SlideShare a Scribd company logo
Ipofosfatasia:
presentazione clinica
nell’età adulta
Ambulatorio di Endocrinologia Oncologica
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
UO di Medicina Generale ad Indirizzo Endocrino-Metabolico
Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica
Resp. Prof. Emanuele Bosi
Ambulatorio di Patologia Osteo-Metabolica
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano
U.O. Reumatologia
Resp. Dott. Matteo Longhi
Dott Gregorio Guabello
Milano, 20 Gennaio 2018
OP primitive: classificazione
GENETICHE
Osteogenesi imperfetta
Ipofosfatasia (osteomalacia su base genetica)
Sd osteoporosi/pseudoglioma
IDIOPATICHE
Osteoporosi giovanile idiopatica
Ipofosfatasia:
definizione
Difetto di mineralizzazione delle ossa e/o dei denti
per un errore congenito del metabolismo → deficit ALP
sierica e ossea
Calcemia N/elevata, fosforo N/elevato
(il calcio e il fosforo non utilizzati per la minera-
lizzazione della matrice non sono più stoccati nell’
osso)
Difetti scheletrici con spettro clinico variabile
Maschi e femmine in tutte le età
Presente in tutto il mondo
Maggiore frequenza in alcune zone del Canada
Reale prevalenza e incidenza non note
Ipofosfatasia:
epidemiologia
Malattia autosomica recessiva/dominante
Note 280 mutazioni
10% casi da mutazione non nota
Ipofosfatasia:
trasmissione genetica
Ipofosfatasia:
patogenesi
Ridotta attività enzimatica della ALP
non tessuto specifica (ossea/renale/epatica)
ALP tessuto specifica (intestinale/placentare)
non è deficitaria
Ipofosfatasia:
ruolo fisiologico della ALP
ALP è un enzima adeso sulla superficie extracellulare della membrana
plasmatica degli OB: idrolizza il pirofosfato inorganico PPI, costituito
da 2 molecole di fosfato inorganico, rendendo disponibile il fosfato in-
organico che può quindi legarsi al calcio permettendo la deposizione di
cristalli di idrossi-apatite (PO4 + Ca++)
(Rockman-Greenberg C, Pediatr Endocrinol Rev 2013)
Ipofosfatasia:
ruolo fisiologico della ALP
ALP idrolizza il PLP in piridossale che passa la BEE ed entra nella
cellula nervosa ove viene riconvertito in PLP che è coenzima della
glutammato-decarbossilasi, enzima necessario per la sintesi del
GABA; ne consegue un deficit di GABA nel SNC con comparsa di
epilessia
(Rockman-Greenberg C, Pediatr Endocrinol Rev 2013)
Ipofosfatasia:
accumulo dei substrati
Difetto della ALP non tessuto-specifica
Accumulo endogeno dei 3 composti del fosfato
(substrati della ALP)
Pirofosfato inorganico PPI
(potente inibitore della mineralizzazione
della matrice osteoide)
Piridossal-5’-fosfato (vitamina B6) PLP
Fosfoetanolamina PEA
Colpisce scheletro e dentizione
(difetto di mineralizzazione)
Altamente variabile
(dalla morte in utero a meri problemi
della dentizione in età adulta)
Ipofosfatasia: clinica
Ipofosfatasia: 4 forme cliniche
(Rockman-Greenberg C, Pediatr Endocrinol Rev 2013)
Clinica ipofosfatasia:
aspetti ossei e odonto
Rachitismo/osteomalacia
Osteopenia/osteoporosi
Ritardo di consolidamento delle fratture
Perdita prematura della dentizione decidua
Estrazione prematura della dentizione adulta
Malattia del periodonto
Clinica ipofosfatasia: altri apparati
APPARATO MUSCOLARE
Astenia, miopatia, dolore cronico (DD con fibromialgia!!)
RENI
Nefrocalcinosi, litiasi renale, ipercalciuria (secondaria)
APPARATO RESPIRATORIO
Insufficienza respiratoria (età neonatale e pediatrica)
MANIFESTAZIONI REUMATICHE
Pseudo-gotta (deposito di pirofosfato diidrato)
Periartrite calcifica/ossificazione dei legamenti
(deposito peri-articolare di calcio fosfato)
Condro-calcinosi
SNC
Convulsioni, ritardo dello sviluppo motorio
Ipofosfatasia: clinica
(Rockman-Greenberg C, Pediatr Endocrinol Rev 2013)
Ipofosfatasia:
aspetti clinici/istomorfometrici
nell’età adulta
Istomorfometria
di 8 pazienti (6 donne,
2 maschi, età 24-66 anni),
affetti da ipofosfatasia
(biopsia cresta iliaca non
de-calcificata)
Maschio di 32 anni:
imaging
RX RMN
Pseudo-frattura del collo del femore sx
C. Pseudo-frattura della
fibula distale dx
D. Incurvamento del femore
sx
Maschio di 32 anni:
imaging
Maschio di 32 anni:
parametri DEXA e biochimici
Focus ecogeno corrispondente
a calcificazione del parenchima
Maschio di 32 anni:
ecografia renale
Ipofosfatasia:
aspetti istologici nell’età adulta
Maggiore quantità di matrice
osteoide (in rosso) non minera-
lizzata nei pazienti affetti ris-
petto ai sani (ridotto contenuto
di calcio)
Ipofosfatasia:
aspetti istologici nell’età adulta
Matrice osteoide (frecce rosse)
più spessa rispetto ai controlli
con un numero maggiore di OB
lungo la superficie
Controlli Ipofosfatasia
Ipofosfatasia:
aspetti istologici nell’età adulta
Le strutture lamellari osservate
nei controlli (frecce bianche)
sono difettose nei pazienti con
ipofosfatasia (alterazione della
microarchitettura trabecolare)
Controlli Ipofosfatasia
Ipofosfatasia:
aspetti clinici nell’età adulta
22 pazienti di età > 18 anni (età media 49 anni), 68% sesso femminile,
con bassi valori di ALP (in assenza di terapia con BS) + uno dei seguenti
criteri: aumento di PLP sierico o PEA urinaria, evidenza di osteomalacia,
storia familiare (non eseguita indagine genetica)
Caratteristiche cliniche e biochimiche
Imaging
A. Frattura da stress
del IV metatarso con
lento consolidamento
B. Pseudofrattura della
diafisi femorale
Caratteristiche cliniche e
biochimiche nei pazienti
sintomatici vs asintomatici
Pazienti sintomatici hanno
maggiore frequenza di frat-
ture e condrocalcinosi
valori più bassi di ALP e PLP
e più elevati di PEA
Caratteristiche cliniche nei pazienti
fratturati vs non fratturati
I pazienti fratturati hanno più frequentemente: sintomi alla presenta-
zione, storia di rachitismo infantile, anomalie dentali, valore più basso
di ALP e PLP e più elavato di PEA
Caso clinico
Paziente maschio di 48 anni inviato all’Ambulatorio
di Endocrinologia per FU dopo chirurgia surrenalica
(asportazione di voluminosa massa surrenalica dx
non secernente, EI CA surrenalico ad incerto poten-
ziale di malignità)
Paziente libero da malattia (PET TC TB negativa)
Caso clinico
Agli esami ematochimici richiesti per il FU oncologico
ALP 29 U/L vn 43-128
Anamnesi
Anamnesi negativa per artro-mialgie, fratture,
malattie renali
Anamnesi negativa per storia di rachitismo infantile
e convulsioni in età pediatrica
Anamnesi familiare negativa per fratture
MA POSITIVA PER STORIA ODONTOIATRICA
(perdita prematura della dentizione decidua, estra-
zione prematura della dentizione adulta, carie ricor-
renti, malattia del periodonto)
ALP e precursori
ALP 32 U/L vn 43-128
ALP ossea 7 ug/L vn 5,7-32,9
PLP 65,1 ng/ml vn 4,3-17,9
PEA urinaria 6,6 mmol/mol cnn vn<3
Metabolismo fosfo-calcico
PTH 46 pg/ml
Calcio corretto 9,1 mg/dl
Fosforo 3,1 mg/dl
25OHD3 20 ng/ml
CTX sierico 0,226 ng/ml
Calciuria 24 ore 136 mg/24 ore
DEXA
lombare
DEXA
femorale
Indagine genetica
Conclusione: ODONTO-IPOFOSFATASIA?
Indagine genetica
gregorio.guabello@gmail.com
guabello.gregorio@hsr.it

More Related Content

Similar to Ipofosfatasia nell'adulto

Osteoporosi
OsteoporosiOsteoporosi
OsteoporosiMerqurio
 
Osteoporosi post menopausale
Osteoporosi post menopausaleOsteoporosi post menopausale
Osteoporosi post menopausalesalutedonna
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Merqurio
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Merqurio
 
Terapia medica
Terapia medicaTerapia medica
Terapia medica
Giovanni Beretta
 
Aspetti chiave nella cura odontoiatrica dei pazienti anziani
Aspetti chiave nella cura odontoiatrica dei pazienti anzianiAspetti chiave nella cura odontoiatrica dei pazienti anziani
Aspetti chiave nella cura odontoiatrica dei pazienti anziani
Dentaid
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Iperparatiroidismo normocalcemico
Iperparatiroidismo normocalcemico  Iperparatiroidismo normocalcemico
Iperparatiroidismo normocalcemico
Bonehealth
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaGianfranco Tammaro
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelli
Mario Mosconi
 
Insufficienza ovarica prematura
Insufficienza ovarica prematuraInsufficienza ovarica prematura
Insufficienza ovarica prematura
salutedonna
 
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatricoAtresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
Marco Parracciani
 
Lezione autismo
Lezione autismoLezione autismo
Lezione autismoimartini
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelliMario Mosconi
 

Similar to Ipofosfatasia nell'adulto (20)

Sodani
SodaniSodani
Sodani
 
Osteoporosi
OsteoporosiOsteoporosi
Osteoporosi
 
Osteoporosi post menopausale
Osteoporosi post menopausaleOsteoporosi post menopausale
Osteoporosi post menopausale
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
Terapia medica
Terapia medicaTerapia medica
Terapia medica
 
Aspetti chiave nella cura odontoiatrica dei pazienti anziani
Aspetti chiave nella cura odontoiatrica dei pazienti anzianiAspetti chiave nella cura odontoiatrica dei pazienti anziani
Aspetti chiave nella cura odontoiatrica dei pazienti anziani
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Iperparatiroidismo normocalcemico
Iperparatiroidismo normocalcemico  Iperparatiroidismo normocalcemico
Iperparatiroidismo normocalcemico
 
Oscabi Foligno
Oscabi FolignoOscabi Foligno
Oscabi Foligno
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelli
 
Insufficienza ovarica prematura
Insufficienza ovarica prematuraInsufficienza ovarica prematura
Insufficienza ovarica prematura
 
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatricoAtresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
 
Lezione autismo
Lezione autismoLezione autismo
Lezione autismo
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
 
Mari
MariMari
Mari
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelli
 

Ipofosfatasia nell'adulto

  • 1. Ipofosfatasia: presentazione clinica nell’età adulta Ambulatorio di Endocrinologia Oncologica IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano UO di Medicina Generale ad Indirizzo Endocrino-Metabolico Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica Resp. Prof. Emanuele Bosi Ambulatorio di Patologia Osteo-Metabolica IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano U.O. Reumatologia Resp. Dott. Matteo Longhi Dott Gregorio Guabello Milano, 20 Gennaio 2018
  • 2. OP primitive: classificazione GENETICHE Osteogenesi imperfetta Ipofosfatasia (osteomalacia su base genetica) Sd osteoporosi/pseudoglioma IDIOPATICHE Osteoporosi giovanile idiopatica
  • 3. Ipofosfatasia: definizione Difetto di mineralizzazione delle ossa e/o dei denti per un errore congenito del metabolismo → deficit ALP sierica e ossea Calcemia N/elevata, fosforo N/elevato (il calcio e il fosforo non utilizzati per la minera- lizzazione della matrice non sono più stoccati nell’ osso) Difetti scheletrici con spettro clinico variabile
  • 4. Maschi e femmine in tutte le età Presente in tutto il mondo Maggiore frequenza in alcune zone del Canada Reale prevalenza e incidenza non note Ipofosfatasia: epidemiologia
  • 5. Malattia autosomica recessiva/dominante Note 280 mutazioni 10% casi da mutazione non nota Ipofosfatasia: trasmissione genetica
  • 6. Ipofosfatasia: patogenesi Ridotta attività enzimatica della ALP non tessuto specifica (ossea/renale/epatica) ALP tessuto specifica (intestinale/placentare) non è deficitaria
  • 7. Ipofosfatasia: ruolo fisiologico della ALP ALP è un enzima adeso sulla superficie extracellulare della membrana plasmatica degli OB: idrolizza il pirofosfato inorganico PPI, costituito da 2 molecole di fosfato inorganico, rendendo disponibile il fosfato in- organico che può quindi legarsi al calcio permettendo la deposizione di cristalli di idrossi-apatite (PO4 + Ca++) (Rockman-Greenberg C, Pediatr Endocrinol Rev 2013)
  • 8. Ipofosfatasia: ruolo fisiologico della ALP ALP idrolizza il PLP in piridossale che passa la BEE ed entra nella cellula nervosa ove viene riconvertito in PLP che è coenzima della glutammato-decarbossilasi, enzima necessario per la sintesi del GABA; ne consegue un deficit di GABA nel SNC con comparsa di epilessia (Rockman-Greenberg C, Pediatr Endocrinol Rev 2013)
  • 9. Ipofosfatasia: accumulo dei substrati Difetto della ALP non tessuto-specifica Accumulo endogeno dei 3 composti del fosfato (substrati della ALP) Pirofosfato inorganico PPI (potente inibitore della mineralizzazione della matrice osteoide) Piridossal-5’-fosfato (vitamina B6) PLP Fosfoetanolamina PEA
  • 10. Colpisce scheletro e dentizione (difetto di mineralizzazione) Altamente variabile (dalla morte in utero a meri problemi della dentizione in età adulta) Ipofosfatasia: clinica
  • 11. Ipofosfatasia: 4 forme cliniche (Rockman-Greenberg C, Pediatr Endocrinol Rev 2013)
  • 12. Clinica ipofosfatasia: aspetti ossei e odonto Rachitismo/osteomalacia Osteopenia/osteoporosi Ritardo di consolidamento delle fratture Perdita prematura della dentizione decidua Estrazione prematura della dentizione adulta Malattia del periodonto
  • 13. Clinica ipofosfatasia: altri apparati APPARATO MUSCOLARE Astenia, miopatia, dolore cronico (DD con fibromialgia!!) RENI Nefrocalcinosi, litiasi renale, ipercalciuria (secondaria) APPARATO RESPIRATORIO Insufficienza respiratoria (età neonatale e pediatrica) MANIFESTAZIONI REUMATICHE Pseudo-gotta (deposito di pirofosfato diidrato) Periartrite calcifica/ossificazione dei legamenti (deposito peri-articolare di calcio fosfato) Condro-calcinosi SNC Convulsioni, ritardo dello sviluppo motorio
  • 14. Ipofosfatasia: clinica (Rockman-Greenberg C, Pediatr Endocrinol Rev 2013)
  • 15. Ipofosfatasia: aspetti clinici/istomorfometrici nell’età adulta Istomorfometria di 8 pazienti (6 donne, 2 maschi, età 24-66 anni), affetti da ipofosfatasia (biopsia cresta iliaca non de-calcificata)
  • 16. Maschio di 32 anni: imaging RX RMN Pseudo-frattura del collo del femore sx
  • 17. C. Pseudo-frattura della fibula distale dx D. Incurvamento del femore sx Maschio di 32 anni: imaging
  • 18. Maschio di 32 anni: parametri DEXA e biochimici
  • 19. Focus ecogeno corrispondente a calcificazione del parenchima Maschio di 32 anni: ecografia renale
  • 20. Ipofosfatasia: aspetti istologici nell’età adulta Maggiore quantità di matrice osteoide (in rosso) non minera- lizzata nei pazienti affetti ris- petto ai sani (ridotto contenuto di calcio)
  • 21. Ipofosfatasia: aspetti istologici nell’età adulta Matrice osteoide (frecce rosse) più spessa rispetto ai controlli con un numero maggiore di OB lungo la superficie Controlli Ipofosfatasia
  • 22. Ipofosfatasia: aspetti istologici nell’età adulta Le strutture lamellari osservate nei controlli (frecce bianche) sono difettose nei pazienti con ipofosfatasia (alterazione della microarchitettura trabecolare) Controlli Ipofosfatasia
  • 23. Ipofosfatasia: aspetti clinici nell’età adulta 22 pazienti di età > 18 anni (età media 49 anni), 68% sesso femminile, con bassi valori di ALP (in assenza di terapia con BS) + uno dei seguenti criteri: aumento di PLP sierico o PEA urinaria, evidenza di osteomalacia, storia familiare (non eseguita indagine genetica)
  • 25. Imaging A. Frattura da stress del IV metatarso con lento consolidamento B. Pseudofrattura della diafisi femorale
  • 26. Caratteristiche cliniche e biochimiche nei pazienti sintomatici vs asintomatici Pazienti sintomatici hanno maggiore frequenza di frat- ture e condrocalcinosi valori più bassi di ALP e PLP e più elevati di PEA
  • 27. Caratteristiche cliniche nei pazienti fratturati vs non fratturati I pazienti fratturati hanno più frequentemente: sintomi alla presenta- zione, storia di rachitismo infantile, anomalie dentali, valore più basso di ALP e PLP e più elavato di PEA
  • 28. Caso clinico Paziente maschio di 48 anni inviato all’Ambulatorio di Endocrinologia per FU dopo chirurgia surrenalica (asportazione di voluminosa massa surrenalica dx non secernente, EI CA surrenalico ad incerto poten- ziale di malignità) Paziente libero da malattia (PET TC TB negativa)
  • 29. Caso clinico Agli esami ematochimici richiesti per il FU oncologico ALP 29 U/L vn 43-128
  • 30. Anamnesi Anamnesi negativa per artro-mialgie, fratture, malattie renali Anamnesi negativa per storia di rachitismo infantile e convulsioni in età pediatrica Anamnesi familiare negativa per fratture MA POSITIVA PER STORIA ODONTOIATRICA (perdita prematura della dentizione decidua, estra- zione prematura della dentizione adulta, carie ricor- renti, malattia del periodonto)
  • 31. ALP e precursori ALP 32 U/L vn 43-128 ALP ossea 7 ug/L vn 5,7-32,9 PLP 65,1 ng/ml vn 4,3-17,9 PEA urinaria 6,6 mmol/mol cnn vn<3
  • 32. Metabolismo fosfo-calcico PTH 46 pg/ml Calcio corretto 9,1 mg/dl Fosforo 3,1 mg/dl 25OHD3 20 ng/ml CTX sierico 0,226 ng/ml Calciuria 24 ore 136 mg/24 ore