SlideShare a Scribd company logo
UNO SCUDO PER LA TERRA
Secondo le nostre ipotesi i muoni dovrebbero
perdere più energia nel raggiungere la superficie
terrestre durante le giornate piovose e/o nuvolose,
poiché in queste condizioni quel tratto di atmosfera
risulta essere più denso. Ci aspettiamo quindi nelle
giornate piovose un flusso di mu rivelato a Toledo
inferiore a quello registrato nelle giornate serene.
La loro vita media dura circa 2,2 microsecondi, tempo dopo il quale decadono in un
elettrone e in una coppia neutrino – antineutrino. Muovendosi però alla velocità prossima a
quella della luce riescono comunque, in questo breve intervallo di tempo, a raggiungere il
livello del mare ed essere rilevati anche al di sotto di esso. Nel loro cammino
nell’atmosfera perdono energia per cui quelli di bassa energia ne vengono assorbiti.
I muoni μ si formano nell’atmosfera a causa di collisioni tra protoni altamente energetici,
provenienti dallo spazio e atomi di ossigeno e/o azoto.
Essi sono particelle fondamentali con carica elettrica negativa o positiva e spin pari a ½.
Il grafico così ottenuto non evidenzia alcuna correlazione tra flusso di μ e condizioni di
piovosità.
Oltre al campo magnetico della Terra, a proteggerci dai raggi cosmici concorre l'atmosfera con la
sua massa
Ogni giorno la Terra è ‘bombardata da radiazioni cosmiche altamente
energetiche. Nella stazione di Toledo Il Totem installato dall’INFN rileva in
particolare i MUONI contenuti in questa pioggia di particelle.
Esiste una correlazione tra la frequenza di muoni rivelati dal telescopio di
Toledo e le condizioni atmosferiche all’esterno della stazione?
Secondo alcune teorie inoltre la
ionizzazione delle molecole di aria
nell’atmosfera, provocata dal flusso
di particelle cariche generate
dall’interazione dei raggi cosmici
con i nuclei di azoto e/o di
ossigeno, causa essa stessa
maltempo e temporali perché le
molecole così ionizzate fungono da
nuclei di aggregazione dell’umidità
presente nell’atmosfera.
Ci siamo chiesti allora:
Per verificare questa ipotesi abbiamo
messo a confronto il flusso di mu
registrato giornalmente a Toledo con le
condizioni di temperatura e umidità
relativa dell’atmosfera, ottenendo il
grafico riportato a fianco.
Temperatura
media
Umidità relativa
Flusso giornaliero medio
Media + 1 σ
Media - 1 σ
Esso invece evidenzia una sistematica deriva negativa nel conteggio totale giornaliero che
segnaliamo ai fisici responsabili dell’installazione affinché indaghino sulle cause di tale
probabile anomalia.

More Related Content

What's hot

Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi ZamperoliAtmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
claudiaterzi
 
Atmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica BandiniAtmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica Bandini
claudiaterzi
 
Atmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo RagniAtmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo Ragni
claudiaterzi
 
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco SamorìL’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
claudiaterzi
 
Atmosfera Beatrice Cavina
Atmosfera Beatrice CavinaAtmosfera Beatrice Cavina
Atmosfera Beatrice Cavina
claudiaterzi
 
L’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri AltiniL’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri Altini
claudiaterzi
 
Atmosfera terrestre giulia tassinari
Atmosfera terrestre   giulia tassinariAtmosfera terrestre   giulia tassinari
Atmosfera terrestre giulia tassinari
claudiaterzi
 
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo CalderoniL’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
claudiaterzi
 
L’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondiniL’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondini
claudiaterzi
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gas
guest5fd905
 
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariLa conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
ChiaraLaura95
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandi
claudiaterzi
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
leodolcevita
 

What's hot (20)

Atmosfera!
Atmosfera!Atmosfera!
Atmosfera!
 
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi ZamperoliAtmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
 
Atmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica BandiniAtmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica Bandini
 
Atmosfera
AtmosferaAtmosfera
Atmosfera
 
Atmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo RagniAtmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo Ragni
 
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco SamorìL’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro! Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro!
 
Atmosfera Beatrice Cavina
Atmosfera Beatrice CavinaAtmosfera Beatrice Cavina
Atmosfera Beatrice Cavina
 
Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...
Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...
Depuriamo il mondo - Lavoro di gruppo prodotto dal Laboratorio di Sicurezza A...
 
L’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri AltiniL’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri Altini
 
Atmosfera terrestre giulia tassinari
Atmosfera terrestre   giulia tassinariAtmosfera terrestre   giulia tassinari
Atmosfera terrestre giulia tassinari
 
Atmosfera Terrestre
Atmosfera TerrestreAtmosfera Terrestre
Atmosfera Terrestre
 
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo CalderoniL’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
 
L’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondiniL’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondini
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gas
 
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariLa conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
 
Nucleare 4
Nucleare 4Nucleare 4
Nucleare 4
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandi
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 

Similar to Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio

5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
leodolcevita
 
Meteorologia2
Meteorologia2Meteorologia2
Meteorologia2
school
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Progetto Pervinca
 
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
claudiaterzi
 
Atmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo ContoliAtmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo Contoli
claudiaterzi
 

Similar to Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio (20)

Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi IghinaPresentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
 
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
I Fenomeni Spaziali e la Navigazione Aerea
I Fenomeni Spaziali e la Navigazione AereaI Fenomeni Spaziali e la Navigazione Aerea
I Fenomeni Spaziali e la Navigazione Aerea
 
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?
 
Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17
 
Meteorologia2
Meteorologia2Meteorologia2
Meteorologia2
 
006 ariasuoloacqua
006 ariasuoloacqua006 ariasuoloacqua
006 ariasuoloacqua
 
Terra
TerraTerra
Terra
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il Sole
 
3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
IL SOLE
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
 
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
Paladini Enrico presentazione scienze(corretta)
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...
 
Cap. 1 - Radiazioni solari
Cap. 1 - Radiazioni solariCap. 1 - Radiazioni solari
Cap. 1 - Radiazioni solari
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
Atmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo ContoliAtmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo Contoli
 

More from Armando Leo

Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Armando Leo
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Armando Leo
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di ToledoPag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Armando Leo
 
Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?
Armando Leo
 

More from Armando Leo (20)

Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Il nostro lavoro, pt. 2
Il nostro lavoro, pt. 2Il nostro lavoro, pt. 2
Il nostro lavoro, pt. 2
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
 
Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!
 
Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Gli acceleratori!
Gli acceleratori!
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Il nostro lavoro! Parte 2.
Il nostro lavoro! Parte 2.Il nostro lavoro! Parte 2.
Il nostro lavoro! Parte 2.
 
Modello standard
Modello standardModello standard
Modello standard
 
Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle! Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle!
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di ToledoPag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
 
Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
 

Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio

  • 1. UNO SCUDO PER LA TERRA Secondo le nostre ipotesi i muoni dovrebbero perdere più energia nel raggiungere la superficie terrestre durante le giornate piovose e/o nuvolose, poiché in queste condizioni quel tratto di atmosfera risulta essere più denso. Ci aspettiamo quindi nelle giornate piovose un flusso di mu rivelato a Toledo inferiore a quello registrato nelle giornate serene. La loro vita media dura circa 2,2 microsecondi, tempo dopo il quale decadono in un elettrone e in una coppia neutrino – antineutrino. Muovendosi però alla velocità prossima a quella della luce riescono comunque, in questo breve intervallo di tempo, a raggiungere il livello del mare ed essere rilevati anche al di sotto di esso. Nel loro cammino nell’atmosfera perdono energia per cui quelli di bassa energia ne vengono assorbiti. I muoni μ si formano nell’atmosfera a causa di collisioni tra protoni altamente energetici, provenienti dallo spazio e atomi di ossigeno e/o azoto. Essi sono particelle fondamentali con carica elettrica negativa o positiva e spin pari a ½. Il grafico così ottenuto non evidenzia alcuna correlazione tra flusso di μ e condizioni di piovosità. Oltre al campo magnetico della Terra, a proteggerci dai raggi cosmici concorre l'atmosfera con la sua massa Ogni giorno la Terra è ‘bombardata da radiazioni cosmiche altamente energetiche. Nella stazione di Toledo Il Totem installato dall’INFN rileva in particolare i MUONI contenuti in questa pioggia di particelle. Esiste una correlazione tra la frequenza di muoni rivelati dal telescopio di Toledo e le condizioni atmosferiche all’esterno della stazione? Secondo alcune teorie inoltre la ionizzazione delle molecole di aria nell’atmosfera, provocata dal flusso di particelle cariche generate dall’interazione dei raggi cosmici con i nuclei di azoto e/o di ossigeno, causa essa stessa maltempo e temporali perché le molecole così ionizzate fungono da nuclei di aggregazione dell’umidità presente nell’atmosfera. Ci siamo chiesti allora: Per verificare questa ipotesi abbiamo messo a confronto il flusso di mu registrato giornalmente a Toledo con le condizioni di temperatura e umidità relativa dell’atmosfera, ottenendo il grafico riportato a fianco. Temperatura media Umidità relativa Flusso giornaliero medio Media + 1 σ Media - 1 σ Esso invece evidenzia una sistematica deriva negativa nel conteggio totale giornaliero che segnaliamo ai fisici responsabili dell’installazione affinché indaghino sulle cause di tale probabile anomalia.