SlideShare a Scribd company logo
Prof. Gianni Ferrarese
COMUNICAZIONE
La
Prof. Gianni Ferrarese
SUM | Comunicazione
I temi
COMUNICAZIONE
LA COMUNICAZIONE PROCESSO CIRCOLARE
LINGUAGGIO NON VERBALE LINGUAGGIO VERBALE
ASSIOMI COMUNICAZIONE VIDEO
Prof. Gianni Ferrarese
SUM | Comunicazione
Dire e capire
Prof. Gianni Ferrarese
• La comunicazione si riferisce ad un
contesto e prevede un emittente che
invia, tramite un determinato canale e
utilizzando un certo codice, un messaggio
a un ricevente.
• Gli eventuali disturbi durante il tragitto sono
definiti rumore.
– Tale processo riguarda tutti gli esseri viventi e
anche gli apparati meccanici.
SUM | Comunicazione
La comunicazione
Prof. Gianni Ferrarese
SUM | Comunicazione
La comunicazione
Prof. Gianni Ferrarese
– Ogni comunicazione avviene all’interno di un
sistema che ha le sue regole, per cui:
• l’emittente invia le sue informazioni
all’esterno
• “saggia” la risposta del ricevente
• e, in base a tali informazioni di ritorno,
regola il proprio comportamento
successivo (feedback).
SUM | Comunicazione
Feedback
Prof. Gianni Ferrarese
– In tal modo:
• siamo tornati al punto di partenza in un
processo circolare
• in cui ogni passaggio è temporaneamente causa
ed effetto di un altro passaggio.
• L’emittente è nello stesso tempo ricevente e il
ricevente emittente.
– Gli esseri umani, a seconda del proprio punto di vista,
• operano un’interpunzione di tale processo
circolare.
SUM | Comunicazione
Processo circolare
Prof. Gianni Ferrarese
• Comprende
varie forme di
comunicazion
e del corpo
che non
utilizzano la
parola e può
essere
involontaria o
intenzionale.
SUM | Comunicazione
Comunicazione non verbale
Prof. Gianni Ferrarese
• Le varie forme di comunicazione non verbale
sono classificate da Argyle secondo nove
categorie:
– espressione facciale,
– sguardo,
– gesti,
– comportamento spaziale,
– contatto fisico,
– postura,
– vocalizzazione,
– odore,
– aspetto esteriore.
SUM | Comunicazione
Forme non verbali
Prof. Gianni Ferrarese
SUM | Comunicazione
Prossemica
Prof. Gianni Ferrarese
– Hall ha messo in risalto il valore
comunicativo della distanza interpersonale
• creando una nuova scienza, la prossemica
che si occupa dei rapporti che si
instaurano tra i membri di una comunità
che si trovano nelle condizioni di
utilizzare uno spazio vitale di dimensioni
finite.
– Atteggiamenti e comportamenti forniscono
indicazioni in grado di chiarire gli effettivi
rapporti esistenti tra i membri.
SUM | Comunicazione
Prossemica
Prof. Gianni Ferrarese
– Il linguaggio verbale nasce da due processi
evolutivi:
• la specializzazione di due aree della corteccia
cerebrale
• e le trasformazioni dell’apparato fonatorio.
• La caratteristica specifica del linguaggio verbale
è di essere costituito da una speciale
combinazione di suoni.
– In una stessa parola si riconoscono due aspetti diversi
e compresenti:
• il significato denotativo
• e il significato connotativo.
SUM | Comunicazione
Linguaggio verbale
Prof. Gianni Ferrarese
• Secondo Vianello:
– espressiva,
– comunicativa,
– cognitiva.
• Secondo Jakobson:
– espressiva,
– poetica,
– conativa,
– fàtica,
– cognitiva,
– metalinguistica.
SUM | Comunicazione
Funzioni del linguaggio verbale
Prof. Gianni Ferrarese
– La comunicazione
verbale
• è sempre
accompagnata dalla
comunicazione non
verbale.
• I messaggi verbali e i
messaggi non verbali
possono essere tra
loro congruenti o
incongruenti.
SUM | Comunicazione
Comunicazione non verbale
Prof. Gianni Ferrarese
• Secondo Watzlawick la comunicazione avviene
in base a cinque assiomi.
1. Non si può non comunicare.
2. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e
uno di relazione.
3. La natura di una relazione dipende dalle
punteggiatura delle sequenze.
4. Gli esseri umani comunicano sia con il modulo
digitale che con quello analogico.
5. Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici e
complementari.
SUM | Comunicazione
Assiomi comunicazione
Prof. Gianni Ferrarese
https://youtu.be/sGsjizEi35Y
SUM | Comunicazione
Video: linguaggio del corpo

More Related Content

What's hot

Comunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaComunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaAndrea Linfozzi
 
Comunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaComunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaimartini
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 

What's hot (7)

Comunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaComunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e media
 
1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media
 
Comunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaComunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesica
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
La Comunicazione
 

Similar to La comunicazione

Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Nunzio Gianfelice
 
La sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppoLa sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppoimartini
 
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...Felix B. Lecce
 
Emotional Voice Intelligence
Emotional Voice IntelligenceEmotional Voice Intelligence
Emotional Voice Intelligence
nicolasveneri
 

Similar to La comunicazione (6)

Cap. 7
Cap. 7Cap. 7
Cap. 7
 
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
 
La sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppoLa sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppo
 
7 (2)
7 (2)7 (2)
7 (2)
 
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...
 
Emotional Voice Intelligence
Emotional Voice IntelligenceEmotional Voice Intelligence
Emotional Voice Intelligence
 

More from Gianni Ferrarese

Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
Gianni Ferrarese
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
Gianni Ferrarese
 
Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
Gianni Ferrarese
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
Gianni Ferrarese
 
Civiltà egizia
Civiltà egiziaCiviltà egizia
Civiltà egizia
Gianni Ferrarese
 
Civiltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico orienteCiviltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico oriente
Gianni Ferrarese
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
Gianni Ferrarese
 
L'atmosfera
L'atmosferaL'atmosfera
L'atmosfera
Gianni Ferrarese
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Ferrarese
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
Gianni Ferrarese
 
Contributi dalla matematica e dalla fisica
Contributi dalla matematica e dalla fisicaContributi dalla matematica e dalla fisica
Contributi dalla matematica e dalla fisica
Gianni Ferrarese
 
Caratteristiche scienza
Caratteristiche scienzaCaratteristiche scienza
Caratteristiche scienza
Gianni Ferrarese
 
Le risorse e la loro gestione
Le risorse e la loro gestioneLe risorse e la loro gestione
Le risorse e la loro gestione
Gianni Ferrarese
 
Le città della terra
Le città della terraLe città della terra
Le città della terra
Gianni Ferrarese
 
Economia e storia
Economia e storiaEconomia e storia
Economia e storia
Gianni Ferrarese
 
Lo stato
Lo statoLo stato
I soggetti e gli oggetti
I soggetti e gli oggettiI soggetti e gli oggetti
I soggetti e gli oggetti
Gianni Ferrarese
 
I reati
I reatiI reati
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
Gianni Ferrarese
 

More from Gianni Ferrarese (20)

Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
 
Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
 
Civiltà egizia
Civiltà egiziaCiviltà egizia
Civiltà egizia
 
Civiltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico orienteCiviltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico oriente
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
L'atmosfera
L'atmosferaL'atmosfera
L'atmosfera
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
 
Contributi dalla matematica e dalla fisica
Contributi dalla matematica e dalla fisicaContributi dalla matematica e dalla fisica
Contributi dalla matematica e dalla fisica
 
Caratteristiche scienza
Caratteristiche scienzaCaratteristiche scienza
Caratteristiche scienza
 
Le risorse e la loro gestione
Le risorse e la loro gestioneLe risorse e la loro gestione
Le risorse e la loro gestione
 
Le città della terra
Le città della terraLe città della terra
Le città della terra
 
Economia e storia
Economia e storiaEconomia e storia
Economia e storia
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
I soggetti e gli oggetti
I soggetti e gli oggettiI soggetti e gli oggetti
I soggetti e gli oggetti
 
I reati
I reatiI reati
I reati
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 

La comunicazione

  • 2. Prof. Gianni Ferrarese SUM | Comunicazione I temi COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE PROCESSO CIRCOLARE LINGUAGGIO NON VERBALE LINGUAGGIO VERBALE ASSIOMI COMUNICAZIONE VIDEO
  • 3. Prof. Gianni Ferrarese SUM | Comunicazione Dire e capire
  • 4. Prof. Gianni Ferrarese • La comunicazione si riferisce ad un contesto e prevede un emittente che invia, tramite un determinato canale e utilizzando un certo codice, un messaggio a un ricevente. • Gli eventuali disturbi durante il tragitto sono definiti rumore. – Tale processo riguarda tutti gli esseri viventi e anche gli apparati meccanici. SUM | Comunicazione La comunicazione
  • 5. Prof. Gianni Ferrarese SUM | Comunicazione La comunicazione
  • 6. Prof. Gianni Ferrarese – Ogni comunicazione avviene all’interno di un sistema che ha le sue regole, per cui: • l’emittente invia le sue informazioni all’esterno • “saggia” la risposta del ricevente • e, in base a tali informazioni di ritorno, regola il proprio comportamento successivo (feedback). SUM | Comunicazione Feedback
  • 7. Prof. Gianni Ferrarese – In tal modo: • siamo tornati al punto di partenza in un processo circolare • in cui ogni passaggio è temporaneamente causa ed effetto di un altro passaggio. • L’emittente è nello stesso tempo ricevente e il ricevente emittente. – Gli esseri umani, a seconda del proprio punto di vista, • operano un’interpunzione di tale processo circolare. SUM | Comunicazione Processo circolare
  • 8. Prof. Gianni Ferrarese • Comprende varie forme di comunicazion e del corpo che non utilizzano la parola e può essere involontaria o intenzionale. SUM | Comunicazione Comunicazione non verbale
  • 9. Prof. Gianni Ferrarese • Le varie forme di comunicazione non verbale sono classificate da Argyle secondo nove categorie: – espressione facciale, – sguardo, – gesti, – comportamento spaziale, – contatto fisico, – postura, – vocalizzazione, – odore, – aspetto esteriore. SUM | Comunicazione Forme non verbali
  • 10. Prof. Gianni Ferrarese SUM | Comunicazione Prossemica
  • 11. Prof. Gianni Ferrarese – Hall ha messo in risalto il valore comunicativo della distanza interpersonale • creando una nuova scienza, la prossemica che si occupa dei rapporti che si instaurano tra i membri di una comunità che si trovano nelle condizioni di utilizzare uno spazio vitale di dimensioni finite. – Atteggiamenti e comportamenti forniscono indicazioni in grado di chiarire gli effettivi rapporti esistenti tra i membri. SUM | Comunicazione Prossemica
  • 12. Prof. Gianni Ferrarese – Il linguaggio verbale nasce da due processi evolutivi: • la specializzazione di due aree della corteccia cerebrale • e le trasformazioni dell’apparato fonatorio. • La caratteristica specifica del linguaggio verbale è di essere costituito da una speciale combinazione di suoni. – In una stessa parola si riconoscono due aspetti diversi e compresenti: • il significato denotativo • e il significato connotativo. SUM | Comunicazione Linguaggio verbale
  • 13. Prof. Gianni Ferrarese • Secondo Vianello: – espressiva, – comunicativa, – cognitiva. • Secondo Jakobson: – espressiva, – poetica, – conativa, – fàtica, – cognitiva, – metalinguistica. SUM | Comunicazione Funzioni del linguaggio verbale
  • 14. Prof. Gianni Ferrarese – La comunicazione verbale • è sempre accompagnata dalla comunicazione non verbale. • I messaggi verbali e i messaggi non verbali possono essere tra loro congruenti o incongruenti. SUM | Comunicazione Comunicazione non verbale
  • 15. Prof. Gianni Ferrarese • Secondo Watzlawick la comunicazione avviene in base a cinque assiomi. 1. Non si può non comunicare. 2. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione. 3. La natura di una relazione dipende dalle punteggiatura delle sequenze. 4. Gli esseri umani comunicano sia con il modulo digitale che con quello analogico. 5. Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici e complementari. SUM | Comunicazione Assiomi comunicazione
  • 16. Prof. Gianni Ferrarese https://youtu.be/sGsjizEi35Y SUM | Comunicazione Video: linguaggio del corpo