SlideShare a Scribd company logo
Convegno ACTION GROUP Napoli 15/10/15 “Le sfide dell’edilizia del futuro” Luciana de Rosa
le nuove frontiere della sostenibilità
QUARTIERE «167» A SESSA AURUNCA
RISTRUTTURAZIONE URBANA A PISCINOLA / MARIANELLA
acqua come risorsa
NAPOLI POLO TECNOLOGICO DEL C.N.R. + NUOVA PIAZZA DI FUORIGROTTA
RECANATI UFFICI TEUCO GUZZINI
vento
2007
il progetto di una Biblioteca
è la scommessa di una simbiosi
tra il libro e l’architettura
alberi come sentinelle
Anselm Kiefer
Die grosse Fracht
straordinario rapporto con la commitenza
Comune di Pistoia / Biblioteca Sangiorgio / Cassa di Risparmio di Pistoia
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA A CASERTA
cave
fermata della monorotaia di collegamento
alla futura fermata Caserta Est della Metropolitana Regionale
distruzione
L'Homme est l'espèce la plus insensée, il vénère un Dieu invisible et massacre une Nature visible,
sans savoir que cette Nature qu'il massacre est ce Dieu invisible qu'il vénère
CENTRO PER LE BIOTECNOLOGIE E LA RICERCA BIOMEDICA – FONDAZIONE RI.MED.
CENTRO PER LE BIOTECNOLOGIE E LA RICERCA BIOMEDICA – FONDAZIONE RI.MED.
CENTRO PER LE BIOTECNOLOGIE E LA RICERCA BIOMEDICA – FONDAZIONE RI.MED.
apertura al futuro
Milano, PADIGLIONE ITALIA - EXPO 2015
Planimetria e profili ambientali
prospetto nord e sezione
Palazzo Italia sezione
- coincide con la configurazione dello spazio aperto / patio interno,
- organizza intorno a sé lo spazio dei contenuti e delle aree tematiche,
- di dimensioni crescenti e articolato verso l’alto, nel rapporto col cielo attraverso pareti vetrate
si conclude, verso il basso, con un piano d’acqua e un camino di sole, che porta luce e aria fin negli spazi
più bassi;
albero della vita icona che veicola “messaggi attraverso una suggestione emotiva”:
il sole riempie lo spazio e la luce disegna l’albero:
la chioma in alto,
il tronco nel camino di sole,
le radici nello spazio eventi scavato nell’interrato.
Un albero che cresce si comporta come un fluido:
rami e foglie si espandono, occupano lo spazio, cadono
o vengono tagliati e si riducono, crescono di nuovo
......... come la luce in uno spazio definito
una scultura / quarzo in lastre di vetro esalta e moltiplica la luce, rappresenta il tronco ed i primi rami
dell’albero della vita che si nutre dell’acqua a q.13.00 e si spinge verso l’alto.
Palazzo Italia impianti / strutture : coincidenze
ACQUA E VERDE
KO-CO2
TERLIZZI
frugale
verde
senza CO2
BE CLEAN
BE GREEN
BE LEAN
TERLIZZI KO-CO2
frugale
verde
senza CO2
BE CLEAN
BE GREEN
BE LEAN
INTEGRARE - CONNETTERE
PRIMA DOPO
ORTI URBANI PER TUTTI giardini privati, orti in copertura, …
● Sostenibilità energetica
● Sostenibilità costruttiva
● Sostenibilità funzionale, tipologica
● Sostenibilità sociale
● Sostenibilità dei comportamenti
Sostenibilità energetica
CICLO : PRODUZIONE - CONSUMO RIDOTTO – RECUPERO
ciclo energia
* produzione da fonti alternative GEOTERMICA, FOTOVOLTAICA, SOLARE, EOLICA,
• riduzione consumi SOLUZIONI ARCHITETTONICHE E IMPIANTISTICHE
serre, giardini verticali, …
* recupero energetico SOLUZIONI ARCHITETTONICHE E IMPIANTISTICHE
camino di sole, tetto giardino, …
ciclo acqua
* raccolta da fonti alternative piovana, di falda, grigia
* riduzione consumi SOLUZIONI ARCHITETTONICHE
massimo isolamento estivo / invernale, coperture a tetto o verdi, …
* recupero acqua utilizzata SOLUZIONI ARCHITETTONICHE E IMPIANTISTICHE
doppio circuito per acqua potabile / acqua “innaffio”, …
ciclo rifiuti
* differenziazione, raccolta, riciclo, riuso
terreni di scavo e demolizioni, raccolta rifiuti domestici, smaltimento, riciclo e riuso, …
ciclo delle acque RACCOLTA, TRATTAMENTO, RIUSO 655 mc acqua piovana / anno
14 lt/sec acqua di falda (pozzo esistente)
classificazione energetica: sono in classe A gli edifici che consumano meno di 30 kWh/m2 anno
sostenibilità energetica CICLO: PRODUZIONE - CONSUMO RIDOTTO - RECUPERO
il quartiere - PRODUCE più di quanto consuma, ossia energia da cedere
- GARANTISCE riduzione dei costi di gestione, qualità e comfort ambientale
ciclo energia POTENZA TOTALE INSTALLATA 3.878 kW di cui 150 per illuminazione pubblica
1.458 per residenze (ca. 550)
500 per negozi
200 per ricerca
360 per attività produttive
50 per altri usi pubblici
800 per pompe geotermiche
ricavata da 1. POTENZA GEOTERMICA 4.888 kW
termica + 830 kW frigorifera su un’area di 70.460 mq (inclusi edifici)
2. POTENZA FOTOVOLTAICA 514 Kw
mq. 1.683 schermo ferrovia / 2.212 negozi / 1.829 ricerca + attività produttive / 70 asilo / 1.650 serre
3. POTENZA EOLICA 6.6 kW
minipale h ca.5 m ad asse verticale, su edificio a torre
___________
5.408,6 kW
PRODUZIONE ENERGIA 5.408,6 KW
POTENZE INSTALLATE 4.518 KW = 83,5% di quanto prodotto
ciclo dei rifiuti DIFFERENZIAZIONE, RACCOLTA, RICICLO, RIUSO RIFIUTI
ciclo energia ciclo acqua ciclo dei rifiuticiclo energia ciclo acqua ciclo dei rifiuti
Sostenibilità costruttiva
COSTRUZIONE LEGGERA: TECNOLOGIE, MATERIALI
utilizzare in modo innovativo
materiali “locali” e “tradizioni costruttive”, tecnologie semplici, materiali durevoli
* tecnologie costruttive PREFABBRICAZIONE, FLESSIBILITA’, MANUTENZIONE
* materiali NATURA, RIUSO, RICICLABILITA’, PROSSIMITA’ (filiera corta)
qualità e prestazioni, materiali riciclabili, a bassa emissione di CO2
Sostenibilità dei comportamenti
ECO-PARTNERSHIPS
soluzioni urbanistiche / architettoniche non sono sufficienti :
approccio interdisciplinare capace di indurre cambiamenti nei comportamenti e nei consumi
che incoraggi stili di vita sostenibili nel rispetto di cultura e memoria locale
cioè azioni simultanee su contesto, prodotti e servizi, abitudini, convinzioni e rete sociale degli abitanti
il tempo e l’abitare
case senza tempo: adattabili alle esigenze degli utenti nel corso della loro vita
favorire comportamenti virtuosi
impegno dei residenti per garantire la partecipazione di tutti alle azioni verso la sostenibilità
manutenzione come “cura”
coinvolgimento nella cura degli spazi privati e comuni
principi diffusi
“partecipazione” a scelte, decisioni, azioni, gestione
Sostenibilità globale
Intervento di Luciana De Rosa

More Related Content

Viewers also liked

Intervento di Fabio Ardito, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Fabio Ardito, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Fabio Ardito, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Fabio Ardito, Milano 10 dicembre 2015infoprogetto
 
GFOA Chicago Identifying, Costing, and Selecting Alternate Service Levels - N...
GFOA Chicago Identifying, Costing, and Selecting Alternate Service Levels - N...GFOA Chicago Identifying, Costing, and Selecting Alternate Service Levels - N...
GFOA Chicago Identifying, Costing, and Selecting Alternate Service Levels - N...Eric Johnson
 
Een Ei Voor De Paashaas
Een Ei Voor De PaashaasEen Ei Voor De Paashaas
Een Ei Voor De PaashaasRKBSKlimop
 
Intervento di Alessandro Ballocchi e Gianluca Medulli, La Spezia 29 ottobre 2015
Intervento di Alessandro Ballocchi e Gianluca Medulli, La Spezia 29 ottobre 2015Intervento di Alessandro Ballocchi e Gianluca Medulli, La Spezia 29 ottobre 2015
Intervento di Alessandro Ballocchi e Gianluca Medulli, La Spezia 29 ottobre 2015infoprogetto
 
Correlacion bacterio
Correlacion bacterioCorrelacion bacterio
Correlacion bacterioLaura Cortes
 

Viewers also liked (11)

Intervento di Fabio Ardito, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Fabio Ardito, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Fabio Ardito, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Fabio Ardito, Milano 10 dicembre 2015
 
GFOA Chicago Identifying, Costing, and Selecting Alternate Service Levels - N...
GFOA Chicago Identifying, Costing, and Selecting Alternate Service Levels - N...GFOA Chicago Identifying, Costing, and Selecting Alternate Service Levels - N...
GFOA Chicago Identifying, Costing, and Selecting Alternate Service Levels - N...
 
Umur 1
Umur 1Umur 1
Umur 1
 
Een Ei Voor De Paashaas
Een Ei Voor De PaashaasEen Ei Voor De Paashaas
Een Ei Voor De Paashaas
 
Intervento di Alessandro Ballocchi e Gianluca Medulli, La Spezia 29 ottobre 2015
Intervento di Alessandro Ballocchi e Gianluca Medulli, La Spezia 29 ottobre 2015Intervento di Alessandro Ballocchi e Gianluca Medulli, La Spezia 29 ottobre 2015
Intervento di Alessandro Ballocchi e Gianluca Medulli, La Spezia 29 ottobre 2015
 
8.CCNA Certificate
8.CCNA Certificate8.CCNA Certificate
8.CCNA Certificate
 
Terms Back Side
Terms Back SideTerms Back Side
Terms Back Side
 
Correlacion bacterio
Correlacion bacterioCorrelacion bacterio
Correlacion bacterio
 
Herramientas de la Web 2.0
Herramientas de la Web 2.0Herramientas de la Web 2.0
Herramientas de la Web 2.0
 
Rani Mozambique
Rani MozambiqueRani Mozambique
Rani Mozambique
 
Procurement 091416
Procurement 091416 Procurement 091416
Procurement 091416
 

Similar to Intervento di Luciana De Rosa

Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015
Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015
Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015infoprogetto
 
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - SocialeSostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Socialevoltafano
 
Bioarchitettura 2
Bioarchitettura  2Bioarchitettura  2
Bioarchitettura 2rescigno
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataISEA ODV
 
Risparmio energetico e benessere abitativo
Risparmio energetico e benessere abitativoRisparmio energetico e benessere abitativo
Risparmio energetico e benessere abitativolacasacorretta
 
Nowhere to go but down. La sostenibilità delle cantine ipogee.
Nowhere to go but down. La sostenibilità delle cantine ipogee. Nowhere to go but down. La sostenibilità delle cantine ipogee.
Nowhere to go but down. La sostenibilità delle cantine ipogee. Alessandra Bartolini
 
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaFelicetto Massa
 
Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...
Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...
Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...NAD Nuova Accademia del Design
 
2015-10-20 - casa-naturale.com
2015-10-20 - casa-naturale.com2015-10-20 - casa-naturale.com
2015-10-20 - casa-naturale.comFiemme3000
 
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIMPorto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIMilsoft
 
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleDatabase per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleComitato Energia Felice
 
2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello Finlandia
2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello Finlandia2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello Finlandia
2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello FinlandiaFiemme3000
 
renewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyrenewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyecocomenius
 
La Bioenergia A4
La Bioenergia A4La Bioenergia A4
La Bioenergia A4lvantangoli
 

Similar to Intervento di Luciana De Rosa (20)

Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015
Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015
Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015
 
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - SocialeSostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
 
Parco energia ambiente1
Parco energia ambiente1Parco energia ambiente1
Parco energia ambiente1
 
Bioarchitettura 2
Bioarchitettura  2Bioarchitettura  2
Bioarchitettura 2
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
 
Risparmio energetico e benessere abitativo
Risparmio energetico e benessere abitativoRisparmio energetico e benessere abitativo
Risparmio energetico e benessere abitativo
 
Nowhere to go but down. La sostenibilità delle cantine ipogee.
Nowhere to go but down. La sostenibilità delle cantine ipogee. Nowhere to go but down. La sostenibilità delle cantine ipogee.
Nowhere to go but down. La sostenibilità delle cantine ipogee.
 
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
 
Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...
Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...
Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...
 
2015-10-20 - casa-naturale.com
2015-10-20 - casa-naturale.com2015-10-20 - casa-naturale.com
2015-10-20 - casa-naturale.com
 
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIMPorto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
 
Database per nuove energie
Database per nuove energieDatabase per nuove energie
Database per nuove energie
 
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleDatabase per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
 
Ticonzero news n. 120
Ticonzero news n. 120Ticonzero news n. 120
Ticonzero news n. 120
 
Shagree smart city a
Shagree smart city aShagree smart city a
Shagree smart city a
 
Portfolio
Portfolio Portfolio
Portfolio
 
2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello Finlandia
2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello Finlandia2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello Finlandia
2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello Finlandia
 
renewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyrenewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italy
 
Festival dell'acqua
Festival dell'acquaFestival dell'acqua
Festival dell'acqua
 
La Bioenergia A4
La Bioenergia A4La Bioenergia A4
La Bioenergia A4
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti fosterinfoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiinfoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlinfoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabrisinfoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschettainfoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAinfoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACinfoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichiniinfoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILinfoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAinfoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAinfoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARinfoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAinfoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchiinfoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Intervento di Luciana De Rosa

  • 1. Convegno ACTION GROUP Napoli 15/10/15 “Le sfide dell’edilizia del futuro” Luciana de Rosa le nuove frontiere della sostenibilità
  • 2. QUARTIERE «167» A SESSA AURUNCA
  • 3. RISTRUTTURAZIONE URBANA A PISCINOLA / MARIANELLA
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 8. NAPOLI POLO TECNOLOGICO DEL C.N.R. + NUOVA PIAZZA DI FUORIGROTTA
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. vento
  • 32. 2007 il progetto di una Biblioteca è la scommessa di una simbiosi tra il libro e l’architettura
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 51.
  • 52.
  • 53. straordinario rapporto con la commitenza Comune di Pistoia / Biblioteca Sangiorgio / Cassa di Risparmio di Pistoia
  • 54. FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA A CASERTA
  • 55. cave
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62. fermata della monorotaia di collegamento alla futura fermata Caserta Est della Metropolitana Regionale
  • 63.
  • 64. distruzione L'Homme est l'espèce la plus insensée, il vénère un Dieu invisible et massacre une Nature visible, sans savoir que cette Nature qu'il massacre est ce Dieu invisible qu'il vénère
  • 65. CENTRO PER LE BIOTECNOLOGIE E LA RICERCA BIOMEDICA – FONDAZIONE RI.MED.
  • 66. CENTRO PER LE BIOTECNOLOGIE E LA RICERCA BIOMEDICA – FONDAZIONE RI.MED.
  • 67. CENTRO PER LE BIOTECNOLOGIE E LA RICERCA BIOMEDICA – FONDAZIONE RI.MED.
  • 68.
  • 71. Planimetria e profili ambientali
  • 72. prospetto nord e sezione
  • 73.
  • 75. - coincide con la configurazione dello spazio aperto / patio interno, - organizza intorno a sé lo spazio dei contenuti e delle aree tematiche, - di dimensioni crescenti e articolato verso l’alto, nel rapporto col cielo attraverso pareti vetrate si conclude, verso il basso, con un piano d’acqua e un camino di sole, che porta luce e aria fin negli spazi più bassi; albero della vita icona che veicola “messaggi attraverso una suggestione emotiva”: il sole riempie lo spazio e la luce disegna l’albero: la chioma in alto, il tronco nel camino di sole, le radici nello spazio eventi scavato nell’interrato. Un albero che cresce si comporta come un fluido: rami e foglie si espandono, occupano lo spazio, cadono o vengono tagliati e si riducono, crescono di nuovo ......... come la luce in uno spazio definito una scultura / quarzo in lastre di vetro esalta e moltiplica la luce, rappresenta il tronco ed i primi rami dell’albero della vita che si nutre dell’acqua a q.13.00 e si spinge verso l’alto.
  • 76. Palazzo Italia impianti / strutture : coincidenze
  • 77.
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 89. ORTI URBANI PER TUTTI giardini privati, orti in copertura, …
  • 90.
  • 91. ● Sostenibilità energetica ● Sostenibilità costruttiva ● Sostenibilità funzionale, tipologica ● Sostenibilità sociale ● Sostenibilità dei comportamenti
  • 92. Sostenibilità energetica CICLO : PRODUZIONE - CONSUMO RIDOTTO – RECUPERO ciclo energia * produzione da fonti alternative GEOTERMICA, FOTOVOLTAICA, SOLARE, EOLICA, • riduzione consumi SOLUZIONI ARCHITETTONICHE E IMPIANTISTICHE serre, giardini verticali, … * recupero energetico SOLUZIONI ARCHITETTONICHE E IMPIANTISTICHE camino di sole, tetto giardino, … ciclo acqua * raccolta da fonti alternative piovana, di falda, grigia * riduzione consumi SOLUZIONI ARCHITETTONICHE massimo isolamento estivo / invernale, coperture a tetto o verdi, … * recupero acqua utilizzata SOLUZIONI ARCHITETTONICHE E IMPIANTISTICHE doppio circuito per acqua potabile / acqua “innaffio”, … ciclo rifiuti * differenziazione, raccolta, riciclo, riuso terreni di scavo e demolizioni, raccolta rifiuti domestici, smaltimento, riciclo e riuso, …
  • 93. ciclo delle acque RACCOLTA, TRATTAMENTO, RIUSO 655 mc acqua piovana / anno 14 lt/sec acqua di falda (pozzo esistente) classificazione energetica: sono in classe A gli edifici che consumano meno di 30 kWh/m2 anno sostenibilità energetica CICLO: PRODUZIONE - CONSUMO RIDOTTO - RECUPERO il quartiere - PRODUCE più di quanto consuma, ossia energia da cedere - GARANTISCE riduzione dei costi di gestione, qualità e comfort ambientale ciclo energia POTENZA TOTALE INSTALLATA 3.878 kW di cui 150 per illuminazione pubblica 1.458 per residenze (ca. 550) 500 per negozi 200 per ricerca 360 per attività produttive 50 per altri usi pubblici 800 per pompe geotermiche ricavata da 1. POTENZA GEOTERMICA 4.888 kW termica + 830 kW frigorifera su un’area di 70.460 mq (inclusi edifici) 2. POTENZA FOTOVOLTAICA 514 Kw mq. 1.683 schermo ferrovia / 2.212 negozi / 1.829 ricerca + attività produttive / 70 asilo / 1.650 serre 3. POTENZA EOLICA 6.6 kW minipale h ca.5 m ad asse verticale, su edificio a torre ___________ 5.408,6 kW PRODUZIONE ENERGIA 5.408,6 KW POTENZE INSTALLATE 4.518 KW = 83,5% di quanto prodotto ciclo dei rifiuti DIFFERENZIAZIONE, RACCOLTA, RICICLO, RIUSO RIFIUTI
  • 94. ciclo energia ciclo acqua ciclo dei rifiuticiclo energia ciclo acqua ciclo dei rifiuti
  • 95. Sostenibilità costruttiva COSTRUZIONE LEGGERA: TECNOLOGIE, MATERIALI utilizzare in modo innovativo materiali “locali” e “tradizioni costruttive”, tecnologie semplici, materiali durevoli * tecnologie costruttive PREFABBRICAZIONE, FLESSIBILITA’, MANUTENZIONE * materiali NATURA, RIUSO, RICICLABILITA’, PROSSIMITA’ (filiera corta) qualità e prestazioni, materiali riciclabili, a bassa emissione di CO2
  • 96. Sostenibilità dei comportamenti ECO-PARTNERSHIPS soluzioni urbanistiche / architettoniche non sono sufficienti : approccio interdisciplinare capace di indurre cambiamenti nei comportamenti e nei consumi che incoraggi stili di vita sostenibili nel rispetto di cultura e memoria locale cioè azioni simultanee su contesto, prodotti e servizi, abitudini, convinzioni e rete sociale degli abitanti il tempo e l’abitare case senza tempo: adattabili alle esigenze degli utenti nel corso della loro vita favorire comportamenti virtuosi impegno dei residenti per garantire la partecipazione di tutti alle azioni verso la sostenibilità manutenzione come “cura” coinvolgimento nella cura degli spazi privati e comuni principi diffusi “partecipazione” a scelte, decisioni, azioni, gestione
  • 97.
  • 98.

Editor's Notes

  1. 50