SlideShare a Scribd company logo
Nr. 10 I Marzo 2017
InvestireSostenibile
Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH.
Pagina 1 di 12 Documento ad uso del consulente
www.rcm.at | www.rcm-international.com
Care lettrici, cari lettori!
La crescita dell’urbanizzazione, a differenza della crescita economica, è
un trend globale in costante aumento. La crescita della popolazione, in
particolare nelle città, continua imperturbata sia nelle nazioni
industrializzate, sia nei mercati emergenti.
La crescente migrazione dalle zone rurali verso le città può infine
essere interpretata come un effetto dell’industrializzazione e dei
cambiamenti sociali. L’aumento della popolazione nei rispettivi paesi
svolge un ruolo decisivo nel processo che si osserva ormai da secoli di
una continua espansione dei centri urbani. A ciò si aggiungono, tra
l’altro, aspetti legati alle infrastrutture, all’istruzione, all’assistenza
sanitaria e agli standard di vita attesi.
L’abbandono precipitoso delle zone rurali può provocare grossi
problemi a livello sociale e ambientale. I nuovi concetti per “le città del
futuro” prendono in considerazione anche idee relative all’edilizia
ecologica, al consumo delle risorse e al trasporto. Il team della
sostenibilità di Raiffeisen Capital Management ha esaminato a fondo
alcune aziende nel settore delle “Smart Cities” e ha posto delle
domande sugli andamenti legati al mega-trend dell’urbanizzazione.
Il vostro Wolfgang Pinner
* Per Raiffeisen Capital Management si intende Raiffeisen Kapitalanlage GmbH.
Contenuto
Pagina 2:
Crescita urbana
Pagina 5:
Valutazione della sostenibilità
Pagina 7:
Società in primo piano – Schneider Electric
Mag. Wolfgang Pinner è a capo del dipartimento
SRI (Sustainable and Responsible Investment) di
Raiffeisen Capital Management da novembre
2013.
Urbanizzazione
Pagina 2 di 12 Documento ad uso del consulente
www.rcm.at | www.rcm-international.com
La significativa espansione delle città in Europa
è stata osservata per la prima volta all’inizio del
19° secolo. Una migrazione sempre più intensa
della popolazione rurale verso le città aveva reso
necessario la costruzione di nuove case, strade
e servizi di pubblica utilità. Il crescente utilizzo
del terreno riduceva drasticamente il paesaggio
naturale circostante. Oggi sono diventate un
fattore economico importante persino le città
stesse. In questo senso, Tokio, per esempio, è
responsabile del 40% del prodotto interno lordo
del Giappone, mentre la regione di Parigi
contribuisce per il 30% al risultato economico
francese.
Il cosiddetto grado di urbanizzazione, cioè la
percentuale degli abitanti delle città sul totale
della popolazione, misura il fenomeno
dell’urbanizzazione. Nel 2009 è stato per la
prima volta superiore al 50%. Secondo le stime
dell’ONU, nel 2050 più di tre quarti della
popolazione mondiale vivrà nelle città. Nei
mercati emergenti al momento la percentuale dè
intorno al 45%.
Secondo le stime dell’ONU, entro il 2050 il grado
di urbanizzazione dovrebbe in genere attestarsi
intorno al 75% per i paesi industrializzati.
L’urbanizzazione è anche strettamente legata
all’andamento demografico. Le Nazioni Unite
prevedono che circa il 60% dell’aumento nelle
città derivi dalla crescita demografica naturale,
vale a dire da un tasso di natalità superiore al
tasso di mortalità.
Dal punto di vista della sostenibilità si pone la
domanda, se le città siano in linea di principio
più o meno “sostenibili” delle zone rurali. Da un
lato, si può, dunque, sostenere che al momento
la città consumano il 70% del fabbisogno di
energia primaria, sono responsabili per l’80%
delle emissioni di CO2 e rappresentano il 75%
del fabbisogno di materie prime. Di
conseguenza, sarebbero i principali responsabili
del cambiamento climatico. Dall’altro, le città
permettono, però, anche di mettere a
disposizione in modo efficiente infrastrutture
tecniche come mobilità, energia e acqua, inoltre
infrastrutture sociali come istruzione e salute
nonché da ultimo prodotti e servizi.
Oltre ai centri urbani, il tema dell’urbanizzazione
riguarda anche la periferia. Da alcuni decenni
nei paesi industrializzati si nota una
suburbanizzazione, cioè la migrazione dal
nucleo urbano delle città verso la periferia. Se si
analizzano i fattori di sostenibilità di città e
periferia, le città hanno notevoli vantaggi persino
in termini di sostenibilità rispetto ai sobborghi o
le cosiddette zone ricche.
Nr. 10 I Marzo 2017
InvestireSostenibile
Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH.
Crescita urbana
Nr. 10 I Marzo 2017
InvestireSostenibile
Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH.
Pagina 3 di 12 Documento ad uso del consulente
www.rcm.at | www.rcm-international.com
Il consumo energetico degli abitanti della
periferia è nettamente superiore a quello dei
centri urbani. L’impronta ecologica di una casa
media nei sobborghi di New York è, per
esempio, quasi due volte e mezzo quella di un
appartamento a New York. Questo si
spiegherebbe, tra l’altro, col fatto che le
emissioni di CO2 delle vecchie metropoli di
norma sono abbastanza basse, perché sono
relativamente poche le persone che usano la
propria autovettura.
L’urbanizzazione degli ultimi decenni porta
sempre più alla nascita delle cosiddette
“megalopoli”. A causa della mancanza di
prospettive di lavoro nelle regioni di campagna
si stanno formando megalopoli in rapida
espansione, spesso senza urbanizzazione
pianificabile e gestibile. Una megalopoli è
definita una città con un numero di abitanti
superiore ai 10 milioni. Alcuni esempi di
megalopoli sono Istanbul, Lagos, Delhi e Città
del Messico. Le condizioni in queste città in
fortissima espansione sono spesso, per molti
aspetti, catastrofiche. Si vengono infatti a creare
baraccopoli sovrappopolate e degradate, vale a
dire “slums”.
L’importanza del tema dell’urbanizzazione
per le dimensioni ESG della sostenibilità:
E (Ambiente):
La dimensione ambientale domina il tema
dell’urbanizzazione. Un’urbanizzazione maggiore crea
nuove sfide per la gestione urbana. Soluzioni sostenibili
sulla base di nuove tecnologie possono aiutare a ridurre
significativamente l’impronta ecologica della popolazione
urbana. Questo riguarda in particolare i settori energia,
mobilità, rifiuti e risorse idriche, dove sono possibili anche
dei vantaggi sostenibili rispetto al modo di vivere in
campagna.
S (Sociale):
L’aspetto sociale e societario per gli abitanti è altresì un
tema importante. A un’offerta più ampia in termini di
cultura, istruzione e servizi sanitari si contrappone la
creazione di quartieri molto poveri o “slums”.
G (Governance):
L’elemento centrale dal punto di vista della governance è
la pianificazione urbana. Quando pianificano, le autorità
amministrative di una città devono attivamente affrontare
la sfida della crescita. Durante l’attribuzione degli appalti
nei diversi progetti infrastrutturali è necessario occuparsi
del tema della corruzione.
Nr. 10 I Marzo 2017
InvestireSostenibile
Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH.
Pagina 4 di 12 Documento ad uso del consulente
www.rcm.at | www.rcm-international.com
I concetti sostenibili per le città abbracciano
diversi aspetti. Gli argomenti fondamentali sono,
per esempio, la sostenibilità degli edifici stessi, il
consumo delle risorse, il trasporto pubblico e la
mobilità. L’impronta ecologica delle città
dipende anche dalla densità della città stessa.
Le città più densamente popolate consumano
meno materie prime, perché i percorsi da
percorrere sono più brevi. Città verticali come
Hong Kong hanno un consumo di benzina pro-
capite molto ridotto. Nel caso delle cosiddette
città orizzontali come Houston è vero il contrario.
In relazione al concetto delle “Smart Cities”
vengono connessi e posti al centro i temi
mobilità, energia, ambiente, economia,
governance, nonché uomo e qualità di vita. I
concetti moderni di Smart City si occupano
dell’importanza particolare delle città nel
contesto della protezione del clima e della
gestione delle risorse. In linea di principio, le
città presentano notevoli potenzialità per
affrontare con soluzioni intelligenti le sfide come
il cambiamento climatico, la scarsità delle
risorse e il cambiamento demografico.
Dal punto di vista ecologico, una maggiore
efficienza e la riduzione del consumo di energia
sono fondamentali. Si mira al miglioramento del
bilancio dei gas a effetto serra tramite l’impiego
di moderne tecnologie con un’elevata efficienza
in termini di risorse ed energia nonchè a
soluzioni intelligenti e orientate ai sistemi per
ottimizzare i sistemi energetici.
Un aspetto essenziale nello sviluppo urbano con
un orientamento sostenibile è anche il
passaggio a fonti di energia rinnovabili nel lungo
periodo. Una città sostenibile si preoccupa
attivamente delle forme di mobilità “a capacità
di futuro” e dei relativi requisiti in materia di
infrastrutture. Parallelamente, la pianificazione
urbana porta avanti con impegno i processi
integrati di pianificazione, per esempio, nel
campo dell’energia. Gli abitanti partecipano
infine attivamente all’implementazione delle
misure nell’ambito di una governance
ottimizata.
Conclusione: Attualmente Raiffeisen Capital
Management investe in due società, alle quali si
è rivolta nell’ambito del processo di
engagement. Sono le società francesi Schneider
Electric e Legrand.
Nr. 10 I Marzo 2017
InvestireSostenibile
Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH.
Pagina 5 di 12 Documento ad uso del consulente
www.rcm.at | www.rcm-international.com
Nell’ambito di uno sviluppo urbano sostenibile
vengono utilizzate nuove tecnologie nel campo
delle infrastrutture, degli edifici e della mobilità.
Per sfruttare nel modo più efficiente le risorse
come l’energia e l’acqua vengono sempre più
interconnesse in maniera intelligente – come nei
concetti di „Smart Metering“ e „Smart Grid“.
Lo Smart Metering riguarda la fornitura
energetica alle abitazioni e significa “contatori
intelligenti”. Questi sistemi sono in grado di
misurare, memorizzare le quantità consumate
nonché i periodi di consumo, e di communicare i
dati ai clienti o a terzi. Smart Grid significa “rete
elettrica intelligente” che rende possibile la
creazione di una rete comunicativa tra
produzione, stoccaggio e consumo di energia
elettrica. In questo modo si vuole gestire in
modo efficiente le reti di trasmissione/
distribuzione nell’ambito dell’approvvigiona-
mento di energia elettrica. La tendenza allo
Smart Metering e Smart Grid viene supportata
dalla crescita dinamica delle energie rinnovabili
e dai nuovi sviluppi IT.
Per quanto riguarda il tema dell’urbanizzazione,
il dialogo con le aziende del team della
sostenibilità di Raiffeisen Capital Management si
concentra su aziende nei settori Smart Metering
e Smart Grid:
 La tendenza all’urbanizzazione
accelera lo sviluppo di concetti quali lo
Smart Metering e Smart Grid? Quali
regioni fanno parte dei mercati
promettenti?
 Quali sviluppi e innovazioni
tecnologiche attuali influiscono sullo
Smart Metering e Smart Grid? Le
tecnologie in materia di Smart Metering
e Smart Grid sono già mature?
 Quale risparmio di risorse è possibile
con i sistemi di Smart Metring e Smart
Grid?
 Quali sono gli ostacoli principali per
uno sviluppo più rapido in materia di
Smart Metering e Smart Grid?
 Gli edifici nuovi hanno un vantaggio
rispetto alle vecchie costruzioni per
quanto riguarda l’applicazione dello
Smart Metering e Smart Grid?
Valutazione della sostenibilità
Nr. 10 I Marzo 2017
InvestireSostenibile
Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH.
Pagina 6 di 12 Documento ad uso del consulente
www.rcm.at | www.rcm-international.com
Gli emittenti contattati durante il processo di engagement hanno perlopiù fornito un feedback,
soprattutto i player europei.
L’uso del concetto Smart Grid è diverso a
seconda della regione. Da alcuni anni l’Europa e
l’America del Nord si impegnano intensamente a
implementare soluzioni Smart Grid. L’Italia è il
leader europeo per quanto riguarda la diffusione
dello Smart Metering, negli USA esistono grandi
differenze tra i singoli Stati federali. Il tema inizia
da poco a ingranare negli Emerging Markets. Il
mercato cinese ha grande potenziale.
L’urbanizzazione non significa, però, solo una
crescente domanda di soluzioni intelligenti di
automazione per edifici e relativa tecnologia
dell’energia, ma, secondo il gruppo finlandese
Vaisala specializzato nelle misure ambientali e
industriali, comprende anche concetti innovativi
relativi ai mezzi di trasporto e, in maniera
derivata, alla produzione alimentare industriale e
ai prodotti e servizi medici. Per Emerson Electric
sono inoltre centrali le soluzioni individuali per le
singole famiglie.
Le Smart Grid sono tecnologie ormai
consolidate sotto il profilo tecnico, sia per
quanto concerne il trasferimento di dati sia il
controllo dei consumi. Tuttavia, finora non
esistono standard di portata generale per lo
Smart Metring. Anche il calcolo del risparmio,
come sottolinea Legrand, non è al momento
regolato. L’impiego di nuove tecnologie viene,
tuttavia, ripetutamente ostacolato da problemi di
finanziamento e cambiamenti delle norme che
regolano il settore dell’energia.
In assenza di chiare direttive del legislatore sono
gli elevati costi a ostacolare l’impiego su ampia
scala delle nuove tecnologie da parte delle
società fornitrici di energia. Le nuove costruzioni
hanno una diffusione nettamente più alta di
tecnologie di controllo e misurazione rispetto
alle vecchie costruzioni rivitalizzate. Nel
frattempo, nei singoli Stati europei sono
diventate obbligatorie soluzioni Smart Grid nelle
nuove costruzioni.
Tra le molte opportunità delle tecnologie Smart
Grid troviamo, in sintesi, il miglioramento
dell’efficienza energetica – gli studi attestano
che nelle singole abitazioni il miglioramento
dell’efficienza è compreso tra il 4% e il 12% -, la
riduzione del numero e della durata delle
interruzioni di corrente e l’ottimizzazione
dell’utilizzo di hardware. Il mercato dello Smart
Metering dovrebbe crescere cumulativamente di
oltre il 50% nei prossimi cinque anni.
Inoltre, grazie allo Smart Metring è possibile
gestire le perdite di energia non legate alle
connessioni, come per esempio i furti di
elettricità. Un altro vantaggio è la possibilità di
tematizzare la consapevolezza del cliente
relativa al consumo individuale di energia.
Tra i rischi delle tecnologie Smart Grid troviamo,
da un lato, le manipolazioni, per esempio, a
causa di attacchi hacker o anche da parte del
cliente stesso. Dall’altro, visto il grande numero
di set di dati generati sono rilevanti anche i temi
relativi alla protezione dei dati.
Pagina 7 di 12 Documento ad uso del consulente
www.rcm.at | www.rcm-international.com
Schneider Electric è una multinazionale francese
di ingegneria elettrica che opera nei settori della
distribuzione di energia e dell’automazione
industriale. La sede della società si trova a Rueil-
Malmaison presso Parigi.
Schneider Electric è stata fondata nel 1836 da
Adolphe ed Eugène Schneider e attualmente è
presente in 190 paesi. Il gruppo impiega circa
170.000 dipendenti.
Clean Tech
Schneider Electric opera in diversi ambiti che
sono rilevanti per il tema Clean Tech. Questi
comprendono, fra l’altro, la gestione energetica,
l’automazione e le Smart Tecnologies. Nel
segmento dell’integrazione di energia da fonti
rinnovabili l’azienda offre una vasta scelta di
soluzioni Balance of System che riguarda tutti i
componenti di un impianto fotovoltaico ad
eccezione dei pannelli. Nel complesso, l’80% del
fatturato di Schneider Electric proviene da
prodotti e servizi di settori legati al Clean Tech.
Nr. 10 I Marzo 2017
InvestireSostenibile
Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH.
Società in primo piano
Schneider Electric
Nr. 10 I Marzo 2017
InvestireSostenibile
Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH.
Pagina 8 di 12 Documento ad uso del consulente
www.rcm.at | www.rcm-international.com
Ricerca e sviluppo
La quota destinata alla ricerca di Schneider
Electric è nettamente superiore alla media del
settore. Nel 2015 è partito il cosiddetto
programma “Schneider is on“ che mette
l‘innovazione al centro di tutte le attività. Tra
l’altro, l’azienda svolge ricerche nelle aree
tematiche dei sistemi fotovoltaici, back-up, off-
grid, vale a dire sistemi che non sono connessi a
una rete elettrica pubblica e che quindi
funzionano solo grazie ad accumulatori di
energia – e sistemi di accumulo di energia
Flywheel (si tratta di una forma di accumulo di
energia meccanico tramite un volano). L’azienda
investe anche in start-up high-tech innovative
attraverso la società di venture capital Aster
Capital. Anche altri gruppi francesi come Alstom
e Rhodia hanno una partecipazione in Aster
Capital.
Tecnologie per città sostenibili
Schneider Electric si occupa intensamente
dell’integrazione e ottimizzazione delle risorse.
Nell’ambito della gestione degli edifici l’azienda
offre sistemi di monitoraggio e controllo della
climatizzazione e della sicurezza negli edifici. In
questo senso è possibile integrare in un unico
sistema globale il controllo accessi, la video
sorveglianza, il riscaldamento, la ventilazione e il
condizionamento nonché il controllo
dell’illuminazione. Inoltre, la gamma prodotti di
Schneider Electric comprende i comparti
controllo delle luci e del tempo come timer e
telecomandi, apparecchi per il controllo
dell’illuminazione e sistemi di chiamata per
pazienti.
Internet degli oggetti
La società offre prodotti e soluzioni per
l’integrazione di prodotti intelligenti e collegati in
rete con capacità di trasmissione digitale dei
dati. Questi comprendono impianti per
l’automazione della casa, approvvigionamento
di corrente senza interruzioni e interruttori
intelligenti. Schneider Electric offre una
piattaforma infrastrutturale sicura che è adatta
anche alle soluzioni in loco in scenari fuori dal
cloud. Le applicazioni e analisi della società
trasformano i dati aggregati in informazioni e
conclusioni relative alla società.
Nr. 10 I Marzo 2017
InvestireSostenibile
Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH.
Pagina 9 di 12 Documento ad uso del consulente
www.rcm.at | www.rcm-international.com
Wolfgang Pinner,
responsabile SRI
Devo proprio trasferirmi
in città …?
Esodo rurale o esodo dalle città, la migrazione
evidentemente anche nel contesto strettamente
regionale è un argomento che sembra non voler finire
mai. Il desiderio di “vivere in campagna”, la pretesa di
un’offerta culturale più ampia possibile e molti altri
interessi spingono le persone a scegliere il proprio
domicilio da qualche parte tra centro città, periferia e
campagna e a cambiare continuamente. E poi c’è
naturalmente anche il datore di lavoro che può mischiare
di nuovo le carte con un trasferimento della sede ...
Anche qui da decenni si osserva la tendenza
all’espansione delle città compresi i sobborghi più ricchi.
Di conseguenza, si presentano nuove sfide per il
trasporto e prezzi in continuo aumento degli immobili e
della vita. Le risorse diventano scarse, e anche i terreni.
Forse i concetti à la “Smart City“ sono l’unica via d’uscita
sensata da questo problema.
Per il momento, dunque, nessuna buona notizia per le
persone che soffrono di claustrofobia o che sono meno
benestanti. Esiste, però, anche un aspetto positivo. Si
può con una ragionevole certezza escludere la nascita di
una megalopoli in Austria, così come in Germania e
Svizzera. Perché un’agglomerazione di dieci milioni di
abitanti è molto poco probabile ...
Alfred Strigl,
Managing Partner plenum
La sostenibilità esiste in
città?
Il 21° secolo sarà il secolo delle città. La domanda
centrale è come gestire nei centri urbani una qualità di
vita “a prova di futuro”, l’integrazione della rapida
migrazione di persone, la pace sociale e allo stesso
tempo uno sviluppo urbano ecologico, non dannoso per
l’ambiente?
La nuova perizia del comitato scientifico del governo
federale tedesco tiene conto di tutto ciò. “La forza
trasformativa delle città” abbozza soluzioni di de-
carbonizzazione e adeguamento al cambiamento
climatico, l’economia di riciclaggio e contromisure per far
fronte allo spreco alimentare fino a una maggiore
partecipazione politica e agli strumenti di partecipazione
nei processi di trasformazione urbana dei cittadini
impegnati e delle reti della società civile.
Si è già cominciato a conseguire delle soluzioni. Le
esperienze nelle città mostrano progetti relativi a
mobilità, energia, il sociale, immobili e sviluppo, nei quali
si combinano la qualità di vita individuale con un
consumo delle risorse compatibile a livello globale e
giustizia sociale. Ciò riesce in singoli progetti a Vienna-
Aspern, Graz-Reininghaus e Salzburg-Lehen. I fondi
immobiliari e gli investimenti sostenibili potrebbero
assumere un ruolo decisivo nel finanziamento delle “città
del futuro”! Smart Cities, Transition-Towns, Sharing
Economy, Impact-Hubs, mercati verdi e quartieri del
futuro sono dei driver importanti. Perché la sostenibilità
nella città esiste.
Pagina 10 di 12 Documento ad uso del consulente
www.rcm.at | www.rcm-international.com
Gli investitori che vogliono investire nei fondi
d’investimento sostenibili possono scegliere tra
un fondo obbligazionario orientato alla sicurezza
nel segmento delle scadenze a breve termine,
un fondo bilanciato orientato al rendimento che
investe in obbligazioni e azioni e un fondo
azionario globale orientato alla crescita:
 Raiffeisen Sostenibile Breve Termine
 Raiffeisen Bilanciato Sostenibile
 Raiffeisen Azionario Sostenibile
I fondi sostenibili di Raiffeisen investono solo
in titoli classificati come sostenibili secondo
criteri sociali, ecologici ed etici. Allo stesso
tempo, non si investe in particolari settori
come gli armamenti o l’ingegneria genetica
vegetale oltre che nelle aziende che violano i
diritti del lavoro e i diritti umani.
Nr. 10 I Marzo 2017
InvestireSostenibile
Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH.
Fondi sostenibili
Il Raiffeisen Azionario Sostenibile presenta una volatilità elevata, vale a dire che il valore delle quote può essere
esposto anche in tempi brevi ad ampie oscillazioni verso l'alto o il basso. Nell'ambito della strategia
d'investimento del Raiffeisen Bilanciato Sostenibile è possibile investire in derivati in misura sostanziale (in
relazione al rischio a essi connesso). I rendimenti molto bassi o addirittura negativi degli strumenti del mercato
monetario e delle obbligazioni dovuti al mercato possono avere un impatto negativo sul valore patrimoniale
netto del Raiffeisen Sostenibile Breve Termine o potrebbero non essere sufficienti a coprire i costi di gestione.
I prospetti pubblicati e le informazioni chiave per gli investitori (KIID) dei fondi sostenibili della Raiffeisen Kapitalanlage GmbH sono disponibili in lingua
inglese e, nel caso del KID, in italiano sul sito www.rcm-international.com/it
Raiffeisen Sostenibile Breve Termine
Fondo obbligazionario
Per investitori orientati alla sicurezza
Orizzonte d’investimento consigliato: 3 anni
Obiettivo d‘investimento: rendimenti regolari
Raiffeisen Bilanciato Sostenibile Raiffeisen Azionario Sostenibile
Fondo bilanciato Fondo azionario
Per investitori orientati al rendimento Per investitori orientati alla crescita e al rischio
Orizzonte d’investimento consigliato: 8 anni Orizzonte d’investimento consigliato: 10 anni
Obiettivo d‘investimento: crescita del capitale
moderata
Obiettivo d‘investimento: crescita del capitale
nel lungo periodo dietro accettazione di rischi
maggiori
Nr. 10 I Marzo 2017
InvestireSostenibile
Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH.
Pagina 11 di 12 Documento ad uso del consulente
www.rcm.at | www.rcm-international.com
Il Raiffeisen-ESG-Score è una misura per valutare
la sostenibilità di un’azienda o di un fondo
d’investimento. Per ogni azienda vengono
valutate le dimensioni “ambiente”, “società” e
“governo societario” in base a diversi criteri e poi
aggregati per formare il Raiffeisen-ESG-Score.
ESG è l’abbreviazione dei concetti Environment,
Social e Governance, vale a dire la traduzione
inglese delle tre dimensioni valutate.
Per calcolare il Raiffeisen ESG-Score di un fondo
le valutazioni delle società in cui si investe
vengono ponderate con la quota della società nel
patrimonio del fondo alla rispettiva data di
riferimento. L’intervallo va da 0 a 100, e ciò
significa: più è alto il punteggio raggiunto, più è
alta la valutazione della sostenibilità.
Raiffeisen-ESG-Score
Raiffeisen-ESG-Score
Raiffeisen Sostenibile Breve Termine 69,8
Raiffeisen Bilanciato Sostenibile 70,1
Raiffeisen Azionario Sostenibile 69,7
Aggiornamento al 1 Dicembre 2016
Nr. 10 I Marzo 2017
InvestireSostenibile
Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH.
Pagina 12 di 12 Documento ad uso del consulente
www.rcm.at | www.rcm-international.com
Avvertenze legali
Il presente documento è stato redatto e realizzato da
Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.H., Vienna,
Austria (“Raiffeisen Capital Management” ovvero
“Raiffeisen KAG”). Le informazioni in esso riportate,
nonostante la cura posta nelle ricerche, sono
destinate esclusivamente a scopi di informazione
senza alcun impegno. Esse si basano sullo stato della
conoscenza delle persone incaricate della stesura al
momento della loro elaborazione e possono essere in
qualsiasi momento e senza ulteriore preavviso
modificate da Raiffeisen KAG. È esclusa qualsiasi
responsabilità di RIFA in relazione al presente
documento ed alla presentazione verbale basata sullo
stesso, in particolar modo per quanto riguarda
l’attualità, la veridicità o la completezza delle
informazioni messe a disposizione ovvero delle fonti,
nonché per quanto riguarda l’avverarsi delle previsioni
in esso espresse. Allo stesso modo, eventuali
previsioni ovvero simulazioni riportate sulla base di
andamenti registrati in passato non costituiscono un
indicatore affidabile per gli andamenti futuri.
Il contenuto del presente documento non rappresenta
un’offerta, né una proposta di acquisto o di vendita, né
un’analisi degli investimenti. In particolare, esso non
può sostituire la consulenza di investimento
personalizzata né qualsiasi altro tipo di consulenza. Nel
caso lei sia interessato ad un prodotto specifico,
unitamente al suo consulente, anche noi saremmo lieti
di fornirle per questo prodotto, prima di qualsiasi
sottoscrizione, il prospetto completo o le informazioni
per l’investitore previste in base alla sezione 21 della
legge austriaca sui fondi d’investimento (AIFMG).
Investimenti concreti non dovrebbero venir effettuati
prima di un incontro con il suo consulente e senza una
discussione e analisi del prospetto completo o delle
informazioni per l’investitore previste in base alla
sezione 21 della legge austriaca sui fondi
d’investimento (AIFMG).
Si ricorda espressamente che le operazioni di
investimento in titoli possono essere accompagnate da
rischi elevati e che il loro trattamento fiscale dipende
dalla situazione personale dell’investitore, oltre ad
essere soggetto a modificazioni future. La riproduzione
di informazioni o di dati ed in particolare l’utilizzazione di
testi, parti di testi o di immagini contenuti nel presente
documento è ammessa soltanto previo consenso di
Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.H.
Impressum
Redazione: Zentrale Raiffeisen Werbung,
1030 Wien, Am Stadtpark 9
Documento prodotto da Raiffeisen Kapitalanlage
GmbH, Mooslackengasse 12, 1190 Wien
Responsabile del contenuto: Raiffeisen Kapitalanlage
GmbH, Mooslackengasse 12, 1190 Wien
Contenuti: Informazioni su fondi d’investimento,
mercati dei capitali e sull‘investimento; per
informazioni supplementari in accordo con la
regolamentazione austriaca sui mezzi d’informazione
consultare l’impressum su www.rcm.at.
Chiusura redazionale: 9 Dicembre 2016
Questo è un documento di marketing della
Raiffeisen Kapitalanlage GmbH.
Raiffeisen Capital Management è il marchio che
rappresenta le seguenti società:
Raiffeisen Kapitalanlage GmbH
Raiffeisen Immobilien Kapitalanlage GmbH
Raiffeisen Salzburg Invest Kapitalanlage GmbH
Per favore pensa all’ambiente prima di stampare.

More Related Content

Similar to INVESTIRE SOSTENIBILE: L'urbanizzazione

La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
Fondazione Giannino Bassetti
 
33.Corso di formazione Mission 2030 - word.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030  - word.pdf33.Corso di formazione Mission 2030  - word.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030 - word.pdf
EventiFPA
 
Caserma ruffo
Caserma ruffoCaserma ruffo
Caserma ruffo
Marialuisa Palumbo
 
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'InnovazioneManifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
Rita Ghedini
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014SmartCityExhibition
 
Smart meeting brescia
Smart meeting bresciaSmart meeting brescia
Smart meeting brescia
Pasquale Capezzuto
 
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe LonghiProdurre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
SviluppoBasilicata
 
Nodo Marconi
Nodo MarconiNodo Marconi
Nodo Marconi
Marialuisa Palumbo
 
La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...
La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...
La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...
Pasquale Capezzuto
 
Smart cities
Smart cities Smart cities
Smart cities
Pasquale Capezzuto
 
10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso
Luigi Calesso
 
I city rate 2017
I city rate 2017I city rate 2017
I city rate 2017
Quotidiano Piemontese
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt VillageTraduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Antonella_lasala
 
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagnaPremio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna
ElenaGardenghi
 
Traduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart villageTraduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart village
Antonella_lasala
 
I caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart CityI caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart City
Marco Baldocchi
 
I quaderni dell'ISEA: economia circolare
I quaderni dell'ISEA: economia circolareI quaderni dell'ISEA: economia circolare
I quaderni dell'ISEA: economia circolare
ISEA ODV
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
FaberLab
 

Similar to INVESTIRE SOSTENIBILE: L'urbanizzazione (20)

La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...
 
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
 
33.Corso di formazione Mission 2030 - word.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030  - word.pdf33.Corso di formazione Mission 2030  - word.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030 - word.pdf
 
Caserma ruffo
Caserma ruffoCaserma ruffo
Caserma ruffo
 
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'InnovazioneManifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
 
Smart meeting brescia
Smart meeting bresciaSmart meeting brescia
Smart meeting brescia
 
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe LonghiProdurre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
 
Nodo Marconi
Nodo MarconiNodo Marconi
Nodo Marconi
 
La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...
La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...
La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...
 
Smart cities
Smart cities Smart cities
Smart cities
 
10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso
 
I city rate 2017
I city rate 2017I city rate 2017
I city rate 2017
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
 
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt VillageTraduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
 
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagnaPremio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna
 
Traduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart villageTraduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart village
 
I caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart CityI caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart City
 
I quaderni dell'ISEA: economia circolare
I quaderni dell'ISEA: economia circolareI quaderni dell'ISEA: economia circolare
I quaderni dell'ISEA: economia circolare
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
 

More from Forfinance Group

Nuovo FundInfo: fondi a cedola Raiffeisen Capital Management
Nuovo FundInfo: fondi a cedola Raiffeisen Capital ManagementNuovo FundInfo: fondi a cedola Raiffeisen Capital Management
Nuovo FundInfo: fondi a cedola Raiffeisen Capital Management
Forfinance Group
 
Emerging Market Report a cura di Raiffeisen Capital Management - Dicembre 2017.
Emerging Market Report a cura di Raiffeisen Capital Management - Dicembre 2017.Emerging Market Report a cura di Raiffeisen Capital Management - Dicembre 2017.
Emerging Market Report a cura di Raiffeisen Capital Management - Dicembre 2017.
Forfinance Group
 
Riconoscimenti per i fondi sostenibili: Raiffeisen si distingue in occasione ...
Riconoscimenti per i fondi sostenibili: Raiffeisen si distingue in occasione ...Riconoscimenti per i fondi sostenibili: Raiffeisen si distingue in occasione ...
Riconoscimenti per i fondi sostenibili: Raiffeisen si distingue in occasione ...
Forfinance Group
 
Q&A: CONVERTINVEST All-Cap Convertibles Fund - Intervista con G.Kratochwil
Q&A: CONVERTINVEST All-Cap Convertibles Fund - Intervista con G.KratochwilQ&A: CONVERTINVEST All-Cap Convertibles Fund - Intervista con G.Kratochwil
Q&A: CONVERTINVEST All-Cap Convertibles Fund - Intervista con G.Kratochwil
Forfinance Group
 
Il punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'anno
Il punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'annoIl punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'anno
Il punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'anno
Forfinance Group
 
Presentazione aggiornata Raiffeisen INCOME: il fondo Global INCOME disponibil...
Presentazione aggiornata Raiffeisen INCOME: il fondo Global INCOME disponibil...Presentazione aggiornata Raiffeisen INCOME: il fondo Global INCOME disponibil...
Presentazione aggiornata Raiffeisen INCOME: il fondo Global INCOME disponibil...
Forfinance Group
 
Buon compleanno "Raiffeisen INCOME"
Buon compleanno "Raiffeisen INCOME"Buon compleanno "Raiffeisen INCOME"
Buon compleanno "Raiffeisen INCOME"
Forfinance Group
 
Investire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Investire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibileInvestire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Investire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Forfinance Group
 
Report Mercato Emergenti di Raiffeisen Capital Management
Report Mercato Emergenti di Raiffeisen Capital ManagementReport Mercato Emergenti di Raiffeisen Capital Management
Report Mercato Emergenti di Raiffeisen Capital Management
Forfinance Group
 
FundNews: DAC ai massimi dal 2001
FundNews: DAC ai massimi dal 2001FundNews: DAC ai massimi dal 2001
FundNews: DAC ai massimi dal 2001
Forfinance Group
 
Q&A Raiffeisen Azionario Infrastrutture: intervista al gestore
Q&A Raiffeisen Azionario Infrastrutture: intervista al gestoreQ&A Raiffeisen Azionario Infrastrutture: intervista al gestore
Q&A Raiffeisen Azionario Infrastrutture: intervista al gestore
Forfinance Group
 
INVESTIRE SOSTENIBILE: I prodotti tessili
INVESTIRE SOSTENIBILE: I prodotti tessiliINVESTIRE SOSTENIBILE: I prodotti tessili
INVESTIRE SOSTENIBILE: I prodotti tessili
Forfinance Group
 
FUND INFO CEDOLE: nuove cedole, distribuzione trimestrale INCOME e RCO
FUND INFO CEDOLE: nuove cedole, distribuzione trimestrale INCOME e RCOFUND INFO CEDOLE: nuove cedole, distribuzione trimestrale INCOME e RCO
FUND INFO CEDOLE: nuove cedole, distribuzione trimestrale INCOME e RCO
Forfinance Group
 
Newsflash Raiffeisen Azionario USA
Newsflash Raiffeisen Azionario USANewsflash Raiffeisen Azionario USA
Newsflash Raiffeisen Azionario USA
Forfinance Group
 
Rischi politici sull'area Euro? Q&A con link gestore del fondo Raiffeisen Obb...
Rischi politici sull'area Euro? Q&A con link gestore del fondo Raiffeisen Obb...Rischi politici sull'area Euro? Q&A con link gestore del fondo Raiffeisen Obb...
Rischi politici sull'area Euro? Q&A con link gestore del fondo Raiffeisen Obb...
Forfinance Group
 
Report sui mercati emergenti
Report sui mercati emergenti Report sui mercati emergenti
Report sui mercati emergenti
Forfinance Group
 
Presentazione DAC: posizionamento del portafoglio
Presentazione DAC: posizionamento del portafoglioPresentazione DAC: posizionamento del portafoglio
Presentazione DAC: posizionamento del portafoglio
Forfinance Group
 
Dachfonds südtirol
Dachfonds südtirol Dachfonds südtirol
Dachfonds südtirol
Forfinance Group
 
Active Risk Parity (337 e GASP)
Active Risk Parity (337 e GASP)Active Risk Parity (337 e GASP)
Active Risk Parity (337 e GASP)
Forfinance Group
 
Presentazione mercato obbligazionario 2017
Presentazione mercato obbligazionario 2017Presentazione mercato obbligazionario 2017
Presentazione mercato obbligazionario 2017
Forfinance Group
 

More from Forfinance Group (20)

Nuovo FundInfo: fondi a cedola Raiffeisen Capital Management
Nuovo FundInfo: fondi a cedola Raiffeisen Capital ManagementNuovo FundInfo: fondi a cedola Raiffeisen Capital Management
Nuovo FundInfo: fondi a cedola Raiffeisen Capital Management
 
Emerging Market Report a cura di Raiffeisen Capital Management - Dicembre 2017.
Emerging Market Report a cura di Raiffeisen Capital Management - Dicembre 2017.Emerging Market Report a cura di Raiffeisen Capital Management - Dicembre 2017.
Emerging Market Report a cura di Raiffeisen Capital Management - Dicembre 2017.
 
Riconoscimenti per i fondi sostenibili: Raiffeisen si distingue in occasione ...
Riconoscimenti per i fondi sostenibili: Raiffeisen si distingue in occasione ...Riconoscimenti per i fondi sostenibili: Raiffeisen si distingue in occasione ...
Riconoscimenti per i fondi sostenibili: Raiffeisen si distingue in occasione ...
 
Q&A: CONVERTINVEST All-Cap Convertibles Fund - Intervista con G.Kratochwil
Q&A: CONVERTINVEST All-Cap Convertibles Fund - Intervista con G.KratochwilQ&A: CONVERTINVEST All-Cap Convertibles Fund - Intervista con G.Kratochwil
Q&A: CONVERTINVEST All-Cap Convertibles Fund - Intervista con G.Kratochwil
 
Il punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'anno
Il punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'annoIl punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'anno
Il punto sui Fondi MAS di Raiffeisen a metà dell'anno
 
Presentazione aggiornata Raiffeisen INCOME: il fondo Global INCOME disponibil...
Presentazione aggiornata Raiffeisen INCOME: il fondo Global INCOME disponibil...Presentazione aggiornata Raiffeisen INCOME: il fondo Global INCOME disponibil...
Presentazione aggiornata Raiffeisen INCOME: il fondo Global INCOME disponibil...
 
Buon compleanno "Raiffeisen INCOME"
Buon compleanno "Raiffeisen INCOME"Buon compleanno "Raiffeisen INCOME"
Buon compleanno "Raiffeisen INCOME"
 
Investire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Investire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibileInvestire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Investire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibile
 
Report Mercato Emergenti di Raiffeisen Capital Management
Report Mercato Emergenti di Raiffeisen Capital ManagementReport Mercato Emergenti di Raiffeisen Capital Management
Report Mercato Emergenti di Raiffeisen Capital Management
 
FundNews: DAC ai massimi dal 2001
FundNews: DAC ai massimi dal 2001FundNews: DAC ai massimi dal 2001
FundNews: DAC ai massimi dal 2001
 
Q&A Raiffeisen Azionario Infrastrutture: intervista al gestore
Q&A Raiffeisen Azionario Infrastrutture: intervista al gestoreQ&A Raiffeisen Azionario Infrastrutture: intervista al gestore
Q&A Raiffeisen Azionario Infrastrutture: intervista al gestore
 
INVESTIRE SOSTENIBILE: I prodotti tessili
INVESTIRE SOSTENIBILE: I prodotti tessiliINVESTIRE SOSTENIBILE: I prodotti tessili
INVESTIRE SOSTENIBILE: I prodotti tessili
 
FUND INFO CEDOLE: nuove cedole, distribuzione trimestrale INCOME e RCO
FUND INFO CEDOLE: nuove cedole, distribuzione trimestrale INCOME e RCOFUND INFO CEDOLE: nuove cedole, distribuzione trimestrale INCOME e RCO
FUND INFO CEDOLE: nuove cedole, distribuzione trimestrale INCOME e RCO
 
Newsflash Raiffeisen Azionario USA
Newsflash Raiffeisen Azionario USANewsflash Raiffeisen Azionario USA
Newsflash Raiffeisen Azionario USA
 
Rischi politici sull'area Euro? Q&A con link gestore del fondo Raiffeisen Obb...
Rischi politici sull'area Euro? Q&A con link gestore del fondo Raiffeisen Obb...Rischi politici sull'area Euro? Q&A con link gestore del fondo Raiffeisen Obb...
Rischi politici sull'area Euro? Q&A con link gestore del fondo Raiffeisen Obb...
 
Report sui mercati emergenti
Report sui mercati emergenti Report sui mercati emergenti
Report sui mercati emergenti
 
Presentazione DAC: posizionamento del portafoglio
Presentazione DAC: posizionamento del portafoglioPresentazione DAC: posizionamento del portafoglio
Presentazione DAC: posizionamento del portafoglio
 
Dachfonds südtirol
Dachfonds südtirol Dachfonds südtirol
Dachfonds südtirol
 
Active Risk Parity (337 e GASP)
Active Risk Parity (337 e GASP)Active Risk Parity (337 e GASP)
Active Risk Parity (337 e GASP)
 
Presentazione mercato obbligazionario 2017
Presentazione mercato obbligazionario 2017Presentazione mercato obbligazionario 2017
Presentazione mercato obbligazionario 2017
 

INVESTIRE SOSTENIBILE: L'urbanizzazione

  • 1. Nr. 10 I Marzo 2017 InvestireSostenibile Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Pagina 1 di 12 Documento ad uso del consulente www.rcm.at | www.rcm-international.com Care lettrici, cari lettori! La crescita dell’urbanizzazione, a differenza della crescita economica, è un trend globale in costante aumento. La crescita della popolazione, in particolare nelle città, continua imperturbata sia nelle nazioni industrializzate, sia nei mercati emergenti. La crescente migrazione dalle zone rurali verso le città può infine essere interpretata come un effetto dell’industrializzazione e dei cambiamenti sociali. L’aumento della popolazione nei rispettivi paesi svolge un ruolo decisivo nel processo che si osserva ormai da secoli di una continua espansione dei centri urbani. A ciò si aggiungono, tra l’altro, aspetti legati alle infrastrutture, all’istruzione, all’assistenza sanitaria e agli standard di vita attesi. L’abbandono precipitoso delle zone rurali può provocare grossi problemi a livello sociale e ambientale. I nuovi concetti per “le città del futuro” prendono in considerazione anche idee relative all’edilizia ecologica, al consumo delle risorse e al trasporto. Il team della sostenibilità di Raiffeisen Capital Management ha esaminato a fondo alcune aziende nel settore delle “Smart Cities” e ha posto delle domande sugli andamenti legati al mega-trend dell’urbanizzazione. Il vostro Wolfgang Pinner * Per Raiffeisen Capital Management si intende Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Contenuto Pagina 2: Crescita urbana Pagina 5: Valutazione della sostenibilità Pagina 7: Società in primo piano – Schneider Electric Mag. Wolfgang Pinner è a capo del dipartimento SRI (Sustainable and Responsible Investment) di Raiffeisen Capital Management da novembre 2013. Urbanizzazione
  • 2. Pagina 2 di 12 Documento ad uso del consulente www.rcm.at | www.rcm-international.com La significativa espansione delle città in Europa è stata osservata per la prima volta all’inizio del 19° secolo. Una migrazione sempre più intensa della popolazione rurale verso le città aveva reso necessario la costruzione di nuove case, strade e servizi di pubblica utilità. Il crescente utilizzo del terreno riduceva drasticamente il paesaggio naturale circostante. Oggi sono diventate un fattore economico importante persino le città stesse. In questo senso, Tokio, per esempio, è responsabile del 40% del prodotto interno lordo del Giappone, mentre la regione di Parigi contribuisce per il 30% al risultato economico francese. Il cosiddetto grado di urbanizzazione, cioè la percentuale degli abitanti delle città sul totale della popolazione, misura il fenomeno dell’urbanizzazione. Nel 2009 è stato per la prima volta superiore al 50%. Secondo le stime dell’ONU, nel 2050 più di tre quarti della popolazione mondiale vivrà nelle città. Nei mercati emergenti al momento la percentuale dè intorno al 45%. Secondo le stime dell’ONU, entro il 2050 il grado di urbanizzazione dovrebbe in genere attestarsi intorno al 75% per i paesi industrializzati. L’urbanizzazione è anche strettamente legata all’andamento demografico. Le Nazioni Unite prevedono che circa il 60% dell’aumento nelle città derivi dalla crescita demografica naturale, vale a dire da un tasso di natalità superiore al tasso di mortalità. Dal punto di vista della sostenibilità si pone la domanda, se le città siano in linea di principio più o meno “sostenibili” delle zone rurali. Da un lato, si può, dunque, sostenere che al momento la città consumano il 70% del fabbisogno di energia primaria, sono responsabili per l’80% delle emissioni di CO2 e rappresentano il 75% del fabbisogno di materie prime. Di conseguenza, sarebbero i principali responsabili del cambiamento climatico. Dall’altro, le città permettono, però, anche di mettere a disposizione in modo efficiente infrastrutture tecniche come mobilità, energia e acqua, inoltre infrastrutture sociali come istruzione e salute nonché da ultimo prodotti e servizi. Oltre ai centri urbani, il tema dell’urbanizzazione riguarda anche la periferia. Da alcuni decenni nei paesi industrializzati si nota una suburbanizzazione, cioè la migrazione dal nucleo urbano delle città verso la periferia. Se si analizzano i fattori di sostenibilità di città e periferia, le città hanno notevoli vantaggi persino in termini di sostenibilità rispetto ai sobborghi o le cosiddette zone ricche. Nr. 10 I Marzo 2017 InvestireSostenibile Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Crescita urbana
  • 3. Nr. 10 I Marzo 2017 InvestireSostenibile Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Pagina 3 di 12 Documento ad uso del consulente www.rcm.at | www.rcm-international.com Il consumo energetico degli abitanti della periferia è nettamente superiore a quello dei centri urbani. L’impronta ecologica di una casa media nei sobborghi di New York è, per esempio, quasi due volte e mezzo quella di un appartamento a New York. Questo si spiegherebbe, tra l’altro, col fatto che le emissioni di CO2 delle vecchie metropoli di norma sono abbastanza basse, perché sono relativamente poche le persone che usano la propria autovettura. L’urbanizzazione degli ultimi decenni porta sempre più alla nascita delle cosiddette “megalopoli”. A causa della mancanza di prospettive di lavoro nelle regioni di campagna si stanno formando megalopoli in rapida espansione, spesso senza urbanizzazione pianificabile e gestibile. Una megalopoli è definita una città con un numero di abitanti superiore ai 10 milioni. Alcuni esempi di megalopoli sono Istanbul, Lagos, Delhi e Città del Messico. Le condizioni in queste città in fortissima espansione sono spesso, per molti aspetti, catastrofiche. Si vengono infatti a creare baraccopoli sovrappopolate e degradate, vale a dire “slums”. L’importanza del tema dell’urbanizzazione per le dimensioni ESG della sostenibilità: E (Ambiente): La dimensione ambientale domina il tema dell’urbanizzazione. Un’urbanizzazione maggiore crea nuove sfide per la gestione urbana. Soluzioni sostenibili sulla base di nuove tecnologie possono aiutare a ridurre significativamente l’impronta ecologica della popolazione urbana. Questo riguarda in particolare i settori energia, mobilità, rifiuti e risorse idriche, dove sono possibili anche dei vantaggi sostenibili rispetto al modo di vivere in campagna. S (Sociale): L’aspetto sociale e societario per gli abitanti è altresì un tema importante. A un’offerta più ampia in termini di cultura, istruzione e servizi sanitari si contrappone la creazione di quartieri molto poveri o “slums”. G (Governance): L’elemento centrale dal punto di vista della governance è la pianificazione urbana. Quando pianificano, le autorità amministrative di una città devono attivamente affrontare la sfida della crescita. Durante l’attribuzione degli appalti nei diversi progetti infrastrutturali è necessario occuparsi del tema della corruzione.
  • 4. Nr. 10 I Marzo 2017 InvestireSostenibile Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Pagina 4 di 12 Documento ad uso del consulente www.rcm.at | www.rcm-international.com I concetti sostenibili per le città abbracciano diversi aspetti. Gli argomenti fondamentali sono, per esempio, la sostenibilità degli edifici stessi, il consumo delle risorse, il trasporto pubblico e la mobilità. L’impronta ecologica delle città dipende anche dalla densità della città stessa. Le città più densamente popolate consumano meno materie prime, perché i percorsi da percorrere sono più brevi. Città verticali come Hong Kong hanno un consumo di benzina pro- capite molto ridotto. Nel caso delle cosiddette città orizzontali come Houston è vero il contrario. In relazione al concetto delle “Smart Cities” vengono connessi e posti al centro i temi mobilità, energia, ambiente, economia, governance, nonché uomo e qualità di vita. I concetti moderni di Smart City si occupano dell’importanza particolare delle città nel contesto della protezione del clima e della gestione delle risorse. In linea di principio, le città presentano notevoli potenzialità per affrontare con soluzioni intelligenti le sfide come il cambiamento climatico, la scarsità delle risorse e il cambiamento demografico. Dal punto di vista ecologico, una maggiore efficienza e la riduzione del consumo di energia sono fondamentali. Si mira al miglioramento del bilancio dei gas a effetto serra tramite l’impiego di moderne tecnologie con un’elevata efficienza in termini di risorse ed energia nonchè a soluzioni intelligenti e orientate ai sistemi per ottimizzare i sistemi energetici. Un aspetto essenziale nello sviluppo urbano con un orientamento sostenibile è anche il passaggio a fonti di energia rinnovabili nel lungo periodo. Una città sostenibile si preoccupa attivamente delle forme di mobilità “a capacità di futuro” e dei relativi requisiti in materia di infrastrutture. Parallelamente, la pianificazione urbana porta avanti con impegno i processi integrati di pianificazione, per esempio, nel campo dell’energia. Gli abitanti partecipano infine attivamente all’implementazione delle misure nell’ambito di una governance ottimizata. Conclusione: Attualmente Raiffeisen Capital Management investe in due società, alle quali si è rivolta nell’ambito del processo di engagement. Sono le società francesi Schneider Electric e Legrand.
  • 5. Nr. 10 I Marzo 2017 InvestireSostenibile Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Pagina 5 di 12 Documento ad uso del consulente www.rcm.at | www.rcm-international.com Nell’ambito di uno sviluppo urbano sostenibile vengono utilizzate nuove tecnologie nel campo delle infrastrutture, degli edifici e della mobilità. Per sfruttare nel modo più efficiente le risorse come l’energia e l’acqua vengono sempre più interconnesse in maniera intelligente – come nei concetti di „Smart Metering“ e „Smart Grid“. Lo Smart Metering riguarda la fornitura energetica alle abitazioni e significa “contatori intelligenti”. Questi sistemi sono in grado di misurare, memorizzare le quantità consumate nonché i periodi di consumo, e di communicare i dati ai clienti o a terzi. Smart Grid significa “rete elettrica intelligente” che rende possibile la creazione di una rete comunicativa tra produzione, stoccaggio e consumo di energia elettrica. In questo modo si vuole gestire in modo efficiente le reti di trasmissione/ distribuzione nell’ambito dell’approvvigiona- mento di energia elettrica. La tendenza allo Smart Metering e Smart Grid viene supportata dalla crescita dinamica delle energie rinnovabili e dai nuovi sviluppi IT. Per quanto riguarda il tema dell’urbanizzazione, il dialogo con le aziende del team della sostenibilità di Raiffeisen Capital Management si concentra su aziende nei settori Smart Metering e Smart Grid:  La tendenza all’urbanizzazione accelera lo sviluppo di concetti quali lo Smart Metering e Smart Grid? Quali regioni fanno parte dei mercati promettenti?  Quali sviluppi e innovazioni tecnologiche attuali influiscono sullo Smart Metering e Smart Grid? Le tecnologie in materia di Smart Metering e Smart Grid sono già mature?  Quale risparmio di risorse è possibile con i sistemi di Smart Metring e Smart Grid?  Quali sono gli ostacoli principali per uno sviluppo più rapido in materia di Smart Metering e Smart Grid?  Gli edifici nuovi hanno un vantaggio rispetto alle vecchie costruzioni per quanto riguarda l’applicazione dello Smart Metering e Smart Grid? Valutazione della sostenibilità
  • 6. Nr. 10 I Marzo 2017 InvestireSostenibile Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Pagina 6 di 12 Documento ad uso del consulente www.rcm.at | www.rcm-international.com Gli emittenti contattati durante il processo di engagement hanno perlopiù fornito un feedback, soprattutto i player europei. L’uso del concetto Smart Grid è diverso a seconda della regione. Da alcuni anni l’Europa e l’America del Nord si impegnano intensamente a implementare soluzioni Smart Grid. L’Italia è il leader europeo per quanto riguarda la diffusione dello Smart Metering, negli USA esistono grandi differenze tra i singoli Stati federali. Il tema inizia da poco a ingranare negli Emerging Markets. Il mercato cinese ha grande potenziale. L’urbanizzazione non significa, però, solo una crescente domanda di soluzioni intelligenti di automazione per edifici e relativa tecnologia dell’energia, ma, secondo il gruppo finlandese Vaisala specializzato nelle misure ambientali e industriali, comprende anche concetti innovativi relativi ai mezzi di trasporto e, in maniera derivata, alla produzione alimentare industriale e ai prodotti e servizi medici. Per Emerson Electric sono inoltre centrali le soluzioni individuali per le singole famiglie. Le Smart Grid sono tecnologie ormai consolidate sotto il profilo tecnico, sia per quanto concerne il trasferimento di dati sia il controllo dei consumi. Tuttavia, finora non esistono standard di portata generale per lo Smart Metring. Anche il calcolo del risparmio, come sottolinea Legrand, non è al momento regolato. L’impiego di nuove tecnologie viene, tuttavia, ripetutamente ostacolato da problemi di finanziamento e cambiamenti delle norme che regolano il settore dell’energia. In assenza di chiare direttive del legislatore sono gli elevati costi a ostacolare l’impiego su ampia scala delle nuove tecnologie da parte delle società fornitrici di energia. Le nuove costruzioni hanno una diffusione nettamente più alta di tecnologie di controllo e misurazione rispetto alle vecchie costruzioni rivitalizzate. Nel frattempo, nei singoli Stati europei sono diventate obbligatorie soluzioni Smart Grid nelle nuove costruzioni. Tra le molte opportunità delle tecnologie Smart Grid troviamo, in sintesi, il miglioramento dell’efficienza energetica – gli studi attestano che nelle singole abitazioni il miglioramento dell’efficienza è compreso tra il 4% e il 12% -, la riduzione del numero e della durata delle interruzioni di corrente e l’ottimizzazione dell’utilizzo di hardware. Il mercato dello Smart Metering dovrebbe crescere cumulativamente di oltre il 50% nei prossimi cinque anni. Inoltre, grazie allo Smart Metring è possibile gestire le perdite di energia non legate alle connessioni, come per esempio i furti di elettricità. Un altro vantaggio è la possibilità di tematizzare la consapevolezza del cliente relativa al consumo individuale di energia. Tra i rischi delle tecnologie Smart Grid troviamo, da un lato, le manipolazioni, per esempio, a causa di attacchi hacker o anche da parte del cliente stesso. Dall’altro, visto il grande numero di set di dati generati sono rilevanti anche i temi relativi alla protezione dei dati.
  • 7. Pagina 7 di 12 Documento ad uso del consulente www.rcm.at | www.rcm-international.com Schneider Electric è una multinazionale francese di ingegneria elettrica che opera nei settori della distribuzione di energia e dell’automazione industriale. La sede della società si trova a Rueil- Malmaison presso Parigi. Schneider Electric è stata fondata nel 1836 da Adolphe ed Eugène Schneider e attualmente è presente in 190 paesi. Il gruppo impiega circa 170.000 dipendenti. Clean Tech Schneider Electric opera in diversi ambiti che sono rilevanti per il tema Clean Tech. Questi comprendono, fra l’altro, la gestione energetica, l’automazione e le Smart Tecnologies. Nel segmento dell’integrazione di energia da fonti rinnovabili l’azienda offre una vasta scelta di soluzioni Balance of System che riguarda tutti i componenti di un impianto fotovoltaico ad eccezione dei pannelli. Nel complesso, l’80% del fatturato di Schneider Electric proviene da prodotti e servizi di settori legati al Clean Tech. Nr. 10 I Marzo 2017 InvestireSostenibile Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Società in primo piano Schneider Electric
  • 8. Nr. 10 I Marzo 2017 InvestireSostenibile Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Pagina 8 di 12 Documento ad uso del consulente www.rcm.at | www.rcm-international.com Ricerca e sviluppo La quota destinata alla ricerca di Schneider Electric è nettamente superiore alla media del settore. Nel 2015 è partito il cosiddetto programma “Schneider is on“ che mette l‘innovazione al centro di tutte le attività. Tra l’altro, l’azienda svolge ricerche nelle aree tematiche dei sistemi fotovoltaici, back-up, off- grid, vale a dire sistemi che non sono connessi a una rete elettrica pubblica e che quindi funzionano solo grazie ad accumulatori di energia – e sistemi di accumulo di energia Flywheel (si tratta di una forma di accumulo di energia meccanico tramite un volano). L’azienda investe anche in start-up high-tech innovative attraverso la società di venture capital Aster Capital. Anche altri gruppi francesi come Alstom e Rhodia hanno una partecipazione in Aster Capital. Tecnologie per città sostenibili Schneider Electric si occupa intensamente dell’integrazione e ottimizzazione delle risorse. Nell’ambito della gestione degli edifici l’azienda offre sistemi di monitoraggio e controllo della climatizzazione e della sicurezza negli edifici. In questo senso è possibile integrare in un unico sistema globale il controllo accessi, la video sorveglianza, il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento nonché il controllo dell’illuminazione. Inoltre, la gamma prodotti di Schneider Electric comprende i comparti controllo delle luci e del tempo come timer e telecomandi, apparecchi per il controllo dell’illuminazione e sistemi di chiamata per pazienti. Internet degli oggetti La società offre prodotti e soluzioni per l’integrazione di prodotti intelligenti e collegati in rete con capacità di trasmissione digitale dei dati. Questi comprendono impianti per l’automazione della casa, approvvigionamento di corrente senza interruzioni e interruttori intelligenti. Schneider Electric offre una piattaforma infrastrutturale sicura che è adatta anche alle soluzioni in loco in scenari fuori dal cloud. Le applicazioni e analisi della società trasformano i dati aggregati in informazioni e conclusioni relative alla società.
  • 9. Nr. 10 I Marzo 2017 InvestireSostenibile Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Pagina 9 di 12 Documento ad uso del consulente www.rcm.at | www.rcm-international.com Wolfgang Pinner, responsabile SRI Devo proprio trasferirmi in città …? Esodo rurale o esodo dalle città, la migrazione evidentemente anche nel contesto strettamente regionale è un argomento che sembra non voler finire mai. Il desiderio di “vivere in campagna”, la pretesa di un’offerta culturale più ampia possibile e molti altri interessi spingono le persone a scegliere il proprio domicilio da qualche parte tra centro città, periferia e campagna e a cambiare continuamente. E poi c’è naturalmente anche il datore di lavoro che può mischiare di nuovo le carte con un trasferimento della sede ... Anche qui da decenni si osserva la tendenza all’espansione delle città compresi i sobborghi più ricchi. Di conseguenza, si presentano nuove sfide per il trasporto e prezzi in continuo aumento degli immobili e della vita. Le risorse diventano scarse, e anche i terreni. Forse i concetti à la “Smart City“ sono l’unica via d’uscita sensata da questo problema. Per il momento, dunque, nessuna buona notizia per le persone che soffrono di claustrofobia o che sono meno benestanti. Esiste, però, anche un aspetto positivo. Si può con una ragionevole certezza escludere la nascita di una megalopoli in Austria, così come in Germania e Svizzera. Perché un’agglomerazione di dieci milioni di abitanti è molto poco probabile ... Alfred Strigl, Managing Partner plenum La sostenibilità esiste in città? Il 21° secolo sarà il secolo delle città. La domanda centrale è come gestire nei centri urbani una qualità di vita “a prova di futuro”, l’integrazione della rapida migrazione di persone, la pace sociale e allo stesso tempo uno sviluppo urbano ecologico, non dannoso per l’ambiente? La nuova perizia del comitato scientifico del governo federale tedesco tiene conto di tutto ciò. “La forza trasformativa delle città” abbozza soluzioni di de- carbonizzazione e adeguamento al cambiamento climatico, l’economia di riciclaggio e contromisure per far fronte allo spreco alimentare fino a una maggiore partecipazione politica e agli strumenti di partecipazione nei processi di trasformazione urbana dei cittadini impegnati e delle reti della società civile. Si è già cominciato a conseguire delle soluzioni. Le esperienze nelle città mostrano progetti relativi a mobilità, energia, il sociale, immobili e sviluppo, nei quali si combinano la qualità di vita individuale con un consumo delle risorse compatibile a livello globale e giustizia sociale. Ciò riesce in singoli progetti a Vienna- Aspern, Graz-Reininghaus e Salzburg-Lehen. I fondi immobiliari e gli investimenti sostenibili potrebbero assumere un ruolo decisivo nel finanziamento delle “città del futuro”! Smart Cities, Transition-Towns, Sharing Economy, Impact-Hubs, mercati verdi e quartieri del futuro sono dei driver importanti. Perché la sostenibilità nella città esiste.
  • 10. Pagina 10 di 12 Documento ad uso del consulente www.rcm.at | www.rcm-international.com Gli investitori che vogliono investire nei fondi d’investimento sostenibili possono scegliere tra un fondo obbligazionario orientato alla sicurezza nel segmento delle scadenze a breve termine, un fondo bilanciato orientato al rendimento che investe in obbligazioni e azioni e un fondo azionario globale orientato alla crescita:  Raiffeisen Sostenibile Breve Termine  Raiffeisen Bilanciato Sostenibile  Raiffeisen Azionario Sostenibile I fondi sostenibili di Raiffeisen investono solo in titoli classificati come sostenibili secondo criteri sociali, ecologici ed etici. Allo stesso tempo, non si investe in particolari settori come gli armamenti o l’ingegneria genetica vegetale oltre che nelle aziende che violano i diritti del lavoro e i diritti umani. Nr. 10 I Marzo 2017 InvestireSostenibile Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Fondi sostenibili Il Raiffeisen Azionario Sostenibile presenta una volatilità elevata, vale a dire che il valore delle quote può essere esposto anche in tempi brevi ad ampie oscillazioni verso l'alto o il basso. Nell'ambito della strategia d'investimento del Raiffeisen Bilanciato Sostenibile è possibile investire in derivati in misura sostanziale (in relazione al rischio a essi connesso). I rendimenti molto bassi o addirittura negativi degli strumenti del mercato monetario e delle obbligazioni dovuti al mercato possono avere un impatto negativo sul valore patrimoniale netto del Raiffeisen Sostenibile Breve Termine o potrebbero non essere sufficienti a coprire i costi di gestione. I prospetti pubblicati e le informazioni chiave per gli investitori (KIID) dei fondi sostenibili della Raiffeisen Kapitalanlage GmbH sono disponibili in lingua inglese e, nel caso del KID, in italiano sul sito www.rcm-international.com/it Raiffeisen Sostenibile Breve Termine Fondo obbligazionario Per investitori orientati alla sicurezza Orizzonte d’investimento consigliato: 3 anni Obiettivo d‘investimento: rendimenti regolari Raiffeisen Bilanciato Sostenibile Raiffeisen Azionario Sostenibile Fondo bilanciato Fondo azionario Per investitori orientati al rendimento Per investitori orientati alla crescita e al rischio Orizzonte d’investimento consigliato: 8 anni Orizzonte d’investimento consigliato: 10 anni Obiettivo d‘investimento: crescita del capitale moderata Obiettivo d‘investimento: crescita del capitale nel lungo periodo dietro accettazione di rischi maggiori
  • 11. Nr. 10 I Marzo 2017 InvestireSostenibile Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Pagina 11 di 12 Documento ad uso del consulente www.rcm.at | www.rcm-international.com Il Raiffeisen-ESG-Score è una misura per valutare la sostenibilità di un’azienda o di un fondo d’investimento. Per ogni azienda vengono valutate le dimensioni “ambiente”, “società” e “governo societario” in base a diversi criteri e poi aggregati per formare il Raiffeisen-ESG-Score. ESG è l’abbreviazione dei concetti Environment, Social e Governance, vale a dire la traduzione inglese delle tre dimensioni valutate. Per calcolare il Raiffeisen ESG-Score di un fondo le valutazioni delle società in cui si investe vengono ponderate con la quota della società nel patrimonio del fondo alla rispettiva data di riferimento. L’intervallo va da 0 a 100, e ciò significa: più è alto il punteggio raggiunto, più è alta la valutazione della sostenibilità. Raiffeisen-ESG-Score Raiffeisen-ESG-Score Raiffeisen Sostenibile Breve Termine 69,8 Raiffeisen Bilanciato Sostenibile 70,1 Raiffeisen Azionario Sostenibile 69,7 Aggiornamento al 1 Dicembre 2016
  • 12. Nr. 10 I Marzo 2017 InvestireSostenibile Documento di marketing di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Pagina 12 di 12 Documento ad uso del consulente www.rcm.at | www.rcm-international.com Avvertenze legali Il presente documento è stato redatto e realizzato da Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.H., Vienna, Austria (“Raiffeisen Capital Management” ovvero “Raiffeisen KAG”). Le informazioni in esso riportate, nonostante la cura posta nelle ricerche, sono destinate esclusivamente a scopi di informazione senza alcun impegno. Esse si basano sullo stato della conoscenza delle persone incaricate della stesura al momento della loro elaborazione e possono essere in qualsiasi momento e senza ulteriore preavviso modificate da Raiffeisen KAG. È esclusa qualsiasi responsabilità di RIFA in relazione al presente documento ed alla presentazione verbale basata sullo stesso, in particolar modo per quanto riguarda l’attualità, la veridicità o la completezza delle informazioni messe a disposizione ovvero delle fonti, nonché per quanto riguarda l’avverarsi delle previsioni in esso espresse. Allo stesso modo, eventuali previsioni ovvero simulazioni riportate sulla base di andamenti registrati in passato non costituiscono un indicatore affidabile per gli andamenti futuri. Il contenuto del presente documento non rappresenta un’offerta, né una proposta di acquisto o di vendita, né un’analisi degli investimenti. In particolare, esso non può sostituire la consulenza di investimento personalizzata né qualsiasi altro tipo di consulenza. Nel caso lei sia interessato ad un prodotto specifico, unitamente al suo consulente, anche noi saremmo lieti di fornirle per questo prodotto, prima di qualsiasi sottoscrizione, il prospetto completo o le informazioni per l’investitore previste in base alla sezione 21 della legge austriaca sui fondi d’investimento (AIFMG). Investimenti concreti non dovrebbero venir effettuati prima di un incontro con il suo consulente e senza una discussione e analisi del prospetto completo o delle informazioni per l’investitore previste in base alla sezione 21 della legge austriaca sui fondi d’investimento (AIFMG). Si ricorda espressamente che le operazioni di investimento in titoli possono essere accompagnate da rischi elevati e che il loro trattamento fiscale dipende dalla situazione personale dell’investitore, oltre ad essere soggetto a modificazioni future. La riproduzione di informazioni o di dati ed in particolare l’utilizzazione di testi, parti di testi o di immagini contenuti nel presente documento è ammessa soltanto previo consenso di Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.H. Impressum Redazione: Zentrale Raiffeisen Werbung, 1030 Wien, Am Stadtpark 9 Documento prodotto da Raiffeisen Kapitalanlage GmbH, Mooslackengasse 12, 1190 Wien Responsabile del contenuto: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH, Mooslackengasse 12, 1190 Wien Contenuti: Informazioni su fondi d’investimento, mercati dei capitali e sull‘investimento; per informazioni supplementari in accordo con la regolamentazione austriaca sui mezzi d’informazione consultare l’impressum su www.rcm.at. Chiusura redazionale: 9 Dicembre 2016 Questo è un documento di marketing della Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Raiffeisen Capital Management è il marchio che rappresenta le seguenti società: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH Raiffeisen Immobilien Kapitalanlage GmbH Raiffeisen Salzburg Invest Kapitalanlage GmbH Per favore pensa all’ambiente prima di stampare.