SlideShare a Scribd company logo
LA VALUTAZIONE DEL “PROGETTO
    VIA PADOVA”
    15 maggio 2012
1
    Ugo De Ambrogio (udeambrogio@irsonline.it) e Carla
    Dessi (cdessi@irsonline.it )
I PASSAGGI PRINCIPALI: IL DISEGNO DELLA
VALUTAZIONE

1. Individuazione della finalità della valutazione
2. Identificazione dello scopo (la mission) dell’oggetto di
   valutazione
3. Identificazione delle dimensioni di valutazione
4. Identificazione dei criteri
5. Identificazione degli indicatori
6. Identificazione degli strumenti e delle fonti informative
7. Rilevazione sul campo.
8. Analisi dei dati e delle informazioni raccolte
9. Valutazione vera e propria (espressione di un giudizio).
10. Individuazione delle strategie di miglioramento
                                                            2
11. Restituzione dei risultati della valutazione agli
   stakeholder
DIMENSIONE 1 – LA COESIONE NELLA
  GOVERNANCE DEL PROGETTO
Criteri, ovvero il      Elementi osservabili/ indicatori                 Fonti               Strumenti
progetto può essere                                                      informative
considerato di
successo se si rileva
…
CONDIVISIONE TRA I      Formulazione condivisa di azioni future          Operatori FEI       Questionario con
PARTNER                                                                  (coordinatori +     domande chiuse
                        Scambio e circolarità delle informazioni         operatori)          e aperte

                        Presenza di un confronto sulle dinamiche
                        giovanili di zona

                        Rispetto dei compiti e degli impegni reciproci

                        Condivisione tra coordinatore e operatore
INTEGRAZIONE TRA I      Superamento della                                Gruppo              Focus group
PARTNER                 frammentazione/sovrapposizione degli             eterogeneo
                        interventi dei vari partner                      (Cabina di regia)

                        Modalità di raccordo/collaborazione (sia sul
                        piano dei singoli, co-progettazione,
                        realizzazione,modalità più efficaci…)

                        Creazione nuove modalità di
                        raccordo/collaborazione
                                                                                                           3
                        Prassi di lavoro “oliata” e condivisa

                        Superamento della delega
DIMENSIONE 1 – LA COESIONE NELLA
  GOVERNANCE DEL PROGETTO
Criteri, ovvero il progetto   Elementi osservabili/ indicatori            Fonti                Strumenti
può essere considerato di                                                 informative
successo se si rileva…


CONOSCENZA/                   Capacità di lettura delle dinamiche in      Partner, operatori   Questionario
APPRENDIMENTI NEI             atto nel territorio                         FEI
PARTNER
                              Riconoscimento delle risorse del
                              territorio a cui attingere/contribuire

                              Gli operatori riusciranno ad avere uno
                              sguardo ampio su tutto quello che è stato
                              attivato

                              Possibilità di spendere gli apprendimenti
                              anche in altri contesti
INTEGRAZIONE CON LA           Aumento livello di conoscenza tra           Organizzazioni       Check-list
RETE                          organizzazioni e operatori                  (partner + enti
ESTERNA/RICADUTE                                                          esterne che hanno    Questionario
ESTERNE                       Emersione soggetti pubblici con una         incrociato il
                              funzione di regia sul territorio            progetto),
                                                                          Consiglio di zona,
                              Chi altri all’interno del Comune di         Operatori del
                              Milano è al corrente del progetto? Quali    Comune
                              informazioni possiedono?                                                        4
SODDISFAZIONE NEI             Operatori                                   Operatori            Interviste/
PARTNER                       Fruitori                                    Fruitori             questionari
                              Territorio                                  Territorio
DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NEL
  QUARTIERE
Criteri, ovvero il      Elementi osservabili/ indicatori                      Fonti             Strumenti
progetto può essere                                                           informative
considerato di
successo se si rileva
…
CONOSCENZA              I cittadini coinvolti hanno un grado maggiore di      Utenza/           Rappresentazioni
                        conoscenza di altri cittadini, quartiere, risorse     associazioni      grafiche della rete
                                                                                                costruita
                        Trasferimento di competenze e sensibilità sui
                        temi della cittadinanza                                                 Questionari
ATTIVAZIONE             Partecipazione ad attività/iniziative extra-          Operatori         Interviste
                        progetto da parte delle associazioni del territorio

                        Incremento dei contatti e presentazione di
                        richieste specifiche (ad esempio spazio comune,
                        CAG per ragazzi adolescenti con disabilità)

                        I cittadini si mettono insieme superando la
                        diversità di provenienza su interessi comuni nel
                        territorio (problematiche/iniziative)

                        Nascita associazioni da gruppi informali
                                                                                                                  5
                        Attivazione strumenti di ascolto permanenti dei       Cabina di
                        vari attori sociali (Istituzionalizzazione del        regia/Consiglio
                        Tavolo sulle dinamiche giovanili)                     di zona
DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NEL
  QUARTIERE
Criteri, ovvero il progetto   Elementi osservabili/ indicatori            Fonti                Strumenti
può essere considerato di                                                 informative
successo se si rileva …


PARTECIPAZIONE                Partecipazione/contributo/progettualità     Operatori            Interviste (agli
                              condivisa con i giovani del territorio ad                        operatori, circa
                              una formulazione condivisa dei loro                              15/20)
                              bisogni                                     Ragazzi
                                                                          Utenti in            Questionari (ai
                                                                          generale             ragazzi)
VISIBILITA’                   Conoscenza del progetto da parte del        Tutti i materiali    Check-list
                              territorio                                  prodotti per la
                                                                          diffusione di
                                                                          informazioni
QUALIFICAZIONE DEI            I cittadini non si sentono soli ma in una   Leva civica          Focus group
LEGAMI SOCIALI                trama di relazioni che li sostengono (e     Gruppi informali
                              che possono a loro volta far diventare      Corsi di
                              sostenitori)                                mediazione diffusi

                              Sostanzialità (non strumentalità) delle
                              relazioni di gruppo

                              Condivisione su che cosa si intende bene
                                                                                                              6
                              comune e come si può tutelare

                              Corresponsabilità condivisa tra
                              istituzioni e cittadinanza
6. L’identificazione degli strumenti e
    delle fonti informative

       DOVE rilevo l’informazione chiesta
    dall’indicatore?
       COME la rilevo?

Anch’esso è un passaggio strettamente connesso
alle

-   caratteristiche dell’oggetto di valutazione
-   caratteristiche del contesto valutativo
    (indicatori e criteri scelti, risorse disponibili,   7

    competenza attori…)
DOVE

•   Chi è l’attore più vicino
    all’informazione richiesta? Chi la
    possiede?
•   Qual è l’attore a cui è possibile
    chiederlo? In termini di
    sostenibilità della valutazione
    stessa…
                                         8
GLI STRUMENTI: “STRUTTURAZIONE” VS
“PROFONDITÀ”
                                        _
                     +   Questionario
                         Check-list




                                        Profondità
                                        Profondità
    Strutturazione




                         Intervista
                         Focus group




                     _                   +           9
6. L’identificazione degli strumenti e
delle fonti informative


Le fonti informative            Lo strumento
Operatori FEI (coordinatori +   Questionario
operatori)                      + interviste
Cabina di regia                 Focus group/interviste
Consiglio di zona               Interviste
Organizzazioni “altre”          Questionario
Fruitori/utenza                 Check-list

                                Focus group


                                                         10
IL PIANO DI RILEVAZIONE   Le fonti informative


                          Operatori FEI
                                                       Lo strumento


                                                       Questionario
                                                                                        Compilazione/ esecuzione
                                                                                        a cura di
                                                                                        Tutti gli operatori (circa 35)
                                                                                                                            Tempistica


                                                                                                                            Entro fine maggio
                          (coordinatori + operatori)                                    coinvolti nella realizzazione
                                                                                        delle azioni                        Ciascun partner provvede a
                                                                                                                            inviarlo ai singoli operatori
                          Cabina di regia              Focus group                      Cabina di regia                     Entro i primi 15 gg di giugno
                                                                                                                            realizzazione di un focus sulla
                                                                                                                            base dei risultati dei
                                                                                                                            questionari
                          Consiglio di zona            Questionario                     Presidente del Consiglio di         Entro fine maggio
                                                                                        zona
                                                                                        Presidente Coesione sociale
                                                                                        Presidente della Commissione
                                                                                        scuola
                          Organizzazioni “altre”       Questionario                     Pastorale migranti                  Entro fine maggio
                          RETE ESTERNA                 semplificato/intervista          Il Gral
                                                                                        L’ortica
                                                                                        Comitato Avanti Insieme Villa
                                                                                        Pallavicini
                                                                                        Scout Milano 10 CNGEI
                                                                                        AMPI
                                                                                        Le scuole: tre classi (Il Trotter
                                                                                        (15 associazioni che hanno
                                                                                        aderito all’azione 5)
                          Fruitori/utenti              Check-list                       Irs raccoglie le informazioni       Entro fine maggio
                                                                                        contenute nei verbali/registri
                                                       Questionario per i ragazzi che   delle presenze all’interno della
                                                       hanno partecipato con            check-list
                                                       continuità

                                                       Focus group con i gruppi                                                                      11
                                                       informali

More Related Content

Viewers also liked

Zimele Business consultancy profile
Zimele Business consultancy profileZimele Business consultancy profile
Zimele Business consultancy profile
Sam Mandebvu
 
Il percorso di ricerca valutativa
Il percorso di ricerca valutativaIl percorso di ricerca valutativa
Il percorso di ricerca valutativaviapadovami
 
Presentazione dell'azione IT'S ON MI
Presentazione dell'azione IT'S ON MIPresentazione dell'azione IT'S ON MI
Presentazione dell'azione IT'S ON MIviapadovami
 
Presentazione del laboratorio sulla gestione dei conflitti
Presentazione del laboratorio sulla gestione dei conflittiPresentazione del laboratorio sulla gestione dei conflitti
Presentazione del laboratorio sulla gestione dei conflittiviapadovami
 
Magda quiz enkel vragen
Magda quiz enkel vragenMagda quiz enkel vragen
Magda quiz enkel vragen
Karel de Grote Hogeschool
 
ICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise Architecture
ICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise ArchitectureICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise Architecture
ICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise Architecture
Sam Mandebvu
 
Pfma and mfma
Pfma and mfmaPfma and mfma
Pfma and mfma
Sam Mandebvu
 
CoBIT 5 (A brief Description)
CoBIT 5 (A brief Description)CoBIT 5 (A brief Description)
CoBIT 5 (A brief Description)
Sam Mandebvu
 
Zimele presentation IT strategy
Zimele presentation  IT strategyZimele presentation  IT strategy
Zimele presentation IT strategy
Sam Mandebvu
 

Viewers also liked (16)

Zimele Business consultancy profile
Zimele Business consultancy profileZimele Business consultancy profile
Zimele Business consultancy profile
 
Il percorso di ricerca valutativa
Il percorso di ricerca valutativaIl percorso di ricerca valutativa
Il percorso di ricerca valutativa
 
Didactiek
DidactiekDidactiek
Didactiek
 
Vrijtijdsaanbod v
Vrijtijdsaanbod vVrijtijdsaanbod v
Vrijtijdsaanbod v
 
Presentazione dell'azione IT'S ON MI
Presentazione dell'azione IT'S ON MIPresentazione dell'azione IT'S ON MI
Presentazione dell'azione IT'S ON MI
 
Presentazione del laboratorio sulla gestione dei conflitti
Presentazione del laboratorio sulla gestione dei conflittiPresentazione del laboratorio sulla gestione dei conflitti
Presentazione del laboratorio sulla gestione dei conflitti
 
Magda quiz enkel vragen
Magda quiz enkel vragenMagda quiz enkel vragen
Magda quiz enkel vragen
 
Ppt kijken naar kwaliteit
Ppt kijken naar kwaliteitPpt kijken naar kwaliteit
Ppt kijken naar kwaliteit
 
ICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise Architecture
ICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise ArchitectureICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise Architecture
ICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise Architecture
 
Spel & spelen
Spel & spelenSpel & spelen
Spel & spelen
 
8. evolutie van het kinderlijk tekenen PBLO-V
8. evolutie van het kinderlijk tekenen PBLO-V8. evolutie van het kinderlijk tekenen PBLO-V
8. evolutie van het kinderlijk tekenen PBLO-V
 
Pfma and mfma
Pfma and mfmaPfma and mfma
Pfma and mfma
 
7. de adolescent PBLO-V
7. de adolescent PBLO-V7. de adolescent PBLO-V
7. de adolescent PBLO-V
 
CoBIT 5 (A brief Description)
CoBIT 5 (A brief Description)CoBIT 5 (A brief Description)
CoBIT 5 (A brief Description)
 
Zimele presentation IT strategy
Zimele presentation  IT strategyZimele presentation  IT strategy
Zimele presentation IT strategy
 
Chap3
Chap3Chap3
Chap3
 

Similar to I passaggi della valutazione: dimensioni, criteri e strumneti

Conoscenza progettuale collaborativa. La rete come modello per attività creat...
Conoscenza progettuale collaborativa. La rete come modello per attività creat...Conoscenza progettuale collaborativa. La rete come modello per attività creat...
Conoscenza progettuale collaborativa. La rete come modello per attività creat...
Paolo Ciuccarelli
 
2009 | Cooperative Design Knowledge - PhD Discussion
2009 | Cooperative Design Knowledge - PhD Discussion2009 | Cooperative Design Knowledge - PhD Discussion
2009 | Cooperative Design Knowledge - PhD Discussion
francesca // urijoe
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di MilanoProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
ProgettoELI4U
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di Firenze
ProgettoELI4U
 
Progetto Edilizia 2.0
Progetto Edilizia 2.0Progetto Edilizia 2.0
Progetto Edilizia 2.0
Project Group Srl
 
Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013
Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013
Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013
Fondazione Mondo Digitale
 
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziendeEnterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
oriefeiro
 
CSR: the next big thing
CSR: the next big thingCSR: the next big thing
CSR: the next big thing
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketingBrochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
Jacopo Pasquini
 
Smau milano 2012 fiorella crespi lab unified
Smau milano 2012 fiorella crespi lab unifiedSmau milano 2012 fiorella crespi lab unified
Smau milano 2012 fiorella crespi lab unifiedSMAU
 
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.netIl Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Io Partecipo
 
Leonardini esperienza di stesura di un progetto
Leonardini   esperienza di stesura di un progettoLeonardini   esperienza di stesura di un progetto
Leonardini esperienza di stesura di un progetto
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
La valutazione del programma DRIADE
La valutazione del programma DRIADELa valutazione del programma DRIADE
La valutazione del programma DRIADE
Gruppo CLAS
 
Corso VIA VAS - ISPRA 16.10.12 - Sessione Lectio Magistralis "Integrazione de...
Corso VIA VAS - ISPRA 16.10.12 - Sessione Lectio Magistralis "Integrazione de...Corso VIA VAS - ISPRA 16.10.12 - Sessione Lectio Magistralis "Integrazione de...
Corso VIA VAS - ISPRA 16.10.12 - Sessione Lectio Magistralis "Integrazione de...
Sabina De Rosis
 
Biblio Star12 03 09
Biblio Star12 03 09Biblio Star12 03 09
Biblio Star12 03 09
Luigi Taccone
 
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazioneOpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
OpenCoesione
 
Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei
paolo_rotoni
 
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p..."Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
cmura
 
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020 L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
Luigi Reggi
 

Similar to I passaggi della valutazione: dimensioni, criteri e strumneti (20)

Conoscenza progettuale collaborativa. La rete come modello per attività creat...
Conoscenza progettuale collaborativa. La rete come modello per attività creat...Conoscenza progettuale collaborativa. La rete come modello per attività creat...
Conoscenza progettuale collaborativa. La rete come modello per attività creat...
 
2009 | Cooperative Design Knowledge - PhD Discussion
2009 | Cooperative Design Knowledge - PhD Discussion2009 | Cooperative Design Knowledge - PhD Discussion
2009 | Cooperative Design Knowledge - PhD Discussion
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di MilanoProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP1 - Attività 2 - Comune di Firenze
 
Progetto Edilizia 2.0
Progetto Edilizia 2.0Progetto Edilizia 2.0
Progetto Edilizia 2.0
 
Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013
Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013
Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013
 
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziendeEnterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
 
CSR: the next big thing
CSR: the next big thingCSR: the next big thing
CSR: the next big thing
 
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketingBrochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
 
Smau milano 2012 fiorella crespi lab unified
Smau milano 2012 fiorella crespi lab unifiedSmau milano 2012 fiorella crespi lab unified
Smau milano 2012 fiorella crespi lab unified
 
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.netIl Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
 
Leonardini esperienza di stesura di un progetto
Leonardini   esperienza di stesura di un progettoLeonardini   esperienza di stesura di un progetto
Leonardini esperienza di stesura di un progetto
 
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
 
La valutazione del programma DRIADE
La valutazione del programma DRIADELa valutazione del programma DRIADE
La valutazione del programma DRIADE
 
Corso VIA VAS - ISPRA 16.10.12 - Sessione Lectio Magistralis "Integrazione de...
Corso VIA VAS - ISPRA 16.10.12 - Sessione Lectio Magistralis "Integrazione de...Corso VIA VAS - ISPRA 16.10.12 - Sessione Lectio Magistralis "Integrazione de...
Corso VIA VAS - ISPRA 16.10.12 - Sessione Lectio Magistralis "Integrazione de...
 
Biblio Star12 03 09
Biblio Star12 03 09Biblio Star12 03 09
Biblio Star12 03 09
 
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazioneOpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
 
Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei
 
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p..."Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
 
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020 L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
 

I passaggi della valutazione: dimensioni, criteri e strumneti

  • 1. LA VALUTAZIONE DEL “PROGETTO VIA PADOVA” 15 maggio 2012 1 Ugo De Ambrogio (udeambrogio@irsonline.it) e Carla Dessi (cdessi@irsonline.it )
  • 2. I PASSAGGI PRINCIPALI: IL DISEGNO DELLA VALUTAZIONE 1. Individuazione della finalità della valutazione 2. Identificazione dello scopo (la mission) dell’oggetto di valutazione 3. Identificazione delle dimensioni di valutazione 4. Identificazione dei criteri 5. Identificazione degli indicatori 6. Identificazione degli strumenti e delle fonti informative 7. Rilevazione sul campo. 8. Analisi dei dati e delle informazioni raccolte 9. Valutazione vera e propria (espressione di un giudizio). 10. Individuazione delle strategie di miglioramento 2 11. Restituzione dei risultati della valutazione agli stakeholder
  • 3. DIMENSIONE 1 – LA COESIONE NELLA GOVERNANCE DEL PROGETTO Criteri, ovvero il Elementi osservabili/ indicatori Fonti Strumenti progetto può essere informative considerato di successo se si rileva … CONDIVISIONE TRA I Formulazione condivisa di azioni future Operatori FEI Questionario con PARTNER (coordinatori + domande chiuse Scambio e circolarità delle informazioni operatori) e aperte Presenza di un confronto sulle dinamiche giovanili di zona Rispetto dei compiti e degli impegni reciproci Condivisione tra coordinatore e operatore INTEGRAZIONE TRA I Superamento della Gruppo Focus group PARTNER frammentazione/sovrapposizione degli eterogeneo interventi dei vari partner (Cabina di regia) Modalità di raccordo/collaborazione (sia sul piano dei singoli, co-progettazione, realizzazione,modalità più efficaci…) Creazione nuove modalità di raccordo/collaborazione 3 Prassi di lavoro “oliata” e condivisa Superamento della delega
  • 4. DIMENSIONE 1 – LA COESIONE NELLA GOVERNANCE DEL PROGETTO Criteri, ovvero il progetto Elementi osservabili/ indicatori Fonti Strumenti può essere considerato di informative successo se si rileva… CONOSCENZA/ Capacità di lettura delle dinamiche in Partner, operatori Questionario APPRENDIMENTI NEI atto nel territorio FEI PARTNER Riconoscimento delle risorse del territorio a cui attingere/contribuire Gli operatori riusciranno ad avere uno sguardo ampio su tutto quello che è stato attivato Possibilità di spendere gli apprendimenti anche in altri contesti INTEGRAZIONE CON LA Aumento livello di conoscenza tra Organizzazioni Check-list RETE organizzazioni e operatori (partner + enti ESTERNA/RICADUTE esterne che hanno Questionario ESTERNE Emersione soggetti pubblici con una incrociato il funzione di regia sul territorio progetto), Consiglio di zona, Chi altri all’interno del Comune di Operatori del Milano è al corrente del progetto? Quali Comune informazioni possiedono? 4 SODDISFAZIONE NEI Operatori Operatori Interviste/ PARTNER Fruitori Fruitori questionari Territorio Territorio
  • 5. DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NEL QUARTIERE Criteri, ovvero il Elementi osservabili/ indicatori Fonti Strumenti progetto può essere informative considerato di successo se si rileva … CONOSCENZA I cittadini coinvolti hanno un grado maggiore di Utenza/ Rappresentazioni conoscenza di altri cittadini, quartiere, risorse associazioni grafiche della rete costruita Trasferimento di competenze e sensibilità sui temi della cittadinanza Questionari ATTIVAZIONE Partecipazione ad attività/iniziative extra- Operatori Interviste progetto da parte delle associazioni del territorio Incremento dei contatti e presentazione di richieste specifiche (ad esempio spazio comune, CAG per ragazzi adolescenti con disabilità) I cittadini si mettono insieme superando la diversità di provenienza su interessi comuni nel territorio (problematiche/iniziative) Nascita associazioni da gruppi informali 5 Attivazione strumenti di ascolto permanenti dei Cabina di vari attori sociali (Istituzionalizzazione del regia/Consiglio Tavolo sulle dinamiche giovanili) di zona
  • 6. DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NEL QUARTIERE Criteri, ovvero il progetto Elementi osservabili/ indicatori Fonti Strumenti può essere considerato di informative successo se si rileva … PARTECIPAZIONE Partecipazione/contributo/progettualità Operatori Interviste (agli condivisa con i giovani del territorio ad operatori, circa una formulazione condivisa dei loro 15/20) bisogni Ragazzi Utenti in Questionari (ai generale ragazzi) VISIBILITA’ Conoscenza del progetto da parte del Tutti i materiali Check-list territorio prodotti per la diffusione di informazioni QUALIFICAZIONE DEI I cittadini non si sentono soli ma in una Leva civica Focus group LEGAMI SOCIALI trama di relazioni che li sostengono (e Gruppi informali che possono a loro volta far diventare Corsi di sostenitori) mediazione diffusi Sostanzialità (non strumentalità) delle relazioni di gruppo Condivisione su che cosa si intende bene 6 comune e come si può tutelare Corresponsabilità condivisa tra istituzioni e cittadinanza
  • 7. 6. L’identificazione degli strumenti e delle fonti informative DOVE rilevo l’informazione chiesta dall’indicatore? COME la rilevo? Anch’esso è un passaggio strettamente connesso alle - caratteristiche dell’oggetto di valutazione - caratteristiche del contesto valutativo (indicatori e criteri scelti, risorse disponibili, 7 competenza attori…)
  • 8. DOVE • Chi è l’attore più vicino all’informazione richiesta? Chi la possiede? • Qual è l’attore a cui è possibile chiederlo? In termini di sostenibilità della valutazione stessa… 8
  • 9. GLI STRUMENTI: “STRUTTURAZIONE” VS “PROFONDITÀ” _ + Questionario Check-list Profondità Profondità Strutturazione Intervista Focus group _ + 9
  • 10. 6. L’identificazione degli strumenti e delle fonti informative Le fonti informative Lo strumento Operatori FEI (coordinatori + Questionario operatori) + interviste Cabina di regia Focus group/interviste Consiglio di zona Interviste Organizzazioni “altre” Questionario Fruitori/utenza Check-list Focus group 10
  • 11. IL PIANO DI RILEVAZIONE Le fonti informative Operatori FEI Lo strumento Questionario Compilazione/ esecuzione a cura di Tutti gli operatori (circa 35) Tempistica Entro fine maggio (coordinatori + operatori) coinvolti nella realizzazione delle azioni Ciascun partner provvede a inviarlo ai singoli operatori Cabina di regia Focus group Cabina di regia Entro i primi 15 gg di giugno realizzazione di un focus sulla base dei risultati dei questionari Consiglio di zona Questionario Presidente del Consiglio di Entro fine maggio zona Presidente Coesione sociale Presidente della Commissione scuola Organizzazioni “altre” Questionario Pastorale migranti Entro fine maggio RETE ESTERNA semplificato/intervista Il Gral L’ortica Comitato Avanti Insieme Villa Pallavicini Scout Milano 10 CNGEI AMPI Le scuole: tre classi (Il Trotter (15 associazioni che hanno aderito all’azione 5) Fruitori/utenti Check-list Irs raccoglie le informazioni Entro fine maggio contenute nei verbali/registri Questionario per i ragazzi che delle presenze all’interno della hanno partecipato con check-list continuità Focus group con i gruppi 11 informali