SlideShare a Scribd company logo
L'EVOLUZIONE VERSO IL WEB 2.0 E 3.0
E NUOVI PROCESSI DI BUSINESS
Come le innovazioni del Web stanno profondamente
modificando alcuni processi aziendali
prof. Carlo Tasso - dott. Paolo Omero
Università di Udine
infoFACTORY srl - www.infofactory.it
18 Dicembre 2007
Contenuti del Seminario
Parte 1 - Il nuovo Web
• Dal Web 1 al Web 2.0
• Elementi essenziali del Web 2.0
• Information overload
• Content based filtering e adaptive personalization
• Verso il Web 3.0
Parte 2 - Nuovi processi di business e nuovi modi di eseguire vecchi
processi
• Marketing online e Word of Mouth Marketing
• Monitoraggio web automatizzato: Online Business Intelligence e Reputation
Management
• Mass Knowledge Construction e Open Innovation
• Nuovi strumenti e tecnologie ICT: Social Network Analysis, Sentiment
Analysis, Information Extraction
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Parte 1
IL NUOVO WEB
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
L’EVOLUZIONE DEL WEB
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
L’EVOLUZIONE DEL WEB
• 1990 – 2000 Web 1.0
• 2000 – 2010 Web 2.0
• 2010 – …. Web 3.0
• …
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
L’evoluzione del Web
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
COS’E’ IL WEB 2.0?
• Il termine denota uno stato di evoluzione del Web,
caratterizzato da nuovi ingredienti, nuovi approcci, nuovi
equilibri.
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Principali caratteristiche dei siti Web 2.0
• Contenuti forniti degli utenti, strumenti per la pubblicazione
agevole di contenuti e per la condivisione
• Partecipazione attiva, collaborazione, bidirezionalità della
comunicazione
• Apertura e facilità di accesso
• Reti sociali, community
• Folksonimia (demonomia), tagging
• Mass collaboration, intelligenza collettiva
• Remixing di contenuti, syndication, mashup, aggregator
• Web come piattaforma, infrastruttura orientata ai servizi
• …
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Applicazioni, strumenti e approcci tipici del Web 2.0
• BLOG
• WIKI
• feed RSS
• TAG CLOUD
• AJAX, API, Web Service, XML, …
• …
• Contenuti gratuiti
• Sistemi di Licenze (Creative Commons, … Opensource)
• Modelli di Business (free, free-to-use-pay-for-service, …)
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Alcuni siti WEB 2.0 molto popolari
• WikipediA
• flickr
• MySpace
• facebook
• YouTube
• LinkedIn
• SecondLIFE
• twitter
• Innocentive
• BoingBoing
• LiveMocha
• eBay
• Skype
• 43Things
• NetVibes
• chicagocrime
• Del.icio.us
• doggdot.us
• Slashdot
• upcoming
• stumbleupon
• ciao!
• duespaghi.it
• last-fm
• current
• BeppeGrillo
• WeatherBonk
• Digg
• Technorati
• BoardTracker
• IceRocket
• …
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Dai produttori di informazione ai consumatori di Informazione (WEB 1.0)
autori,
produttori di
informazione
idee/concetti/eventi
documenti/doc. multimediali/
/audio-video/
consumatori
intermediario
ricerca
invio
WEBWEB
siti e portalisiti e portali
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
… nel Web 2.0 …..
autore,
produttori di
informazione
idee/concetti/eventi/opinioni
documenti/doc. multimediali/
/audio-video/
intermediario
invio
WEB: siti, portali,WEB: siti, portali,
blog, social networkblog, social network
utente attivo
utente attivo
utente attivoutente attivoutente attivo
utente attivo
consumatore
utente attivoutente attivo
utente attivo
utente attivo
utente attivo
ricerca
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
… nel Web 2.0 …..
autore,
produttori di
informazione
idee/concetti/eventi/opinioni
documenti/doc. multimediali/
/audio-video/
intermediario
invio
WEB: siti, portali,WEB: siti, portali,
blog, social networkblog, social network
utente attivo
utente attivo
utente attivoutente attivoutente attivo
utente attivo
consumatore
utente attivoutente attivo
utente attivo
utente attivo
utente attivo
ricerca
User Generated Content
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
L’INFORMATION OVERLOAD
• C’è troppa informazione disponibile in rete
• Aumentano i problemi nella ricerca, nell’accesso, nell’invio… :
• Non esistono efficaci strumenti di ricerca
• Troppi errori di ricerca
• Scarsa tempestività
• I motori di ricerca hanno una precisione del 15-25% poichè si
basano su approcci assai ‘superficiali’ (parole chiave) e non
eseguono un’analisi semantica dei documenti
• Lo stato dell’arte corrente richiede strumenti innovativi e strumenti
specifici per il Web 2.0
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
COME RISOLVERE IL PROBLEMA
• Capire i concetti, e non solo riconoscere le parole chiave
• Aggiungere contesto per disambiguare
• Filtraggio Cognitivo:
– Analisi concettuale del contenuto dei documenti
– Meccanismi di rappresentazione della conoscenza
– Filtraggio basato sui contenuti
• Personalizzazione adattativa:
– Profili individuali sugli interessi dell’utente
– Tecniche di apprendimento automatico per la costruzione
automatica dei profili di interesse
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Cos’è il WEB 3.0?
• Il Web 3.0 è la successiva evoluzione del Web, già ora in atto.
• Gli strumenti del Web 3.0 saranno (alcuni lo sono già) in grado
di ‘capire’ automaticamente il significato dei contenuti e di
ragionare su di esso.
• Il Web 3.0 non sarà più un semplice contenitore di parole/
immagini/filmati, ma potrà essere visto come un contenitore
di concetti, una base di conoscenze
• Il Web 3.0 sarà dotato di strumenti in grado di cercare con
precisione, mettere in relazione, capire ed estrarre
informazioni
• Tutto ciò utilizzando tecniche di Intelligenza Artificiale
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Parte 2
Nuovi processi di business
e
nuovi modi di eseguire vecchi processi
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Quali opportunità per le aziende?
Quali nuovi strumenti ICT sono necessari?
• E’ riconosciuto che gli utenti dei siti Web 2.0 (e più
genericamente dei CGM e delle relative community
all’interno dei social network) giocano un ruolo di stakeholder
ad alto potenziale economico che va oltre al semplice ruolo
di cliente di servizi, e si estende al diventare un canale
distributivo e di marketing virale, un indicatore di bisogni e un
asset da valorizzare tramite comunicazione pubblicitaria
mirata [C.A. Carnevale Maffè, SDA Bocconi]
• E’ chiaro però che la gestione dell’ascolto di questi ‘nuovi
stakeholder’ non può procedere con strumenti manuali e sugli
attuali motori di ricerca (basati su parole chiave), ma è
necessario disporre degli strumenti innovativi del Web 3.0
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Word of Mouth Marketing
• Ogni cambiamento tecnologico ha provocato un salto
nel paradigma di marketing: radio, televisione, [Noci
2007],
pay per click, CGM web 2.0.
• <<Viviamo in un’epoca in cui il marketing tradizionale è
già morto ed è nato il nuovo marketing. Quello vecchio si
basava sui target, il nuovo sulle COMMUNITY. Ascoltarle
significa imparare come costruire i prodotti e i servizi [..]>>
F. Zendrini, responsabile comunicazione Gruppo Piaggio.
[Digital PR 2005]
• Oggi gli utenti si fidano delle opinioni degli altri utenti. Il
consumatore ha un nuovo potere: influenzare le opinioni
ed il comportamento di acquisto di altri.
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Word of Mouth Marketing: utilizzare le community
• per IMPARARE/CAPIRE:
– sentiment sul proprio brand,
– Ottenere comparazioni con concorrenti,
– Identificare nuovi trend,
– valutare gli effetti di una nuova campagna pubblicitaria,
– capire la percezione degli utenti relativamente alla propria linea
prodotti/servizi,
– conoscere meglio il proprio cliente.
• per COMUNICARE/DIFFONDERE:
– Stimolare le discussioni sul proprio brand
– Veicolare messaggi dell’azienda attraverso le discussioni degli utenti
– Intervenire in catene di informazione negativa
– Supportare i propri clienti (rispondere a domande, fornire assistenza
tecnica, risolvere problemi di clienti scontenti, ecc.)
– Identificare gli opinion leader/influencer
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Online Business Intelligence
• Monitorare siti Web, riviste online, portali
tematici, community, CGM, ecc. per:
– Capire i movimenti dei concorrenti
– Individuare rumors di interesse
– Monitorare lo sviluppo di nuove tecnologie
– Individuare violazioni della propria proprietà
intellettuale
– Identificare occasioni di finanziamento
– Ecc.
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Open Innovation
• Il cliente può essere fonte di innovazione ed essere coinvolto
nella progettazione, sviluppo e test del prodotto.
• Ai processi di R&D dell’azienda collaborano utenti sparsi per il
mondo, fornendo idee (tecniche, pubblicitarie, …), valutando
soluzioni, collaborando allo sviluppo, alla progettazione,
provando nuovi prodotti, …
• ASCOLTARE/COINVOLGERE I CLIENTI!!
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Casi di Successo
• E’ emblematico il caso della Goldcorp Inc.: nel 2000/1 mise su
Web i suoi preziosi dati geologici e lanciò su Web una gara
aperta a tutti per ricevere suggerimenti su dove si poteva
trovare oro. Da 100 Milioni di $ passò ad un fatturato di 9
Miliardi di $.
Altri casi: BMW Customer Innovation, Nokia Beta Lab, Procter & Gamble
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Strumenti e tecnologie
Come utilizzare le informazioni online (es. conversazioni degli utenti) e
trasformale in conoscenza utile per l’azienda?
1. Tecnologie avanzate (Analisi semantica dei testi, intelligenza Artificiale, ecc.)
2. Metodologia e Know How!
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Prima spinoff ICT dell’Università di Udine
Laboratorio di Intelligenza Artificiale
www.infofactory.it
Strumenti e tecnologie
Analisi delle sorgenti
• Dove monitorare: tipologia delle sorgenti, credibilità, traffico,
influenza,…
• Identificazione manuale
• Identificazione automatica (spider Web)
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Strumenti e tecnologie
Scraping
• Tecniche di web scraping (regular expression, xpath, ecc.)
• Navigazione personalizzata
• Estrazione automatica delle notizie
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Strumenti e tecnologie
Selezione/Filtraggio/estrazione
• Tecniche di analisi semantica dei testi
• Identificazione dei concetti e relazioni
• Semantic annotation
• Filtraggio personalizzato delle notizie
• Superare l’approccio “parole chiave”
• Sistemi di classificazione automatica
• Sistemi di clustering
• information extraction
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Strumenti e tecnologie
Statistiche
• Pressione mediatica
• Comparazione tra diversi argomenti di interesse (profili di ricerca)
• Concetti più rilevanti
• Es. Capire di che prodotto si parla di più, comparazione tra due brand
concorrenti, ecc.
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Strumenti e tecnologie
Reportistica personalizzata sulle esigenze del cliente
• Analisi manuale o automatica delle notizie
• Sentiment Analysis
• Social Network Analysis (capire la struttura del network,
identificare diversi gruppi, identificare influencer,… )
• Grafici personalizzati (es. posizionamento strategico, percezione
brand/prodotto, analisi comparative, ecc.)
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
Ringraziamenti
• Agli studenti del corso ‘Personalizzazione dei contenuti Web’,
che hanno contribuito ad analizzare il fenomeno Web 2.0:
– Marco Amato
– Viviana Murello
– Francesco Rubert
– Andrea Schiavinato
©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
CONTATTI
Prof. Carlo Tasso
carlo.tasso@dimi.uniud.it
Dr. Paolo Omero
omero@infofactory.it

More Related Content

Viewers also liked

Roberto Scano - Professioni e competenze: da uno standard internazionale nasc...
Roberto Scano - Professioni e competenze: da uno standard internazionale nasc...Roberto Scano - Professioni e competenze: da uno standard internazionale nasc...
Roberto Scano - Professioni e competenze: da uno standard internazionale nasc...
Cultura Digitale
 
La rivoluzione 3.0: l'integrazione tra le social e le business practices
La rivoluzione 3.0: l'integrazione tra le social e le business practicesLa rivoluzione 3.0: l'integrazione tra le social e le business practices
La rivoluzione 3.0: l'integrazione tra le social e le business practicesSMAU
 
GLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki MuseoscienzaGLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki Museoscienza
Marco Chemello
 
Le risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresa
Le risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresaLe risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresa
Le risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresa
Marco Lombardo
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
Riva Giuseppe
 
La piattaforma nazionale delle competenze ICT - Roberto Scano
La piattaforma nazionale delle competenze ICT - Roberto ScanoLa piattaforma nazionale delle competenze ICT - Roberto Scano
La piattaforma nazionale delle competenze ICT - Roberto Scano
big-gim
 
Applicazioni, web e strategie di territorio
Applicazioni, web e strategie di territorioApplicazioni, web e strategie di territorio
Applicazioni, web e strategie di territorio
Fabrizio Caccavello
 
Applicazioni web e web design responsive
Applicazioni web e web design responsiveApplicazioni web e web design responsive
Applicazioni web e web design responsive
Fabrizio Caccavello
 

Viewers also liked (8)

Roberto Scano - Professioni e competenze: da uno standard internazionale nasc...
Roberto Scano - Professioni e competenze: da uno standard internazionale nasc...Roberto Scano - Professioni e competenze: da uno standard internazionale nasc...
Roberto Scano - Professioni e competenze: da uno standard internazionale nasc...
 
La rivoluzione 3.0: l'integrazione tra le social e le business practices
La rivoluzione 3.0: l'integrazione tra le social e le business practicesLa rivoluzione 3.0: l'integrazione tra le social e le business practices
La rivoluzione 3.0: l'integrazione tra le social e le business practices
 
GLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki MuseoscienzaGLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki Museoscienza
 
Le risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresa
Le risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresaLe risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresa
Le risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresa
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
 
La piattaforma nazionale delle competenze ICT - Roberto Scano
La piattaforma nazionale delle competenze ICT - Roberto ScanoLa piattaforma nazionale delle competenze ICT - Roberto Scano
La piattaforma nazionale delle competenze ICT - Roberto Scano
 
Applicazioni, web e strategie di territorio
Applicazioni, web e strategie di territorioApplicazioni, web e strategie di territorio
Applicazioni, web e strategie di territorio
 
Applicazioni web e web design responsive
Applicazioni web e web design responsiveApplicazioni web e web design responsive
Applicazioni web e web design responsive
 

Similar to L'evoluzione verso il web 2.0 e 3.0 e i nuovi processi di business

Infofactory Web 2.0 and 3.0
Infofactory Web 2.0 and 3.0Infofactory Web 2.0 and 3.0
Infofactory Web 2.0 and 3.0
Paolo Omero
 
Web 2.0 e Intelligenza Artificiale
Web 2.0 e Intelligenza ArtificialeWeb 2.0 e Intelligenza Artificiale
Web 2.0 e Intelligenza ArtificialeinfoFACTORY
 
Wikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 SlideWikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 SlideLuigi Mengato
 
web 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediaweb 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediarosariiosica
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
Luca Mascaro
 
Web 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneWeb 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzione
Roberto Castaldo
 
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
Claudia Zarabara
 
La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...
La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...
La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...
webdieci
 
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic WebWeb2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Claudio Bergamini
 
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunitàLavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Francesca Tomasi
 
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Manuela Moroncini
 
Accessibile.it al EAVI camp
Accessibile.it al EAVI campAccessibile.it al EAVI camp
Accessibile.it al EAVI campMentine
 
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il webCinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
Miriam Bertoli
 
Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...
Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...
Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...
Miriana Bucalossi
 
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia GGDBologna
 
Smau milano 2013 mirko soffia
Smau milano 2013 mirko soffiaSmau milano 2013 mirko soffia
Smau milano 2013 mirko soffiaSMAU
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)
e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)
e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)extrategy
 
Dall'idea all'esperienza - Arper Spa
Dall'idea all'esperienza - Arper SpaDall'idea all'esperienza - Arper Spa
Dall'idea all'esperienza - Arper Spa
Fondazione CUOA
 

Similar to L'evoluzione verso il web 2.0 e 3.0 e i nuovi processi di business (20)

Infofactory Web 2.0 and 3.0
Infofactory Web 2.0 and 3.0Infofactory Web 2.0 and 3.0
Infofactory Web 2.0 and 3.0
 
Web 2.0 e Intelligenza Artificiale
Web 2.0 e Intelligenza ArtificialeWeb 2.0 e Intelligenza Artificiale
Web 2.0 e Intelligenza Artificiale
 
Wikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 SlideWikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 Slide
 
web 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediaweb 2.0 Social Media
web 2.0 Social Media
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
Web 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneWeb 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzione
 
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
 
La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...
La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...
La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...
 
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic WebWeb2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
 
Nautes Web Scenarios
Nautes Web ScenariosNautes Web Scenarios
Nautes Web Scenarios
 
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunitàLavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
 
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
 
Accessibile.it al EAVI camp
Accessibile.it al EAVI campAccessibile.it al EAVI camp
Accessibile.it al EAVI camp
 
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il webCinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
 
Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...
Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...
Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...
 
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia
 
Smau milano 2013 mirko soffia
Smau milano 2013 mirko soffiaSmau milano 2013 mirko soffia
Smau milano 2013 mirko soffia
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)
e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)
e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)
 
Dall'idea all'esperienza - Arper Spa
Dall'idea all'esperienza - Arper SpaDall'idea all'esperienza - Arper Spa
Dall'idea all'esperienza - Arper Spa
 

More from infoFACTORY

Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)
Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)
Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)
infoFACTORY
 
Udine Vicina: l'applicazione mobile della città di Udine
Udine Vicina: l'applicazione mobile della città di UdineUdine Vicina: l'applicazione mobile della città di Udine
Udine Vicina: l'applicazione mobile della città di Udine
infoFACTORY
 
Turismo e Social Media. Le opportunità per il futuro.
Turismo e Social Media. Le opportunità per il futuro.Turismo e Social Media. Le opportunità per il futuro.
Turismo e Social Media. Le opportunità per il futuro.
infoFACTORY
 
#Venezia70
#Venezia70#Venezia70
#Venezia70
infoFACTORY
 
Royalbaby twitter
Royalbaby twitterRoyalbaby twitter
Royalbaby twitterinfoFACTORY
 
#italiaspagna, i commenti su Twitter.
#italiaspagna, i commenti su Twitter.#italiaspagna, i commenti su Twitter.
#italiaspagna, i commenti su Twitter.
infoFACTORY
 
State of the Net 2013 – Web & Social Intelligence
State of the Net 2013 – Web & Social IntelligenceState of the Net 2013 – Web & Social Intelligence
State of the Net 2013 – Web & Social Intelligence
infoFACTORY
 
L'informatica per la società della conoscenza
L'informatica per la società della conoscenzaL'informatica per la società della conoscenza
L'informatica per la società della conoscenzainfoFACTORY
 
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORYPiattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORYinfoFACTORY
 

More from infoFACTORY (9)

Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)
Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)
Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)
 
Udine Vicina: l'applicazione mobile della città di Udine
Udine Vicina: l'applicazione mobile della città di UdineUdine Vicina: l'applicazione mobile della città di Udine
Udine Vicina: l'applicazione mobile della città di Udine
 
Turismo e Social Media. Le opportunità per il futuro.
Turismo e Social Media. Le opportunità per il futuro.Turismo e Social Media. Le opportunità per il futuro.
Turismo e Social Media. Le opportunità per il futuro.
 
#Venezia70
#Venezia70#Venezia70
#Venezia70
 
Royalbaby twitter
Royalbaby twitterRoyalbaby twitter
Royalbaby twitter
 
#italiaspagna, i commenti su Twitter.
#italiaspagna, i commenti su Twitter.#italiaspagna, i commenti su Twitter.
#italiaspagna, i commenti su Twitter.
 
State of the Net 2013 – Web & Social Intelligence
State of the Net 2013 – Web & Social IntelligenceState of the Net 2013 – Web & Social Intelligence
State of the Net 2013 – Web & Social Intelligence
 
L'informatica per la società della conoscenza
L'informatica per la società della conoscenzaL'informatica per la società della conoscenza
L'informatica per la società della conoscenza
 
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORYPiattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
 

L'evoluzione verso il web 2.0 e 3.0 e i nuovi processi di business

  • 1. L'EVOLUZIONE VERSO IL WEB 2.0 E 3.0 E NUOVI PROCESSI DI BUSINESS Come le innovazioni del Web stanno profondamente modificando alcuni processi aziendali prof. Carlo Tasso - dott. Paolo Omero Università di Udine infoFACTORY srl - www.infofactory.it 18 Dicembre 2007
  • 2. Contenuti del Seminario Parte 1 - Il nuovo Web • Dal Web 1 al Web 2.0 • Elementi essenziali del Web 2.0 • Information overload • Content based filtering e adaptive personalization • Verso il Web 3.0 Parte 2 - Nuovi processi di business e nuovi modi di eseguire vecchi processi • Marketing online e Word of Mouth Marketing • Monitoraggio web automatizzato: Online Business Intelligence e Reputation Management • Mass Knowledge Construction e Open Innovation • Nuovi strumenti e tecnologie ICT: Social Network Analysis, Sentiment Analysis, Information Extraction ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 3. Parte 1 IL NUOVO WEB ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 4. L’EVOLUZIONE DEL WEB ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 5. L’EVOLUZIONE DEL WEB • 1990 – 2000 Web 1.0 • 2000 – 2010 Web 2.0 • 2010 – …. Web 3.0 • … ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 6. L’evoluzione del Web ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 7. COS’E’ IL WEB 2.0? • Il termine denota uno stato di evoluzione del Web, caratterizzato da nuovi ingredienti, nuovi approcci, nuovi equilibri. ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 8. ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 9. Principali caratteristiche dei siti Web 2.0 • Contenuti forniti degli utenti, strumenti per la pubblicazione agevole di contenuti e per la condivisione • Partecipazione attiva, collaborazione, bidirezionalità della comunicazione • Apertura e facilità di accesso • Reti sociali, community • Folksonimia (demonomia), tagging • Mass collaboration, intelligenza collettiva • Remixing di contenuti, syndication, mashup, aggregator • Web come piattaforma, infrastruttura orientata ai servizi • … ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 10. Applicazioni, strumenti e approcci tipici del Web 2.0 • BLOG • WIKI • feed RSS • TAG CLOUD • AJAX, API, Web Service, XML, … • … • Contenuti gratuiti • Sistemi di Licenze (Creative Commons, … Opensource) • Modelli di Business (free, free-to-use-pay-for-service, …) ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 11. Alcuni siti WEB 2.0 molto popolari • WikipediA • flickr • MySpace • facebook • YouTube • LinkedIn • SecondLIFE • twitter • Innocentive • BoingBoing • LiveMocha • eBay • Skype • 43Things • NetVibes • chicagocrime • Del.icio.us • doggdot.us • Slashdot • upcoming • stumbleupon • ciao! • duespaghi.it • last-fm • current • BeppeGrillo • WeatherBonk • Digg • Technorati • BoardTracker • IceRocket • … ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 12. ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 13. Dai produttori di informazione ai consumatori di Informazione (WEB 1.0) autori, produttori di informazione idee/concetti/eventi documenti/doc. multimediali/ /audio-video/ consumatori intermediario ricerca invio WEBWEB siti e portalisiti e portali ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 14. … nel Web 2.0 ….. autore, produttori di informazione idee/concetti/eventi/opinioni documenti/doc. multimediali/ /audio-video/ intermediario invio WEB: siti, portali,WEB: siti, portali, blog, social networkblog, social network utente attivo utente attivo utente attivoutente attivoutente attivo utente attivo consumatore utente attivoutente attivo utente attivo utente attivo utente attivo ricerca ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 15. … nel Web 2.0 ….. autore, produttori di informazione idee/concetti/eventi/opinioni documenti/doc. multimediali/ /audio-video/ intermediario invio WEB: siti, portali,WEB: siti, portali, blog, social networkblog, social network utente attivo utente attivo utente attivoutente attivoutente attivo utente attivo consumatore utente attivoutente attivo utente attivo utente attivo utente attivo ricerca User Generated Content ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 16. L’INFORMATION OVERLOAD • C’è troppa informazione disponibile in rete • Aumentano i problemi nella ricerca, nell’accesso, nell’invio… : • Non esistono efficaci strumenti di ricerca • Troppi errori di ricerca • Scarsa tempestività • I motori di ricerca hanno una precisione del 15-25% poichè si basano su approcci assai ‘superficiali’ (parole chiave) e non eseguono un’analisi semantica dei documenti • Lo stato dell’arte corrente richiede strumenti innovativi e strumenti specifici per il Web 2.0 ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 17. COME RISOLVERE IL PROBLEMA • Capire i concetti, e non solo riconoscere le parole chiave • Aggiungere contesto per disambiguare • Filtraggio Cognitivo: – Analisi concettuale del contenuto dei documenti – Meccanismi di rappresentazione della conoscenza – Filtraggio basato sui contenuti • Personalizzazione adattativa: – Profili individuali sugli interessi dell’utente – Tecniche di apprendimento automatico per la costruzione automatica dei profili di interesse ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 18. Cos’è il WEB 3.0? • Il Web 3.0 è la successiva evoluzione del Web, già ora in atto. • Gli strumenti del Web 3.0 saranno (alcuni lo sono già) in grado di ‘capire’ automaticamente il significato dei contenuti e di ragionare su di esso. • Il Web 3.0 non sarà più un semplice contenitore di parole/ immagini/filmati, ma potrà essere visto come un contenitore di concetti, una base di conoscenze • Il Web 3.0 sarà dotato di strumenti in grado di cercare con precisione, mettere in relazione, capire ed estrarre informazioni • Tutto ciò utilizzando tecniche di Intelligenza Artificiale ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 19. Parte 2 Nuovi processi di business e nuovi modi di eseguire vecchi processi ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 20. Quali opportunità per le aziende? Quali nuovi strumenti ICT sono necessari? • E’ riconosciuto che gli utenti dei siti Web 2.0 (e più genericamente dei CGM e delle relative community all’interno dei social network) giocano un ruolo di stakeholder ad alto potenziale economico che va oltre al semplice ruolo di cliente di servizi, e si estende al diventare un canale distributivo e di marketing virale, un indicatore di bisogni e un asset da valorizzare tramite comunicazione pubblicitaria mirata [C.A. Carnevale Maffè, SDA Bocconi] • E’ chiaro però che la gestione dell’ascolto di questi ‘nuovi stakeholder’ non può procedere con strumenti manuali e sugli attuali motori di ricerca (basati su parole chiave), ma è necessario disporre degli strumenti innovativi del Web 3.0 ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 21. Word of Mouth Marketing • Ogni cambiamento tecnologico ha provocato un salto nel paradigma di marketing: radio, televisione, [Noci 2007], pay per click, CGM web 2.0. • <<Viviamo in un’epoca in cui il marketing tradizionale è già morto ed è nato il nuovo marketing. Quello vecchio si basava sui target, il nuovo sulle COMMUNITY. Ascoltarle significa imparare come costruire i prodotti e i servizi [..]>> F. Zendrini, responsabile comunicazione Gruppo Piaggio. [Digital PR 2005] • Oggi gli utenti si fidano delle opinioni degli altri utenti. Il consumatore ha un nuovo potere: influenzare le opinioni ed il comportamento di acquisto di altri. ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 22. ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 23. ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 24. Word of Mouth Marketing: utilizzare le community • per IMPARARE/CAPIRE: – sentiment sul proprio brand, – Ottenere comparazioni con concorrenti, – Identificare nuovi trend, – valutare gli effetti di una nuova campagna pubblicitaria, – capire la percezione degli utenti relativamente alla propria linea prodotti/servizi, – conoscere meglio il proprio cliente. • per COMUNICARE/DIFFONDERE: – Stimolare le discussioni sul proprio brand – Veicolare messaggi dell’azienda attraverso le discussioni degli utenti – Intervenire in catene di informazione negativa – Supportare i propri clienti (rispondere a domande, fornire assistenza tecnica, risolvere problemi di clienti scontenti, ecc.) – Identificare gli opinion leader/influencer ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 25. Online Business Intelligence • Monitorare siti Web, riviste online, portali tematici, community, CGM, ecc. per: – Capire i movimenti dei concorrenti – Individuare rumors di interesse – Monitorare lo sviluppo di nuove tecnologie – Individuare violazioni della propria proprietà intellettuale – Identificare occasioni di finanziamento – Ecc. ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 26. Open Innovation • Il cliente può essere fonte di innovazione ed essere coinvolto nella progettazione, sviluppo e test del prodotto. • Ai processi di R&D dell’azienda collaborano utenti sparsi per il mondo, fornendo idee (tecniche, pubblicitarie, …), valutando soluzioni, collaborando allo sviluppo, alla progettazione, provando nuovi prodotti, … • ASCOLTARE/COINVOLGERE I CLIENTI!! ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 27. Casi di Successo • E’ emblematico il caso della Goldcorp Inc.: nel 2000/1 mise su Web i suoi preziosi dati geologici e lanciò su Web una gara aperta a tutti per ricevere suggerimenti su dove si poteva trovare oro. Da 100 Milioni di $ passò ad un fatturato di 9 Miliardi di $. Altri casi: BMW Customer Innovation, Nokia Beta Lab, Procter & Gamble ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 28. ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 29. Strumenti e tecnologie Come utilizzare le informazioni online (es. conversazioni degli utenti) e trasformale in conoscenza utile per l’azienda? 1. Tecnologie avanzate (Analisi semantica dei testi, intelligenza Artificiale, ecc.) 2. Metodologia e Know How! ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 30. Prima spinoff ICT dell’Università di Udine Laboratorio di Intelligenza Artificiale www.infofactory.it
  • 31. Strumenti e tecnologie Analisi delle sorgenti • Dove monitorare: tipologia delle sorgenti, credibilità, traffico, influenza,… • Identificazione manuale • Identificazione automatica (spider Web) ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 32. Strumenti e tecnologie Scraping • Tecniche di web scraping (regular expression, xpath, ecc.) • Navigazione personalizzata • Estrazione automatica delle notizie ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 33. Strumenti e tecnologie Selezione/Filtraggio/estrazione • Tecniche di analisi semantica dei testi • Identificazione dei concetti e relazioni • Semantic annotation • Filtraggio personalizzato delle notizie • Superare l’approccio “parole chiave” • Sistemi di classificazione automatica • Sistemi di clustering • information extraction ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 34. Strumenti e tecnologie Statistiche • Pressione mediatica • Comparazione tra diversi argomenti di interesse (profili di ricerca) • Concetti più rilevanti • Es. Capire di che prodotto si parla di più, comparazione tra due brand concorrenti, ecc. ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 35. Strumenti e tecnologie Reportistica personalizzata sulle esigenze del cliente • Analisi manuale o automatica delle notizie • Sentiment Analysis • Social Network Analysis (capire la struttura del network, identificare diversi gruppi, identificare influencer,… ) • Grafici personalizzati (es. posizionamento strategico, percezione brand/prodotto, analisi comparative, ecc.) ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it
  • 36. Ringraziamenti • Agli studenti del corso ‘Personalizzazione dei contenuti Web’, che hanno contribuito ad analizzare il fenomeno Web 2.0: – Marco Amato – Viviana Murello – Francesco Rubert – Andrea Schiavinato ©2007 - prof. Carlo Tasso - Paolo Omero - dicembre 2007 - www.infofactory.it