SlideShare a Scribd company logo
Il Rinascimento del turismo italiano richiede
professionalità e capacità di elaborare soluzioni |
Formazione Turismo
http://www.formaz ioneturismo.com/in- evidenz a/il- rinascimento- del- turismo- italiano- richiede- professionalita- e- capacita- di-
elaborare- soluz ioni
                                                                                                                         March 11, 2013



Prendo spunto da alcune giuste considerazioni, che spesso sfuggono alla grande audience.
Siamo sempre più proiettati a retwittare, repinnare, condividere o rescooppare informazioni di
carattere generale, quelle che più si evidenziano e che fanno numero. Vorrei con voi invece
cercare di analizzare, come spesso queste informazioni sono poco realistiche o articolate
senza creare soluzioni o, semplicemente, date per incrementare caos.

Laddove invece hanno valide soluzioni, che spesso però nessuno vuole proporre. Pertanto
forse la prima domanda da porsi è: perché non si vogliono trovare queste soluzioni? Perché
non evidenziare il positivo?

Le risposte sono molteplici, spesso hanno carattere politico, personale, animosità mai sopite, in
più, in questo periodo pre-elezioni vi è una certa marcata regionalità – in particolare dalla
Toscana – che cerca di fare terra bruciata intorno a coloro che vogliono qualcosa di diverso.

Ho letto infatti, espressioni come “rottamare X o Y”: in genere si cerca di superare un periodo,
apportando nuove idee, non certo rottamando le persone. Questa espressione ha mandato a
morte 6 milioni di esseri umani e la cosa mi tocca molto da vicino. Se questo è il nuovo, forse
queste persone dovrebbero semplicemente vergognarsi di “utilizzare il turismo” per enunciare
tali affermazioni o cercare di studiare per imparare cosa significa il rispetto altrui.

Analizziamo due esempi molto pratici di come i problemi sono opportunità di spunto per
soluzioni:
vi sono stati – come sempre – vari post e/o commenti a varie pubblicità istituzionali.

Non vi è dubbio che tali pubblicità erano e sono molto discutibili, ma sottolineare la loro
eventuale pochezza, a cosa serve se non si elaborano soluzioni ? Perché le eventuali soluzioni
non vengono elaborate?

Il motivo spesso risiede nel fatto che chi mette in circolo tali critiche non è in grado di elaborare
nessuna soluzione per poca o scarsa professionalità, o perché non ha nessun interesse a
proporre soluzioni, anche per motivi politici e di antagonismo. Vi siete mai chiesti come mai
sono sempre gli stessi “soggetti” a parlare di turismo durante “feste” di partito? Ogni tanto
varrebbe la pena pensarci, questo aiuterebbe poi a decifrare tutta la linea editoriale di questi
soggetti, molto discutibili per comportamento e aggressività.

Ma analizziamo il primo caso, così da cercare di capire in che modo si comparano i
professionisti del settore.

Il caso di Giuseppe Taranto, che ha creato un gruppo su Facebook per far interagire le varie
entità turistiche del luogo in modo creativo. La professionalità e la competenza degli addetti ai
lavori dipendono, purtroppo e talvolta, anche dalla realtà territoriale in cui operano. Ecco
l’aneddoto esemplificativo che Giuseppe Taranto racconta a Giugno 2011: “ero in overbooking
– dice – e quindi mi capitò di dover provvedere alla riprotezione di diverse sistemazioni in altre
strutture ricettive; non conoscendo ancora benissimo la zona, verificai quali strutture avrebbero
potuto meglio rispondere alle mie esigenze di riprotezione e provai a contattarle
telefonicamente… risultato? Nessuna risposta, risposta dopo 10 squilli, risposta con la
richiesta di richiamare successivamente (senza sapere se fossi un potenziale cliente o
meno).Tutto questo fu per me un importante campanello d’allarme che mi aiutò a capire che
uno dei motivi per cui la destinazione non funzionava era la mancanza di professionalità e
competenza della maggioranza degli operatori turistici del territorio che avevano per lo più una
conduzione familiare delle loro strutture. Avendo preso atto di questo ed auspicando una prima
integrazione territoriale tra operatori turistici, decisi di creare un Gruppo su Facebook (gruppo
chiuso) dove inserire esclusivamente i principali “attori” del settore turistico della zona: questo
gruppo, oggi, è diventato un riferimento primario dove ci si confronta e dove c’è la possibilità –
anche per le piccole strutture ricettive – di aggiornarsi e formarsi gratuitamente circa le best
practices che richiede il “Fare Turismo” moderno. Ad oggi, senz’altro, gli operatori turistici e non
del territorio in cui opero sono più competenti e sempre interessati ad aggiornarsi: la Brand
Reputation della destinazione si sta riprendendo” Ecco questo è una risposta seria farcita di
best practice e di tecnicità.

Un altro esempio di scarso rispetto pubblicato su un gruppo di Facebook:




Con la seguente didascalia di accompagnamento “Linate, sugli schermi gli spot della
# regioneLazio: “Il tuo Lazio da scoprire”. Ironie tra i passeggeri”.

Prima di tutto non si tratta di turismo ma di promozione dei vini: sono però le frasi di
“accompagnamento” che sono distorsive, che insinuano problemi politici, maldicenza e
stereotipi di cui davvero non abbiamo nessun bisogno, ma soprattutto non danno nessun tipo
di suggerimento. Questo non è turismo ma mero gossip diffamante!

Scriveva bene su TTG qualche settimana fa Roberto Gentile, laddove saltano tour operator,
agenzie ecc, alla fine non ci guadagna nessuno.

Bisogna riuscire a fare delle proposte serie, con fatti. Ci è stato proposto un video del 2011,
con la didascalia che diceva “Il turismo ha bisogno di idee innovative”, peccato che sia
l’interlocutore del video sia chi lo distribuisce in giro non ha fatto assolutamente nulla per dare
spazio alle idee. E allora di cosa stiamo parlando se non di “spot” che dovrebbero essere
archiviati per incoerenza?

La prossima volta parleremo dell’importanza dei travel blog e cosa si nasconde dietro alcuni
eventi, se avete suggerimenti per determinati argomenti non esitate a contattarci!

Albert o Correra
http://albertocorrera.blogspot.it

More Related Content

Similar to Il Rinascimento del turismo italiano richiede professionalità e capacità di elaborare soluzioni

Marketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorio
Marketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorioMarketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorio
Marketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorioFormazioneTurismo
 
Social media marketing per le news
Social media marketing per le newsSocial media marketing per le news
Social media marketing per le news
Pierluca Santoro
 
Il territorio ed i piccoli attori commerciali: azioni di Marketing Territoriale
Il territorio ed i piccoli attori commerciali: azioni di Marketing TerritorialeIl territorio ed i piccoli attori commerciali: azioni di Marketing Territoriale
Il territorio ed i piccoli attori commerciali: azioni di Marketing TerritorialeFormazioneTurismo
 
Dalla teoria alla pratica
Dalla teoria alla praticaDalla teoria alla pratica
Dalla teoria alla pratica
Welcoming.lab
 
Che cosa significa fare Marketing Oggi?
Che cosa significa fare Marketing Oggi?Che cosa significa fare Marketing Oggi?
Che cosa significa fare Marketing Oggi?
EaglesGroup EsperienzaEopportunità
 
E’ utile monitorare i Social Media?
E’ utile monitorare i Social Media?E’ utile monitorare i Social Media?
E’ utile monitorare i Social Media?FormazioneTurismo
 
Matteo iacobelli - Un Semplice Portfolio
Matteo iacobelli - Un Semplice PortfolioMatteo iacobelli - Un Semplice Portfolio
Matteo iacobelli - Un Semplice Portfolio
Matteo Iacobelli
 
Social Media Marketing e Turismo in 4 mosse
Social Media Marketing e Turismo in 4 mosseSocial Media Marketing e Turismo in 4 mosse
Social Media Marketing e Turismo in 4 mosseFormazioneTurismo
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
WebLove
 
Social Network e destinazioni turistiche
Social Network e destinazioni turisticheSocial Network e destinazioni turistiche
Social Network e destinazioni turistiche
Roberto Peretta
 
Social listening per il crisis management
Social listening per il crisis managementSocial listening per il crisis management
Social listening per il crisis management
Pierluca Santoro
 
Social Media Marketing per Giornali
Social Media Marketing per GiornaliSocial Media Marketing per Giornali
Social Media Marketing per Giornali
Pierluca Santoro
 
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi UmanisticiPresentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Eleonora Polacco
 
La Puglia: Quando il Territorio si fa Sistema Casi di Successo del Turismo 2.0
La Puglia: Quando il Territorio si fa Sistema Casi di Successo del Turismo 2.0La Puglia: Quando il Territorio si fa Sistema Casi di Successo del Turismo 2.0
La Puglia: Quando il Territorio si fa Sistema Casi di Successo del Turismo 2.0FormazioneTurismo
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Dino Amenduni
 
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Dino Amenduni
 
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookMarketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookNadia Pasqual
 

Similar to Il Rinascimento del turismo italiano richiede professionalità e capacità di elaborare soluzioni (20)

Marketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorio
Marketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorioMarketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorio
Marketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorio
 
Social media marketing per le news
Social media marketing per le newsSocial media marketing per le news
Social media marketing per le news
 
Il territorio ed i piccoli attori commerciali: azioni di Marketing Territoriale
Il territorio ed i piccoli attori commerciali: azioni di Marketing TerritorialeIl territorio ed i piccoli attori commerciali: azioni di Marketing Territoriale
Il territorio ed i piccoli attori commerciali: azioni di Marketing Territoriale
 
WTM | C-Magazine n.28
WTM | C-Magazine n.28WTM | C-Magazine n.28
WTM | C-Magazine n.28
 
C magazine-28
C magazine-28C magazine-28
C magazine-28
 
Dalla teoria alla pratica
Dalla teoria alla praticaDalla teoria alla pratica
Dalla teoria alla pratica
 
Che cosa significa fare Marketing Oggi?
Che cosa significa fare Marketing Oggi?Che cosa significa fare Marketing Oggi?
Che cosa significa fare Marketing Oggi?
 
E’ utile monitorare i Social Media?
E’ utile monitorare i Social Media?E’ utile monitorare i Social Media?
E’ utile monitorare i Social Media?
 
Matteo iacobelli - Un Semplice Portfolio
Matteo iacobelli - Un Semplice PortfolioMatteo iacobelli - Un Semplice Portfolio
Matteo iacobelli - Un Semplice Portfolio
 
Social Media Marketing e Turismo in 4 mosse
Social Media Marketing e Turismo in 4 mosseSocial Media Marketing e Turismo in 4 mosse
Social Media Marketing e Turismo in 4 mosse
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
 
Social Network e destinazioni turistiche
Social Network e destinazioni turisticheSocial Network e destinazioni turistiche
Social Network e destinazioni turistiche
 
Social listening per il crisis management
Social listening per il crisis managementSocial listening per il crisis management
Social listening per il crisis management
 
Social Media Marketing per Giornali
Social Media Marketing per GiornaliSocial Media Marketing per Giornali
Social Media Marketing per Giornali
 
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi UmanisticiPresentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
 
WTM | C-Magazine n.25
WTM | C-Magazine n.25WTM | C-Magazine n.25
WTM | C-Magazine n.25
 
La Puglia: Quando il Territorio si fa Sistema Casi di Successo del Turismo 2.0
La Puglia: Quando il Territorio si fa Sistema Casi di Successo del Turismo 2.0La Puglia: Quando il Territorio si fa Sistema Casi di Successo del Turismo 2.0
La Puglia: Quando il Territorio si fa Sistema Casi di Successo del Turismo 2.0
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
 
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
 
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookMarketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
 

More from FormazioneTurismo

Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
FormazioneTurismo
 
ReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIAReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIA
FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
FormazioneTurismo
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?
FormazioneTurismo
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014FormazioneTurismo
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOFormazioneTurismo
 
Network Monitoring
Network MonitoringNetwork Monitoring
Network Monitoring
FormazioneTurismo
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
FormazioneTurismo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)
FormazioneTurismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends Report
FormazioneTurismo
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
FormazioneTurismo
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
FormazioneTurismo
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incoming
FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
FormazioneTurismo
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
FormazioneTurismo
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012FormazioneTurismo
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013FormazioneTurismo
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesFormazioneTurismo
 

More from FormazioneTurismo (20)

Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
 
ReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIAReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIA
 
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
 
Network Monitoring
Network MonitoringNetwork Monitoring
Network Monitoring
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)
 
Piano strategico turismo
Piano strategico turismoPiano strategico turismo
Piano strategico turismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends Report
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incoming
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruises
 

Il Rinascimento del turismo italiano richiede professionalità e capacità di elaborare soluzioni

  • 1. Il Rinascimento del turismo italiano richiede professionalità e capacità di elaborare soluzioni | Formazione Turismo http://www.formaz ioneturismo.com/in- evidenz a/il- rinascimento- del- turismo- italiano- richiede- professionalita- e- capacita- di- elaborare- soluz ioni March 11, 2013 Prendo spunto da alcune giuste considerazioni, che spesso sfuggono alla grande audience. Siamo sempre più proiettati a retwittare, repinnare, condividere o rescooppare informazioni di carattere generale, quelle che più si evidenziano e che fanno numero. Vorrei con voi invece cercare di analizzare, come spesso queste informazioni sono poco realistiche o articolate senza creare soluzioni o, semplicemente, date per incrementare caos. Laddove invece hanno valide soluzioni, che spesso però nessuno vuole proporre. Pertanto forse la prima domanda da porsi è: perché non si vogliono trovare queste soluzioni? Perché non evidenziare il positivo? Le risposte sono molteplici, spesso hanno carattere politico, personale, animosità mai sopite, in più, in questo periodo pre-elezioni vi è una certa marcata regionalità – in particolare dalla Toscana – che cerca di fare terra bruciata intorno a coloro che vogliono qualcosa di diverso. Ho letto infatti, espressioni come “rottamare X o Y”: in genere si cerca di superare un periodo, apportando nuove idee, non certo rottamando le persone. Questa espressione ha mandato a morte 6 milioni di esseri umani e la cosa mi tocca molto da vicino. Se questo è il nuovo, forse queste persone dovrebbero semplicemente vergognarsi di “utilizzare il turismo” per enunciare tali affermazioni o cercare di studiare per imparare cosa significa il rispetto altrui. Analizziamo due esempi molto pratici di come i problemi sono opportunità di spunto per soluzioni: vi sono stati – come sempre – vari post e/o commenti a varie pubblicità istituzionali. Non vi è dubbio che tali pubblicità erano e sono molto discutibili, ma sottolineare la loro eventuale pochezza, a cosa serve se non si elaborano soluzioni ? Perché le eventuali soluzioni non vengono elaborate? Il motivo spesso risiede nel fatto che chi mette in circolo tali critiche non è in grado di elaborare nessuna soluzione per poca o scarsa professionalità, o perché non ha nessun interesse a proporre soluzioni, anche per motivi politici e di antagonismo. Vi siete mai chiesti come mai sono sempre gli stessi “soggetti” a parlare di turismo durante “feste” di partito? Ogni tanto varrebbe la pena pensarci, questo aiuterebbe poi a decifrare tutta la linea editoriale di questi soggetti, molto discutibili per comportamento e aggressività. Ma analizziamo il primo caso, così da cercare di capire in che modo si comparano i professionisti del settore. Il caso di Giuseppe Taranto, che ha creato un gruppo su Facebook per far interagire le varie entità turistiche del luogo in modo creativo. La professionalità e la competenza degli addetti ai lavori dipendono, purtroppo e talvolta, anche dalla realtà territoriale in cui operano. Ecco l’aneddoto esemplificativo che Giuseppe Taranto racconta a Giugno 2011: “ero in overbooking – dice – e quindi mi capitò di dover provvedere alla riprotezione di diverse sistemazioni in altre strutture ricettive; non conoscendo ancora benissimo la zona, verificai quali strutture avrebbero potuto meglio rispondere alle mie esigenze di riprotezione e provai a contattarle telefonicamente… risultato? Nessuna risposta, risposta dopo 10 squilli, risposta con la richiesta di richiamare successivamente (senza sapere se fossi un potenziale cliente o
  • 2. meno).Tutto questo fu per me un importante campanello d’allarme che mi aiutò a capire che uno dei motivi per cui la destinazione non funzionava era la mancanza di professionalità e competenza della maggioranza degli operatori turistici del territorio che avevano per lo più una conduzione familiare delle loro strutture. Avendo preso atto di questo ed auspicando una prima integrazione territoriale tra operatori turistici, decisi di creare un Gruppo su Facebook (gruppo chiuso) dove inserire esclusivamente i principali “attori” del settore turistico della zona: questo gruppo, oggi, è diventato un riferimento primario dove ci si confronta e dove c’è la possibilità – anche per le piccole strutture ricettive – di aggiornarsi e formarsi gratuitamente circa le best practices che richiede il “Fare Turismo” moderno. Ad oggi, senz’altro, gli operatori turistici e non del territorio in cui opero sono più competenti e sempre interessati ad aggiornarsi: la Brand Reputation della destinazione si sta riprendendo” Ecco questo è una risposta seria farcita di best practice e di tecnicità. Un altro esempio di scarso rispetto pubblicato su un gruppo di Facebook: Con la seguente didascalia di accompagnamento “Linate, sugli schermi gli spot della # regioneLazio: “Il tuo Lazio da scoprire”. Ironie tra i passeggeri”. Prima di tutto non si tratta di turismo ma di promozione dei vini: sono però le frasi di “accompagnamento” che sono distorsive, che insinuano problemi politici, maldicenza e stereotipi di cui davvero non abbiamo nessun bisogno, ma soprattutto non danno nessun tipo di suggerimento. Questo non è turismo ma mero gossip diffamante! Scriveva bene su TTG qualche settimana fa Roberto Gentile, laddove saltano tour operator, agenzie ecc, alla fine non ci guadagna nessuno. Bisogna riuscire a fare delle proposte serie, con fatti. Ci è stato proposto un video del 2011, con la didascalia che diceva “Il turismo ha bisogno di idee innovative”, peccato che sia l’interlocutore del video sia chi lo distribuisce in giro non ha fatto assolutamente nulla per dare spazio alle idee. E allora di cosa stiamo parlando se non di “spot” che dovrebbero essere archiviati per incoerenza? La prossima volta parleremo dell’importanza dei travel blog e cosa si nasconde dietro alcuni eventi, se avete suggerimenti per determinati argomenti non esitate a contattarci! Albert o Correra