SlideShare a Scribd company logo
ITA.CA – presentazione
GENESI: Lo spettacolo Ita.ca è il prodotto di un percorso durato 8 mesi (da gennaio ad
agosto 2017) durante il quale 6 migranti provenienti dalla Guinea hanno lavorato in
palcoscenico con alcuni ragazzi italiani del centro giovanile Stoà, guidati da un regista.
Gli italiani hanno raccontato loro (un po' in francese, un po' in italiano, un po' a gesti...)
i libri iniziali dell'Odissea (Telemachia), nei quali si narra la vicenda del ventenne
Telemaco che prende il mare alla ricerca del padre Ulisse, disperso da anni.
Poi il racconto è stato trasferito sulla scena, servendosi di una forma di teatro che
punta sui gesti, sulla suggestione della musica, sui curiosi oggetti scenografici costruiti
con materiale di recupero.
Il fine del percorso è stato, innanzi tutto, approcciare una tematica attuale e discussa
come quella dell'immigrazione, trasformando teorie complesse (spesso peregrine) nel
semplice sguardo di sei persone da conoscere.
PROTAGONISTI: Stoà è un dinamico e innovativo centro giovanile di Busto Arsizio che
raduna un folto gruppo di ragazzi di età universitaria impegnati in un percorso
spirituale e di cittadinanza attiva. Combinazione è un’associazione legata al mondo
dei missionari comboniani attiva nel campo dell’ospitalità dei migranti. Emanuele
Fant è un regista e scrittore, autore di spettacoli con i senzatetto delle comunità di
fratel Ettore. Mamadou, Ansoumane, Camara, Bangaly, Alpha, Sidiki sono sei ragazzi
guineani arrivati in Italia di recente con mezzi di fortuna.
CONTENUTO: abbiamo scelto di lavorare sulla Telemachia, i primi libri dell’Odissea,
nei quali si racconta il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre Ulisse trattenuto
ancora lontano da Itaca, dopo il termine della guerra di Troia. Una storia di viaggio, di
mare, di scoperta della propria identità che richiama il vissuto dei protagonisti.
In alcune sessioni di prove gli interpreti sono stati chiamati a mettere a confronto la
vicenda di Telemaco con la propria (Se l’Africa è Itaca, chi sono i Proci che la insidiano?
Chi è Penelope che attende? Chi attende? Di cosa ha paura un uomo che parte? E così
via).
Il lavoro sulle storie dei protagonisti è stato affrontato parallelamente a quello in
palcoscenico, tenendo i due livelli separati, cercando di fuggire una impostazione
retorica, pietista, o troppo attualizzante: ai ragazzi è stato richiesto di uscire dalla loro
storia per raccontarne una eterna, più grande; con il fine di liberare le loro faticose
vicende personali in un racconto senza tempo e collettivo.
I protagonisti di Ita.ca, a ben guardare, sono ragazzi dal destino piuttosto comune:
giovani uomini alla ricerca di loro stessi in un ambiente sconosciuto e ostile. Il
reperimento del padre, la radice forte, potrà essere una chiave per scoprire una
specificità, nel confronto o nella negazione.
ESTETICA: Lo spettacolo è costruito per un ambiente stretto e profondo, indagando
le interessanti possibilità sceniche della lontananza. La distanza mutevole tra pubblico
e protagonisti è un elemento che richiama il tema principale, così come è significativo
l’uso di corde in canapa di vario spessore per definire gli spazi e mettere in moto i
meccanismi scenografici.
Elemento distintivo sono le macchine sceniche costruite con materiali di recupero:
una ruota di bicicletta motorizzata suggerisce l’eterno moto del telaio di Penelope,
dei lunghi pali neri con corde ancorate su carrucole innalzano improvvisamente una
grossa nave, dei secchi luminosi e rumorosi sono i pensieri che disturbano Telemaco
la notte prima di partire, e così via.
Il racconto è affidato al movimento e alla mimica dei protagonisti, mentre la voce
dell’attore Claudio Carini (diffusa da un vecchio altoparlante) sottolinea i passaggi
principali.
ITA.CA – scheda tecnica
DURATA: 50 minuti
NECESSITA’ TECNICHE:
Luogo oscurabile.
Per le repliche in luogo non teatrale la compagnia utilizza il proprio impianto luci (led, a basso
consumo). In questo caso è necessario che in prossimità dello spazio scenico sia presente
una normale presa di corrente da 230 volt.
Nei teatri la compagnia integra il proprio impianto con quello del luogo, utilizzando (se
presenti) 8 pc da 1000 w frontali.
SPAZIO:
Lo spettacolo è stato costruito per luoghi capienti (capannoni, palestre, cortili, piazze), nella
sua versione originale richiede quindi uno spazio di altezza non inferiore ai 6 metri, profondo
circa 20 metri, largo almeno 6 metri (pubblico escluso).
La performance si può adattare a spazi inferiori concordando un sopralluogo o fornendo le
misure precise e le caratteristiche della sala.
COSTI E LOGISTICA PER LA TRASFERTA:
La compagnia chiede agli enti ospitanti di rientrare dei costi di trasferta (spese di viaggio o
di alloggio, per repliche in luoghi che non permettono il rientro in serata). Inoltre è suggerita
una libera offerta che sarà interamente reinvestita nel progetto.
La compagnia è composta da 11 adulti e 2 bambini. Viaggia su 4 automobili che dovranno
avere accesso comodo allo spazio scenico dal mattino per il montaggio delle scene (a carico
dell’ente ospitante il reperimento di eventuali permessi per zone a traffico limitato).
Per informazioni tecniche e per concordare un sopralluogo: Emanuele - 339.11.11.195
Contatti: segreteria@stoabusto.it

More Related Content

Similar to Ita.ca scheda tecnica e artistica

Pieghevole2014
Pieghevole2014Pieghevole2014
Pieghevole2014
Gravità Zero
 
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014 Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Gravità Zero
 
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturaleIl Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
Sara Piticchiani
 
Ppt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo sicilianoPpt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo siciliano
Angelica Piscitello
 
Pasquale Stanziale Fare teatro a Sessa Aurunca (CE)
Pasquale Stanziale Fare teatro a Sessa Aurunca (CE)Pasquale Stanziale Fare teatro a Sessa Aurunca (CE)
Pasquale Stanziale Fare teatro a Sessa Aurunca (CE)
Alain Denis
 
Riccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversarioRiccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversario
redazione gioianet
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
Agnese Cremaschi
 
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatoreCs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
redazione gioianet
 
Teatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaTeatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaKawashiyma
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
AnitaRosti
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
fms
 
Teatro e Scienza 2014 - Comunicato Stampa rassegna
Teatro e Scienza 2014 -  Comunicato Stampa rassegnaTeatro e Scienza 2014 -  Comunicato Stampa rassegna
Teatro e Scienza 2014 - Comunicato Stampa rassegna
Gravità Zero
 
Brocures di presentazione della Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo Teatro
Brocures di presentazione della Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo TeatroBrocures di presentazione della Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo Teatro
Brocures di presentazione della Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo Teatro
Piccolo Nuovo Teatro
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Consulting Psychology Group®
 
teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019
redazione gioianet
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro lab
redazione gioianet
 
Stagione teatrale a Gemona del Friuli
Stagione teatrale a Gemona del FriuliStagione teatrale a Gemona del Friuli
Stagione teatrale a Gemona del Friuli
Gemona Turismo
 
Le corti dell'imperatore
Le corti dell'imperatoreLe corti dell'imperatore
Le corti dell'imperatore
redazione gioianet
 
I tesori della fantasia
I tesori della fantasiaI tesori della fantasia
I tesori della fantasia
Giuseppe Bartorilla
 

Similar to Ita.ca scheda tecnica e artistica (20)

Pieghevole2014
Pieghevole2014Pieghevole2014
Pieghevole2014
 
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014 Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
 
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturaleIl Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
 
Bando i was a rat doc
Bando  i was a rat docBando  i was a rat doc
Bando i was a rat doc
 
Ppt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo sicilianoPpt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo siciliano
 
Pasquale Stanziale Fare teatro a Sessa Aurunca (CE)
Pasquale Stanziale Fare teatro a Sessa Aurunca (CE)Pasquale Stanziale Fare teatro a Sessa Aurunca (CE)
Pasquale Stanziale Fare teatro a Sessa Aurunca (CE)
 
Riccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversarioRiccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversario
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
 
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatoreCs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
 
Teatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaTeatro cairo scuola
Teatro cairo scuola
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Teatro e Scienza 2014 - Comunicato Stampa rassegna
Teatro e Scienza 2014 -  Comunicato Stampa rassegnaTeatro e Scienza 2014 -  Comunicato Stampa rassegna
Teatro e Scienza 2014 - Comunicato Stampa rassegna
 
Brocures di presentazione della Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo Teatro
Brocures di presentazione della Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo TeatroBrocures di presentazione della Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo Teatro
Brocures di presentazione della Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo Teatro
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
 
teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro lab
 
Stagione teatrale a Gemona del Friuli
Stagione teatrale a Gemona del FriuliStagione teatrale a Gemona del Friuli
Stagione teatrale a Gemona del Friuli
 
Le corti dell'imperatore
Le corti dell'imperatoreLe corti dell'imperatore
Le corti dell'imperatore
 
I tesori della fantasia
I tesori della fantasiaI tesori della fantasia
I tesori della fantasia
 

More from Combinazione Onlus (20)

Seminando attori
Seminando attoriSeminando attori
Seminando attori
 
A scuola dietro le sbarre
A scuola dietro le sbarreA scuola dietro le sbarre
A scuola dietro le sbarre
 
Il quadro di Pasqua e la guerra dei due mondi
Il quadro di Pasqua e la guerra dei due mondiIl quadro di Pasqua e la guerra dei due mondi
Il quadro di Pasqua e la guerra dei due mondi
 
Giù dalle nuvole
Giù dalle nuvoleGiù dalle nuvole
Giù dalle nuvole
 
Fine d'anno in piazza
Fine d'anno in piazzaFine d'anno in piazza
Fine d'anno in piazza
 
Di casa in casa
Di casa in casaDi casa in casa
Di casa in casa
 
Piquiá al rush finale
Piquiá al rush finalePiquiá al rush finale
Piquiá al rush finale
 
DidiSì
DidiSìDidiSì
DidiSì
 
Porto di mare senz'acqua
Porto di mare senz'acquaPorto di mare senz'acqua
Porto di mare senz'acqua
 
Profumo di terra
Profumo di terraProfumo di terra
Profumo di terra
 
Il traffico umano entra in Chiesa
Il traffico umano entra in ChiesaIl traffico umano entra in Chiesa
Il traffico umano entra in Chiesa
 
Viaggio in Africa
Viaggio in AfricaViaggio in Africa
Viaggio in Africa
 
Laici senza frontiere
Laici senza frontiereLaici senza frontiere
Laici senza frontiere
 
Locandina presepio 2013
Locandina presepio 2013Locandina presepio 2013
Locandina presepio 2013
 
Informazione e guerra
Informazione e guerraInformazione e guerra
Informazione e guerra
 
Cantiere giovani
Cantiere giovaniCantiere giovani
Cantiere giovani
 
Convegno missionario diocesano 2013
Convegno missionario diocesano 2013Convegno missionario diocesano 2013
Convegno missionario diocesano 2013
 
Vita di campo
Vita di campoVita di campo
Vita di campo
 
In cella con l'amaca
In cella con l'amacaIn cella con l'amaca
In cella con l'amaca
 
Manifestazioni di strada
Manifestazioni di stradaManifestazioni di strada
Manifestazioni di strada
 

Ita.ca scheda tecnica e artistica

  • 1. ITA.CA – presentazione GENESI: Lo spettacolo Ita.ca è il prodotto di un percorso durato 8 mesi (da gennaio ad agosto 2017) durante il quale 6 migranti provenienti dalla Guinea hanno lavorato in palcoscenico con alcuni ragazzi italiani del centro giovanile Stoà, guidati da un regista. Gli italiani hanno raccontato loro (un po' in francese, un po' in italiano, un po' a gesti...) i libri iniziali dell'Odissea (Telemachia), nei quali si narra la vicenda del ventenne Telemaco che prende il mare alla ricerca del padre Ulisse, disperso da anni. Poi il racconto è stato trasferito sulla scena, servendosi di una forma di teatro che punta sui gesti, sulla suggestione della musica, sui curiosi oggetti scenografici costruiti con materiale di recupero. Il fine del percorso è stato, innanzi tutto, approcciare una tematica attuale e discussa come quella dell'immigrazione, trasformando teorie complesse (spesso peregrine) nel semplice sguardo di sei persone da conoscere. PROTAGONISTI: Stoà è un dinamico e innovativo centro giovanile di Busto Arsizio che raduna un folto gruppo di ragazzi di età universitaria impegnati in un percorso spirituale e di cittadinanza attiva. Combinazione è un’associazione legata al mondo dei missionari comboniani attiva nel campo dell’ospitalità dei migranti. Emanuele Fant è un regista e scrittore, autore di spettacoli con i senzatetto delle comunità di
  • 2. fratel Ettore. Mamadou, Ansoumane, Camara, Bangaly, Alpha, Sidiki sono sei ragazzi guineani arrivati in Italia di recente con mezzi di fortuna. CONTENUTO: abbiamo scelto di lavorare sulla Telemachia, i primi libri dell’Odissea, nei quali si racconta il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre Ulisse trattenuto ancora lontano da Itaca, dopo il termine della guerra di Troia. Una storia di viaggio, di mare, di scoperta della propria identità che richiama il vissuto dei protagonisti. In alcune sessioni di prove gli interpreti sono stati chiamati a mettere a confronto la vicenda di Telemaco con la propria (Se l’Africa è Itaca, chi sono i Proci che la insidiano? Chi è Penelope che attende? Chi attende? Di cosa ha paura un uomo che parte? E così via). Il lavoro sulle storie dei protagonisti è stato affrontato parallelamente a quello in palcoscenico, tenendo i due livelli separati, cercando di fuggire una impostazione retorica, pietista, o troppo attualizzante: ai ragazzi è stato richiesto di uscire dalla loro storia per raccontarne una eterna, più grande; con il fine di liberare le loro faticose vicende personali in un racconto senza tempo e collettivo. I protagonisti di Ita.ca, a ben guardare, sono ragazzi dal destino piuttosto comune: giovani uomini alla ricerca di loro stessi in un ambiente sconosciuto e ostile. Il reperimento del padre, la radice forte, potrà essere una chiave per scoprire una specificità, nel confronto o nella negazione.
  • 3. ESTETICA: Lo spettacolo è costruito per un ambiente stretto e profondo, indagando le interessanti possibilità sceniche della lontananza. La distanza mutevole tra pubblico e protagonisti è un elemento che richiama il tema principale, così come è significativo l’uso di corde in canapa di vario spessore per definire gli spazi e mettere in moto i meccanismi scenografici. Elemento distintivo sono le macchine sceniche costruite con materiali di recupero: una ruota di bicicletta motorizzata suggerisce l’eterno moto del telaio di Penelope, dei lunghi pali neri con corde ancorate su carrucole innalzano improvvisamente una grossa nave, dei secchi luminosi e rumorosi sono i pensieri che disturbano Telemaco la notte prima di partire, e così via. Il racconto è affidato al movimento e alla mimica dei protagonisti, mentre la voce dell’attore Claudio Carini (diffusa da un vecchio altoparlante) sottolinea i passaggi principali.
  • 4. ITA.CA – scheda tecnica DURATA: 50 minuti NECESSITA’ TECNICHE: Luogo oscurabile. Per le repliche in luogo non teatrale la compagnia utilizza il proprio impianto luci (led, a basso consumo). In questo caso è necessario che in prossimità dello spazio scenico sia presente una normale presa di corrente da 230 volt. Nei teatri la compagnia integra il proprio impianto con quello del luogo, utilizzando (se presenti) 8 pc da 1000 w frontali. SPAZIO: Lo spettacolo è stato costruito per luoghi capienti (capannoni, palestre, cortili, piazze), nella sua versione originale richiede quindi uno spazio di altezza non inferiore ai 6 metri, profondo circa 20 metri, largo almeno 6 metri (pubblico escluso). La performance si può adattare a spazi inferiori concordando un sopralluogo o fornendo le misure precise e le caratteristiche della sala. COSTI E LOGISTICA PER LA TRASFERTA: La compagnia chiede agli enti ospitanti di rientrare dei costi di trasferta (spese di viaggio o di alloggio, per repliche in luoghi che non permettono il rientro in serata). Inoltre è suggerita una libera offerta che sarà interamente reinvestita nel progetto. La compagnia è composta da 11 adulti e 2 bambini. Viaggia su 4 automobili che dovranno avere accesso comodo allo spazio scenico dal mattino per il montaggio delle scene (a carico dell’ente ospitante il reperimento di eventuali permessi per zone a traffico limitato). Per informazioni tecniche e per concordare un sopralluogo: Emanuele - 339.11.11.195 Contatti: segreteria@stoabusto.it