SlideShare a Scribd company logo
KEY ENERGY-ECOMONDO – Fiera di Rimini, 8 novembre 2018
Progetto Efficity (Bando Regione Emilia-Romagna DGR 1097/2015 - POR-FESR 2014-2020)
Progettare la città sostenibile: distretti energetici intelligenti e digitalizzazione
Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gestione
di sistemi multi-energia tri- e cogenerativi
Matteo Zatti – LEAP e Politecnico di Milano
con contributi di Luca Moretti – Politecnico di Milano
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018
Il Progetto EFFICITY
2
Introduzione
SMART ENERGY SYSTEMS
EU: Positive Energy District
IT: UVAC
Energia
primaria
Emissioni
CO2 fossile
Le città nel mondo
città
zone rurali
integrazione
DISTRETTI ENERGETICI
I criteri classici di progettazione e
gestione non sono più sufficienti
• MONITORAGGIO DATI
• METODI PREVISIONALI
• OTTIMIZZAZIONE
PIATTAFORMA SOFTWARE
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 3
Algoritmi di ottimizzazione
del progetto
di sistemi multi-energia in ambiente incerto
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018
Production unit
User
Thermal storage
Electrical storageAbsorption Chiller
Heat Pump
Gas Turbine
Boiler
Electric Grid
Connection
Battery
Residential buildings
Heat
Storage
PV
Solar
Heating
Compression
Chiller
Battery
PV
Heat
Storage
School
Il Progetto EFFICITY
4
Problema di ottimizzazione della progetto di un distretto energetico
• Il distretto è connesso alla rete
elettrica, rete gas, ecc.
• Suddiviso in quartieri/siti
• Domanda di elettricità, calore e
raffrescamento in ciascun sito
• Reti di distribuzione interne al
distretto
• Installazione di sistemi di
conversione e stoccaggio
Tecnologie
• Motori a combustione interna (GN)
• Turbine a gas (GN)
• Caldaie (BN, BIOM)
• Termovalorizzatori
• CHP a contropressione (CARBONE)
• CHP a estrazione (GN)
• Organic Rankine Cycle (BIOM)
• SOFC (BIOGAS)
• SOEC (CH4)
• Chiller a compressione
• Chiller ad assorbimento
• Fotovoltaico
• Solare termico
• Accumulo termico
• Batterie
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 5
Input:
• Topologia del distretto
• Profili orari nei giorni rappresentativi:
- Domanda di energia
- Produzione da FER
- Prezzi dell’energia
- Parametri ambientali
• Cataloghi delle tecnologie:
- CAPEX [€/kW]
- OPEX [€/kWh]
- Prestazioni
- Vincoli operativi
Output:
• Selezione e taglie delle unità da installare in
ciascun sito
• Profili orari nei giorni rappresentativi:
- on/off e carichi delle unità di
conversione dell’energia
- La strategia di gestione dei sistemi di
accumulo
- Profili di import/export del distretto
- Scambi di energia tra siti del distretto
(reti interne)
Modello di
ottimizzazione
min TAC =
CAPEX + OPEX
Input-output del modello
WINTER TYPICAL DAY
0
1
SUMMER TYPICAL DAY
0
1
Esempi di 24 h di gestione
di unità termiche per un
sito del distretto
(normalizzato rispetto al
valore di consumo di
picco).
Zatti et al., Environmental Engineering Management Journal (2018)
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 6
Che vantaggi offre una metodologia sistematica per la progettazione ottima?
!"
#"
!"
$%
!"
&''%
("
$%
)"
*+,
-"
./0
1 anno di dati orari
Caso studio: Campus dell’Università di Parma: 21 edifici, 4 circuiti principali, 5 caldaie e 4 chiller a compressione.
5 BOILER
4 REFR_CYCLES
SITE 1
SITE 2 SITE 3
SITE 5
Connection
to the grid
SITE 4
Obiettivo: ottimizzazione della riqualificazione (reti interne fisse) del sistema di produzione e stoccaggio dell’energia
minimizzando il TAC (Costi Annuali Totali), considerando 6 Giorno Tipo e 6 Giorni Estremi.
Zatti et al., Environmental Engineering Management Journal (2018)
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018
Il Progetto EFFICITY
7
DESIGN
S1 S2 S5
SH HP SH
BOILER ICE 1 ICE 2 REF CMPR REF ABS HS
1 2 3 EL TH EL TH 1 2 3 1 2
1 0.147 0.564 0.023 0.006 0.585 0.158 0.502 0.456 0.167 n.a. 0.11
2 0.132 0.248 0.023 0.007 0.603 0.163 0.484 0.474 0.167 n.a. 0.11
3 0.131 0.181 0.004 0.004 0.602 0.163 0.450 0.122 n.a. 0.11
4 0.139 0.236 0.004 0.004 0.754 0.205 0.496 0.461 0.167 n.a. 0.11
5 0.2 0.132 0.228 0.684 0.185 0.081 0.022 0.131 0.586 0.297 0.11
6 0.147 0.02 0.266 0.005 0.701 0.190 0.328 0.122 0.586 0.11
Disservizi
Penalità
oraria
Penalità
energia
Tassa
CO2
Chiller
assorb.
Solar District
Heating
1 ✘ -- -- ✘ ✘ ✘
2 ✓ ✓ ✓ ✘ ✘ ✘
3 ✓ ✘ ✓ ✘ ✘ ✘
4 ✓ ✓ ✓ ✓ ✘ ✘
5 ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✘
6 ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
Sei scenari
Tecnologie considerate
Taglie: rispetto al picco di domanda
corrispondente (e.g. caldaia/domanda di
calore)
BOILER
HEAT PUMP
ICE
REFR_COMPR
HP
HP
HP
HP
SITE 1
SITE 2
SITE 3
SITE 4
SITE 5
Connection
to the grid
HEAT STORAGE
PV
SH
Impatto di tasse sulla CO2 e scelte strategiche sulla progettazione
CO2
COSTS (365 days)
CAPEX OPEX TAC
1 0.79 0,28 0,65 0,93
2 0.78 0,26 0,72 0,98
3 0.78 0,21 0,67 0,88
4 0.77 0,27 1,06 1,33
5 0.78 0,26 1,07 1,33
6 0.77 0,27 1,03 1,29
- Emissioni di CO2 fossile: rispetto a
quanto ottenuto dal sistema
attuale.
- Costi: rispetto ai costi totali annui
(TAC) del sistema attuale
I risultati sono normalizzati:
Un design ottimizzato,
rispetto a quello
attuale,
CO2 : - 21 %
€ : - 7 %
senza nessun incentivo!
Zatti et al., Environmental Engineering Management Journal (2018)
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 8
Cosa succede se vogliamo che il distretto
energetico svolga un ruolo attivo nel
mercato dell’energia e nei confronti dei
sistemi energetici regionali o nazionali ?
È utile prendere in considerazione
l’incertezza associata alle previsioni !
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018
Production unit
User
Thermal storage
Electrical storageAbsorption Chiller
Heat Pump
Gas Turbine
Boiler
Electric Grid
Connection
Battery
Residential buildings
Heat
Storage
PV
Solar
Heating
Compression
Chiller
Battery
PV
Heat
Storage
School
Il Progetto EFFICITY
9
• Il distretto è connesso alla rete elettrica, rete gas, ecc.
• Suddiviso in quartieri/siti
• Domanda di elettricità, calore e raffrescamento in ciascun sito
• Reti di distribuzione interne al distretto
• Installazione di sistemi di conversione e stoccaggio
• Partecipa al mercato del giorno prima: eventuali
sbilanciamenti tra profilo previsto/reale à penalità
• Impianti di grande taglia devono stabilire il loro programma
on/off il giorno prima e in tempo reale possono avere solo le
correzioni di carico (Ricorso Reale)
• Le macchine piccole possono avere correzioni del programma
on/off in tempo reale (Ricorso Intero)
Problema di ottimizzazione della progettazione di un distretto energetico ‘ATTIVO’
Zatti M. et al., Computer Aided Chemical Engineering (2017)
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 10
Formulazione matematica
Three stage stochastic mixed integer programming problem
with on/off real-time adjustment (Novità in letteratura!).
Input sono profili
PREVISTI
1st STAGE:
2nd STAGE:
3rd STAGE:
(design del distretto):
- localizzazione, selezione e taglia
- connessioni per scambio tra siti
(mercato del giorno prima):
- profili orari di import/export
- programma on/off orario della unità grandi
(gestione tempo reale):
- on/off delle unità flessibili
- carichi di tutte le unità e in/out accumuli
1st 2nd 3rd
Limitata flessibilità delle unità
di grossa taglia
Previsioni a
breve termine
Mercato del
giorno prima
+ +
Input sono profili
REALI
incertezza
Il problema
design + operation
three-stage è
MOLTO oneroso
da un punto di
vista
computazionale !
Variabili TOT. 350k
Var. Continue 290k
Var. Binarie 60k
Vincoli 420k
Zatti M. et al., Computer Aided Chemical Engineering (2017)
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018
Il Progetto EFFICITY
11
Algoritmo di decomposizione del problema stocastico
Rule A: Combinatorial
! ! 2 ⋅ $%,',( − 1 ⋅ +',(
,
(
≤ ! ! $%,',(
(
− 1		∀012	
''
Rule B, Scenario Retention:
at each iteration, the scenarios for which
max
$%&
'()*+,-./[$%&]
'()*+,-.2 $%&
are added to the step 1 problem.
Step 1
Deterministic problem (TFD)
Relaxed unit commitment
Step 2
Deterministic problem (TFD)
Binary restriction on unit commitment
Step 3
Stochastic problem (ROD)
Load adjustment (binary variables @2nd stage)
Step 4
Stochastic problem (ROD)
On/off adjustment (binary variables @3rd stage)
convergence Apply a rule
yes
stop
no
Step 5
Stochastic problem (ROD)
All binaries are fixed à large LP
2nd iteration
DESIGN OPERATION
3rd iteration
DESIGN OPERATION
1st iteration
DESIGN OPERATION
…
Zatti M. et al., Computer Aided Chemical Engineering (2017)
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018
Il Progetto EFFICITY
12
Confronto tra un distretto standard e un distretto a emissioni di CO2 nulle
ENERGY DISTRICT DESIGN
S1 S2 S3 S4 S5 TOT TOT
REF
CMPR
HP
REF
CMPR
REF
CMPR
BOILERS ICE ORC 1 ORC 2 REF ABS
HS PV
1 2 EL TH EL TH EL TH 1 2
STANDARD
DETERMINISTIC 0,118 0,450 0,298 0,004 0,284 0,077 0,019 0,018 0,019 0,018 0,586 0,758 0,818
STOCHASTIC 0,117 0,450 0,295 0,007 0,279 0,076 0,019 0,018 0,019 0,018 0,586 0,791 0,828
NET ZERO CO2 DETERMINISTIC 0,299 0,004 0,134 0,130 0,586 0,419 1,098 0,828
STOCHASTIC 0,1218 0,311 0,004 0,130 0,127 0,368 0,523 1,063 0,829
ENERGY
DISTRICT
DESIGN CAPEX
OPEX TAC
UNBALANCE
DET. STOC. DET. STOC.
STANDARD
DET. 0,46 0,54 0,62 1,00 1,08 1,00
STOC. 0,46 0,61 1,07 0,98
NET ZERO CO2
DET. 0,58 0,54 0,67 1,13 1,25 5,20
STOC. 0,59 0,64 1,23 4,65
Se imponiamo che il bilancio annuo di emissioni di CO2 fossile sia nullo, l’impatto
dell’incertezza sui risultati può diventare rilevante!
I Costi sono normalizzati rispetto al TAC di un distretto standard con un design
deterministico.
Gli sbilanciamenti sono normalizzati rispetto a quelli ottenuti da un distretto standard
con un design deterministico.
BOILER
HEAT PUMPS
ICE
ORC_BIO
REFR_ABS
HEAT PUMP
REFR_COMPR
SITE 1
SITE 2
SITE 3
SITE 4
SITE 5
HEAT STORAGE
PV
BATTERY
SH
HEAT PUMP
REFR_COMPR
Connection
to the grid
HP
REFR_COMPR
Parma University
campus
Considered technologies
Le taglie sono normalizzate rispetto al picco della corrispondente domanda di energia
Un design stocastico
riesce a far fronte alle
variazioni tra previsioni
e profili in maniera più
efficiente !
Zatti M. et al., Computer Aided Chemical Engineering (2017)
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 13
Algoritmi di ottimizzazione
della gestione
di sistemi multi-energia in ambiente incerto
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 14
Lo stato dell’arte per la gestione di sistemi multi-energia
1. L’approccio più semplice per l’ottimizzazione della gestione di sistemi multi-energia prevede
l’accensione e l’uso delle macchine installate seguendo il carico termico in tempo reale, dando priorità
alle macchine più efficienti (TERMICO SEGUE).
2. Un approccio più evoluto prevede l’uso di un algoritmo di ottimizzazione per definire la
programmazione di gestione delle macchine il giorno prima, sulla base dei carichi attesi. Le eventuali
compensazioni vengono effettuate in tempo reale con la macchine più efficienti
(OTTIMIZZ. DETERMINISTICA + REDISPACCIAMENTO ‘EFFICIENTE’).
! " 1 + Δ!%
− (
)*
+,
)*
" 1 − Δ+,
%
= (
./,01
+,(")
3. Sono disponibili in letteratura metodi di ottimizzazione in grado di individuare la programmazione di
gestione delle macchine tenendo conto dell’incertezza che caratterizza le previsione dei carichi
attesi e della produzione da FER non dispacciaibli.
APPROCCI
DETERM
INISTICI
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018
Il Progetto EFFICITY
15
Approccio robusto all’ottimizzazione della gestione
La formulazione robusta mira a identificare una soluzione che sia ammissibile per tutti i valori possibili dei
parametri incerti, all’interno di uno specifico dominio di incertezza:
! = # δ% ≤ δ% ≤ δ%, # ( ≤ Γ} ≡ {# | .# ≤ /}
Ciascun vincolo deve essere valido per un’infinità di scenari!
min
3
453
s.t. max
#∈!
93 + ;# ≤ <
Per risolvere il problema è necessario dualizzare la matrice dei
vincoli
max
#
;# =. ?. .# ≤ / à ROW-WISE DUALIZATION à min
@
Λ/ =. ?. Λ. = ;, Λ ≥ 0
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018
Il Progetto EFFICITY
16
Ottimizzazione robusta con Ricorso Affine (ORRA)
L’Ottimizzazione Robusta con Ricorso Affine divide le variabili del problema in due gruppi:
• Variabili first stage !, il cui valore deve essere definito prima che il valore effettivo dei parametri incerti sia noto
• Variabili second stage "#, che possono essere corrette sulla base del valore osservato dei parametri incerti
Le variabili di second stage sono espresse con funzione lineare di tutti i possibili valori osservati di δ à
1. Il problema inizialmente è risolto sulla base dei valori previsti di δ
2. Man mano che il tempo passa e i valori di δ sono osservati, i set point di funzionamento delle macchine vengono
’’aggiustati’’ seguendo regole di correzione ottima
Previsioni di δ
Accuratezza delle
previsioni $
Soluzioni
del
problema
ORRA
Variabili first stage ottime !
(UC, set point nominali)
Regole di correzione ottime %
(correzioni dei set point)
Correzioni
Real – time
& = &( & = & > &(
Valori osservati di δ per &( ≤ & ≤ &
set point
effettivi
+#(&) = .
/01(
1
%1,/ δ/
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018
Il Progetto EFFICITY
17
Confronto tra gli approcci deterministici e l’approccio robusto
Caso studio: ospedale «tipo»
1 COGEN (2 MWe)
2 CALDAIE (1600 kWt ciascuna)
1 POMPA di CALORE (600 KWe)
1 ACCUMULO TERMICO (1200 KWh)
Totale anno
[GWh]
Picco
[kW]
Domanda termica 22,12 6368
Domanda elettrica
(incluso frigo)
16,36 4438
Lunedì stagione fredda
Termico Segue
Electric Grid
Connection
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018
Electric Grid
Connection
Il Progetto EFFICITY
18
Confronto tra gli approcci deterministici e l’approccio robusto
Caso studio: ospedale «tipo»
1 COGEN (2 MWe)
2 CALDAIE (1600 kWt ciascuna)
1 POMPA di CALORE (600 KWe)
1 ACCUMULO TERMICO (1200 KWh)
Lunedì stagione fredda
Ottimizz. Deterministica +
redispacciamento efficiente
Totale anno
[GWh]
Picco
[kW]
Domanda termica 22,12 6368
Domanda elettrica
(incluso frigo)
16,36 4438
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018
Electric Grid
Connection
Il Progetto EFFICITY
19
Confronto tra gli approcci deterministici e l’approccio robusto
Caso studio: ospedale «tipo»
1 COGEN (2 MWe)
2 CALDAIE (1600 kWt ciascuna)
1 POMPA di CALORE (600 KWe)
1 ACCUMULO TERMICO (1200 KWh)
Lunedì stagione fredda
Ottimizzazione Robusta
con Ricorso Affine
Totale anno
[GWh]
Picco
[kW]
Domanda termica 22,12 6368
Domanda elettrica
(incluso frigo)
16,36 4438
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018
Electric Grid
Connection
Il Progetto EFFICITY
20
Confronto tra gli approcci deterministici e l’approccio robusto
Caso studio: ospedale «tipo»
1 COGEN (2 MWe)
2 CALDAIE (1600 kWt ciascuna)
1 POMPA di CALORE (600 KWe)
1 ACCUMULO TERMICO (1200 KWh)
Totale anno
[GWh]
Picco
[kW]
Domanda termica 22,12 6368
Domanda elettrica
(incluso frigo)
16,36 4438
I costi operativi sono normalizzati sul
valore ottenuto dall’approccio più
semplice (termico segue)
Costi Operativi
Giovedì
Mezza stagione
Mercoledì
Stagione calda
Lunedì
Stagione fredda
TERMICO SEGUE 1,00 1,00 1,00
OTTIMIZZ. DETERMINISTICO +
REDISPACCIAMENTO EFFICIENTE
0,96 0,75 0,97
ROBUSTO 0,96 0,65 0,95
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018
Il Progetto EFFICITY
21
Conclusioni
• È stata sviluppata una metodologia per l’ottimizzazione stocastica del design di sistemi multi-
energia
• Può essere usata per valutare politiche incentivanti, tassazione CO2 e varie scelte strategiche
• Quando si considera un distretto pro-attivo e/o a emissioni zero, l’incertezza associata alle
previsioni diviene significativa (se non considerata fa aumentare notevolmente gli sbilanciamenti e
quindi i costi operativi)
• È stata sviluppata una metodologia per l’ottimizzazione robusta della gestione di sistemi multi-
energia
• Il confronto con le strategie tradizionali deterministiche mostra dei risultati interessanti (minor
costi operativi e riduzione dei disservizi)
Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018
Il Progetto EFFICITY
22
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Matteo Zatti – LEAP e Politecnico di Milano
matteo.zatti@polimi.it
Progetto EffiCity - Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
www.efficity-project.it
Efficity è un progetto co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando per progetti di ricerca industriale strategica in ambito
energetico (DGR 1097/2015), emesso in attuazione al POR-FESR 2014-2020.

More Related Content

What's hot

Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
L'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione Marche
L'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione MarcheL'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione Marche
L'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione Marche
CSI Piemonte
 
Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...
Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...
Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System EnhancementProgetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Radarmeteo srl
 
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi ViessmannPompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Viessmann Italia
 
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Adattare i sistemi per la gestione delle fonti da risorse rinnovabili
Adattare i sistemi per la gestione delle fonti da risorse rinnovabiliAdattare i sistemi per la gestione delle fonti da risorse rinnovabili
Adattare i sistemi per la gestione delle fonti da risorse rinnovabiliDedagroup
 
Piano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN Energia
Piano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN EnergiaPiano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN Energia
Piano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN Energia
Servizi a rete
 
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_Viessmann Italia
 
EFFICITY - Metodologie per la simulazione dinamica delle reti di teleriscalda...
EFFICITY - Metodologie per la simulazione dinamica delle reti di teleriscalda...EFFICITY - Metodologie per la simulazione dinamica delle reti di teleriscalda...
EFFICITY - Metodologie per la simulazione dinamica delle reti di teleriscalda...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Progettazione di un dispositivo per la valorizzazione energetica delle trebbi...
Progettazione di un dispositivo per la valorizzazione energetica delle trebbi...Progettazione di un dispositivo per la valorizzazione energetica delle trebbi...
Progettazione di un dispositivo per la valorizzazione energetica delle trebbi...
Sardegna Ricerche
 
Progetto WANDA
Progetto WANDAProgetto WANDA
Progetto WANDA
ARIANET
 
the Energy Audit - caso coop centrale adriatica
the Energy Audit - caso coop centrale adriaticathe Energy Audit - caso coop centrale adriatica
the Energy Audit - caso coop centrale adriatica
TheEnergyAudit
 

What's hot (13)

Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
 
L'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione Marche
L'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione MarcheL'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione Marche
L'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione Marche
 
Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...
Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...
Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...
 
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System EnhancementProgetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
 
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi ViessmannPompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
 
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
 
Adattare i sistemi per la gestione delle fonti da risorse rinnovabili
Adattare i sistemi per la gestione delle fonti da risorse rinnovabiliAdattare i sistemi per la gestione delle fonti da risorse rinnovabili
Adattare i sistemi per la gestione delle fonti da risorse rinnovabili
 
Piano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN Energia
Piano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN EnergiaPiano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN Energia
Piano di sviluppo del teleriscaldamento - Giuseppe Bergesio - IREN Energia
 
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
 
EFFICITY - Metodologie per la simulazione dinamica delle reti di teleriscalda...
EFFICITY - Metodologie per la simulazione dinamica delle reti di teleriscalda...EFFICITY - Metodologie per la simulazione dinamica delle reti di teleriscalda...
EFFICITY - Metodologie per la simulazione dinamica delle reti di teleriscalda...
 
Progettazione di un dispositivo per la valorizzazione energetica delle trebbi...
Progettazione di un dispositivo per la valorizzazione energetica delle trebbi...Progettazione di un dispositivo per la valorizzazione energetica delle trebbi...
Progettazione di un dispositivo per la valorizzazione energetica delle trebbi...
 
Progetto WANDA
Progetto WANDAProgetto WANDA
Progetto WANDA
 
the Energy Audit - caso coop centrale adriatica
the Energy Audit - caso coop centrale adriaticathe Energy Audit - caso coop centrale adriatica
the Energy Audit - caso coop centrale adriatica
 

Similar to EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gestione di sistemi multi-energia tri- e cogenerativi

Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
Davide Santagada
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
ANIE Energia
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
ANIE Energia
 
EFFICITY - Ottimizzazione della produzione in sistemi energetici complessi: e...
EFFICITY - Ottimizzazione della produzione in sistemi energetici complessi: e...EFFICITY - Ottimizzazione della produzione in sistemi energetici complessi: e...
EFFICITY - Ottimizzazione della produzione in sistemi energetici complessi: e...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
Sardegna Ricerche
 
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energiaLeo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
CSI Piemonte
 
Caso Power One Lean Project Work Certificazione Green Belt Six Sigma Master F...
Caso Power One Lean Project Work Certificazione Green Belt Six Sigma Master F...Caso Power One Lean Project Work Certificazione Green Belt Six Sigma Master F...
Caso Power One Lean Project Work Certificazione Green Belt Six Sigma Master F...
Alessandro Enna
 
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLDServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
Servizi a rete
 
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoStato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
ARERA
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Sardegna Ricerche
 
LiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3D
LiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3DLiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3D
LiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3D
Paolo Corradeghini
 
Hera Elective Program 2016
Hera Elective Program 2016Hera Elective Program 2016
Hera Elective Program 2016
Erica Montefiori
 
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Servizi a rete
 
Montefiori Erica Hera Elective Master
Montefiori Erica Hera Elective MasterMontefiori Erica Hera Elective Master
Montefiori Erica Hera Elective Master
Erica Montefiori
 
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA ProgettiPMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
DBAGroup2016
 
Lorenzi bocconi start up
Lorenzi bocconi start upLorenzi bocconi start up
Lorenzi bocconi start up
Raffaele Borgini
 

Similar to EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gestione di sistemi multi-energia tri- e cogenerativi (20)

Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
 
EFFICITY - Ottimizzazione della produzione in sistemi energetici complessi: e...
EFFICITY - Ottimizzazione della produzione in sistemi energetici complessi: e...EFFICITY - Ottimizzazione della produzione in sistemi energetici complessi: e...
EFFICITY - Ottimizzazione della produzione in sistemi energetici complessi: e...
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
 
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energiaLeo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
 
Caso Power One Lean Project Work Certificazione Green Belt Six Sigma Master F...
Caso Power One Lean Project Work Certificazione Green Belt Six Sigma Master F...Caso Power One Lean Project Work Certificazione Green Belt Six Sigma Master F...
Caso Power One Lean Project Work Certificazione Green Belt Six Sigma Master F...
 
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLDServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
 
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoStato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
 
LiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3D
LiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3DLiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3D
LiMapper e LiDAR360 - una panoramica di due nuovi software di modellazione 3D
 
Hera Elective Program 2016
Hera Elective Program 2016Hera Elective Program 2016
Hera Elective Program 2016
 
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
 
Montefiori Erica Hera Elective Master
Montefiori Erica Hera Elective MasterMontefiori Erica Hera Elective Master
Montefiori Erica Hera Elective Master
 
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA ProgettiPMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
 
Lorenzi bocconi start up
Lorenzi bocconi start upLorenzi bocconi start up
Lorenzi bocconi start up
 

More from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca

26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH
26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH
26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | Piacenza
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | PiacenzaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | Piacenza
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | Piacenza
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMICloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ChimarCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-RexCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | BolognaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhoneCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLOCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMACCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIHCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEsCloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | ParmaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTIONCERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHICERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIACERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 

More from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca (20)

26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH
26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH
26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | Piacenza
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | PiacenzaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | Piacenza
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | Piacenza
 
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
 
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMICloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
 
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ChimarCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-RexCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | BolognaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhoneCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLOCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMACCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIHCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEsCloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | ParmaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTIONCERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHICERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIACERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
 

EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gestione di sistemi multi-energia tri- e cogenerativi

  • 1. KEY ENERGY-ECOMONDO – Fiera di Rimini, 8 novembre 2018 Progetto Efficity (Bando Regione Emilia-Romagna DGR 1097/2015 - POR-FESR 2014-2020) Progettare la città sostenibile: distretti energetici intelligenti e digitalizzazione Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gestione di sistemi multi-energia tri- e cogenerativi Matteo Zatti – LEAP e Politecnico di Milano con contributi di Luca Moretti – Politecnico di Milano
  • 2. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 Il Progetto EFFICITY 2 Introduzione SMART ENERGY SYSTEMS EU: Positive Energy District IT: UVAC Energia primaria Emissioni CO2 fossile Le città nel mondo città zone rurali integrazione DISTRETTI ENERGETICI I criteri classici di progettazione e gestione non sono più sufficienti • MONITORAGGIO DATI • METODI PREVISIONALI • OTTIMIZZAZIONE PIATTAFORMA SOFTWARE
  • 3. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 3 Algoritmi di ottimizzazione del progetto di sistemi multi-energia in ambiente incerto
  • 4. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 Production unit User Thermal storage Electrical storageAbsorption Chiller Heat Pump Gas Turbine Boiler Electric Grid Connection Battery Residential buildings Heat Storage PV Solar Heating Compression Chiller Battery PV Heat Storage School Il Progetto EFFICITY 4 Problema di ottimizzazione della progetto di un distretto energetico • Il distretto è connesso alla rete elettrica, rete gas, ecc. • Suddiviso in quartieri/siti • Domanda di elettricità, calore e raffrescamento in ciascun sito • Reti di distribuzione interne al distretto • Installazione di sistemi di conversione e stoccaggio Tecnologie • Motori a combustione interna (GN) • Turbine a gas (GN) • Caldaie (BN, BIOM) • Termovalorizzatori • CHP a contropressione (CARBONE) • CHP a estrazione (GN) • Organic Rankine Cycle (BIOM) • SOFC (BIOGAS) • SOEC (CH4) • Chiller a compressione • Chiller ad assorbimento • Fotovoltaico • Solare termico • Accumulo termico • Batterie
  • 5. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 5 Input: • Topologia del distretto • Profili orari nei giorni rappresentativi: - Domanda di energia - Produzione da FER - Prezzi dell’energia - Parametri ambientali • Cataloghi delle tecnologie: - CAPEX [€/kW] - OPEX [€/kWh] - Prestazioni - Vincoli operativi Output: • Selezione e taglie delle unità da installare in ciascun sito • Profili orari nei giorni rappresentativi: - on/off e carichi delle unità di conversione dell’energia - La strategia di gestione dei sistemi di accumulo - Profili di import/export del distretto - Scambi di energia tra siti del distretto (reti interne) Modello di ottimizzazione min TAC = CAPEX + OPEX Input-output del modello WINTER TYPICAL DAY 0 1 SUMMER TYPICAL DAY 0 1 Esempi di 24 h di gestione di unità termiche per un sito del distretto (normalizzato rispetto al valore di consumo di picco). Zatti et al., Environmental Engineering Management Journal (2018)
  • 6. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 6 Che vantaggi offre una metodologia sistematica per la progettazione ottima? !" #" !" $% !" &''% (" $% )" *+, -" ./0 1 anno di dati orari Caso studio: Campus dell’Università di Parma: 21 edifici, 4 circuiti principali, 5 caldaie e 4 chiller a compressione. 5 BOILER 4 REFR_CYCLES SITE 1 SITE 2 SITE 3 SITE 5 Connection to the grid SITE 4 Obiettivo: ottimizzazione della riqualificazione (reti interne fisse) del sistema di produzione e stoccaggio dell’energia minimizzando il TAC (Costi Annuali Totali), considerando 6 Giorno Tipo e 6 Giorni Estremi. Zatti et al., Environmental Engineering Management Journal (2018)
  • 7. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 Il Progetto EFFICITY 7 DESIGN S1 S2 S5 SH HP SH BOILER ICE 1 ICE 2 REF CMPR REF ABS HS 1 2 3 EL TH EL TH 1 2 3 1 2 1 0.147 0.564 0.023 0.006 0.585 0.158 0.502 0.456 0.167 n.a. 0.11 2 0.132 0.248 0.023 0.007 0.603 0.163 0.484 0.474 0.167 n.a. 0.11 3 0.131 0.181 0.004 0.004 0.602 0.163 0.450 0.122 n.a. 0.11 4 0.139 0.236 0.004 0.004 0.754 0.205 0.496 0.461 0.167 n.a. 0.11 5 0.2 0.132 0.228 0.684 0.185 0.081 0.022 0.131 0.586 0.297 0.11 6 0.147 0.02 0.266 0.005 0.701 0.190 0.328 0.122 0.586 0.11 Disservizi Penalità oraria Penalità energia Tassa CO2 Chiller assorb. Solar District Heating 1 ✘ -- -- ✘ ✘ ✘ 2 ✓ ✓ ✓ ✘ ✘ ✘ 3 ✓ ✘ ✓ ✘ ✘ ✘ 4 ✓ ✓ ✓ ✓ ✘ ✘ 5 ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✘ 6 ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ Sei scenari Tecnologie considerate Taglie: rispetto al picco di domanda corrispondente (e.g. caldaia/domanda di calore) BOILER HEAT PUMP ICE REFR_COMPR HP HP HP HP SITE 1 SITE 2 SITE 3 SITE 4 SITE 5 Connection to the grid HEAT STORAGE PV SH Impatto di tasse sulla CO2 e scelte strategiche sulla progettazione CO2 COSTS (365 days) CAPEX OPEX TAC 1 0.79 0,28 0,65 0,93 2 0.78 0,26 0,72 0,98 3 0.78 0,21 0,67 0,88 4 0.77 0,27 1,06 1,33 5 0.78 0,26 1,07 1,33 6 0.77 0,27 1,03 1,29 - Emissioni di CO2 fossile: rispetto a quanto ottenuto dal sistema attuale. - Costi: rispetto ai costi totali annui (TAC) del sistema attuale I risultati sono normalizzati: Un design ottimizzato, rispetto a quello attuale, CO2 : - 21 % € : - 7 % senza nessun incentivo! Zatti et al., Environmental Engineering Management Journal (2018)
  • 8. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 8 Cosa succede se vogliamo che il distretto energetico svolga un ruolo attivo nel mercato dell’energia e nei confronti dei sistemi energetici regionali o nazionali ? È utile prendere in considerazione l’incertezza associata alle previsioni !
  • 9. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 Production unit User Thermal storage Electrical storageAbsorption Chiller Heat Pump Gas Turbine Boiler Electric Grid Connection Battery Residential buildings Heat Storage PV Solar Heating Compression Chiller Battery PV Heat Storage School Il Progetto EFFICITY 9 • Il distretto è connesso alla rete elettrica, rete gas, ecc. • Suddiviso in quartieri/siti • Domanda di elettricità, calore e raffrescamento in ciascun sito • Reti di distribuzione interne al distretto • Installazione di sistemi di conversione e stoccaggio • Partecipa al mercato del giorno prima: eventuali sbilanciamenti tra profilo previsto/reale à penalità • Impianti di grande taglia devono stabilire il loro programma on/off il giorno prima e in tempo reale possono avere solo le correzioni di carico (Ricorso Reale) • Le macchine piccole possono avere correzioni del programma on/off in tempo reale (Ricorso Intero) Problema di ottimizzazione della progettazione di un distretto energetico ‘ATTIVO’ Zatti M. et al., Computer Aided Chemical Engineering (2017)
  • 10. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 10 Formulazione matematica Three stage stochastic mixed integer programming problem with on/off real-time adjustment (Novità in letteratura!). Input sono profili PREVISTI 1st STAGE: 2nd STAGE: 3rd STAGE: (design del distretto): - localizzazione, selezione e taglia - connessioni per scambio tra siti (mercato del giorno prima): - profili orari di import/export - programma on/off orario della unità grandi (gestione tempo reale): - on/off delle unità flessibili - carichi di tutte le unità e in/out accumuli 1st 2nd 3rd Limitata flessibilità delle unità di grossa taglia Previsioni a breve termine Mercato del giorno prima + + Input sono profili REALI incertezza Il problema design + operation three-stage è MOLTO oneroso da un punto di vista computazionale ! Variabili TOT. 350k Var. Continue 290k Var. Binarie 60k Vincoli 420k Zatti M. et al., Computer Aided Chemical Engineering (2017)
  • 11. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 Il Progetto EFFICITY 11 Algoritmo di decomposizione del problema stocastico Rule A: Combinatorial ! ! 2 ⋅ $%,',( − 1 ⋅ +',( , ( ≤ ! ! $%,',( ( − 1 ∀012 '' Rule B, Scenario Retention: at each iteration, the scenarios for which max $%& '()*+,-./[$%&] '()*+,-.2 $%& are added to the step 1 problem. Step 1 Deterministic problem (TFD) Relaxed unit commitment Step 2 Deterministic problem (TFD) Binary restriction on unit commitment Step 3 Stochastic problem (ROD) Load adjustment (binary variables @2nd stage) Step 4 Stochastic problem (ROD) On/off adjustment (binary variables @3rd stage) convergence Apply a rule yes stop no Step 5 Stochastic problem (ROD) All binaries are fixed à large LP 2nd iteration DESIGN OPERATION 3rd iteration DESIGN OPERATION 1st iteration DESIGN OPERATION … Zatti M. et al., Computer Aided Chemical Engineering (2017)
  • 12. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 Il Progetto EFFICITY 12 Confronto tra un distretto standard e un distretto a emissioni di CO2 nulle ENERGY DISTRICT DESIGN S1 S2 S3 S4 S5 TOT TOT REF CMPR HP REF CMPR REF CMPR BOILERS ICE ORC 1 ORC 2 REF ABS HS PV 1 2 EL TH EL TH EL TH 1 2 STANDARD DETERMINISTIC 0,118 0,450 0,298 0,004 0,284 0,077 0,019 0,018 0,019 0,018 0,586 0,758 0,818 STOCHASTIC 0,117 0,450 0,295 0,007 0,279 0,076 0,019 0,018 0,019 0,018 0,586 0,791 0,828 NET ZERO CO2 DETERMINISTIC 0,299 0,004 0,134 0,130 0,586 0,419 1,098 0,828 STOCHASTIC 0,1218 0,311 0,004 0,130 0,127 0,368 0,523 1,063 0,829 ENERGY DISTRICT DESIGN CAPEX OPEX TAC UNBALANCE DET. STOC. DET. STOC. STANDARD DET. 0,46 0,54 0,62 1,00 1,08 1,00 STOC. 0,46 0,61 1,07 0,98 NET ZERO CO2 DET. 0,58 0,54 0,67 1,13 1,25 5,20 STOC. 0,59 0,64 1,23 4,65 Se imponiamo che il bilancio annuo di emissioni di CO2 fossile sia nullo, l’impatto dell’incertezza sui risultati può diventare rilevante! I Costi sono normalizzati rispetto al TAC di un distretto standard con un design deterministico. Gli sbilanciamenti sono normalizzati rispetto a quelli ottenuti da un distretto standard con un design deterministico. BOILER HEAT PUMPS ICE ORC_BIO REFR_ABS HEAT PUMP REFR_COMPR SITE 1 SITE 2 SITE 3 SITE 4 SITE 5 HEAT STORAGE PV BATTERY SH HEAT PUMP REFR_COMPR Connection to the grid HP REFR_COMPR Parma University campus Considered technologies Le taglie sono normalizzate rispetto al picco della corrispondente domanda di energia Un design stocastico riesce a far fronte alle variazioni tra previsioni e profili in maniera più efficiente ! Zatti M. et al., Computer Aided Chemical Engineering (2017)
  • 13. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 13 Algoritmi di ottimizzazione della gestione di sistemi multi-energia in ambiente incerto
  • 14. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 14 Lo stato dell’arte per la gestione di sistemi multi-energia 1. L’approccio più semplice per l’ottimizzazione della gestione di sistemi multi-energia prevede l’accensione e l’uso delle macchine installate seguendo il carico termico in tempo reale, dando priorità alle macchine più efficienti (TERMICO SEGUE). 2. Un approccio più evoluto prevede l’uso di un algoritmo di ottimizzazione per definire la programmazione di gestione delle macchine il giorno prima, sulla base dei carichi attesi. Le eventuali compensazioni vengono effettuate in tempo reale con la macchine più efficienti (OTTIMIZZ. DETERMINISTICA + REDISPACCIAMENTO ‘EFFICIENTE’). ! " 1 + Δ!% − ( )* +, )* " 1 − Δ+, % = ( ./,01 +,(") 3. Sono disponibili in letteratura metodi di ottimizzazione in grado di individuare la programmazione di gestione delle macchine tenendo conto dell’incertezza che caratterizza le previsione dei carichi attesi e della produzione da FER non dispacciaibli. APPROCCI DETERM INISTICI
  • 15. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 Il Progetto EFFICITY 15 Approccio robusto all’ottimizzazione della gestione La formulazione robusta mira a identificare una soluzione che sia ammissibile per tutti i valori possibili dei parametri incerti, all’interno di uno specifico dominio di incertezza: ! = # δ% ≤ δ% ≤ δ%, # ( ≤ Γ} ≡ {# | .# ≤ /} Ciascun vincolo deve essere valido per un’infinità di scenari! min 3 453 s.t. max #∈! 93 + ;# ≤ < Per risolvere il problema è necessario dualizzare la matrice dei vincoli max # ;# =. ?. .# ≤ / à ROW-WISE DUALIZATION à min @ Λ/ =. ?. Λ. = ;, Λ ≥ 0
  • 16. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 Il Progetto EFFICITY 16 Ottimizzazione robusta con Ricorso Affine (ORRA) L’Ottimizzazione Robusta con Ricorso Affine divide le variabili del problema in due gruppi: • Variabili first stage !, il cui valore deve essere definito prima che il valore effettivo dei parametri incerti sia noto • Variabili second stage "#, che possono essere corrette sulla base del valore osservato dei parametri incerti Le variabili di second stage sono espresse con funzione lineare di tutti i possibili valori osservati di δ à 1. Il problema inizialmente è risolto sulla base dei valori previsti di δ 2. Man mano che il tempo passa e i valori di δ sono osservati, i set point di funzionamento delle macchine vengono ’’aggiustati’’ seguendo regole di correzione ottima Previsioni di δ Accuratezza delle previsioni $ Soluzioni del problema ORRA Variabili first stage ottime ! (UC, set point nominali) Regole di correzione ottime % (correzioni dei set point) Correzioni Real – time & = &( & = & > &( Valori osservati di δ per &( ≤ & ≤ & set point effettivi +#(&) = . /01( 1 %1,/ δ/
  • 17. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 Il Progetto EFFICITY 17 Confronto tra gli approcci deterministici e l’approccio robusto Caso studio: ospedale «tipo» 1 COGEN (2 MWe) 2 CALDAIE (1600 kWt ciascuna) 1 POMPA di CALORE (600 KWe) 1 ACCUMULO TERMICO (1200 KWh) Totale anno [GWh] Picco [kW] Domanda termica 22,12 6368 Domanda elettrica (incluso frigo) 16,36 4438 Lunedì stagione fredda Termico Segue Electric Grid Connection
  • 18. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 Electric Grid Connection Il Progetto EFFICITY 18 Confronto tra gli approcci deterministici e l’approccio robusto Caso studio: ospedale «tipo» 1 COGEN (2 MWe) 2 CALDAIE (1600 kWt ciascuna) 1 POMPA di CALORE (600 KWe) 1 ACCUMULO TERMICO (1200 KWh) Lunedì stagione fredda Ottimizz. Deterministica + redispacciamento efficiente Totale anno [GWh] Picco [kW] Domanda termica 22,12 6368 Domanda elettrica (incluso frigo) 16,36 4438
  • 19. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 Electric Grid Connection Il Progetto EFFICITY 19 Confronto tra gli approcci deterministici e l’approccio robusto Caso studio: ospedale «tipo» 1 COGEN (2 MWe) 2 CALDAIE (1600 kWt ciascuna) 1 POMPA di CALORE (600 KWe) 1 ACCUMULO TERMICO (1200 KWh) Lunedì stagione fredda Ottimizzazione Robusta con Ricorso Affine Totale anno [GWh] Picco [kW] Domanda termica 22,12 6368 Domanda elettrica (incluso frigo) 16,36 4438
  • 20. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 Electric Grid Connection Il Progetto EFFICITY 20 Confronto tra gli approcci deterministici e l’approccio robusto Caso studio: ospedale «tipo» 1 COGEN (2 MWe) 2 CALDAIE (1600 kWt ciascuna) 1 POMPA di CALORE (600 KWe) 1 ACCUMULO TERMICO (1200 KWh) Totale anno [GWh] Picco [kW] Domanda termica 22,12 6368 Domanda elettrica (incluso frigo) 16,36 4438 I costi operativi sono normalizzati sul valore ottenuto dall’approccio più semplice (termico segue) Costi Operativi Giovedì Mezza stagione Mercoledì Stagione calda Lunedì Stagione fredda TERMICO SEGUE 1,00 1,00 1,00 OTTIMIZZ. DETERMINISTICO + REDISPACCIAMENTO EFFICIENTE 0,96 0,75 0,97 ROBUSTO 0,96 0,65 0,95
  • 21. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 Il Progetto EFFICITY 21 Conclusioni • È stata sviluppata una metodologia per l’ottimizzazione stocastica del design di sistemi multi- energia • Può essere usata per valutare politiche incentivanti, tassazione CO2 e varie scelte strategiche • Quando si considera un distretto pro-attivo e/o a emissioni zero, l’incertezza associata alle previsioni diviene significativa (se non considerata fa aumentare notevolmente gli sbilanciamenti e quindi i costi operativi) • È stata sviluppata una metodologia per l’ottimizzazione robusta della gestione di sistemi multi- energia • Il confronto con le strategie tradizionali deterministiche mostra dei risultati interessanti (minor costi operativi e riduzione dei disservizi)
  • 22. Matteo Zatti - Key Energy, Rimini - 08.11.2018 Il Progetto EFFICITY 22 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Matteo Zatti – LEAP e Politecnico di Milano matteo.zatti@polimi.it Progetto EffiCity - Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti www.efficity-project.it Efficity è un progetto co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando per progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico (DGR 1097/2015), emesso in attuazione al POR-FESR 2014-2020.