SlideShare a Scribd company logo
Servizi digitali & reti collaborative CASI STUDIO Durante Giulia, Monteleone Chiara, Moreti  Érica
“ Servizio di ricerca per la compra/vendita e l’affitto di immobili tramite l’uso degli sms, che crea una rete di contatti tra gli utenti eliminando gli intermediari.“ Cercare casa con gli sms www.3408009000.it Domanda:  Come semplificare l’attività di ricerca immobiliare risparmiando tempo e denaro? Service idea:  Il servizio è un motore di ricerca per richieste/offerte immobiliari: l’utente invia un sms di richiesta inserendo alcuni parametri di selezione (città, zona, metratura, prezzo)  e riceve immediatamente un sms contenente i contatti degli utenti corrispondenti al profilo richiesto. Spazio e territorio:  Il servizio vuole operare a livello nazionale. Tuttavia l’efficienza, soprattutto in fase iniziale, è strettamente correlata ad una buona mappatura del territorio(costruzione knowledge base); perciò è stata richiesta esplicitamente la collaborazione degli utenti che ha permesso di raggiungere attualmente un buon livello di informazioni relative alle grandi città (Roma, Milano, Torino) Community:  Il servizio è rivolto ad un’utenza molto ampia distinta in due tipologie: chi cerca un appartamento ( studenti, lavoratori, coppie, ecc) e chi vuole venderlo/affittarlo; entrambe ottengono un vantaggio reciproco dalla partecipazione. Tuttavia non vi è probabilmente una motivazione sufficientemente forte da stimolare la collaborazione una volta risolta l’esigenza immediata.  Tecnologie:  Sms + sistema centrale Interazione:  Scambio di richieste/risposte con un database; successiva interazione p2p Flussi:  immateriali, scambio di informazioni Scalabilità /automazione:  modello replicabile; richiede tempo per l’implementazione. Servizi digitali & reti collaborative CASI STUDIO
“ Servizio  che permette di ricevere tutte le informazioni e i contenuti utili per lo studio nel proprio cellulare. “ Studiare in pochi minuti  con il cellulare mobile.studenti.it www.studenti.it Domanda:  Come rispondere in modo veloce alle richieste degli studenti tramite una collaborazione reciproca? Service idea:  Il servizio permette agli studenti di richiedere e ricevere via sms appunti, versioni o traduzioni semplicemente possedendo dei crediti che si guadagnano mettendo a disposizione della community il proprio materiale didattico. Si si sono guadagnati un certo numero di crediti ma non si hanno richieste è anche possibile richiedere una ricarica per cellulare. Spazio e territorio:   Il servizio copre l’intero territorio nazionale, ma non c’è relazione tra il territorio e il contenuto delle informazioni Community: . L’utenza è costituita dagli studenti e il servizio si sviluppa a partire da una community già esistente costituitasi attorno al sito studenti.it. La motivazione a partecipare al servizio è forte in quanto risponde ad esigenze concrete in modo immediato grazie allo strumento tecnologico; l’impostazione del servizio rende obbligatoria la resa di un contributo corrispondente al beneficio. Tecnologie:  Sms + sistema centrale Interazione:  Scambio di richieste/risposte tramite un database; collaborazione mediata dal sistema. Flussi:  immateriali, scambio di informazioni Scalabilità /automazione:  modello replicabile; l’implementazione richiede tempo per la costruzione della knowledge base. Servizi digitali & reti collaborative CASI STUDIO
“ Servizio  basato su una piattaforma tecnologica integrata che grazie all’incrocio delle informazioni aiuta il paziente a curarsi e prevenire le patologie. “ L’assistente virtuale  al servizio della persona http://www.sanraffaele.org/cs_pips Domanda:  come fornire ai pazienti informazioni mirate in tempo reale per prevenire e controllare le malattie, garantire la continuità della cura e promuovere scelte più consapevoli? Service idea:  Il servizio è basato su una piattaforma tecnologica integrata che assiste costantemente il paziente mettendo in relazione tramite wireless le informazioni sanitarie personali, contenute in una card magnetica, con quelle trasmesse da oggetti  di uso comune(armadetti dei medicinali dotati di un display + farmaci, orologi cardio frequenzimetri o bilance + cellulare, il carrello della spesa + codice a barre).  Le opportunità sono molteplici: assistenza nell’assunzione dei farmaci, informazioni sullo stato di salute trasmesse tramite sms, consigli alimentari durante la spesa. Spazio e territorio: L’applicabilità del servizio è strettamente relazionata al territorio, in quanto l’utilizzo necessita della presenza di tutti gli strumenti che costituiscono la piattaforma. Community:  l’utenza è molto ampia; la community è assente in quanto manca l’interazione tra gli utenti del servizio. Tecnologie:  piattaforma complessa, high tecnology Interazione:  top down, ridotta Flussi:  immateriali, scambio di informazioni unidirezionale Scalabilità /automazione:  modello di difficile implementazione in quanto richiede risorse elevate Servizi digitali & reti collaborative CASI STUDIO
Sito web e riferimenti www.guideurope.it www.torinowireless.it Articolo pubblicato sull’allegato “Nova” del 19- 04- 2007 Presentato all’European mobility forum 07 Come funziona Grazie a una serie di dispositivi wireless, il turista riceve consigli sui siti artistici, storici e culturali posti nelle sue vicinanze, ma anche informazioni su mostre,eventi, curiosità e promozioni turistiche; direttamente sul suo cellulare attivando il bluetooth. Perché È rivolto principalmente ai turisti. Si propone come strumento di informazione per organizzare la mobilità all’interno della città. Spazio e territorio Il servizio è realizzato a Torino grazie alla presenza di 10 hotspot dislocati nel territorio con un raggio di raggiungibilità di 100 metri. Tecnologia Dispositivi wireless e bluetooth. La capacità di ricezione aumenta per i cellulari dotati di bluetooth classe 1. Comunità Non richiede un particolare coinvolgimento attivo da parte degli utenti. Interazioni L’utente riceve un sms che segnala la possibilità di scaricare le informazioni e potrà decidere se accettare o meno. Scalabilità È un servizio facilmente replicabile in altre città ma rischia di  fornire informazioni ridondanti se attuato in aree con uno scarso patrimonio artistico e culturale. SURF THE CITY Un servizio gratuito che offre informazioni turistiche tramite il bluetooth del cellulare
L’ILLA BLUETOOTH Un servizio che offre gratuitamente contenuti culturali da ascoltare sul proprio cellulare. Sito web e riferimenti www.lilla.com Centro commerciale “L’illa diagonal”  Come funziona I clienti del centro commerciale possono scaricare con cadenza quindicinale grazie al bluetooth del loro telefonino i capitoli  di un libro proposto  da L’illa in mp3. Perché È un servizio che assolve una duplice funzione: da una parte una consente una attività promozionale del libro proposto e  dall’altra agevola la diffusione della cultura in maniera totalmente gratuita. Spazio e territorio Il servizio è realizzato all’interno del “L’illa diagonal” di Barcellona grazie all’implementazione di una rete wireless situata all’ingresso dell’edificio. Tecnologia Dispositivi wireless e bluetooth, cellulari che supportano i formati mp3. Comunità L’utente riceve con cadenza quindicinale un capitolo del libro. Deve necessariamente recarsi nello shopping mall per scaricare il seguito. Scalabilità E’ un servizio esperibile solo all’interno di uno spazio ben definito ma presenta numerose prospettive di implementazione e di sviluppo anche nel campo dell’advertising.
Sito web e riferimenti www.smshome.net www.servizi.progettostudiare.it Patrocinato dal Ministro per l’innovazione e le tecnologie. Come funziona I genitori possono richiedere informazioni sul rendimento scolastico, l’assiduità alle lezioni dei propri figli, giustificare le assenze e effettuare comunicazioni immediate inviando un sms al server centrale o accedendo al sito del progetto.    Perché È rivolto ai genitori degli studenti che potranno verificare e richiedere informazioni utili sui propri figli con più efficacia ed efficienza ricevendo i dati sul proprio cellulare tramite sms. Migliorando in tal modo la comunicazione tra le famiglie e gli istituti scolastici. Spazio e territorio Il progetto è sviluppato in via sperimentale in trenta istituti presenti nelle province di Urbino e Pesaro. Coinvolge 1200 famiglie. Tecnologia Server centrale; Sms; Sito internet e E-mail Scalabilità È un servizio sperimentale ma facilmente replicabile in altri contesti o a livelli più ampi; una problematica riscontrabile nel caso di diffusione di informazioni riservate è la segretezza delle stesse facilmente ovviata mediante l’utilizzo di  sistemi di sicurezza più efficaci. STUDIARE  e-goverment Progetto telematico di monitorizzazione   della rete scolastica
Il progetto Alô Cidadão cerca di connettere gli abitanti della zona di  Pedreira Prado Lopes (Minas Gerais, Brasil) ai diversi programmi sociali, attività e iniziative sviluppati nell’ambito della comunità locale. Il progetto è gestito tramite il telefono cellulare dal e per gli abitanti, in modo da creare una rete sociale locale tra di loro e aiutare a diffondere le informazioni nella comunità. Al ô Cidadão www.istitutohr.org.br SITO WEB E RIFERIMENTI  Marcos Uchôa Regueira - Instituto Hartmann Regueira: http://www.institutohr.org.br (istittuto che propone soluzioni tecnologiche come supporto ad azioni sociali); Okto Mobile ideas: www.okto.com.br (supporto tecnologico - sistema SMS); Instituto Oi!Futuro e Grupo Telemar: http://www.oifuturo.org.br (istituto creato da una azienda telefonica per sponsorizare iniziative sociali); IDEA DEL SERVIZIO  Il servizio consiste nella sottoscrizione gratis degli abitanti della comunità povera di Prado Lopez in una banca di dati organizzata dall’Istituto Hartmann. La sottoscrizione permette profili personalizzati adeguati alle necessità particolare di ogni cittadino. Le informazioni su ogni attività o iniziativa fatta dai cittadini o dagli ONG’s sono distribuite a tutti i membri della comunità tramite telefonino.  Il sistema permette che i membri diffondano e ricevano le informazione sull’offerte di lavoro, campagne, corsi, insomma, sul quello che accade nella comunità. Il servizio è gratis per telefoni prepagati o con abbonamento e il cittadino è libero di inviare messaggi alla centrale o agli altri membri secondo la voglia o necessità di comunicazione. Ad esempio, Anne Vieira, insegnante volontaria di Pallavolo della comunità  comunica con i suoi alunni tramite il sistema informando sui giorni della lezione oppure fornendo altre informazioni utili per loro. Alô cidadão si basa sulla mutua colaborazione tra gli abitanti in modo da creare una rete solida tra di loro nella sua comunità aiutando a migliorare la realtà di quella zona. Servizi digitali & reti collaborative CASI STUDIO
PRINCIPALE PROBLEMA DA RISOLVERE Il servizio viene proposto come soluzione al problema di mancanza o inefficacia nella comunicazione tra gli abitanti del territorio disagiato di Prado Lopes e cerca di rinforzare il concetto di comunità e identità tra i membri del territorio stesso.  Trattandosi di una zona povera, non tutti i cittadini hanno possibilità di accedere alle informazioni, ignorando così l’esistenza di attività e opportunità dentro la  propria comunità, creando una dispersione di interessi e potenzialità. SPAZIO E TERRITORIO Il territorio è quello di Pedreira Prado Lopes, municipio di São Cristovam, Belo Horizonte - Brasil. Belo Horizonte è una metropoli con circa di 2 000 000 di abitanti, piena di zone povere spostate dal centro dalla città.  Il territorio, a causa di questo spostamento, e ’strutturato in  delle comunità povere dipendenti dalla città, situazione che limita lautonomia della società di questo territorio e quindi anche della comunicazione propria di questo luogo. Ossia, e ’ il territorio che allo stesso tempo  favorisce da una parte e  blocca lo scambio di informazione per la sua caratteristica di chiusura e dipendenza dall ’ altra . COMUNITÀ La principale motivazione dei partecipanti è quella di poter partecipare attivamente alla comunità, aiutando a migliorarla e creando le basi per una  autonomia sul territorio, localizzando linformazione e le attività. SPAZIO E TERRITORIO Il territorio è quello di Pedreira Prado Lopes, municipio di São Cristovam, Belo Horizonte - Brasil. Belo Horizonte è una metropoli con circa di 2 000 000 di abitanti, piena di zone povere spostate dal centro dalla città.  Il territorio, dovuto a questo spostamento, crea delle comunità povere dependenti dalla città, situazione che difficulta la autonomia della società di questo territorio e quindi anche della comunicazione propria di questo luogo. Ossia, il territorio allo stesso tempo che favorisce,  blocca lo scambio di informazione per la sua caratteristica di chiusura e dependenza. COMUNITÀ La principale motivazione dei partecipanti è quella di poter partecipare attivamente dalla comunità, aiutando a migliorarla e creando un carattere di autonomia sul territorio, localizzando la informazione e le attività. La tecnologia ha un ruolo fondamentale: siccome i telefonini sono già abbastanza diffusi e di facile accesso, il sistema permette la comunicazione sull’una piattaforma conosciuta di maniera economica. Il risultato dopo un anno di applicazione del progetto è otimista: la comunità ha trasformato il rapporto tra di loro stessi. La creazione di una comunità tramitte cellulare ha fatto con che i membri si sentissero parti di un vero gruppo, parte dell’identità di un stesso territorio. Gli interessi individuali si incrocciano a quelli colletivi di modo a incentivare la partecipazione anche in beneficio proprio. SCALABILITÀ Il servizio e il sistema che lo supportano sono semplice, di facile accesso e economici, caratteristica che lascia chiara la possibilità di impianto in qualsiasi gruppo dello stesso territorio, rinforzando l’identità,  lo sviluppo di attività locali e incentivando l’incontro e l’interazione tra gli singoli individui. La tecnologia ha un ruolo fondamentale: siccome i telefonini sono già abbastanza diffusi e di facile accesso, il sistema permette la comunicazione su una piattaforma conosciuta in maniera economica. Il risultato dopo un anno di applicazione del progetto è positivo: la comunità ha modificato il rapporto tra i suoi componenti . La creazione di una comunità tramite cellulare ha fatto si  che i membri si sentissero parte di un vero gruppo, parte dell’identità di un stesso territorio. Gli interessi individuali si incrociano a quelli collettivi di modo da incentivare la partecipazione e insieme un beneficio personale. SCALABILITÀ Il servizio e il sistema che lo supportano sono semplici, di facile accesso e economici, caratteristica che lascia chiara la possibilità di riproporre il servizio  in qualsiasi gruppo dello stesso territorio, rinforzando l’identità,  lo sviluppo di attività locali e incentivando l’incontro e l’interazione tra gli singoli individui.
Servizi digitali & reti collaborative CASI STUDIO Altri casi : Farmavia, conoscere la farmacia più vicina a casa Comesk, fumetti con il cellulare Oggismetto, Mms e terapia per smettere di fumare Pepsi, campagna pubblicitaria via bluetooth I valori nutrizionali sul cellulare da Mc Donald’s Tutto food, la tavoletta di cioccolato interattiva Chaperone with Child Zone, localizza tuo figlio Dica 33 con un mms Teledati controllo presenze con il cellulare Dial a Coke: Pagare la cocacola tramite telefonino Il cellulare per aiutare I disabili e I non vedenti TMB - Barcelona  Mobio ’s  Cheap GAS

More Related Content

What's hot

Napoli 14 dicembre 2011 Dominici
Napoli 14 dicembre 2011 DominiciNapoli 14 dicembre 2011 Dominici
Napoli 14 dicembre 2011 Dominici
progettoetica
 
Fabio fonda la ricerca per l'assistenza sociale
Fabio fonda la ricerca per l'assistenza socialeFabio fonda la ricerca per l'assistenza sociale
Fabio fonda la ricerca per l'assistenza socialeAREA Science Park
 
Roma capitale scuola diffusa - scheda progetto
Roma capitale   scuola diffusa - scheda progettoRoma capitale   scuola diffusa - scheda progetto
Roma capitale scuola diffusa - scheda progetto
AssessoratoRomaSemplice
 
Mulicanalità e Crm - Claudio Forghieri
Mulicanalità e Crm - Claudio ForghieriMulicanalità e Crm - Claudio Forghieri
Mulicanalità e Crm - Claudio Forghieri
Claudio Forghieri
 
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
Claudio Forghieri
 
workshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardariworkshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardarir2b2011
 
Grillo parlante gruppo_mava
Grillo parlante gruppo_mavaGrillo parlante gruppo_mava
Grillo parlante gruppo_mava
Mava
 
Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014
Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014
Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014
Wildix
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-goverment
tagbologna lab
 

What's hot (9)

Napoli 14 dicembre 2011 Dominici
Napoli 14 dicembre 2011 DominiciNapoli 14 dicembre 2011 Dominici
Napoli 14 dicembre 2011 Dominici
 
Fabio fonda la ricerca per l'assistenza sociale
Fabio fonda la ricerca per l'assistenza socialeFabio fonda la ricerca per l'assistenza sociale
Fabio fonda la ricerca per l'assistenza sociale
 
Roma capitale scuola diffusa - scheda progetto
Roma capitale   scuola diffusa - scheda progettoRoma capitale   scuola diffusa - scheda progetto
Roma capitale scuola diffusa - scheda progetto
 
Mulicanalità e Crm - Claudio Forghieri
Mulicanalità e Crm - Claudio ForghieriMulicanalità e Crm - Claudio Forghieri
Mulicanalità e Crm - Claudio Forghieri
 
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
 
workshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardariworkshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardari
 
Grillo parlante gruppo_mava
Grillo parlante gruppo_mavaGrillo parlante gruppo_mava
Grillo parlante gruppo_mava
 
Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014
Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014
Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-goverment
 

Similar to casi studio 17ott_ gruppo B

In prima Persona verso DigItalia
In prima Persona verso DigItaliaIn prima Persona verso DigItalia
In prima Persona verso DigItalia
Prima Persona
 
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Company Profile TIM
Company Profile TIMCompany Profile TIM
Company Profile TIM
Gruppo TIM
 
Template CAMINERAS premio_forumpa_2017
Template CAMINERAS premio_forumpa_2017Template CAMINERAS premio_forumpa_2017
Template CAMINERAS premio_forumpa_2017
Riccardo Porcu
 
Patto del battistero forumpa2017
Patto del battistero forumpa2017Patto del battistero forumpa2017
Patto del battistero forumpa2017
carla fiorio
 
Progetto IN TEMPO
Progetto IN TEMPOProgetto IN TEMPO
Progetto IN TEMPO
Federica-Marinello
 
R@vello in Rete
R@vello in ReteR@vello in Rete
R@vello in Rete
paolamansi
 
Mobile Marketing & Communication
Mobile Marketing & CommunicationMobile Marketing & Communication
Mobile Marketing & Communication
Gianluigi Zarantonello
 
Smau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo RengaSmau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo Renga
SMAU
 
Idea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdfIdea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdf
Francesco Fiorini
 
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
DAElocal_IT
 
Comune sicuro template doc-premio_pa sostenibile 2018
Comune sicuro   template doc-premio_pa sostenibile 2018Comune sicuro   template doc-premio_pa sostenibile 2018
Comune sicuro template doc-premio_pa sostenibile 2018
Dimitri Dello Buono
 
Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
LauraPucci
 
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
FPA
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 MOIGE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   MOIGEPremio pa sostenibile e resiliente 2021   MOIGE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 MOIGE
Laura Bugliesi
 
casi studio gruppo G_claudia battaglia
casi studio gruppo G_claudia battagliacasi studio gruppo G_claudia battaglia
casi studio gruppo G_claudia battagliaguesta5f962
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_cvqui-jobiri
Premio pa sostenibile_2019_template_word_cvqui-jobiriPremio pa sostenibile_2019_template_word_cvqui-jobiri
Premio pa sostenibile_2019_template_word_cvqui-jobiri
informagiovanicremona
 

Similar to casi studio 17ott_ gruppo B (20)

casi studio_ fancinelli
casi studio_ fancinellicasi studio_ fancinelli
casi studio_ fancinelli
 
In prima Persona verso DigItalia
In prima Persona verso DigItaliaIn prima Persona verso DigItalia
In prima Persona verso DigItalia
 
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
 
Del01 Paola Paleari
Del01 Paola PaleariDel01 Paola Paleari
Del01 Paola Paleari
 
Company Profile TIM
Company Profile TIMCompany Profile TIM
Company Profile TIM
 
Template CAMINERAS premio_forumpa_2017
Template CAMINERAS premio_forumpa_2017Template CAMINERAS premio_forumpa_2017
Template CAMINERAS premio_forumpa_2017
 
Patto del battistero forumpa2017
Patto del battistero forumpa2017Patto del battistero forumpa2017
Patto del battistero forumpa2017
 
Progetto IN TEMPO
Progetto IN TEMPOProgetto IN TEMPO
Progetto IN TEMPO
 
R@vello in Rete
R@vello in ReteR@vello in Rete
R@vello in Rete
 
Presentazione Gruppo E
Presentazione Gruppo EPresentazione Gruppo E
Presentazione Gruppo E
 
Mobile Marketing & Communication
Mobile Marketing & CommunicationMobile Marketing & Communication
Mobile Marketing & Communication
 
Smau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo RengaSmau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo Renga
 
Idea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdfIdea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdf
 
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
 
Comune sicuro template doc-premio_pa sostenibile 2018
Comune sicuro   template doc-premio_pa sostenibile 2018Comune sicuro   template doc-premio_pa sostenibile 2018
Comune sicuro template doc-premio_pa sostenibile 2018
 
Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
 
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 MOIGE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   MOIGEPremio pa sostenibile e resiliente 2021   MOIGE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 MOIGE
 
casi studio gruppo G_claudia battaglia
casi studio gruppo G_claudia battagliacasi studio gruppo G_claudia battaglia
casi studio gruppo G_claudia battaglia
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_cvqui-jobiri
Premio pa sostenibile_2019_template_word_cvqui-jobiriPremio pa sostenibile_2019_template_word_cvqui-jobiri
Premio pa sostenibile_2019_template_word_cvqui-jobiri
 

More from servizicollaborativi

D2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - Poster
D2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - PosterD2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - Poster
D2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - Posterservizicollaborativi
 
Deliverabe2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - BIBLIOTICKET
Deliverabe2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - BIBLIOTICKETDeliverabe2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - BIBLIOTICKET
Deliverabe2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - BIBLIOTICKETservizicollaborativi
 
8.11.07 Lez.Lab Sint Scenario Manzini
8.11.07 Lez.Lab Sint Scenario Manzini8.11.07 Lez.Lab Sint Scenario Manzini
8.11.07 Lez.Lab Sint Scenario Manzini
servizicollaborativi
 
casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)
casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)
casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)servizicollaborativi
 
Casi studio - Gruppo A
Casi studio - Gruppo ACasi studio - Gruppo A
Casi studio - Gruppo A
servizicollaborativi
 
Presentazione Gruppo A
Presentazione Gruppo APresentazione Gruppo A
Presentazione Gruppo A
servizicollaborativi
 
Prof Giordana Ferri 251007
Prof Giordana Ferri 251007Prof Giordana Ferri 251007
Prof Giordana Ferri 251007
servizicollaborativi
 

More from servizicollaborativi (18)

D2_concept gruppo G_14/11
D2_concept gruppo G_14/11D2_concept gruppo G_14/11
D2_concept gruppo G_14/11
 
concept 14-11_gruppo B
concept 14-11_gruppo Bconcept 14-11_gruppo B
concept 14-11_gruppo B
 
Gruppo D - Concept Help Your Self
Gruppo D - Concept Help Your SelfGruppo D - Concept Help Your Self
Gruppo D - Concept Help Your Self
 
D2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - Poster
D2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - PosterD2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - Poster
D2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - Poster
 
BookCase_GruppoF
BookCase_GruppoFBookCase_GruppoF
BookCase_GruppoF
 
Presentazione Concept Gruppo C
Presentazione Concept Gruppo CPresentazione Concept Gruppo C
Presentazione Concept Gruppo C
 
Deliverabe2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - BIBLIOTICKET
Deliverabe2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - BIBLIOTICKETDeliverabe2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - BIBLIOTICKET
Deliverabe2_Gruppo A - Biblioteca di Assago - BIBLIOTICKET
 
8.11.07 Lez.Lab Sint Scenario Manzini
8.11.07 Lez.Lab Sint Scenario Manzini8.11.07 Lez.Lab Sint Scenario Manzini
8.11.07 Lez.Lab Sint Scenario Manzini
 
PrimiConcept_GruppoF
PrimiConcept_GruppoFPrimiConcept_GruppoF
PrimiConcept_GruppoF
 
Casi Serena Pollastri
Casi Serena PollastriCasi Serena Pollastri
Casi Serena Pollastri
 
casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)
casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)
casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)
 
Casi studio - Gruppo A
Casi studio - Gruppo ACasi studio - Gruppo A
Casi studio - Gruppo A
 
Concept Gruppo D
Concept Gruppo DConcept Gruppo D
Concept Gruppo D
 
Gruppo C Mercoledì 31
Gruppo C Mercoledì 31Gruppo C Mercoledì 31
Gruppo C Mercoledì 31
 
prime idee
prime ideeprime idee
prime idee
 
Presentazione Gruppo A
Presentazione Gruppo APresentazione Gruppo A
Presentazione Gruppo A
 
Prof Giordana Ferri 251007
Prof Giordana Ferri 251007Prof Giordana Ferri 251007
Prof Giordana Ferri 251007
 
Margherita Pillan 24-10-2007 _01
Margherita Pillan 24-10-2007 _01Margherita Pillan 24-10-2007 _01
Margherita Pillan 24-10-2007 _01
 

casi studio 17ott_ gruppo B

  • 1. Servizi digitali & reti collaborative CASI STUDIO Durante Giulia, Monteleone Chiara, Moreti Érica
  • 2. “ Servizio di ricerca per la compra/vendita e l’affitto di immobili tramite l’uso degli sms, che crea una rete di contatti tra gli utenti eliminando gli intermediari.“ Cercare casa con gli sms www.3408009000.it Domanda: Come semplificare l’attività di ricerca immobiliare risparmiando tempo e denaro? Service idea: Il servizio è un motore di ricerca per richieste/offerte immobiliari: l’utente invia un sms di richiesta inserendo alcuni parametri di selezione (città, zona, metratura, prezzo) e riceve immediatamente un sms contenente i contatti degli utenti corrispondenti al profilo richiesto. Spazio e territorio: Il servizio vuole operare a livello nazionale. Tuttavia l’efficienza, soprattutto in fase iniziale, è strettamente correlata ad una buona mappatura del territorio(costruzione knowledge base); perciò è stata richiesta esplicitamente la collaborazione degli utenti che ha permesso di raggiungere attualmente un buon livello di informazioni relative alle grandi città (Roma, Milano, Torino) Community: Il servizio è rivolto ad un’utenza molto ampia distinta in due tipologie: chi cerca un appartamento ( studenti, lavoratori, coppie, ecc) e chi vuole venderlo/affittarlo; entrambe ottengono un vantaggio reciproco dalla partecipazione. Tuttavia non vi è probabilmente una motivazione sufficientemente forte da stimolare la collaborazione una volta risolta l’esigenza immediata. Tecnologie: Sms + sistema centrale Interazione: Scambio di richieste/risposte con un database; successiva interazione p2p Flussi: immateriali, scambio di informazioni Scalabilità /automazione: modello replicabile; richiede tempo per l’implementazione. Servizi digitali & reti collaborative CASI STUDIO
  • 3. “ Servizio che permette di ricevere tutte le informazioni e i contenuti utili per lo studio nel proprio cellulare. “ Studiare in pochi minuti con il cellulare mobile.studenti.it www.studenti.it Domanda: Come rispondere in modo veloce alle richieste degli studenti tramite una collaborazione reciproca? Service idea: Il servizio permette agli studenti di richiedere e ricevere via sms appunti, versioni o traduzioni semplicemente possedendo dei crediti che si guadagnano mettendo a disposizione della community il proprio materiale didattico. Si si sono guadagnati un certo numero di crediti ma non si hanno richieste è anche possibile richiedere una ricarica per cellulare. Spazio e territorio: Il servizio copre l’intero territorio nazionale, ma non c’è relazione tra il territorio e il contenuto delle informazioni Community: . L’utenza è costituita dagli studenti e il servizio si sviluppa a partire da una community già esistente costituitasi attorno al sito studenti.it. La motivazione a partecipare al servizio è forte in quanto risponde ad esigenze concrete in modo immediato grazie allo strumento tecnologico; l’impostazione del servizio rende obbligatoria la resa di un contributo corrispondente al beneficio. Tecnologie: Sms + sistema centrale Interazione: Scambio di richieste/risposte tramite un database; collaborazione mediata dal sistema. Flussi: immateriali, scambio di informazioni Scalabilità /automazione: modello replicabile; l’implementazione richiede tempo per la costruzione della knowledge base. Servizi digitali & reti collaborative CASI STUDIO
  • 4. “ Servizio basato su una piattaforma tecnologica integrata che grazie all’incrocio delle informazioni aiuta il paziente a curarsi e prevenire le patologie. “ L’assistente virtuale al servizio della persona http://www.sanraffaele.org/cs_pips Domanda: come fornire ai pazienti informazioni mirate in tempo reale per prevenire e controllare le malattie, garantire la continuità della cura e promuovere scelte più consapevoli? Service idea: Il servizio è basato su una piattaforma tecnologica integrata che assiste costantemente il paziente mettendo in relazione tramite wireless le informazioni sanitarie personali, contenute in una card magnetica, con quelle trasmesse da oggetti di uso comune(armadetti dei medicinali dotati di un display + farmaci, orologi cardio frequenzimetri o bilance + cellulare, il carrello della spesa + codice a barre). Le opportunità sono molteplici: assistenza nell’assunzione dei farmaci, informazioni sullo stato di salute trasmesse tramite sms, consigli alimentari durante la spesa. Spazio e territorio: L’applicabilità del servizio è strettamente relazionata al territorio, in quanto l’utilizzo necessita della presenza di tutti gli strumenti che costituiscono la piattaforma. Community: l’utenza è molto ampia; la community è assente in quanto manca l’interazione tra gli utenti del servizio. Tecnologie: piattaforma complessa, high tecnology Interazione: top down, ridotta Flussi: immateriali, scambio di informazioni unidirezionale Scalabilità /automazione: modello di difficile implementazione in quanto richiede risorse elevate Servizi digitali & reti collaborative CASI STUDIO
  • 5. Sito web e riferimenti www.guideurope.it www.torinowireless.it Articolo pubblicato sull’allegato “Nova” del 19- 04- 2007 Presentato all’European mobility forum 07 Come funziona Grazie a una serie di dispositivi wireless, il turista riceve consigli sui siti artistici, storici e culturali posti nelle sue vicinanze, ma anche informazioni su mostre,eventi, curiosità e promozioni turistiche; direttamente sul suo cellulare attivando il bluetooth. Perché È rivolto principalmente ai turisti. Si propone come strumento di informazione per organizzare la mobilità all’interno della città. Spazio e territorio Il servizio è realizzato a Torino grazie alla presenza di 10 hotspot dislocati nel territorio con un raggio di raggiungibilità di 100 metri. Tecnologia Dispositivi wireless e bluetooth. La capacità di ricezione aumenta per i cellulari dotati di bluetooth classe 1. Comunità Non richiede un particolare coinvolgimento attivo da parte degli utenti. Interazioni L’utente riceve un sms che segnala la possibilità di scaricare le informazioni e potrà decidere se accettare o meno. Scalabilità È un servizio facilmente replicabile in altre città ma rischia di fornire informazioni ridondanti se attuato in aree con uno scarso patrimonio artistico e culturale. SURF THE CITY Un servizio gratuito che offre informazioni turistiche tramite il bluetooth del cellulare
  • 6. L’ILLA BLUETOOTH Un servizio che offre gratuitamente contenuti culturali da ascoltare sul proprio cellulare. Sito web e riferimenti www.lilla.com Centro commerciale “L’illa diagonal” Come funziona I clienti del centro commerciale possono scaricare con cadenza quindicinale grazie al bluetooth del loro telefonino i capitoli di un libro proposto da L’illa in mp3. Perché È un servizio che assolve una duplice funzione: da una parte una consente una attività promozionale del libro proposto e dall’altra agevola la diffusione della cultura in maniera totalmente gratuita. Spazio e territorio Il servizio è realizzato all’interno del “L’illa diagonal” di Barcellona grazie all’implementazione di una rete wireless situata all’ingresso dell’edificio. Tecnologia Dispositivi wireless e bluetooth, cellulari che supportano i formati mp3. Comunità L’utente riceve con cadenza quindicinale un capitolo del libro. Deve necessariamente recarsi nello shopping mall per scaricare il seguito. Scalabilità E’ un servizio esperibile solo all’interno di uno spazio ben definito ma presenta numerose prospettive di implementazione e di sviluppo anche nel campo dell’advertising.
  • 7. Sito web e riferimenti www.smshome.net www.servizi.progettostudiare.it Patrocinato dal Ministro per l’innovazione e le tecnologie. Come funziona I genitori possono richiedere informazioni sul rendimento scolastico, l’assiduità alle lezioni dei propri figli, giustificare le assenze e effettuare comunicazioni immediate inviando un sms al server centrale o accedendo al sito del progetto. Perché È rivolto ai genitori degli studenti che potranno verificare e richiedere informazioni utili sui propri figli con più efficacia ed efficienza ricevendo i dati sul proprio cellulare tramite sms. Migliorando in tal modo la comunicazione tra le famiglie e gli istituti scolastici. Spazio e territorio Il progetto è sviluppato in via sperimentale in trenta istituti presenti nelle province di Urbino e Pesaro. Coinvolge 1200 famiglie. Tecnologia Server centrale; Sms; Sito internet e E-mail Scalabilità È un servizio sperimentale ma facilmente replicabile in altri contesti o a livelli più ampi; una problematica riscontrabile nel caso di diffusione di informazioni riservate è la segretezza delle stesse facilmente ovviata mediante l’utilizzo di sistemi di sicurezza più efficaci. STUDIARE e-goverment Progetto telematico di monitorizzazione della rete scolastica
  • 8. Il progetto Alô Cidadão cerca di connettere gli abitanti della zona di Pedreira Prado Lopes (Minas Gerais, Brasil) ai diversi programmi sociali, attività e iniziative sviluppati nell’ambito della comunità locale. Il progetto è gestito tramite il telefono cellulare dal e per gli abitanti, in modo da creare una rete sociale locale tra di loro e aiutare a diffondere le informazioni nella comunità. Al ô Cidadão www.istitutohr.org.br SITO WEB E RIFERIMENTI Marcos Uchôa Regueira - Instituto Hartmann Regueira: http://www.institutohr.org.br (istittuto che propone soluzioni tecnologiche come supporto ad azioni sociali); Okto Mobile ideas: www.okto.com.br (supporto tecnologico - sistema SMS); Instituto Oi!Futuro e Grupo Telemar: http://www.oifuturo.org.br (istituto creato da una azienda telefonica per sponsorizare iniziative sociali); IDEA DEL SERVIZIO Il servizio consiste nella sottoscrizione gratis degli abitanti della comunità povera di Prado Lopez in una banca di dati organizzata dall’Istituto Hartmann. La sottoscrizione permette profili personalizzati adeguati alle necessità particolare di ogni cittadino. Le informazioni su ogni attività o iniziativa fatta dai cittadini o dagli ONG’s sono distribuite a tutti i membri della comunità tramite telefonino. Il sistema permette che i membri diffondano e ricevano le informazione sull’offerte di lavoro, campagne, corsi, insomma, sul quello che accade nella comunità. Il servizio è gratis per telefoni prepagati o con abbonamento e il cittadino è libero di inviare messaggi alla centrale o agli altri membri secondo la voglia o necessità di comunicazione. Ad esempio, Anne Vieira, insegnante volontaria di Pallavolo della comunità comunica con i suoi alunni tramite il sistema informando sui giorni della lezione oppure fornendo altre informazioni utili per loro. Alô cidadão si basa sulla mutua colaborazione tra gli abitanti in modo da creare una rete solida tra di loro nella sua comunità aiutando a migliorare la realtà di quella zona. Servizi digitali & reti collaborative CASI STUDIO
  • 9. PRINCIPALE PROBLEMA DA RISOLVERE Il servizio viene proposto come soluzione al problema di mancanza o inefficacia nella comunicazione tra gli abitanti del territorio disagiato di Prado Lopes e cerca di rinforzare il concetto di comunità e identità tra i membri del territorio stesso. Trattandosi di una zona povera, non tutti i cittadini hanno possibilità di accedere alle informazioni, ignorando così l’esistenza di attività e opportunità dentro la propria comunità, creando una dispersione di interessi e potenzialità. SPAZIO E TERRITORIO Il territorio è quello di Pedreira Prado Lopes, municipio di São Cristovam, Belo Horizonte - Brasil. Belo Horizonte è una metropoli con circa di 2 000 000 di abitanti, piena di zone povere spostate dal centro dalla città. Il territorio, a causa di questo spostamento, e ’strutturato in delle comunità povere dipendenti dalla città, situazione che limita lautonomia della società di questo territorio e quindi anche della comunicazione propria di questo luogo. Ossia, e ’ il territorio che allo stesso tempo favorisce da una parte e blocca lo scambio di informazione per la sua caratteristica di chiusura e dipendenza dall ’ altra . COMUNITÀ La principale motivazione dei partecipanti è quella di poter partecipare attivamente alla comunità, aiutando a migliorarla e creando le basi per una autonomia sul territorio, localizzando linformazione e le attività. SPAZIO E TERRITORIO Il territorio è quello di Pedreira Prado Lopes, municipio di São Cristovam, Belo Horizonte - Brasil. Belo Horizonte è una metropoli con circa di 2 000 000 di abitanti, piena di zone povere spostate dal centro dalla città. Il territorio, dovuto a questo spostamento, crea delle comunità povere dependenti dalla città, situazione che difficulta la autonomia della società di questo territorio e quindi anche della comunicazione propria di questo luogo. Ossia, il territorio allo stesso tempo che favorisce, blocca lo scambio di informazione per la sua caratteristica di chiusura e dependenza. COMUNITÀ La principale motivazione dei partecipanti è quella di poter partecipare attivamente dalla comunità, aiutando a migliorarla e creando un carattere di autonomia sul territorio, localizzando la informazione e le attività. La tecnologia ha un ruolo fondamentale: siccome i telefonini sono già abbastanza diffusi e di facile accesso, il sistema permette la comunicazione sull’una piattaforma conosciuta di maniera economica. Il risultato dopo un anno di applicazione del progetto è otimista: la comunità ha trasformato il rapporto tra di loro stessi. La creazione di una comunità tramitte cellulare ha fatto con che i membri si sentissero parti di un vero gruppo, parte dell’identità di un stesso territorio. Gli interessi individuali si incrocciano a quelli colletivi di modo a incentivare la partecipazione anche in beneficio proprio. SCALABILITÀ Il servizio e il sistema che lo supportano sono semplice, di facile accesso e economici, caratteristica che lascia chiara la possibilità di impianto in qualsiasi gruppo dello stesso territorio, rinforzando l’identità, lo sviluppo di attività locali e incentivando l’incontro e l’interazione tra gli singoli individui. La tecnologia ha un ruolo fondamentale: siccome i telefonini sono già abbastanza diffusi e di facile accesso, il sistema permette la comunicazione su una piattaforma conosciuta in maniera economica. Il risultato dopo un anno di applicazione del progetto è positivo: la comunità ha modificato il rapporto tra i suoi componenti . La creazione di una comunità tramite cellulare ha fatto si che i membri si sentissero parte di un vero gruppo, parte dell’identità di un stesso territorio. Gli interessi individuali si incrociano a quelli collettivi di modo da incentivare la partecipazione e insieme un beneficio personale. SCALABILITÀ Il servizio e il sistema che lo supportano sono semplici, di facile accesso e economici, caratteristica che lascia chiara la possibilità di riproporre il servizio in qualsiasi gruppo dello stesso territorio, rinforzando l’identità, lo sviluppo di attività locali e incentivando l’incontro e l’interazione tra gli singoli individui.
  • 10. Servizi digitali & reti collaborative CASI STUDIO Altri casi : Farmavia, conoscere la farmacia più vicina a casa Comesk, fumetti con il cellulare Oggismetto, Mms e terapia per smettere di fumare Pepsi, campagna pubblicitaria via bluetooth I valori nutrizionali sul cellulare da Mc Donald’s Tutto food, la tavoletta di cioccolato interattiva Chaperone with Child Zone, localizza tuo figlio Dica 33 con un mms Teledati controllo presenze con il cellulare Dial a Coke: Pagare la cocacola tramite telefonino Il cellulare per aiutare I disabili e I non vedenti TMB - Barcelona Mobio ’s Cheap GAS