SlideShare a Scribd company logo
NNNNoooovvvviiiittttà nnnneeeellllllllaaaa 
ccccllllaaaassssssssiiiiffffiiiiccccaaaazzzziiiioooonnnneeee 
ddddiiii uuuunnnn aaaaggggggggrrrreeeeggggaaaattttoooo 
rrrriiiicccciiiiccccllllaaaattttoooo 
sssseeeeccccoooonnnnddddoooo llllaaaa UUUUNNNNIIII 
EEEENNNN 11113333222244442222::::2222000000008888
Laboratorio analisi materiali – Consulenza 
Servizi tecnici per le costruzioni 
Definizione 
Si definisce aggregato riciclato 
l’aggregato risultante dalla 
lavorazione di materiale 
inorganico precedentemente 
utilizzato nelle costruzioni
Laboratorio analisi materiali – Consulenza 
Servizi tecnici per le costruzioni 
Stato normativo attuale 
Lo stato normativo attuale 
prevede che gran parte dei 
prodotti da costruzione 
siano sottoposti 
all’apposizione del marchio 
CE, ovvero che il processo 
produttivo ed il prodotto 
stesso rispondano a 
determinati requisiti di 
sicurezza
Laboratorio analisi materiali – Consulenza 
Servizi tecnici per le costruzioni 
Stato normativo attuale 
Vige l’obbligo di sottoporre a 
marcatura CE anche gli 
aggregati, sia naturali sia 
RICICLATI. 
Fino a Marzo 2008 la 
normativa vigente 
(UNI EN 13242:2004) 
non prevedeva distinzione 
di controllo tra le due 
tipologie di prodotto
Laboratorio analisi materiali – Consulenza 
Servizi tecnici per le costruzioni 
Stato normativo attuale 
Con l’entrata in vigore della 
nuova norma 
UNI EN 13242:2008 
sono divenute obbligatorie 
delle prove aggiuntive 
necessarie esclusivamente 
alla classificazione degli 
aggregati 
RICICLATI
Laboratorio analisi materiali – Consulenza 
Servizi tecnici per le costruzioni 
“Allegato bolla” completo 
Scheda tecnica di prodotto n° 001 aggiornata al: 06/11/08 Nome commerciale: INERTE RICICLATO 
CaveTest srl 
Via Dottorina, 59 - 46043 Castiglione d/S (Mn) 
08 
UNI EN 13242:2008 
Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade 
Forma delle particelle FI FI20 SI20 
Dimensioni delle particelle d/D 0/40 
cat. GA75 GTA10 
Massa volumica delle particelle Mg/m3 2,68 
Purezza 
Contenuto in fini f f7 
Qualità dei fini %,MB,SE 56 SE 1,0 MB 
Percentuale di particelle frantumate C C50/10 
Resistenza alla frammentazione/frantumazione LA LA25 
Stabilità di volume V V7,5 
Assorbimento/soluzione di acqua WA % WA242 
Composizione/contenuto 
Classificazione riciclati grossolani 
Calcestruzzi Rc Rc50 
Pietra naturale, calcestruzzo, vetro Rcug Rcug70 
Forati, piastrelle, mattoni Rb Rb10- 
Conglomerati bituminosi Ra Ra20- 
Vetro Rg Rg2- 
Altro X X1- 
Frustoli FL FL5- 
Solfati solubili in acqua - riciclati SS SS0,2 
Solfati solubili in acido AS N.R. 
Zolfo totale %S S1 
Componenti che alterano la presa e l'indurimento Dichiarato assenti 
delle miscele legate con leganti idraulici 
Resistenza all'attrito MDE MDE20 
Rilascio di metalli pesanti mediante lisciviazione Dichiarato nei limiti 
Rilascio di altre sostanze pericolose Dichiarato nei limiti 
Durabilità al gelo/disgelo F, MS F4 
Origine: Riciclato 
Petrografica: aggregato proveniente dalla demolizione di opere civili. 
Frantumazione: Frantumato 
Provenienza: Cantirei edili zona Cremona/Mantova/Brescia - Deposito: Castiglione d/S (Mn)
Laboratorio analisi materiali – Consulenza 
Servizi tecnici per le costruzioni 
Dettagli 
Forma delle particelle FI FI20 SI20 
Dimensioni delle particelle d/D 0/40 
cat. GA75 GTA10 
Massa volumica delle particelle Mg/m3 2,68 
Purezza 
Contenuto in fini f f7 
Qualità dei fini %,MB,SE 56 SE 1,0 MB 
Percentuale di particelle frantumate C C50/10 
Resistenza alla frammentazione/frantumazione LA LA25 
Stabilità di volume V V7,5 
Assorbimento/soluzione di acqua WA % WA242 
La prima parte dell’allegato è del tutto simile a 
quanto prescritto dalla vecchia normativa
Laboratorio analisi materiali – Consulenza 
Servizi tecnici per le costruzioni 
Dettagli 
Composizione/contenuto 
Classificazione riciclati grossolani 
Calcestruzzi Rc Rc50 
Pietra naturale, calcestruzzo, vetro Rcug Rcug70 
Forati, piastrelle, mattoni Rb Rb10- 
Conglomerati bituminosi Ra Ra20- 
Vetro Rg Rg2- 
Altro X X1- 
Frustoli FL FL5- 
La seconda parte dell’allegato è la vera novità: 
il produttore è tenuto a dichiarare la 
composizione del RICICLATO sottoposto a 
marcatura.
Laboratorio analisi materiali – Consulenza 
Servizi tecnici per le costruzioni 
Dettagli 
La composizione dichiarata deve includere: 
• Rc: Calcestruzzi 
• Rc+Ru+Rg: calcestruzzo, materiale naturale, 
vetro 
• Rb: mattoni, piastrelle e forati 
• Ra: conglomerati bituminosi 
• Rg: vetro 
• FL: frustoli 
• X: terra, metalli, legno, plastica, gomma, 
intonaco a base di gesso 
Tali componenti vengono misurati come 
percentuale in massa rispetto al campione 
totale. I frustoli sono invece espressi come 
cmc/Kg.
Laboratorio analisi materiali – Consulenza 
Servizi tecnici per le costruzioni 
Dettagli 
Solfati solubili in acqua - riciclati SS SS0,2 
Solfati solubili in acido AS N.R. 
Zolfo totale %S S1 
Componenti che alterano la presa e l'indurimento Dichiarato assenti 
delle miscele legate con leganti idraulici 
Resistenza all'attrito MDE MDE20 
Rilascio di metalli pesanti mediante lisciviazione Dichiarato nei limiti 
Rilascio di altre sostanze pericolose Dichiarato nei limiti 
Durabilità al gelo/disgelo F, MS F4 
Anche la terza parte dell’allegato, dedicata alla 
caratterizzazione chimica dell’aggregato, 
prevede una novità: i solfati solubili devono 
essere distinti nel caso in cui un aggregato sia 
naturale o riciclato.
Laboratorio analisi materiali – Consulenza 
Servizi tecnici per le costruzioni 
Dettagli 
Nel caso in cui il contenuto in solfati di un 
aggregato riciclato sia maggiore dello 0,8% 
non è possibile prevedere l’impiego di tale 
materiale nelle stabilizzazioni a calce. 
La norma prevede quattro classi di contenuto 
in solfati: 
•  0,2 SS0,2 
•  0,7 SS0,7 
•  1,3 SS1,3 
• Nessun requisito SSNR 
Le altre caratteristiche chimiche da dichiarare 
sono uguali alle vecchie prescrizioni.
Laboratorio analisi materiali – Consulenza 
Servizi tecnici per le costruzioni 
Conclusioni 
La nuova norma è un grosso vantaggio per i 
produttori di RICICLATI perché: 
1. Hanno la possibilità di elevare l’immagine ed il 
controllo dei propri prodotti 
2. Possono fare riferimento ad un’unica norma chiara 
e semplice
Laboratorio analisi materiali – Consulenza 
Servizi tecnici per le costruzioni 
Conclusioni 
La nuova norma è altresì un grosso vantaggio 
per gli utilizzatori di RICICLATI perché 
tramite un unico documento possono capire 
tutte le caratteristiche fondamentali del 
prodotto

More Related Content

Viewers also liked

Formazione marcatura ce aggregati mondini teseco
Formazione marcatura ce aggregati  mondini   tesecoFormazione marcatura ce aggregati  mondini   teseco
Formazione marcatura ce aggregati mondini teseco
Nicola Mondini
 
Ecomondo 2014
Ecomondo 2014Ecomondo 2014
Ecomondo 2014
Nicola Mondini
 
Cpr teseco spa
Cpr teseco spaCpr teseco spa
Cpr teseco spa
Nicola Mondini
 
Linee guida marcatura ce in cantiere rev11
Linee guida marcatura ce in cantiere rev11Linee guida marcatura ce in cantiere rev11
Linee guida marcatura ce in cantiere rev11
Nicola Mondini
 
Question 1
Question 1Question 1
Question 1
TiffanySLB
 
iRZ routers compare ru
iRZ routers  compare ruiRZ routers  compare ru
iRZ routers compare ru
iRZ
 
iRZ modems-terminals_compare_ru
iRZ modems-terminals_compare_ruiRZ modems-terminals_compare_ru
iRZ modems-terminals_compare_ru
iRZ
 
Eval q 1
Eval q 1Eval q 1
Eval q 1
TiffanySLB
 
Genre moodboards
Genre moodboardsGenre moodboards
Genre moodboards
TiffanySLB
 
Survey answers
Survey answers Survey answers
Survey answers
TiffanySLB
 
La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015
La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015
La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015
Nicola Mondini
 
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&DIl ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Nicola Mondini
 
A few words about WAMP
A few words about WAMPA few words about WAMP
A few words about WAMP
Konstantin Burkalev
 

Viewers also liked (14)

M 08 kb5 e-m ail
M 08 kb5 e-m ailM 08 kb5 e-m ail
M 08 kb5 e-m ail
 
Formazione marcatura ce aggregati mondini teseco
Formazione marcatura ce aggregati  mondini   tesecoFormazione marcatura ce aggregati  mondini   teseco
Formazione marcatura ce aggregati mondini teseco
 
Ecomondo 2014
Ecomondo 2014Ecomondo 2014
Ecomondo 2014
 
Cpr teseco spa
Cpr teseco spaCpr teseco spa
Cpr teseco spa
 
Linee guida marcatura ce in cantiere rev11
Linee guida marcatura ce in cantiere rev11Linee guida marcatura ce in cantiere rev11
Linee guida marcatura ce in cantiere rev11
 
Question 1
Question 1Question 1
Question 1
 
iRZ routers compare ru
iRZ routers  compare ruiRZ routers  compare ru
iRZ routers compare ru
 
iRZ modems-terminals_compare_ru
iRZ modems-terminals_compare_ruiRZ modems-terminals_compare_ru
iRZ modems-terminals_compare_ru
 
Eval q 1
Eval q 1Eval q 1
Eval q 1
 
Genre moodboards
Genre moodboardsGenre moodboards
Genre moodboards
 
Survey answers
Survey answers Survey answers
Survey answers
 
La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015
La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015
La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015
 
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&DIl ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
 
A few words about WAMP
A few words about WAMPA few words about WAMP
A few words about WAMP
 

Similar to Inertech 2010 mondini cave_test

La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
Nicola Mondini
 
ICR ISO 12944.pdf
ICR ISO 12944.pdfICR ISO 12944.pdf
Progetto Tecnologia Meccanica
Progetto Tecnologia MeccanicaProgetto Tecnologia Meccanica
Progetto Tecnologia Meccanica
PieroEro
 
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
eAmbiente
 
Ferri battuti in facciata
Ferri battuti in facciataFerri battuti in facciata
Ferri battuti in facciata
Fabio Carria
 
Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...
Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...
Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...
RadiciGroup
 
Dott. donati case history venator
Dott. donati case history venatorDott. donati case history venator
Dott. donati case history venator
Martina Petrucci
 
Aspetti critici del decapaggio nella preparazione delle parti metalliche prim...
Aspetti critici del decapaggio nella preparazione delle parti metalliche prim...Aspetti critici del decapaggio nella preparazione delle parti metalliche prim...
Aspetti critici del decapaggio nella preparazione delle parti metalliche prim...
massimo capriolo
 
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Ivan Mirisola
 
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3   studio prevalutazione incidenza vincaAllegato 3   studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
MarcoGrondacci1
 
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
ICR SPRINT S27 LIGHT PUTTY YELLOW - Stucco per metalli a medio peso specifico...
ICR SPRINT S27 LIGHT PUTTY YELLOW - Stucco per metalli a medio peso specifico...ICR SPRINT S27 LIGHT PUTTY YELLOW - Stucco per metalli a medio peso specifico...
ICR SPRINT S27 LIGHT PUTTY YELLOW - Stucco per metalli a medio peso specifico...
Industria Chimica Reggiana - I.C.R. S.p.A.
 
Profili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CEProfili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CE
Silvia Locatelli
 
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidiTecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Servizi a rete
 
Bonifica dei siti inquinati
Bonifica dei siti inquinatiBonifica dei siti inquinati
Bonifica dei siti inquinati
EarthworkProfessioni
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Servizi a rete
 
Protocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzione
Protocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzioneProtocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzione
Protocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzione
AREA Science Park
 
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Servizi a rete
 
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
eAmbiente
 
Alternative cemento portland
Alternative cemento portlandAlternative cemento portland
Alternative cemento portland
salvo17
 

Similar to Inertech 2010 mondini cave_test (20)

La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
 
ICR ISO 12944.pdf
ICR ISO 12944.pdfICR ISO 12944.pdf
ICR ISO 12944.pdf
 
Progetto Tecnologia Meccanica
Progetto Tecnologia MeccanicaProgetto Tecnologia Meccanica
Progetto Tecnologia Meccanica
 
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
 
Ferri battuti in facciata
Ferri battuti in facciataFerri battuti in facciata
Ferri battuti in facciata
 
Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...
Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...
Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...
 
Dott. donati case history venator
Dott. donati case history venatorDott. donati case history venator
Dott. donati case history venator
 
Aspetti critici del decapaggio nella preparazione delle parti metalliche prim...
Aspetti critici del decapaggio nella preparazione delle parti metalliche prim...Aspetti critici del decapaggio nella preparazione delle parti metalliche prim...
Aspetti critici del decapaggio nella preparazione delle parti metalliche prim...
 
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
 
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3   studio prevalutazione incidenza vincaAllegato 3   studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
 
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
 
ICR SPRINT S27 LIGHT PUTTY YELLOW - Stucco per metalli a medio peso specifico...
ICR SPRINT S27 LIGHT PUTTY YELLOW - Stucco per metalli a medio peso specifico...ICR SPRINT S27 LIGHT PUTTY YELLOW - Stucco per metalli a medio peso specifico...
ICR SPRINT S27 LIGHT PUTTY YELLOW - Stucco per metalli a medio peso specifico...
 
Profili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CEProfili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CE
 
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidiTecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
 
Bonifica dei siti inquinati
Bonifica dei siti inquinatiBonifica dei siti inquinati
Bonifica dei siti inquinati
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
 
Protocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzione
Protocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzioneProtocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzione
Protocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzione
 
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
 
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
 
Alternative cemento portland
Alternative cemento portlandAlternative cemento portland
Alternative cemento portland
 

Inertech 2010 mondini cave_test

  • 1. NNNNoooovvvviiiittttà nnnneeeellllllllaaaa ccccllllaaaassssssssiiiiffffiiiiccccaaaazzzziiiioooonnnneeee ddddiiii uuuunnnn aaaaggggggggrrrreeeeggggaaaattttoooo rrrriiiicccciiiiccccllllaaaattttoooo sssseeeeccccoooonnnnddddoooo llllaaaa UUUUNNNNIIII EEEENNNN 11113333222244442222::::2222000000008888
  • 2. Laboratorio analisi materiali – Consulenza Servizi tecnici per le costruzioni Definizione Si definisce aggregato riciclato l’aggregato risultante dalla lavorazione di materiale inorganico precedentemente utilizzato nelle costruzioni
  • 3. Laboratorio analisi materiali – Consulenza Servizi tecnici per le costruzioni Stato normativo attuale Lo stato normativo attuale prevede che gran parte dei prodotti da costruzione siano sottoposti all’apposizione del marchio CE, ovvero che il processo produttivo ed il prodotto stesso rispondano a determinati requisiti di sicurezza
  • 4. Laboratorio analisi materiali – Consulenza Servizi tecnici per le costruzioni Stato normativo attuale Vige l’obbligo di sottoporre a marcatura CE anche gli aggregati, sia naturali sia RICICLATI. Fino a Marzo 2008 la normativa vigente (UNI EN 13242:2004) non prevedeva distinzione di controllo tra le due tipologie di prodotto
  • 5. Laboratorio analisi materiali – Consulenza Servizi tecnici per le costruzioni Stato normativo attuale Con l’entrata in vigore della nuova norma UNI EN 13242:2008 sono divenute obbligatorie delle prove aggiuntive necessarie esclusivamente alla classificazione degli aggregati RICICLATI
  • 6. Laboratorio analisi materiali – Consulenza Servizi tecnici per le costruzioni “Allegato bolla” completo Scheda tecnica di prodotto n° 001 aggiornata al: 06/11/08 Nome commerciale: INERTE RICICLATO CaveTest srl Via Dottorina, 59 - 46043 Castiglione d/S (Mn) 08 UNI EN 13242:2008 Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade Forma delle particelle FI FI20 SI20 Dimensioni delle particelle d/D 0/40 cat. GA75 GTA10 Massa volumica delle particelle Mg/m3 2,68 Purezza Contenuto in fini f f7 Qualità dei fini %,MB,SE 56 SE 1,0 MB Percentuale di particelle frantumate C C50/10 Resistenza alla frammentazione/frantumazione LA LA25 Stabilità di volume V V7,5 Assorbimento/soluzione di acqua WA % WA242 Composizione/contenuto Classificazione riciclati grossolani Calcestruzzi Rc Rc50 Pietra naturale, calcestruzzo, vetro Rcug Rcug70 Forati, piastrelle, mattoni Rb Rb10- Conglomerati bituminosi Ra Ra20- Vetro Rg Rg2- Altro X X1- Frustoli FL FL5- Solfati solubili in acqua - riciclati SS SS0,2 Solfati solubili in acido AS N.R. Zolfo totale %S S1 Componenti che alterano la presa e l'indurimento Dichiarato assenti delle miscele legate con leganti idraulici Resistenza all'attrito MDE MDE20 Rilascio di metalli pesanti mediante lisciviazione Dichiarato nei limiti Rilascio di altre sostanze pericolose Dichiarato nei limiti Durabilità al gelo/disgelo F, MS F4 Origine: Riciclato Petrografica: aggregato proveniente dalla demolizione di opere civili. Frantumazione: Frantumato Provenienza: Cantirei edili zona Cremona/Mantova/Brescia - Deposito: Castiglione d/S (Mn)
  • 7. Laboratorio analisi materiali – Consulenza Servizi tecnici per le costruzioni Dettagli Forma delle particelle FI FI20 SI20 Dimensioni delle particelle d/D 0/40 cat. GA75 GTA10 Massa volumica delle particelle Mg/m3 2,68 Purezza Contenuto in fini f f7 Qualità dei fini %,MB,SE 56 SE 1,0 MB Percentuale di particelle frantumate C C50/10 Resistenza alla frammentazione/frantumazione LA LA25 Stabilità di volume V V7,5 Assorbimento/soluzione di acqua WA % WA242 La prima parte dell’allegato è del tutto simile a quanto prescritto dalla vecchia normativa
  • 8. Laboratorio analisi materiali – Consulenza Servizi tecnici per le costruzioni Dettagli Composizione/contenuto Classificazione riciclati grossolani Calcestruzzi Rc Rc50 Pietra naturale, calcestruzzo, vetro Rcug Rcug70 Forati, piastrelle, mattoni Rb Rb10- Conglomerati bituminosi Ra Ra20- Vetro Rg Rg2- Altro X X1- Frustoli FL FL5- La seconda parte dell’allegato è la vera novità: il produttore è tenuto a dichiarare la composizione del RICICLATO sottoposto a marcatura.
  • 9. Laboratorio analisi materiali – Consulenza Servizi tecnici per le costruzioni Dettagli La composizione dichiarata deve includere: • Rc: Calcestruzzi • Rc+Ru+Rg: calcestruzzo, materiale naturale, vetro • Rb: mattoni, piastrelle e forati • Ra: conglomerati bituminosi • Rg: vetro • FL: frustoli • X: terra, metalli, legno, plastica, gomma, intonaco a base di gesso Tali componenti vengono misurati come percentuale in massa rispetto al campione totale. I frustoli sono invece espressi come cmc/Kg.
  • 10. Laboratorio analisi materiali – Consulenza Servizi tecnici per le costruzioni Dettagli Solfati solubili in acqua - riciclati SS SS0,2 Solfati solubili in acido AS N.R. Zolfo totale %S S1 Componenti che alterano la presa e l'indurimento Dichiarato assenti delle miscele legate con leganti idraulici Resistenza all'attrito MDE MDE20 Rilascio di metalli pesanti mediante lisciviazione Dichiarato nei limiti Rilascio di altre sostanze pericolose Dichiarato nei limiti Durabilità al gelo/disgelo F, MS F4 Anche la terza parte dell’allegato, dedicata alla caratterizzazione chimica dell’aggregato, prevede una novità: i solfati solubili devono essere distinti nel caso in cui un aggregato sia naturale o riciclato.
  • 11. Laboratorio analisi materiali – Consulenza Servizi tecnici per le costruzioni Dettagli Nel caso in cui il contenuto in solfati di un aggregato riciclato sia maggiore dello 0,8% non è possibile prevedere l’impiego di tale materiale nelle stabilizzazioni a calce. La norma prevede quattro classi di contenuto in solfati: • 0,2 SS0,2 • 0,7 SS0,7 • 1,3 SS1,3 • Nessun requisito SSNR Le altre caratteristiche chimiche da dichiarare sono uguali alle vecchie prescrizioni.
  • 12. Laboratorio analisi materiali – Consulenza Servizi tecnici per le costruzioni Conclusioni La nuova norma è un grosso vantaggio per i produttori di RICICLATI perché: 1. Hanno la possibilità di elevare l’immagine ed il controllo dei propri prodotti 2. Possono fare riferimento ad un’unica norma chiara e semplice
  • 13. Laboratorio analisi materiali – Consulenza Servizi tecnici per le costruzioni Conclusioni La nuova norma è altresì un grosso vantaggio per gli utilizzatori di RICICLATI perché tramite un unico documento possono capire tutte le caratteristiche fondamentali del prodotto