SlideShare a Scribd company logo
WORKSHOP
ANORC PROFESSIONI
DIGITALIZZAZIONE E
PRIVACY
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	
HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	
9:00-16:30	
	
Il	trattamento	dei	dati	personali	in	
ambito	sanitario:	cosa	cambia	dopo	
l’entrata	in	vigore	del	D.Lgs.	101/2018?	
	
																																																						Dott.	Franco	
Cardin
Parte	II	-	Titolo	V	del	D.Lgs.	196/03	“Trattamento	di	dati	personali	in	ambito	sanitario”	
(artt.	da	75	a	94)	-	(artt.	110	e	110	bis)	-	A.4.	Codice	di	deontologia	e	di	buona	condotta		
per	i	trattamenti	di	dati	personali	per	scopi	statistici	e	scientifici		
Autorizzazioni	generali	del	
Garante		
	
-  n.		2/2016	al	trattamento	dei	
dati	idonei	a	rivelare	lo	stato	
di	salute	e	la	vita	sessuale;		
-  n.	8/2016	al	trattamento	dei	
dati	genetici;	
-  9/2016	al	trattamento	dei	
dati	personali	effettuato	per	
scopi	di	ricerca	scientifica	
Linee	guida	del	Garante		
	
-  Per	i	trattamenti	di	dati	personali	nell’ambito	
delle	sperimentazioni	cliniche	di	medicinali	
(24.07.2008)	
-  In	tema	di	FSE	e	di	dossier	sanitario	
(16.07.2008)	
-  In	tema	di	referti	on	line	(19.11.2009)	
-  In	materia	di	trattamento	di	dati	per	lo	
svolgimento	di	indagini	di	customer	
satisfaction	in	ambito	sanitario	(05.05.2011)	
-  In	tema	di	trattamento	di	dati	personali	per	
finalità	di	pubblicazione	e	diffusione	nei	siti	
web	esclusivamente	dedicati	alla	salute	
(25.01.2012)	
-  In	materia	di	dossier	sanitario	(04.06.2015)		
	
	
Normativa	in	materia	di	
sanità	elettronica	
	
-  DPCM	08.08.2013	“	
Modalità	di	consegna,	da	
parte	delle	Aziende	
sanitarie,	dei	referti	
medici	tramite	web,	posta	
elettronica		certificata	e	
altre	modalità	digitali…….			
-  DPCM	29.09.2015,	n.	178	
“Regolamento	in	materia	
di	FSE”			
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Trattamento	di	categorie	particolari	di	dati	personali	(art.	
9.2	del	GDPR)	
	
	
Il	divieto	non	si	applica	nei	seguenti	casi:	
……………	
……………	
	
h)	il	trattamento	è	necessario	per	finalità	di	medicina	preventiva	o	di	medicina	del	
lavoro,	valutazione	della	capacità	lavorativa	del	dipendente,	diagnosi,	assistenza	
o	terapia	sanitaria	o	sociale	ovvero	gestione	dei	sistemi	e	servizi	sanitari	o	sociali	
sulla	base	del	diritto	dell'Unione	o	degli	Stati	membri	o	conformemente	al	
contratto	con	un	professionista	della	sanità,	fatte	salve	le	condizioni	e	le	garanzie	
di	cui	al	paragrafo	3;	
	
i)	il	trattamento	è	necessario	per	motivi	di	interesse	pubblico	nel	settore	della	sanità	
pubblica,	quali	la	protezione	da	gravi	minacce	per	la	salute	a	carattere	
transfrontaliero	o	la	garanzia	di	parametri	elevati	di	qualità	e	sicurezza	
dell'assistenza	sanitaria,	dei	medicinali	e	dei	dispositivi	medici;	
	 WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Trattamento	di	categorie	particolari	di	dati	personali	(art.	9.3	e	4	
del	GDPR)	
3.	I	dati	personali	di	cui	al	paragrafo	1	possono	essere	trattati	per	le	finalità	di	
cui	al	paragrafo	2,	lettera	h),	se	tali	dati	sono	trattati	da	o	sotto	la	
responsabilità	di	un	professionista	soggetto	al	segreto	professionale	
conformemente	al	diritto	dell'Unione	o	degli	Stati	membri	o	alle	norme	
stabilite	dagli	organismi	nazionali	competenti	o	da	altra	persona	anch'essa	
soggetta	all'obbligo	di	segretezza	conformemente	al	diritto	dell'Unione	o	
degli	Stati	membri	o	alle	norme	stabilite	dagli	organismi	nazionali	competenti.		
	
4.	Gli	Stati	membri	possono	mantenere	o	introdurre	ulteriori	condizioni,	
comprese	limitazioni,	con	riguardo	al	trattamento	di	dati	genetici,	dati	
biometrici	o	dati	relativi	alla	salute.		
	
		
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Articoli della parte II, titolo V del D.Lgs.
196/2003 abrogati dal D.Lgs. 101/2018
Ø  Art.	76	-	Esercenti	professioni	sanitarie	e	organismi	sanitari	pubblici;	
Ø  Art.	81	-	Prestazione	del	consenso;	
Ø  Art.	83	-	Altre	misure	per	il	rispetto	dei	diritti	degli	interessati;		
Ø  Art.	84	-	Comunicazione	di	dati	all’interessato;	
Ø  Artt.	85	e	86	-	Finalità	di	rilevante	interesse	pubblico	rientranti	nei	
compiti	del	SSN;	
Ø  Artt.	87,	88	e	89	-	Prescrizioni	mediche;	
Ø  Art.	90	-	Trattamento	dei	dati	genetici	e	donatori	di	midollo	osseo;	
Ø  Art.	91	-	Dati	trattati	mediante	carte;	
Ø  Art.	94	-	Banche	di	dati,	registri	e	schedari	in	ambito	sanitario;	
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Modifiche apportate dall’art. 6 del D.Lgs. 101/2018
alla parte II, titolo V, del D.Lgs. 196/03
Art.	75	(Specifiche	condizioni	in	ambito	sanitario)	
		
1.	Il	trattamento	dei	dati	personali	effettuato	per	finalità	di	tutela	della	
salute	e	incolumità	fisica	dell'interessato	o	di	terzi	o	della	collettività	
deve	essere	effettuato	ai	sensi	dell'articolo	9,	paragrafi	2,	lettere	h)	ed	
i),	e	3	del	Regolamento,	dell'articolo	2-septies	del	presente	codice,	
nonché	nel	rispetto	delle	specifiche	disposizioni	di	settore.	
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Modifiche apportate dall’art. 6 del D.Lgs. 101/2018
alla parte II, titolo V, del D.Lgs. 196/03
Art.	77	(Modalità	particolari)	
		
1.	Le	disposizioni	del	presente	titolo	individuano	modalità	particolari	utilizzabili	
dai	soggetti	di	cui	al	comma	2:	
					a)	per	informare	l’interessato	ai	sensi	degli	articoli	13	e	14	del	Regolamento;	
					b)	per	il	trattamento	dei	dati	personali.	
	
2.	Le	modalità	di	cui	al	comma	1	sono	applicabili:	
				a)	dalle	strutture	pubbliche	e	private,	che	erogano	prestazioni	sanitarie	e	socio-
sanitarie	e	dagli	esercenti	le	professioni	sanitarie;	
				b)	dai	soggetti	pubblici	indicati	all’articolo	80.		
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Modifiche apportate dall’art. 6 del D.Lgs.
101/2018 alla parte II, titolo V, del D.Lgs. 196/03
Art.	78	(Informazioni	del	medico	di	medicina	generale	o	del	pediatra	di	libera	scelta)	
	
comma	5.	Le	informazioni	rese	ai	sensi	del	presente	articolo	evidenziano	analiticamente	
eventuali	trattamenti	di	dati	personali	che	presentano	rischi	specifici	per	i	diritti	e	le	
liberta	fondamentali,	nonché	per	la	dignità	dell’interessato,	in	particolare	in	caso	di	
trattamenti	effettuati:	
a)…………	
b)…………	
c)………… 	
c-bis)	ai	fini	dell'implementazione	del	fascicolo	sanitario	elettronico;		
c-ter)	ai	fini	dei	sistemi	di	sorveglianza	e	dei	registri.		
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Modifiche apportate dall’art. 6 del D.Lgs.
101/2018 alla parte II, titolo V, del D.Lgs. 196/03
Art.	79	(Informazioni	da	parte	di	strutture	pubbliche	e	private		
che	erogano	prestazioni	sanitarie	e	socio-sanitarie)	
	
1.	Le	strutture	pubbliche	e	private,	che	erogano	prestazioni	
sanitarie	e	socio-sanitarie	possono	avvalersi	delle	modalità	
particolari	di	cui	all'articolo	78	in	riferimento	ad	una	pluralità	
di	prestazioni	erogate	anche	da	distinti	reparti	ed	unità	della	
stessa	struttura	o	di	sue	articolazioni	ospedaliere	o	territoriali	
specificamente	identificate.	
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Modifiche apportate dall’art. 6 del D.Lgs.
101/2018 alla parte II, titolo V, del D.Lgs. 196/03
Art.	80	(Informazioni	da	parte	di	altri	soggetti)	
	
1.	Nel	fornire	le	informazioni	di	cui	agli	articoli	13	e	14	del	
Regolamento,	oltre	a	quanto	previsto	dall'articolo	79,	possono	
avvalersi	della	facoltà	di	fornire	un'unica	informativa	per	una	
pluralità	di	trattamenti	di	dati	effettuati,	a	fini	amministrativi	e	in	
tempi	diversi,	rispetto	a	dati	raccolti	presso	l'interessato	e	presso	
terzi,	i	competenti	servizi	o	strutture	di	altri	soggetti	pubblici,	
diversi	da	quelli	di	cui	al	predetto	articolo	79,	operanti	in	ambito	
sanitario	o	della	protezione	e	sicurezza	
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Modifiche apportate dall’art. 6 del D.Lgs.
101/2018 alla parte II, titolo V, del D.Lgs. 196/03
Art.	82	(Emergenza	e	tutela	della	salute	e	dell’incolumità	fisica)	
	
2.	Tali	informazioni	possono	altresì	essere	rese	senza	ritardo,	
successivamente	alla	prestazione,	in	caso	di:			
	a)	impossibilità	fisica,	incapacità	di	agire	o	incapacità	di	intendere	
o	di	volere	dell'interessato,	quando	non	è	possibile	rendere	le	
informazioni,	nei	casi	previsti,	a	chi	esercita	legalmente	la	
rappresentanza,	ovvero	a	un	prossimo	congiunto,	a	un	familiare,	
a	un	convivente	o	unito	civilmente	ovvero	a	un	fiduciario	ai	sensi	
dell'articolo	4	della	legge	22	dicembre	2017,	n.	219	o,	in	loro	
assenza,	al	responsabile	della	struttura	presso	cui	dimora	
l'interessato;	
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Modifiche apportate dall’art. 6 del D.Lgs.
101/2018 alla parte II, titolo V, del D.Lgs. 196/03
Art.	89-bis.	(Prescrizioni	di	medicinali)	
	
	1.	Per	le	prescrizioni	di	medicinali,	laddove	non	è	necessario	
inserire	il	nominativo	dell'interessato,	si	adottano	cautele	
particolari	in	relazione	a	quanto	disposto	dal	Garante	nelle	
misure	di	garanzia	di	cui	all'articolo	2-septies,	anche	ai	fini	del	
controllo	della	correttezza	della	prescrizione	ovvero	per	
finalità	amministrative	o	per	fini	di	ricerca	scientifica	nel	
settore	della	sanità	pubblica.	
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Art. 2 septies del D.Lgs. 101/2018 (Misure di garanzia per il
trattamento dei dati genetici, biometrici e relativi alla salute)
Ø I	dati	genetici,	biometrici	e	relativi	alla	salute,	possono	essere	trattati	in	presenza	di	
una	delle	condizioni	di	cui	all’art.	9,	paragrafo	2,	del	GDPR	ed	in	conformità	alle	
misure	di	garanzia	disposte	dal	Garante,	per	ciascuna	categoria	di	tali	dati	personali,	
con	provvedimento	almeno	biennale,	da	sottoporre	a	consultazione	pubblica	per	due	
mesi,	che	tenga	conto:	
a)  delle	linee	guida,	delle	raccomandazioni	e	delle	migliori	prassi	pubblicate	dal	
Comitato	europeo	per	la	protezione	dei	dati;		
b)  dell’evoluzione	scientifica	e	tecnologica	nel	settore	oggetto	delle	misure	(stato	
dell’arte);		
c)  dell’interesse	alla	libera	circolazione	dei	dati	personali	nell’UE;	
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Art. 2 septies del D.Lgs. 101/2018 (Misure di garanzia per il
trattamento dei dati genetici, biometrici e relativi alla salute)
Le	misure	di	garanzia:	
Ø devono	riguardare	anche	le	cautele	da	adottare	relativamente	ai	profili	organizzativi	
e	gestionali	in	ambito	sanitario,	le	modalità	per	la	comunicazione	diretta	
all’interessato	delle	diagnosi	e	dei	dati	relativi	alla	propria	salute	e	le	prescrizioni	di	
medicinali;	
Ø individuano	le	misure	di	sicurezza	(comprese	le	tecniche	di	cifratura	e	di	
pseudonimizzazione),	le	misure	di	minimizzazione,	le	modalità	per	l’accesso	selettivo	
ai	dati	e	per	rendere	le	informazioni	agli	interessati,	nonché	eventuali	altre	misure	
necessarie	a	garantire	i	diritti	degli	interessati;	
Ø possono	individuare,	per	il	trattamento	dei	dati	genetici	che	comporta	un	elevato	
livello	di	rischio,		il	consenso	come	ulteriore	misura	di	protezione	dei	diritti	
dell’interessato	o	altre	cautele	specifiche;	
Ø divieto	assoluto	di	diffusione	dei	dati	genetici,	biometrici	e	relativi	alla	salute.			
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Art. 110 del D.Lgs. 196/03 (Ricerca medica, biomedica ed
epidemiologica) come modificato dall’art. 8 del D.Lgs. 101/2018
1.	Il	consenso	dell’interessato	per	il	trattamento	dei	dati	relativi	alla	salute,	a	fini	di	ricerca	scientifica	
in	campo	medico,	biomedico	o	epidemiologico,	non	è	necessario	quando	la	ricerca	è	effettuata	in	
base	a	disposizioni	di	legge	o	di	regolamento	o	al	diritto	dell’Unione	europea	in	conformità	
all’articolo	9,	paragrafo	2,	lettera	j)	,	del	Regolamento,	ivi	incluso	il	caso	in	cui	la	ricerca	rientra	in	
un	programma	di	ricerca	biomedica	o	sanitaria	previsto	ai	sensi	dell’articolo	12	-bis	del	decreto	
legislativo	30	dicembre	1992,	n.	502,	ed	è	condotta	e	resa	pubblica	una	valutazione	d’impatto	ai	
sensi	degli	articoli	35	e	36	del	Regolamento.	Il	consenso	non	è	inoltre	necessario	quando,	a	causa	
di	particolari	ragioni,	informare	gli	interessati	risulta	impossibile	o	implica	uno	sforzo	
sproporzionato,	oppure	rischia	di	rendere	impossibile	o	di	pregiudicare	gravemente	il	
conseguimento	delle	finalità	della	ricerca.	In	tali	casi,	il	titolare	del	trattamento	adotta	misure	
appropriate	per	tutelare	i	diritti,	le	libertà	e	i	legittimi	interessi	dell’interessato,	il	programma	di	
ricerca	è	oggetto	di	motivato	parere	favorevole	del	competente	comitato	etico	a	livello	
territoriale	e	deve	essere	sottoposto	a	preventiva	consultazione	del	Garante	ai	sensi	dell’articolo	
36	del	Regolamento.	
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Art. 110-bis del D.Lgs. 196/03 (Trattamento ulteriore da parte di
terzi dei dati personali a fini di ricerca scientifica o a fini
statistici) come modificato dall’art. 8 del D.Lgs. 101/2018
1.  Il	Garante	può	autorizzare	il	trattamento	ulteriore	di	dati	personali,	compresi	quelli	
dei	trattamenti	speciali	di	cui	all’articolo	9	del	Regolamento,	a	fini	di	ricerca	scientifica	
o	a	fini	statistici	da	parte	di	soggetti	terzi	che	svolgano	principalmente	tali	attività	
quando,	a	causa	di	particolari	ragioni,	informare	gli	interessati	risulta	impossibile	o	
implica	uno	sforzo	sproporzionato,	oppure	rischia	di	rendere	impossibile	o	di	
pregiudicare	gravemente	il	conseguimento	delle	finalità	della	ricerca,	a	condizione	
che	siano	adottate	misure	appropriate	per	tutelare	i	diritti,	le	libertà	e	i	legittimi	
interessi	dell’interessato,	in	conformità	all’articolo	89	del	Regolamento,	comprese	
forme	preventive	di	minimizzazione	e	di	anonimizzazione	dei	dati.		
2.  Il	Garante	comunica	la	decisione	adottata	sulla	richiesta	di	autorizzazione	entro	
quarantacinque	giorni,	decorsi	i	quali	la	mancata	pronuncia	equivale	a	rigetto.	Con	il	
provvedimento	di	autorizzazione	o	anche	successivamente,	sulla	base	di	eventuali	
verifiche,	il	Garante	stabilisce	le	condizioni	e	le	misure	necessarie	ad	assicurare	
adeguate	garanzie	a	tutela	degli	interessati	nell’ambito	del	trattamento	ulteriore	dei	
dati	personali	da	parte	di	terzi,	anche	sotto	il	profilo	della	loro	sicurezza.		
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Art. 110-bis del D.Lgs. 196/03 (Trattamento ulteriore da
parte di terzi dei dati personali a fini di ricerca scientifica o a
fini statistici) come modificato dall’art. 8 del D.Lgs. 101/2018
3.	Il	trattamento	ulteriore	di	dati	personali	da	parte	di	terzi	per	le	finalità	di	cui	al	presente	
articolo	può	essere	autorizzato	dal	Garante	anche	mediante	provvedimenti	generali,	
adottati	d’ufficio	e	anche	in	relazione	a	determinate	categorie	di	titolari	e	di	
trattamenti,	con	i	quali	sono	stabilite	le	condizioni	dell’ulteriore	trattamento	e	
prescritte	le	misure	necessarie	per	assicurare	adeguate	garanzie	a	tutela	degli	
interessati.	I	provvedimenti	adottati	a	norma	del	presente	comma	sono	pubblicati	nella	
Gazzetta	Ufficiale	della	Repubblica	italiana.	
4.	Non	costituisce	trattamento	ulteriore	da	parte	di	terzi	il	trattamento	dei	dati	personali	
raccolti	per	l’attività	clinica,	a	fini	di	ricerca,	da	parte	degli	Istituti	di	ricovero	e	cura	a	
carattere	scientifico,	pubblici	e	privati,	in	ragione	del	carattere	strumentale	dell’attività	
di	assistenza	sanitaria	svolta	dai	predetti	istituti	rispetto	alla	ricerca,	nell’osservanza	di	
quanto	previsto	dall’articolo	89	del	Regolamento.	
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Art. 20 del D.Lgs. 101/2018 (Codici di deontologia e di buona
condotta vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto)
comma	3	-	Le	disposizioni	contenute	nei	codici	riportati	negli	allegati	A.1,	A.2,	A.3,	A.4	e	A.
6,	continuano	a	produrre	effetti	fino	alla	pubblicazione	delle	disposizioni	ai	
sensi	del	comma	4.		
	
comma	4	–	Entro	novanta	giorni	dalla	data	di	entrata	in	vigore	del	presente	decreto,	il	
Garante	per	la	protezione	dei	dati	personali	verifica	la	conformità	al	GDPR	
delle	disposizioni	di	cui	al	comma	3.	Le	disposizioni	ritenute	compatibili,	
ridenominate	regole	deontologiche,	sono	pubblicate	nella	GU	e	
successivamente	riportate	nell’allegato	A	del	Codice	in	materia	di	protezione	
dei	dati	personali	
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Art. 21 del D.Lgs. 101/2018 (Autorizzazioni generali
del Garante per la protezione dei dati personali)
1.  Il	Garante	per	la	protezione	dei	dati	personali,	con	provvedimento	di	carattere	
generale	da	porre	in	consultazione	pubblica	entro	novanta	giorni	dalla	data	di	entrata	
in	vigore	del	presente	decreto,	individua	le	prescrizioni	contenute	nelle	autorizzazioni	
generali	già	adottate,	relative	alle	situazioni	di	trattamento	di	cui	agli	articoli	6,	
paragrafo	1,	lettere	c)	ed	e)	,	9,	paragrafo	2,	lettera	b)	e	4,	nonché	al	Capo	IX	del	
regolamento	(UE)	2016/679,	che	risultano	compatibili	con	le	disposizioni	del	
medesimo	regolamento	e	del	presente	decreto	e,	ove	occorra,	provvede	al	loro	
aggiornamento.	Il	provvedimento	di	cui	al	presente	comma	è	adottato	entro	sessanta	
giorni	dall’esito	del	procedimento	di	consultazione	pubblica.		
2.  Le	autorizzazioni	generali	sottoposte	a	verifica	a	norma	del	comma	1	che	sono	state	
ritenute	incompatibili	con	le	disposizioni	del	Regolamento	(UE)	2016/679	cessano	di	
produrre	effetti	dal	momento	della	pubblicazione	nella	Gazzetta	Ufficiale	della	
Repubblica	italiana	del	provvedimento	di	cui	al	comma	1.	
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Art. 21 del D.Lgs. 101/2018 (Autorizzazioni generali
del Garante per la protezione dei dati personali)
3.	Le	autorizzazioni	generali	del	Garante	per	la	protezione	dei	dati	personali	adottate	
prima	della	data	di	entrata	in	vigore	del	presente	decreto	e	relative	a	trattamenti	
diversi	da	quelli	indicati	al	comma	1	cessano	di	produrre	effetti	alla	predetta	data.	
4.	Sino	all’adozione	delle	regole	deontologiche	e	delle	misure	di	garanzia	di	cui	agli	articoli	
2	-	quater	e	2	–septies	del	Codice	in	materia	di	protezione	dei	dati	personali	di	cui	al	
decreto	legislativo	30	giugno	2003,	n.	196	producono	effetti,	per	la	corrispondente	
categoria	di	dati	e	di	trattamenti,	le	autorizzazioni	generali	di	cui	al	comma	2	e	le	
pertinenti	prescrizioni	individuate	con	il	provvedimento	di	cui	al	comma	1.	
5.	Salvo	che	il	fatto	costituisca	reato,	le	violazioni	delle	prescrizioni	contenute	nelle	
autorizzazioni	generali	di	cui	al	presente	articolo	e	nel	provvedimento	generale	di	cui	al	
comma	1	sono	soggette	alla	sanzione	amministrativa	di	cui	all’articolo	83,	paragrafo	5,	
del	Regolamento	(UE)	2016/679.	
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30	
Provvedimento	del	Garante	n.	424	del	19	luglio	2018
Art. 22 del D.Lgs. 101/2018 (Altre disposizioni
transitorie e finali)
comma	11.	Le	disposizioni	del	codice	in	materia	di	protezione	
dei	dati	personali,	di	cui	al	decreto	legislativo	n.	196	del	2003,	
relative	al	trattamento	di	dati	genetici,	biometrici	o	relativi	alla	
salute	continuano	a	trovare	applicazione,	in	quanto	compatibili	
con	il	Regolamento	(UE)	2016/679,	sino	all’adozione	delle	
corrispondenti	misure	di	garanzia	di	cui	all’articolo	2	-	septies	
del	citato	codice,	introdotto	dall’articolo	2,	comma	1,	lett.	e)	del	
presente	decreto.	
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30
Grazie	per	l’attenzione	
franco.cardin@alice.it	
WORKSHOP	ANORC	PROFESSIONI	-	DIGITALIZZAZIONE	E	PRIVACY	
LECCE,	14	SETTEMBRE	2018	HOTEL	TIZIANO	E	DEI	CONGRESSI	|	9:00-16:30

More Related Content

What's hot

Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
SMAU
 
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europeaStrumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Fabio Tonini
 
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Simone Chiarelli
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Confimpresa
 
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
Simone Chiarelli
 
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | SanitàSmau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
SMAU
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Confimpresa
 
Smau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Milano 2016 - Paola Generali, AssintelSmau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
SMAU
 
Introduzione alla privacy
Introduzione alla privacyIntroduzione alla privacy
Introduzione alla privacy
Council of Europe
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Confimpresa
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Simone Chiarelli
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
Simone Chiarelli
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
Simone Chiarelli
 
GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018
GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018
GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018
Simone Chiarelli
 
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
Simone Chiarelli
 
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
Simone Chiarelli
 

What's hot (16)

Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
 
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europeaStrumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
 
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1
 
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
 
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | SanitàSmau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Smau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Milano 2016 - Paola Generali, AssintelSmau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
 
Introduzione alla privacy
Introduzione alla privacyIntroduzione alla privacy
Introduzione alla privacy
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
 
GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018
GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018
GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018
 
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
 
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
 

Similar to Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario: cosa cambia dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 101/2018?

SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)
SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)
SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)
SMAU
 
Obblighi di Comunicazione Spese Sanitarie e ricadute rispetto alla normativa ...
Obblighi di Comunicazione Spese Sanitarie e ricadute rispetto alla normativa ...Obblighi di Comunicazione Spese Sanitarie e ricadute rispetto alla normativa ...
Obblighi di Comunicazione Spese Sanitarie e ricadute rispetto alla normativa ...
Adriano Bertolino
 
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
Istituto nazionale di statistica
 
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/...
 Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/... Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/...
Digital Law Communication
 
il GDPR - 14 Dicembre 2018
il GDPR - 14 Dicembre 2018il GDPR - 14 Dicembre 2018
il GDPR - 14 Dicembre 2018
Lodovico Mabini
 
GDPR Enti Comunali
GDPR Enti Comunali GDPR Enti Comunali
GDPR Enti Comunali
Manuel Salvi
 
Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte
Mauro Alovisio
 
Smau data breach v1
Smau data breach v1Smau data breach v1
Smau data breach v1
Mauro Alovisio
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
Federico Costantini
 
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l'utilizzo dei da...
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l'utilizzo dei da...P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l'utilizzo dei da...
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l'utilizzo dei da...
Istituto nazionale di statistica
 
intro privacy.pdf
intro privacy.pdfintro privacy.pdf
intro privacy.pdf
Rafesposito
 
intro privacy.pdf
intro privacy.pdfintro privacy.pdf
intro privacy.pdf
Rafesposito
 
Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach.
Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach. Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach.
Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach.
Avv. Emiliano Vitelli
 
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Smau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personaliSmau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Mauro Alovisio
 
Smau Milano 2016 - CSIG - Sanità
Smau Milano 2016 - CSIG - SanitàSmau Milano 2016 - CSIG - Sanità
Smau Milano 2016 - CSIG - Sanità
SMAU
 
Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaPolaris informatica
 
OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...
OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...
OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...
ALESSIA PALLADINO
 
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
Istituto nazionale di statistica
 
Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00
Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00
Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00
Riccardo Abeti
 
GDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribiliGDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribili
Andrea Maggipinto [+1k]
 

Similar to Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario: cosa cambia dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 101/2018? (20)

SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)
SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)
SMAU PADOVA 2019 Franco Cardin (ANORC)
 
Obblighi di Comunicazione Spese Sanitarie e ricadute rispetto alla normativa ...
Obblighi di Comunicazione Spese Sanitarie e ricadute rispetto alla normativa ...Obblighi di Comunicazione Spese Sanitarie e ricadute rispetto alla normativa ...
Obblighi di Comunicazione Spese Sanitarie e ricadute rispetto alla normativa ...
 
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
 
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/...
 Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/... Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/...
 
il GDPR - 14 Dicembre 2018
il GDPR - 14 Dicembre 2018il GDPR - 14 Dicembre 2018
il GDPR - 14 Dicembre 2018
 
GDPR Enti Comunali
GDPR Enti Comunali GDPR Enti Comunali
GDPR Enti Comunali
 
Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte
 
Smau data breach v1
Smau data breach v1Smau data breach v1
Smau data breach v1
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
 
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l'utilizzo dei da...
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l'utilizzo dei da...P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l'utilizzo dei da...
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l'utilizzo dei da...
 
intro privacy.pdf
intro privacy.pdfintro privacy.pdf
intro privacy.pdf
 
intro privacy.pdf
intro privacy.pdfintro privacy.pdf
intro privacy.pdf
 
Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach.
Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach. Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach.
Convegno GDPR. La nuova disciplina sul data breach.
 
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Smau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personaliSmau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
 
Smau Milano 2016 - CSIG - Sanità
Smau Milano 2016 - CSIG - SanitàSmau Milano 2016 - CSIG - Sanità
Smau Milano 2016 - CSIG - Sanità
 
Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali Parma
 
OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...
OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...
OTTENERE VANTAGGI DALLA TUA START- UP RIMANENDO A NORMA: PROFILI DI PRIVACY C...
 
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
 
Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00
Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00
Ict in sanità_-_panorama_europeo_riccardo_abeti_r00
 
GDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribiliGDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribili
 

More from ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale

L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. CattiI processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
Paperless Italy - avv. Andrea Lisi
Paperless Italy  - avv. Andrea LisiPaperless Italy  - avv. Andrea Lisi
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni VenetoConvegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica” “Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
“Identificazione elettronica e SPID”
“Identificazione elettronica e SPID”“Identificazione elettronica e SPID”
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Intervento apertura dei lavori
Intervento apertura dei lavoriIntervento apertura dei lavori
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 

More from ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale (20)

L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
 
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
 
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. CattiI processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
 
Paperless Italy - avv. Andrea Lisi
Paperless Italy  - avv. Andrea LisiPaperless Italy  - avv. Andrea Lisi
Paperless Italy - avv. Andrea Lisi
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni VenetoConvegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica” “Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
 
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
 
“Identificazione elettronica e SPID”
“Identificazione elettronica e SPID”“Identificazione elettronica e SPID”
“Identificazione elettronica e SPID”
 
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
 
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
 
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
 
Intervento apertura dei lavori
Intervento apertura dei lavoriIntervento apertura dei lavori
Intervento apertura dei lavori
 
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
 

Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario: cosa cambia dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 101/2018?

  • 2. Parte II - Titolo V del D.Lgs. 196/03 “Trattamento di dati personali in ambito sanitario” (artt. da 75 a 94) - (artt. 110 e 110 bis) - A.4. Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi statistici e scientifici Autorizzazioni generali del Garante -  n. 2/2016 al trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale; -  n. 8/2016 al trattamento dei dati genetici; -  9/2016 al trattamento dei dati personali effettuato per scopi di ricerca scientifica Linee guida del Garante -  Per i trattamenti di dati personali nell’ambito delle sperimentazioni cliniche di medicinali (24.07.2008) -  In tema di FSE e di dossier sanitario (16.07.2008) -  In tema di referti on line (19.11.2009) -  In materia di trattamento di dati per lo svolgimento di indagini di customer satisfaction in ambito sanitario (05.05.2011) -  In tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute (25.01.2012) -  In materia di dossier sanitario (04.06.2015) Normativa in materia di sanità elettronica -  DPCM 08.08.2013 “ Modalità di consegna, da parte delle Aziende sanitarie, dei referti medici tramite web, posta elettronica certificata e altre modalità digitali……. -  DPCM 29.09.2015, n. 178 “Regolamento in materia di FSE” WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 3. Trattamento di categorie particolari di dati personali (art. 9.2 del GDPR) Il divieto non si applica nei seguenti casi: …………… …………… h) il trattamento è necessario per finalità di medicina preventiva o di medicina del lavoro, valutazione della capacità lavorativa del dipendente, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri o conformemente al contratto con un professionista della sanità, fatte salve le condizioni e le garanzie di cui al paragrafo 3; i) il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, quali la protezione da gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero o la garanzia di parametri elevati di qualità e sicurezza dell'assistenza sanitaria, dei medicinali e dei dispositivi medici; WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 4. Trattamento di categorie particolari di dati personali (art. 9.3 e 4 del GDPR) 3. I dati personali di cui al paragrafo 1 possono essere trattati per le finalità di cui al paragrafo 2, lettera h), se tali dati sono trattati da o sotto la responsabilità di un professionista soggetto al segreto professionale conformemente al diritto dell'Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti o da altra persona anch'essa soggetta all'obbligo di segretezza conformemente al diritto dell'Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti. 4. Gli Stati membri possono mantenere o introdurre ulteriori condizioni, comprese limitazioni, con riguardo al trattamento di dati genetici, dati biometrici o dati relativi alla salute. WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 5. Articoli della parte II, titolo V del D.Lgs. 196/2003 abrogati dal D.Lgs. 101/2018 Ø  Art. 76 - Esercenti professioni sanitarie e organismi sanitari pubblici; Ø  Art. 81 - Prestazione del consenso; Ø  Art. 83 - Altre misure per il rispetto dei diritti degli interessati; Ø  Art. 84 - Comunicazione di dati all’interessato; Ø  Artt. 85 e 86 - Finalità di rilevante interesse pubblico rientranti nei compiti del SSN; Ø  Artt. 87, 88 e 89 - Prescrizioni mediche; Ø  Art. 90 - Trattamento dei dati genetici e donatori di midollo osseo; Ø  Art. 91 - Dati trattati mediante carte; Ø  Art. 94 - Banche di dati, registri e schedari in ambito sanitario; WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 6. Modifiche apportate dall’art. 6 del D.Lgs. 101/2018 alla parte II, titolo V, del D.Lgs. 196/03 Art. 75 (Specifiche condizioni in ambito sanitario) 1. Il trattamento dei dati personali effettuato per finalità di tutela della salute e incolumità fisica dell'interessato o di terzi o della collettività deve essere effettuato ai sensi dell'articolo 9, paragrafi 2, lettere h) ed i), e 3 del Regolamento, dell'articolo 2-septies del presente codice, nonché nel rispetto delle specifiche disposizioni di settore. WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 7. Modifiche apportate dall’art. 6 del D.Lgs. 101/2018 alla parte II, titolo V, del D.Lgs. 196/03 Art. 77 (Modalità particolari) 1. Le disposizioni del presente titolo individuano modalità particolari utilizzabili dai soggetti di cui al comma 2: a) per informare l’interessato ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento; b) per il trattamento dei dati personali. 2. Le modalità di cui al comma 1 sono applicabili: a) dalle strutture pubbliche e private, che erogano prestazioni sanitarie e socio- sanitarie e dagli esercenti le professioni sanitarie; b) dai soggetti pubblici indicati all’articolo 80. WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 8. Modifiche apportate dall’art. 6 del D.Lgs. 101/2018 alla parte II, titolo V, del D.Lgs. 196/03 Art. 78 (Informazioni del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta) comma 5. Le informazioni rese ai sensi del presente articolo evidenziano analiticamente eventuali trattamenti di dati personali che presentano rischi specifici per i diritti e le liberta fondamentali, nonché per la dignità dell’interessato, in particolare in caso di trattamenti effettuati: a)………… b)………… c)………… c-bis) ai fini dell'implementazione del fascicolo sanitario elettronico; c-ter) ai fini dei sistemi di sorveglianza e dei registri. WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 9. Modifiche apportate dall’art. 6 del D.Lgs. 101/2018 alla parte II, titolo V, del D.Lgs. 196/03 Art. 79 (Informazioni da parte di strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie e socio-sanitarie) 1. Le strutture pubbliche e private, che erogano prestazioni sanitarie e socio-sanitarie possono avvalersi delle modalità particolari di cui all'articolo 78 in riferimento ad una pluralità di prestazioni erogate anche da distinti reparti ed unità della stessa struttura o di sue articolazioni ospedaliere o territoriali specificamente identificate. WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 10. Modifiche apportate dall’art. 6 del D.Lgs. 101/2018 alla parte II, titolo V, del D.Lgs. 196/03 Art. 80 (Informazioni da parte di altri soggetti) 1. Nel fornire le informazioni di cui agli articoli 13 e 14 del Regolamento, oltre a quanto previsto dall'articolo 79, possono avvalersi della facoltà di fornire un'unica informativa per una pluralità di trattamenti di dati effettuati, a fini amministrativi e in tempi diversi, rispetto a dati raccolti presso l'interessato e presso terzi, i competenti servizi o strutture di altri soggetti pubblici, diversi da quelli di cui al predetto articolo 79, operanti in ambito sanitario o della protezione e sicurezza WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 11. Modifiche apportate dall’art. 6 del D.Lgs. 101/2018 alla parte II, titolo V, del D.Lgs. 196/03 Art. 82 (Emergenza e tutela della salute e dell’incolumità fisica) 2. Tali informazioni possono altresì essere rese senza ritardo, successivamente alla prestazione, in caso di: a) impossibilità fisica, incapacità di agire o incapacità di intendere o di volere dell'interessato, quando non è possibile rendere le informazioni, nei casi previsti, a chi esercita legalmente la rappresentanza, ovvero a un prossimo congiunto, a un familiare, a un convivente o unito civilmente ovvero a un fiduciario ai sensi dell'articolo 4 della legge 22 dicembre 2017, n. 219 o, in loro assenza, al responsabile della struttura presso cui dimora l'interessato; WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 12. Modifiche apportate dall’art. 6 del D.Lgs. 101/2018 alla parte II, titolo V, del D.Lgs. 196/03 Art. 89-bis. (Prescrizioni di medicinali) 1. Per le prescrizioni di medicinali, laddove non è necessario inserire il nominativo dell'interessato, si adottano cautele particolari in relazione a quanto disposto dal Garante nelle misure di garanzia di cui all'articolo 2-septies, anche ai fini del controllo della correttezza della prescrizione ovvero per finalità amministrative o per fini di ricerca scientifica nel settore della sanità pubblica. WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 13. Art. 2 septies del D.Lgs. 101/2018 (Misure di garanzia per il trattamento dei dati genetici, biometrici e relativi alla salute) Ø I dati genetici, biometrici e relativi alla salute, possono essere trattati in presenza di una delle condizioni di cui all’art. 9, paragrafo 2, del GDPR ed in conformità alle misure di garanzia disposte dal Garante, per ciascuna categoria di tali dati personali, con provvedimento almeno biennale, da sottoporre a consultazione pubblica per due mesi, che tenga conto: a)  delle linee guida, delle raccomandazioni e delle migliori prassi pubblicate dal Comitato europeo per la protezione dei dati; b)  dell’evoluzione scientifica e tecnologica nel settore oggetto delle misure (stato dell’arte); c)  dell’interesse alla libera circolazione dei dati personali nell’UE; WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 14. Art. 2 septies del D.Lgs. 101/2018 (Misure di garanzia per il trattamento dei dati genetici, biometrici e relativi alla salute) Le misure di garanzia: Ø devono riguardare anche le cautele da adottare relativamente ai profili organizzativi e gestionali in ambito sanitario, le modalità per la comunicazione diretta all’interessato delle diagnosi e dei dati relativi alla propria salute e le prescrizioni di medicinali; Ø individuano le misure di sicurezza (comprese le tecniche di cifratura e di pseudonimizzazione), le misure di minimizzazione, le modalità per l’accesso selettivo ai dati e per rendere le informazioni agli interessati, nonché eventuali altre misure necessarie a garantire i diritti degli interessati; Ø possono individuare, per il trattamento dei dati genetici che comporta un elevato livello di rischio, il consenso come ulteriore misura di protezione dei diritti dell’interessato o altre cautele specifiche; Ø divieto assoluto di diffusione dei dati genetici, biometrici e relativi alla salute. WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 15. Art. 110 del D.Lgs. 196/03 (Ricerca medica, biomedica ed epidemiologica) come modificato dall’art. 8 del D.Lgs. 101/2018 1. Il consenso dell’interessato per il trattamento dei dati relativi alla salute, a fini di ricerca scientifica in campo medico, biomedico o epidemiologico, non è necessario quando la ricerca è effettuata in base a disposizioni di legge o di regolamento o al diritto dell’Unione europea in conformità all’articolo 9, paragrafo 2, lettera j) , del Regolamento, ivi incluso il caso in cui la ricerca rientra in un programma di ricerca biomedica o sanitaria previsto ai sensi dell’articolo 12 -bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, ed è condotta e resa pubblica una valutazione d’impatto ai sensi degli articoli 35 e 36 del Regolamento. Il consenso non è inoltre necessario quando, a causa di particolari ragioni, informare gli interessati risulta impossibile o implica uno sforzo sproporzionato, oppure rischia di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento delle finalità della ricerca. In tali casi, il titolare del trattamento adotta misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, il programma di ricerca è oggetto di motivato parere favorevole del competente comitato etico a livello territoriale e deve essere sottoposto a preventiva consultazione del Garante ai sensi dell’articolo 36 del Regolamento. WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 16. Art. 110-bis del D.Lgs. 196/03 (Trattamento ulteriore da parte di terzi dei dati personali a fini di ricerca scientifica o a fini statistici) come modificato dall’art. 8 del D.Lgs. 101/2018 1.  Il Garante può autorizzare il trattamento ulteriore di dati personali, compresi quelli dei trattamenti speciali di cui all’articolo 9 del Regolamento, a fini di ricerca scientifica o a fini statistici da parte di soggetti terzi che svolgano principalmente tali attività quando, a causa di particolari ragioni, informare gli interessati risulta impossibile o implica uno sforzo sproporzionato, oppure rischia di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento delle finalità della ricerca, a condizione che siano adottate misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, in conformità all’articolo 89 del Regolamento, comprese forme preventive di minimizzazione e di anonimizzazione dei dati. 2.  Il Garante comunica la decisione adottata sulla richiesta di autorizzazione entro quarantacinque giorni, decorsi i quali la mancata pronuncia equivale a rigetto. Con il provvedimento di autorizzazione o anche successivamente, sulla base di eventuali verifiche, il Garante stabilisce le condizioni e le misure necessarie ad assicurare adeguate garanzie a tutela degli interessati nell’ambito del trattamento ulteriore dei dati personali da parte di terzi, anche sotto il profilo della loro sicurezza. WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 17. Art. 110-bis del D.Lgs. 196/03 (Trattamento ulteriore da parte di terzi dei dati personali a fini di ricerca scientifica o a fini statistici) come modificato dall’art. 8 del D.Lgs. 101/2018 3. Il trattamento ulteriore di dati personali da parte di terzi per le finalità di cui al presente articolo può essere autorizzato dal Garante anche mediante provvedimenti generali, adottati d’ufficio e anche in relazione a determinate categorie di titolari e di trattamenti, con i quali sono stabilite le condizioni dell’ulteriore trattamento e prescritte le misure necessarie per assicurare adeguate garanzie a tutela degli interessati. I provvedimenti adottati a norma del presente comma sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 4. Non costituisce trattamento ulteriore da parte di terzi il trattamento dei dati personali raccolti per l’attività clinica, a fini di ricerca, da parte degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, pubblici e privati, in ragione del carattere strumentale dell’attività di assistenza sanitaria svolta dai predetti istituti rispetto alla ricerca, nell’osservanza di quanto previsto dall’articolo 89 del Regolamento. WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 18. Art. 20 del D.Lgs. 101/2018 (Codici di deontologia e di buona condotta vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto) comma 3 - Le disposizioni contenute nei codici riportati negli allegati A.1, A.2, A.3, A.4 e A. 6, continuano a produrre effetti fino alla pubblicazione delle disposizioni ai sensi del comma 4. comma 4 – Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il Garante per la protezione dei dati personali verifica la conformità al GDPR delle disposizioni di cui al comma 3. Le disposizioni ritenute compatibili, ridenominate regole deontologiche, sono pubblicate nella GU e successivamente riportate nell’allegato A del Codice in materia di protezione dei dati personali WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 19. Art. 21 del D.Lgs. 101/2018 (Autorizzazioni generali del Garante per la protezione dei dati personali) 1.  Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento di carattere generale da porre in consultazione pubblica entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, individua le prescrizioni contenute nelle autorizzazioni generali già adottate, relative alle situazioni di trattamento di cui agli articoli 6, paragrafo 1, lettere c) ed e) , 9, paragrafo 2, lettera b) e 4, nonché al Capo IX del regolamento (UE) 2016/679, che risultano compatibili con le disposizioni del medesimo regolamento e del presente decreto e, ove occorra, provvede al loro aggiornamento. Il provvedimento di cui al presente comma è adottato entro sessanta giorni dall’esito del procedimento di consultazione pubblica. 2.  Le autorizzazioni generali sottoposte a verifica a norma del comma 1 che sono state ritenute incompatibili con le disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 cessano di produrre effetti dal momento della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del provvedimento di cui al comma 1. WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30
  • 20. Art. 21 del D.Lgs. 101/2018 (Autorizzazioni generali del Garante per la protezione dei dati personali) 3. Le autorizzazioni generali del Garante per la protezione dei dati personali adottate prima della data di entrata in vigore del presente decreto e relative a trattamenti diversi da quelli indicati al comma 1 cessano di produrre effetti alla predetta data. 4. Sino all’adozione delle regole deontologiche e delle misure di garanzia di cui agli articoli 2 - quater e 2 –septies del Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 producono effetti, per la corrispondente categoria di dati e di trattamenti, le autorizzazioni generali di cui al comma 2 e le pertinenti prescrizioni individuate con il provvedimento di cui al comma 1. 5. Salvo che il fatto costituisca reato, le violazioni delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni generali di cui al presente articolo e nel provvedimento generale di cui al comma 1 sono soggette alla sanzione amministrativa di cui all’articolo 83, paragrafo 5, del Regolamento (UE) 2016/679. WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30 Provvedimento del Garante n. 424 del 19 luglio 2018
  • 21. Art. 22 del D.Lgs. 101/2018 (Altre disposizioni transitorie e finali) comma 11. Le disposizioni del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo n. 196 del 2003, relative al trattamento di dati genetici, biometrici o relativi alla salute continuano a trovare applicazione, in quanto compatibili con il Regolamento (UE) 2016/679, sino all’adozione delle corrispondenti misure di garanzia di cui all’articolo 2 - septies del citato codice, introdotto dall’articolo 2, comma 1, lett. e) del presente decreto. WORKSHOP ANORC PROFESSIONI - DIGITALIZZAZIONE E PRIVACY LECCE, 14 SETTEMBRE 2018 HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI | 9:00-16:30