SlideShare a Scribd company logo
Il bullismo nella scuola: perchè alcuni bambini diventano bulli
Durante la ricreazione,
Alessandro, un alunno di seconda media,
si avvicina a Luca e mentre con una
mano gli torce il braccio dietro la schiena,
con l’altra gli punta un coltellino sotto la
gola costringendolo a ripetere davanti a
un gruppo di compagni: ”Sono il tuo
schiavo e tu sei il mio padrone”.
Nonsiamo in una scuola del Bronx , ma in
una scuola media del Veneto.
Da diverso tempo anche in Italia il
fenomeno del bullismo viene riconosciuto
come uno spiacevole aspetto della vita
scolastica. E' opportuno però fare una
chiarificazione terminologica: bullismo è
la traduzione letterale della parola
inglese "bulling" che ha un significato un
po' diverso rispetto all'accezione italiana.
Tradizionalmente, nel nostro Paese viene
considerato "bullo" un individuo dotato di
molto esibizionismo, piuttosto sbruffone,
che ama fare il gradasso e che spesso
tende a prevaricare, senza mai però
raggiungere quelle caratteristiche di
cattiveria e di sadismo che invece sono
tipici del fenomeno del bullismo così
come viene spesso osservato in ambito
scolastico. E’ quindi da considerare
impropria la traduzione del termine
“bulling” con bullismo, anche se ormai
tale errata traduzione è ampiamente
diffusa nel nostro Paese.
Varie ricerche sull’argomento hanno
evidenziato alcuni fattori che possono
predisporre alcuni alunni ad assumere il
ruolo di bulli.

More Related Content

More from ProveZacademy

Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
ProveZacademy
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
ProveZacademy
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Teatro
TeatroTeatro
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
ProveZacademy
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
ProveZacademy
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project workProveZacademy
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project workProveZacademy
 
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisicaIntroduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
ProveZacademy
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
ProveZacademy
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
ProveZacademy
 

More from ProveZacademy (20)

Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
 
Esercizio di prova
Esercizio di provaEsercizio di prova
Esercizio di prova
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusa
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Materiale
MaterialeMateriale
Materiale
 
Lo stendardo di ur
Lo stendardo di urLo stendardo di ur
Lo stendardo di ur
 
La ceramica greca
La ceramica grecaLa ceramica greca
La ceramica greca
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project work
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project work
 
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisicaIntroduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
 
Project work
Project workProject work
Project work
 

Il bullismo nella scuola

  • 1. Il bullismo nella scuola: perchè alcuni bambini diventano bulli Durante la ricreazione, Alessandro, un alunno di seconda media, si avvicina a Luca e mentre con una mano gli torce il braccio dietro la schiena, con l’altra gli punta un coltellino sotto la gola costringendolo a ripetere davanti a un gruppo di compagni: ”Sono il tuo schiavo e tu sei il mio padrone”. Nonsiamo in una scuola del Bronx , ma in una scuola media del Veneto. Da diverso tempo anche in Italia il fenomeno del bullismo viene riconosciuto come uno spiacevole aspetto della vita scolastica. E' opportuno però fare una chiarificazione terminologica: bullismo è la traduzione letterale della parola inglese "bulling" che ha un significato un po' diverso rispetto all'accezione italiana. Tradizionalmente, nel nostro Paese viene considerato "bullo" un individuo dotato di molto esibizionismo, piuttosto sbruffone, che ama fare il gradasso e che spesso tende a prevaricare, senza mai però raggiungere quelle caratteristiche di cattiveria e di sadismo che invece sono tipici del fenomeno del bullismo così come viene spesso osservato in ambito scolastico. E’ quindi da considerare impropria la traduzione del termine “bulling” con bullismo, anche se ormai tale errata traduzione è ampiamente diffusa nel nostro Paese. Varie ricerche sull’argomento hanno evidenziato alcuni fattori che possono predisporre alcuni alunni ad assumere il ruolo di bulli.