SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Download to read offline
Workshop SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale – Sezione Puglia
                            Le coste pugliesi: tra prospettive di sviluppo ed esigenze di tutela
                                                                    Monopoli, 18 gennaio 2013




  IL CONTRIBUTO DELL’IDRAULICA ALLA
SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE MARINO




                                                                      Michele Mossa

                                                                     POLITECNICO DI BARI
   DICATECh - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
                                                                               m.mossa@poliba.it
                                                                            www.michelemossa.it
                                                                          www.iahrmedialibrary.net
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni




Tipici problemi ambientali in cui la conoscenza del territorio, il monitoraggio
             e la modellistica fisica e numerica sono di grande ausilio:


             - Progettazione, costruzione e manutenzione
               delle opere di ingegneria costiera

             - Diffusione di acque reflue in mare


              - Sversamento di petrolio in mare


             - Erosione costiera e problemi di trasporto
             solido

              - Altri ancora…
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni




Tipico approccio scientifico al problema




- Misurazioni di campo e monitoraggio


- Modelli fisici

- Modelli numerici


- Modelli ibridi
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni



      Fattori che intervengono sul trasporto solido




               Shoaling e frangimento
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni



                                            Tipologia dei frangenti


Spilling:

Turbolenza in cresta
Parametro di Irribarren-Battjes:

     tan
             0.5
        ⁄
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni




                                        Tipologia dei frangenti

Plunging:

Turbolenza nella parte bassa della
colonna d’acqua
Parametro di Irribarren-Battjes:

0.5         3.3
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni




                                         Tipologia dei frangenti

Surging:

Turbolenza generata dall’attrito al fondo
Parametro di Irribarren-Battjes:

    3.3
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni




              Equazione di conservazione dell’energia cinetica turbolenta

k  u j k     1                                                         1   ui  u j                          
                    u ' j p '  u ' j k '  2 u ' j s 'ij   u 'i u ' j                                         2 s 'ij s 'ij
t   x j    x j  
                                                                          2   xj
                                                                                       xi                         
                                                                                                                    


                               1                           1    ′     ′
      dove                        ′ ′                 ′
                               2                           2
    Assumendo l’ipotesi che l’energia turbolenta metta in sospensione e
    movimento i sedimenti consentendone il trasporto da parte del moto medio,
    diviene importante la relazione tra l’energia del moto medio e quella della
    turbolenza.


 c  uj c    u'j c'       c
                     wf
 t   x j     x j         z
 Equazione del trasporto dei sedimenti in
 sospensione
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni




Schema del canale ondogeno 2D del laboratorio di Idraulica del Politecnico di Bari




La prima sperimentazione (onde regolari) è stata condotta in un canale lungo 45 m e
largo 1 m, del laboratorio di Idraulica del Politecnico di Bari.

Dal generatore di moto ondoso alla sezione 73 il fondo è orizzontale, mentre dalla
sezione 73 fino alla linea di riva la pendenza del fondale è 1/20.
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni




                                                  Una sonda resistiva, per
                                                  l’acquisizione dei profili di
                                                  elevazione

                                                   Un sistema anemometrico
                                                   laser Doppler (LDA) per il
                                                   contemporaneo rilievo delle
                                                   componenti di velocità
                                                   orizzontali u e verticali w.
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni




 CANALE ONDOGENO 2D
       del LIC
Le misure delle onde irregolari sono
state eseguite in un canale di
dimensioni: lunghezza di 30m,
larghezza di 2.4m, altezza massima di
acqua ferma di 0.93 m.


Il fondo del canale presenta un tratto
orizzontale per una lunghezza di circa
15 m ed un successivo tratto di
inclinato. Tutto il fondale inclinato è
ricoperto di sabbia con una pendenza
media di 1:14.
SONDA ULTRALAB
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni




             CENTRALINA DI ACQUISIZIONE
Due computer collegati ad una centralina che permette l’acquisizione
simultanea delle tre componenti di velocità e dell’elevazione del moto
ondoso.
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni



                         Esempio dei dati rilevati – Onde regolari –
                         Media temporale delle componenti orizzontali di velocità U
[cm]10

             0               t/T
                 0       1                      0             1             0           1                 0          1              0                1                       0              1                     0                 1                                          0    1
       -10
         0.0             -0.2              0.0                -0.2          0.0             -0.2       0.0           -0.2               0.0              -0.2              0.0              -0.2                0.0                 -0.2               0.0                         -0.2 [m/s]
       8.5




                                         10.0




                                                                          11.3
                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Test 1



                                                                                                   14.0




                                                                                                                                                                                                                                               d = 47.0 [ cm]
                                                                                                                                  16.5




                                                                                                                                                                      21.0




                                                                                                                                                                                                              31.0
                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Spilling/
                                                                                                                                                                                                                                                                                                  plunging
     sect. 45                                  sect. 46                    sect. 47                    sect. 48                          sect. 49                      sect. 51                               sect. 55                                           sect. 63

 [cm] 5

           0              t/T
               0      1                        0          1                0            1          0           1                 0              1                          0            1                     0                 1                                        0         1
       -5
       0.0           -0.2                 0.0                 -0.2         0.0              -0.2       0.0            -0.2         0.0                   -0.2         0.0                   -0.2          0.0                   -0.2                  0.0                          -0.2   [m/s]
       .5




                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Test 2
                                        1 .0




                                                                         1 .3
      8




                                                                                                   1 .0
                                         0




                                                                          1




                                                                                                                                 1 .5




                                                                                                                                                                                                                                               d=4 .0[ c ]
                                                                                                    4




                                                                                                                                                                                                                                                        m
                                                                                                                                                                    2 .0
                                                                                                                                  6




                                                                                                                                                                                                       3 .0
                                                                                                                                                                     1




                                                                                                                                                                                                        1
                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Spilling




                                                                                                                                                                                                                                                  7
      sect. 45                                     sect. 46                      sect. 47                 sect. 48                       sect. 49                          sect. 51                           sect. 55                                              sect. 63

 [cm] 10

       0                 t/T
        0            1             0               1                0       1                0     1                 0       1                       0          1                       0          1                        0           1                                      0   1
     -10
      0.0            -0.2          0.0                 -0.2        0.0           -0.2       0.0     -0.2       0.0           -0.2              0.0              -0.2              0.0              -0.2               0.0               -0.2                        0.0            -0.2 [m/s]
     8.5




                                10.0




                                                                  11.0




                                                                                        13.0




                                                                                                              14.0




                                                                                                                                                                                                                                                             d = 47.0 [ cm ]
                                                                                                                                              16.5




                                                                                                                                                                                 21.0




                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Test 3
                                                                                                                                                                                                                     31.0




                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Plunging

        sect. 45                       sect. 46                    sect. 47                 sect. 48'                sect. 48                  sect. 49                            sect. 51                            sect. 55                                        sect. 63
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni


                                                                        t/T=0




                                                                                                                                                             0.005
                                                                                             0.18

                                                                                                    0.16

                                                                                                            0.14

                                                                                                                   0.12



                                                                                                                                0.08

                                                                                                                                       0.06

                                                                                                                                               0.04

                                                                                                                                                      0.02
                                                                                                                                                                                                                                      5




                                                                                       0.2




                                                                                                                          0.1
                                                                                                                                                                                                                               2.5




                                                                               m/s




                                                                                                                                                                                                                     [cm]
Test 2 of regular waves - SPILLING breaking: horizontal turbulent
                                                                                                                                                                                                                                      0
                                                                                                                                                                                                                              -2.5 0               0.2         0.4         0.6         0.8         1

                                                                              50                                                                                                                                                  -5
                                                                                                                                                                                                                                                                     t/T




                                                                    z (cm)
                                                                              40


                                                                              30
                                                                                   0         10            20        30         40            50       60            70   80      90    100    110    120    130    140                           150            160                   170
                                                                                                                                                                               x (cm)

                                                                                                                                                                                                                                          5
                                                                                                                                                                                                                                  2.5




                                                                                                                                                                                                                       [cm ]
                                                                        t/T=0.2                                                                                                                                                           0
                                                                                                                                                                                                                                 -2.5 0             0.2         0.4         0.6         0.8            1

                                                                                                                                                                                                                                      -5
                                                                                                                                                                                                                                                                      t/T
                                                                              50
                                                                    z (cm )




                                                                              40


                                                                              30
                                                                                   0         10            20        30         40            50        60           70   80      90    100    110    120    130     140                          150                160                 170
                                                                                                                                                                               x (cm)

                                                                                                                                                                                                                                              5
                                                                                                                                                                                                                                          2.5




                                                                                                                                                                                                                              [cm]
                                                                        t/T=0.6                                                                                                                                                               0
                                                                                                                                                                                                                                      -2.5 0             0.2         0.4         0.6         0.8           1

                                                                                                                                                                                                                                           -5
                                                                              50                                                                                                                                                                                           t/T
intensities.

                                                                    z (cm)




                                                                              40


                                                                              30
                                                                                   0         10            20        30         40            50        60           70   80       90    100    110    120    130       140                        150                 160                   170
                                                                                                                                                                               x (cm)
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni


    Z [cm]
                  Irregular wave - Vertical distribution of the time-averaged longitudinal velocity along the wave flume, U



 40                                                                                                                                                    [m/s]
                                                                                   0.02     0        -0.02




                                                                                                                                                                            distance from bottom [cm]
                                                                 0.02   0        -0.02                        0.02   0        -0.02             0.02     0          -0.02
                                   still water level
  0                                                                                                                      80
                                                                                                60
                                                                            40                                           60                                    80
                                                                                                40
 -40                                                                        20                                           40                                    60
                                                                                                20
                                                                            0                                            20                                    40
                                                                                                0
u
-80                                                                                                                      0                                     20

                                                                                                                                                               0

-120
             36    34      32        30                28   26              24                  22           20                18     16   14            12                 10
                                                                                          x [cm]




                    Irregular wave - Vertical distribution of the time-averaged vertical velocity along the wave flume, W
    Z [cm]




                                                                                                                                                       [m/s]
 40                                                                                0.02     0        -0.02




                                                                                                                                                                            distance from bottom [cm]
                                                                 0.02   0        -0.02                        0.02   0        -0.02             0.02     0          -0.02
                                   still water level
    0                                                                                                                    80
w                                                                           40
                                                                                                60
                                                                                                                                                               80
                                                                                                                         60
                                                                                                40
 -40                                                                        20                                           40                                    60
                                                                                                20
                                                                            0                                            20                                    40
                                                                                                0
 -80                                                                                                                     0                                     20

                                                                                                                                                                0

-120
             36    34      32        30                28   26              24                      22       20                18     16   14            12                 10
                                                                                          x [m]
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni




Sperimentazione con onde irregolari. Andamento delle                                                 ⁄      ⁄   e
          ⁄       ⁄
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni




          40
                                                              sect. 4           sect. 3           sect. 2
                      surf zone
          20

           0
                0     33
                       4                  29
                                           8                   25
                                                               12                   21
                                                                                    16                    17
                                                                                                          20        13
                                                                                                                    24
          -20
Z [cm]




          -40

          -60
                    initial beach profile
          -80
                    final beach profile
         -100
                                                                    x [m ]


    Sperimentazione con onde irregolari – Confronto dei profili di sabbia del fondale
    prima e dopo l’attacco ondoso
Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni



                                                               Il sistema satellitare COSMO-SkyMed (COnstellation of small
                                                               Satellites for Mediterranean basin Observation, ossia costellazione
                                                               di satelliti di piccole dimensioni per l’osservazione del bacino del
                                                               Mediterraneo), che rappresenta il più grande e recente
           SVILUPPI FUTURI                                     investimento italiano nei Sistemi Spaziali per l’Osservazione della
“Ora ascoltate il suono che separa per sempre il vecchio
                                                               Terra, commissionato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana
dal nuovo.”                                                    (ASI) e dal Ministero della Difesa (MoD) italiano.
[Presentazione del cinguettio bip-bip trasmesso dal
satellite Sputnik.]
(Annunciatore radiofonico della NBC nella notte del 4          Il sistema è costituito da una costellazione di quattro satelliti di
ottobre 1957)                                                  medie dimensioni su orbita terrestre bassa, tutti dotati di un radar
                                                               ad apertura sintetica (SAR, Synthetic Aperture Radar), multimodale,
                                                               ad alta risoluzione, operante sulla banda X e dotato di
                                                               strumentazione di acquisizione e trasmissione dati particolarmente
                                                               flessibile e innovativa. Alcuni esempi delle potenziali applicazioni
                                                               sono le seguenti:

                                                               1) Prevenzione e gestione dei disastri ambientali.

                                                               2) Controllo degli oceani e delle coste (utile per rilevare in modo
                                                               continuo e accurato lo stato delle coste, dei mari e delle acque
                                                               interne ai fini della valutazione dell’erosione costiera e
                                                               dell’inquinamento).

                                                               3) Controllo delle risorse agricole e forestali.

                                                               4) Controllo degli edifici.

                                                               5) Mappatura.
Grazie per la cortese attenzione
www.michelemossa.it
www.iahrmedialibrary.net
Diffusione di acque reflue in mare




Ugello del tratto
terminale della diffusore
di Bari orientale




Canale di sezione rettangolare molto
larga per lo studio di getti di densità,
presso il LIC di Bari, in cooperazione col
prof. Peter Davies (University of Dundee,
UK)
Problema dello sversamento di petrolio in mare
Problema dello sversamento di petrolio in mare
MONITORAGGIO SATELLITARE DELLO SVERSAMENTO DI PETROLIO




                                     Immagine MODIS banda 2
                                        TOA reflectance

                                       Condizioni di Glint senza
                                       petrolio




                                       Una zona della superficie marina

                                       Condizioni di Glint con petrolio
MONITORAGGIO SATELLITARE DELLO SVERSAMENTO DI PETROLIO

Su questo tema, si sta affermando
un’attività di ricerca che vede il
coinvolgimento della comunità
scientifica degli Idraulici e quella
dei Fisici esperti in rilievi
satellitari. In particolare, il lavoro
di De Carolis et al. (2012)* riporta
un confronto tra immagini
satellitari nell’infrarosso vicino
(NIR) e quelle ottenute da
simulazioni numeriche riferite
all’affondamento della petroliera
Fu Shan Hai avvenuto il 31 maggio
2003 al largo delle coste svedesi e
danesi.

(*) De Carolis, G., Adamo, M., Pasquariello, G., De
Padova, D. & Mossa, M. (2012), «Quantitative
characterization of marine oil slick by satellite near-
infrared imagery and oil drift modelling: the Fun Shai
Hai case study», International Journal of Remote
Sensing, 34:5, 1838-1854.



                  Confronto tra chiazza osservata (rosso) e chiazza
                  ottenuta da simulazione numerica (verde) il 3
                  giugno 2003
Erosione costiera (foto di M. Mossa)




             Falerna (CZ), August 2000
Falerna (CZ), August 2009 (foto di M. Mossa)
Un esempio di misurazioni di campo
Vasca con generatore di onde 3D
Modelli fisici (2D and 3D) al LIC
del Politecnico di Bari (Valenzano,
Bari)




                                      De Serio F., Mossa M., 2006, Experimental study on
                                      the hydrodynamics of regular breaking waves, Coastal
                                      Engineering, 53, pp. 99-113.
Stretto di Messina




           - Simulazioni numeriche con maree semidiurne e
           diurne, in cui la serie storica è ricostruita dalla
           misurazioni condotte in termini di ampiezze, periodi
           e fasi.
           - I livelli medi del Mar Ionio e del Mar Tirreno sono
           riesponsabili di alcune componenti di correnti.



            Johann Heinrich Füssli, Odisseo
            tra Scilla e Cariddi, 1794-1796

More Related Content

Similar to Il contributo dell'idraulica alla salvaguardia dell'ambiente marino

Acquedotto e fognatura: reti vecchie o al limite della vita utile. Cenni di c...
Acquedotto e fognatura: reti vecchie o al limite della vita utile. Cenni di c...Acquedotto e fognatura: reti vecchie o al limite della vita utile. Cenni di c...
Acquedotto e fognatura: reti vecchie o al limite della vita utile. Cenni di c...Servizi a rete
 
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi MaglioFisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Magliosilviom
 
Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...
Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...
Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...Servizi a rete
 
Analisi VOC acque sotterranee con P&T e GCMS
Analisi VOC acque sotterranee con P&T e GCMSAnalisi VOC acque sotterranee con P&T e GCMS
Analisi VOC acque sotterranee con P&T e GCMSDavide Facciabene
 
I. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsI. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsGiuseppe Maruccio
 
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...DanieleMarchese6
 
Ispra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraft
Ispra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraftIspra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraft
Ispra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraftilfattoquotidiano.it
 
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...GIS Day
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Servizi a rete
 
Stage Conservazione Programmata
Stage Conservazione ProgrammataStage Conservazione Programmata
Stage Conservazione ProgrammataRESTAURO S.A.C.
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaDaniele Hubner
 
ppt Ivan Riolino_led_eos2013
ppt Ivan Riolino_led_eos2013ppt Ivan Riolino_led_eos2013
ppt Ivan Riolino_led_eos2013AREA Science Park
 
Misura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acquaMisura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acquaLeafy Technologies
 
P. Clemente - NHAZCA Open Day
P. Clemente - NHAZCA Open DayP. Clemente - NHAZCA Open Day
P. Clemente - NHAZCA Open DayWEBADMIN WEBADMIN
 
P. Clemente - NHAZCA Open Day
P. Clemente - NHAZCA Open DayP. Clemente - NHAZCA Open Day
P. Clemente - NHAZCA Open Dayalfredorocca
 

Similar to Il contributo dell'idraulica alla salvaguardia dell'ambiente marino (20)

Acquedotto e fognatura: reti vecchie o al limite della vita utile. Cenni di c...
Acquedotto e fognatura: reti vecchie o al limite della vita utile. Cenni di c...Acquedotto e fognatura: reti vecchie o al limite della vita utile. Cenni di c...
Acquedotto e fognatura: reti vecchie o al limite della vita utile. Cenni di c...
 
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi MaglioFisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Maglio
 
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica ApplicataGian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
 
Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...
Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...
Progettare con le tecnologie no-dig: spunti sulle valutazioni preventive alla...
 
Analisi VOC acque sotterranee con P&T e GCMS
Analisi VOC acque sotterranee con P&T e GCMSAnalisi VOC acque sotterranee con P&T e GCMS
Analisi VOC acque sotterranee con P&T e GCMS
 
Ldb Convergenze Parallele_17
Ldb Convergenze Parallele_17Ldb Convergenze Parallele_17
Ldb Convergenze Parallele_17
 
I. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsI. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterials
 
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
 
Ispra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraft
Ispra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraftIspra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraft
Ispra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraft
 
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
 
B.Sc. Thesis
B.Sc. ThesisB.Sc. Thesis
B.Sc. Thesis
 
Simple
SimpleSimple
Simple
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
 
Stage Conservazione Programmata
Stage Conservazione ProgrammataStage Conservazione Programmata
Stage Conservazione Programmata
 
M.Sc Thesis
M.Sc ThesisM.Sc Thesis
M.Sc Thesis
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
 
ppt Ivan Riolino_led_eos2013
ppt Ivan Riolino_led_eos2013ppt Ivan Riolino_led_eos2013
ppt Ivan Riolino_led_eos2013
 
Misura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acquaMisura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acqua
 
P. Clemente - NHAZCA Open Day
P. Clemente - NHAZCA Open DayP. Clemente - NHAZCA Open Day
P. Clemente - NHAZCA Open Day
 
P. Clemente - NHAZCA Open Day
P. Clemente - NHAZCA Open DayP. Clemente - NHAZCA Open Day
P. Clemente - NHAZCA Open Day
 

More from SIGEA Puglia

Progetto Geositi della Puglia 1
Progetto Geositi della Puglia 1Progetto Geositi della Puglia 1
Progetto Geositi della Puglia 1SIGEA Puglia
 
Progetto Geositi della Puglia 2
Progetto Geositi della Puglia 2Progetto Geositi della Puglia 2
Progetto Geositi della Puglia 2SIGEA Puglia
 
Multidimensional analysis of data from Bari Harbour: a GIS based tool for the...
Multidimensional analysis of data from Bari Harbour: a GIS based tool for the...Multidimensional analysis of data from Bari Harbour: a GIS based tool for the...
Multidimensional analysis of data from Bari Harbour: a GIS based tool for the...SIGEA Puglia
 
Pericolosità e fruibilità delle coste a falesia
Pericolosità e fruibilità delle coste a falesiaPericolosità e fruibilità delle coste a falesia
Pericolosità e fruibilità delle coste a falesiaSIGEA Puglia
 
Dinamica e morfologia costiera
Dinamica e morfologia costieraDinamica e morfologia costiera
Dinamica e morfologia costieraSIGEA Puglia
 
Difesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studio
Difesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studioDifesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studio
Difesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studioSIGEA Puglia
 
Imprevisto ritrovamento di una singolare cavità durante i lavori di consolida...
Imprevisto ritrovamento di una singolare cavità durante i lavori di consolida...Imprevisto ritrovamento di una singolare cavità durante i lavori di consolida...
Imprevisto ritrovamento di una singolare cavità durante i lavori di consolida...SIGEA Puglia
 

More from SIGEA Puglia (7)

Progetto Geositi della Puglia 1
Progetto Geositi della Puglia 1Progetto Geositi della Puglia 1
Progetto Geositi della Puglia 1
 
Progetto Geositi della Puglia 2
Progetto Geositi della Puglia 2Progetto Geositi della Puglia 2
Progetto Geositi della Puglia 2
 
Multidimensional analysis of data from Bari Harbour: a GIS based tool for the...
Multidimensional analysis of data from Bari Harbour: a GIS based tool for the...Multidimensional analysis of data from Bari Harbour: a GIS based tool for the...
Multidimensional analysis of data from Bari Harbour: a GIS based tool for the...
 
Pericolosità e fruibilità delle coste a falesia
Pericolosità e fruibilità delle coste a falesiaPericolosità e fruibilità delle coste a falesia
Pericolosità e fruibilità delle coste a falesia
 
Dinamica e morfologia costiera
Dinamica e morfologia costieraDinamica e morfologia costiera
Dinamica e morfologia costiera
 
Difesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studio
Difesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studioDifesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studio
Difesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studio
 
Imprevisto ritrovamento di una singolare cavità durante i lavori di consolida...
Imprevisto ritrovamento di una singolare cavità durante i lavori di consolida...Imprevisto ritrovamento di una singolare cavità durante i lavori di consolida...
Imprevisto ritrovamento di una singolare cavità durante i lavori di consolida...
 

Il contributo dell'idraulica alla salvaguardia dell'ambiente marino

  • 1. Workshop SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale – Sezione Puglia Le coste pugliesi: tra prospettive di sviluppo ed esigenze di tutela Monopoli, 18 gennaio 2013 IL CONTRIBUTO DELL’IDRAULICA ALLA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE MARINO Michele Mossa POLITECNICO DI BARI DICATECh - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica m.mossa@poliba.it www.michelemossa.it www.iahrmedialibrary.net
  • 2. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni Tipici problemi ambientali in cui la conoscenza del territorio, il monitoraggio e la modellistica fisica e numerica sono di grande ausilio: - Progettazione, costruzione e manutenzione delle opere di ingegneria costiera - Diffusione di acque reflue in mare - Sversamento di petrolio in mare - Erosione costiera e problemi di trasporto solido - Altri ancora…
  • 3. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni Tipico approccio scientifico al problema - Misurazioni di campo e monitoraggio - Modelli fisici - Modelli numerici - Modelli ibridi
  • 4. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni Fattori che intervengono sul trasporto solido Shoaling e frangimento
  • 5. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni Tipologia dei frangenti Spilling: Turbolenza in cresta Parametro di Irribarren-Battjes: tan 0.5 ⁄
  • 6. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni Tipologia dei frangenti Plunging: Turbolenza nella parte bassa della colonna d’acqua Parametro di Irribarren-Battjes: 0.5 3.3
  • 7. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni Tipologia dei frangenti Surging: Turbolenza generata dall’attrito al fondo Parametro di Irribarren-Battjes: 3.3
  • 8. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni Equazione di conservazione dell’energia cinetica turbolenta k  u j k  1  1   ui  u j    u ' j p '  u ' j k '  2 u ' j s 'ij   u 'i u ' j     2 s 'ij s 'ij t x j x j     2   xj   xi   1 1 ′ ′ dove ′ ′ ′ 2 2 Assumendo l’ipotesi che l’energia turbolenta metta in sospensione e movimento i sedimenti consentendone il trasporto da parte del moto medio, diviene importante la relazione tra l’energia del moto medio e quella della turbolenza.  c  uj c  u'j c'  c    wf t x j x j z Equazione del trasporto dei sedimenti in sospensione
  • 9. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni Schema del canale ondogeno 2D del laboratorio di Idraulica del Politecnico di Bari La prima sperimentazione (onde regolari) è stata condotta in un canale lungo 45 m e largo 1 m, del laboratorio di Idraulica del Politecnico di Bari. Dal generatore di moto ondoso alla sezione 73 il fondo è orizzontale, mentre dalla sezione 73 fino alla linea di riva la pendenza del fondale è 1/20.
  • 10. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni Una sonda resistiva, per l’acquisizione dei profili di elevazione Un sistema anemometrico laser Doppler (LDA) per il contemporaneo rilievo delle componenti di velocità orizzontali u e verticali w.
  • 11. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni CANALE ONDOGENO 2D del LIC Le misure delle onde irregolari sono state eseguite in un canale di dimensioni: lunghezza di 30m, larghezza di 2.4m, altezza massima di acqua ferma di 0.93 m. Il fondo del canale presenta un tratto orizzontale per una lunghezza di circa 15 m ed un successivo tratto di inclinato. Tutto il fondale inclinato è ricoperto di sabbia con una pendenza media di 1:14.
  • 13. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni CENTRALINA DI ACQUISIZIONE Due computer collegati ad una centralina che permette l’acquisizione simultanea delle tre componenti di velocità e dell’elevazione del moto ondoso.
  • 14. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni Esempio dei dati rilevati – Onde regolari – Media temporale delle componenti orizzontali di velocità U [cm]10 0 t/T 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 -10 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 [m/s] 8.5 10.0 11.3 Test 1 14.0 d = 47.0 [ cm] 16.5 21.0 31.0 Spilling/ plunging sect. 45 sect. 46 sect. 47 sect. 48 sect. 49 sect. 51 sect. 55 sect. 63  [cm] 5 0 t/T 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 -5 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 [m/s] .5 Test 2 1 .0 1 .3 8 1 .0 0 1 1 .5 d=4 .0[ c ] 4 m 2 .0 6 3 .0 1 1 Spilling 7 sect. 45 sect. 46 sect. 47 sect. 48 sect. 49 sect. 51 sect. 55 sect. 63  [cm] 10 0 t/T 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 -10 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 0.0 -0.2 [m/s] 8.5 10.0 11.0 13.0 14.0 d = 47.0 [ cm ] 16.5 21.0 Test 3 31.0 Plunging sect. 45 sect. 46 sect. 47 sect. 48' sect. 48 sect. 49 sect. 51 sect. 55 sect. 63
  • 15. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni t/T=0 0.005 0.18 0.16 0.14 0.12 0.08 0.06 0.04 0.02 5 0.2 0.1 2.5 m/s  [cm] Test 2 of regular waves - SPILLING breaking: horizontal turbulent 0 -2.5 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 50 -5 t/T z (cm) 40 30 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 x (cm) 5 2.5  [cm ] t/T=0.2 0 -2.5 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 -5 t/T 50 z (cm ) 40 30 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 x (cm) 5 2.5  [cm] t/T=0.6 0 -2.5 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 -5 50 t/T intensities. z (cm) 40 30 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 x (cm)
  • 16. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni Z [cm] Irregular wave - Vertical distribution of the time-averaged longitudinal velocity along the wave flume, U 40 [m/s] 0.02 0 -0.02 distance from bottom [cm] 0.02 0 -0.02 0.02 0 -0.02 0.02 0 -0.02 still water level 0 80 60 40 60 80 40 -40 20 40 60 20 0 20 40 0 u -80 0 20 0 -120 36 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 x [cm] Irregular wave - Vertical distribution of the time-averaged vertical velocity along the wave flume, W Z [cm] [m/s] 40 0.02 0 -0.02 distance from bottom [cm] 0.02 0 -0.02 0.02 0 -0.02 0.02 0 -0.02 still water level 0 80 w 40 60 80 60 40 -40 20 40 60 20 0 20 40 0 -80 0 20 0 -120 36 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 x [m]
  • 17. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni Sperimentazione con onde irregolari. Andamento delle ⁄ ⁄ e ⁄ ⁄
  • 18. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni 40 sect. 4 sect. 3 sect. 2 surf zone 20 0 0 33 4 29 8 25 12 21 16 17 20 13 24 -20 Z [cm] -40 -60 initial beach profile -80 final beach profile -100 x [m ] Sperimentazione con onde irregolari – Confronto dei profili di sabbia del fondale prima e dopo l’attacco ondoso
  • 19. Introduzione – Contesto teorico – Sperimentazione - Discussione dei risultati - Conclusioni Il sistema satellitare COSMO-SkyMed (COnstellation of small Satellites for Mediterranean basin Observation, ossia costellazione di satelliti di piccole dimensioni per l’osservazione del bacino del Mediterraneo), che rappresenta il più grande e recente SVILUPPI FUTURI investimento italiano nei Sistemi Spaziali per l’Osservazione della “Ora ascoltate il suono che separa per sempre il vecchio Terra, commissionato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana dal nuovo.” (ASI) e dal Ministero della Difesa (MoD) italiano. [Presentazione del cinguettio bip-bip trasmesso dal satellite Sputnik.] (Annunciatore radiofonico della NBC nella notte del 4 Il sistema è costituito da una costellazione di quattro satelliti di ottobre 1957) medie dimensioni su orbita terrestre bassa, tutti dotati di un radar ad apertura sintetica (SAR, Synthetic Aperture Radar), multimodale, ad alta risoluzione, operante sulla banda X e dotato di strumentazione di acquisizione e trasmissione dati particolarmente flessibile e innovativa. Alcuni esempi delle potenziali applicazioni sono le seguenti: 1) Prevenzione e gestione dei disastri ambientali. 2) Controllo degli oceani e delle coste (utile per rilevare in modo continuo e accurato lo stato delle coste, dei mari e delle acque interne ai fini della valutazione dell’erosione costiera e dell’inquinamento). 3) Controllo delle risorse agricole e forestali. 4) Controllo degli edifici. 5) Mappatura.
  • 20. Grazie per la cortese attenzione www.michelemossa.it www.iahrmedialibrary.net
  • 21. Diffusione di acque reflue in mare Ugello del tratto terminale della diffusore di Bari orientale Canale di sezione rettangolare molto larga per lo studio di getti di densità, presso il LIC di Bari, in cooperazione col prof. Peter Davies (University of Dundee, UK)
  • 22. Problema dello sversamento di petrolio in mare
  • 23. Problema dello sversamento di petrolio in mare
  • 24. MONITORAGGIO SATELLITARE DELLO SVERSAMENTO DI PETROLIO Immagine MODIS banda 2 TOA reflectance Condizioni di Glint senza petrolio Una zona della superficie marina Condizioni di Glint con petrolio
  • 25. MONITORAGGIO SATELLITARE DELLO SVERSAMENTO DI PETROLIO Su questo tema, si sta affermando un’attività di ricerca che vede il coinvolgimento della comunità scientifica degli Idraulici e quella dei Fisici esperti in rilievi satellitari. In particolare, il lavoro di De Carolis et al. (2012)* riporta un confronto tra immagini satellitari nell’infrarosso vicino (NIR) e quelle ottenute da simulazioni numeriche riferite all’affondamento della petroliera Fu Shan Hai avvenuto il 31 maggio 2003 al largo delle coste svedesi e danesi. (*) De Carolis, G., Adamo, M., Pasquariello, G., De Padova, D. & Mossa, M. (2012), «Quantitative characterization of marine oil slick by satellite near- infrared imagery and oil drift modelling: the Fun Shai Hai case study», International Journal of Remote Sensing, 34:5, 1838-1854. Confronto tra chiazza osservata (rosso) e chiazza ottenuta da simulazione numerica (verde) il 3 giugno 2003
  • 26. Erosione costiera (foto di M. Mossa) Falerna (CZ), August 2000
  • 27. Falerna (CZ), August 2009 (foto di M. Mossa)
  • 28.
  • 29. Un esempio di misurazioni di campo
  • 30. Vasca con generatore di onde 3D Modelli fisici (2D and 3D) al LIC del Politecnico di Bari (Valenzano, Bari) De Serio F., Mossa M., 2006, Experimental study on the hydrodynamics of regular breaking waves, Coastal Engineering, 53, pp. 99-113.
  • 31. Stretto di Messina - Simulazioni numeriche con maree semidiurne e diurne, in cui la serie storica è ricostruita dalla misurazioni condotte in termini di ampiezze, periodi e fasi. - I livelli medi del Mar Ionio e del Mar Tirreno sono riesponsabili di alcune componenti di correnti. Johann Heinrich Füssli, Odisseo tra Scilla e Cariddi, 1794-1796