SlideShare a Scribd company logo
Origo Giuseppe
Stefanizzi Stefania
Torcitto Marika
Ripristino, a costo contenuto per il pubblico, degli spazi
della cittadella, con l’ausilio dell’ intervento economico
privato.
Comune
Governo
Privato
Si può fare?
“L’investimento e la gestione privata della Cittadella si possono fare”
R.Balduzzi: Onorevole della Repubblica Italiana , ex Ministro e Giurista
“E’ certamente possibile“
M.Ferralasco : sviluppo territoriale e strategico
‘Visto lo stato delle cose è assolutamente fattibile’
V.Oneto Beni, Politiche culturali e politiche giovanili
“Non solo si può fare, ma è necessario“
M.Carcione exUNESCO e seg. del comitato per la valorizzazione di Cittadella
“Sì, si può Fare"
E.Mostacci dipartimento studi giuridici in Bocconi
Benefici
Ripristino degli
spazi della
Cittadella a costo
zero.
Possibilità di far
conoscere la
Cittadella a un
bacino di utenti
più ampio.
Miglioramento in
termini di
immagine.
Pubblico Possibilità di
sfruttare una
location
strategicamente
interessante.
Ritorno in termini
di immagine.
Insediamento in un
sito strategico in
termini di bacino
di consumatori
potenziali.
Privato
Obblighi
Pubblico
• Controllo e verifica dell’
effettivo svolgimento dei
lavori, gestione e
programmazione del
progetto.
• Redazione di un piano
regolatore che preveda
vincoli, clausole e
annotazioni per l’efficace
svolgimento dell’attività del
privato.
Privato
• Messa in sicurezza degli
spazi e restauro degli edifici.
• Rispetto di vincoli,
contrattualmente stabiliti,
che garantiscano un
intervento non aggressivo
sulla struttura nel rispetto
del valore artistico- culturale
di quest’ultima.
Costi Benefici
Fase 1: Prima
1. Creazione di un bando ad hoc per la concessione della gestione all’
investitore privato (singolo, azienda, cordata di investitori)
2. Informazione e formazione della cittadinanza e di tutte le fattispecie
assimilabili a opinione pubblica, al fine di ridurre eventuali conflitti
derivanti da opposizioni più o meno esplicite.
3. Ricerca e identificazione di spazi adiacenti al sito Cittadella adeguati
all' edificazione di parcheggi e infrastrutture di supporto annesse e
connesse alla nuova attività da insediarsi nel complesso.
Fase 2: Durante
Restauro e
messa in
sicurezza degli
spazi
Allestimento
Cittadella
secondo la
destinazione
prescelta
Esercizio delle
attività fino allo
scadere degli
accordi
contrattuali
Se totalmente commerciali…
• Concorrenza interna tra i diversi punti vendita
all’interno di Cittadella
• Difficoltà gestionali legate all’estensione degli
spazi;
• Concorrenza in relazione ai commercianti
Alessandrini;
• Difficile consenso da parte degli Alessandrini
per la trasformazione di un monumento
pubblico in un ‘ipermercato’ ;
2-3 anni per la
fase preliminare
all' insediamento
e apertura del
nuovo polo
20-30 anni per la
durata del
contratto di
gestione privata.
Tempi
Fase 2: Soluzione
Creazione di realtà di diversa tipologia e
finalità coesistenti fra loro
Cittadella
Area congressi e
conferenze
Zone museali e
spazi espositivi
Parchi e piste
Ciclabili
Padiglioni
commerciali
Teatri
Altre tipologie di
intrattenimento
Fase 3: Dopo
Termine durata del contratto
Dimensioni
Costi di
gestione
Riuscirà il
pubblico a
gestire la
Cittadella?
Si ringrazia Giorgio Origo,
studente di Ingegneria
Edile/Architettura a Pavia,
per la consulenza riguardo
alle opere architettoniche e i
bozzetti per i restauri degli
spazi e Alberto Zafferano per
le foto di Cittadella

More Related Content

Viewers also liked

Interview with an Entrepreneur. His background and company profile.
Interview with an Entrepreneur. His background and company profile.Interview with an Entrepreneur. His background and company profile.
Interview with an Entrepreneur. His background and company profile.
Marika Torcitto
 
Palazzo Te , Mantova
Palazzo Te , MantovaPalazzo Te , Mantova
Palazzo Te , Mantova
Marika Torcitto
 
Ikea's case study
Ikea's case studyIkea's case study
Ikea's case study
Marika Torcitto
 
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
tedeschini
 
Gucci case history
Gucci case historyGucci case history
Gucci case history
Marika Torcitto
 
Siemens case history
Siemens case historySiemens case history
Siemens case history
Marika Torcitto
 

Viewers also liked (6)

Interview with an Entrepreneur. His background and company profile.
Interview with an Entrepreneur. His background and company profile.Interview with an Entrepreneur. His background and company profile.
Interview with an Entrepreneur. His background and company profile.
 
Palazzo Te , Mantova
Palazzo Te , MantovaPalazzo Te , Mantova
Palazzo Te , Mantova
 
Ikea's case study
Ikea's case studyIkea's case study
Ikea's case study
 
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
 
Gucci case history
Gucci case historyGucci case history
Gucci case history
 
Siemens case history
Siemens case historySiemens case history
Siemens case history
 

Similar to La cittadella di Alessandria

Riattiwa(re)
Riattiwa(re)Riattiwa(re)
Riattiwa(re)
Dino Bertocco
 
Programma
ProgrammaProgramma
Celle relazione sindaco colonie
Celle   relazione sindaco colonieCelle   relazione sindaco colonie
Celle relazione sindaco coloniescegliecelle
 
Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014
Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014
Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014
EXITone S.p.A.
 
Volantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizioVolantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizio
Ida Cappiello
 
Mcmp presentazione 4 mag 2011 testo
Mcmp presentazione 4 mag 2011 testoMcmp presentazione 4 mag 2011 testo
Mcmp presentazione 4 mag 2011 testomcmp_sanlazzaro
 
Mcmp presentazione 4 mag 2011 con testi
Mcmp presentazione 4 mag 2011 con testiMcmp presentazione 4 mag 2011 con testi
Mcmp presentazione 4 mag 2011 con testimcmp_sanlazzaro
 
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
Giovanni Campagnoli
 
Incontro su servizi di quartiere zone espansione
Incontro su servizi di quartiere zone espansioneIncontro su servizi di quartiere zone espansione
Incontro su servizi di quartiere zone espansioneredazione gioianet
 
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascoltoPolo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Simurg_Ricerche
 
Renato Brunetta Programma Depositato
Renato Brunetta Programma DepositatoRenato Brunetta Programma Depositato
Renato Brunetta Programma DepositatoVittorio Baroni
 
#Ascoliche riparte
#Ascoliche riparte#Ascoliche riparte
#Ascoliche riparte
Giancarlo Luciani Castiglia
 
Smart Cento
Smart CentoSmart Cento
Smart Cento
Simone Maccaferri
 
SMART CENTO: Tre progetti cantierabili
SMART CENTO: Tre progetti cantierabiliSMART CENTO: Tre progetti cantierabili
SMART CENTO: Tre progetti cantierabili
Simone Maccaferri
 
Assemblea cavallerizza - dossier Unesco
Assemblea cavallerizza - dossier UnescoAssemblea cavallerizza - dossier Unesco
Assemblea cavallerizza - dossier Unesco
Quotidiano Piemontese
 
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdfPROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
Lanuvio40
 

Similar to La cittadella di Alessandria (20)

Riattiwa(re)
Riattiwa(re)Riattiwa(re)
Riattiwa(re)
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 
Celle relazione sindaco colonie
Celle   relazione sindaco colonieCelle   relazione sindaco colonie
Celle relazione sindaco colonie
 
Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014
Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014
Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014
 
Volantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizioVolantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizio
 
Mcmp presentazione 4 mag 2011 testo
Mcmp presentazione 4 mag 2011 testoMcmp presentazione 4 mag 2011 testo
Mcmp presentazione 4 mag 2011 testo
 
Mcmp presentazione 4 mag 2011 con testi
Mcmp presentazione 4 mag 2011 con testiMcmp presentazione 4 mag 2011 con testi
Mcmp presentazione 4 mag 2011 con testi
 
Grande Venezia
Grande VeneziaGrande Venezia
Grande Venezia
 
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
 
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centri
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centriLinee guida dei bandi sulla gestione dei centri
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centri
 
Incontro su servizi di quartiere zone espansione
Incontro su servizi di quartiere zone espansioneIncontro su servizi di quartiere zone espansione
Incontro su servizi di quartiere zone espansione
 
Facilitazione
FacilitazioneFacilitazione
Facilitazione
 
Punto Democratico Dicembre 2010
Punto Democratico Dicembre 2010Punto Democratico Dicembre 2010
Punto Democratico Dicembre 2010
 
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascoltoPolo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
 
Renato Brunetta Programma Depositato
Renato Brunetta Programma DepositatoRenato Brunetta Programma Depositato
Renato Brunetta Programma Depositato
 
#Ascoliche riparte
#Ascoliche riparte#Ascoliche riparte
#Ascoliche riparte
 
Smart Cento
Smart CentoSmart Cento
Smart Cento
 
SMART CENTO: Tre progetti cantierabili
SMART CENTO: Tre progetti cantierabiliSMART CENTO: Tre progetti cantierabili
SMART CENTO: Tre progetti cantierabili
 
Assemblea cavallerizza - dossier Unesco
Assemblea cavallerizza - dossier UnescoAssemblea cavallerizza - dossier Unesco
Assemblea cavallerizza - dossier Unesco
 
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdfPROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
 

La cittadella di Alessandria

  • 2. Ripristino, a costo contenuto per il pubblico, degli spazi della cittadella, con l’ausilio dell’ intervento economico privato. Comune Governo Privato
  • 3. Si può fare? “L’investimento e la gestione privata della Cittadella si possono fare” R.Balduzzi: Onorevole della Repubblica Italiana , ex Ministro e Giurista “E’ certamente possibile“ M.Ferralasco : sviluppo territoriale e strategico ‘Visto lo stato delle cose è assolutamente fattibile’ V.Oneto Beni, Politiche culturali e politiche giovanili “Non solo si può fare, ma è necessario“ M.Carcione exUNESCO e seg. del comitato per la valorizzazione di Cittadella “Sì, si può Fare" E.Mostacci dipartimento studi giuridici in Bocconi
  • 4. Benefici Ripristino degli spazi della Cittadella a costo zero. Possibilità di far conoscere la Cittadella a un bacino di utenti più ampio. Miglioramento in termini di immagine. Pubblico Possibilità di sfruttare una location strategicamente interessante. Ritorno in termini di immagine. Insediamento in un sito strategico in termini di bacino di consumatori potenziali. Privato
  • 5. Obblighi Pubblico • Controllo e verifica dell’ effettivo svolgimento dei lavori, gestione e programmazione del progetto. • Redazione di un piano regolatore che preveda vincoli, clausole e annotazioni per l’efficace svolgimento dell’attività del privato. Privato • Messa in sicurezza degli spazi e restauro degli edifici. • Rispetto di vincoli, contrattualmente stabiliti, che garantiscano un intervento non aggressivo sulla struttura nel rispetto del valore artistico- culturale di quest’ultima.
  • 7. Fase 1: Prima 1. Creazione di un bando ad hoc per la concessione della gestione all’ investitore privato (singolo, azienda, cordata di investitori) 2. Informazione e formazione della cittadinanza e di tutte le fattispecie assimilabili a opinione pubblica, al fine di ridurre eventuali conflitti derivanti da opposizioni più o meno esplicite. 3. Ricerca e identificazione di spazi adiacenti al sito Cittadella adeguati all' edificazione di parcheggi e infrastrutture di supporto annesse e connesse alla nuova attività da insediarsi nel complesso.
  • 8. Fase 2: Durante Restauro e messa in sicurezza degli spazi Allestimento Cittadella secondo la destinazione prescelta Esercizio delle attività fino allo scadere degli accordi contrattuali Se totalmente commerciali… • Concorrenza interna tra i diversi punti vendita all’interno di Cittadella • Difficoltà gestionali legate all’estensione degli spazi; • Concorrenza in relazione ai commercianti Alessandrini; • Difficile consenso da parte degli Alessandrini per la trasformazione di un monumento pubblico in un ‘ipermercato’ ; 2-3 anni per la fase preliminare all' insediamento e apertura del nuovo polo 20-30 anni per la durata del contratto di gestione privata. Tempi
  • 9. Fase 2: Soluzione Creazione di realtà di diversa tipologia e finalità coesistenti fra loro Cittadella Area congressi e conferenze Zone museali e spazi espositivi Parchi e piste Ciclabili Padiglioni commerciali Teatri Altre tipologie di intrattenimento
  • 10. Fase 3: Dopo Termine durata del contratto Dimensioni Costi di gestione Riuscirà il pubblico a gestire la Cittadella? Si ringrazia Giorgio Origo, studente di Ingegneria Edile/Architettura a Pavia, per la consulenza riguardo alle opere architettoniche e i bozzetti per i restauri degli spazi e Alberto Zafferano per le foto di Cittadella