SlideShare a Scribd company logo
Il Trattamento dei
Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita
Stato dell’arte – Luglio 2022
Relatore: Andrea Modica
Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita
Stato dell’arte – Luglio 2022
Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l.
Nike* S.r.l. nasce nel 2001 nel Comune di Roma e si ritaglia da subito una posizione di rilievo nel settore del
riciclaggio di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
L’attività aziendale è concentrata su tre segmenti:
Lampade
La linea di trattamento delle lampade fluorescenti consente di eliminare tutte le componenti potenzialmente
pericolose (polveri sottili e mercurio) e recuperare quelle valorizzabili (vetro, ferro, alluminio, ottone e plastica).
Computer e Apparecchiature Elettroniche
Attraverso la combinazione di sistemi di separazioni automatici e manuali il 100% di PC, stampanti e piccoli
elettrodomestici viene recuperato e valorizzato.
Frigoriferi e Condizionatori
Le finalità produttive dell'impianto consistono nel recupero di materiali metallici ferrosi e non ferrosi, delle plastiche e
nella corretta gestione delle sostanze inquinanti attraverso processi meccanico-fisici e termici. L'intera linea di
trattamento è riassumibile in tre fasi: bonifica, recupero dei materiali e recupero del CFC.
Sfida al riciclaggio dei
Pannelli Fotovoltaici
Attraverso un dettagliato studio sulle tipologie di
pannelli fotovoltaici e sulle loro possibili tecniche
di riciclaggio la Nike* ha progettato e realizzato
una linea dedicata al trattamento ed alla gestione
dei pannelli fotovoltaici a fine vita.
Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita
Stato dell’arte – Luglio 2022
Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l.
Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita
Stato dell’arte – Luglio 2022
Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l.
Le Tecnologie del fotovoltaico
Quante ne esistono?
Silicio Policristallino
Silicio Monoscritallino
Film Sottile Rigido
Silicio Amorfo
CdTe
CGIS
Film Sottile Flessibile
Silicio Amorfo
Altre tecnologie
Tegole fotovoltaiche
Pannelli a concentrazione
Ceramica
Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita
Stato dell’arte – Luglio 2022
Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l.
Le Tecnologie del fotovoltaico
Con che percentuale?* *Fonte: Nike* S.r.l. 2010-2022
90% 8% 1,5% 0,5%
Pannello fotovoltaico
Doppio stadio di triturazione
Separazione dei metalli
Vagliatura
Granulazione
Materie Prime Seconde
Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita
Stato dell’arte – Luglio 2022
Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l.
in schema
Il Processo di Riciclaggio
Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita
Stato dell’arte – Luglio 2022
Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l.
in dettaglio
Il Processo di Riciclaggio
Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita
Stato dell’arte – Luglio 2022
Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l.
88%
Attuale percentuale di recupero
attraverso la valorizzazione di alluminio, vetro, rame, ferro.
Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita
Stato dell’arte – Luglio 2022
Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l.
Ferro
Alluminio Vetro
Rame Plastica + Silicio
Da dove?
Dalla cornice
Che fine fa?
In fonderia per
produrre nuovi
oggetti
Da dove?
Dai supporti di
ancoraggio
Che fine fa?
In fonderia per
produrre nuovi
oggetti
Da dove?
Dai cavi e
dalle
connessioni
delle celle
Che fine fa?
In fonderia per
produrre nuovi
oggetti
Da dove?
Dal pannello
frontale
Che fine fa?
In fonderia per
produrre nuovi
oggetti. In
edilizia per le
strade.
In industria
per vernici e
affini
Da dove?
Dalle celle e
dal pannello
posteriore
Che fine fa?
In Impianti di
riciclaggio per
il recupero del
silicio e della
plastica
Recupero
interno
88%
Recupero
esterno
12%
Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita
Stato dell’arte – Luglio 2022
Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l.
97%
Prospettiva di recupero
collaborazione con enti di ricerca ed università per il distaccamento
dell’EVA ed il recupero del silicio.
Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita
Stato dell’arte – Luglio 2022
Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l.
Grazie per l’attenzione
Nike* S.r.l. – www.nikesrl.com – info@nikesrl.com

More Related Content

What's hot

Graham Ziervogel Masters Dissertation
Graham Ziervogel Masters DissertationGraham Ziervogel Masters Dissertation
Graham Ziervogel Masters Dissertation
Graham Ziervogel
 

What's hot (20)

Terminplanung für Architekten
 Terminplanung für Architekten Terminplanung für Architekten
Terminplanung für Architekten
 
15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä
15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä
15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä
 
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
 
Building Information Modeling (BIM)
Building Information Modeling (BIM)Building Information Modeling (BIM)
Building Information Modeling (BIM)
 
BIM process adoption for integrated design and constuction
BIM process adoption for integrated design and constuctionBIM process adoption for integrated design and constuction
BIM process adoption for integrated design and constuction
 
Construction Contract PPT.ppt
Construction Contract PPT.pptConstruction Contract PPT.ppt
Construction Contract PPT.ppt
 
15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä
15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä
15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä
 
Processus d’élaboration du PNA et intégration du genre en Guinée
Processus d’élaboration du PNA et intégration du genre en GuinéeProcessus d’élaboration du PNA et intégration du genre en Guinée
Processus d’élaboration du PNA et intégration du genre en Guinée
 
From BIM to iBIM - Dr. Jack CHENG Associate Professor Department of Civil and...
From BIM to iBIM - Dr. Jack CHENG Associate Professor Department of Civil and...From BIM to iBIM - Dr. Jack CHENG Associate Professor Department of Civil and...
From BIM to iBIM - Dr. Jack CHENG Associate Professor Department of Civil and...
 
A First Step Towards AI for MBSE: Generating A Part of SysML Models From Text...
A First Step Towards AI for MBSE: Generating A Part of SysML Models From Text...A First Step Towards AI for MBSE: Generating A Part of SysML Models From Text...
A First Step Towards AI for MBSE: Generating A Part of SysML Models From Text...
 
Eine linguistische Diskursanalyse der Positionierungen von VW und RWE als öko...
Eine linguistische Diskursanalyse der Positionierungen von VW und RWE als öko...Eine linguistische Diskursanalyse der Positionierungen von VW und RWE als öko...
Eine linguistische Diskursanalyse der Positionierungen von VW und RWE als öko...
 
Weer en klimaat de geo 4 m
Weer en klimaat  de geo 4 mWeer en klimaat  de geo 4 m
Weer en klimaat de geo 4 m
 
Graham Ziervogel Masters Dissertation
Graham Ziervogel Masters DissertationGraham Ziervogel Masters Dissertation
Graham Ziervogel Masters Dissertation
 
NEC4 overview: key changes and impacts - Birmingham, September 2017
NEC4 overview: key changes and impacts - Birmingham, September 2017NEC4 overview: key changes and impacts - Birmingham, September 2017
NEC4 overview: key changes and impacts - Birmingham, September 2017
 
Introductory guide to the ISO 20121 Event Sustainability Management System fo...
Introductory guide to the ISO 20121 Event Sustainability Management System fo...Introductory guide to the ISO 20121 Event Sustainability Management System fo...
Introductory guide to the ISO 20121 Event Sustainability Management System fo...
 
IAASB Webinar on Assurance on Sustainability Reporting
IAASB Webinar on Assurance on Sustainability ReportingIAASB Webinar on Assurance on Sustainability Reporting
IAASB Webinar on Assurance on Sustainability Reporting
 
TCFD Good Practice Handbook Webinar Slides
TCFD Good Practice Handbook Webinar SlidesTCFD Good Practice Handbook Webinar Slides
TCFD Good Practice Handbook Webinar Slides
 
PBL in engineering
PBL in engineeringPBL in engineering
PBL in engineering
 
Ipsos Global Advisor: The Perils of Perception: Environment and Climate Change
Ipsos Global Advisor:  The Perils of Perception: Environment and Climate ChangeIpsos Global Advisor:  The Perils of Perception: Environment and Climate Change
Ipsos Global Advisor: The Perils of Perception: Environment and Climate Change
 
How to plan a sustainable event - ISO 20121
How to plan a sustainable event - ISO 20121How to plan a sustainable event - ISO 20121
How to plan a sustainable event - ISO 20121
 

Similar to Il Trattamento dei pannelli fotovoltaici a fine vita (Andrea Modica)

Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaico
ANAPIA FSE 2010
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Luca Vecchiato
 
Il problema dell'energia
Il problema dell'energiaIl problema dell'energia
Il problema dell'energia
quincav
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
formalab
 

Similar to Il Trattamento dei pannelli fotovoltaici a fine vita (Andrea Modica) (20)

Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaico
 
Fse 04 - fotovoltaico
Fse   04 - fotovoltaicoFse   04 - fotovoltaico
Fse 04 - fotovoltaico
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
 
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
CEIm magazine-Novembre/Dicembre 2021
 
Il problema dell'energia
Il problema dell'energiaIl problema dell'energia
Il problema dell'energia
 
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaTecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
 
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaTecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
 
Catalogo sgaravatti plant_illuminazione _led_in_out_v5
Catalogo sgaravatti plant_illuminazione _led_in_out_v5Catalogo sgaravatti plant_illuminazione _led_in_out_v5
Catalogo sgaravatti plant_illuminazione _led_in_out_v5
 
1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico
 
CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020
CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020
CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020
 
Presentacionsunoptics ita
Presentacionsunoptics itaPresentacionsunoptics ita
Presentacionsunoptics ita
 
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaicienergie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
 
2D Electronic
2D Electronic2D Electronic
2D Electronic
 
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
 
Il solare in italiano
Il solare in italianoIl solare in italiano
Il solare in italiano
 
Ordine Ing. MattiaLuca.pdf
Ordine Ing. MattiaLuca.pdfOrdine Ing. MattiaLuca.pdf
Ordine Ing. MattiaLuca.pdf
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
 
Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)
 
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
 

More from Sardegna Ricerche

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Il Trattamento dei pannelli fotovoltaici a fine vita (Andrea Modica)

  • 1. Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita Stato dell’arte – Luglio 2022 Relatore: Andrea Modica
  • 2. Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita Stato dell’arte – Luglio 2022 Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l. Nike* S.r.l. nasce nel 2001 nel Comune di Roma e si ritaglia da subito una posizione di rilievo nel settore del riciclaggio di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). L’attività aziendale è concentrata su tre segmenti: Lampade La linea di trattamento delle lampade fluorescenti consente di eliminare tutte le componenti potenzialmente pericolose (polveri sottili e mercurio) e recuperare quelle valorizzabili (vetro, ferro, alluminio, ottone e plastica). Computer e Apparecchiature Elettroniche Attraverso la combinazione di sistemi di separazioni automatici e manuali il 100% di PC, stampanti e piccoli elettrodomestici viene recuperato e valorizzato. Frigoriferi e Condizionatori Le finalità produttive dell'impianto consistono nel recupero di materiali metallici ferrosi e non ferrosi, delle plastiche e nella corretta gestione delle sostanze inquinanti attraverso processi meccanico-fisici e termici. L'intera linea di trattamento è riassumibile in tre fasi: bonifica, recupero dei materiali e recupero del CFC.
  • 3. Sfida al riciclaggio dei Pannelli Fotovoltaici Attraverso un dettagliato studio sulle tipologie di pannelli fotovoltaici e sulle loro possibili tecniche di riciclaggio la Nike* ha progettato e realizzato una linea dedicata al trattamento ed alla gestione dei pannelli fotovoltaici a fine vita. Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita Stato dell’arte – Luglio 2022 Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l.
  • 4. Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita Stato dell’arte – Luglio 2022 Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l. Le Tecnologie del fotovoltaico Quante ne esistono? Silicio Policristallino Silicio Monoscritallino Film Sottile Rigido Silicio Amorfo CdTe CGIS Film Sottile Flessibile Silicio Amorfo Altre tecnologie Tegole fotovoltaiche Pannelli a concentrazione Ceramica
  • 5. Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita Stato dell’arte – Luglio 2022 Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l. Le Tecnologie del fotovoltaico Con che percentuale?* *Fonte: Nike* S.r.l. 2010-2022 90% 8% 1,5% 0,5%
  • 6. Pannello fotovoltaico Doppio stadio di triturazione Separazione dei metalli Vagliatura Granulazione Materie Prime Seconde Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita Stato dell’arte – Luglio 2022 Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l. in schema Il Processo di Riciclaggio
  • 7. Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita Stato dell’arte – Luglio 2022 Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l. in dettaglio Il Processo di Riciclaggio
  • 8. Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita Stato dell’arte – Luglio 2022 Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l. 88% Attuale percentuale di recupero attraverso la valorizzazione di alluminio, vetro, rame, ferro.
  • 9. Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita Stato dell’arte – Luglio 2022 Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l. Ferro Alluminio Vetro Rame Plastica + Silicio Da dove? Dalla cornice Che fine fa? In fonderia per produrre nuovi oggetti Da dove? Dai supporti di ancoraggio Che fine fa? In fonderia per produrre nuovi oggetti Da dove? Dai cavi e dalle connessioni delle celle Che fine fa? In fonderia per produrre nuovi oggetti Da dove? Dal pannello frontale Che fine fa? In fonderia per produrre nuovi oggetti. In edilizia per le strade. In industria per vernici e affini Da dove? Dalle celle e dal pannello posteriore Che fine fa? In Impianti di riciclaggio per il recupero del silicio e della plastica Recupero interno 88% Recupero esterno 12%
  • 10. Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita Stato dell’arte – Luglio 2022 Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l. 97% Prospettiva di recupero collaborazione con enti di ricerca ed università per il distaccamento dell’EVA ed il recupero del silicio.
  • 11. Il Trattamento dei Pannelli Fotovoltaici a Fine Vita Stato dell’arte – Luglio 2022 Relatore: Andrea Modica – Nike* S.r.l. Grazie per l’attenzione Nike* S.r.l. – www.nikesrl.com – info@nikesrl.com