SlideShare a Scribd company logo
Una rete per l’ambiente:

essere informati per agire ed educare

      Una proposta di Piero Luisi
        piero.luisi@gmail.com


                            Una rete per l’ambiente
                               piero.luisi@gmail.com
La proposta: cosa
La proposta ha l’obiettivo di sviluppare dinamiche di
informazione/gioco/educazione/partecipazione intorno alla rete
monitoraggio dei dati di inquinamento ambientale gestiti da
ARPA – Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente: centraline
di rilevazione della qualità dell’aria, delle acque (mare e corsi
d’acqua dolce), dei campi elettromagnetici, del rumore, ecc.
La crescente coscienza pubblica sui temi dell’educazione alla
sostenibilità ambientale e degli stili di vita, alla transizione
energetica e alla tutela della salute pubblica, soprattutto in
presenza di particolari situazioni ambientali e/o di interventi di
trasformazione del territorio (TAV,aeroporti contigue ad aree
urbanizzate, inceneritori, impianti di depurazione, ecc.), rende
indispensabile un accesso facile, semplice e diffuso dei dati
rilevati da ARPA.
Questa è la condizione necessaria per poter creare la
partecipazione dal basso alla definizione di politiche.

                                               Una rete per l’ambiente
                                                  piero.luisi@gmail.com
La proposta: cosa_oggi
Oggi il sistema informativo della rete di rilevazione
ARPA ha come canali di pubblicazione dei dati
ambientali:
• i bollettini, pubblicati in forma statica su web e su carta;
• il sito web (accessibile via pc) con alcune pagine
dinamiche che si aggiornano giornalmente e consentono
limitate reportistiche temporali su singole centraline.

La struttura informativa del sito web ha problemi di
usabilità, a partire dalla difficile “trovabilità” delle
informazioni d’interesse e dalla difficile “urlability” delle
pagine che propongono i servizi interattivi.

                                             Una rete per l’ambiente
                                                piero.luisi@gmail.com
La proposta: come_domani
L’applicazione è disponibile sia via web (pc e mobile)
che via app; in particolare, verrà valorizzato l’esperienza
d’uso con strumenti mobile (smartphones) che
migliorano il grado di interazione nell’ambito dei diversi
servizi offerti:
• Informazione: georeferenziazione, geolocalizzazione,
feed, tweets, post e QRcode;
• Comunicazione: crowdsourcing, e-participation, voting,
rating, mash-up, social sharing, ecc.;
• Gioco/educazione: gioco sull’educazione ambientale
via LIM e gara tra scuole del territorio sulle migliori
“actions” di transizione energetica, decrescita, ecc.
                                          Una rete per l’ambiente
                                             piero.luisi@gmail.com
Disegno logico della proposta




                          Una rete per l’ambiente
                             piero.luisi@gmail.com

More Related Content

Similar to Ideamocracy - presentazione della proposta luisi

Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
FPA
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Agenda digitale Umbria
 
Forum pa2018.ac2
Forum pa2018.ac2Forum pa2018.ac2
Forum pa2018.ac2
Angelo Cavallaro
 
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptx
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptxPresentazione Oleg 06.07.2023.pptx
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptx
Stefano Lariccia
 
Beekon city pdf
Beekon city pdfBeekon city pdf
Beekon city pdf
Luca Giammarco
 
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientaleSostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Marco Talluri
 
So Good premio forum PA 2017 - Progetto
So Good premio forum PA 2017 - ProgettoSo Good premio forum PA 2017 - Progetto
So Good premio forum PA 2017 - Progetto
Mauro Cecchi
 
Private cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complessePrivate cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complesse
Luca Garlaschelli
 
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'AnnuarioUn nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Marco Talluri
 
City web app_presentazione
City web app_presentazioneCity web app_presentazione
City web app_presentazione
Ludovica Russotti
 
Presentazione stesegeo 25 7
Presentazione stesegeo 25 7Presentazione stesegeo 25 7
Presentazione stesegeo 25 7
Apulian ICT Living Labs
 
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della SardegnaIl progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
OpenRAS
 
Template CAMINERAS premio forumpa_2017
Template CAMINERAS premio forumpa_2017Template CAMINERAS premio forumpa_2017
Template CAMINERAS premio forumpa_2017
Riccardo Porcu
 
IL PIANO DI E-GOVERNMENT 2012.
IL PIANO DI E-GOVERNMENT 2012.IL PIANO DI E-GOVERNMENT 2012.
IL PIANO DI E-GOVERNMENT 2012.
Andrey Golub
 
Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015
Ingreen;
 
Progettazione Web PA
Progettazione Web PAProgettazione Web PA
Progettazione Web PA
viviana cozi
 
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioniLe innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Mediterranea IGEA Srl
 
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Pietro Zanarini
 

Similar to Ideamocracy - presentazione della proposta luisi (20)

Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
 
Forum pa2018.ac2
Forum pa2018.ac2Forum pa2018.ac2
Forum pa2018.ac2
 
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptx
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptxPresentazione Oleg 06.07.2023.pptx
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptx
 
Beekon city pdf
Beekon city pdfBeekon city pdf
Beekon city pdf
 
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientaleSostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
 
So Good premio forum PA 2017 - Progetto
So Good premio forum PA 2017 - ProgettoSo Good premio forum PA 2017 - Progetto
So Good premio forum PA 2017 - Progetto
 
Private cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complessePrivate cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complesse
 
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'AnnuarioUn nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
 
casi studio 17ott_ gruppo B
casi studio 17ott_ gruppo Bcasi studio 17ott_ gruppo B
casi studio 17ott_ gruppo B
 
Puglia tremor forum
Puglia tremor forumPuglia tremor forum
Puglia tremor forum
 
City web app_presentazione
City web app_presentazioneCity web app_presentazione
City web app_presentazione
 
Presentazione stesegeo 25 7
Presentazione stesegeo 25 7Presentazione stesegeo 25 7
Presentazione stesegeo 25 7
 
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della SardegnaIl progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
 
Template CAMINERAS premio forumpa_2017
Template CAMINERAS premio forumpa_2017Template CAMINERAS premio forumpa_2017
Template CAMINERAS premio forumpa_2017
 
IL PIANO DI E-GOVERNMENT 2012.
IL PIANO DI E-GOVERNMENT 2012.IL PIANO DI E-GOVERNMENT 2012.
IL PIANO DI E-GOVERNMENT 2012.
 
Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015
 
Progettazione Web PA
Progettazione Web PAProgettazione Web PA
Progettazione Web PA
 
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioniLe innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
 
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
 

Ideamocracy - presentazione della proposta luisi

  • 1. Una rete per l’ambiente: essere informati per agire ed educare Una proposta di Piero Luisi piero.luisi@gmail.com Una rete per l’ambiente piero.luisi@gmail.com
  • 2. La proposta: cosa La proposta ha l’obiettivo di sviluppare dinamiche di informazione/gioco/educazione/partecipazione intorno alla rete monitoraggio dei dati di inquinamento ambientale gestiti da ARPA – Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente: centraline di rilevazione della qualità dell’aria, delle acque (mare e corsi d’acqua dolce), dei campi elettromagnetici, del rumore, ecc. La crescente coscienza pubblica sui temi dell’educazione alla sostenibilità ambientale e degli stili di vita, alla transizione energetica e alla tutela della salute pubblica, soprattutto in presenza di particolari situazioni ambientali e/o di interventi di trasformazione del territorio (TAV,aeroporti contigue ad aree urbanizzate, inceneritori, impianti di depurazione, ecc.), rende indispensabile un accesso facile, semplice e diffuso dei dati rilevati da ARPA. Questa è la condizione necessaria per poter creare la partecipazione dal basso alla definizione di politiche. Una rete per l’ambiente piero.luisi@gmail.com
  • 3. La proposta: cosa_oggi Oggi il sistema informativo della rete di rilevazione ARPA ha come canali di pubblicazione dei dati ambientali: • i bollettini, pubblicati in forma statica su web e su carta; • il sito web (accessibile via pc) con alcune pagine dinamiche che si aggiornano giornalmente e consentono limitate reportistiche temporali su singole centraline. La struttura informativa del sito web ha problemi di usabilità, a partire dalla difficile “trovabilità” delle informazioni d’interesse e dalla difficile “urlability” delle pagine che propongono i servizi interattivi. Una rete per l’ambiente piero.luisi@gmail.com
  • 4. La proposta: come_domani L’applicazione è disponibile sia via web (pc e mobile) che via app; in particolare, verrà valorizzato l’esperienza d’uso con strumenti mobile (smartphones) che migliorano il grado di interazione nell’ambito dei diversi servizi offerti: • Informazione: georeferenziazione, geolocalizzazione, feed, tweets, post e QRcode; • Comunicazione: crowdsourcing, e-participation, voting, rating, mash-up, social sharing, ecc.; • Gioco/educazione: gioco sull’educazione ambientale via LIM e gara tra scuole del territorio sulle migliori “actions” di transizione energetica, decrescita, ecc. Una rete per l’ambiente piero.luisi@gmail.com
  • 5. Disegno logico della proposta Una rete per l’ambiente piero.luisi@gmail.com