SlideShare a Scribd company logo
INTELLIGENZA
ARTIFICIALE
FRANCESCO NAPOLETANO
LICEO SCIENTIFICO «C.
D’ASCANIO»
CLASSE VD
30/03/20202
ANNO SCOLASTICO 2019/20
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E’…
Programmazione e
progettazione
…quel ramo dell’informatica che si
basa sulla
Di sistemi sia
hardware che
software
Che permettono di dotare le macchine
di detrminate caratterisiche
Considerate
tipicamente umane
quali, ad esempio, le percezioni
visive, spazio-temporali e
decisionali.
PRIMI PERCORSI …
LA NECESSITÀ ERA SOPRATTUTTO QUELLA DI REALIZZARE
MACCHINE E PROGRAMMI IN GRADO DI ANDARE OLTRE LA
‘SEMPLICE’ SOLUZIONE DI TEOREMI MATEMATICI PIÙ O MENO
COMPLESSI.
… non solo intelligenza intesa come
ma anche di tutte quelle diverse forme di intelligenza
che vanno dall’intelligenza spaziale a quella sociale, da quella
matematica, a quella musicale.
Capacità di calcolo o conoscenza di dati
UNA NUOVA SFIDA PER L’UOMO…
Occorreva un linguaggio che
permettesse
di programmare le diverse possibilità
previste da un ragionamento.
UN NUOVO IMPULSO ALLA RICERCA SULL’INTELLIGENZA
ARTIFICIALE VENNE DAL CAMPO DELLA RICERCA
BIOLOGICA
…in grado di ricostruire una molecola
semplice a partire dalle informazioni
ottenute dallo spettrometro di massa.
Si tratta dell’algoritmo che
permette l’apprendimento
per reti neurali
Nel 1969, infatti, alcuni
studenti e ricercatori
del Carnegie Institute
of Technology
realizzarono un
programma…
L’11 MAGGIO 1997
In particolare, il primo vero successo
dell’Intelligenza
Artificiale è stato quello che ha
visto il confronto
tra Deep Blue,
una macchina realizzata dalla IBM
e il campione di scacchi
allora in carica Garry Kasparov…
la macchina aveva raggiunto un livello di creatività così elevato che
andava oltre le conoscenze del giocatore stesso.
ULTERIORI APPLICAZIONI DEI SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE MOLTO
NOTI AL GRANDE PUBBLICO SONO QUELLI UTILIZZATI SU VEICOLI, IN GRADO
DI PARCHEGGIARE SENZA CHE VI SIA UN CONDUCENTE UMANO AL VOLANTE.
…progettazione di Guida a distanza
ALGORITMI SEMPRE PIÙ NUMEROSI
Per imitare i diversi comportamenti
a seconda degli stimoli ambientali…
CONOSCENZA
NON STERILE
PRENDERE DECISIONI CON COSCIENZA E
NON SOLO SEGUENDO LA LOGICA
SAPER RISOLVERE I PROBLEMI IN MODI DIVERSI
A SECONDA DELLE SITUAZIONI
Prendere decisioni
LA TEORIA DELLE DECISIONI
 Le informazioni vengono fornite alla macchina tramite diverse modalità, le più importanti delle quali sono
quelle che si basano sulla Teoria dei Linguaggi Formali e sulla Teoria delle Decisioni.
 Come funziona la teoria delle Decisioni?
MACHINE LEARNING: L’APPRENDIMENTO AUTOMATICO
SVILUPPARE ALGORITMI IN GRADO DI IMPARARE DAI PROPRI ERRORI
è fondamentale per realizzare
sistemi intelligenti che operano in contesti
per i quali i programmatori non possono a
priori prevedere tutte le possibilità di sviluppo
e i contesti in cui il sistema si trova a operare.
Tramite l’apprendimento automatico
(machine learning), quindi, una macchina è in
grado di imparare a svolgere una determinata
azione anche se tale azione non è mai stata programmata tra le azioni possibili.
L’ apprendimento automatico rappresenta la parte più ‘romantica’ dell’Intelligenza Artificiale,
quella su cui diversi registi hanno saputo trarre interessanti
spunti per i loro film che vedono macchine
e robot migliorarsi nel tempo proprio perché
in grado di imparare tramite l’esperienza.
AMBITI DI APPLICAZIONE
L’intelligenza artificiale è utilizzata nei giochi, nella
medicina, nella domotica…
INTELLIGENZA RAGIONANTE…
CI SUGGERISCE QUALE VESTITO INDOSSARE PER TENERE UN DISCORSO IN AZIENDA…
…COME RILASSARCI (CON UNA SAUNA, UNA TISANA…)
…CI AIUTA A RIPETERE AD ALTA VOCE IL DISCORSO
MENTRE FA SCORRERE LE SLIDE DELLA NOSTRA PRESENTAZIONE
ALLA TV O SULLO SCHERMO DELL’AUTO A GUIDA AUTONOMA.
L’ALTRO LATO DELLA MEDAGLIA…
utilizzare questi oggetti comporta
dare la possibilità a chi gestisce
le piattaforme…
Di acquisire i propri dati
comportamentali
E tutte le informazioni relative a ciò
che accade in casa
MARGINI DI FIFLESSIONE…
…il contrasto tra uomo e
macchina è un settore molto
ampio che non è solo relativo
all’evoluzione dell’Intelligenza
Artificiale e dei sistemi
intelligenti, ma anche e
soprattutto relativo alla morale e
all’etica lavorativa e al corretto
utilizzo delle macchine nel
rispetto dell’uomo.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
INTELLIGENZAARTIFICIALE
MACITYNET
LEGALDESK

More Related Content

Similar to Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
NicholasNicholas20
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
ssuserf8d416
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
AndreaFornetto
 
Intelligenza Artificiale nel mondo reale
Intelligenza Artificiale nel mondo realeIntelligenza Artificiale nel mondo reale
Intelligenza Artificiale nel mondo reale
Marco Turolla
 
Marketing Aumentato e Intelligenza Artificiale - Master MUMM
Marketing Aumentato e Intelligenza Artificiale - Master MUMMMarketing Aumentato e Intelligenza Artificiale - Master MUMM
Marketing Aumentato e Intelligenza Artificiale - Master MUMM
MasterMarketing
 
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.pptx
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.pptxINTELLIGENZA ARTIFICIALE.pptx
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.pptx
PaoloAster
 
Coding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionaleCoding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionale
Emiliano Faraone
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
KEA s.r.l.
 
Homo sapiens e machina sapiens
Homo sapiens e machina sapiensHomo sapiens e machina sapiens
Homo sapiens e machina sapiens
Alessandro Mazzarisi
 
Ai
AiAi
Ai
giu89
 
Lintelligenza artificiale
Lintelligenza artificialeLintelligenza artificiale
Lintelligenza artificiale
MartinaDEusebio
 
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea BonavogliaGli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Fausto Intilla
 
Cittadinanza ia
Cittadinanza iaCittadinanza ia
Cittadinanza ia
giu89
 
Intelligenza artificiale tra fantascienza e realtà
Intelligenza artificiale  tra fantascienza e realtàIntelligenza artificiale  tra fantascienza e realtà
Intelligenza artificiale tra fantascienza e realtà
Marco Bresciani
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
AngeloNapoli1
 
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionaleIntroduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Michele Balducci
 
L’Intelligenza Artificiale.pptx
L’Intelligenza Artificiale.pptxL’Intelligenza Artificiale.pptx
L’Intelligenza Artificiale.pptx
alessiopelusi3
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
pitagoraclasse20
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
pitagoraclasse20
 

Similar to Intelligenza artificiale (20)

Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Intelligenza Artificiale nel mondo reale
Intelligenza Artificiale nel mondo realeIntelligenza Artificiale nel mondo reale
Intelligenza Artificiale nel mondo reale
 
Marketing Aumentato e Intelligenza Artificiale - Master MUMM
Marketing Aumentato e Intelligenza Artificiale - Master MUMMMarketing Aumentato e Intelligenza Artificiale - Master MUMM
Marketing Aumentato e Intelligenza Artificiale - Master MUMM
 
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.pptx
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.pptxINTELLIGENZA ARTIFICIALE.pptx
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.pptx
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Coding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionaleCoding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionale
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
 
Homo sapiens e machina sapiens
Homo sapiens e machina sapiensHomo sapiens e machina sapiens
Homo sapiens e machina sapiens
 
Ai
AiAi
Ai
 
Lintelligenza artificiale
Lintelligenza artificialeLintelligenza artificiale
Lintelligenza artificiale
 
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea BonavogliaGli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
 
Cittadinanza ia
Cittadinanza iaCittadinanza ia
Cittadinanza ia
 
Intelligenza artificiale tra fantascienza e realtà
Intelligenza artificiale  tra fantascienza e realtàIntelligenza artificiale  tra fantascienza e realtà
Intelligenza artificiale tra fantascienza e realtà
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionaleIntroduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
 
L’Intelligenza Artificiale.pptx
L’Intelligenza Artificiale.pptxL’Intelligenza Artificiale.pptx
L’Intelligenza Artificiale.pptx
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
 

Intelligenza artificiale

  • 1. INTELLIGENZA ARTIFICIALE FRANCESCO NAPOLETANO LICEO SCIENTIFICO «C. D’ASCANIO» CLASSE VD 30/03/20202 ANNO SCOLASTICO 2019/20
  • 2. INTELLIGENZA ARTIFICIALE E’… Programmazione e progettazione …quel ramo dell’informatica che si basa sulla Di sistemi sia hardware che software Che permettono di dotare le macchine di detrminate caratterisiche Considerate tipicamente umane quali, ad esempio, le percezioni visive, spazio-temporali e decisionali.
  • 4. LA NECESSITÀ ERA SOPRATTUTTO QUELLA DI REALIZZARE MACCHINE E PROGRAMMI IN GRADO DI ANDARE OLTRE LA ‘SEMPLICE’ SOLUZIONE DI TEOREMI MATEMATICI PIÙ O MENO COMPLESSI. … non solo intelligenza intesa come ma anche di tutte quelle diverse forme di intelligenza che vanno dall’intelligenza spaziale a quella sociale, da quella matematica, a quella musicale. Capacità di calcolo o conoscenza di dati
  • 5. UNA NUOVA SFIDA PER L’UOMO…
  • 6. Occorreva un linguaggio che permettesse di programmare le diverse possibilità previste da un ragionamento.
  • 7. UN NUOVO IMPULSO ALLA RICERCA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE VENNE DAL CAMPO DELLA RICERCA BIOLOGICA …in grado di ricostruire una molecola semplice a partire dalle informazioni ottenute dallo spettrometro di massa. Si tratta dell’algoritmo che permette l’apprendimento per reti neurali Nel 1969, infatti, alcuni studenti e ricercatori del Carnegie Institute of Technology realizzarono un programma…
  • 8. L’11 MAGGIO 1997 In particolare, il primo vero successo dell’Intelligenza Artificiale è stato quello che ha visto il confronto tra Deep Blue, una macchina realizzata dalla IBM e il campione di scacchi allora in carica Garry Kasparov… la macchina aveva raggiunto un livello di creatività così elevato che andava oltre le conoscenze del giocatore stesso.
  • 9. ULTERIORI APPLICAZIONI DEI SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE MOLTO NOTI AL GRANDE PUBBLICO SONO QUELLI UTILIZZATI SU VEICOLI, IN GRADO DI PARCHEGGIARE SENZA CHE VI SIA UN CONDUCENTE UMANO AL VOLANTE. …progettazione di Guida a distanza
  • 10. ALGORITMI SEMPRE PIÙ NUMEROSI Per imitare i diversi comportamenti a seconda degli stimoli ambientali… CONOSCENZA NON STERILE PRENDERE DECISIONI CON COSCIENZA E NON SOLO SEGUENDO LA LOGICA SAPER RISOLVERE I PROBLEMI IN MODI DIVERSI A SECONDA DELLE SITUAZIONI
  • 12. LA TEORIA DELLE DECISIONI  Le informazioni vengono fornite alla macchina tramite diverse modalità, le più importanti delle quali sono quelle che si basano sulla Teoria dei Linguaggi Formali e sulla Teoria delle Decisioni.  Come funziona la teoria delle Decisioni?
  • 13. MACHINE LEARNING: L’APPRENDIMENTO AUTOMATICO SVILUPPARE ALGORITMI IN GRADO DI IMPARARE DAI PROPRI ERRORI è fondamentale per realizzare sistemi intelligenti che operano in contesti per i quali i programmatori non possono a priori prevedere tutte le possibilità di sviluppo e i contesti in cui il sistema si trova a operare. Tramite l’apprendimento automatico (machine learning), quindi, una macchina è in grado di imparare a svolgere una determinata azione anche se tale azione non è mai stata programmata tra le azioni possibili.
  • 14. L’ apprendimento automatico rappresenta la parte più ‘romantica’ dell’Intelligenza Artificiale, quella su cui diversi registi hanno saputo trarre interessanti spunti per i loro film che vedono macchine e robot migliorarsi nel tempo proprio perché in grado di imparare tramite l’esperienza.
  • 15. AMBITI DI APPLICAZIONE L’intelligenza artificiale è utilizzata nei giochi, nella medicina, nella domotica…
  • 16. INTELLIGENZA RAGIONANTE… CI SUGGERISCE QUALE VESTITO INDOSSARE PER TENERE UN DISCORSO IN AZIENDA… …COME RILASSARCI (CON UNA SAUNA, UNA TISANA…) …CI AIUTA A RIPETERE AD ALTA VOCE IL DISCORSO MENTRE FA SCORRERE LE SLIDE DELLA NOSTRA PRESENTAZIONE ALLA TV O SULLO SCHERMO DELL’AUTO A GUIDA AUTONOMA.
  • 17. L’ALTRO LATO DELLA MEDAGLIA… utilizzare questi oggetti comporta dare la possibilità a chi gestisce le piattaforme… Di acquisire i propri dati comportamentali E tutte le informazioni relative a ciò che accade in casa
  • 18. MARGINI DI FIFLESSIONE… …il contrasto tra uomo e macchina è un settore molto ampio che non è solo relativo all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dei sistemi intelligenti, ma anche e soprattutto relativo alla morale e all’etica lavorativa e al corretto utilizzo delle macchine nel rispetto dell’uomo.