SlideShare a Scribd company logo
I VIDEOGIOCHI:
ALLEATI DEI BAMBINI O
RISCHIOSI PER LA
SALUTE?
Toniolo Eva
Matricola 7065
‘’La televisione come i videogames sono dei mezzi potenti, che
incidono sulla formazione della personalità del bambino e determina
trasformazioni sociali significative’’
EFFETTI NEGATIVI
• Istigano comportamenti crudeli e aggressivi
• Inconsapevolmente il bambino viene manipolato
• Effetto ipnotico sul cervello
• Vengono sostituite le relazioni sociali
• Estraniamento dalla realtà e mancanza di empatia
• Sedentarietà, sovrappeso e disturbi della vista
• Meno sensibili alla violenza reale
"in linea di massima non esistono videogiochi buoni o cattivi, esistono
però evidenze sul fatto che rappresentino un potente strumento
d’insegnamento, ecco perché è necessario sfruttarlo con intelligenza,
per massimizzare ciò che di buono possono offrire riducendo al
minimo i potenziali rischi"
Douglas GENTILE, ‘’Il cervello nei videogames’’
EFFETTI POSITIVI
• ‘’Brain-Games’’  giochi senso-motori
• Capacità percettive e senso-motorie
• Faciliterebbero l’approccio alla cultura e al pensiero tecnologico
• Stimola i processi mentali, la capacità di calcolo e di formulazione di
strategie
• Accentua la fiducia in sé stessi e nelle
proprie capacità
‘’I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse
influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure,
masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva’’
(Marcus Brigstocke)
CONSIGLI PER I GENITORI
• Decidere gli orari di gioco
• Non lasciar stabilire ai propri figli i tempi, le modalità e gli argomenti dei
videogiochi
• Valutare i contenuti dei videogiochi, evitando giochi violenti o competitivi
Con i videogiochi puoi esprimere quello che vuoi, esattamente come con il cinema.
Ci sono film che hanno solo bombe ed esplosioni, e ci sono film che hanno grandi
storie e che ti spingono a riflettere su te stesso e sulla vita. Dipende da quello che i
creatori vogliono esprimere e sperimentare, da ciò che vogliono dare alla gente’’
(Hideo Kojima)
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
• https://www.disinformazione.it/bambini_psicoprogrammati.htm
• https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__bambini_psico_programmati.php
• Antonella RANDAZZO, Bambini psico-programmati: essere consapevoli
dell’influenza della pubblicità, della TV, dei videogiochi, Torino, leone verde,
2007

More Related Content

Similar to I videogiochi: alleati dei bambini o rischiosi per la salute?

Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptxCostruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
vincenzo santalucia
 
Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!
Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!
Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!
Fabio Viola
 
Videogiochi e psicologia
Videogiochi e psicologiaVideogiochi e psicologia
Videogiochi e psicologia
Luca Mazzucchelli
 
Progetti Nox 2021
Progetti Nox 2021 Progetti Nox 2021
Progetti Nox 2021
FedericaMatrone
 
Speech videogiochi-pistoia
Speech videogiochi-pistoiaSpeech videogiochi-pistoia
Speech videogiochi-pistoia
Luca De Biase
 

Similar to I videogiochi: alleati dei bambini o rischiosi per la salute? (7)

Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptxCostruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
 
Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!
Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!
Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!
 
Videogiochi e psicologia
Videogiochi e psicologiaVideogiochi e psicologia
Videogiochi e psicologia
 
Progetti Nox 2021
Progetti Nox 2021 Progetti Nox 2021
Progetti Nox 2021
 
Speech videogiochi-pistoia
Speech videogiochi-pistoiaSpeech videogiochi-pistoia
Speech videogiochi-pistoia
 

I videogiochi: alleati dei bambini o rischiosi per la salute?

  • 1. I VIDEOGIOCHI: ALLEATI DEI BAMBINI O RISCHIOSI PER LA SALUTE? Toniolo Eva Matricola 7065
  • 2. ‘’La televisione come i videogames sono dei mezzi potenti, che incidono sulla formazione della personalità del bambino e determina trasformazioni sociali significative’’
  • 3. EFFETTI NEGATIVI • Istigano comportamenti crudeli e aggressivi • Inconsapevolmente il bambino viene manipolato • Effetto ipnotico sul cervello • Vengono sostituite le relazioni sociali • Estraniamento dalla realtà e mancanza di empatia • Sedentarietà, sovrappeso e disturbi della vista • Meno sensibili alla violenza reale
  • 4. "in linea di massima non esistono videogiochi buoni o cattivi, esistono però evidenze sul fatto che rappresentino un potente strumento d’insegnamento, ecco perché è necessario sfruttarlo con intelligenza, per massimizzare ciò che di buono possono offrire riducendo al minimo i potenziali rischi" Douglas GENTILE, ‘’Il cervello nei videogames’’
  • 5. EFFETTI POSITIVI • ‘’Brain-Games’’  giochi senso-motori • Capacità percettive e senso-motorie • Faciliterebbero l’approccio alla cultura e al pensiero tecnologico • Stimola i processi mentali, la capacità di calcolo e di formulazione di strategie • Accentua la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità
  • 6. ‘’I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva’’ (Marcus Brigstocke)
  • 7. CONSIGLI PER I GENITORI • Decidere gli orari di gioco • Non lasciar stabilire ai propri figli i tempi, le modalità e gli argomenti dei videogiochi • Valutare i contenuti dei videogiochi, evitando giochi violenti o competitivi
  • 8. Con i videogiochi puoi esprimere quello che vuoi, esattamente come con il cinema. Ci sono film che hanno solo bombe ed esplosioni, e ci sono film che hanno grandi storie e che ti spingono a riflettere su te stesso e sulla vita. Dipende da quello che i creatori vogliono esprimere e sperimentare, da ciò che vogliono dare alla gente’’ (Hideo Kojima)
  • 9. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA • https://www.disinformazione.it/bambini_psicoprogrammati.htm • https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__bambini_psico_programmati.php • Antonella RANDAZZO, Bambini psico-programmati: essere consapevoli dell’influenza della pubblicità, della TV, dei videogiochi, Torino, leone verde, 2007