SlideShare a Scribd company logo
IL
ROMANTICISMO
L’ ESALTAZIONE DELLE FORZE IRRAZIONALI
 Poeti e filosofi romantici si concentrarono su quelle
facoltà che l’illuminismo aveva tralasciato
considerandole inferiori
 Esaltarono tutti gli stati irrazionali dell’uomo, a
cominciare dallo stato della follia, per giungere a
rivalutare le componenti soggettive dell’essere umano,
la passione, il sogno, il sentimento
 L’esaltazione del soggettivismo sulla dimensione
oggettiva, portò i romantici a rivalutare il periodo
dell’infanzia, un periodo in cui si agisce più per
passione che per ottemperanza alle esigenze razionali
 In particolar modo si concentrarono sull’infanzia dei
popoli, e dunque sulle tradizioni, e i patrimoni dei
singoli popoli che l’Illuminismo nel suo
cosmopolitismo aveva tralasciato
GIACOMO LEOPARDI
STORIA E RELIGIONE
 La rivalutazione del passato dei popoli portò i
romantici ad utilizzare la storia come strumento di
studio della realtà, disciplina anch’essa trascurata
dagli illuministi
 Ci fu una riconsiderazione del ruolo delle religioni,
anch’esse patrimonio dei popoli
 E la rivalutazione delle religioni comportò anche
l’approfondimento dello stato emotivo più diffuso dai
romantici: la tendenza all’infinito
 Ma naturalmente sia l’esaltazione della storia che
considera il passato e non il progresso, sia quella della
religione contro la supremazia della scienza,
allargarono la separazione tra Romanticismo e
Illuminismo

More Related Content

Similar to Il romanticismo

Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
paola panicucci
 
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
6 To Love  - Your Gods__ita.pptx6 To Love  - Your Gods__ita.pptx
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
andrealin29
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiuseppe Palazzolo
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
FederiGaine
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
Francesco Baldassarre
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
StefanoAELeoni1
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Natascia Rimondi
 

Similar to Il romanticismo (20)

Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
6 To Love  - Your Gods__ita.pptx6 To Love  - Your Gods__ita.pptx
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Sciamani
SciamaniSciamani
Sciamani
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 

More from giorgiafiucci

Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
giorgiafiucci
 
ERASMUS+
ERASMUS+ERASMUS+
ERASMUS+
giorgiafiucci
 
Progetto di cittadinanza e costituzione
Progetto di cittadinanza e costituzioneProgetto di cittadinanza e costituzione
Progetto di cittadinanza e costituzione
giorgiafiucci
 
Evoluzione scientifica e tecnologica nello sport
Evoluzione scientifica e tecnologica nello sportEvoluzione scientifica e tecnologica nello sport
Evoluzione scientifica e tecnologica nello sport
giorgiafiucci
 
Radioterapia
RadioterapiaRadioterapia
Radioterapia
giorgiafiucci
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
giorgiafiucci
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
giorgiafiucci
 
Leon battista alberti arte
Leon battista alberti arteLeon battista alberti arte
Leon battista alberti arte
giorgiafiucci
 

More from giorgiafiucci (8)

Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
ERASMUS+
ERASMUS+ERASMUS+
ERASMUS+
 
Progetto di cittadinanza e costituzione
Progetto di cittadinanza e costituzioneProgetto di cittadinanza e costituzione
Progetto di cittadinanza e costituzione
 
Evoluzione scientifica e tecnologica nello sport
Evoluzione scientifica e tecnologica nello sportEvoluzione scientifica e tecnologica nello sport
Evoluzione scientifica e tecnologica nello sport
 
Radioterapia
RadioterapiaRadioterapia
Radioterapia
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Leon battista alberti arte
Leon battista alberti arteLeon battista alberti arte
Leon battista alberti arte
 

Il romanticismo

  • 2. L’ ESALTAZIONE DELLE FORZE IRRAZIONALI  Poeti e filosofi romantici si concentrarono su quelle facoltà che l’illuminismo aveva tralasciato considerandole inferiori  Esaltarono tutti gli stati irrazionali dell’uomo, a cominciare dallo stato della follia, per giungere a rivalutare le componenti soggettive dell’essere umano, la passione, il sogno, il sentimento  L’esaltazione del soggettivismo sulla dimensione oggettiva, portò i romantici a rivalutare il periodo dell’infanzia, un periodo in cui si agisce più per passione che per ottemperanza alle esigenze razionali  In particolar modo si concentrarono sull’infanzia dei popoli, e dunque sulle tradizioni, e i patrimoni dei singoli popoli che l’Illuminismo nel suo cosmopolitismo aveva tralasciato
  • 4. STORIA E RELIGIONE  La rivalutazione del passato dei popoli portò i romantici ad utilizzare la storia come strumento di studio della realtà, disciplina anch’essa trascurata dagli illuministi  Ci fu una riconsiderazione del ruolo delle religioni, anch’esse patrimonio dei popoli  E la rivalutazione delle religioni comportò anche l’approfondimento dello stato emotivo più diffuso dai romantici: la tendenza all’infinito  Ma naturalmente sia l’esaltazione della storia che considera il passato e non il progresso, sia quella della religione contro la supremazia della scienza, allargarono la separazione tra Romanticismo e Illuminismo