SlideShare a Scribd company logo
FONDAZIONE
International Center of Computational
Neurophotonics

Maria Chiara Pettenati, Program Manager

Firenze 31 Maggio 2012
Fondazione per la        Laboratorio       Fondazione IBM
     Ricerca e            Europeo di         Italia (FIMB)
   Innovazione         Spettroscopie non
 dell’Università di          Lineari
  Firenze (FRI)




                      Soci fondatori
Mission di
ICON             • Sviluppo di tecnologie ottiche di
                  immagine per la “connettomica”
Fondazione
senza fini di
lucro nata       • Diffusione della conoscenza
per operare       derivante dal connettoma a:
nel campo
                    • Informatica
della ricerca
scientifica di      • Reti complesse
particolare         • Sistemi distribuiti
interesse
sociale
Cos’è il connettoma?

Il connettoma è la mappatura completa di tutte le
connessioni cerebrali
La grande sfida per la “connettomica”
• Costruire modelli per simulare e comprendere il cervello umano in
 termini di tre elementi fondamentali

                            • Collegamenti
               Struttura
                            • Tipi di elementi



             Funzionalità • Come si propagano i
                            segnali



                            • Capacità di reagire ad una
               Plasticità     perturbazione esterna
Connettoma

1011 Neuroni

1015 Connessioni
Un connettoma con 302 neuroni
Sino ad ora il connettoma è stato ricostruito solo per il verme
C. Elegans

www.wormatlas.org
• Reti di servizi sanitari e sociali
             • Power-grid per la distribuzione di
               energia
             • Reti informatiche
             • Network finanziari
             • Infomobilità
Dalla rete   • Condition monitoring di motori e
del            strutture a rischio (avionica,
               costruzioni di potenza, treni.
cervello       Automitive, spaziale)
agli altri   • Comunicazione e telefonia
network      • Social network
FONDAZIONE
Dalle rete del cervello alle reti nel mondo

Alcune attività in corso
SISTEMA ESPERTO
    PER L’ANALISI E LA GESTIONE DELLO
    SCOMPENSO CARDIACO


In collaborazione con il

DET (Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni della Facoltà di
Ingegneria, Università di Firenze

&


Reparto di Cardiologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Firenze
Un paziente ricoverato per scompenso
 viene dimesso e arruolato nel progetto
 di monitoraggio.



I parametri vitali del paziente vengono rilevati
periodicamente da un’infermiere o dal MMG
presso il domicilio o in un point of care.


Il motore intelligente del sistema valuta l’attuale
gravità dello scompenso rilevando miglioramenti,
peggioramenti o stabilità rispetto ai precedenti
controlli. Inoltre effettua una previsione di future
acutizzazioni.

In caso di peggioramento, previsione di
acutizzazione o persistenza di scompenso
grave, i dati del paziente vengono inviati sul
cruscotto del cardiologo per approfondimenti.
APIA
 ANATOMIC PATHOLOGIST INTELLIGENT
 ASSISTANT


Un sistema computer-aided di supporto all'anatomo patologo per l'analisi di
vetrini di citologia urinaria

Progetto finanziato dell’Ente Cassa di Risparmio presentato sul progetto RISE
centro di competenza

In collaborazione con Sardegna Ricerche e IBM competence center Cagliari
Azienda ospedaliera universitaria di Firenze
BIG
DATA
ANALYTICS

Data processing, data mining,
knowledge
extraction/acceleration,
stream computing, DeepQA
(Watson)

Connectome Project
(consorzio connettoma)
Cardiology (Heart Failure
Prediction)
Neuro-omics (Besta)
Human Brain Project
Pharmaceutical data
(Novartis)
ICON e l’infomobilità
Sistema di
                                accumulo statico
   Pensiline                    flow batteries +       Cogeneratore
   fotovoltaiche                Idrogeno               multifuel (olio
                                                       vegetale +
                                                       idrogeno)
                                                                                                            Smart
                                                                                                            Move
                                                                                   Il calore prodotto dal
                                                                                   cogeneratore viene
                                                                                   utilizzato per il
             Inverter                                                              riscaldamento
                                                                                   invernale o il


                                              AC bus


                                                                                                            Virtual
                                                                         Sistema di ricarica
                                                                         veloce/lenta – accumulo            Power
                                                                         energia in eccesso della
Interfaccia di rete
(comprensivo di
                                                                         rete                                Plant
                              Rete di
trasformatore)
                              distribuzione




                      Sistema di               Sistema di                     Sistema evoluto di
                      tracking gps             supervisione e                 prenotazione
                                               controllo
ICON e l’Infomobilità

• Iniettare in architetture net-centriche la
 “intelligenza” degli algoritmi biologically
 inspired:
 • simulazione dei comportamenti di scelta degli utenti del
     sistema di trasporto
 •   analisi e simulazione di comportamenti di spostamento
 •   simulazione dei percorsi
 •   assisted driving
 •   Dinamic Limited-traffic zones managing
 •   …
ICON e l’Infomobilità

• Addestrare algoritmi biologically
inspired grazie a grossi volumi di dati
provenienti in real-time da potenti
middleware industriali:
 •   Sensori di attreversamento varchi
 •   Flussi video
 •   Flussi dati geolocalizzati
 •   …
LA RETE DI
CONTESTO INTERNAZIONALE
ICON coordina un consorzio sulla ricostruzione del
Connettoma

LENS è Co-direttore del pillar neuroscience e WP Leader delle
Imaging technologies nello Human Brain Project (HBP)

LENS è una facility Europea di EurobioImaging

LENS è una facility di Laserlab Europe e coordina la rete
europea delle facility di bio-imaging
• Negentis
Aziende       • Novartis
              • …



                            • CINECA
                            • ISTITUTO BESTA
                            • Regione Toscana
            Enti /
                            • Regione Abruzzo
            Centri          • Ospedale Santa Maria
                              Nuova
                            • Ospedale Careggi



                            •    Neurobio@UNIFI
                            •    DET@UNIFI
                            •    DSI@UNIFI
          Università        •    UCBM
                            •    UniFe
                            •    UniMORE




              •   ICT
              •   Life Science
 Poli         •   Energia
              •   Polis
Le attività in ICON

                         • Valorizzazione
            Trasferimento risultati della
             tecnologico   ricerca
                           • Reti complesse:
                Ricerca      applicazione
               applicata     risultati ricerca di
                             base

              Ricerca di   • La connettomica
                base
Modello Operativo di
• Svolge ricerca di base sul connetoma
• Sviluppa soluzioni per la gestione di sistemi complessi e
 data analytics

• Licensing out con player che producono e
 commercializzano

• Emette bandi per realizzazione di spin-off sugli applicativi
 sviluppati

• Reinveste in ricerca i proventi (royalties, donazioni, etc.)
International Center of Computational
           Neurophotonics

      Maria Chiara Pettenati, Program Manager
          mc.pettenati@iconfoundation.net

              Firenze 31 Maggio 2012

More Related Content

Similar to ICON activities

La Sicurezza nei Sistemi di Supervisione e Controllo degli Impianti (SCADA)
La Sicurezza nei Sistemi di Supervisione e Controllo degli Impianti (SCADA)La Sicurezza nei Sistemi di Supervisione e Controllo degli Impianti (SCADA)
La Sicurezza nei Sistemi di Supervisione e Controllo degli Impianti (SCADA)
ciii_inginf
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
RInnova Romagna Innovazione
 
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMARTLa controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
Pietro Colucci
 
Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution
Gianluca Musetti
 
Intesa
IntesaIntesa
Internet delle cose
Internet delle coseInternet delle cose
Internet delle cose
KEA s.r.l.
 
Fluid smart grid metering
Fluid smart grid meteringFluid smart grid metering
Fluid smart grid metering
E3 Group
 
Genport
GenportGenport
Genport
Lisa Tombacco
 
Csp io t-proposal-30may2012
Csp io t-proposal-30may2012Csp io t-proposal-30may2012
Csp io t-proposal-30may2012
CSP Scarl
 
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di CornevilliBig Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
comunicareonline
 
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for BusinessSergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Cultura Digitale
 
Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013
CSP Scarl
 
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNARICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
DAElocal_IT
 
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Sardegna Ricerche
 
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di DominoniBig Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
comunicareonline
 
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca BioinformaticaGiacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformaticaeventi-ITBbari
 
Presentazione scenari internet of things & rfid
Presentazione scenari internet of things & rfidPresentazione scenari internet of things & rfid
Presentazione scenari internet of things & rfidCATTID "Sapienza"
 

Similar to ICON activities (20)

La Sicurezza nei Sistemi di Supervisione e Controllo degli Impianti (SCADA)
La Sicurezza nei Sistemi di Supervisione e Controllo degli Impianti (SCADA)La Sicurezza nei Sistemi di Supervisione e Controllo degli Impianti (SCADA)
La Sicurezza nei Sistemi di Supervisione e Controllo degli Impianti (SCADA)
 
Reti di impresa - Presentazione rete STEP
Reti di impresa - Presentazione rete STEPReti di impresa - Presentazione rete STEP
Reti di impresa - Presentazione rete STEP
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
 
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMARTLa controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
 
Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution
 
Intesa
IntesaIntesa
Intesa
 
Internet delle cose
Internet delle coseInternet delle cose
Internet delle cose
 
Fluid smart grid metering
Fluid smart grid meteringFluid smart grid metering
Fluid smart grid metering
 
Genport
GenportGenport
Genport
 
Csp io t-proposal-30may2012
Csp io t-proposal-30may2012Csp io t-proposal-30may2012
Csp io t-proposal-30may2012
 
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di CornevilliBig Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
 
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for BusinessSergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
 
Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013
 
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNARICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLAB
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLABRETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLAB
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLAB
 
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
 
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di DominoniBig Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
 
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca BioinformaticaGiacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
 
Presentazione scenari internet of things & rfid
Presentazione scenari internet of things & rfidPresentazione scenari internet of things & rfid
Presentazione scenari internet of things & rfid
 

More from maria chiara pettenati

PHARMA Personal Hospitalization Records Management
PHARMA Personal Hospitalization Records ManagementPHARMA Personal Hospitalization Records Management
PHARMA Personal Hospitalization Records Management
maria chiara pettenati
 
InterDataNet per la Certificazione Anagrafica
InterDataNet per la Certificazione AnagraficaInterDataNet per la Certificazione Anagrafica
InterDataNet per la Certificazione Anagrafica
maria chiara pettenati
 
Introduzione cv multimediale_incontro1
Introduzione cv multimediale_incontro1Introduzione cv multimediale_incontro1
Introduzione cv multimediale_incontro1
maria chiara pettenati
 
Pettenati_Master_LTE_2010
Pettenati_Master_LTE_2010Pettenati_Master_LTE_2010
Pettenati_Master_LTE_2010
maria chiara pettenati
 
Pettenati_IESS_Geneva
Pettenati_IESS_GenevaPettenati_IESS_Geneva
Pettenati_IESS_Geneva
maria chiara pettenati
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
maria chiara pettenati
 

More from maria chiara pettenati (6)

PHARMA Personal Hospitalization Records Management
PHARMA Personal Hospitalization Records ManagementPHARMA Personal Hospitalization Records Management
PHARMA Personal Hospitalization Records Management
 
InterDataNet per la Certificazione Anagrafica
InterDataNet per la Certificazione AnagraficaInterDataNet per la Certificazione Anagrafica
InterDataNet per la Certificazione Anagrafica
 
Introduzione cv multimediale_incontro1
Introduzione cv multimediale_incontro1Introduzione cv multimediale_incontro1
Introduzione cv multimediale_incontro1
 
Pettenati_Master_LTE_2010
Pettenati_Master_LTE_2010Pettenati_Master_LTE_2010
Pettenati_Master_LTE_2010
 
Pettenati_IESS_Geneva
Pettenati_IESS_GenevaPettenati_IESS_Geneva
Pettenati_IESS_Geneva
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
 

ICON activities

  • 1. FONDAZIONE International Center of Computational Neurophotonics Maria Chiara Pettenati, Program Manager Firenze 31 Maggio 2012
  • 2. Fondazione per la Laboratorio Fondazione IBM Ricerca e Europeo di Italia (FIMB) Innovazione Spettroscopie non dell’Università di Lineari Firenze (FRI) Soci fondatori
  • 3. Mission di ICON • Sviluppo di tecnologie ottiche di immagine per la “connettomica” Fondazione senza fini di lucro nata • Diffusione della conoscenza per operare derivante dal connettoma a: nel campo • Informatica della ricerca scientifica di • Reti complesse particolare • Sistemi distribuiti interesse sociale
  • 4. Cos’è il connettoma? Il connettoma è la mappatura completa di tutte le connessioni cerebrali
  • 5. La grande sfida per la “connettomica” • Costruire modelli per simulare e comprendere il cervello umano in termini di tre elementi fondamentali • Collegamenti Struttura • Tipi di elementi Funzionalità • Come si propagano i segnali • Capacità di reagire ad una Plasticità perturbazione esterna
  • 7. Un connettoma con 302 neuroni Sino ad ora il connettoma è stato ricostruito solo per il verme C. Elegans www.wormatlas.org
  • 8. • Reti di servizi sanitari e sociali • Power-grid per la distribuzione di energia • Reti informatiche • Network finanziari • Infomobilità Dalla rete • Condition monitoring di motori e del strutture a rischio (avionica, costruzioni di potenza, treni. cervello Automitive, spaziale) agli altri • Comunicazione e telefonia network • Social network
  • 9. FONDAZIONE Dalle rete del cervello alle reti nel mondo Alcune attività in corso
  • 10. SISTEMA ESPERTO PER L’ANALISI E LA GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO In collaborazione con il DET (Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni della Facoltà di Ingegneria, Università di Firenze & Reparto di Cardiologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Firenze
  • 11. Un paziente ricoverato per scompenso viene dimesso e arruolato nel progetto di monitoraggio. I parametri vitali del paziente vengono rilevati periodicamente da un’infermiere o dal MMG presso il domicilio o in un point of care. Il motore intelligente del sistema valuta l’attuale gravità dello scompenso rilevando miglioramenti, peggioramenti o stabilità rispetto ai precedenti controlli. Inoltre effettua una previsione di future acutizzazioni. In caso di peggioramento, previsione di acutizzazione o persistenza di scompenso grave, i dati del paziente vengono inviati sul cruscotto del cardiologo per approfondimenti.
  • 12. APIA ANATOMIC PATHOLOGIST INTELLIGENT ASSISTANT Un sistema computer-aided di supporto all'anatomo patologo per l'analisi di vetrini di citologia urinaria Progetto finanziato dell’Ente Cassa di Risparmio presentato sul progetto RISE centro di competenza In collaborazione con Sardegna Ricerche e IBM competence center Cagliari Azienda ospedaliera universitaria di Firenze
  • 13. BIG DATA ANALYTICS Data processing, data mining, knowledge extraction/acceleration, stream computing, DeepQA (Watson) Connectome Project (consorzio connettoma) Cardiology (Heart Failure Prediction) Neuro-omics (Besta) Human Brain Project Pharmaceutical data (Novartis)
  • 15. Sistema di accumulo statico Pensiline flow batteries + Cogeneratore fotovoltaiche Idrogeno multifuel (olio vegetale + idrogeno) Smart Move Il calore prodotto dal cogeneratore viene utilizzato per il Inverter riscaldamento invernale o il AC bus Virtual Sistema di ricarica veloce/lenta – accumulo Power energia in eccesso della Interfaccia di rete (comprensivo di rete Plant Rete di trasformatore) distribuzione Sistema di Sistema di Sistema evoluto di tracking gps supervisione e prenotazione controllo
  • 16. ICON e l’Infomobilità • Iniettare in architetture net-centriche la “intelligenza” degli algoritmi biologically inspired: • simulazione dei comportamenti di scelta degli utenti del sistema di trasporto • analisi e simulazione di comportamenti di spostamento • simulazione dei percorsi • assisted driving • Dinamic Limited-traffic zones managing • …
  • 17. ICON e l’Infomobilità • Addestrare algoritmi biologically inspired grazie a grossi volumi di dati provenienti in real-time da potenti middleware industriali: • Sensori di attreversamento varchi • Flussi video • Flussi dati geolocalizzati • …
  • 19. CONTESTO INTERNAZIONALE ICON coordina un consorzio sulla ricostruzione del Connettoma LENS è Co-direttore del pillar neuroscience e WP Leader delle Imaging technologies nello Human Brain Project (HBP) LENS è una facility Europea di EurobioImaging LENS è una facility di Laserlab Europe e coordina la rete europea delle facility di bio-imaging
  • 20. • Negentis Aziende • Novartis • … • CINECA • ISTITUTO BESTA • Regione Toscana Enti / • Regione Abruzzo Centri • Ospedale Santa Maria Nuova • Ospedale Careggi • Neurobio@UNIFI • DET@UNIFI • DSI@UNIFI Università • UCBM • UniFe • UniMORE • ICT • Life Science Poli • Energia • Polis
  • 21. Le attività in ICON • Valorizzazione Trasferimento risultati della tecnologico ricerca • Reti complesse: Ricerca applicazione applicata risultati ricerca di base Ricerca di • La connettomica base
  • 22. Modello Operativo di • Svolge ricerca di base sul connetoma • Sviluppa soluzioni per la gestione di sistemi complessi e data analytics • Licensing out con player che producono e commercializzano • Emette bandi per realizzazione di spin-off sugli applicativi sviluppati • Reinveste in ricerca i proventi (royalties, donazioni, etc.)
  • 23. International Center of Computational Neurophotonics Maria Chiara Pettenati, Program Manager mc.pettenati@iconfoundation.net Firenze 31 Maggio 2012