SlideShare a Scribd company logo
Giovani e AnzianiGiovani e Anziani
 Curiosità per il mondo che ci circondaCuriosità per il mondo che ci circonda

““L’anziano deve vivere ogni giorno come fosse il primo”L’anziano deve vivere ogni giorno come fosse il primo”
11
Storia e… FilosofiaStoria e… Filosofia
dell’informaticadell’informatica
22
 Galileo il primo fisico modernoGalileo il primo fisico moderno
 Pascal filosofo, il primo costruttore di un calcolatorePascal filosofo, il primo costruttore di un calcolatore
 Leibniz il filosofo e matematicoLeibniz il filosofo e matematico
 Shannon l’ingegnere del mondo digitaleShannon l’ingegnere del mondo digitale
 Turing il matematico che vinse la 2° guerraTuring il matematico che vinse la 2° guerra
mondialemondiale
Il computer ragiona?Il computer ragiona?

Ragionamento solo logico (se ..…e/o ….allora)Ragionamento solo logico (se ..…e/o ….allora)

Ragionamento ripetitivo ma veloceRagionamento ripetitivo ma veloce

Esempi:Esempi:
• Il gioco degli scacchiIl gioco degli scacchi
• La ricerca su InternetLa ricerca su Internet
33
E’ creativo ?: NOOOO
Invecchia / si ammala? (Virus)Invecchia / si ammala? (Virus)
 Dopo molti anni comincia a essere troppo lento per gestireDopo molti anni comincia a essere troppo lento per gestire
troppi datitroppi dati
 Virus: programmi invisibili che trasmessi attraverso internetVirus: programmi invisibili che trasmessi attraverso internet
attaccano la memoria del computer, lo bloccano e siattaccano la memoria del computer, lo bloccano e si
riproduconoriproducono
 Possono essere evitati con gli antivirus (altri programmi chePossono essere evitati con gli antivirus (altri programmi che
vanno a scovare i virus e li bloccano)vanno a scovare i virus e li bloccano)
 Un virus (informatico) è simile alla vita (virtuale)?Un virus (informatico) è simile alla vita (virtuale)?
44
55
PER INIZIAREPER INIZIARE
Le parole dell’InformaticaLe parole dell’Informatica
66
L’INFORMAZIONE digitaleL’INFORMAZIONE digitale
77
L’INFORMAZIONE digitaleL’INFORMAZIONE digitale
Musica digitaleMusica digitale
 Dal Disco/Nastro al CDDal Disco/Nastro al CD
 La musica /voce è formata da armonicheLa musica /voce è formata da armoniche
(onde)…(bassi…acuti)(onde)…(bassi…acuti)
 Ogni onda puo’ essere rappresentata con unOgni onda puo’ essere rappresentata con un
numeronumero
 I numeri vengono memorizzati, trasmessi eI numeri vengono memorizzati, trasmessi e
riprodotti nella stessa sequenza per essereriprodotti nella stessa sequenza per essere
ascoltati come musica ad alta fedeltàascoltati come musica ad alta fedeltà
88
Calcolo, Memoria eCalcolo, Memoria e
….Comunicazione….Comunicazione
 Telefonino (Smart Phone)Telefonino (Smart Phone)
 Internet sull’intero scibile umanoInternet sull’intero scibile umano
 EmailEmail
 SkypeSkype
 Social NetworkSocial Network
99
In MedicinaIn Medicina
 Le Radiografie / Angiografie sono ora digitaliLe Radiografie / Angiografie sono ora digitali
(memorizzazione su CD/DVD)(memorizzazione su CD/DVD)
 TAC, RisonanzeTAC, Risonanze
 ECG è analizzato automaticamente da unECG è analizzato automaticamente da un
computer per analizzare informazioni noncomputer per analizzare informazioni non
visibili ad occhio nudovisibili ad occhio nudo
1010
Computer: Software e HardwareComputer: Software e Hardware
 Paradigma Cuoco /Ricetta o PianoforteParadigma Cuoco /Ricetta o Pianoforte
/spartito/spartito
 Il computer (Hardware) è il Cuoco /pianoforteIl computer (Hardware) è il Cuoco /pianoforte
 Il programma (software) è lo ricetta /spartitoIl programma (software) è lo ricetta /spartito
 Il cuoco manipola gli ingredienti seguendo leIl cuoco manipola gli ingredienti seguendo le
istruzioni della ricetta. Senza ricetta il cuoco non èistruzioni della ricetta. Senza ricetta il cuoco non è
in grado di cucinare. Ma la ricetta senza cuoco èin grado di cucinare. Ma la ricetta senza cuoco è
solo una sequenza di informazioni senza unasolo una sequenza di informazioni senza una
realizzazionerealizzazione.. 1111
Dal Grande Computer alDal Grande Computer al
PortatilePortatile
 Mainframe è la parola che definiva i grandiMainframe è la parola che definiva i grandi
Computer (es. IBM) con enorme memoria (per leComputer (es. IBM) con enorme memoria (per le
banche) o grande capacità di calcolo per scopibanche) o grande capacità di calcolo per scopi
scientificiscientifici
 Il Desktop è il computer classico costituito daIl Desktop è il computer classico costituito da
Monitor, Tastiera, Mouse, Unità CentraleMonitor, Tastiera, Mouse, Unità Centrale
 Il portatile (Laptop) è il computer più usato cheIl portatile (Laptop) è il computer più usato che
aumenta le capacità di memoria attraversoaumenta le capacità di memoria attraverso
dispositivi esterni (chiavi di memoria o Hard Disk) edispositivi esterni (chiavi di memoria o Hard Disk) e
il collegamento Internet al WEB (Rete)il collegamento Internet al WEB (Rete)
1212
1313
CorsoCorso European ComputerEuropean Computer
Driving LicenceDriving Licence (ECDL)(ECDL)
Concetti di baseConcetti di base
delladella
Tecnologia dell'InformazioneTecnologia dell'Informazione
Modulo 1Modulo 1
1414
INFORMATICAINFORMATICA
 INFORMATICAINFORMATICA
INFORINFORmazione + automazione + autoMATICAMATICA
 ITIT
IINFORMATIONNFORMATION TTECHNOLOGYECHNOLOGY
Tecnologia per l’elaborazioneTecnologia per l’elaborazione
dell'informazione tramite sistemidell'informazione tramite sistemi
automaticiautomatici
1515
INFORMATICA eINFORMATICA e
TELECOMUNICAZIONITELECOMUNICAZIONI
 TELEMATICA (TELEMATICA (TELETELEcomunicazioni +comunicazioni +
inforinforMATICAMATICA ))
 ICTICT ((IInformation andnformation and CCommunicationommunication
TTechnologyechnology) – in italiano: TIC (Tecnologie) – in italiano: TIC (Tecnologie
dell’Informazione e della Comunicazione)dell’Informazione e della Comunicazione)

Convergenza tra le tecnologie dellaConvergenza tra le tecnologie della
comunicazione e dell’informazionecomunicazione e dell’informazione

Tecnologie della comunicazione a distanza traTecnologie della comunicazione a distanza tra
apparecchiature per elaborazione datiapparecchiature per elaborazione dati
1616
Cos’è un computerCos’è un computer
InternetInternet
 Email: Comunicazione rapida con tutto ilEmail: Comunicazione rapida con tutto il
mondo in modo asincronomondo in modo asincrono
 Worl Wide Web (WWW): Ricerca attraversoWorl Wide Web (WWW): Ricerca attraverso
parole chiave in rete su tutti i database apertiparole chiave in rete su tutti i database aperti
(enciclopedie) e pagine web(enciclopedie) e pagine web
 Ipertesto possibilità di passare da unaIpertesto possibilità di passare da una parolaparola
poco conosciuta al suo significatopoco conosciuta al suo significato
1717
1818
BIT e BYTEBIT e BYTE
BITBIT
 Un'informazione può essere rappresentata conUn'informazione può essere rappresentata con
una successione di due simboli 0 e 1 detti BITuna successione di due simboli 0 e 1 detti BIT
(dall'inglese BInary digiT)(dall'inglese BInary digiT)
 Unità elementareUnità elementare di informazionedi informazione
BYTEBYTE
 Insieme di 8 cifre binarie viene chiamato BYTEInsieme di 8 cifre binarie viene chiamato BYTE
(dall'inglese BinarY ocTEt)(dall'inglese BinarY ocTEt)
 con un byte si possono rappresentare 256 valori,con un byte si possono rappresentare 256 valori,
da 0 a 255 come una lettera dell’alfabeto o unda 0 a 255 come una lettera dell’alfabeto o un
numeronumero
1919
Multipli delMultipli del bytebyte
 KiloKilobytebyte (kB)(kB) = 1 000 byte (pagina di= 1 000 byte (pagina di
libro )libro )
 MegaMegabytebyte (MB)(MB) = 1 000 000 byte (libro o= 1 000 000 byte (libro o
foto o CD)foto o CD)
 GigaGigabytebyte (GB)(GB) = 1 000 000 000 byte= 1 000 000 000 byte
(Film - DVD) o Hard Disk(Film - DVD) o Hard Disk
FileFile
 A livello di memorizzazione fisica possiamo vedere ilA livello di memorizzazione fisica possiamo vedere il
disco fisso come un quaderno con tante pagine sudisco fisso come un quaderno con tante pagine su
cui un utente scrive delle relazioni / schede (“file” –cui un utente scrive delle relazioni / schede (“file” –
mettere in fila - ordinare)mettere in fila - ordinare)
 File: unità di memoria di qualunque tipo (documenti,File: unità di memoria di qualunque tipo (documenti,
foto, film, musica; per facilitare la manipolazione deifoto, film, musica; per facilitare la manipolazione dei
dati si assegna loro un nome unificante tipodati si assegna loro un nome unificante tipo
curriculum.doc o fotomatteo.jpgcurriculum.doc o fotomatteo.jpg
 Il suffisso indica il tipo del fileIl suffisso indica il tipo del file
2020
Cartelletta (Directory)Cartelletta (Directory)
2121
 Le directory costituiscono una struttura ad alberoLe directory costituiscono una struttura ad albero
 L’utente può spostarsi sui rami dell’albero perL’utente può spostarsi sui rami dell’albero per
decidere in che area immagazzinare l’informazionedecidere in che area immagazzinare l’informazione
contenuta in un file o per cercare un file memorizzatocontenuta in un file o per cercare un file memorizzato
in precedenzain precedenza
 Una directory è una cartelletta che può contenereUna directory è una cartelletta che può contenere
altre directoryaltre directory
 Un programma di ricerca attraverso parole chiaveUn programma di ricerca attraverso parole chiave
puo’ trovare qualunque file all’interno di qualunquepuo’ trovare qualunque file all’interno di qualunque
cartellacartella

More Related Content

Similar to Informatica introduzione2

Di chi sono i miei dati?
Di chi sono i miei dati?Di chi sono i miei dati?
Di chi sono i miei dati?
Paolo Attivissimo
 
Architettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di baseArchitettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di base
Franco Marra
 
Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011
donmimi
 
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di BaseHEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di BaseLeonardo Pergolini
 
La disponibilita dei dati in azienda strategie di protezione
La disponibilita dei dati in azienda strategie di protezioneLa disponibilita dei dati in azienda strategie di protezione
La disponibilita dei dati in azienda strategie di protezione
Vincenzo Virgilio
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
Carlo Vaccari
 
Corso informatica I step
Corso informatica I stepCorso informatica I step
Corso informatica I stepBruno Marzemin
 
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1
caioturtle
 
Information technology
Information technologyInformation technology
Information technology
Andrea Linfozzi
 
Information technology
Information technology Information technology
Information technology
Andrea Linfozzi
 
Concetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaConcetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di Informatica
Francesco Caliulo
 
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICTEcdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
Nino Lopez
 
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big DataOpendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Eco Philosophy 20-09-2007
Eco Philosophy 20-09-2007Eco Philosophy 20-09-2007
Eco Philosophy 20-09-2007
Valerio Balbi
 
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Paolo Righetto
 
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. HofmannIntelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
mobi-TECH
 

Similar to Informatica introduzione2 (20)

Di chi sono i miei dati?
Di chi sono i miei dati?Di chi sono i miei dati?
Di chi sono i miei dati?
 
Architettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di baseArchitettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di base
 
Modulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDLModulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDL
 
Analogicoedigitale
AnalogicoedigitaleAnalogicoedigitale
Analogicoedigitale
 
Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011
 
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di BaseHEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
 
La disponibilita dei dati in azienda strategie di protezione
La disponibilita dei dati in azienda strategie di protezioneLa disponibilita dei dati in azienda strategie di protezione
La disponibilita dei dati in azienda strategie di protezione
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
 
Corso informatica I step
Corso informatica I stepCorso informatica I step
Corso informatica I step
 
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1
 
Information technology
Information technologyInformation technology
Information technology
 
Information technology
Information technologyInformation technology
Information technology
 
Information technology
Information technology Information technology
Information technology
 
Concetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaConcetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di Informatica
 
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICTEcdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
 
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big DataOpendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
 
Imput e output
Imput e outputImput e output
Imput e output
 
Eco Philosophy 20-09-2007
Eco Philosophy 20-09-2007Eco Philosophy 20-09-2007
Eco Philosophy 20-09-2007
 
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
 
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. HofmannIntelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
 

Informatica introduzione2

  • 1. Giovani e AnzianiGiovani e Anziani  Curiosità per il mondo che ci circondaCuriosità per il mondo che ci circonda  ““L’anziano deve vivere ogni giorno come fosse il primo”L’anziano deve vivere ogni giorno come fosse il primo” 11
  • 2. Storia e… FilosofiaStoria e… Filosofia dell’informaticadell’informatica 22  Galileo il primo fisico modernoGalileo il primo fisico moderno  Pascal filosofo, il primo costruttore di un calcolatorePascal filosofo, il primo costruttore di un calcolatore  Leibniz il filosofo e matematicoLeibniz il filosofo e matematico  Shannon l’ingegnere del mondo digitaleShannon l’ingegnere del mondo digitale  Turing il matematico che vinse la 2° guerraTuring il matematico che vinse la 2° guerra mondialemondiale
  • 3. Il computer ragiona?Il computer ragiona?  Ragionamento solo logico (se ..…e/o ….allora)Ragionamento solo logico (se ..…e/o ….allora)  Ragionamento ripetitivo ma veloceRagionamento ripetitivo ma veloce  Esempi:Esempi: • Il gioco degli scacchiIl gioco degli scacchi • La ricerca su InternetLa ricerca su Internet 33 E’ creativo ?: NOOOO
  • 4. Invecchia / si ammala? (Virus)Invecchia / si ammala? (Virus)  Dopo molti anni comincia a essere troppo lento per gestireDopo molti anni comincia a essere troppo lento per gestire troppi datitroppi dati  Virus: programmi invisibili che trasmessi attraverso internetVirus: programmi invisibili che trasmessi attraverso internet attaccano la memoria del computer, lo bloccano e siattaccano la memoria del computer, lo bloccano e si riproduconoriproducono  Possono essere evitati con gli antivirus (altri programmi chePossono essere evitati con gli antivirus (altri programmi che vanno a scovare i virus e li bloccano)vanno a scovare i virus e li bloccano)  Un virus (informatico) è simile alla vita (virtuale)?Un virus (informatico) è simile alla vita (virtuale)? 44
  • 5. 55 PER INIZIAREPER INIZIARE Le parole dell’InformaticaLe parole dell’Informatica
  • 8. Musica digitaleMusica digitale  Dal Disco/Nastro al CDDal Disco/Nastro al CD  La musica /voce è formata da armonicheLa musica /voce è formata da armoniche (onde)…(bassi…acuti)(onde)…(bassi…acuti)  Ogni onda puo’ essere rappresentata con unOgni onda puo’ essere rappresentata con un numeronumero  I numeri vengono memorizzati, trasmessi eI numeri vengono memorizzati, trasmessi e riprodotti nella stessa sequenza per essereriprodotti nella stessa sequenza per essere ascoltati come musica ad alta fedeltàascoltati come musica ad alta fedeltà 88
  • 9. Calcolo, Memoria eCalcolo, Memoria e ….Comunicazione….Comunicazione  Telefonino (Smart Phone)Telefonino (Smart Phone)  Internet sull’intero scibile umanoInternet sull’intero scibile umano  EmailEmail  SkypeSkype  Social NetworkSocial Network 99
  • 10. In MedicinaIn Medicina  Le Radiografie / Angiografie sono ora digitaliLe Radiografie / Angiografie sono ora digitali (memorizzazione su CD/DVD)(memorizzazione su CD/DVD)  TAC, RisonanzeTAC, Risonanze  ECG è analizzato automaticamente da unECG è analizzato automaticamente da un computer per analizzare informazioni noncomputer per analizzare informazioni non visibili ad occhio nudovisibili ad occhio nudo 1010
  • 11. Computer: Software e HardwareComputer: Software e Hardware  Paradigma Cuoco /Ricetta o PianoforteParadigma Cuoco /Ricetta o Pianoforte /spartito/spartito  Il computer (Hardware) è il Cuoco /pianoforteIl computer (Hardware) è il Cuoco /pianoforte  Il programma (software) è lo ricetta /spartitoIl programma (software) è lo ricetta /spartito  Il cuoco manipola gli ingredienti seguendo leIl cuoco manipola gli ingredienti seguendo le istruzioni della ricetta. Senza ricetta il cuoco non èistruzioni della ricetta. Senza ricetta il cuoco non è in grado di cucinare. Ma la ricetta senza cuoco èin grado di cucinare. Ma la ricetta senza cuoco è solo una sequenza di informazioni senza unasolo una sequenza di informazioni senza una realizzazionerealizzazione.. 1111
  • 12. Dal Grande Computer alDal Grande Computer al PortatilePortatile  Mainframe è la parola che definiva i grandiMainframe è la parola che definiva i grandi Computer (es. IBM) con enorme memoria (per leComputer (es. IBM) con enorme memoria (per le banche) o grande capacità di calcolo per scopibanche) o grande capacità di calcolo per scopi scientificiscientifici  Il Desktop è il computer classico costituito daIl Desktop è il computer classico costituito da Monitor, Tastiera, Mouse, Unità CentraleMonitor, Tastiera, Mouse, Unità Centrale  Il portatile (Laptop) è il computer più usato cheIl portatile (Laptop) è il computer più usato che aumenta le capacità di memoria attraversoaumenta le capacità di memoria attraverso dispositivi esterni (chiavi di memoria o Hard Disk) edispositivi esterni (chiavi di memoria o Hard Disk) e il collegamento Internet al WEB (Rete)il collegamento Internet al WEB (Rete) 1212
  • 13. 1313 CorsoCorso European ComputerEuropean Computer Driving LicenceDriving Licence (ECDL)(ECDL) Concetti di baseConcetti di base delladella Tecnologia dell'InformazioneTecnologia dell'Informazione Modulo 1Modulo 1
  • 14. 1414 INFORMATICAINFORMATICA  INFORMATICAINFORMATICA INFORINFORmazione + automazione + autoMATICAMATICA  ITIT IINFORMATIONNFORMATION TTECHNOLOGYECHNOLOGY Tecnologia per l’elaborazioneTecnologia per l’elaborazione dell'informazione tramite sistemidell'informazione tramite sistemi automaticiautomatici
  • 15. 1515 INFORMATICA eINFORMATICA e TELECOMUNICAZIONITELECOMUNICAZIONI  TELEMATICA (TELEMATICA (TELETELEcomunicazioni +comunicazioni + inforinforMATICAMATICA ))  ICTICT ((IInformation andnformation and CCommunicationommunication TTechnologyechnology) – in italiano: TIC (Tecnologie) – in italiano: TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)dell’Informazione e della Comunicazione)  Convergenza tra le tecnologie dellaConvergenza tra le tecnologie della comunicazione e dell’informazionecomunicazione e dell’informazione  Tecnologie della comunicazione a distanza traTecnologie della comunicazione a distanza tra apparecchiature per elaborazione datiapparecchiature per elaborazione dati
  • 17. InternetInternet  Email: Comunicazione rapida con tutto ilEmail: Comunicazione rapida con tutto il mondo in modo asincronomondo in modo asincrono  Worl Wide Web (WWW): Ricerca attraversoWorl Wide Web (WWW): Ricerca attraverso parole chiave in rete su tutti i database apertiparole chiave in rete su tutti i database aperti (enciclopedie) e pagine web(enciclopedie) e pagine web  Ipertesto possibilità di passare da unaIpertesto possibilità di passare da una parolaparola poco conosciuta al suo significatopoco conosciuta al suo significato 1717
  • 18. 1818 BIT e BYTEBIT e BYTE BITBIT  Un'informazione può essere rappresentata conUn'informazione può essere rappresentata con una successione di due simboli 0 e 1 detti BITuna successione di due simboli 0 e 1 detti BIT (dall'inglese BInary digiT)(dall'inglese BInary digiT)  Unità elementareUnità elementare di informazionedi informazione BYTEBYTE  Insieme di 8 cifre binarie viene chiamato BYTEInsieme di 8 cifre binarie viene chiamato BYTE (dall'inglese BinarY ocTEt)(dall'inglese BinarY ocTEt)  con un byte si possono rappresentare 256 valori,con un byte si possono rappresentare 256 valori, da 0 a 255 come una lettera dell’alfabeto o unda 0 a 255 come una lettera dell’alfabeto o un numeronumero
  • 19. 1919 Multipli delMultipli del bytebyte  KiloKilobytebyte (kB)(kB) = 1 000 byte (pagina di= 1 000 byte (pagina di libro )libro )  MegaMegabytebyte (MB)(MB) = 1 000 000 byte (libro o= 1 000 000 byte (libro o foto o CD)foto o CD)  GigaGigabytebyte (GB)(GB) = 1 000 000 000 byte= 1 000 000 000 byte (Film - DVD) o Hard Disk(Film - DVD) o Hard Disk
  • 20. FileFile  A livello di memorizzazione fisica possiamo vedere ilA livello di memorizzazione fisica possiamo vedere il disco fisso come un quaderno con tante pagine sudisco fisso come un quaderno con tante pagine su cui un utente scrive delle relazioni / schede (“file” –cui un utente scrive delle relazioni / schede (“file” – mettere in fila - ordinare)mettere in fila - ordinare)  File: unità di memoria di qualunque tipo (documenti,File: unità di memoria di qualunque tipo (documenti, foto, film, musica; per facilitare la manipolazione deifoto, film, musica; per facilitare la manipolazione dei dati si assegna loro un nome unificante tipodati si assegna loro un nome unificante tipo curriculum.doc o fotomatteo.jpgcurriculum.doc o fotomatteo.jpg  Il suffisso indica il tipo del fileIl suffisso indica il tipo del file 2020
  • 21. Cartelletta (Directory)Cartelletta (Directory) 2121  Le directory costituiscono una struttura ad alberoLe directory costituiscono una struttura ad albero  L’utente può spostarsi sui rami dell’albero perL’utente può spostarsi sui rami dell’albero per decidere in che area immagazzinare l’informazionedecidere in che area immagazzinare l’informazione contenuta in un file o per cercare un file memorizzatocontenuta in un file o per cercare un file memorizzato in precedenzain precedenza  Una directory è una cartelletta che può contenereUna directory è una cartelletta che può contenere altre directoryaltre directory  Un programma di ricerca attraverso parole chiaveUn programma di ricerca attraverso parole chiave puo’ trovare qualunque file all’interno di qualunquepuo’ trovare qualunque file all’interno di qualunque cartellacartella