SlideShare a Scribd company logo
IL PAESAGGIO RACCONTA LA NOSTRA STORIA
Alessandra Ligori
IL PAESAGGIO RACCONTA LA NOSTRA STORIA
Traguardi ed obiettivi
Paesaggio
Obiettivi: conoscere, descrivere e interpretare gli
elementi fisici e antropici che caratterizzano i principali
paesaggi italiani, individuando le analogie e differenze
(anche in relazione al passato) e gli elementi di
particolare valore ambientale e culturale da tutelare e
valorizzare.
Competenze: conoscere le problematiche
ambientali a scala locale e globale; saper agire per la
salvaguardia del proprio ambiente di vita.
IL PAESAGGIO RACCONTA LA NOSTRA STORIA
Traguardi ed obiettivi
Regione e sistema territoriale
Obiettivi: Individuare i rapporti di connessione e/o interdipendenza tra gli elementi fisici e
antropici dello spazio geografico; conoscere gli elementi positivi e negativi dell’uomo sul
territorio; individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e
culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.
Competenze: Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale
e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.
Situazione motivante: l’insegnante
fa vedere alla classe alcune immagini
relative al nostro territorio, in
particolare le zone vicino la scuola di
riferimento, da cui scaturiscono
momenti di osservazione, riflessione
e attività didattiche
Prerequisiti: Conoscono gli
elementi fisici e antropici del
paesaggio e i tipi di paesaggio in
Italia e in Europa; Conoscono il
territorio pugliese.
IL PAESAGGIO RACCONTA LA NOSTRA STORIA
Cosa notate?
DISCUSSIONE
GUIDATA
Distinguere gli elementi
fisici e antropici del
paesaggio locale.
LEZIONE: Il Paesaggio e l’uomo 3h FASE 1
«Sono elementi separati o sono in
qualche modo collegati tra loro?» I NESSI
fra l’ambiente,
le sue risorse e
l’uomo
LEZIONE : Il Paesaggio e l’uomo 3 h FASE 2
«Quali sono le attività
dell’uomo in queste foto?»
ESPERIENZEVISSUTE TEMA IN
CLASSE
LEZIONE : Le cave di Avetrana 4h
Spiegazione della presenza
delle cave di tufo nel suolo di
Avetrana
Attività divisione della classe in gruppi e consegna:
Individuate un progetto utile a
riqualificare le cave di Avetrana.
«Cosa si potrebbe creare?»
«In che modo si potrebbero utilizzare?»
Descrivete e disegnate la vostra idea
ESCURSIONE DIDATTICAALLA MASSERIA SAN BIAGIO (CALIMERA, LECCE)
GUARDIAMO LE FOTO DEL NOSTROTERRITORIO?
DISCUSSIONE
GUIDATA
Gli alunni saranno portati a
comprendere l’esistenza di
attività umane grazie alle
possibilità che la natura
stessa offre.
MASSERIA
- Esperienze vissute
- Che cos’è?
ESCURSIONE DIDATTICAALLA MASSERIA SAN BIAGIO (CALIMERA, LECCE)
ESCURSIONE DIDATTICAALLA MASSERIA SAN BIAGIO (CALIMERA, LECCE)
VALUTAZIONE
Il paesaggio e l’uomo  Tema in classe
Le cave diAvetrana  Lavoro di gruppo
Escursione didattica  Lavoro di gruppo, tema
Per questo progetto formativo, l’insegnante imposterà l’attività valutativa in tre
tipologie:
- una valutazione in itinere
- una valutazione di prodotto
- una valutazione sommativa
Le prove consisteranno in:
MOMENTI DI VALUTAZIONE
• Osservazione
• Verifica
• Interpretazione
• Sintesi

More Related Content

Similar to Il paesaggio racconta la nostra storia

Griglia suono b
Griglia suono  bGriglia suono  b
Griglia suono bimartini
 
Griglia suono 1
Griglia suono 1Griglia suono 1
Griglia suono 1imartini
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...
Complexity Institute
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
Chayn Italia
 
Progetto Naturaldurante
Progetto NaturalduranteProgetto Naturaldurante
Progetto NaturalduranteMarrài a Fura
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseFra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Pascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il FanciullinoPascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il Fanciullino
Valerio Cristiano
 
Pisa istituto fucini
Pisa istituto fuciniPisa istituto fucini
Pisa istituto fucini
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Alla scoperta della superficie terrestre: acqua e suolo
Alla scoperta della superficie terrestre: acqua e suoloAlla scoperta della superficie terrestre: acqua e suolo
Alla scoperta della superficie terrestre: acqua e suolo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
riosave
 
003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01
Luca Marescotti
 
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confrontoLA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confronto
Indizi Terrestri
 
UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptxUN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
ginapalumbo62
 

Similar to Il paesaggio racconta la nostra storia (20)

Griglia suono b
Griglia suono  bGriglia suono  b
Griglia suono b
 
Griglia suono 1
Griglia suono 1Griglia suono 1
Griglia suono 1
 
Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...
 
Orbetello ic don milani
Orbetello   ic don milaniOrbetello   ic don milani
Orbetello ic don milani
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
 
Progetto Naturaldurante
Progetto NaturalduranteProgetto Naturaldurante
Progetto Naturaldurante
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseFra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
 
Pascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il FanciullinoPascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il Fanciullino
 
Pisa istituto fucini
Pisa istituto fuciniPisa istituto fucini
Pisa istituto fucini
 
Alla scoperta della superficie terrestre: acqua e suolo
Alla scoperta della superficie terrestre: acqua e suoloAlla scoperta della superficie terrestre: acqua e suolo
Alla scoperta della superficie terrestre: acqua e suolo
 
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
 
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
 
003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01
 
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confrontoLA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confronto
 
UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptxUN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
 

Il paesaggio racconta la nostra storia

  • 1. IL PAESAGGIO RACCONTA LA NOSTRA STORIA Alessandra Ligori
  • 2. IL PAESAGGIO RACCONTA LA NOSTRA STORIA Traguardi ed obiettivi Paesaggio Obiettivi: conoscere, descrivere e interpretare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i principali paesaggi italiani, individuando le analogie e differenze (anche in relazione al passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. Competenze: conoscere le problematiche ambientali a scala locale e globale; saper agire per la salvaguardia del proprio ambiente di vita.
  • 3. IL PAESAGGIO RACCONTA LA NOSTRA STORIA Traguardi ed obiettivi Regione e sistema territoriale Obiettivi: Individuare i rapporti di connessione e/o interdipendenza tra gli elementi fisici e antropici dello spazio geografico; conoscere gli elementi positivi e negativi dell’uomo sul territorio; individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. Competenze: Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.
  • 4. Situazione motivante: l’insegnante fa vedere alla classe alcune immagini relative al nostro territorio, in particolare le zone vicino la scuola di riferimento, da cui scaturiscono momenti di osservazione, riflessione e attività didattiche Prerequisiti: Conoscono gli elementi fisici e antropici del paesaggio e i tipi di paesaggio in Italia e in Europa; Conoscono il territorio pugliese. IL PAESAGGIO RACCONTA LA NOSTRA STORIA
  • 5. Cosa notate? DISCUSSIONE GUIDATA Distinguere gli elementi fisici e antropici del paesaggio locale. LEZIONE: Il Paesaggio e l’uomo 3h FASE 1
  • 6. «Sono elementi separati o sono in qualche modo collegati tra loro?» I NESSI fra l’ambiente, le sue risorse e l’uomo LEZIONE : Il Paesaggio e l’uomo 3 h FASE 2 «Quali sono le attività dell’uomo in queste foto?» ESPERIENZEVISSUTE TEMA IN CLASSE
  • 7. LEZIONE : Le cave di Avetrana 4h Spiegazione della presenza delle cave di tufo nel suolo di Avetrana Attività divisione della classe in gruppi e consegna: Individuate un progetto utile a riqualificare le cave di Avetrana. «Cosa si potrebbe creare?» «In che modo si potrebbero utilizzare?» Descrivete e disegnate la vostra idea
  • 8. ESCURSIONE DIDATTICAALLA MASSERIA SAN BIAGIO (CALIMERA, LECCE) GUARDIAMO LE FOTO DEL NOSTROTERRITORIO? DISCUSSIONE GUIDATA Gli alunni saranno portati a comprendere l’esistenza di attività umane grazie alle possibilità che la natura stessa offre. MASSERIA - Esperienze vissute - Che cos’è?
  • 9. ESCURSIONE DIDATTICAALLA MASSERIA SAN BIAGIO (CALIMERA, LECCE)
  • 10. ESCURSIONE DIDATTICAALLA MASSERIA SAN BIAGIO (CALIMERA, LECCE) VALUTAZIONE Il paesaggio e l’uomo  Tema in classe Le cave diAvetrana  Lavoro di gruppo Escursione didattica  Lavoro di gruppo, tema Per questo progetto formativo, l’insegnante imposterà l’attività valutativa in tre tipologie: - una valutazione in itinere - una valutazione di prodotto - una valutazione sommativa Le prove consisteranno in: MOMENTI DI VALUTAZIONE • Osservazione • Verifica • Interpretazione • Sintesi