SlideShare a Scribd company logo
INTELLIGENZA
ARTIFICIALE
Presentazione realizzata da Andrea Fornetto, Matteo Gasbarro,
Nicholas Murri, Alessio Paradisi e Andrea Scalzi
DEFINIZIONE
L’intelligenza artificiale (IA) è una disciplina,
appartenente all’informatica, che studia i
fondamenti teorici, le metodologie e le
tecniche che permettono di progettare
sistemi hardware e software capaci di fornire
al computer delle prestazioni che, ad un
osservatore comune, sembrerebbero di
pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana.
I.A. FORTE
Si basa sulla convinzione
secondo la quale le macchine
possano essere
effettivamente intelligenti.
Inoltre c’è la credenza che l’IA
possa eguagliare l’intelligenza
umana.
I.A. FORTE & I.A. DEBOLE
I.A. DEBOLE
Si fonda sulla convinzione opposta secondo
la quale l’IA sia capace soltanto di emulare
l’attività cognitiva umana. Essa in tal modo
sarebbe funzionale soltanto alla
generazione di software che sostituiscono
alcune attività umane.
LA STORIA DELL’ I.A.
▰ 1674: Leibniz crea una macchina in grado di
effettuare semplici calcoli ricorsivamente.
▰ 1956: McCarthy introduce il termine intelligenza
artificiale, nello stesso convegno due ricercatori
proposero un programma già capace di attività
logica.
▰ 1986: L’algoritmo di apprendimento delle reti neurali
viene migliorato esponenzialmente e applicato a
problemi di natura psicologica e informatica
riguardanti l’apprendimento.
IL TEST DI TURING
Il test di Turing è un metodo di verifica dell’intelligenza artificiale ideato da Alan
Turing negli anni ‘50. Attualmente nessuna macchina è riuscita a superare il test
e ancora oggi è considerato un test piuttosto valido. Nella versione del test più
semplice l'intervistatore umano dialoga tramite telescrivente con un altro
soggetto posto in un'altra stanza. Potrebbe trattarsi di una persona oppure di
una macchina. La macchina deve convincere l'intervistatore che anch'essa è
umana.
I SISTEMI ESPERTI
I sistemi esperti sono programmi software in grado di riprodurre le prestazioni di una o più
persone esperte in un determinato campo di attività (dominio).
Viene impiegato per aiutare a trovare la soluzione ottimale ad un problema specifico senza
dover far intervenire una persona esperta sul tema oggetto del problema
I sistemi esperti sono strutturati su tre differenti livelli tecnologici:
1) base di conoscenza: (knowledge base): il database delle informazioni che servono al sistema
per fornire una risposta ad un determinato problema
2) motore inferenziale: la knowledge base alla base di un sistema esperto contiene le
informazioni specifiche di una serie di regole di tipo If-Then (data una certa condizione si
verifica una determinata regola)
3) interfaccia utente: è la parte del software che permette all’utente di sfruttare il motore
inferenziale; solitamente si tratta di una interfaccia web.
I.A. E MEDICINA
▰ Come lo stetoscopio, l’applicazione dell’I.A. era
sottovalutata inizialmente o addirittura percepita come una
minaccia.
▰ Precisione e velocità sono le due principali caratteristiche
nelle quali l’ I.A. comporta le maggiori differenze.
▰ La capacità di processare dati a velocità elevatissime aiuta il
chirurgo a prendere la decisione più consona in situazioni di
emergenza o più generalmente a prevedere
statisticamente l’evoluzione di patologie e elaborare la
conseguente diagnosi.
I.A. E IL MARKETING
L’ I.A. è utilizzata sul web per personalizzare l’esperienza
di ogni utente fornendo annunci mirati grazie ai cookie.
Ogni volta che entriamo in un sito e diamo il consenso
all’uso dei cookie, permettiamo di creare piccoli file di
testo che vengono salvati automaticamente sul browser
durante la nostra visita. Questi dati vengono poi
analizzati in forma anonima e aggregati da società di
marketing e comunicazione in grado di realizzare
pubblicità su misura.
SMART CAR
Le auto di ultima generazione tengono sotto
controllo il traffico attorno a noi, ci anticipano sulla
frenata in caso di rallentamento improvviso e, nel
caso dell’autopilota di Tesla, sono anche in grado di
seguire da sole le corsie della strada.
Queste vetture sono in grado di prendere decisioni in
base a ciò che succede nell’ambiente circostante.
Per fare questo utilizzano algoritmi di I.A. simili a
quelli dei videogiochi che imparano e modificano il
proprio comportamento con l’esperienza.
I PRINCIPALI AMBITI DI APPLICAZIONE:
casa, smarthome, domotica, Smart health, tutti gli
ambiti della sorveglianza e della sicurezza.
Smart City, smart mobility, nuove forme di digital
payment tramite oggetti, Smart agrifood, precision
farming, sensori di fields
INTERNET DELLE COSE
L’evoluzione di internet ha esteso internet stesso ad oggetti e luoghi reali
(“cose” appunto), che ora possono interagire con la rete e trasferire dati ed
informazioni. L’oggetto interagisce con il mondo circostante, in quanto è
dotato di “intelligenza”, ovvero reperisce e trasferisce informazioni tra rete
internet e mondo reale.
I.A. E MISSIONI SPAZIALI
● I viaggi spaziali sono notevolmente
cambiati rispetto ai programmi
Mercury, Gemini e Apollo.
● L’enorme mole di dati per il controllo
delle missioni in quel periodo veniva
gestita dal computer di seconda
generazione IBM 7090.
● I supercomputer odierni riescono a
compiere autonomamente in pochi
secondi mansioni ben più complicate
rispetto a quelle richieste 50 anni fa.
Nella missione Marte 2020 i rover
che esploreranno il pianeta rosso
saranno in grado di guidare senza
l’intervento umano e saranno
capaci di auto-determinare le loro
priorità conducendo esperimenti
vari durante la loro esplorazione.
ROVER MARS 2020
https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/rover/
SITOGRAFIA
▰ Dispense sull’intelligenza artificiale
▰ https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/rover/
▰ https://it.wikipedia.org/
▰ https://www.focus.it/scienza/spazio/la-prima-
missione-di-cimon-lastronauta-robot-di-ibm
▰ Libro di testo di filosofia “L’ideale e il reale”

More Related Content

Similar to Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale SaraDiLuzio2
 
info.pdf
info.pdfinfo.pdf
info.pdfMatte68
 
Simil actio
Simil actioSimil actio
Simil actiomara_nym
 
Intelligenza artificiale in medicina
Intelligenza artificiale in medicinaIntelligenza artificiale in medicina
Intelligenza artificiale in medicinaFausto Intilla
 
Lintelligenza artificiale
Lintelligenza artificialeLintelligenza artificiale
Lintelligenza artificialeMartinaDEusebio
 
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
 Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M... Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...ODMPlatformOpenDesig
 
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea BonavogliaGli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea BonavogliaFausto Intilla
 
Abilab convegno robotica del 11 maggio 2017
Abilab convegno robotica del 11 maggio 2017Abilab convegno robotica del 11 maggio 2017
Abilab convegno robotica del 11 maggio 2017Mauro Giorgi
 
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»Edoardo E. Artese
 
Intelligenza Artificiale
Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
Intelligenza Artificialeslosink
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificialemariag77727
 
Intelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_cIntelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_cmariag77727
 
Machine learning concetti di base
Machine learning   concetti di baseMachine learning   concetti di base
Machine learning concetti di baseMario Gentili
 
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustiziaIntelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustiziaEdoardo E. Artese
 

Similar to Intelligenza artificiale (20)

Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
info.pdf
info.pdfinfo.pdf
info.pdf
 
Big data and iot
Big data and iotBig data and iot
Big data and iot
 
Informatica Presente e Futuro
Informatica Presente e FuturoInformatica Presente e Futuro
Informatica Presente e Futuro
 
I.a industria
I.a industriaI.a industria
I.a industria
 
Simil actio
Simil actioSimil actio
Simil actio
 
Intelligenza artificiale in medicina
Intelligenza artificiale in medicinaIntelligenza artificiale in medicina
Intelligenza artificiale in medicina
 
Lintelligenza artificiale
Lintelligenza artificialeLintelligenza artificiale
Lintelligenza artificiale
 
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
 Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M... Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
 
Ai
AiAi
Ai
 
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea BonavogliaGli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
 
Abilab convegno robotica del 11 maggio 2017
Abilab convegno robotica del 11 maggio 2017Abilab convegno robotica del 11 maggio 2017
Abilab convegno robotica del 11 maggio 2017
 
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
INTELLIGENZA ARTIFICIALE e «GDPR»
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Intelligenza Artificiale
Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Intelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_cIntelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_c
 
Machine learning concetti di base
Machine learning   concetti di baseMachine learning   concetti di base
Machine learning concetti di base
 
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustiziaIntelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
 

More from NicholasNicholas20

More from NicholasNicholas20 (12)

Elaborato maturità 2020
Elaborato maturità 2020Elaborato maturità 2020
Elaborato maturità 2020
 
AI e costituzione
AI e costituzioneAI e costituzione
AI e costituzione
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Pineta di santa filomena
Pineta  di  santa filomenaPineta  di  santa filomena
Pineta di santa filomena
 
Vita come grande pupazzata
Vita come grande pupazzataVita come grande pupazzata
Vita come grande pupazzata
 
Reti
RetiReti
Reti
 
Crisi del 29
Crisi del 29Crisi del 29
Crisi del 29
 
L'attività motoria e la scienza
L'attività motoria e la scienza L'attività motoria e la scienza
L'attività motoria e la scienza
 
The city-of-london-nicholas-murri-5 f
The city-of-london-nicholas-murri-5 fThe city-of-london-nicholas-murri-5 f
The city-of-london-nicholas-murri-5 f
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
 
The theme of double
The theme of doubleThe theme of double
The theme of double
 
Automi, macchina di turing e computazione
Automi, macchina di turing e computazioneAutomi, macchina di turing e computazione
Automi, macchina di turing e computazione
 

Intelligenza artificiale

  • 1. INTELLIGENZA ARTIFICIALE Presentazione realizzata da Andrea Fornetto, Matteo Gasbarro, Nicholas Murri, Alessio Paradisi e Andrea Scalzi
  • 2. DEFINIZIONE L’intelligenza artificiale (IA) è una disciplina, appartenente all’informatica, che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che permettono di progettare sistemi hardware e software capaci di fornire al computer delle prestazioni che, ad un osservatore comune, sembrerebbero di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana.
  • 3. I.A. FORTE Si basa sulla convinzione secondo la quale le macchine possano essere effettivamente intelligenti. Inoltre c’è la credenza che l’IA possa eguagliare l’intelligenza umana. I.A. FORTE & I.A. DEBOLE I.A. DEBOLE Si fonda sulla convinzione opposta secondo la quale l’IA sia capace soltanto di emulare l’attività cognitiva umana. Essa in tal modo sarebbe funzionale soltanto alla generazione di software che sostituiscono alcune attività umane.
  • 4. LA STORIA DELL’ I.A. ▰ 1674: Leibniz crea una macchina in grado di effettuare semplici calcoli ricorsivamente. ▰ 1956: McCarthy introduce il termine intelligenza artificiale, nello stesso convegno due ricercatori proposero un programma già capace di attività logica. ▰ 1986: L’algoritmo di apprendimento delle reti neurali viene migliorato esponenzialmente e applicato a problemi di natura psicologica e informatica riguardanti l’apprendimento.
  • 5. IL TEST DI TURING Il test di Turing è un metodo di verifica dell’intelligenza artificiale ideato da Alan Turing negli anni ‘50. Attualmente nessuna macchina è riuscita a superare il test e ancora oggi è considerato un test piuttosto valido. Nella versione del test più semplice l'intervistatore umano dialoga tramite telescrivente con un altro soggetto posto in un'altra stanza. Potrebbe trattarsi di una persona oppure di una macchina. La macchina deve convincere l'intervistatore che anch'essa è umana.
  • 6. I SISTEMI ESPERTI I sistemi esperti sono programmi software in grado di riprodurre le prestazioni di una o più persone esperte in un determinato campo di attività (dominio). Viene impiegato per aiutare a trovare la soluzione ottimale ad un problema specifico senza dover far intervenire una persona esperta sul tema oggetto del problema I sistemi esperti sono strutturati su tre differenti livelli tecnologici: 1) base di conoscenza: (knowledge base): il database delle informazioni che servono al sistema per fornire una risposta ad un determinato problema 2) motore inferenziale: la knowledge base alla base di un sistema esperto contiene le informazioni specifiche di una serie di regole di tipo If-Then (data una certa condizione si verifica una determinata regola) 3) interfaccia utente: è la parte del software che permette all’utente di sfruttare il motore inferenziale; solitamente si tratta di una interfaccia web.
  • 7. I.A. E MEDICINA ▰ Come lo stetoscopio, l’applicazione dell’I.A. era sottovalutata inizialmente o addirittura percepita come una minaccia. ▰ Precisione e velocità sono le due principali caratteristiche nelle quali l’ I.A. comporta le maggiori differenze. ▰ La capacità di processare dati a velocità elevatissime aiuta il chirurgo a prendere la decisione più consona in situazioni di emergenza o più generalmente a prevedere statisticamente l’evoluzione di patologie e elaborare la conseguente diagnosi.
  • 8. I.A. E IL MARKETING L’ I.A. è utilizzata sul web per personalizzare l’esperienza di ogni utente fornendo annunci mirati grazie ai cookie. Ogni volta che entriamo in un sito e diamo il consenso all’uso dei cookie, permettiamo di creare piccoli file di testo che vengono salvati automaticamente sul browser durante la nostra visita. Questi dati vengono poi analizzati in forma anonima e aggregati da società di marketing e comunicazione in grado di realizzare pubblicità su misura.
  • 9. SMART CAR Le auto di ultima generazione tengono sotto controllo il traffico attorno a noi, ci anticipano sulla frenata in caso di rallentamento improvviso e, nel caso dell’autopilota di Tesla, sono anche in grado di seguire da sole le corsie della strada. Queste vetture sono in grado di prendere decisioni in base a ciò che succede nell’ambiente circostante. Per fare questo utilizzano algoritmi di I.A. simili a quelli dei videogiochi che imparano e modificano il proprio comportamento con l’esperienza.
  • 10. I PRINCIPALI AMBITI DI APPLICAZIONE: casa, smarthome, domotica, Smart health, tutti gli ambiti della sorveglianza e della sicurezza. Smart City, smart mobility, nuove forme di digital payment tramite oggetti, Smart agrifood, precision farming, sensori di fields INTERNET DELLE COSE L’evoluzione di internet ha esteso internet stesso ad oggetti e luoghi reali (“cose” appunto), che ora possono interagire con la rete e trasferire dati ed informazioni. L’oggetto interagisce con il mondo circostante, in quanto è dotato di “intelligenza”, ovvero reperisce e trasferisce informazioni tra rete internet e mondo reale.
  • 11. I.A. E MISSIONI SPAZIALI ● I viaggi spaziali sono notevolmente cambiati rispetto ai programmi Mercury, Gemini e Apollo. ● L’enorme mole di dati per il controllo delle missioni in quel periodo veniva gestita dal computer di seconda generazione IBM 7090. ● I supercomputer odierni riescono a compiere autonomamente in pochi secondi mansioni ben più complicate rispetto a quelle richieste 50 anni fa. Nella missione Marte 2020 i rover che esploreranno il pianeta rosso saranno in grado di guidare senza l’intervento umano e saranno capaci di auto-determinare le loro priorità conducendo esperimenti vari durante la loro esplorazione.
  • 13. SITOGRAFIA ▰ Dispense sull’intelligenza artificiale ▰ https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/rover/ ▰ https://it.wikipedia.org/ ▰ https://www.focus.it/scienza/spazio/la-prima- missione-di-cimon-lastronauta-robot-di-ibm ▰ Libro di testo di filosofia “L’ideale e il reale”