SlideShare a Scribd company logo
Camera dei Deputati
       on. Antonio De Poli




                       INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA



                                           Al Ministero dell’Economia e delle Finanze



Premesso che:

Oggi in Italia sono circa 12.000 le cooperative sociali. Questo settore da lavoro a quasi 400.000 persone ed è
in costante crescita negli ultimi anni, sia dal punto di vista numerico sia da quello occupazionale, e che ha
infrastrutturato una rete di servizi di welfare che attualmente raggiungono circa 7 milioni di cittadini.

Il 70% del fatturato della cooperazione sociale arriva dagli enti pubblic i, il 30% dalla domanda privata
pagante, ovvero le famiglie.

 L’art. 12 del Disegno di Legge di stabilità, ai commi 14-16, prevede che le prestazioni socio sanitarie,
educative, di assistenza domiciliare o ambulatoriale o in comunità o simili o ovunque rese, in favore di
anziani ed inabili adulti, tossicodipendenti e malati di AIDS, degli handicappati psico-fisici, dei minori,
anche coinvolti in situazioni di disadattamento e di devianza rese da cooperative sociali e loro consorzi
(indicati del numero 41-bis della tabella A parte II del DPR 633/72) siano assoggettate ad aliquota del 10% e
non più del 4%; ferma restando la facoltà per le cooperative sociali di optare per il regime di esenzione
previsto dal d. lgs. 460/97 sulle ONLUS.

L’impatto dell’aumento dell’IVA alle cooperative sociali non è accettabile; avrà una serie di effetti
deprimenti per le famiglie, le stesse cooperative sociali e per le istituzioni locali, senza alcun vantaggio reale
per lo Stato.
       Gli enti locali non hanno risorse per far fronte all’aumento dell’IVA di 6 punti percentuali, quindi,
        con le medesime risorse del 2012, nel 2013 forniranno meno servizi sociali agli italiani.
       Non vi sarà alcun aumento del gettito dall’incremento dell’IVA: l’unico effetto sarà quello di
        spostare risorse dagli enti locali alle casse statali.
       L’aumento dell’IVA allargherà l’area dell’evasione e dell’irregolarità del lavoro (la cooperazione
        sociale in questi anni ha invece fatto emergere migliaia di posti di lavoro regolare nell’assistenza).
       Si taglieranno i servizi di inclusione sociale alle fasce più deboli della popolazione, a chi non ha
        niente. Oggi la tenuta sociale del Paese è in gran parte garantita dai servizi offerti dalle cooperative
        sociali. Si può stimare che mezzo milione di cittadini vedranno ridotti o azzerati i servizi sociali
        di cui oggi usufruiscono.
       Le cooperative sociali saranno ulteriormente stressate finanziariamente poiché fanno già fronte a
        ritardi di pagamento lunghissimi da parte degli enti locali, mentre sono puntuali nel pagare gli
        stipendi (grazie ad anticipazioni bancarie che costano il 6%).
       Si introdurrebbe un elemento di freno per l’economia sociale: nel contesto della crisi economica
        dell’Italia nessuna impresa può reggere un aumento del 150% dell’IVA (nel contesto di un taglio del
        10% dei contratti in corso).
       Durante la crisi le cooperative sociali ed i loro consorzi hanno tenuto l’occupazione (sacrificando
        tutte le riserve) ed hanno poco utilizzato la cassa integrazione in deroga; ora con queste misure si
        profila uno scenario occupazionale catastrofico. Nelle cooperative sociali saranno tagliati circa
        20.000 posti di lavoro che però potranno raddoppiare a 42.000 (si veda in allegato) se si
        sommano gli effetti dei molteplici interventi sul Welfare, della riduzione del 10% dei contratti in
        sanità, delle problematiche ancora tutte presenti dei ritardati pagamenti della P.A. Oltre a produrre
        gravi problemi alle famiglie, tale incremento IVA avrà l’effetto automatico di ridurre i consumi di
        queste persone e quindi di ridurre la loro contribuzione fiscale.
       A ciò si aggiunga un senso di frustrazione e rabbia dei soci cooperatori per quello che giudicano un
        accanimento dell’Esecutivo e dei sui rappresentanti.

Questo pericolo va immediatamente scongiurato al fine di tutelare una esperienza oramai consolidata e che il
nostro Paese dovrebbe valorizzare e difendere a livello europeo. La cooperazione sociale italiana è il modello
di impresa sociale più importante, diffuso e studiato a livello europeo. Con la comunicazione
sull’imprenditoria sociale della Commissione Europa e le undici azioni chiave previste, si è aperto un
percorso che punta a creare un “ecosistema” di regole che permetta di sviluppare un attore che è considerato
un volano di crescita, sviluppo ed occupazione, come recita anche il Single Market Act II. E quanto si prova
a fare in altri paesi sviluppati prende le mosse proprio da questa capacità italiana e dalla sua modellizzazione
normativa e fiscale.

La cooperazione sociale è un modello di impresa sociale che l’Italia dovrebbe valorizzare a livello nazionale
e tutelare (oltre che diffondere) a livello comunitario, nello spirito dell’articolo 45 della nostra Carta, che
“riconosce la funzione sociale della cooperazione” e “ne promuove e favorisce l’incremento”.

Anticipare l’intervento sull’IVA senza aver completato l’iter a livello europeo è un grave errore politico e
tecnico poiché:
       ha ricadute non programmate sui bilanci delle cooperative sociali;
       riduce servizi e produce disoccupazione;
       non ha alcun impatto positivo sui conti pubblici, soprattutto se si considera il mancato gettito dei
        20.000 – 40.000 licenziamenti;
       produce costi sociali nettamente più alti degli ipotetici benefici attesi.

Occorre pertanto sopprimere all’ art. 12, i commi 14, 15 e 16 della Legge di Stabilità.



Si chiede di sapere:
al Ministro di competenza quali urgenti iniziative intenda porre in essere atte a tutelare gli interessi delle
cooperative sociali e in particolar modo le decine di migliaia di lavoratori che perderebbero il posto di
lavoro, impedendo che in futuro provvedimenti normativi possano essere danneggianti per i loro diritti.

Roma, 25 ottobre 2012


                                                                          On. Antonio De Poli

More Related Content

What's hot

Proposta inps
Proposta inpsProposta inps
Proposta inps
ilfattoquotidiano.it
 
Pieghevole20150115
Pieghevole20150115Pieghevole20150115
Pieghevole20150115
Gabriele Sozzani
 
Relazione al bilancio 2012
Relazione al bilancio 2012Relazione al bilancio 2012
Relazione al bilancio 2012Valleditria News
 
Scuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xvScuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xvtecnomidia
 
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitariNuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitariRenato Dapero
 
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
giovanni facco
 
La suddivisione della spesa tra utenti e servizi
La suddivisione della spesa tra utenti e serviziLa suddivisione della spesa tra utenti e servizi
La suddivisione della spesa tra utenti e servizi
Franco Pesaresi
 
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
Drughe .it
 
Blog welfare 2018
Blog welfare 2018Blog welfare 2018
Blog welfare 2018
Franco Pesaresi
 
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai
 
Consulenza assicurativa e contrattualistica
Consulenza assicurativa e contrattualisticaConsulenza assicurativa e contrattualistica
Consulenza assicurativa e contrattualistica
Agnese Cremaschi
 
Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi
telosaes
 
I primi 20 anni con Silvio
I primi 20 anni con SilvioI primi 20 anni con Silvio
I primi 20 anni con Silvio
Forza Italia
 
Gli effetti della revisione dell'ISEE
Gli effetti della revisione dell'ISEEGli effetti della revisione dell'ISEE
Gli effetti della revisione dell'ISEEFranco Pesaresi
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio Panigalli
 
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 20052° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005pdl-approfondimenti
 
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3dLa parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3dcomprensivoruffano
 

What's hot (19)

Proposta inps
Proposta inpsProposta inps
Proposta inps
 
Pieghevole20150115
Pieghevole20150115Pieghevole20150115
Pieghevole20150115
 
Le Assicurazioni Sociali
Le Assicurazioni SocialiLe Assicurazioni Sociali
Le Assicurazioni Sociali
 
Relazione al bilancio 2012
Relazione al bilancio 2012Relazione al bilancio 2012
Relazione al bilancio 2012
 
Scuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xvScuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xv
 
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitariNuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
 
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
 
La suddivisione della spesa tra utenti e servizi
La suddivisione della spesa tra utenti e serviziLa suddivisione della spesa tra utenti e servizi
La suddivisione della spesa tra utenti e servizi
 
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
 
Blog welfare 2018
Blog welfare 2018Blog welfare 2018
Blog welfare 2018
 
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
 
Consulenza assicurativa e contrattualistica
Consulenza assicurativa e contrattualisticaConsulenza assicurativa e contrattualistica
Consulenza assicurativa e contrattualistica
 
Giustizia sociale
Giustizia socialeGiustizia sociale
Giustizia sociale
 
Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi
 
I primi 20 anni con Silvio
I primi 20 anni con SilvioI primi 20 anni con Silvio
I primi 20 anni con Silvio
 
Gli effetti della revisione dell'ISEE
Gli effetti della revisione dell'ISEEGli effetti della revisione dell'ISEE
Gli effetti della revisione dell'ISEE
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
 
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 20052° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005
 
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3dLa parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
 

Similar to Interrogazione Antonio De Poli a ministro economia su cooperative sociali

Programma elettorale Partito Comunista Ravenna
Programma elettorale Partito Comunista RavennaProgramma elettorale Partito Comunista Ravenna
Programma elettorale Partito Comunista Ravenna
PartitoComunistaRave
 
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare CompanyWelfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
welfarecompany
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
Franco Pesaresi
 
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
CSI PAVIA
 
Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)
Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)
Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)
Ceccano CinqueStelle
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
Paolo Soro
 
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Rossella Fidanza
 
Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewFilodiArianna
 
Una scelta consapevole...FIALP CISAL
Una scelta consapevole...FIALP CISALUna scelta consapevole...FIALP CISAL
Una scelta consapevole...FIALP CISAL
Cisalinailpuglia
 
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneAlcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneParlante Grillo
 
Il ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attivaIl ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attiva
Claudio Goatelli
 
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleArrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleForza Italia - Veneto
 
Programma elettorale - 2013
Programma elettorale - 2013 Programma elettorale - 2013
Programma elettorale - 2013
Monica Muti
 
IL CARO ENERGIA PER LE STRUTTURE PER ANZIANI. Preoccupa il testo del decreto ...
IL CARO ENERGIA PER LE STRUTTURE PER ANZIANI. Preoccupa il testo del decreto ...IL CARO ENERGIA PER LE STRUTTURE PER ANZIANI. Preoccupa il testo del decreto ...
IL CARO ENERGIA PER LE STRUTTURE PER ANZIANI. Preoccupa il testo del decreto ...
Franco Pesaresi
 
Il reddito di cittadinanza del m5s :tutto quello che c'è da sapere!!
Il reddito di cittadinanza del m5s :tutto quello che c'è da sapere!!Il reddito di cittadinanza del m5s :tutto quello che c'è da sapere!!
Il reddito di cittadinanza del m5s :tutto quello che c'è da sapere!!
Gianluca Castaldi
 
Nota cisal
Nota cisalNota cisal
Nota cisal
Faisa Cisal
 
Rei presentazione - novembre-2017
Rei presentazione - novembre-2017Rei presentazione - novembre-2017
Rei presentazione - novembre-2017
lavoroefuturo admin
 
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Alessandro Giovannini
 
Pieghevole20141225
Pieghevole20141225Pieghevole20141225
Pieghevole20141225
Gabriele Sozzani
 
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
Assidai
 

Similar to Interrogazione Antonio De Poli a ministro economia su cooperative sociali (20)

Programma elettorale Partito Comunista Ravenna
Programma elettorale Partito Comunista RavennaProgramma elettorale Partito Comunista Ravenna
Programma elettorale Partito Comunista Ravenna
 
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare CompanyWelfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
 
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
 
Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)
Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)
Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
 
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
 
Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending review
 
Una scelta consapevole...FIALP CISAL
Una scelta consapevole...FIALP CISALUna scelta consapevole...FIALP CISAL
Una scelta consapevole...FIALP CISAL
 
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneAlcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
 
Il ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attivaIl ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attiva
 
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleArrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
 
Programma elettorale - 2013
Programma elettorale - 2013 Programma elettorale - 2013
Programma elettorale - 2013
 
IL CARO ENERGIA PER LE STRUTTURE PER ANZIANI. Preoccupa il testo del decreto ...
IL CARO ENERGIA PER LE STRUTTURE PER ANZIANI. Preoccupa il testo del decreto ...IL CARO ENERGIA PER LE STRUTTURE PER ANZIANI. Preoccupa il testo del decreto ...
IL CARO ENERGIA PER LE STRUTTURE PER ANZIANI. Preoccupa il testo del decreto ...
 
Il reddito di cittadinanza del m5s :tutto quello che c'è da sapere!!
Il reddito di cittadinanza del m5s :tutto quello che c'è da sapere!!Il reddito di cittadinanza del m5s :tutto quello che c'è da sapere!!
Il reddito di cittadinanza del m5s :tutto quello che c'è da sapere!!
 
Nota cisal
Nota cisalNota cisal
Nota cisal
 
Rei presentazione - novembre-2017
Rei presentazione - novembre-2017Rei presentazione - novembre-2017
Rei presentazione - novembre-2017
 
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
 
Pieghevole20141225
Pieghevole20141225Pieghevole20141225
Pieghevole20141225
 
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
 

More from Antonio De Poli

Pier Ferdinando Casini s'appella ai moderati: ma no a governicchi - CorSera -...
Pier Ferdinando Casini s'appella ai moderati: ma no a governicchi - CorSera -...Pier Ferdinando Casini s'appella ai moderati: ma no a governicchi - CorSera -...
Pier Ferdinando Casini s'appella ai moderati: ma no a governicchi - CorSera -...
Antonio De Poli
 
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
Antonio De Poli
 
Programma Festa Popolare di Chianciano Terme 13 - 15 Settembre 2013
Programma Festa Popolare di Chianciano Terme  13 - 15 Settembre 2013Programma Festa Popolare di Chianciano Terme  13 - 15 Settembre 2013
Programma Festa Popolare di Chianciano Terme 13 - 15 Settembre 2013
Antonio De Poli
 
Casini: Serve nuovo bipolarismo ora convergenze nel nome del Ppe - CorSera
Casini: Serve nuovo bipolarismo ora convergenze nel nome del Ppe - CorSeraCasini: Serve nuovo bipolarismo ora convergenze nel nome del Ppe - CorSera
Casini: Serve nuovo bipolarismo ora convergenze nel nome del Ppe - CorSera
Antonio De Poli
 
Interrogazione Sen . Antonio De Poli a ministro economia su debiti scaduti de...
Interrogazione Sen . Antonio De Poli a ministro economia su debiti scaduti de...Interrogazione Sen . Antonio De Poli a ministro economia su debiti scaduti de...
Interrogazione Sen . Antonio De Poli a ministro economia su debiti scaduti de...
Antonio De Poli
 
Kyenge: Ora Stival chieda scusa. Antonio De Poli: Via le deleghe subito, il r...
Kyenge: Ora Stival chieda scusa. Antonio De Poli: Via le deleghe subito, il r...Kyenge: Ora Stival chieda scusa. Antonio De Poli: Via le deleghe subito, il r...
Kyenge: Ora Stival chieda scusa. Antonio De Poli: Via le deleghe subito, il r...
Antonio De Poli
 
Vicenza, giustizia al collasso: "Non riusciamo a pubblicare neanche i divorzi...
Vicenza, giustizia al collasso: "Non riusciamo a pubblicare neanche i divorzi...Vicenza, giustizia al collasso: "Non riusciamo a pubblicare neanche i divorzi...
Vicenza, giustizia al collasso: "Non riusciamo a pubblicare neanche i divorzi...
Antonio De Poli
 
Delibera giunta regionale Veneto n°68 del 18 giugno 2013 su schede di dotazio...
Delibera giunta regionale Veneto n°68 del 18 giugno 2013 su schede di dotazio...Delibera giunta regionale Veneto n°68 del 18 giugno 2013 su schede di dotazio...
Delibera giunta regionale Veneto n°68 del 18 giugno 2013 su schede di dotazio...
Antonio De Poli
 
Beccatevi 1929 leggi - Primi 100 giorni: Top Ten dei senatori e deputati - Es...
Beccatevi 1929 leggi - Primi 100 giorni: Top Ten dei senatori e deputati - Es...Beccatevi 1929 leggi - Primi 100 giorni: Top Ten dei senatori e deputati - Es...
Beccatevi 1929 leggi - Primi 100 giorni: Top Ten dei senatori e deputati - Es...
Antonio De Poli
 
Lega, cade treviso. finisce un'era. De Poli: Ciclo chiuso - Corriere Verona
Lega, cade treviso. finisce un'era. De Poli: Ciclo chiuso - Corriere VeronaLega, cade treviso. finisce un'era. De Poli: Ciclo chiuso - Corriere Verona
Lega, cade treviso. finisce un'era. De Poli: Ciclo chiuso - Corriere Verona
Antonio De Poli
 
Casini:"Se il governo vuole vivere deve osare" - La Stampa
Casini:"Se il governo vuole vivere deve osare" - La StampaCasini:"Se il governo vuole vivere deve osare" - La Stampa
Casini:"Se il governo vuole vivere deve osare" - La Stampa
Antonio De Poli
 
I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli
I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli
I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli Antonio De Poli
 
Politiche 2013 - Candidati Udc alla Camera dei Deputati
Politiche 2013 - Candidati Udc alla Camera dei DeputatiPolitiche 2013 - Candidati Udc alla Camera dei Deputati
Politiche 2013 - Candidati Udc alla Camera dei Deputati
Antonio De Poli
 
INFOGRAFICA - LE 11 BUGIE CHE VI RACCONTANO SU MARIO MONTI
INFOGRAFICA - LE 11 BUGIE CHE VI RACCONTANO SU MARIO MONTI INFOGRAFICA - LE 11 BUGIE CHE VI RACCONTANO SU MARIO MONTI
INFOGRAFICA - LE 11 BUGIE CHE VI RACCONTANO SU MARIO MONTI
Antonio De Poli
 
Elezioni politiche 2013: i nostri candidati al Senato "Con Monti per l'italia"
Elezioni politiche 2013: i nostri candidati al Senato  "Con Monti per l'italia"Elezioni politiche 2013: i nostri candidati al Senato  "Con Monti per l'italia"
Elezioni politiche 2013: i nostri candidati al Senato "Con Monti per l'italia"
Antonio De Poli
 
Agenda Monti - Cambiare l'Italia, riformare l'Europa - Antonio De Poli
Agenda Monti - Cambiare l'Italia, riformare l'Europa - Antonio De Poli Agenda Monti - Cambiare l'Italia, riformare l'Europa - Antonio De Poli
Agenda Monti - Cambiare l'Italia, riformare l'Europa - Antonio De Poli
Antonio De Poli
 
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Antonio De Poli
 
Pier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il Messaggero
Pier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il MessaggeroPier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il Messaggero
Pier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il Messaggero
Antonio De Poli
 
Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli - Populismo, Berlusconi è allo ...
Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli - Populismo, Berlusconi è allo ...Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli - Populismo, Berlusconi è allo ...
Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli - Populismo, Berlusconi è allo ...
Antonio De Poli
 
Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli: Populismo, Berlusconi è allo s...
Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli: Populismo, Berlusconi è allo s...Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli: Populismo, Berlusconi è allo s...
Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli: Populismo, Berlusconi è allo s...
Antonio De Poli
 

More from Antonio De Poli (20)

Pier Ferdinando Casini s'appella ai moderati: ma no a governicchi - CorSera -...
Pier Ferdinando Casini s'appella ai moderati: ma no a governicchi - CorSera -...Pier Ferdinando Casini s'appella ai moderati: ma no a governicchi - CorSera -...
Pier Ferdinando Casini s'appella ai moderati: ma no a governicchi - CorSera -...
 
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
 
Programma Festa Popolare di Chianciano Terme 13 - 15 Settembre 2013
Programma Festa Popolare di Chianciano Terme  13 - 15 Settembre 2013Programma Festa Popolare di Chianciano Terme  13 - 15 Settembre 2013
Programma Festa Popolare di Chianciano Terme 13 - 15 Settembre 2013
 
Casini: Serve nuovo bipolarismo ora convergenze nel nome del Ppe - CorSera
Casini: Serve nuovo bipolarismo ora convergenze nel nome del Ppe - CorSeraCasini: Serve nuovo bipolarismo ora convergenze nel nome del Ppe - CorSera
Casini: Serve nuovo bipolarismo ora convergenze nel nome del Ppe - CorSera
 
Interrogazione Sen . Antonio De Poli a ministro economia su debiti scaduti de...
Interrogazione Sen . Antonio De Poli a ministro economia su debiti scaduti de...Interrogazione Sen . Antonio De Poli a ministro economia su debiti scaduti de...
Interrogazione Sen . Antonio De Poli a ministro economia su debiti scaduti de...
 
Kyenge: Ora Stival chieda scusa. Antonio De Poli: Via le deleghe subito, il r...
Kyenge: Ora Stival chieda scusa. Antonio De Poli: Via le deleghe subito, il r...Kyenge: Ora Stival chieda scusa. Antonio De Poli: Via le deleghe subito, il r...
Kyenge: Ora Stival chieda scusa. Antonio De Poli: Via le deleghe subito, il r...
 
Vicenza, giustizia al collasso: "Non riusciamo a pubblicare neanche i divorzi...
Vicenza, giustizia al collasso: "Non riusciamo a pubblicare neanche i divorzi...Vicenza, giustizia al collasso: "Non riusciamo a pubblicare neanche i divorzi...
Vicenza, giustizia al collasso: "Non riusciamo a pubblicare neanche i divorzi...
 
Delibera giunta regionale Veneto n°68 del 18 giugno 2013 su schede di dotazio...
Delibera giunta regionale Veneto n°68 del 18 giugno 2013 su schede di dotazio...Delibera giunta regionale Veneto n°68 del 18 giugno 2013 su schede di dotazio...
Delibera giunta regionale Veneto n°68 del 18 giugno 2013 su schede di dotazio...
 
Beccatevi 1929 leggi - Primi 100 giorni: Top Ten dei senatori e deputati - Es...
Beccatevi 1929 leggi - Primi 100 giorni: Top Ten dei senatori e deputati - Es...Beccatevi 1929 leggi - Primi 100 giorni: Top Ten dei senatori e deputati - Es...
Beccatevi 1929 leggi - Primi 100 giorni: Top Ten dei senatori e deputati - Es...
 
Lega, cade treviso. finisce un'era. De Poli: Ciclo chiuso - Corriere Verona
Lega, cade treviso. finisce un'era. De Poli: Ciclo chiuso - Corriere VeronaLega, cade treviso. finisce un'era. De Poli: Ciclo chiuso - Corriere Verona
Lega, cade treviso. finisce un'era. De Poli: Ciclo chiuso - Corriere Verona
 
Casini:"Se il governo vuole vivere deve osare" - La Stampa
Casini:"Se il governo vuole vivere deve osare" - La StampaCasini:"Se il governo vuole vivere deve osare" - La Stampa
Casini:"Se il governo vuole vivere deve osare" - La Stampa
 
I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli
I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli
I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli
 
Politiche 2013 - Candidati Udc alla Camera dei Deputati
Politiche 2013 - Candidati Udc alla Camera dei DeputatiPolitiche 2013 - Candidati Udc alla Camera dei Deputati
Politiche 2013 - Candidati Udc alla Camera dei Deputati
 
INFOGRAFICA - LE 11 BUGIE CHE VI RACCONTANO SU MARIO MONTI
INFOGRAFICA - LE 11 BUGIE CHE VI RACCONTANO SU MARIO MONTI INFOGRAFICA - LE 11 BUGIE CHE VI RACCONTANO SU MARIO MONTI
INFOGRAFICA - LE 11 BUGIE CHE VI RACCONTANO SU MARIO MONTI
 
Elezioni politiche 2013: i nostri candidati al Senato "Con Monti per l'italia"
Elezioni politiche 2013: i nostri candidati al Senato  "Con Monti per l'italia"Elezioni politiche 2013: i nostri candidati al Senato  "Con Monti per l'italia"
Elezioni politiche 2013: i nostri candidati al Senato "Con Monti per l'italia"
 
Agenda Monti - Cambiare l'Italia, riformare l'Europa - Antonio De Poli
Agenda Monti - Cambiare l'Italia, riformare l'Europa - Antonio De Poli Agenda Monti - Cambiare l'Italia, riformare l'Europa - Antonio De Poli
Agenda Monti - Cambiare l'Italia, riformare l'Europa - Antonio De Poli
 
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
 
Pier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il Messaggero
Pier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il MessaggeroPier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il Messaggero
Pier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il Messaggero
 
Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli - Populismo, Berlusconi è allo ...
Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli - Populismo, Berlusconi è allo ...Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli - Populismo, Berlusconi è allo ...
Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli - Populismo, Berlusconi è allo ...
 
Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli: Populismo, Berlusconi è allo s...
Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli: Populismo, Berlusconi è allo s...Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli: Populismo, Berlusconi è allo s...
Torre della ricerca, Pdl pagherà Imu. De Poli: Populismo, Berlusconi è allo s...
 

Interrogazione Antonio De Poli a ministro economia su cooperative sociali

  • 1. Camera dei Deputati on. Antonio De Poli INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministero dell’Economia e delle Finanze Premesso che: Oggi in Italia sono circa 12.000 le cooperative sociali. Questo settore da lavoro a quasi 400.000 persone ed è in costante crescita negli ultimi anni, sia dal punto di vista numerico sia da quello occupazionale, e che ha infrastrutturato una rete di servizi di welfare che attualmente raggiungono circa 7 milioni di cittadini. Il 70% del fatturato della cooperazione sociale arriva dagli enti pubblic i, il 30% dalla domanda privata pagante, ovvero le famiglie. L’art. 12 del Disegno di Legge di stabilità, ai commi 14-16, prevede che le prestazioni socio sanitarie, educative, di assistenza domiciliare o ambulatoriale o in comunità o simili o ovunque rese, in favore di anziani ed inabili adulti, tossicodipendenti e malati di AIDS, degli handicappati psico-fisici, dei minori, anche coinvolti in situazioni di disadattamento e di devianza rese da cooperative sociali e loro consorzi (indicati del numero 41-bis della tabella A parte II del DPR 633/72) siano assoggettate ad aliquota del 10% e non più del 4%; ferma restando la facoltà per le cooperative sociali di optare per il regime di esenzione previsto dal d. lgs. 460/97 sulle ONLUS. L’impatto dell’aumento dell’IVA alle cooperative sociali non è accettabile; avrà una serie di effetti deprimenti per le famiglie, le stesse cooperative sociali e per le istituzioni locali, senza alcun vantaggio reale per lo Stato.  Gli enti locali non hanno risorse per far fronte all’aumento dell’IVA di 6 punti percentuali, quindi, con le medesime risorse del 2012, nel 2013 forniranno meno servizi sociali agli italiani.  Non vi sarà alcun aumento del gettito dall’incremento dell’IVA: l’unico effetto sarà quello di spostare risorse dagli enti locali alle casse statali.  L’aumento dell’IVA allargherà l’area dell’evasione e dell’irregolarità del lavoro (la cooperazione sociale in questi anni ha invece fatto emergere migliaia di posti di lavoro regolare nell’assistenza).  Si taglieranno i servizi di inclusione sociale alle fasce più deboli della popolazione, a chi non ha niente. Oggi la tenuta sociale del Paese è in gran parte garantita dai servizi offerti dalle cooperative sociali. Si può stimare che mezzo milione di cittadini vedranno ridotti o azzerati i servizi sociali di cui oggi usufruiscono.  Le cooperative sociali saranno ulteriormente stressate finanziariamente poiché fanno già fronte a ritardi di pagamento lunghissimi da parte degli enti locali, mentre sono puntuali nel pagare gli stipendi (grazie ad anticipazioni bancarie che costano il 6%).
  • 2. Si introdurrebbe un elemento di freno per l’economia sociale: nel contesto della crisi economica dell’Italia nessuna impresa può reggere un aumento del 150% dell’IVA (nel contesto di un taglio del 10% dei contratti in corso).  Durante la crisi le cooperative sociali ed i loro consorzi hanno tenuto l’occupazione (sacrificando tutte le riserve) ed hanno poco utilizzato la cassa integrazione in deroga; ora con queste misure si profila uno scenario occupazionale catastrofico. Nelle cooperative sociali saranno tagliati circa 20.000 posti di lavoro che però potranno raddoppiare a 42.000 (si veda in allegato) se si sommano gli effetti dei molteplici interventi sul Welfare, della riduzione del 10% dei contratti in sanità, delle problematiche ancora tutte presenti dei ritardati pagamenti della P.A. Oltre a produrre gravi problemi alle famiglie, tale incremento IVA avrà l’effetto automatico di ridurre i consumi di queste persone e quindi di ridurre la loro contribuzione fiscale.  A ciò si aggiunga un senso di frustrazione e rabbia dei soci cooperatori per quello che giudicano un accanimento dell’Esecutivo e dei sui rappresentanti. Questo pericolo va immediatamente scongiurato al fine di tutelare una esperienza oramai consolidata e che il nostro Paese dovrebbe valorizzare e difendere a livello europeo. La cooperazione sociale italiana è il modello di impresa sociale più importante, diffuso e studiato a livello europeo. Con la comunicazione sull’imprenditoria sociale della Commissione Europa e le undici azioni chiave previste, si è aperto un percorso che punta a creare un “ecosistema” di regole che permetta di sviluppare un attore che è considerato un volano di crescita, sviluppo ed occupazione, come recita anche il Single Market Act II. E quanto si prova a fare in altri paesi sviluppati prende le mosse proprio da questa capacità italiana e dalla sua modellizzazione normativa e fiscale. La cooperazione sociale è un modello di impresa sociale che l’Italia dovrebbe valorizzare a livello nazionale e tutelare (oltre che diffondere) a livello comunitario, nello spirito dell’articolo 45 della nostra Carta, che “riconosce la funzione sociale della cooperazione” e “ne promuove e favorisce l’incremento”. Anticipare l’intervento sull’IVA senza aver completato l’iter a livello europeo è un grave errore politico e tecnico poiché:  ha ricadute non programmate sui bilanci delle cooperative sociali;  riduce servizi e produce disoccupazione;  non ha alcun impatto positivo sui conti pubblici, soprattutto se si considera il mancato gettito dei 20.000 – 40.000 licenziamenti;  produce costi sociali nettamente più alti degli ipotetici benefici attesi. Occorre pertanto sopprimere all’ art. 12, i commi 14, 15 e 16 della Legge di Stabilità. Si chiede di sapere: al Ministro di competenza quali urgenti iniziative intenda porre in essere atte a tutelare gli interessi delle cooperative sociali e in particolar modo le decine di migliaia di lavoratori che perderebbero il posto di lavoro, impedendo che in futuro provvedimenti normativi possano essere danneggianti per i loro diritti. Roma, 25 ottobre 2012 On. Antonio De Poli