SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
1
LeafyTECHNOLOGIES
www.leafytechnologies.it
INTRODUZIONE
La conduttività è generalmente indicata in Siemens per centimetro, mS/cm (milliSie-
mens/cm) o µS/cm (microSiemens/cm).
Per soluzioni a bassi livelli di conducibilità, si può utilizzare un sensore in grafite che
misura la conduttività posizionando in un campione d’acqua due piastre di materiale
conduttivo con area e distanza tra loro note.Viene poi applicato un potenziale di ten-
sione e viene misurata la corrente risultante. Il valore della conducibilità, quindi, può
essere determinato dal valore della corrente.
La conversione delle varie unità è la seguente:
		1 S/cm = 1,000 mS/cm = 1,000,000 µS/cm.
Esistono svariati strumenti in grado di misurare la conducibilità.
Per soluzioni con elevata conducibilità invece viene spesso utilizzata una sonda toroi-
dale. Una sonda toroidale è costituita da una coppia di toroidi metallici avvolti in filo
sovrastampati con plastica resistente alla corrosione. Una bobina è quella primaria
mentre l’altra funge da ricevitore. Quando il sensore viene immerso in un liquido con-
duttivo, il dispositivo invia una corrente alternata di valore noto attraverso la bobina
primaria che crea un campo magnetico ed induce così una corrente nel liquido di
processo. Questo, a sua volta, genera una corrente nella bobina del ricevitore che è
direttamente proporzionale alla conduttività del liquido.
TEORIA DELLA CONDUCIBILITÀ
La conduttanza (G) è definita come il reciproco della resistenza elettrica (R) di una
soluzione, tra due elettrodi.
G = 1/R
Spesso è necessario mettere in relazione la conduttanza con una specifica lunghezza
del materiale, nonché con una sezione trasversale costante. Questo è il rapporto tra
Conducibilità
nell’acqua
La conduttività è la capacità di una soluzione di trasferire
(condurre) corrente elettrica. Il valore della conducibilità
elettrica dipende dalla capacità degli elettroni o di altri
portatori di carica di muoversi all’interno di un liquido.
Article No. ARTPI02
Ver. 1.1
Data. 22 giugno 2020
2
LeafyTECHNOLOGIES
www.leafytechnologies.it
la distanza “I” (tra gli elettrodi) e l’area “A” degli elettrodi. Il rapporto tra ‘I’ e ‘A’ è
chiamato costante di cella (K).
K = I/A
K = costante di cella (cm-1
)
a = area effettiva degli elettrodi (cm2)
I = distanza tra gli elettrodi (cm)
La conduttanza e la costante di cella sono correlate nella seguente equazione, e que-
sta è chiamata conduttività (σ). La conducibilità elettrica è la misura della capacità
di un materiale di trasportare carica elettrica. Maggiore è il valore della conducibilità,
minore è la resistenza che fornisce al flusso di corrente elettrica.
σ = G x K
σ = conducibilità (S/cm)
G = conduttanza (S), dove G = 1/R
K = costante di cella (cm)
Per ottenere un valore di conducibilità con la massima precisione, è indispensabile
selezionare la costante di cella corretta per le rispettive soluzioni di conducibilità.
MISURAZIONE
La misurazione della conduttività è utilizzata in molte applicazioni industriali ed am-
bientali come metodo rapido, economico ed affidabile per misurare il contenuto ioni-
co in una soluzione. La misurazione della conducibilità è un modo tipico per monito-
rare le proprietà dei sistemi idrici come, ad esempio, acqua di mare, fiume, caldaia o
anche i processi di depurazione dell’acqua potabile.
La conducibilità elettrica di una soluzione acquosa può essere misurata determinan-
do la resistenza della soluzione tra due elettrodi piatti o cilindrici (interno ed esterno).
Questi elettrodi sono separati da una distanza fissa stampandoli su piastre all’interno
di una sonda di grafite e, facendo ciò, è possibile ottenere un valore accurato per la
costante di cella. Per evitare la polarizzazione degli elettrodi viene utilizzata una ten-
sione alternata. Ciò arresta eventuali reazioni non spontanee che si verificano sulla
superficie dell’elettrodo e che potrebbero portare a letture imprecise.
La misura della conducibilità è fortemente influenzata dalla temperatura del cam-
pione. Ad esempio, la lettura della conducibilità di una soluzione salina di cloruro di
sodio aumenta in genere del 2% per ogni grado Celsius di aumento della temperatura,
e quindi ci si può aspettare che il valore di conducibilità di una soluzione salina a 15 °C
sia inferiore di circa il 20% rispetto al valore a 25 °C. A seconda della procedura ope-
rativa standard del laboratorio, le letture della conducibilità possono essere compen-
sate in base alla temperatura o meno. È importante annotare la lettura della tempe-
ratura o la temperatura di riferimento con ogni lettura della conducibilità registrata.
Per soluzioni acquose a bassa conducibilità, gli elettrodi possono essere posiziona-
La conducibilità è spesso
misurata nelle caldaie
industriali…
…ma anche in impianti di
depurazione.
Diagramma sensore
l
Area A
3
LeafyTECHNOLOGIES
www.leafytechnologies.it
ti più vicini (riducendo “l”)
per fornire costanti di cella
di 0.1 cm-1
. Ciò aumenta la
conduttanza tra le piastre
e semplifica il risultato dei
circuiti elettronici.
Come si può vedere dal
grafico, la sonda di grafite
con una K = 0.1 (linea blu),
fornisce una risposta for-
te quando la conducibilità
è inferiore a 200 µS/cm. La
sonda avrà quindi un rapporto segnale/rumore basso ed i risultati ottenuti dal cam-
pione saranno molto precisi all’interno di questa regione. Quando la conducibilità au-
menta, la risposta delle sonde per µS/cm si riduce. Ciò farà aumentare il rapporto se-
gnale-rumore, con conseguente riduzione dell’accuratezza delle misure della sonda.
Una sonda con una costante di cella di 0.1, è ideale per ottenere un risultato accu-
rato quando la conducibilità è compresa tra 0 e 200 µS/cm.
Se l’acqua ha una conduttività moderata, è meglio usare una sonda con un valore K
di 1 (linea rossa nel grafico).
Una sonda di grafite con una costante di cella di 1 è ideale per ottenere risultati
quando la conducibilità è compresa tra 0 e 2000 µS/cm.
Per soluzioni ad alta conducibilità, gli elettrodi possono essere allontanati ulterior-
mente (aumentando “l”) per fornire una costante di cella di 10 o più. Generalmente in
queste soluzioni si utilizzano sensori toroidali per determinare la conducibilità.
La Pi ha condotto uno studio di laboratorio per mostrare l’accuratezza e l’intervallo
di misura della sonda toroidale usando varie concentrazioni di cloruro di sodio. Ogni
concentrazione di cloruro di sodio ha un valore noto di conducibilità; questi valori
sono stati confrontati con i valori registrati dalla sonda toroidale e i dati sono stati
tracciati nel grafico seguente
Sensore toroidale per alta
conducibilità.
Corrente creata dalle due
bobine nel sensore toroi-
dale
Una sonda con una
costante di cella
di 0.1, è ideale per
ottenere un risultato
accurato quando la
conducibilità è com-
presa tra 0 e 200 µS/
cm.
In basso le sonde in grafite
con fattore K variabile: 0.1
(in alto), 1 (in mezzo) e 10
(in basso)
4
LeafyTECHNOLOGIES
www.leafytechnologies.it
Il valore massimo di conducibilità che una soluzione di cloruro di sodio può produrre
è di 230,000 µS/cm o 230 mS/cm prima che diventi una soluzione satura, ovvero una
soluzione in cui non si dissolverà più cloruro di sodio, indipendentemente da quanto
ne viene aggiunto. Come si può vedere dal grafico sopra la sonda toroidale misura
con precisione fino a questo limite ed è in grado di misurare con precisione soluzioni
fino a 2000 mS/cm, che è molto al di là dell’intervallo di misura coperto dalle sonde
in grafite.
CONFRONTO TRA I SENSORI DI CONDUCIBILITÀ IN GRAFITE E TOROIDALI
1. Una sonda toroidale richiede più spazio di una sonda di grafite poiché ha bisogno di
tre centimetri di liquido conduttivo che circondi la sonda per garantire che la corren-
te misurata dalla bobina del ricevitore non sia compromessa, cioè per mantenere un
alto livello di accuratezza.
2. Le sonde in grafite possono essere calibrate sul posto o in un contenitore separato,
mentre una sonda toroidale deve essere calibrata sul posto per ottenere risultati ot-
timali. Sul posto significa con il sensore propriamente installato.
3. La precisione tipica di una sonda toroidale è di ±20µS/cm. che è un errore conside-
revolmente più grande di quello per la sonda di grafite, che è ±5µS/cm.
4. È possibile utilizzare una sonda toroidale in acque difficili dove vi è il rischio di in-
crostazione e sporcamento; inoltre si può utilizzare per misurare campioni sporchi e
corrosivi. Una sonda toroidale è quindi ideale per misurare la conducibilità di cam-
pioni come acque reflue e acqua utilizzata nei processi industriali. Ciò è in contrasto
con le sonde di grafite che, per ottenere risultati accurati, devono essere utilizzate in
campioni puliti e non corrosivi (come l’acqua potabile).
La tabella seguente mostra quale sensore è adatto per ogni specifica applicazione.
SOLIDI DISCIOLTI TOTALI
I solidi totali disciolti (spesso abbreviati in TDS) sono una misura del contenuto com-
binato di tutte le sostanze inorganiche disciolte in un liquido. I TDS e la conducibilità
elettrica sono strettamente correlati, in quanto più sali vengono dissolti nell’acqua,
maggiore è il valore della conducibilità elettrica.
5
LeafyTECHNOLOGIES
www.leafytechnologies.it
Per convertire la conducibilità elettrica di un campione d’acqua (µS/cm) nella con-
centrazione approssimativa di solidi totali disciolti (ppm), il valore in µS/cm viene
moltiplicato per un fattore di conversione. Il fattore di conversione dipende dalla
composizione chimica dei TDS e può variare tra 0.54 – 0.96. Un valore di 0.67 è comu-
nemente usato come approssimazione se il fattore reale non è noto.
[(TDS) ppm = conducibilità µS/cm x 0.67].
Poiché la conducibilità varia con la temperatura, è necessario correggere le letture per
le variazioni di temperatura. La maggior parte degli strumenti contiene circuiti che
compensano automaticamente la temperatura e correggono le letture a 25 °C.
Per maggiori informazioni visitare il nostro sito oppure contattarci a
info@leafytechnologies.com

More Related Content

Similar to Misura della conducibilità in acqua

Sensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilitàSensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilitàLeafy Technologies
 
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete - Marzo - Aprile.pdf
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete -  Marzo - Aprile.pdfSonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete -  Marzo - Aprile.pdf
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete - Marzo - Aprile.pdfWaterTech S.p.A.
 
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Servizi a rete
 
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAMSimulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAMRiccardo Di Stefano
 
Colonne GC, Fast & Ultrafast
Colonne GC, Fast & UltrafastColonne GC, Fast & Ultrafast
Colonne GC, Fast & UltrafastDavide Facciabene
 
Gas Cromatografo
Gas CromatografoGas Cromatografo
Gas CromatografoLorek3
 
Iniettori e Liners - best pratic
Iniettori e Liners - best praticIniettori e Liners - best pratic
Iniettori e Liners - best praticDavide Facciabene
 
Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2
Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2
Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2Enrico DeAngelis
 
Il contributo dell'idraulica alla salvaguardia dell'ambiente marino
Il contributo dell'idraulica alla salvaguardia dell'ambiente marinoIl contributo dell'idraulica alla salvaguardia dell'ambiente marino
Il contributo dell'idraulica alla salvaguardia dell'ambiente marinoSIGEA Puglia
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccherithinfilmsworkshop
 
Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998Porfirina
 
12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrcRiccardo Rigon
 
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...GREENTECH SRL
 
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabiliGeotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabiliGeosolution Srl
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramoottopalle
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliServizi a rete
 
Idraulica
IdraulicaIdraulica
Idraulicai6dxa
 

Similar to Misura della conducibilità in acqua (20)

Sensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilitàSensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilità
 
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete - Marzo - Aprile.pdf
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete -  Marzo - Aprile.pdfSonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete -  Marzo - Aprile.pdf
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete - Marzo - Aprile.pdf
 
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
 
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAMSimulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
 
Colonne GC, Fast & Ultrafast
Colonne GC, Fast & UltrafastColonne GC, Fast & Ultrafast
Colonne GC, Fast & Ultrafast
 
Sensori SOFREL | Sensore LTC
Sensori SOFREL | Sensore LTCSensori SOFREL | Sensore LTC
Sensori SOFREL | Sensore LTC
 
Gas Cromatografo
Gas CromatografoGas Cromatografo
Gas Cromatografo
 
Iniettori e Liners - best pratic
Iniettori e Liners - best praticIniettori e Liners - best pratic
Iniettori e Liners - best pratic
 
Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2
Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2
Umidità da poroton 27 maggio 2015 copia 2
 
Il contributo dell'idraulica alla salvaguardia dell'ambiente marino
Il contributo dell'idraulica alla salvaguardia dell'ambiente marinoIl contributo dell'idraulica alla salvaguardia dell'ambiente marino
Il contributo dell'idraulica alla salvaguardia dell'ambiente marino
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
 
Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998
 
12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc
 
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
 
TESI
TESITESI
TESI
 
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabiliGeotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramo
 
MEDIDOR
MEDIDORMEDIDOR
MEDIDOR
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
 
Idraulica
IdraulicaIdraulica
Idraulica
 

More from Leafy Technologies

Centralina per piscine AquaSense
Centralina per piscine AquaSenseCentralina per piscine AquaSense
Centralina per piscine AquaSenseLeafy Technologies
 
Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio  Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio Leafy Technologies
 
Sensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogenoSensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogenoLeafy Technologies
 
Sensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acquaSensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acquaLeafy Technologies
 
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinatoAnalizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinatoLeafy Technologies
 
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloroAnalizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloroLeafy Technologies
 
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelliTurbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelliLeafy Technologies
 
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneSistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneLeafy Technologies
 
Contatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acquaContatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acquaLeafy Technologies
 
Centralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina AquasenseCentralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina AquasenseLeafy Technologies
 
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneSistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneLeafy Technologies
 
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametriciTipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametriciLeafy Technologies
 
Configurazione di un analizzatore multiparametrico
Configurazione di un analizzatore multiparametricoConfigurazione di un analizzatore multiparametrico
Configurazione di un analizzatore multiparametricoLeafy Technologies
 

More from Leafy Technologies (20)

Centralina per piscine AquaSense
Centralina per piscine AquaSenseCentralina per piscine AquaSense
Centralina per piscine AquaSense
 
Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio  Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio
 
Sensori di redox/ORP in acqua
Sensori di redox/ORP in acquaSensori di redox/ORP in acqua
Sensori di redox/ORP in acqua
 
Sensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogenoSensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogeno
 
Sensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acquaSensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acqua
 
Sensore di ossigeno disciolto
Sensore di ossigeno discioltoSensore di ossigeno disciolto
Sensore di ossigeno disciolto
 
Sensori di pH in linea
Sensori di pH in lineaSensori di pH in linea
Sensori di pH in linea
 
Sensore di fluoro in linea
Sensore di fluoro in lineaSensore di fluoro in linea
Sensore di fluoro in linea
 
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinatoAnalizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
 
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloroAnalizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloro
 
Sensore di acido peracetico
Sensore di acido peraceticoSensore di acido peracetico
Sensore di acido peracetico
 
Sensore di solidi sospesi
Sensore di solidi sospesiSensore di solidi sospesi
Sensore di solidi sospesi
 
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelliTurbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
 
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneSistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazione
 
Contatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acquaContatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acqua
 
Analizzatore di UV a 254 nm
Analizzatore di UV a 254 nmAnalizzatore di UV a 254 nm
Analizzatore di UV a 254 nm
 
Centralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina AquasenseCentralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina Aquasense
 
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneSistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazione
 
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametriciTipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
 
Configurazione di un analizzatore multiparametrico
Configurazione di un analizzatore multiparametricoConfigurazione di un analizzatore multiparametrico
Configurazione di un analizzatore multiparametrico
 

Recently uploaded

GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 

Recently uploaded (9)

GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 

Misura della conducibilità in acqua

  • 1. 1 LeafyTECHNOLOGIES www.leafytechnologies.it INTRODUZIONE La conduttività è generalmente indicata in Siemens per centimetro, mS/cm (milliSie- mens/cm) o µS/cm (microSiemens/cm). Per soluzioni a bassi livelli di conducibilità, si può utilizzare un sensore in grafite che misura la conduttività posizionando in un campione d’acqua due piastre di materiale conduttivo con area e distanza tra loro note.Viene poi applicato un potenziale di ten- sione e viene misurata la corrente risultante. Il valore della conducibilità, quindi, può essere determinato dal valore della corrente. La conversione delle varie unità è la seguente: 1 S/cm = 1,000 mS/cm = 1,000,000 µS/cm. Esistono svariati strumenti in grado di misurare la conducibilità. Per soluzioni con elevata conducibilità invece viene spesso utilizzata una sonda toroi- dale. Una sonda toroidale è costituita da una coppia di toroidi metallici avvolti in filo sovrastampati con plastica resistente alla corrosione. Una bobina è quella primaria mentre l’altra funge da ricevitore. Quando il sensore viene immerso in un liquido con- duttivo, il dispositivo invia una corrente alternata di valore noto attraverso la bobina primaria che crea un campo magnetico ed induce così una corrente nel liquido di processo. Questo, a sua volta, genera una corrente nella bobina del ricevitore che è direttamente proporzionale alla conduttività del liquido. TEORIA DELLA CONDUCIBILITÀ La conduttanza (G) è definita come il reciproco della resistenza elettrica (R) di una soluzione, tra due elettrodi. G = 1/R Spesso è necessario mettere in relazione la conduttanza con una specifica lunghezza del materiale, nonché con una sezione trasversale costante. Questo è il rapporto tra Conducibilità nell’acqua La conduttività è la capacità di una soluzione di trasferire (condurre) corrente elettrica. Il valore della conducibilità elettrica dipende dalla capacità degli elettroni o di altri portatori di carica di muoversi all’interno di un liquido. Article No. ARTPI02 Ver. 1.1 Data. 22 giugno 2020
  • 2. 2 LeafyTECHNOLOGIES www.leafytechnologies.it la distanza “I” (tra gli elettrodi) e l’area “A” degli elettrodi. Il rapporto tra ‘I’ e ‘A’ è chiamato costante di cella (K). K = I/A K = costante di cella (cm-1 ) a = area effettiva degli elettrodi (cm2) I = distanza tra gli elettrodi (cm) La conduttanza e la costante di cella sono correlate nella seguente equazione, e que- sta è chiamata conduttività (σ). La conducibilità elettrica è la misura della capacità di un materiale di trasportare carica elettrica. Maggiore è il valore della conducibilità, minore è la resistenza che fornisce al flusso di corrente elettrica. σ = G x K σ = conducibilità (S/cm) G = conduttanza (S), dove G = 1/R K = costante di cella (cm) Per ottenere un valore di conducibilità con la massima precisione, è indispensabile selezionare la costante di cella corretta per le rispettive soluzioni di conducibilità. MISURAZIONE La misurazione della conduttività è utilizzata in molte applicazioni industriali ed am- bientali come metodo rapido, economico ed affidabile per misurare il contenuto ioni- co in una soluzione. La misurazione della conducibilità è un modo tipico per monito- rare le proprietà dei sistemi idrici come, ad esempio, acqua di mare, fiume, caldaia o anche i processi di depurazione dell’acqua potabile. La conducibilità elettrica di una soluzione acquosa può essere misurata determinan- do la resistenza della soluzione tra due elettrodi piatti o cilindrici (interno ed esterno). Questi elettrodi sono separati da una distanza fissa stampandoli su piastre all’interno di una sonda di grafite e, facendo ciò, è possibile ottenere un valore accurato per la costante di cella. Per evitare la polarizzazione degli elettrodi viene utilizzata una ten- sione alternata. Ciò arresta eventuali reazioni non spontanee che si verificano sulla superficie dell’elettrodo e che potrebbero portare a letture imprecise. La misura della conducibilità è fortemente influenzata dalla temperatura del cam- pione. Ad esempio, la lettura della conducibilità di una soluzione salina di cloruro di sodio aumenta in genere del 2% per ogni grado Celsius di aumento della temperatura, e quindi ci si può aspettare che il valore di conducibilità di una soluzione salina a 15 °C sia inferiore di circa il 20% rispetto al valore a 25 °C. A seconda della procedura ope- rativa standard del laboratorio, le letture della conducibilità possono essere compen- sate in base alla temperatura o meno. È importante annotare la lettura della tempe- ratura o la temperatura di riferimento con ogni lettura della conducibilità registrata. Per soluzioni acquose a bassa conducibilità, gli elettrodi possono essere posiziona- La conducibilità è spesso misurata nelle caldaie industriali… …ma anche in impianti di depurazione. Diagramma sensore l Area A
  • 3. 3 LeafyTECHNOLOGIES www.leafytechnologies.it ti più vicini (riducendo “l”) per fornire costanti di cella di 0.1 cm-1 . Ciò aumenta la conduttanza tra le piastre e semplifica il risultato dei circuiti elettronici. Come si può vedere dal grafico, la sonda di grafite con una K = 0.1 (linea blu), fornisce una risposta for- te quando la conducibilità è inferiore a 200 µS/cm. La sonda avrà quindi un rapporto segnale/rumore basso ed i risultati ottenuti dal cam- pione saranno molto precisi all’interno di questa regione. Quando la conducibilità au- menta, la risposta delle sonde per µS/cm si riduce. Ciò farà aumentare il rapporto se- gnale-rumore, con conseguente riduzione dell’accuratezza delle misure della sonda. Una sonda con una costante di cella di 0.1, è ideale per ottenere un risultato accu- rato quando la conducibilità è compresa tra 0 e 200 µS/cm. Se l’acqua ha una conduttività moderata, è meglio usare una sonda con un valore K di 1 (linea rossa nel grafico). Una sonda di grafite con una costante di cella di 1 è ideale per ottenere risultati quando la conducibilità è compresa tra 0 e 2000 µS/cm. Per soluzioni ad alta conducibilità, gli elettrodi possono essere allontanati ulterior- mente (aumentando “l”) per fornire una costante di cella di 10 o più. Generalmente in queste soluzioni si utilizzano sensori toroidali per determinare la conducibilità. La Pi ha condotto uno studio di laboratorio per mostrare l’accuratezza e l’intervallo di misura della sonda toroidale usando varie concentrazioni di cloruro di sodio. Ogni concentrazione di cloruro di sodio ha un valore noto di conducibilità; questi valori sono stati confrontati con i valori registrati dalla sonda toroidale e i dati sono stati tracciati nel grafico seguente Sensore toroidale per alta conducibilità. Corrente creata dalle due bobine nel sensore toroi- dale Una sonda con una costante di cella di 0.1, è ideale per ottenere un risultato accurato quando la conducibilità è com- presa tra 0 e 200 µS/ cm. In basso le sonde in grafite con fattore K variabile: 0.1 (in alto), 1 (in mezzo) e 10 (in basso)
  • 4. 4 LeafyTECHNOLOGIES www.leafytechnologies.it Il valore massimo di conducibilità che una soluzione di cloruro di sodio può produrre è di 230,000 µS/cm o 230 mS/cm prima che diventi una soluzione satura, ovvero una soluzione in cui non si dissolverà più cloruro di sodio, indipendentemente da quanto ne viene aggiunto. Come si può vedere dal grafico sopra la sonda toroidale misura con precisione fino a questo limite ed è in grado di misurare con precisione soluzioni fino a 2000 mS/cm, che è molto al di là dell’intervallo di misura coperto dalle sonde in grafite. CONFRONTO TRA I SENSORI DI CONDUCIBILITÀ IN GRAFITE E TOROIDALI 1. Una sonda toroidale richiede più spazio di una sonda di grafite poiché ha bisogno di tre centimetri di liquido conduttivo che circondi la sonda per garantire che la corren- te misurata dalla bobina del ricevitore non sia compromessa, cioè per mantenere un alto livello di accuratezza. 2. Le sonde in grafite possono essere calibrate sul posto o in un contenitore separato, mentre una sonda toroidale deve essere calibrata sul posto per ottenere risultati ot- timali. Sul posto significa con il sensore propriamente installato. 3. La precisione tipica di una sonda toroidale è di ±20µS/cm. che è un errore conside- revolmente più grande di quello per la sonda di grafite, che è ±5µS/cm. 4. È possibile utilizzare una sonda toroidale in acque difficili dove vi è il rischio di in- crostazione e sporcamento; inoltre si può utilizzare per misurare campioni sporchi e corrosivi. Una sonda toroidale è quindi ideale per misurare la conducibilità di cam- pioni come acque reflue e acqua utilizzata nei processi industriali. Ciò è in contrasto con le sonde di grafite che, per ottenere risultati accurati, devono essere utilizzate in campioni puliti e non corrosivi (come l’acqua potabile). La tabella seguente mostra quale sensore è adatto per ogni specifica applicazione. SOLIDI DISCIOLTI TOTALI I solidi totali disciolti (spesso abbreviati in TDS) sono una misura del contenuto com- binato di tutte le sostanze inorganiche disciolte in un liquido. I TDS e la conducibilità elettrica sono strettamente correlati, in quanto più sali vengono dissolti nell’acqua, maggiore è il valore della conducibilità elettrica.
  • 5. 5 LeafyTECHNOLOGIES www.leafytechnologies.it Per convertire la conducibilità elettrica di un campione d’acqua (µS/cm) nella con- centrazione approssimativa di solidi totali disciolti (ppm), il valore in µS/cm viene moltiplicato per un fattore di conversione. Il fattore di conversione dipende dalla composizione chimica dei TDS e può variare tra 0.54 – 0.96. Un valore di 0.67 è comu- nemente usato come approssimazione se il fattore reale non è noto. [(TDS) ppm = conducibilità µS/cm x 0.67]. Poiché la conducibilità varia con la temperatura, è necessario correggere le letture per le variazioni di temperatura. La maggior parte degli strumenti contiene circuiti che compensano automaticamente la temperatura e correggono le letture a 25 °C. Per maggiori informazioni visitare il nostro sito oppure contattarci a info@leafytechnologies.com