SlideShare a Scribd company logo
INDUSTRIA 4.0
G U I D A P R A T I C A  
INVESTIRE per CRESCERE
N U O V A S A B A T I N I
C R E D I T O D ’ I M P O S T A
R & S
I P E R E
S U P E R A M M O R T A M E N T O
CREDITO all’INNOVAZIONE
PREMIARE chi INVESTE nel FUTURO
S U P E R A M M O R T A M E N T O
1 4 0 %
I P E R A M M O R T A M E N T O
2 5 0 %
+40%
+150%
A C O S A S E R V E
Supportare  e  incentivare  le  imprese  che  investono  in  beni strumentali nuovi,  in  beni
materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e
digitale dei processi produttivi
I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O
I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O
Iperammortamento: supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi,
dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing.
Superammortamento: supervalutazione del 140% degli investimenti in beni strumentali
nuovi  acquistati o in leasing. Per chi beneficia dell’iperammortamento possibilità di fruire
dell’agevolazione anche per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e
sistemi IT).
l beneficio è cumulabile con: Nuova Sabatini; Credito d’imposta per attività di Ricerca e
Sviluppo; Patent Box; Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE); Incentivi agli
investimenti in startupe PMI innovative; Fondo Centrale di Garanzia.
Q U A L I V A N T A G G I
I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O
Tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, comprese le imprese individuali assoggettate
all’IRI, con sede fiscale in Italia, incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti
all’estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore
economico in cui operano.
A C H I S I R I V O L G E
C O M E S I A C C E D E
I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O
Si accede in maniera automatica in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione.
Il diritto al beneficio fiscale matura quando l’ordine e il pagamento di almeno il 20% di
anticipo sono effettuati entro il 31 dicembre 2017 e la consegna del bene avviene entro il 30
giugno 2018.
Per gli investimenti in iperammortamento superiori a 500.000€ per singolo bene è
necessaria una perizia tecnica giurata da parte di un perito o ingegnere iscritti nei rispettivi
albi professionali attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo
negli elenchi di cui all’allegato  A  o  all’allegato B  della  legge  di  Bilancio 2017.
Si ritiene che se il software è embedded, e quindi acquistato assieme al bene, lo stesso è da
considerarsi agevolabile con l’iperammortamento. Questa interpretazione è coerente con
l’elenco dell’allegato B che include software stand alone e quindi non necessari al
funzionamento del bene.
S E U N B E N E “ I N D U S T R I A 4 . 0 ” V I E N E A C Q U I S T A T O A U N P R E Z Z O U N I T A R I O C O M P R E N S I V O
D E L S O F T W A R E N E C E S S A R I O P E R I L S U O F U N Z I O N A M E N T O , T U T T O I L C O R R I S P E T T I V O P U Ò
B E N E F I C I A R E D E L L A M A G G I O R A Z I O N E D E L 1 5 0 % O P P U R E B I S O G N A O P E R A R E U N A
D I S T I N Z I O N E T R A L A C O M P O N E N T E M A T E R I A L E E Q U E L L A I M M A T E R I A L E D E L L ’ A C Q U I S T O ?
I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O - F A Q
A I F I N I D E L L ’ I P E R A M M O R T A M E N T O D E L 1 5 0 % , R I L E V A N O G L I I N V E S T I M E N T I I N B E N I
M A T E R I A L I N U O V I , I N C L U S I N E L L ’ A L L E G A T O A A L L A L E G G E N . 2 3 2 D E L 2 0 1 6 , E F F E T T U A T I A
D E C O R R E R E D A L 1 ° G E N N A I O 2 0 1 7 . C O M E C O N S E G U E N Z A , U N B E N E D I Q U E L T I P O
C O N S E G N A T O N E L 2 0 1 6 B E N E F I C I A S O L O D E L L A M A G G I O R A Z I O N E D E L 4 0 % ?
L’iperammortamento si applica agli investimenti effettuati nel periodo che va dal 1° gennaio
2017,  data di entrata in vigore della legge di bilancio, al 31 dicembre 2017.
Pertanto, un bene materiale strumentale nuovo, elencato nel citato allegato A e consegnato
nel 2016, non può usufruire della maggiorazione del 150% in quanto l'investimento è
avvenuto al di fuori del periodo agevolato, ma può beneficiare solo di quella del 40%
Come già rilevato nella risposta precedente, l’investimento effettuato nel 2016 può
beneficiare solo del superammortamento (e non dell’iperammortamento). La maggiorazione
del 40%  può  essere  fruita  dal  2017,  periodo  d’imposta  di  entrata  in funzione del bene.
L’interconnessione, ai fini del superammortamento previsto dalla legge n. 208 del 2015, non
assume alcuna rilevanza.
U N B E N E C O M P R E S O N E L L ’ A L L E G A T O A A L L A L E G G E D I B I L A N C I O , A C Q U I S T A T O N E L 2 0 1 6 E D
E N T R A T O I N F U N Z I O N E E D I N T E R C O N N E S S O N E L 2 0 1 7 , D I Q U A L E M A G G I O R A Z I O N E D I
C O S T O B E N E F I C I A ?
I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O - F A Q
L ’ I P E R A M M O R T A M E N T O C O N M A G G I O R A Z I O N E D E L 1 5 0 % È A P P L I C A B I L E A G L I E S E R C E N T I
A R T I E P R O F E S S I O N I ?
Il tenore letterale della disposizione di cui al comma 11 (“Per la fruizione dei benefìci di cui ai
commi 9 e 10, l’impresa è tenuta a produrre una  dichiarazione...”),  il  contenuto dell’allegato
A annesso alla legge di bilancio 2017 (elencazione dei “Beni funzionali alla trasformazione
tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello «Industria  4.0»”) nonché la tipologia
di beni agevolabili inducono a ritenere che la maggiorazione del 150% riguardi soltanto i
titolari di reddito d’impresa.
L’articolo  1,  comma  10,  della  legge  di  bilancio  2017  prevede  la  maggiorazione  del  40%
del  costo  di  acquisizione  dei  beni  immateriali  elencati  nell’allegato  B  della  legge  stessa.
Tale beneficio è riconosciuto ai “soggetti” che beneficiano della maggiorazione del 150%. La
norma,  pertanto,  mette  in  relazione  il  bene  immateriale  con  il  “soggetto”  che  fruisce
dell’iperammortamento  e  non  con  uno  specifico  bene  materiale  (“oggetto”  agevolato).
Tale  relazione  è  confermata  anche  dal  contenuto  della  relazione  di  accompagnamento
alla legge di bilancio.
Pertanto, il software rientrante nel citato allegato B può beneficiare della maggiorazione del
40% a condizione che l’impresa usufruisca dell’iperammortamento del 150%,
indipendentemente dal fatto che il bene immateriale sia o meno specificamente riferibile al
bene materiale agevolato.
S I P U Ò A P P L I C A R E I L S U P E R A M M O R T A M E N T O D E L 4 0 % A U N B E N E I M M A T E R I A L E
C O M P R E S O N E L L A T A B E L L A B A L L E G A T A A L L A L E G G E D I B I L A N C I O , S E T A L E B E N E V I E N E
A C Q U I S T A T O N E L 2 0 1 7 E A P P L I C A T O N E L L O S T E S S O A N N O A U N B E N E T E O R I C A M E N T E
C O M P R E S O N E L L A T A B E L L A A , M A N O N A G E V O L A T O P E R C H É A C Q U I S T A T O G I À D A A N N I
D A L L ’ I M P R E S A ?
I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O - F A Q
Affinché un bene, coerentemente con quanto stabilito dall’articolo 1, comma 11, della legge
di bilancio 2017, possa essere definito “interconnesso” ai fini dell’ottenimento del beneficio
dell’iperammortamento del 150%, è necessario e sufficiente che:
1. Scambi informazioni con sistemi interni (es.: sistema gestionale, sistemi di pianificazione,
sistemi di progettazione e sviluppo del prodotto, monitoraggio, anche in remoto, e controllo,
altre macchine dello stabilimento, ecc.) e/o esterni (es.: clienti, fornitori, partner nella
progettazione e sviluppo collaborativo, altri siti di produzione, supply chain, ecc.) per mezzo
di un collegamento basato su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e
internazionalmente riconosciute (esempi: TCP-IP, HTTP, MQTT, ecc.);
2. Sia identificato univocamente, al fine di riconoscere l’origine delle informazioni, mediante
l’utilizzo di standard di indirizzamento internazionalmente riconosciuti (es.: indirizzo IP).
Q U A L I C A R A T T E R I S T I C H E D E V E A V E R E U N B E N E P E R P O T E R E S S E R E D E F I N I T O
“ I N T E R C O N N E S S O ” ?
I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O - F A Q
S I C H I E D E D I S A P E R E S E L A P E R I Z I A G I U R A T A , D A F O R N I R S I I N C A S O D I B E N I C O N V A L O R E
S U P E R I O R E A € 5 0 0 . 0 0 0 , D E V E E S S E R E R E D A T T A P E R S I N G O L O B E N E O P U Ò C O M P R E N D E R E
T U T T I I B E N I S T R U M E N T A L I A C Q U I S T A T I N E L L O S T E S S O E S E R C I Z I O ?
La perizia deve essere fatta per singolo bene acquisito.
+40%
N U O V A S A B A T I N I
C O N T R I B U T O I N C O N T O
I N T E R E S S I :
2,75%
3,57%
D A
A
A C O S A S E R V E
Sostenere  le  imprese  che  richiedono  finanziamenti  bancari  per  investimenti  in  nuovi
beni  strumentali,  macchinari,  impianti,  attrezzature  di  fabbrica  a  uso  produttivo  e
tecnologie digitali (hardwaree software).
N U O V A S A B A T I N I
N U O V A S A B A T I N I
Contributo  a  parziale  copertura  degli  interessi  pagati  dall’impresa  su  finanziamenti
bancari  di  importo  compreso  tra  20.000  e  2.000.000  di  euro,  concessi  da  istituti bancari
convenzionati  con  il  MISE,  che  attingono  sia  a  un  apposito plafond di  Cassa Depositi e
Prestiti, sia alla provvista ordinaria.Il  contributo  è  calcolato  sulla  base  di  un  piano  di
ammortamento  convenzionale  di  5 anni  con  un  tasso  d’interesse  del  2,75%  annuo  ed  è
maggiorato  del  30%  per investimenti in tecnologie Industria 4.0.
Accesso prioritario al Fondo centrale di Garanzia nella misura massima dell’80%.
l beneficio è cumulabile con: Iperammortamento e Superammortamento; Credito d’imposta
per attività di Ricerca e Sviluppo; Patent Box; Incentivi alla patrimonializzazione delle
imprese (ACE); Incentivi agli investimenti in startup e PMI innovative.
Q U A L I V A N T A G G I
N U O V A S A B A T I N I
A   tutte   le   micro,   piccole   e   medie   imprese   presenti   sul   territorio   nazionale,
indipendentemente dal settore economico in cui operano.
A C H I S I R I V O L G E
C O M E S I A C C E D E
N U O V A S A B A T I N I
Le imprese interessate devono presentare, entro il 31 dicembre 2018, a una banca o a un
intermediario finanziario, la richiesta di finanziamento e la domanda di accesso al contributo,
secondo lo schema definito con apposita circolare ministeriale.
La banca o l’intermediario finanziario, previa verifica, delibera il finanziamento e trasmette al
Ministero la richiesta di prenotazione delle risorse relative al contributo.
Entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta di prenotazione, il Ministero comunica
alla  banca o all’intermediario finanziario la disponibilità, parziale o totale, delle risorse
erariali. Le richieste di prenotazione sono soddisfatte, secondo l’ordine di presentazione, fino
a concorrenza della disponibilità delle risorse.
+40%
C R E D I T O D ’ I M P O S T A R & S
50%
C R E D I T O D I I M P O S T A S U
S P E S E I N C R E M E N T A L I I N
R I C E R C A E S V I L U P P O :
A C O S A S E R V E
Stimolare  la  spesa  privata  in  Ricerca  e  Sviluppo  per  innovare  processi  e  prodotti  e
garantire la competitività futura delle imprese
C R E D I T O D ’ I M P O S T A R & S
C R E D I T O D ’ I M P O S T A R & S
Credito  d’imposta  del  50%  su  spese  incrementali  in  Ricerca  e  Sviluppo,  riconosciuto fino
a un massimo annuale di 20 milioni di €/anno per beneficiario e computato su una base fissa
data dalla media delle spese in Ricerca e Sviluppo negli anni 2012-2014.
Il  credito  d’imposta  può  essere  utilizzato,  anche  in  caso  di  perdite,  a  copertura  di  un
ampio insieme di imposte e contributi. Sono  agevolabili  tutte  le  spese  relative  a  ricerca
fondamentale,  ricerca  industriale  e sviluppo   sperimentale:   assunzione   di   personale  
altamente   qualificato   e   tecnico, contratti  di  ricerca  con  università,  enti  di  ricerca,
imprese, startupe  PMI  innovative, quote   di   ammortamento   di   strumenti   e   attrezzature
di  laboratorio,   competenze tecniche e privative industriali. La  misura  è  applicabile  per  le
spese  in  Ricerca  e  Sviluppo  che  saranno  sostenute  nel periodo 2017-2020.
Il beneficio è cumulabile con: Iperammortamento e Superammortamento; Nuova Sabatini;
Patent Box; Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE); Incentivi agli
investimenti in startup e PMI innovative; Fondo Centrale di Garanzia
Q U A L I V A N T A G G I
C R E D I T O D ’ I M P O S T A R & S
Tutti  i  soggetti  titolari  di  reddito  d’impresa  (imprese,  enti  non  commerciali,  consorzi  e
reti d’impresa), indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal
settore economico in cui operano. Imprese  italiane  o  imprese  residenti  all’estero  con
 stabile  organizzazione  sul  territorio italiano che svolgono attività di Ricerca e Sviluppo in
proprio o commissionano attività di Ricerca e Sviluppo. Imprese  italiane  o  imprese
 residenti  all’estero  con  stabile  organizzazione  sul  territorio italiano che svolgono attività
di Ricerca e Sviluppo su commissione da parte di imprese residenti all’estero.
A C H I S I R I V O L G E
C O M E S I A C C E D E
C R E D I T O D ’ I M P O S T A R & S
Automaticamente  in  fase  di  redazione  di  bilancio,  indicando  le  spese  sostenute  nella
dichiarazione dei redditi, nel quadro RU del modello Unico. Sussiste l’obbligo di
documentazione contabile certificata.

More Related Content

Similar to Guida pratica all'Industria 4.0

Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"
Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"
Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"
Lorenzo D'Amelio
 
The dark social side
 The dark social side  The dark social side
The dark social side
SilviaCasagrande8
 
Bitcoin pregi e difetti
Bitcoin pregi e difettiBitcoin pregi e difetti
Smart working ed inquadramento assicurativo inail
Smart working ed inquadramento assicurativo inailSmart working ed inquadramento assicurativo inail
Smart working ed inquadramento assicurativo inail
CARLO SONCIN
 
Approfondimenti del 31.03.2018
Approfondimenti del 31.03.2018Approfondimenti del 31.03.2018
Approfondimenti del 31.03.2018
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Approfondimenti settimana 16 febbraio 2018
Approfondimenti settimana 16 febbraio 2018Approfondimenti settimana 16 febbraio 2018
Approfondimenti settimana 16 febbraio 2018
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Piano Nazionale Industria 4.0
Piano Nazionale Industria 4.0Piano Nazionale Industria 4.0
Piano Nazionale Industria 4.0
Mattia Pilosio
 
Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"
Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"
Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"
Marco Krogh
 
Ucid 2014, Ecosistema startup italia, burocrazia e occupazione
Ucid 2014, Ecosistema startup italia, burocrazia e occupazioneUcid 2014, Ecosistema startup italia, burocrazia e occupazione
Ucid 2014, Ecosistema startup italia, burocrazia e occupazione
Paolo Omero
 
Ucid 2014, Ecosistema Startup,strategie per occupazione
Ucid 2014, Ecosistema Startup,strategie per occupazioneUcid 2014, Ecosistema Startup,strategie per occupazione
Ucid 2014, Ecosistema Startup,strategie per occupazione
Paolo Omero
 
Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?
Cherry Consulting by S.M.
 
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
Presentazione Studio Ti Con Zero
Presentazione Studio Ti Con ZeroPresentazione Studio Ti Con Zero
Presentazione Studio Ti Con Zero
Sara Miano
 
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta data...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta   data...BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta   data...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta data...
TheBCI
 
Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015
Hub21 srl
 
Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...
Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...
Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...
Michele Mattei
 
Pi-Hole limitiamo la tracciabilità degli annunci pubblicitari
Pi-Hole limitiamo la tracciabilità degli annunci pubblicitariPi-Hole limitiamo la tracciabilità degli annunci pubblicitari
Pi-Hole limitiamo la tracciabilità degli annunci pubblicitari
Andrea Draghetti
 
2013 02 11_paolo_rossi_come-finanziarelavvio-di-una-start-up
2013 02 11_paolo_rossi_come-finanziarelavvio-di-una-start-up2013 02 11_paolo_rossi_come-finanziarelavvio-di-una-start-up
2013 02 11_paolo_rossi_come-finanziarelavvio-di-una-start-up
Valentina Matlì
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Raffaele Barone
 

Similar to Guida pratica all'Industria 4.0 (20)

Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"
Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"
Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"
 
The dark social side
 The dark social side  The dark social side
The dark social side
 
Bitcoin pregi e difetti
Bitcoin pregi e difettiBitcoin pregi e difetti
Bitcoin pregi e difetti
 
Smart working ed inquadramento assicurativo inail
Smart working ed inquadramento assicurativo inailSmart working ed inquadramento assicurativo inail
Smart working ed inquadramento assicurativo inail
 
Approfondimenti del 31.03.2018
Approfondimenti del 31.03.2018Approfondimenti del 31.03.2018
Approfondimenti del 31.03.2018
 
Approfondimenti settimana 16 febbraio 2018
Approfondimenti settimana 16 febbraio 2018Approfondimenti settimana 16 febbraio 2018
Approfondimenti settimana 16 febbraio 2018
 
Piano Nazionale Industria 4.0
Piano Nazionale Industria 4.0Piano Nazionale Industria 4.0
Piano Nazionale Industria 4.0
 
Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"
Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"
Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"
 
Ucid 2014, Ecosistema startup italia, burocrazia e occupazione
Ucid 2014, Ecosistema startup italia, burocrazia e occupazioneUcid 2014, Ecosistema startup italia, burocrazia e occupazione
Ucid 2014, Ecosistema startup italia, burocrazia e occupazione
 
Ucid 2014, Ecosistema Startup,strategie per occupazione
Ucid 2014, Ecosistema Startup,strategie per occupazioneUcid 2014, Ecosistema Startup,strategie per occupazione
Ucid 2014, Ecosistema Startup,strategie per occupazione
 
Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?
 
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
I primi 6 mesi del piano Industria 4.0
 
Presentazione Studio Ti Con Zero
Presentazione Studio Ti Con ZeroPresentazione Studio Ti Con Zero
Presentazione Studio Ti Con Zero
 
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta data...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta   data...BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta   data...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta data...
 
Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015
 
Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...
Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...
Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...
 
BAA_CFO_locandina def (1)
BAA_CFO_locandina def (1)BAA_CFO_locandina def (1)
BAA_CFO_locandina def (1)
 
Pi-Hole limitiamo la tracciabilità degli annunci pubblicitari
Pi-Hole limitiamo la tracciabilità degli annunci pubblicitariPi-Hole limitiamo la tracciabilità degli annunci pubblicitari
Pi-Hole limitiamo la tracciabilità degli annunci pubblicitari
 
2013 02 11_paolo_rossi_come-finanziarelavvio-di-una-start-up
2013 02 11_paolo_rossi_come-finanziarelavvio-di-una-start-up2013 02 11_paolo_rossi_come-finanziarelavvio-di-una-start-up
2013 02 11_paolo_rossi_come-finanziarelavvio-di-una-start-up
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
 

More from TT Tecnosistemi s.p.a.

Prossimi Step PON Ambienti Digitali
Prossimi Step PON Ambienti DigitaliProssimi Step PON Ambienti Digitali
Prossimi Step PON Ambienti Digitali
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
TT Tecnosistemi - Company profile 2016
TT Tecnosistemi - Company profile 2016TT Tecnosistemi - Company profile 2016
TT Tecnosistemi - Company profile 2016
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
TT Print Intelligent
TT Print IntelligentTT Print Intelligent
TT Print Intelligent
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
"Carta del docente" - La nostra offerta Acer Education
"Carta del docente" - La nostra offerta Acer Education"Carta del docente" - La nostra offerta Acer Education
"Carta del docente" - La nostra offerta Acer Education
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
Carta del docente. Indicazioni operative
Carta del docente. Indicazioni operativeCarta del docente. Indicazioni operative
Carta del docente. Indicazioni operative
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
Note metodologiche per i criteri di selezione (Allegato 2)
Note metodologiche per i criteri di selezione (Allegato 2)Note metodologiche per i criteri di selezione (Allegato 2)
Note metodologiche per i criteri di selezione (Allegato 2)
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
Manuale operativo avviso ambienti digitali: procedure per la candidatura (All...
Manuale operativo avviso ambienti digitali: procedure per la candidatura (All...Manuale operativo avviso ambienti digitali: procedure per la candidatura (All...
Manuale operativo avviso ambienti digitali: procedure per la candidatura (All...
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
PON 2014/2020 Avviso per la realizzazione di ambienti digitali
PON 2014/2020 Avviso per la realizzazione di ambienti digitaliPON 2014/2020 Avviso per la realizzazione di ambienti digitali
PON 2014/2020 Avviso per la realizzazione di ambienti digitali
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
SMAU firenze i_Dome
SMAU firenze i_DomeSMAU firenze i_Dome
SMAU firenze i_Dome
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
PON 2014/2020 MANUALE OPERATIVO AVVISO: PROCEDURE PER LA CANDIDATURA
PON 2014/2020 MANUALE OPERATIVO AVVISO: PROCEDURE PER LA CANDIDATURAPON 2014/2020 MANUALE OPERATIVO AVVISO: PROCEDURE PER LA CANDIDATURA
PON 2014/2020 MANUALE OPERATIVO AVVISO: PROCEDURE PER LA CANDIDATURA
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
PON 2014/2020 - ALLEGATI N.2 - N.3 e N.4 Note metodologiche per la quantifica...
PON 2014/2020 - ALLEGATI N.2 - N.3 e N.4 Note metodologiche per la quantifica...PON 2014/2020 - ALLEGATI N.2 - N.3 e N.4 Note metodologiche per la quantifica...
PON 2014/2020 - ALLEGATI N.2 - N.3 e N.4 Note metodologiche per la quantifica...
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
TT innovazione
TT innovazioneTT innovazione
TT innovazione
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
TT engeneering
TT engeneeringTT engeneering
TT engeneering
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
TT business analitycs
TT business analitycsTT business analitycs
TT business analitycs
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
TT air
TT airTT air
TT agricoltura intelligente
TT agricoltura intelligenteTT agricoltura intelligente
TT agricoltura intelligente
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
TT Guardian
TT GuardianTT Guardian
TT Videolim
TT Videolim TT Videolim
TT Mark
TT MarkTT Mark
TT Mobile
TT MobileTT Mobile

More from TT Tecnosistemi s.p.a. (20)

Prossimi Step PON Ambienti Digitali
Prossimi Step PON Ambienti DigitaliProssimi Step PON Ambienti Digitali
Prossimi Step PON Ambienti Digitali
 
TT Tecnosistemi - Company profile 2016
TT Tecnosistemi - Company profile 2016TT Tecnosistemi - Company profile 2016
TT Tecnosistemi - Company profile 2016
 
TT Print Intelligent
TT Print IntelligentTT Print Intelligent
TT Print Intelligent
 
"Carta del docente" - La nostra offerta Acer Education
"Carta del docente" - La nostra offerta Acer Education"Carta del docente" - La nostra offerta Acer Education
"Carta del docente" - La nostra offerta Acer Education
 
Carta del docente. Indicazioni operative
Carta del docente. Indicazioni operativeCarta del docente. Indicazioni operative
Carta del docente. Indicazioni operative
 
Note metodologiche per i criteri di selezione (Allegato 2)
Note metodologiche per i criteri di selezione (Allegato 2)Note metodologiche per i criteri di selezione (Allegato 2)
Note metodologiche per i criteri di selezione (Allegato 2)
 
Manuale operativo avviso ambienti digitali: procedure per la candidatura (All...
Manuale operativo avviso ambienti digitali: procedure per la candidatura (All...Manuale operativo avviso ambienti digitali: procedure per la candidatura (All...
Manuale operativo avviso ambienti digitali: procedure per la candidatura (All...
 
PON 2014/2020 Avviso per la realizzazione di ambienti digitali
PON 2014/2020 Avviso per la realizzazione di ambienti digitaliPON 2014/2020 Avviso per la realizzazione di ambienti digitali
PON 2014/2020 Avviso per la realizzazione di ambienti digitali
 
SMAU firenze i_Dome
SMAU firenze i_DomeSMAU firenze i_Dome
SMAU firenze i_Dome
 
PON 2014/2020 MANUALE OPERATIVO AVVISO: PROCEDURE PER LA CANDIDATURA
PON 2014/2020 MANUALE OPERATIVO AVVISO: PROCEDURE PER LA CANDIDATURAPON 2014/2020 MANUALE OPERATIVO AVVISO: PROCEDURE PER LA CANDIDATURA
PON 2014/2020 MANUALE OPERATIVO AVVISO: PROCEDURE PER LA CANDIDATURA
 
PON 2014/2020 - ALLEGATI N.2 - N.3 e N.4 Note metodologiche per la quantifica...
PON 2014/2020 - ALLEGATI N.2 - N.3 e N.4 Note metodologiche per la quantifica...PON 2014/2020 - ALLEGATI N.2 - N.3 e N.4 Note metodologiche per la quantifica...
PON 2014/2020 - ALLEGATI N.2 - N.3 e N.4 Note metodologiche per la quantifica...
 
TT innovazione
TT innovazioneTT innovazione
TT innovazione
 
TT engeneering
TT engeneeringTT engeneering
TT engeneering
 
TT business analitycs
TT business analitycsTT business analitycs
TT business analitycs
 
TT air
TT airTT air
TT air
 
TT agricoltura intelligente
TT agricoltura intelligenteTT agricoltura intelligente
TT agricoltura intelligente
 
TT Guardian
TT GuardianTT Guardian
TT Guardian
 
TT Videolim
TT Videolim TT Videolim
TT Videolim
 
TT Mark
TT MarkTT Mark
TT Mark
 
TT Mobile
TT MobileTT Mobile
TT Mobile
 

Guida pratica all'Industria 4.0

  • 1. INDUSTRIA 4.0 G U I D A P R A T I C A  
  • 2. INVESTIRE per CRESCERE N U O V A S A B A T I N I C R E D I T O D ’ I M P O S T A R & S I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O CREDITO all’INNOVAZIONE PREMIARE chi INVESTE nel FUTURO
  • 3. S U P E R A M M O R T A M E N T O 1 4 0 % I P E R A M M O R T A M E N T O 2 5 0 % +40% +150%
  • 4. A C O S A S E R V E Supportare  e  incentivare  le  imprese  che  investono  in  beni strumentali nuovi,  in  beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O
  • 5. Iperammortamento: supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing. Superammortamento: supervalutazione del 140% degli investimenti in beni strumentali nuovi  acquistati o in leasing. Per chi beneficia dell’iperammortamento possibilità di fruire dell’agevolazione anche per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT). l beneficio è cumulabile con: Nuova Sabatini; Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo; Patent Box; Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE); Incentivi agli investimenti in startupe PMI innovative; Fondo Centrale di Garanzia. Q U A L I V A N T A G G I I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O
  • 6. Tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, comprese le imprese individuali assoggettate all’IRI, con sede fiscale in Italia, incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti all’estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano. A C H I S I R I V O L G E C O M E S I A C C E D E I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O Si accede in maniera automatica in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione. Il diritto al beneficio fiscale matura quando l’ordine e il pagamento di almeno il 20% di anticipo sono effettuati entro il 31 dicembre 2017 e la consegna del bene avviene entro il 30 giugno 2018. Per gli investimenti in iperammortamento superiori a 500.000€ per singolo bene è necessaria una perizia tecnica giurata da parte di un perito o ingegnere iscritti nei rispettivi albi professionali attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi di cui all’allegato  A  o  all’allegato B  della  legge  di  Bilancio 2017.
  • 7. Si ritiene che se il software è embedded, e quindi acquistato assieme al bene, lo stesso è da considerarsi agevolabile con l’iperammortamento. Questa interpretazione è coerente con l’elenco dell’allegato B che include software stand alone e quindi non necessari al funzionamento del bene. S E U N B E N E “ I N D U S T R I A 4 . 0 ” V I E N E A C Q U I S T A T O A U N P R E Z Z O U N I T A R I O C O M P R E N S I V O D E L S O F T W A R E N E C E S S A R I O P E R I L S U O F U N Z I O N A M E N T O , T U T T O I L C O R R I S P E T T I V O P U Ò B E N E F I C I A R E D E L L A M A G G I O R A Z I O N E D E L 1 5 0 % O P P U R E B I S O G N A O P E R A R E U N A D I S T I N Z I O N E T R A L A C O M P O N E N T E M A T E R I A L E E Q U E L L A I M M A T E R I A L E D E L L ’ A C Q U I S T O ? I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O - F A Q A I F I N I D E L L ’ I P E R A M M O R T A M E N T O D E L 1 5 0 % , R I L E V A N O G L I I N V E S T I M E N T I I N B E N I M A T E R I A L I N U O V I , I N C L U S I N E L L ’ A L L E G A T O A A L L A L E G G E N . 2 3 2 D E L 2 0 1 6 , E F F E T T U A T I A D E C O R R E R E D A L 1 ° G E N N A I O 2 0 1 7 . C O M E C O N S E G U E N Z A , U N B E N E D I Q U E L T I P O C O N S E G N A T O N E L 2 0 1 6 B E N E F I C I A S O L O D E L L A M A G G I O R A Z I O N E D E L 4 0 % ? L’iperammortamento si applica agli investimenti effettuati nel periodo che va dal 1° gennaio 2017,  data di entrata in vigore della legge di bilancio, al 31 dicembre 2017. Pertanto, un bene materiale strumentale nuovo, elencato nel citato allegato A e consegnato nel 2016, non può usufruire della maggiorazione del 150% in quanto l'investimento è avvenuto al di fuori del periodo agevolato, ma può beneficiare solo di quella del 40%
  • 8. Come già rilevato nella risposta precedente, l’investimento effettuato nel 2016 può beneficiare solo del superammortamento (e non dell’iperammortamento). La maggiorazione del 40%  può  essere  fruita  dal  2017,  periodo  d’imposta  di  entrata  in funzione del bene. L’interconnessione, ai fini del superammortamento previsto dalla legge n. 208 del 2015, non assume alcuna rilevanza. U N B E N E C O M P R E S O N E L L ’ A L L E G A T O A A L L A L E G G E D I B I L A N C I O , A C Q U I S T A T O N E L 2 0 1 6 E D E N T R A T O I N F U N Z I O N E E D I N T E R C O N N E S S O N E L 2 0 1 7 , D I Q U A L E M A G G I O R A Z I O N E D I C O S T O B E N E F I C I A ? I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O - F A Q L ’ I P E R A M M O R T A M E N T O C O N M A G G I O R A Z I O N E D E L 1 5 0 % È A P P L I C A B I L E A G L I E S E R C E N T I A R T I E P R O F E S S I O N I ? Il tenore letterale della disposizione di cui al comma 11 (“Per la fruizione dei benefìci di cui ai commi 9 e 10, l’impresa è tenuta a produrre una  dichiarazione...”),  il  contenuto dell’allegato A annesso alla legge di bilancio 2017 (elencazione dei “Beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello «Industria  4.0»”) nonché la tipologia di beni agevolabili inducono a ritenere che la maggiorazione del 150% riguardi soltanto i titolari di reddito d’impresa.
  • 9. L’articolo  1,  comma  10,  della  legge  di  bilancio  2017  prevede  la  maggiorazione  del  40% del  costo  di  acquisizione  dei  beni  immateriali  elencati  nell’allegato  B  della  legge  stessa. Tale beneficio è riconosciuto ai “soggetti” che beneficiano della maggiorazione del 150%. La norma,  pertanto,  mette  in  relazione  il  bene  immateriale  con  il  “soggetto”  che  fruisce dell’iperammortamento  e  non  con  uno  specifico  bene  materiale  (“oggetto”  agevolato). Tale  relazione  è  confermata  anche  dal  contenuto  della  relazione  di  accompagnamento alla legge di bilancio. Pertanto, il software rientrante nel citato allegato B può beneficiare della maggiorazione del 40% a condizione che l’impresa usufruisca dell’iperammortamento del 150%, indipendentemente dal fatto che il bene immateriale sia o meno specificamente riferibile al bene materiale agevolato. S I P U Ò A P P L I C A R E I L S U P E R A M M O R T A M E N T O D E L 4 0 % A U N B E N E I M M A T E R I A L E C O M P R E S O N E L L A T A B E L L A B A L L E G A T A A L L A L E G G E D I B I L A N C I O , S E T A L E B E N E V I E N E A C Q U I S T A T O N E L 2 0 1 7 E A P P L I C A T O N E L L O S T E S S O A N N O A U N B E N E T E O R I C A M E N T E C O M P R E S O N E L L A T A B E L L A A , M A N O N A G E V O L A T O P E R C H É A C Q U I S T A T O G I À D A A N N I D A L L ’ I M P R E S A ? I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O - F A Q
  • 10. Affinché un bene, coerentemente con quanto stabilito dall’articolo 1, comma 11, della legge di bilancio 2017, possa essere definito “interconnesso” ai fini dell’ottenimento del beneficio dell’iperammortamento del 150%, è necessario e sufficiente che: 1. Scambi informazioni con sistemi interni (es.: sistema gestionale, sistemi di pianificazione, sistemi di progettazione e sviluppo del prodotto, monitoraggio, anche in remoto, e controllo, altre macchine dello stabilimento, ecc.) e/o esterni (es.: clienti, fornitori, partner nella progettazione e sviluppo collaborativo, altri siti di produzione, supply chain, ecc.) per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute (esempi: TCP-IP, HTTP, MQTT, ecc.); 2. Sia identificato univocamente, al fine di riconoscere l’origine delle informazioni, mediante l’utilizzo di standard di indirizzamento internazionalmente riconosciuti (es.: indirizzo IP). Q U A L I C A R A T T E R I S T I C H E D E V E A V E R E U N B E N E P E R P O T E R E S S E R E D E F I N I T O “ I N T E R C O N N E S S O ” ? I P E R E S U P E R A M M O R T A M E N T O - F A Q S I C H I E D E D I S A P E R E S E L A P E R I Z I A G I U R A T A , D A F O R N I R S I I N C A S O D I B E N I C O N V A L O R E S U P E R I O R E A € 5 0 0 . 0 0 0 , D E V E E S S E R E R E D A T T A P E R S I N G O L O B E N E O P U Ò C O M P R E N D E R E T U T T I I B E N I S T R U M E N T A L I A C Q U I S T A T I N E L L O S T E S S O E S E R C I Z I O ? La perizia deve essere fatta per singolo bene acquisito.
  • 11. +40% N U O V A S A B A T I N I C O N T R I B U T O I N C O N T O I N T E R E S S I : 2,75% 3,57% D A A
  • 12. A C O S A S E R V E Sostenere  le  imprese  che  richiedono  finanziamenti  bancari  per  investimenti  in  nuovi beni  strumentali,  macchinari,  impianti,  attrezzature  di  fabbrica  a  uso  produttivo  e tecnologie digitali (hardwaree software). N U O V A S A B A T I N I N U O V A S A B A T I N I
  • 13. Contributo  a  parziale  copertura  degli  interessi  pagati  dall’impresa  su  finanziamenti bancari  di  importo  compreso  tra  20.000  e  2.000.000  di  euro,  concessi  da  istituti bancari convenzionati  con  il  MISE,  che  attingono  sia  a  un  apposito plafond di  Cassa Depositi e Prestiti, sia alla provvista ordinaria.Il  contributo  è  calcolato  sulla  base  di  un  piano  di ammortamento  convenzionale  di  5 anni  con  un  tasso  d’interesse  del  2,75%  annuo  ed  è maggiorato  del  30%  per investimenti in tecnologie Industria 4.0. Accesso prioritario al Fondo centrale di Garanzia nella misura massima dell’80%. l beneficio è cumulabile con: Iperammortamento e Superammortamento; Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo; Patent Box; Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE); Incentivi agli investimenti in startup e PMI innovative. Q U A L I V A N T A G G I N U O V A S A B A T I N I
  • 14. A   tutte   le   micro,   piccole   e   medie   imprese   presenti   sul   territorio   nazionale, indipendentemente dal settore economico in cui operano. A C H I S I R I V O L G E C O M E S I A C C E D E N U O V A S A B A T I N I Le imprese interessate devono presentare, entro il 31 dicembre 2018, a una banca o a un intermediario finanziario, la richiesta di finanziamento e la domanda di accesso al contributo, secondo lo schema definito con apposita circolare ministeriale. La banca o l’intermediario finanziario, previa verifica, delibera il finanziamento e trasmette al Ministero la richiesta di prenotazione delle risorse relative al contributo. Entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta di prenotazione, il Ministero comunica alla  banca o all’intermediario finanziario la disponibilità, parziale o totale, delle risorse erariali. Le richieste di prenotazione sono soddisfatte, secondo l’ordine di presentazione, fino a concorrenza della disponibilità delle risorse.
  • 15. +40% C R E D I T O D ’ I M P O S T A R & S 50% C R E D I T O D I I M P O S T A S U S P E S E I N C R E M E N T A L I I N R I C E R C A E S V I L U P P O :
  • 16. A C O S A S E R V E Stimolare  la  spesa  privata  in  Ricerca  e  Sviluppo  per  innovare  processi  e  prodotti  e garantire la competitività futura delle imprese C R E D I T O D ’ I M P O S T A R & S C R E D I T O D ’ I M P O S T A R & S
  • 17. Credito  d’imposta  del  50%  su  spese  incrementali  in  Ricerca  e  Sviluppo,  riconosciuto fino a un massimo annuale di 20 milioni di €/anno per beneficiario e computato su una base fissa data dalla media delle spese in Ricerca e Sviluppo negli anni 2012-2014. Il  credito  d’imposta  può  essere  utilizzato,  anche  in  caso  di  perdite,  a  copertura  di  un ampio insieme di imposte e contributi. Sono  agevolabili  tutte  le  spese  relative  a  ricerca fondamentale,  ricerca  industriale  e sviluppo   sperimentale:   assunzione   di   personale   altamente   qualificato   e   tecnico, contratti  di  ricerca  con  università,  enti  di  ricerca, imprese, startupe  PMI  innovative, quote   di   ammortamento   di   strumenti   e   attrezzature di  laboratorio,   competenze tecniche e privative industriali. La  misura  è  applicabile  per  le spese  in  Ricerca  e  Sviluppo  che  saranno  sostenute  nel periodo 2017-2020. Il beneficio è cumulabile con: Iperammortamento e Superammortamento; Nuova Sabatini; Patent Box; Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE); Incentivi agli investimenti in startup e PMI innovative; Fondo Centrale di Garanzia Q U A L I V A N T A G G I C R E D I T O D ’ I M P O S T A R & S
  • 18. Tutti  i  soggetti  titolari  di  reddito  d’impresa  (imprese,  enti  non  commerciali,  consorzi  e reti d’impresa), indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano. Imprese  italiane  o  imprese  residenti  all’estero  con  stabile  organizzazione  sul  territorio italiano che svolgono attività di Ricerca e Sviluppo in proprio o commissionano attività di Ricerca e Sviluppo. Imprese  italiane  o  imprese  residenti  all’estero  con  stabile  organizzazione  sul  territorio italiano che svolgono attività di Ricerca e Sviluppo su commissione da parte di imprese residenti all’estero. A C H I S I R I V O L G E C O M E S I A C C E D E C R E D I T O D ’ I M P O S T A R & S Automaticamente  in  fase  di  redazione  di  bilancio,  indicando  le  spese  sostenute  nella dichiarazione dei redditi, nel quadro RU del modello Unico. Sussiste l’obbligo di documentazione contabile certificata.