SlideShare a Scribd company logo
GUIDA A #IF2014 IN 10 PUNTI 
10 eventi da non perdere, 10 persone da non mancare, 10 cose da fare, 
i 10 eventi più social, i 5 eventi più hot, i 5 eventi più dark, i 5 eventi dance 
I 10 eventi da non perdere 
1 Memoria senza frontiere – 9 ottobre ore 16, Geoide 
Passato e futuro si incontrano nella Rete: un viaggio attraverso la letteratura, il cinema, il giornalismo, l’arte visiva, per 
comprendere come il patrimonio storico e culturale dei popoli dialoghi con i nuovi media. Con Sara Nocentini, Donatella Della 
Ratta, Marco Vichi, Breandán Knowlton, Paolo Costa, Lorenzo De Carli, Lorenzo Garzella, Pierluigi Vaccaneo e con la 
partecipazione di Gabriele Salvatores (in collegamento skype). Modera Riccardo Staglianò. 
2 Il Bosone e la materia prima della Rete - 9 ottobre ore 15.30, Polo Fibonacci, edificio E 
Viaggio all’interno del laboratorio del CERN di Ginevra dove il Bosone di Higgs è stato scoperto. La tecnologia per confermare 
quello che la ricerca ipotizza. La materia ultrainfinitesima che dà sostanza alle particelle elementari. Il viaggio prosegue con una 
riflessione sulla materia e sul mondo digitale, smaterializzato per eccellenza. Qual è la materia prima della Rete? Cosa dà 
sostanza al digitale? Con Guido Tonelli (in diretta dal CERN), Nathan Jurgenson, Marino Niola. Modera Silvia Bencivelli. 
3 Il Senseable City Lab del MIT studia il futuro della mobilità urbana - 10 ottobre, ore 15.30, CNR Auditorium 
Il prossimo futuro della mobilità urbana sarà radicalmente trasformato dall’uso pervasivo di sensori e tecnologie di 
comunicazione e dalla grossa mole di dati che ne scaturirà. Questi progressi rivoluzioneranno i flussi urbani e sarà possibile 
realizzare servizi innovativi di mobilità personalizzata on-demand con benefici immensi sia per gli utenti che per la città. Il 
Senseable City Lab del MIT cercherà di interpretare i trend della mobilità urbana del futuro e discuterà gli scenari futuristici. Con 
Paolo Santi, Anthony Vanky (in diretta dal MIT), Derrick De Kerckhove e Domenico Laforenza. Modera Marco Magrini. 
4 Creatività, coesione e qualità della vita - 10 ottobre, ore 10.30, Scuola Normale Superiore 
Senza comunità solidali e competenze diffuse nel territorio non si produce né qualità sociale né valore economico. Due ore di 
testimonianze per confrontare modelli sperimentati e suggerire strumenti di valutazione dell’impatto per le iniziative di 
costruzione e sviluppo di comunità, da Nord a Sud. Con Rosy Battaglia, Francesca Casula, Paolo Damato, Francesco 
Gaglianese, Giovanni Lombardo, Noemi Satta, Peppe Sirchia. Introduce Elisa Cecilli. 
5 Il potere dei dati a servizio dell’umanità - 11 ottobre, ore 12.20, Scuola Superiore Sant’Anna, Aula Magna 
Come analisi e visualizzazione dei dati possono migliorare il lavoro di governi, attivisti e organizzazioni non profit. L’uso di 
database, mappe digitali e software per analizzare dati offre nuove opportunità nella realizzazione di progetti di sviluppo più 
efficaci, ma anche per sostenere campagne di advocacy e diffondere consapevolezza sulle sfide globali del nuovo Millennio. 
Con Emanuele Bompan, Sebastian Kraus, Mario Tedeschini Lalli, Linet Kwamboka Nyangau, Emma Lupano. Modera Antonella 
Napolitano. 
6 #hackingfoodsystem – 10 ottobre, ore 10.30, Geoide 
Il food come bene comune. Il cibo non come una commodity ma come perno centrale delle attività umane. Quali sono gli 
approcci innovativi che consentono di rivedere i sistemi di produzione del cibo? E quale è il senso dell’alimentazione come 
primo passo per un futuro sostenibile? Con Cheryl A. Clements, The SoulFood. Modera Nick Difino. 
7 Brand resilienti e trasformazione - 11 ottobre, ore 11.00, SMS Centro Espositivo 
Le aziende nell’era della singolarità tecnologica. Indagheremo gli impatti che avrà sulle aziende l’era della singolarità 
tecnologica, della digitalizzazione, dell’automazione e di altri importanti trend di sviluppo come l’internet delle cose o la 
fabbricazione digitale. La questione è: come è fatta l’azienda del futuro? Proveremo a capirlo. Con Javier Creus, Emanuele 
Quintarelli, Ana Andjelic. Modera Simone Cicero. 
8 Esoscheletri - 10 ottobre, ore 15.00, SMS Biblio 
La robotica non invecchia. Parti del corpo umano ricostruite in laboratorio per aiutare persone con disabilità o per ovviare al 
naturale degrado per età. Uno scenario del futuro che è già presente. I wearable che diventano strumenti non solo di relazione, 
ma di efficace sostegno fino alla performance sportiva. Il panel sarà preceduto dalla presentazione dell’esoscheletro a cura di 
Nicola Vitiello. Con Fabrizio Macchi, Nicola Vitiello. Modera Carlo Annovazzi. In collaborazione con CUS Pisa. 
9 Agire per l’Agenda - 12 ottobre, ore 12.00, Geoide 
L’Agenda Digitale, azioni e riflessioni per lo sviluppo. La cornice “pop” dell’Internet Festival diventa lo scenario per un 
incontro/confronto tra soggetti istituzionali e appassionati di Internet per parlare dei temi portanti dell’Agenda Digitale, l’insieme 
di azioni e norme ideate per favorire sviluppo economico, progresso sociale e innovazione. Parteciperanno alla sessione 
plenaria Stefania Giannini, Stefano Quintarelli, Vittorio Bugli, Marco Filippeschi, Franco Accordino. 
10 Startup of Things - 12 ottobre, ore 16.15, SMS Centro Espositivo 
Maker e faber innovano con intensità ed inventiva mai viste, ma quale tipo di impresa saprà creare l’ambiente adatto allo 
sviluppo dei loro progetti? Su quale modello di startup abbiamo un vantaggio competitivo come Paese? La manifattura digitale 
deve partire da zero o può innestarsi sui nostri distretti? La stessa trasformazione che le startup stanno portando nei servizi può 
ora innescarsi anche con i prodotti fisici: i tempi sono maturi per le startup of things. Con Stefano Micelli, Stefano Quintarelli, 
Luca De Biase, Andrea Di Benedetto. Modera Alessio Jacona.
10 persone da non mancare 
• Alberto Abruzzese, 11 ottobre 
• Luigia Carlucci Aiello, 11 ottobre 
• Laszlo Barabasi, 11 ottobre 
• Remo Bodei, 12 ottobre 
• Giulio Giorello, 12 ottobre 
• Beth Kanter, 11 ottobre 
• Kirsten Larsen, 10 ottobre 
• Moni Ovadia, 11 ottobre 
• Stefano Pepe, 12 ottobre 
• Paul Verschure, 10 ottobre 
10 cose da fare 
• Play the Game: giochi, tornei, HearthStone e League of Legends, Oculus Rift, workshop 
• T-TOUR: lavoratori, tutorial, workshop, mostre, spettacoli, giochi e conferenze 
• Officina Makers: officina temporanea munita di laser cutter ed altri strumenti a disposizione degli artigiani 2.0 
• Design to Innovate: mostre e installazioni 
• Mothergreen: installazione “verde” sul Ponte di Mezzo 
• IF Rewind: proiezioni itineranti in giro per la città 
• Is the man who is tall happy? proiezione di Michel Gondry con Noam Chomsky, professore del MIT 
• “Pane e bombe” – Pisa 1940/1944: mostra, progetto web di MemorySharing 
• DriveWave: installazione interattiva sviluppata nell’ambito del progetto CityDrive del Senseable Lab del MIT 
• PAD: installazioni a cura dell’associazione Pisa Art design 
10 eventi più social 
• HackToscana: l’hackaton civico dell’assessorato ai sistemi informativi e alla partecipazione della Regione Toscana in 
collaborazione con RENA 
• .itcup: la business competition del Registro .it 
• Hackyouraid: Hackathon Dataninja sui dati della Cooperazione Internazionale 
• IF Game Jam: una maratona di sviluppo a squadre per una sfida all’ultima linea di codice 
• InPitchati: Speed Dating con mentori e investitori per progetti di innovazione culturale 
• Opencowo: per 3 giorni CNA NeXT gestirà uno spazio di coworking a cura di CNA NeXT e con la partecipazione di 
Impact Hub Firenze, Multiverso e Talent Garden 
• R.I.O.T. “Revolutionizing the Internet of Things”: una maratona di sviluppo per coder, hacker, maker, ricercatori di 
talento disposti a lavorare su uno dei temi più importanti del futuro: rendere vivi gli oggetti della quotidianità. 
• Writers Act: perfomance diffusa di Street Art con Etnik, Corn79, Mrfijodor, Macs, Francesco Barbieri. Video a cura di 
Valerio Torresi 
• Storytelling Storysharing: narrare storie in Rete diventa strategico anche per una PA o una ONG. 
• Marx Reloaded - Tutto quello che avreste sempre voluto sapere da Marx... in un tweet: con Moni Ovadia, nei 
panni di Karl Marx a cura di I Sacchi di Sabbia con Marco Azzurrini, i blogger Matteo Pelliti e Claudia Vago insieme al 
collettivo Diecimila.me. 
5 eventi più hot 
• Pornoculture 
• Black Mirror 
• Football Backstage 
• Webnotte 
• Critica della democrazia digitale: presentazione del libro e conversazione con Fabio Chiusi e Anna Masera. 
5 eventi più dark 
1 Criminal web, 11 ottobre, ore 11.00, CNR, Auditorium 
Sicurezza e anonimato due elementi dal doppio volto che garantiscono i cittadini, ma possono rappresentare schermi che 
nascondono e porte che si aprono per intrusioni, violazioni e indebite acquisizioni di dati. Con Giusva Branca, Raffaele Mortelliti, 
Renato Natale, Leonida Reitano, Giulio Rubino, Andrea Zapparoli Manzoni. Modera Claudia Fusani. 
2 Metti un cracker nella spesa, 11 ottobre, ore 16.00, CNR, Auditorium 
Elettrodomestici, sistemi di illuminazione, utilities potranno essere comandati, programmati, personalizzati a distanza. Potranno 
però anche essere “crackati”, bersaglio di hacker alla caccia dei dati personali degli utenti. Come difendersi? Con Marco 
Calamari, Alessio Pennasilico, Ernesto Santini, Alberto Stornelli. Modera Marco Magrini 
3 La strada del coltan: il lato B della tecnologia - 11 ottobre, 14.30, Scuola Superiore Sant’Anna, Aula Magna 
Se lo smartphone che portiamo in tasca finanzia le guerre africane. In tutti i nostri cellulari e in molti apparecchi elettronici c’è un 
piccolo pezzo di Repubblica Democratica del Congo: è il coltan, che proviene dalle miniere del Nord-Est del paese e il cui 
commercio finanzia anche una guerra che dal 1998 a oggi ha fatto più di 5 milioni di morti. C’è un modo per cambiare rotta? Sì, 
e comincia dalle scelte di noi consumatori. Con John Mpaliza 
4 Urbi@orbi videoinstallazione sull’acqua - dal 9 al 12 ottobre, Ponte di Mezzo 
5 Esseri Umani 2.0: il transumanesimo: idee, storia e critica della più nuova delle ideologie Presentazione del libro e 
conversazione con Roberto Manzocco e Mirko Tavosanis. 
5 eventi dance
• Mary Kvien Brunvoll, 9 ottobre 
• Franco D’Andrea trio ft. Dj Rocca e Andrea Assayot, 9 ottobre 
• Khalab & Baba Sissoko, 10 ottobre 
• MOP MOP Sound system, 10 ottobre 
• dÉbruit, 12 ottobre 
Contatti stampa: 
Mariangela Della Monica Responsabile Ufficio Stampa FST 
cell.334-6606721 m.dellamonica@fondazionesistematoscana.it

More Related Content

Viewers also liked

Mille Bolle Blu
Mille Bolle BluMille Bolle Blu
Mille Bolle Blu
Vittorio Pasteris
 
UK Online Advertising The Success Story by Guy Phillipson
UK Online Advertising The Success Story by Guy PhillipsonUK Online Advertising The Success Story by Guy Phillipson
UK Online Advertising The Success Story by Guy Phillipson
Vittorio Pasteris
 
Giornalismo Online Questo Sconosciuto
Giornalismo Online Questo SconosciutoGiornalismo Online Questo Sconosciuto
Giornalismo Online Questo Sconosciuto
Vittorio Pasteris
 
Programma Internet Festival Pisa 2013
Programma Internet Festival Pisa 2013Programma Internet Festival Pisa 2013
Programma Internet Festival Pisa 2013Vittorio Pasteris
 
Torino Valley
Torino ValleyTorino Valley
Torino Valley
Vittorio Pasteris
 
Dove va l’agricoltura?
Dove va l’agricoltura?Dove va l’agricoltura?
Dove va l’agricoltura?
Vittorio Pasteris
 
Privacy e sicurezza-dig-it-2013
Privacy e sicurezza-dig-it-2013Privacy e sicurezza-dig-it-2013
Privacy e sicurezza-dig-it-2013Vittorio Pasteris
 
Programma Dig.It 2014
Programma Dig.It 2014Programma Dig.It 2014
Programma Dig.It 2014
Vittorio Pasteris
 
Quadro di indirizzi per le Scuole di Giornalismo
Quadro di indirizzi per le Scuole di GiornalismoQuadro di indirizzi per le Scuole di Giornalismo
Quadro di indirizzi per le Scuole di Giornalismo
Vittorio Pasteris
 
Il contratto, che include e non esclude
Il contratto, che include e non escludeIl contratto, che include e non esclude
Il contratto, che include e non esclude
Vittorio Pasteris
 
L'innovazione perduta
L'innovazione perdutaL'innovazione perduta
L'innovazione perduta
Vittorio Pasteris
 
Olivetti: La forza di un sogno
Olivetti: La forza di un sognoOlivetti: La forza di un sogno
Olivetti: La forza di un sogno
Vittorio Pasteris
 

Viewers also liked (13)

Spazi fluidi
Spazi fluidiSpazi fluidi
Spazi fluidi
 
Mille Bolle Blu
Mille Bolle BluMille Bolle Blu
Mille Bolle Blu
 
UK Online Advertising The Success Story by Guy Phillipson
UK Online Advertising The Success Story by Guy PhillipsonUK Online Advertising The Success Story by Guy Phillipson
UK Online Advertising The Success Story by Guy Phillipson
 
Giornalismo Online Questo Sconosciuto
Giornalismo Online Questo SconosciutoGiornalismo Online Questo Sconosciuto
Giornalismo Online Questo Sconosciuto
 
Programma Internet Festival Pisa 2013
Programma Internet Festival Pisa 2013Programma Internet Festival Pisa 2013
Programma Internet Festival Pisa 2013
 
Torino Valley
Torino ValleyTorino Valley
Torino Valley
 
Dove va l’agricoltura?
Dove va l’agricoltura?Dove va l’agricoltura?
Dove va l’agricoltura?
 
Privacy e sicurezza-dig-it-2013
Privacy e sicurezza-dig-it-2013Privacy e sicurezza-dig-it-2013
Privacy e sicurezza-dig-it-2013
 
Programma Dig.It 2014
Programma Dig.It 2014Programma Dig.It 2014
Programma Dig.It 2014
 
Quadro di indirizzi per le Scuole di Giornalismo
Quadro di indirizzi per le Scuole di GiornalismoQuadro di indirizzi per le Scuole di Giornalismo
Quadro di indirizzi per le Scuole di Giornalismo
 
Il contratto, che include e non esclude
Il contratto, che include e non escludeIl contratto, che include e non esclude
Il contratto, che include e non esclude
 
L'innovazione perduta
L'innovazione perdutaL'innovazione perduta
L'innovazione perduta
 
Olivetti: La forza di un sogno
Olivetti: La forza di un sognoOlivetti: La forza di un sogno
Olivetti: La forza di un sogno
 

Similar to If2014 10-punti-da-non-perdere

Words world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornatoWords world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornato
Words World Web
 
La Presentazione di A bit of history
La Presentazione di A bit of historyLa Presentazione di A bit of history
La Presentazione di A bit of history
Quotidiano Piemontese
 
PRESS: the best of il #cnanext sulla stampa!
PRESS: the best of il #cnanext sulla stampa!PRESS: the best of il #cnanext sulla stampa!
PRESS: the best of il #cnanext sulla stampa!
cnanext
 
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Lorenzo Fabbri
 
Words world web - il programma completo
Words world web - il programma completoWords world web - il programma completo
Words world web - il programma completo
Words World Web
 
Introduzione alla cultura dell'innovazione nei media digitali
Introduzione alla cultura dell'innovazione nei media digitaliIntroduzione alla cultura dell'innovazione nei media digitali
Introduzione alla cultura dell'innovazione nei media digitaliPaola Santoro
 
Social room
Social roomSocial room
Social room
Edizioni Lavoro
 
The time of spreadsheets is over!
The time of spreadsheets is over!The time of spreadsheets is over!
The time of spreadsheets is over!
William Costantini
 
Programma book to the future 2015
Programma book to the future 2015Programma book to the future 2015
Programma book to the future 2015
Vittorio Pasteris
 
Programma Book to the future 2016
Programma Book to the future 2016Programma Book to the future 2016
Programma Book to the future 2016
Quotidiano Piemontese
 
A Bit of History 2017
A Bit of History 2017A Bit of History 2017
A Bit of History 2017
Vittorio Pasteris
 
Programma INNOVATION CIRCUS 2009
Programma INNOVATION CIRCUS 2009Programma INNOVATION CIRCUS 2009
Programma INNOVATION CIRCUS 2009
Andrey Golub
 
Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...
Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...
Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...
Luca Spoldi
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
Davide Bennato
 
Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017
Luca De Biase
 
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmodernoUn Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Alfonso Crisci
 
Digital people
Digital peopleDigital people
Digital people
Dino Bertocco
 
Smart stupid or aware people
Smart stupid or aware peopleSmart stupid or aware people
Smart stupid or aware people
Dino Bertocco
 
24 09 09 Presentazione Moin
24 09 09 Presentazione Moin24 09 09 Presentazione Moin
24 09 09 Presentazione Moin
Santa Barbara Institute
 
Programma 6 web
Programma 6 webProgramma 6 web
Programma 6 webRadeesh
 

Similar to If2014 10-punti-da-non-perdere (20)

Words world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornatoWords world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornato
 
La Presentazione di A bit of history
La Presentazione di A bit of historyLa Presentazione di A bit of history
La Presentazione di A bit of history
 
PRESS: the best of il #cnanext sulla stampa!
PRESS: the best of il #cnanext sulla stampa!PRESS: the best of il #cnanext sulla stampa!
PRESS: the best of il #cnanext sulla stampa!
 
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
 
Words world web - il programma completo
Words world web - il programma completoWords world web - il programma completo
Words world web - il programma completo
 
Introduzione alla cultura dell'innovazione nei media digitali
Introduzione alla cultura dell'innovazione nei media digitaliIntroduzione alla cultura dell'innovazione nei media digitali
Introduzione alla cultura dell'innovazione nei media digitali
 
Social room
Social roomSocial room
Social room
 
The time of spreadsheets is over!
The time of spreadsheets is over!The time of spreadsheets is over!
The time of spreadsheets is over!
 
Programma book to the future 2015
Programma book to the future 2015Programma book to the future 2015
Programma book to the future 2015
 
Programma Book to the future 2016
Programma Book to the future 2016Programma Book to the future 2016
Programma Book to the future 2016
 
A Bit of History 2017
A Bit of History 2017A Bit of History 2017
A Bit of History 2017
 
Programma INNOVATION CIRCUS 2009
Programma INNOVATION CIRCUS 2009Programma INNOVATION CIRCUS 2009
Programma INNOVATION CIRCUS 2009
 
Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...
Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...
Sentieri Digitali 2010 - La comunicazione nell'era delle realtà virtuali (by ...
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017
 
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmodernoUn Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
 
Digital people
Digital peopleDigital people
Digital people
 
Smart stupid or aware people
Smart stupid or aware peopleSmart stupid or aware people
Smart stupid or aware people
 
24 09 09 Presentazione Moin
24 09 09 Presentazione Moin24 09 09 Presentazione Moin
24 09 09 Presentazione Moin
 
Programma 6 web
Programma 6 webProgramma 6 web
Programma 6 web
 

More from Vittorio Pasteris

Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitaleReport 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Vittorio Pasteris
 
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Vittorio Pasteris
 
Digital News Report 2023
Digital News Report 2023Digital News Report 2023
Digital News Report 2023
Vittorio Pasteris
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Vittorio Pasteris
 
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiManuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Vittorio Pasteris
 
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vittorio Pasteris
 
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVillareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Vittorio Pasteris
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
Vittorio Pasteris
 
Biometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controBiometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e contro
Vittorio Pasteris
 
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaProgetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Vittorio Pasteris
 
Facebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideFacebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety Guide
Vittorio Pasteris
 
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Vittorio Pasteris
 
Next Generation Italia
Next Generation ItaliaNext Generation Italia
Next Generation Italia
Vittorio Pasteris
 
In memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoIn memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo Gianetto
Vittorio Pasteris
 
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Vittorio Pasteris
 
I nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaI nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notizia
Vittorio Pasteris
 
Sos inpgi
Sos inpgiSos inpgi
RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020
Vittorio Pasteris
 
New powers, new responsibilities the journalism ai report
New powers, new responsibilities   the journalism ai reportNew powers, new responsibilities   the journalism ai report
New powers, new responsibilities the journalism ai report
Vittorio Pasteris
 
Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018
Vittorio Pasteris
 

More from Vittorio Pasteris (20)

Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitaleReport 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
 
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
 
Digital News Report 2023
Digital News Report 2023Digital News Report 2023
Digital News Report 2023
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
 
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiManuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
 
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
 
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVillareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
Biometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controBiometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e contro
 
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaProgetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
 
Facebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideFacebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety Guide
 
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
 
Next Generation Italia
Next Generation ItaliaNext Generation Italia
Next Generation Italia
 
In memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoIn memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo Gianetto
 
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
 
I nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaI nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notizia
 
Sos inpgi
Sos inpgiSos inpgi
Sos inpgi
 
RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020
 
New powers, new responsibilities the journalism ai report
New powers, new responsibilities   the journalism ai reportNew powers, new responsibilities   the journalism ai report
New powers, new responsibilities the journalism ai report
 
Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018
 

If2014 10-punti-da-non-perdere

  • 1. GUIDA A #IF2014 IN 10 PUNTI 10 eventi da non perdere, 10 persone da non mancare, 10 cose da fare, i 10 eventi più social, i 5 eventi più hot, i 5 eventi più dark, i 5 eventi dance I 10 eventi da non perdere 1 Memoria senza frontiere – 9 ottobre ore 16, Geoide Passato e futuro si incontrano nella Rete: un viaggio attraverso la letteratura, il cinema, il giornalismo, l’arte visiva, per comprendere come il patrimonio storico e culturale dei popoli dialoghi con i nuovi media. Con Sara Nocentini, Donatella Della Ratta, Marco Vichi, Breandán Knowlton, Paolo Costa, Lorenzo De Carli, Lorenzo Garzella, Pierluigi Vaccaneo e con la partecipazione di Gabriele Salvatores (in collegamento skype). Modera Riccardo Staglianò. 2 Il Bosone e la materia prima della Rete - 9 ottobre ore 15.30, Polo Fibonacci, edificio E Viaggio all’interno del laboratorio del CERN di Ginevra dove il Bosone di Higgs è stato scoperto. La tecnologia per confermare quello che la ricerca ipotizza. La materia ultrainfinitesima che dà sostanza alle particelle elementari. Il viaggio prosegue con una riflessione sulla materia e sul mondo digitale, smaterializzato per eccellenza. Qual è la materia prima della Rete? Cosa dà sostanza al digitale? Con Guido Tonelli (in diretta dal CERN), Nathan Jurgenson, Marino Niola. Modera Silvia Bencivelli. 3 Il Senseable City Lab del MIT studia il futuro della mobilità urbana - 10 ottobre, ore 15.30, CNR Auditorium Il prossimo futuro della mobilità urbana sarà radicalmente trasformato dall’uso pervasivo di sensori e tecnologie di comunicazione e dalla grossa mole di dati che ne scaturirà. Questi progressi rivoluzioneranno i flussi urbani e sarà possibile realizzare servizi innovativi di mobilità personalizzata on-demand con benefici immensi sia per gli utenti che per la città. Il Senseable City Lab del MIT cercherà di interpretare i trend della mobilità urbana del futuro e discuterà gli scenari futuristici. Con Paolo Santi, Anthony Vanky (in diretta dal MIT), Derrick De Kerckhove e Domenico Laforenza. Modera Marco Magrini. 4 Creatività, coesione e qualità della vita - 10 ottobre, ore 10.30, Scuola Normale Superiore Senza comunità solidali e competenze diffuse nel territorio non si produce né qualità sociale né valore economico. Due ore di testimonianze per confrontare modelli sperimentati e suggerire strumenti di valutazione dell’impatto per le iniziative di costruzione e sviluppo di comunità, da Nord a Sud. Con Rosy Battaglia, Francesca Casula, Paolo Damato, Francesco Gaglianese, Giovanni Lombardo, Noemi Satta, Peppe Sirchia. Introduce Elisa Cecilli. 5 Il potere dei dati a servizio dell’umanità - 11 ottobre, ore 12.20, Scuola Superiore Sant’Anna, Aula Magna Come analisi e visualizzazione dei dati possono migliorare il lavoro di governi, attivisti e organizzazioni non profit. L’uso di database, mappe digitali e software per analizzare dati offre nuove opportunità nella realizzazione di progetti di sviluppo più efficaci, ma anche per sostenere campagne di advocacy e diffondere consapevolezza sulle sfide globali del nuovo Millennio. Con Emanuele Bompan, Sebastian Kraus, Mario Tedeschini Lalli, Linet Kwamboka Nyangau, Emma Lupano. Modera Antonella Napolitano. 6 #hackingfoodsystem – 10 ottobre, ore 10.30, Geoide Il food come bene comune. Il cibo non come una commodity ma come perno centrale delle attività umane. Quali sono gli approcci innovativi che consentono di rivedere i sistemi di produzione del cibo? E quale è il senso dell’alimentazione come primo passo per un futuro sostenibile? Con Cheryl A. Clements, The SoulFood. Modera Nick Difino. 7 Brand resilienti e trasformazione - 11 ottobre, ore 11.00, SMS Centro Espositivo Le aziende nell’era della singolarità tecnologica. Indagheremo gli impatti che avrà sulle aziende l’era della singolarità tecnologica, della digitalizzazione, dell’automazione e di altri importanti trend di sviluppo come l’internet delle cose o la fabbricazione digitale. La questione è: come è fatta l’azienda del futuro? Proveremo a capirlo. Con Javier Creus, Emanuele Quintarelli, Ana Andjelic. Modera Simone Cicero. 8 Esoscheletri - 10 ottobre, ore 15.00, SMS Biblio La robotica non invecchia. Parti del corpo umano ricostruite in laboratorio per aiutare persone con disabilità o per ovviare al naturale degrado per età. Uno scenario del futuro che è già presente. I wearable che diventano strumenti non solo di relazione, ma di efficace sostegno fino alla performance sportiva. Il panel sarà preceduto dalla presentazione dell’esoscheletro a cura di Nicola Vitiello. Con Fabrizio Macchi, Nicola Vitiello. Modera Carlo Annovazzi. In collaborazione con CUS Pisa. 9 Agire per l’Agenda - 12 ottobre, ore 12.00, Geoide L’Agenda Digitale, azioni e riflessioni per lo sviluppo. La cornice “pop” dell’Internet Festival diventa lo scenario per un incontro/confronto tra soggetti istituzionali e appassionati di Internet per parlare dei temi portanti dell’Agenda Digitale, l’insieme di azioni e norme ideate per favorire sviluppo economico, progresso sociale e innovazione. Parteciperanno alla sessione plenaria Stefania Giannini, Stefano Quintarelli, Vittorio Bugli, Marco Filippeschi, Franco Accordino. 10 Startup of Things - 12 ottobre, ore 16.15, SMS Centro Espositivo Maker e faber innovano con intensità ed inventiva mai viste, ma quale tipo di impresa saprà creare l’ambiente adatto allo sviluppo dei loro progetti? Su quale modello di startup abbiamo un vantaggio competitivo come Paese? La manifattura digitale deve partire da zero o può innestarsi sui nostri distretti? La stessa trasformazione che le startup stanno portando nei servizi può ora innescarsi anche con i prodotti fisici: i tempi sono maturi per le startup of things. Con Stefano Micelli, Stefano Quintarelli, Luca De Biase, Andrea Di Benedetto. Modera Alessio Jacona.
  • 2. 10 persone da non mancare • Alberto Abruzzese, 11 ottobre • Luigia Carlucci Aiello, 11 ottobre • Laszlo Barabasi, 11 ottobre • Remo Bodei, 12 ottobre • Giulio Giorello, 12 ottobre • Beth Kanter, 11 ottobre • Kirsten Larsen, 10 ottobre • Moni Ovadia, 11 ottobre • Stefano Pepe, 12 ottobre • Paul Verschure, 10 ottobre 10 cose da fare • Play the Game: giochi, tornei, HearthStone e League of Legends, Oculus Rift, workshop • T-TOUR: lavoratori, tutorial, workshop, mostre, spettacoli, giochi e conferenze • Officina Makers: officina temporanea munita di laser cutter ed altri strumenti a disposizione degli artigiani 2.0 • Design to Innovate: mostre e installazioni • Mothergreen: installazione “verde” sul Ponte di Mezzo • IF Rewind: proiezioni itineranti in giro per la città • Is the man who is tall happy? proiezione di Michel Gondry con Noam Chomsky, professore del MIT • “Pane e bombe” – Pisa 1940/1944: mostra, progetto web di MemorySharing • DriveWave: installazione interattiva sviluppata nell’ambito del progetto CityDrive del Senseable Lab del MIT • PAD: installazioni a cura dell’associazione Pisa Art design 10 eventi più social • HackToscana: l’hackaton civico dell’assessorato ai sistemi informativi e alla partecipazione della Regione Toscana in collaborazione con RENA • .itcup: la business competition del Registro .it • Hackyouraid: Hackathon Dataninja sui dati della Cooperazione Internazionale • IF Game Jam: una maratona di sviluppo a squadre per una sfida all’ultima linea di codice • InPitchati: Speed Dating con mentori e investitori per progetti di innovazione culturale • Opencowo: per 3 giorni CNA NeXT gestirà uno spazio di coworking a cura di CNA NeXT e con la partecipazione di Impact Hub Firenze, Multiverso e Talent Garden • R.I.O.T. “Revolutionizing the Internet of Things”: una maratona di sviluppo per coder, hacker, maker, ricercatori di talento disposti a lavorare su uno dei temi più importanti del futuro: rendere vivi gli oggetti della quotidianità. • Writers Act: perfomance diffusa di Street Art con Etnik, Corn79, Mrfijodor, Macs, Francesco Barbieri. Video a cura di Valerio Torresi • Storytelling Storysharing: narrare storie in Rete diventa strategico anche per una PA o una ONG. • Marx Reloaded - Tutto quello che avreste sempre voluto sapere da Marx... in un tweet: con Moni Ovadia, nei panni di Karl Marx a cura di I Sacchi di Sabbia con Marco Azzurrini, i blogger Matteo Pelliti e Claudia Vago insieme al collettivo Diecimila.me. 5 eventi più hot • Pornoculture • Black Mirror • Football Backstage • Webnotte • Critica della democrazia digitale: presentazione del libro e conversazione con Fabio Chiusi e Anna Masera. 5 eventi più dark 1 Criminal web, 11 ottobre, ore 11.00, CNR, Auditorium Sicurezza e anonimato due elementi dal doppio volto che garantiscono i cittadini, ma possono rappresentare schermi che nascondono e porte che si aprono per intrusioni, violazioni e indebite acquisizioni di dati. Con Giusva Branca, Raffaele Mortelliti, Renato Natale, Leonida Reitano, Giulio Rubino, Andrea Zapparoli Manzoni. Modera Claudia Fusani. 2 Metti un cracker nella spesa, 11 ottobre, ore 16.00, CNR, Auditorium Elettrodomestici, sistemi di illuminazione, utilities potranno essere comandati, programmati, personalizzati a distanza. Potranno però anche essere “crackati”, bersaglio di hacker alla caccia dei dati personali degli utenti. Come difendersi? Con Marco Calamari, Alessio Pennasilico, Ernesto Santini, Alberto Stornelli. Modera Marco Magrini 3 La strada del coltan: il lato B della tecnologia - 11 ottobre, 14.30, Scuola Superiore Sant’Anna, Aula Magna Se lo smartphone che portiamo in tasca finanzia le guerre africane. In tutti i nostri cellulari e in molti apparecchi elettronici c’è un piccolo pezzo di Repubblica Democratica del Congo: è il coltan, che proviene dalle miniere del Nord-Est del paese e il cui commercio finanzia anche una guerra che dal 1998 a oggi ha fatto più di 5 milioni di morti. C’è un modo per cambiare rotta? Sì, e comincia dalle scelte di noi consumatori. Con John Mpaliza 4 Urbi@orbi videoinstallazione sull’acqua - dal 9 al 12 ottobre, Ponte di Mezzo 5 Esseri Umani 2.0: il transumanesimo: idee, storia e critica della più nuova delle ideologie Presentazione del libro e conversazione con Roberto Manzocco e Mirko Tavosanis. 5 eventi dance
  • 3. • Mary Kvien Brunvoll, 9 ottobre • Franco D’Andrea trio ft. Dj Rocca e Andrea Assayot, 9 ottobre • Khalab & Baba Sissoko, 10 ottobre • MOP MOP Sound system, 10 ottobre • dÉbruit, 12 ottobre Contatti stampa: Mariangela Della Monica Responsabile Ufficio Stampa FST cell.334-6606721 m.dellamonica@fondazionesistematoscana.it