SlideShare a Scribd company logo
I CENTRI DIURNI NEL
COMUNE DI ANCONA

  Franco Pesaresi & Laura Trivellini
           (Comune di Ancona)



        ANCONA 19 maggio 2007
                                       1
RUOLO DEL COMUNE
   Centri diurni per disabili (CDD): 10 anni anche per
    il comune di Ancona

   Il comune ha creduto nell’importanza dei CDD
    quale sostegno per disabili e famiglie nel compito
    educativo ed assistenziale.

   Il comune ha promosso la realizzazione di centri
    diurni aperti al territorio, con attività educative di
    qualità, di supporto alle famiglie che mantengono
    il ruolo principale.
                                                         2
RIFERIMENTI NORMATIVI
L.104/92 ART.8 : integrazione sociale del disabile
  realizzata anche con l’istituzione dei centri diurni
L.328/00 artt.14 e 22 : il Comune è il soggetto che
  deve provvedere a servizi diurni in favore dei
  disabili
L.R.18/96 art.13 : sostegno economico al
  funzionamento di strutture diurne per disabili
L.R. 20/2002: norme per l’autorizzazione e
  l’accreditamento delle strutture sociali
                                                         3
L’OFFERTA DEL COMUNE DI
        ANCONA
   2 Centri diurni comunali affidati a coop.va
    sociale
    – “Il Sole” (Via Cupa di Posatora) posti 20
    – “Laboratori e mestieri” (Collemarino) posti 16


   2 Centri diurni privati convenzionati
    – 2 centri della coop. “Papa Giovanni XXIII (Via Cupa),
      posti 27




                                                              4
RICETTIVITA’
   I 63 posti disponibili sono utilizzati
    appieno
   Esiste una lista di attesa formata da
    richiedenti l’accesso ai centri (n.2) e da
    quanti attendono l’ammissione a tempo
    pieno (n.8)
   Ulteriori domande sono attese da coloro
    che termineranno il percorso scolastico
                                                 5
ORGANIZZAZIONE E
       FUNZIONAMENTO
 DESTINATARI DEI CENTRI DIURNI sono i
  disabili gravi che hanno concluso il
  percorso scolastico
 IL CENTRO DIURNO è un servizio
  permanente aperto per 48 settimane
  l’anno con orario 9/16
 LA VALUTAZIONE per l’ammissione ai
  centri è realizzata dai servizi sociali e
  sanitari . La competente Commissione
  comunale integrata dal Coordinatore
  dell’UMEA dispone gli accessi ai centri.    6
COSTI
   COSTO MEDIO PER GIORNATA DI
    DEGENZA: € 70

   UTENTE: € 6,60 AL GIORNO

   SIGNIFICATIVA PARTECIPAZIONE ALLA
    SPESA DELLA ASUR/ZT 7


                                        7
FINALITA’
IL CENTRO DIURNO È FINALIZZATO
 alla realizzazione di un percorso educativo e
   riabilitativo del disabile
 al sostegno della famiglia nel suo compito di
   assistenza ed educazione
 migliorare la qualità della vita dei disabili
   Le prestazioni nel centro diurno presuppongono
   una programmazione educativa e riabilitativa
   connessa all’analisi dei bisogni e alle possibilità
   di apprendimento individuali
                                                         8
TRA LE ATTIVITA’
            SVOLTE………
     Attività formativa in convenzione con ITIS per 5
    disabili per gestione informatica del magazzino e
    della biblioteca.
   Supporto tecnologico messo a disposizione dalla
    AETHRA per la formazione a distanza e con
    attività di laboratorio svolte presso l’ITIS.
   Sviluppo: uno dei 5 disabili sta ancora svolgendo
    uno stage presso l’ITIS.



                                                         9
10 ANNI DOPO
    Le strutture sono cresciute quantitativamente e
    qualitativamente. I 4 centri diurni sono oggi:
     ஫ Servizi con una progettazione gestionale integrata con
       il territorio , con i servizi sociali e sanitari e le famiglie
       chiamate alla partecipazione
     ஫
     Servizi con capacità di progettazione educativa
       individualizzata , basata sulla competenza del personale
       operante in ciascun centro, sull’apporto dei servizi
       territoriali e delle famiglie.
   Solo disabili gravi?
   Importante la collaborazione di tutti i soggetti:
    ZT7, privati, volontariato, famiglie, comune.

                                                                   10
GRAZIE PER L’ATTENZIONE




                      11

More Related Content

Similar to I centri diurni per disabili nel comune di Ancona

I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaFranco Pesaresi
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Uneba
 
Programma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaProgramma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaStreake
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Eleonora Guglielman
 
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auserSottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auserPaolo Rossi
 
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auserSottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auserPaolo Rossi
 
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePrimariaLSantucci
 
Presentazione Fermi 2017/18
Presentazione Fermi 2017/18Presentazione Fermi 2017/18
Presentazione Fermi 2017/18Elisabetta
 
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...Istituto nazionale di statistica
 
Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013
Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013
Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013ObbiettivoComune
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famigliatommaso bisagno
 
Programma elettorale Lallio e Poi - 25 Maggio 2014
Programma elettorale Lallio e Poi - 25 Maggio 2014Programma elettorale Lallio e Poi - 25 Maggio 2014
Programma elettorale Lallio e Poi - 25 Maggio 2014Paolo Imperatore
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Digital for Academy
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word def.
Premio pa sostenibile_2019_template_word def.Premio pa sostenibile_2019_template_word def.
Premio pa sostenibile_2019_template_word def.Gabriele Ventura
 

Similar to I centri diurni per disabili nel comune di Ancona (20)

I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
 
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdfCONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
 
A-SCETATE - Maestri di Strada PDF
A-SCETATE - Maestri di Strada PDFA-SCETATE - Maestri di Strada PDF
A-SCETATE - Maestri di Strada PDF
 
Programma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaProgramma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione Cambia
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie
 
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
 
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auserSottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auser
 
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auserSottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auser
 
Mission Bambini - Employee engagement 2015
Mission Bambini - Employee engagement 2015Mission Bambini - Employee engagement 2015
Mission Bambini - Employee engagement 2015
 
ESN GIOVANI VALDARNO
ESN GIOVANI VALDARNOESN GIOVANI VALDARNO
ESN GIOVANI VALDARNO
 
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
 
Programma invito videolesi
Programma invito videolesiProgramma invito videolesi
Programma invito videolesi
 
Presentazione Fermi 2017/18
Presentazione Fermi 2017/18Presentazione Fermi 2017/18
Presentazione Fermi 2017/18
 
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
 
Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013
Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013
Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
 
Programma elettorale Lallio e Poi - 25 Maggio 2014
Programma elettorale Lallio e Poi - 25 Maggio 2014Programma elettorale Lallio e Poi - 25 Maggio 2014
Programma elettorale Lallio e Poi - 25 Maggio 2014
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word def.
Premio pa sostenibile_2019_template_word def.Premio pa sostenibile_2019_template_word def.
Premio pa sostenibile_2019_template_word def.
 

More from Franco Pesaresi

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)Franco Pesaresi
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)Franco Pesaresi
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraFranco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 

I centri diurni per disabili nel comune di Ancona

  • 1. I CENTRI DIURNI NEL COMUNE DI ANCONA Franco Pesaresi & Laura Trivellini (Comune di Ancona) ANCONA 19 maggio 2007 1
  • 2. RUOLO DEL COMUNE  Centri diurni per disabili (CDD): 10 anni anche per il comune di Ancona  Il comune ha creduto nell’importanza dei CDD quale sostegno per disabili e famiglie nel compito educativo ed assistenziale.  Il comune ha promosso la realizzazione di centri diurni aperti al territorio, con attività educative di qualità, di supporto alle famiglie che mantengono il ruolo principale. 2
  • 3. RIFERIMENTI NORMATIVI L.104/92 ART.8 : integrazione sociale del disabile realizzata anche con l’istituzione dei centri diurni L.328/00 artt.14 e 22 : il Comune è il soggetto che deve provvedere a servizi diurni in favore dei disabili L.R.18/96 art.13 : sostegno economico al funzionamento di strutture diurne per disabili L.R. 20/2002: norme per l’autorizzazione e l’accreditamento delle strutture sociali 3
  • 4. L’OFFERTA DEL COMUNE DI ANCONA  2 Centri diurni comunali affidati a coop.va sociale – “Il Sole” (Via Cupa di Posatora) posti 20 – “Laboratori e mestieri” (Collemarino) posti 16  2 Centri diurni privati convenzionati – 2 centri della coop. “Papa Giovanni XXIII (Via Cupa), posti 27 4
  • 5. RICETTIVITA’  I 63 posti disponibili sono utilizzati appieno  Esiste una lista di attesa formata da richiedenti l’accesso ai centri (n.2) e da quanti attendono l’ammissione a tempo pieno (n.8)  Ulteriori domande sono attese da coloro che termineranno il percorso scolastico 5
  • 6. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO  DESTINATARI DEI CENTRI DIURNI sono i disabili gravi che hanno concluso il percorso scolastico  IL CENTRO DIURNO è un servizio permanente aperto per 48 settimane l’anno con orario 9/16  LA VALUTAZIONE per l’ammissione ai centri è realizzata dai servizi sociali e sanitari . La competente Commissione comunale integrata dal Coordinatore dell’UMEA dispone gli accessi ai centri. 6
  • 7. COSTI  COSTO MEDIO PER GIORNATA DI DEGENZA: € 70  UTENTE: € 6,60 AL GIORNO  SIGNIFICATIVA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA DELLA ASUR/ZT 7 7
  • 8. FINALITA’ IL CENTRO DIURNO È FINALIZZATO  alla realizzazione di un percorso educativo e riabilitativo del disabile  al sostegno della famiglia nel suo compito di assistenza ed educazione  migliorare la qualità della vita dei disabili Le prestazioni nel centro diurno presuppongono una programmazione educativa e riabilitativa connessa all’analisi dei bisogni e alle possibilità di apprendimento individuali 8
  • 9. TRA LE ATTIVITA’ SVOLTE………  Attività formativa in convenzione con ITIS per 5 disabili per gestione informatica del magazzino e della biblioteca.  Supporto tecnologico messo a disposizione dalla AETHRA per la formazione a distanza e con attività di laboratorio svolte presso l’ITIS.  Sviluppo: uno dei 5 disabili sta ancora svolgendo uno stage presso l’ITIS. 9
  • 10. 10 ANNI DOPO  Le strutture sono cresciute quantitativamente e qualitativamente. I 4 centri diurni sono oggi: ஫ Servizi con una progettazione gestionale integrata con il territorio , con i servizi sociali e sanitari e le famiglie chiamate alla partecipazione ஫ Servizi con capacità di progettazione educativa individualizzata , basata sulla competenza del personale operante in ciascun centro, sull’apporto dei servizi territoriali e delle famiglie.  Solo disabili gravi?  Importante la collaborazione di tutti i soggetti: ZT7, privati, volontariato, famiglie, comune. 10