SlideShare a Scribd company logo
La Puglia: Quando il Territorio si fa Sistema Casi di
Successo del Turismo 2.0 | Formazione Turismo
http://www.formaz ioneturismo.com/in- evidenz a/la- puglia- quando- il- territorio- si- fa- sistema- casi- di- successo- del- turismo- 2- 0
                                                                                                                             March 11, 2013



Casi di Successo del Turismo 2.0, interviste e case histories dal mondo del Travel e del Web
Marketing, ogni primo mercoledì del mese, a fianco della rubrica settimanale “Turismo 2.0
Navigando si impara”.

Oggi proponiamo un’intervista un po’ diversa dal solito.

Abbiamo pensato di presentare un quadro territoriale, confrontandoci con un interlocutore fuori
dai binari della ricettività comunemente intesa, ma con un obiettivo preciso: offrire nuovi modelli
di sviluppo sostenibile per l’accoglienza di un territorio.

Parliamo di una Regione che con passione, determinazione e metodo getta solide basi per
crescere, promuove e innovare la propria offerta di accoglienza: la Puglia.

Muse Comunicazione presenta l’Intervista a Dino
Tabasso, presidente dell’Associazione di B&B
pugliesi Ospit alit à Dif f usa.

Muse Comunicazione: Dino Tabasso, intanto
grazie per aver accettato di chiacchierare con noi in
questo momento di alta stagione (ndr. intervista
rilasciata in pieno Agosto). Ci puoi raccontare
qualcosa di te, così sveliamo due delle nostre
inveterate abitudini: dare del tu agli intervistati e
partire dalle Storie dei nostri interlocutori.

Dino Tabasso: Nella vita professionale ho sempre
operato, e continuo tutt’ora ad operare, come
Consulente/Dirigente nell’area del Facility
Management.

Quella del B&B è una passione sviluppata insieme a
mia moglie negli ultimi anni: entrambi, da viaggiatori di vecchia data, abbiamo girato il mondo
ricorrendo alla formula B&B. Ci è parso naturale, quindi, noi stessi organizzare una struttura per
offrire ospitalità ai viaggiatori che scendevano in Puglia, nel Salento.
Muse Comunicazione: Veniamo alla vostra Associazione di B&B pugliesi: “Ospitalità diffusa di
Puglia”. Intanto perché nella terra ospitale per eccellenza, la Puglia, è necessario ribadire questo
concetto? Penso anche al motto che mi pare vogliate inserire nelle vostre insegne: “Puglia
Ospitale”.

Dino Tabasso: Nella nostra Visione, intendo quella dei viaggiatori, l’ospitalità diffusa
rappresenta l’essenza stessa del viaggiare, ospitalità che si intende offrire perseguendo un
modello organizzativo sostenibile. Difatti, strutturare 20.000 posti letto attraverso il recupero e
la riqualificazione di antiche dimore, masserie, trulli e casali, ha rappresentato un’esperienza
unica di corretto uso del territorio, alleggerendo lo stesso territorio dal carico di possibili nuove
costruzioni che la domanda di un turismo sempre più massificato avrebbe potuto produrre.

Muse Comunicazione: Ma raccontami come è perché è nata la vostra associazione. Mi ricorda
un po’ le spinte popolari e sociali di “Occupy Wall Street” e della primavera araba… è vero che
siete nati su Facebook? Raccontaci come è successo.

Dino Tabasso: Mi ritrovo Presidente dell’Associazione Ospit alit à dif f usa di Puglia un pò per
caso e un po’ per la spinta di un movimento nato e cresciuto in poco settimane su Facebook, il
Gruppo “Salviamo i B&B di Puglia”.

Il Gruppo era nato per scongiurare un’iniziativa
legislativa del Governo Regionale che, presentata
come iniziativa di “riordino”, avrebbe decretato la
fine della stagione dei B&B in Puglia, un’esperienza
che contava più di 2.000 strutture per oltre 20.000
posti letto.

Ogni paragone con la “primavera araba” sarebbe
pretenzioso, certo che comunque la si voglia
definire, la nostra è risultata una straordinaria
esperienza di esercizio della “democrazia diretta”. In
poche settimane il movimento si è organizzato, si è
strutturato, si è reso visibile e ha definito una
strategia che, grazie a Facebook, ha consentito
allo stesso movimento di ottenere prima il ritiro del Disegno di Legge incriminato e quindi la
riformulazione di un nuovo Disegno di Legge, questo si, capace di sostenere il consolidamento
e lo sviluppo del settore.

Muse Comunicazione: Questa democrazia che cresce dal basso, dalla base della piramide è
riuscita, con la sua forza e la sua genuinità, ha compiere grandi passi.

Ci racconti come vi siete relazionati con le istituzioni regionali, in occasione dell’approvazione
del nuovo disegno di legge che regolamentava la ricettività e tarpava le ali ai B&B?

Dino Tabasso: Decisivo è stato l’eco sui Media della dirompente crescita del movimento su
Facebook, così come la sua capacità di aggregare sui territori gli operatori: abbiamo
organizzato assemblee in tutta la Puglia, da Barletta a Bari, da Specchia a Grottaglie, a Lecce e
via dicendo.

La legittimazione del movimento è avvenuta sul campo; da lì in avanti è stato un crescendo di
riconoscimenti da parte delle Istituzioni Regionali, segnatamente la IV Commissione Consiliare,
da parte delle autorità politiche locali e quindi da parte dello steso Governo regionale che ha
aperto un confronto diretto con noi, fino al ritiro ed alla presentazione di un nuovo Disegno di
legge.

Muse Comunicazione: Se dovessi esprimere in pochi caratteri (stile Social Network) quali sono
gli obiettivi che vi ponete con questa forma associazionistica che unisce i bisogni dei proprietari
dei B&B della Puglia, cosa scriveresti?

Dino Tabasso: Tut ela sindacale, f ormazione cont inua, sviluppo del sist ema a ret e quale
iniziativa di marketing strategico.

Muse Comunicazione: Sarebbe perfetto anche su Twitter…

Per la forte connotazione esperienziale e relazionale dell’accoglienza in un B&B, non pensi che
gli operatori della vostra associazione necessitino di formazione, aggiornamento, per poter
promuovere con lo storytelling e le strategie del Destination Marketing, la forza emozionale della
loro offerta e del territorio Puglia?

Dino Tabasso: Assolutamente si, la formazione è avvertita quale bisogno così come valore.

Certamente il singolo operatore non era nelle condizioni di accedervi individualmente e oggi il
sistema associativo offre un’occasione straordinaria di perseguire tali strategie operative.

Muse Comunicazione: Quanto sono importanti oggi, nella promozione di una Destinazione, di
un progetto, di un’attività ricettiva, il Web marketing e la Comunicazione on-line?

Dino Tabasso: Direi decisive almeno quanto il port at o valoriale degli operatori; prendendo a
prestito una citazione forse abusata, un operatore di B&B è di successo se “agisce in piccolo
pensando in grande”, che oggi è possibile solo grazie ad una integrazione dell’offerta specifica e
della sua valorizzazione tramite il Web.

Muse Comunicazione: Vuoi fare qualche raccomandazione ai nostri lettori, che sono studenti,
operatori di settore ed albergatori? Così ci salutiamo e reciprocamente ringraziamo. Grazie e
Buon lavoro.

Dino Tabasso: In una stagione difficile per il Paese, il mio invito è a non disertare, a non
rassegnarsi al declino, a prendere in mano il proprio destino assumendosi la responsabilità della
partecipazione, anche quando questa costa impegno e tanta “fatica”. Buon lavoro a tutti noi !!!

Ringrazio Dino Tabasso per la disponibilità, il tempo dedicatomi e per averci dato spunti etici, di
amore per la terra, di esperienze che affondano le radici nel territorio e nelle tradizioni,
guardando verso il futuro e cogliendo le opportunità della rete, della tecnologia, della
partecipazione sociale.

E lottando per nuovi modelli possibili e sostenibili!

Che ne dici di questa esperienza? La condividi o vuoi segnalare la tua storia? Vuoi candidarti
per un’intervista con Muse Comunicazione? Fallo subito, scrivendo
a info@musecomunicazione.it oppure vieni sul Forum Web Marketing Turistico Alberghiero.

Commenta il post. L’importante è… partecipare!

More Related Content

Similar to La Puglia: Quando il Territorio si fa Sistema Casi di Successo del Turismo 2.0

25/13 MediaKey /// Stupire e Stupirci ancora
25/13 MediaKey /// Stupire e Stupirci ancora25/13 MediaKey /// Stupire e Stupirci ancora
25/13 MediaKey /// Stupire e Stupirci ancora
Tunnel Studios
 
Relazione fb tagliaferri
Relazione fb tagliaferriRelazione fb tagliaferri
Relazione fb tagliaferri
VISITMAREMMA
 
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14 Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Silvia Badriotto
 
Piano marketing per ristoranti
Piano marketing per ristorantiPiano marketing per ristoranti
Piano marketing per ristoranti
 
Intervento 20160705
Intervento 20160705Intervento 20160705
Intervento 20160705
Marco Montanari
 
WTM | C-Magazine n.18
WTM | C-Magazine n.18WTM | C-Magazine n.18
WTM | C-Magazine n.18
WTM C-Magazine
 
Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18 Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18
FormazioneTurismo
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
Alfredo Capurso
 
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMITra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Progress Community
 
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better TourismMONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
BTO Educational
 
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio Tesio
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio TesioInnovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio Tesio
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio TesioMonviso
 
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondiTarget e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Emma Ciceri
 
Il no-profit adotta la rete ?
Il no-profit adotta la rete ?Il no-profit adotta la rete ?
Il no-profit adotta la rete ?
Barbara Tiveron
 
SNOQ-Libere_Brochure_Progetto PER
SNOQ-Libere_Brochure_Progetto PERSNOQ-Libere_Brochure_Progetto PER
SNOQ-Libere_Brochure_Progetto PEREljor Kerciku
 
Social Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettiveSocial Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettive
Marketing Toys Consulenza
 
Introduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turistico
Introduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turisticoIntroduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turistico
Introduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turistico
Fare Digital Media srls
 
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe Taranto
 L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe Taranto
Hotels Revenue
 
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0” mkt territoriale soci...
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0”   mkt territoriale soci...“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0”   mkt territoriale soci...
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0” mkt territoriale soci...
Giuseppe Taranto
 
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourismDestination tourism marketing turistico n.1 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourismFTourism & Marketing
 
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?FormazioneTurismo
 

Similar to La Puglia: Quando il Territorio si fa Sistema Casi di Successo del Turismo 2.0 (20)

25/13 MediaKey /// Stupire e Stupirci ancora
25/13 MediaKey /// Stupire e Stupirci ancora25/13 MediaKey /// Stupire e Stupirci ancora
25/13 MediaKey /// Stupire e Stupirci ancora
 
Relazione fb tagliaferri
Relazione fb tagliaferriRelazione fb tagliaferri
Relazione fb tagliaferri
 
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14 Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
 
Piano marketing per ristoranti
Piano marketing per ristorantiPiano marketing per ristoranti
Piano marketing per ristoranti
 
Intervento 20160705
Intervento 20160705Intervento 20160705
Intervento 20160705
 
WTM | C-Magazine n.18
WTM | C-Magazine n.18WTM | C-Magazine n.18
WTM | C-Magazine n.18
 
Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18 Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
 
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMITra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
 
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better TourismMONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
 
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio Tesio
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio TesioInnovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio Tesio
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio Tesio
 
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondiTarget e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
 
Il no-profit adotta la rete ?
Il no-profit adotta la rete ?Il no-profit adotta la rete ?
Il no-profit adotta la rete ?
 
SNOQ-Libere_Brochure_Progetto PER
SNOQ-Libere_Brochure_Progetto PERSNOQ-Libere_Brochure_Progetto PER
SNOQ-Libere_Brochure_Progetto PER
 
Social Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettiveSocial Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettive
 
Introduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turistico
Introduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turisticoIntroduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turistico
Introduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turistico
 
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe Taranto
 L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe Taranto
 
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0” mkt territoriale soci...
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0”   mkt territoriale soci...“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0”   mkt territoriale soci...
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0” mkt territoriale soci...
 
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourismDestination tourism marketing turistico n.1 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourism
 
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
 

More from FormazioneTurismo

Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
FormazioneTurismo
 
ReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIAReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIA
FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
FormazioneTurismo
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?
FormazioneTurismo
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014FormazioneTurismo
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOFormazioneTurismo
 
Network Monitoring
Network MonitoringNetwork Monitoring
Network Monitoring
FormazioneTurismo
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
FormazioneTurismo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)
FormazioneTurismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends Report
FormazioneTurismo
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
FormazioneTurismo
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
FormazioneTurismo
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incoming
FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
FormazioneTurismo
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
FormazioneTurismo
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012FormazioneTurismo
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013FormazioneTurismo
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesFormazioneTurismo
 

More from FormazioneTurismo (20)

Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
 
ReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIAReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIA
 
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
 
Network Monitoring
Network MonitoringNetwork Monitoring
Network Monitoring
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)
 
Piano strategico turismo
Piano strategico turismoPiano strategico turismo
Piano strategico turismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends Report
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incoming
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruises
 

La Puglia: Quando il Territorio si fa Sistema Casi di Successo del Turismo 2.0

  • 1. La Puglia: Quando il Territorio si fa Sistema Casi di Successo del Turismo 2.0 | Formazione Turismo http://www.formaz ioneturismo.com/in- evidenz a/la- puglia- quando- il- territorio- si- fa- sistema- casi- di- successo- del- turismo- 2- 0 March 11, 2013 Casi di Successo del Turismo 2.0, interviste e case histories dal mondo del Travel e del Web Marketing, ogni primo mercoledì del mese, a fianco della rubrica settimanale “Turismo 2.0 Navigando si impara”. Oggi proponiamo un’intervista un po’ diversa dal solito. Abbiamo pensato di presentare un quadro territoriale, confrontandoci con un interlocutore fuori dai binari della ricettività comunemente intesa, ma con un obiettivo preciso: offrire nuovi modelli di sviluppo sostenibile per l’accoglienza di un territorio. Parliamo di una Regione che con passione, determinazione e metodo getta solide basi per crescere, promuove e innovare la propria offerta di accoglienza: la Puglia. Muse Comunicazione presenta l’Intervista a Dino Tabasso, presidente dell’Associazione di B&B pugliesi Ospit alit à Dif f usa. Muse Comunicazione: Dino Tabasso, intanto grazie per aver accettato di chiacchierare con noi in questo momento di alta stagione (ndr. intervista rilasciata in pieno Agosto). Ci puoi raccontare qualcosa di te, così sveliamo due delle nostre inveterate abitudini: dare del tu agli intervistati e partire dalle Storie dei nostri interlocutori. Dino Tabasso: Nella vita professionale ho sempre operato, e continuo tutt’ora ad operare, come Consulente/Dirigente nell’area del Facility Management. Quella del B&B è una passione sviluppata insieme a mia moglie negli ultimi anni: entrambi, da viaggiatori di vecchia data, abbiamo girato il mondo ricorrendo alla formula B&B. Ci è parso naturale, quindi, noi stessi organizzare una struttura per offrire ospitalità ai viaggiatori che scendevano in Puglia, nel Salento.
  • 2. Muse Comunicazione: Veniamo alla vostra Associazione di B&B pugliesi: “Ospitalità diffusa di Puglia”. Intanto perché nella terra ospitale per eccellenza, la Puglia, è necessario ribadire questo concetto? Penso anche al motto che mi pare vogliate inserire nelle vostre insegne: “Puglia Ospitale”. Dino Tabasso: Nella nostra Visione, intendo quella dei viaggiatori, l’ospitalità diffusa rappresenta l’essenza stessa del viaggiare, ospitalità che si intende offrire perseguendo un modello organizzativo sostenibile. Difatti, strutturare 20.000 posti letto attraverso il recupero e la riqualificazione di antiche dimore, masserie, trulli e casali, ha rappresentato un’esperienza unica di corretto uso del territorio, alleggerendo lo stesso territorio dal carico di possibili nuove costruzioni che la domanda di un turismo sempre più massificato avrebbe potuto produrre. Muse Comunicazione: Ma raccontami come è perché è nata la vostra associazione. Mi ricorda un po’ le spinte popolari e sociali di “Occupy Wall Street” e della primavera araba… è vero che siete nati su Facebook? Raccontaci come è successo. Dino Tabasso: Mi ritrovo Presidente dell’Associazione Ospit alit à dif f usa di Puglia un pò per caso e un po’ per la spinta di un movimento nato e cresciuto in poco settimane su Facebook, il Gruppo “Salviamo i B&B di Puglia”. Il Gruppo era nato per scongiurare un’iniziativa legislativa del Governo Regionale che, presentata come iniziativa di “riordino”, avrebbe decretato la fine della stagione dei B&B in Puglia, un’esperienza che contava più di 2.000 strutture per oltre 20.000 posti letto. Ogni paragone con la “primavera araba” sarebbe pretenzioso, certo che comunque la si voglia definire, la nostra è risultata una straordinaria esperienza di esercizio della “democrazia diretta”. In poche settimane il movimento si è organizzato, si è strutturato, si è reso visibile e ha definito una strategia che, grazie a Facebook, ha consentito allo stesso movimento di ottenere prima il ritiro del Disegno di Legge incriminato e quindi la riformulazione di un nuovo Disegno di Legge, questo si, capace di sostenere il consolidamento e lo sviluppo del settore. Muse Comunicazione: Questa democrazia che cresce dal basso, dalla base della piramide è riuscita, con la sua forza e la sua genuinità, ha compiere grandi passi. Ci racconti come vi siete relazionati con le istituzioni regionali, in occasione dell’approvazione del nuovo disegno di legge che regolamentava la ricettività e tarpava le ali ai B&B? Dino Tabasso: Decisivo è stato l’eco sui Media della dirompente crescita del movimento su Facebook, così come la sua capacità di aggregare sui territori gli operatori: abbiamo organizzato assemblee in tutta la Puglia, da Barletta a Bari, da Specchia a Grottaglie, a Lecce e via dicendo. La legittimazione del movimento è avvenuta sul campo; da lì in avanti è stato un crescendo di riconoscimenti da parte delle Istituzioni Regionali, segnatamente la IV Commissione Consiliare, da parte delle autorità politiche locali e quindi da parte dello steso Governo regionale che ha aperto un confronto diretto con noi, fino al ritiro ed alla presentazione di un nuovo Disegno di legge. Muse Comunicazione: Se dovessi esprimere in pochi caratteri (stile Social Network) quali sono gli obiettivi che vi ponete con questa forma associazionistica che unisce i bisogni dei proprietari
  • 3. dei B&B della Puglia, cosa scriveresti? Dino Tabasso: Tut ela sindacale, f ormazione cont inua, sviluppo del sist ema a ret e quale iniziativa di marketing strategico. Muse Comunicazione: Sarebbe perfetto anche su Twitter… Per la forte connotazione esperienziale e relazionale dell’accoglienza in un B&B, non pensi che gli operatori della vostra associazione necessitino di formazione, aggiornamento, per poter promuovere con lo storytelling e le strategie del Destination Marketing, la forza emozionale della loro offerta e del territorio Puglia? Dino Tabasso: Assolutamente si, la formazione è avvertita quale bisogno così come valore. Certamente il singolo operatore non era nelle condizioni di accedervi individualmente e oggi il sistema associativo offre un’occasione straordinaria di perseguire tali strategie operative. Muse Comunicazione: Quanto sono importanti oggi, nella promozione di una Destinazione, di un progetto, di un’attività ricettiva, il Web marketing e la Comunicazione on-line? Dino Tabasso: Direi decisive almeno quanto il port at o valoriale degli operatori; prendendo a prestito una citazione forse abusata, un operatore di B&B è di successo se “agisce in piccolo pensando in grande”, che oggi è possibile solo grazie ad una integrazione dell’offerta specifica e della sua valorizzazione tramite il Web. Muse Comunicazione: Vuoi fare qualche raccomandazione ai nostri lettori, che sono studenti, operatori di settore ed albergatori? Così ci salutiamo e reciprocamente ringraziamo. Grazie e Buon lavoro. Dino Tabasso: In una stagione difficile per il Paese, il mio invito è a non disertare, a non rassegnarsi al declino, a prendere in mano il proprio destino assumendosi la responsabilità della partecipazione, anche quando questa costa impegno e tanta “fatica”. Buon lavoro a tutti noi !!! Ringrazio Dino Tabasso per la disponibilità, il tempo dedicatomi e per averci dato spunti etici, di amore per la terra, di esperienze che affondano le radici nel territorio e nelle tradizioni, guardando verso il futuro e cogliendo le opportunità della rete, della tecnologia, della partecipazione sociale. E lottando per nuovi modelli possibili e sostenibili! Che ne dici di questa esperienza? La condividi o vuoi segnalare la tua storia? Vuoi candidarti per un’intervista con Muse Comunicazione? Fallo subito, scrivendo a info@musecomunicazione.it oppure vieni sul Forum Web Marketing Turistico Alberghiero. Commenta il post. L’importante è… partecipare!