SlideShare a Scribd company logo
I 5 FATTORI CHE FAVORISCONO LE 
RELAZIONI 
PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
5 FATTORI CHIAVE 
• Ognuno di questi fattori influenza la 
formazione delle relazioni. 
• Spesso basta uno solo di loro affinchè si crei 
un legame (di varia intensità) tra due o più 
persone. 
• Più fattori saranno presenti 
contemporaneamente più alte saranno le 
probabilità di formare un legame intenso. 
PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
ECCO UNA LISTA 
• Prossimità 
• Similarità 
• Attrazione fisica 
• Reciprocità 
• Competenza 
PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
PROSSIMITÀ 
• È la misura della distanza fisica 
tra te e le persone. Le categorie 
alle quali siamo più vicini 
fisicamente di solito sono i vicini, i 
colleghi di lavoro, i compagni di 
scuola o università ecc. 
• La prossimità facilita le relazioni 
poichè facilita i contatti, inoltre 
rende le relazioni prevedibili; le 
persone si sentono al sicuro in 
situazioni conosciute ed anche il 
vedere spesso le stesse facce le 
rende più familiari, eliminando la 
sensazione di estraneità. 
PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
SIMILARITÀ 
• È un mito il fatto che gli opposti si 
attraggano 
• Tendiamo a stabilire amicizie e 
relazioni con persone della nostra 
stessa età, condizione socio-economica, 
gruppo etnico, religione 
e livello educativo. 
• In una ricerca americana è stato 
riscontrato che sebbene le persone 
tendano ad avere relazioni anche 
con gruppi etnici differenti dal 
proprio, una volta giunti al 
matrimonio si sceglie sempre un 
partner del proprio gruppo etnico. 
PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
ATTRAZIONE FISICA 
• Tendiamo sempre a relazionarci con 
persone che consideriamo 
fisicamente attraenti. 
• Diversi studi hanno dimostrato che 
alle persone di bell’aspetto vengono 
attribuite anche maggiori 
caratteristiche personali positive 
come intelligenza, onestà ecc. 
• In una ricerca è stato addirittura 
dimostrato che a parità di reato gli 
imputati maggiormente attraenti 
ricevevano condanne con pene più 
basse. 
PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
RECIPROCITÀ 
• Tendiamo a considerare più 
simpatici coloro che 
mostrano simpatia verso di 
noi. 
• Chi mostra simpatia per noi 
alimenta la nostra autostima. 
PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
COMPETENZA 
• Tendiamo ad essere naturalmente 
attratti da chi dimostra spiccate 
capacità, soprattutto in ambito sociale; 
siamo attratti dalle figure carismatiche. 
• Il costrutto dell’intelligenza emotiva si 
basa proprio sul possesso di grandi 
capacità relazionali, in grado di portare 
al successo anche più delle 
competenze puramente tecniche. 
• Tuttavia anche le grandi abilità tecnico-scientiche 
o artistiche sono fonte di 
attrazione per le persone e le spingono 
a ricercare la compagnia di chi ne è 
dotato. 
PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
La nostra breve esplorazione degli antecedenti delle 
relazioni finisce qui. 
Un saluto a tutti 
PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
La nostra breve esplorazione degli antecedenti delle 
relazioni finisce qui. 
Un saluto a tutti 
PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT

More Related Content

Viewers also liked

Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalitaimartini
 
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Antonio Castriotta
 
Disturbi di personalità
Disturbi di personalità Disturbi di personalità
Disturbi di personalità imartini
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsiva martini
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
Antonella Pampolini
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoRaffaele Barone
 
Creativity and Brainstorming
Creativity and BrainstormingCreativity and Brainstorming
Creativity and Brainstorming
NCVPS
 
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxvLuci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxviva martini
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5IACPMilano
 
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)elisa
 
Lezioneattacc.def
Lezioneattacc.def Lezioneattacc.def
Lezioneattacc.def imartini
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
Dist di personalita
Dist  di personalitaDist  di personalita
Dist di personalitaimartini
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin
 

Viewers also liked (16)

Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalita
 
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
 
360 26
360 26360 26
360 26
 
Disturbi di personalità
Disturbi di personalità Disturbi di personalità
Disturbi di personalità
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione nps
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamento
 
Creativity and Brainstorming
Creativity and BrainstormingCreativity and Brainstorming
Creativity and Brainstorming
 
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxvLuci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5
 
Asse ii
Asse iiAsse ii
Asse ii
 
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
 
Lezioneattacc.def
Lezioneattacc.def Lezioneattacc.def
Lezioneattacc.def
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
Dist di personalita
Dist  di personalitaDist  di personalita
Dist di personalita
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 

Similar to I 5 fattori che favoriscono le relazioni

Pregiudizio
PregiudizioPregiudizio
Pregiudizioimartini
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
chiara marturano
 
Il freelancing è per tutti?
Il freelancing è per tutti?Il freelancing è per tutti?
Il freelancing è per tutti?
Toolbox Coworking
 
Accoglimento del cliente
Accoglimento del clienteAccoglimento del cliente
Accoglimento del clienteptesone
 
Personality and the prediction of Consequential Outcomes
Personality and the prediction of Consequential OutcomesPersonality and the prediction of Consequential Outcomes
Personality and the prediction of Consequential Outcomes
pietroiannone
 
Diversity
DiversityDiversity
Diversity
Luca Baiguini
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
pietro0171
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
informistica
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessiViola Banaj
 
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficileConflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Psicolinea
 
Open day
Open dayOpen day
Open day
PNL Evolution
 
cibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimacibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostima
Massimo Arcella
 
Trovare la Serenità
Trovare la SerenitàTrovare la Serenità
Trovare la Serenità
blueactiva
 

Similar to I 5 fattori che favoriscono le relazioni (20)

Pregiudizio
PregiudizioPregiudizio
Pregiudizio
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione
Lezione Lezione
Lezione
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Il freelancing è per tutti?
Il freelancing è per tutti?Il freelancing è per tutti?
Il freelancing è per tutti?
 
Accoglimento del cliente
Accoglimento del clienteAccoglimento del cliente
Accoglimento del cliente
 
Personality and the prediction of Consequential Outcomes
Personality and the prediction of Consequential OutcomesPersonality and the prediction of Consequential Outcomes
Personality and the prediction of Consequential Outcomes
 
Diversity
DiversityDiversity
Diversity
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi
 
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficileConflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
 
Open day
Open dayOpen day
Open day
 
cibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimacibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostima
 
Trovare la Serenità
Trovare la SerenitàTrovare la Serenità
Trovare la Serenità
 

I 5 fattori che favoriscono le relazioni

  • 1. I 5 FATTORI CHE FAVORISCONO LE RELAZIONI PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
  • 2. 5 FATTORI CHIAVE • Ognuno di questi fattori influenza la formazione delle relazioni. • Spesso basta uno solo di loro affinchè si crei un legame (di varia intensità) tra due o più persone. • Più fattori saranno presenti contemporaneamente più alte saranno le probabilità di formare un legame intenso. PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
  • 3. ECCO UNA LISTA • Prossimità • Similarità • Attrazione fisica • Reciprocità • Competenza PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
  • 4. PROSSIMITÀ • È la misura della distanza fisica tra te e le persone. Le categorie alle quali siamo più vicini fisicamente di solito sono i vicini, i colleghi di lavoro, i compagni di scuola o università ecc. • La prossimità facilita le relazioni poichè facilita i contatti, inoltre rende le relazioni prevedibili; le persone si sentono al sicuro in situazioni conosciute ed anche il vedere spesso le stesse facce le rende più familiari, eliminando la sensazione di estraneità. PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
  • 5. SIMILARITÀ • È un mito il fatto che gli opposti si attraggano • Tendiamo a stabilire amicizie e relazioni con persone della nostra stessa età, condizione socio-economica, gruppo etnico, religione e livello educativo. • In una ricerca americana è stato riscontrato che sebbene le persone tendano ad avere relazioni anche con gruppi etnici differenti dal proprio, una volta giunti al matrimonio si sceglie sempre un partner del proprio gruppo etnico. PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
  • 6. ATTRAZIONE FISICA • Tendiamo sempre a relazionarci con persone che consideriamo fisicamente attraenti. • Diversi studi hanno dimostrato che alle persone di bell’aspetto vengono attribuite anche maggiori caratteristiche personali positive come intelligenza, onestà ecc. • In una ricerca è stato addirittura dimostrato che a parità di reato gli imputati maggiormente attraenti ricevevano condanne con pene più basse. PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
  • 7. RECIPROCITÀ • Tendiamo a considerare più simpatici coloro che mostrano simpatia verso di noi. • Chi mostra simpatia per noi alimenta la nostra autostima. PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
  • 8. COMPETENZA • Tendiamo ad essere naturalmente attratti da chi dimostra spiccate capacità, soprattutto in ambito sociale; siamo attratti dalle figure carismatiche. • Il costrutto dell’intelligenza emotiva si basa proprio sul possesso di grandi capacità relazionali, in grado di portare al successo anche più delle competenze puramente tecniche. • Tuttavia anche le grandi abilità tecnico-scientiche o artistiche sono fonte di attrazione per le persone e le spingono a ricercare la compagnia di chi ne è dotato. PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
  • 9. La nostra breve esplorazione degli antecedenti delle relazioni finisce qui. Un saluto a tutti PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT
  • 10. La nostra breve esplorazione degli antecedenti delle relazioni finisce qui. Un saluto a tutti PSICOLOGIA DEL POTENZIALE WWW.PSICOLOGIADELPOTENZIALE.IT