato la curiosità Ogni membro del gruppo ha apportato il proprio contributo sperimentando Gli alunni con problemi sono stati aiutati dagli altri ed hanno trovato il coraggio di esprimersi
  • 15. dal CORRIERE DELLA SERA 06/02/2016 apprendiamo la matematica giocando !!!!
  • 16. Valutazione dei gruppi 10: livello alto (obiettivo pienamente raggiunto) Da 9 a 7 : livello medio (obiettivo raggiunto) 6 : livello essenziale (obiettivo raggiunto parzialmente) Inferiore a 6: (obiettivo non raggiunto) Il livello della classe è risultato medio, gli obiettivi sono stati raggiunti da tutti i gruppi