SlideShare a Scribd company logo
IBD E STOMIA 
Danila Maculotti 
Infermiera - Stomaterapista
IBD E STOMIA 
Nella maggior parte 
dei casi,ad una 
persona affetta da IBD 
che va incontro ad un 
intervento chirurgico, 
che prevede la stomia, 
sarà confezionata una 
ileostomia. 
Cieco 
Trasverso 
Sigma
STOMACARE 
STOMA-CARE= prendersi cura della 
stomia 
STOMACARE= prendersi cura della 
PERSONA stomizzata 
Lo stomacare non è soltanto «to 
cure»(curare), ma è soprattutto «to 
care» (il prendersi cura).
• Ambulatorio stomizzati dal 1 aprile 2007 
• 
• Visti 2300 pazienti 
• 
• Eseguiti 420 cicli di riabilitazione del pavimento pelvico 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
CENTRO ENTEROUROSTOMALE 
FONDAZIONE POLIAMBULANZA
Centro di riferimento in Italia per 
l’innovazione dei dispositivi 
OGGI… IERI…
PAZIENTE Utente 
Altri Enti Medico Specialista 
Oncologo 
Psicologo 
Nutrizionista 
Chirurgo 
Urologo 
Dermatologo 
Proctologo 
ü Prima visita 
üControllo 
üMedicazioni semplici 
üMedicazioni complesse 
üSostituzione tutori ureterali 
üEducazione 
all’approvigionamento dei 
presidi 
ü Educazione all’irrigazione 
Eventuale Valutazione 
Medica 
Dimissione 
Controlli 
STOMATERAPISTA 
Utenti Esterni 
AMBULATORIO 
ENTEROUROSTOMALE 
Consulenze interne 
interno
Ciò che rende speciale il «to care» è il 
rapporto di fiducia che si instaura tra 
operatore e paziente. 
Si sviluppa spesso tramite lo scambio di 
domande e risposte che sono la parte più 
«vera» e «reale» di tutta questa esperienza. 
•
Guardandosi 
Cos’è? 
Rientra 
o rimane così? 
Cambia colore? 
Come si pulisce il 
sacchetto? 
Posso farmi la doccia 
o il bagno? 
Dove li compero? 
Devo sempre metterlo? 
Rimane sempre così grande? 
Come faccio a mettere e 
togliere il sacchetto? 
Come misuro la grandezza? 
Devo mettere la cintura di 
sicurezza? 
Ho diritto 
all’esenzione/invalidità? 
Se si arrossa la cute? 
Se ho bisogno, posso venire? 
Cosa posso mangiare?
Posso fare tutto come 
prima? 
Sento odore, lo 
sentiranno anche gli 
altri? 
Ma quando mi scarico, 
gli altri sentono? Le feci saranno sempre 
liquide? 
Posso andare al mare? 
Posso praticare sport? 
Posso prendere l’aereo? 
Posso avere rapporti 
sessuali? 
Serve qualcuno di specializzato 
per gestire il «sacchetto»? 
Sarò capace di gestire la 
stomia da solo? 
Posso mettere vestiti attillati 
o può risentirne il sacchetto?
CONCLUSIONE 
I principi sono essenzialmente il follow up della 
malattia di base, la cura della stomia e il 
coinvolgimento psico-affettivo del paziente per 
prevenire le recidive, le complicanze della malattia 
di base e della stomia. 
Rendere il paziente consapevole che la nuova 
condizione è compatibile con una vita 
perfettamente normale.
DOMANDE&RISPOSTE

More Related Content

Similar to Ibs e stomia

Corso OSS Igiene
Corso OSS IgieneCorso OSS Igiene
Corso OSS Igiene
Mario Esposito
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Mario Antonini
 
R. Villano - Manuale sanitario: prevenzione e autocura (parte 6)
R. Villano - Manuale sanitario: prevenzione e autocura (parte 6)R. Villano - Manuale sanitario: prevenzione e autocura (parte 6)
R. Villano - Manuale sanitario: prevenzione e autocura (parte 6)
Raimondo Villano
 
ruolo infermiere nel trapianto di rene
ruolo infermiere  nel trapianto di reneruolo infermiere  nel trapianto di rene
ruolo infermiere nel trapianto di rene
Giuseppe Quintaliani
 
Relazione addio colon irritabile
Relazione addio colon irritabileRelazione addio colon irritabile
Relazione addio colon irritabile
Dr Chela
 
Campagne2010 federfarma genova cardiovascolare alimentazione
Campagne2010 federfarma genova cardiovascolare alimentazione Campagne2010 federfarma genova cardiovascolare alimentazione
Campagne2010 federfarma genova cardiovascolare alimentazione
Farmaciaserra Genova
 
Addio Colon Irritabile - Jack Palmer
Addio Colon Irritabile - Jack PalmerAddio Colon Irritabile - Jack Palmer
Addio Colon Irritabile - Jack Palmer
Maria Fernanda Castillo
 
Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016
Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016
Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016
Alberto Ferrando
 
STARE-BENE-web.pdf
STARE-BENE-web.pdfSTARE-BENE-web.pdf
STARE-BENE-web.pdf
morenalazzara
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
Scuola Massari Galilei Bari
 
16 2017 guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_08
16   2017   guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_0816   2017   guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_08
16 2017 guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_08
http://www.studioingvolpi.it
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
associazione comitato genitori
 
Presentazione istituzionale fisiomedicalcenter
Presentazione  istituzionale fisiomedicalcenterPresentazione  istituzionale fisiomedicalcenter
Presentazione istituzionale fisiomedicalcenter
FISIOMEDICALCENTER
 
Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1
Alberto Ferrando
 
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentareSe non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
FormazioneContinuaPsicologia
 
Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014
Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014
Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014
Alberto Ferrando
 
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
Giuseppe Quintaliani
 
La Salute delle donne: Anni Riproduttivi
La Salute delle donne: Anni RiproduttiviLa Salute delle donne: Anni Riproduttivi
La Salute delle donne: Anni Riproduttivi
incompetentouts05
 
Proctologia, specialistiche presso Gruppo Salvati
Proctologia, specialistiche presso Gruppo SalvatiProctologia, specialistiche presso Gruppo Salvati
Proctologia, specialistiche presso Gruppo Salvati
Gruppo Salvati
 

Similar to Ibs e stomia (20)

Corso OSS Igiene
Corso OSS IgieneCorso OSS Igiene
Corso OSS Igiene
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
 
R. Villano - Manuale sanitario: prevenzione e autocura (parte 6)
R. Villano - Manuale sanitario: prevenzione e autocura (parte 6)R. Villano - Manuale sanitario: prevenzione e autocura (parte 6)
R. Villano - Manuale sanitario: prevenzione e autocura (parte 6)
 
ruolo infermiere nel trapianto di rene
ruolo infermiere  nel trapianto di reneruolo infermiere  nel trapianto di rene
ruolo infermiere nel trapianto di rene
 
Relazione addio colon irritabile
Relazione addio colon irritabileRelazione addio colon irritabile
Relazione addio colon irritabile
 
Campagne2010 federfarma genova cardiovascolare alimentazione
Campagne2010 federfarma genova cardiovascolare alimentazione Campagne2010 federfarma genova cardiovascolare alimentazione
Campagne2010 federfarma genova cardiovascolare alimentazione
 
Addio Colon Irritabile - Jack Palmer
Addio Colon Irritabile - Jack PalmerAddio Colon Irritabile - Jack Palmer
Addio Colon Irritabile - Jack Palmer
 
Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016
Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016
Fumo e alcol: danni alla salute per i ragazzi. Ferrando 1 2016
 
STARE-BENE-web.pdf
STARE-BENE-web.pdfSTARE-BENE-web.pdf
STARE-BENE-web.pdf
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
 
16 2017 guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_08
16   2017   guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_0816   2017   guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_08
16 2017 guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_08
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 
Presentazione istituzionale fisiomedicalcenter
Presentazione  istituzionale fisiomedicalcenterPresentazione  istituzionale fisiomedicalcenter
Presentazione istituzionale fisiomedicalcenter
 
Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1
 
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentareSe non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
 
Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014
Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014
Alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014
 
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
 
La Salute delle donne: Anni Riproduttivi
La Salute delle donne: Anni RiproduttiviLa Salute delle donne: Anni Riproduttivi
La Salute delle donne: Anni Riproduttivi
 
Proctologia, specialistiche presso Gruppo Salvati
Proctologia, specialistiche presso Gruppo SalvatiProctologia, specialistiche presso Gruppo Salvati
Proctologia, specialistiche presso Gruppo Salvati
 

Ibs e stomia

  • 1. IBD E STOMIA Danila Maculotti Infermiera - Stomaterapista
  • 2. IBD E STOMIA Nella maggior parte dei casi,ad una persona affetta da IBD che va incontro ad un intervento chirurgico, che prevede la stomia, sarà confezionata una ileostomia. Cieco Trasverso Sigma
  • 3. STOMACARE STOMA-CARE= prendersi cura della stomia STOMACARE= prendersi cura della PERSONA stomizzata Lo stomacare non è soltanto «to cure»(curare), ma è soprattutto «to care» (il prendersi cura).
  • 4. • Ambulatorio stomizzati dal 1 aprile 2007 • • Visti 2300 pazienti • • Eseguiti 420 cicli di riabilitazione del pavimento pelvico • • • • • • CENTRO ENTEROUROSTOMALE FONDAZIONE POLIAMBULANZA
  • 5. Centro di riferimento in Italia per l’innovazione dei dispositivi OGGI… IERI…
  • 6. PAZIENTE Utente Altri Enti Medico Specialista Oncologo Psicologo Nutrizionista Chirurgo Urologo Dermatologo Proctologo ü Prima visita üControllo üMedicazioni semplici üMedicazioni complesse üSostituzione tutori ureterali üEducazione all’approvigionamento dei presidi ü Educazione all’irrigazione Eventuale Valutazione Medica Dimissione Controlli STOMATERAPISTA Utenti Esterni AMBULATORIO ENTEROUROSTOMALE Consulenze interne interno
  • 7. Ciò che rende speciale il «to care» è il rapporto di fiducia che si instaura tra operatore e paziente. Si sviluppa spesso tramite lo scambio di domande e risposte che sono la parte più «vera» e «reale» di tutta questa esperienza. •
  • 8. Guardandosi Cos’è? Rientra o rimane così? Cambia colore? Come si pulisce il sacchetto? Posso farmi la doccia o il bagno? Dove li compero? Devo sempre metterlo? Rimane sempre così grande? Come faccio a mettere e togliere il sacchetto? Come misuro la grandezza? Devo mettere la cintura di sicurezza? Ho diritto all’esenzione/invalidità? Se si arrossa la cute? Se ho bisogno, posso venire? Cosa posso mangiare?
  • 9. Posso fare tutto come prima? Sento odore, lo sentiranno anche gli altri? Ma quando mi scarico, gli altri sentono? Le feci saranno sempre liquide? Posso andare al mare? Posso praticare sport? Posso prendere l’aereo? Posso avere rapporti sessuali? Serve qualcuno di specializzato per gestire il «sacchetto»? Sarò capace di gestire la stomia da solo? Posso mettere vestiti attillati o può risentirne il sacchetto?
  • 10. CONCLUSIONE I principi sono essenzialmente il follow up della malattia di base, la cura della stomia e il coinvolgimento psico-affettivo del paziente per prevenire le recidive, le complicanze della malattia di base e della stomia. Rendere il paziente consapevole che la nuova condizione è compatibile con una vita perfettamente normale.

Editor's Notes

  1. Ringraziamenti per l’invito……
  2. Come hanno detto precedentemente i medici, la dove la terapia medica non ha esiti positivi si procede con l’intervento chirurgico, nel quale verrà confezionata una ileostomia. Visto l’incremento del numero dei pazienti portatori di stomia, siano esse temporanee o definitive, in poliambulanza, si è dato vita ad un ambulatorio dedicato.
  3. Come dicevo il paziente è al centro della nostra attenzione, tanto che il significato letterale della parola stomacare non è sufficiente per descrivere ciò che in realtà si vive nell’ambulatorio quotidianamente.
  4. L’ambulatorio è stato aperto il primo aprile del 2007 e dal allora sono state fatte più di 2000 prestazioni a carico dei pazienti portatotori di stomia. Ci occupiamo anche di riabilitazione del pavimento pelvico, dove trattiamo anche pazienti ai quali è stata confezionata una pouch ileale in caso di retto colite ulcerosa (trattamento eseguito prima e dopo la ricanalizzazione).
  5. Ricordiamo che il fulcro di tutta l’organizzazione del centro è il PAZIENTE. L’ambulatorio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00, non seguiamo solo i pazienti che si sono rivolti alla nostra struttura, ma anche quelli provenienti da altre strutture, sia fuori provincia che fuori regione.
  6.   L’idea di raccogliere le domande che mi vengono fatte dai pazienti portatori di   stomia l’ho accolta con entusiasmo, dalla persona che mi ha dato lo spunto. Ogni domanda contiene le aspettative di ognuno dei pazienti e mette in risalto il bisogno di assistenza e comprensione. Vorrei ringraziare tutti i pazienti che mi hanno permesso di maturare un’ esperienza unica, a volte faticosa, di un contatto diretto e continuo, facendomi vivere storie ed emozioni alle quali spero di non aver disatteso