SlideShare a Scribd company logo
Guida al Character Design 
Matteo Cuccato 
www.inside-training.it
FONTI di ISPIRAZIONE
CENNISTORICI
HOWTO
VITAINTERIORE
DISTINZIONEVISIVA
TRATTIESPRESSIVI
ESPRESSIONIFACCIALI
BODYLANGUAGE
CONSIGLIUTILI
CONSIGLIUTILI 
• RICERCA, ANALISI E COMPRENSIONE 
Cosa rende così speciali i character di successo? 
• PIANIFICA E DISEGNA IN BASE AL MEZZO 
Che livello di dettaglio è necessario? 
• DEFINISCI IL TUO TARGET 
A chi si deve rivolgere il tuo character? 
• IMPATTO VISIVO 
Cosa rende unico un character?
CONSIGLIUTILI 
• QUALITA’ DEL DISEGNO E STILE 
Ritmo, timbro e tonalità del tratto 
• ESAGERARE 
Mettere in risalto con le peculiarità del character 
• COLORE 
Psicologia del character attravero simbologia del colore 
• ACCESSORI 
Definiscono ulteriormente lo status del character
CONSIGLIUTILI 
• LA TERZA DIMENSIONE 
Realizzare un turnaround e capire lo spazio 
• PERSONALITA’ 
Attraverso il comportamento o lo stile di disegno 
• ESPRIMETEVI! 
Espressioni visivamente sviluppateesagerate 
• SOGNI E OBBIETTIVI 
Cosa deisdera il vostro character?
CONSIGLIUTILI 
• CREARE UNA STORIA 
Date vita al character, metteteci del vostro vissuto 
• DISEGNATE SENZA PENSIERI 
Prendete ispirazione da come vi sentite 
• AFFINA IL PERSONAGGIO 
Se lo conosci, puoi descriverlo. Vivrà di vita propria! 
• DISEGNATE OVUNQUE 
Un buon character può nascere anche su un tovagliolo
CONSIGLIUTILI 
• DISEGNATE DAL VIVO 
Qualsiasi oggetto o creatura può ispirarvi 
• CONFRONTATEVI 
Come percepiscono il character amici e colleghi? 
• OLTRE IL PERSONAGGIO 
Create un mondo in cui possa vivere 
• NON SMETTETE DI FARVI ISPIRARE 
Se potete immaginare qualcosa, riuscirete a disegnarlo
TECNICHECREATIVE
TECNICHECREATIVE 
• I 5 SENSI 
Facciamoci ispirare da suoni, sapori, colori, materiali 
• METAFORE, STATI D’ANIMO, CONTRASTI 
Partiamo da un concetto e sviluppiamo un character 
• MOODBOARD 
Creiamo uno schema di ciò che ci ispira 
• CHARACTER BATTLE 
Date vita a scontri tra personaggi
TECNICHECREATIVE 
• CADAVRE EXQUIS 
Una tecnica creativa che ha origini nel decadentismo 
• GIBBERISH 
Scarichiamo e resettiamo il nostro cervello
Guida al Character Design
Guida al Character Design

More Related Content

More from InSide Training

Insegnare 3D - modellazione e stampa (Riccardo Gatti)
Insegnare 3D - modellazione e stampa (Riccardo Gatti)Insegnare 3D - modellazione e stampa (Riccardo Gatti)
Insegnare 3D - modellazione e stampa (Riccardo Gatti)
InSide Training
 
Rendi più coinvolgenti le tue lezioni con Adobe Character Animator (Alberto C...
Rendi più coinvolgenti le tue lezioni con Adobe Character Animator (Alberto C...Rendi più coinvolgenti le tue lezioni con Adobe Character Animator (Alberto C...
Rendi più coinvolgenti le tue lezioni con Adobe Character Animator (Alberto C...
InSide Training
 
Lo storytelling come percorso educativo (Gabriele Fantuzzi)
Lo storytelling come percorso educativo (Gabriele Fantuzzi)Lo storytelling come percorso educativo (Gabriele Fantuzzi)
Lo storytelling come percorso educativo (Gabriele Fantuzzi)
InSide Training
 
CONTENUTO, STRATEGIA E STRUMENTI: COSA DETERMINA UN'ESPERIENZA VINCENTE NEL D...
CONTENUTO, STRATEGIA E STRUMENTI: COSA DETERMINA UN'ESPERIENZA VINCENTE NEL D...CONTENUTO, STRATEGIA E STRUMENTI: COSA DETERMINA UN'ESPERIENZA VINCENTE NEL D...
CONTENUTO, STRATEGIA E STRUMENTI: COSA DETERMINA UN'ESPERIENZA VINCENTE NEL D...
InSide Training
 
Web Marketing Master
Web Marketing MasterWeb Marketing Master
Web Marketing Master
InSide Training
 
COME GESTIRE IL BUDGET TRA INTEGRATION, DEPLOY E DELIVERY? (Francesco Fullone)
COME GESTIRE IL BUDGET TRA INTEGRATION, DEPLOY E DELIVERY? (Francesco Fullone)COME GESTIRE IL BUDGET TRA INTEGRATION, DEPLOY E DELIVERY? (Francesco Fullone)
COME GESTIRE IL BUDGET TRA INTEGRATION, DEPLOY E DELIVERY? (Francesco Fullone)
InSide Training
 
LA METODOLOGIA BEM, SCRIVERE UN CODICE MIGLIORE PER IL PRESENTE ED IL FUTURO ...
LA METODOLOGIA BEM, SCRIVERE UN CODICE MIGLIORE PER IL PRESENTE ED IL FUTURO ...LA METODOLOGIA BEM, SCRIVERE UN CODICE MIGLIORE PER IL PRESENTE ED IL FUTURO ...
LA METODOLOGIA BEM, SCRIVERE UN CODICE MIGLIORE PER IL PRESENTE ED IL FUTURO ...
InSide Training
 
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio...
 BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio... BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio...
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio...
InSide Training
 
CUSTOMER JOURNEY DI UN PROGETTO SOCIAL (Alessandro Caruso)
CUSTOMER JOURNEY DI UN PROGETTO SOCIAL (Alessandro Caruso)CUSTOMER JOURNEY DI UN PROGETTO SOCIAL (Alessandro Caruso)
CUSTOMER JOURNEY DI UN PROGETTO SOCIAL (Alessandro Caruso)
InSide Training
 
ADAPTIVE CAREER DESIGN (Marco Calzolari)
ADAPTIVE CAREER DESIGN (Marco Calzolari)ADAPTIVE CAREER DESIGN (Marco Calzolari)
ADAPTIVE CAREER DESIGN (Marco Calzolari)
InSide Training
 
KEYNOTE - PEOPLE BEFORE PRODUCTS (Marco Calzolari)
KEYNOTE - PEOPLE BEFORE PRODUCTS  (Marco Calzolari)KEYNOTE - PEOPLE BEFORE PRODUCTS  (Marco Calzolari)
KEYNOTE - PEOPLE BEFORE PRODUCTS (Marco Calzolari)
InSide Training
 
CONTENT DESIGN. OLTRE LE PAROLE C'È DI PIÙ (Valentina Falcinelli)
CONTENT DESIGN. OLTRE LE PAROLE C'È DI PIÙ (Valentina Falcinelli)CONTENT DESIGN. OLTRE LE PAROLE C'È DI PIÙ (Valentina Falcinelli)
CONTENT DESIGN. OLTRE LE PAROLE C'È DI PIÙ (Valentina Falcinelli)
InSide Training
 
VISUAL STORYTELLING PER LA MODA E IL MADE IN ITALY
VISUAL STORYTELLING PER LA MODA E IL MADE IN ITALYVISUAL STORYTELLING PER LA MODA E IL MADE IN ITALY
VISUAL STORYTELLING PER LA MODA E IL MADE IN ITALY
InSide Training
 
GRAPHIC DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)
GRAPHIC DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)GRAPHIC DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)
GRAPHIC DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)
InSide Training
 
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Giov...
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Giov...BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Giov...
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Giov...
InSide Training
 
LE 4 COSE IN CROCE CHE HO IMPARATO SUL DESIGN (Francesco Marino)
LE 4 COSE IN CROCE CHE HO IMPARATO SUL DESIGN (Francesco Marino)LE 4 COSE IN CROCE CHE HO IMPARATO SUL DESIGN (Francesco Marino)
LE 4 COSE IN CROCE CHE HO IMPARATO SUL DESIGN (Francesco Marino)
InSide Training
 
CODE-IN-MOTION: CONIUGARE L'ILLUSTRAZIONE VETTORIALE CON IL CODICE (ILLO Crea...
CODE-IN-MOTION: CONIUGARE L'ILLUSTRAZIONE VETTORIALE CON IL CODICE (ILLO Crea...CODE-IN-MOTION: CONIUGARE L'ILLUSTRAZIONE VETTORIALE CON IL CODICE (ILLO Crea...
CODE-IN-MOTION: CONIUGARE L'ILLUSTRAZIONE VETTORIALE CON IL CODICE (ILLO Crea...
InSide Training
 
Casa Jasmina (Alessandro Squatrito e Lorenzo Romagnoli, Arduino)
Casa Jasmina (Alessandro Squatrito e Lorenzo Romagnoli, Arduino)Casa Jasmina (Alessandro Squatrito e Lorenzo Romagnoli, Arduino)
Casa Jasmina (Alessandro Squatrito e Lorenzo Romagnoli, Arduino)
InSide Training
 
LOGO DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)
LOGO DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)LOGO DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)
LOGO DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)
InSide Training
 
COSTRUIRE INTERFACCE WEB UTILIZZANDO REACTJS (Gabriele Petronella)
COSTRUIRE INTERFACCE WEB UTILIZZANDO REACTJS (Gabriele Petronella)COSTRUIRE INTERFACCE WEB UTILIZZANDO REACTJS (Gabriele Petronella)
COSTRUIRE INTERFACCE WEB UTILIZZANDO REACTJS (Gabriele Petronella)
InSide Training
 

More from InSide Training (20)

Insegnare 3D - modellazione e stampa (Riccardo Gatti)
Insegnare 3D - modellazione e stampa (Riccardo Gatti)Insegnare 3D - modellazione e stampa (Riccardo Gatti)
Insegnare 3D - modellazione e stampa (Riccardo Gatti)
 
Rendi più coinvolgenti le tue lezioni con Adobe Character Animator (Alberto C...
Rendi più coinvolgenti le tue lezioni con Adobe Character Animator (Alberto C...Rendi più coinvolgenti le tue lezioni con Adobe Character Animator (Alberto C...
Rendi più coinvolgenti le tue lezioni con Adobe Character Animator (Alberto C...
 
Lo storytelling come percorso educativo (Gabriele Fantuzzi)
Lo storytelling come percorso educativo (Gabriele Fantuzzi)Lo storytelling come percorso educativo (Gabriele Fantuzzi)
Lo storytelling come percorso educativo (Gabriele Fantuzzi)
 
CONTENUTO, STRATEGIA E STRUMENTI: COSA DETERMINA UN'ESPERIENZA VINCENTE NEL D...
CONTENUTO, STRATEGIA E STRUMENTI: COSA DETERMINA UN'ESPERIENZA VINCENTE NEL D...CONTENUTO, STRATEGIA E STRUMENTI: COSA DETERMINA UN'ESPERIENZA VINCENTE NEL D...
CONTENUTO, STRATEGIA E STRUMENTI: COSA DETERMINA UN'ESPERIENZA VINCENTE NEL D...
 
Web Marketing Master
Web Marketing MasterWeb Marketing Master
Web Marketing Master
 
COME GESTIRE IL BUDGET TRA INTEGRATION, DEPLOY E DELIVERY? (Francesco Fullone)
COME GESTIRE IL BUDGET TRA INTEGRATION, DEPLOY E DELIVERY? (Francesco Fullone)COME GESTIRE IL BUDGET TRA INTEGRATION, DEPLOY E DELIVERY? (Francesco Fullone)
COME GESTIRE IL BUDGET TRA INTEGRATION, DEPLOY E DELIVERY? (Francesco Fullone)
 
LA METODOLOGIA BEM, SCRIVERE UN CODICE MIGLIORE PER IL PRESENTE ED IL FUTURO ...
LA METODOLOGIA BEM, SCRIVERE UN CODICE MIGLIORE PER IL PRESENTE ED IL FUTURO ...LA METODOLOGIA BEM, SCRIVERE UN CODICE MIGLIORE PER IL PRESENTE ED IL FUTURO ...
LA METODOLOGIA BEM, SCRIVERE UN CODICE MIGLIORE PER IL PRESENTE ED IL FUTURO ...
 
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio...
 BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio... BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio...
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio...
 
CUSTOMER JOURNEY DI UN PROGETTO SOCIAL (Alessandro Caruso)
CUSTOMER JOURNEY DI UN PROGETTO SOCIAL (Alessandro Caruso)CUSTOMER JOURNEY DI UN PROGETTO SOCIAL (Alessandro Caruso)
CUSTOMER JOURNEY DI UN PROGETTO SOCIAL (Alessandro Caruso)
 
ADAPTIVE CAREER DESIGN (Marco Calzolari)
ADAPTIVE CAREER DESIGN (Marco Calzolari)ADAPTIVE CAREER DESIGN (Marco Calzolari)
ADAPTIVE CAREER DESIGN (Marco Calzolari)
 
KEYNOTE - PEOPLE BEFORE PRODUCTS (Marco Calzolari)
KEYNOTE - PEOPLE BEFORE PRODUCTS  (Marco Calzolari)KEYNOTE - PEOPLE BEFORE PRODUCTS  (Marco Calzolari)
KEYNOTE - PEOPLE BEFORE PRODUCTS (Marco Calzolari)
 
CONTENT DESIGN. OLTRE LE PAROLE C'È DI PIÙ (Valentina Falcinelli)
CONTENT DESIGN. OLTRE LE PAROLE C'È DI PIÙ (Valentina Falcinelli)CONTENT DESIGN. OLTRE LE PAROLE C'È DI PIÙ (Valentina Falcinelli)
CONTENT DESIGN. OLTRE LE PAROLE C'È DI PIÙ (Valentina Falcinelli)
 
VISUAL STORYTELLING PER LA MODA E IL MADE IN ITALY
VISUAL STORYTELLING PER LA MODA E IL MADE IN ITALYVISUAL STORYTELLING PER LA MODA E IL MADE IN ITALY
VISUAL STORYTELLING PER LA MODA E IL MADE IN ITALY
 
GRAPHIC DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)
GRAPHIC DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)GRAPHIC DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)
GRAPHIC DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)
 
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Giov...
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Giov...BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Giov...
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Giov...
 
LE 4 COSE IN CROCE CHE HO IMPARATO SUL DESIGN (Francesco Marino)
LE 4 COSE IN CROCE CHE HO IMPARATO SUL DESIGN (Francesco Marino)LE 4 COSE IN CROCE CHE HO IMPARATO SUL DESIGN (Francesco Marino)
LE 4 COSE IN CROCE CHE HO IMPARATO SUL DESIGN (Francesco Marino)
 
CODE-IN-MOTION: CONIUGARE L'ILLUSTRAZIONE VETTORIALE CON IL CODICE (ILLO Crea...
CODE-IN-MOTION: CONIUGARE L'ILLUSTRAZIONE VETTORIALE CON IL CODICE (ILLO Crea...CODE-IN-MOTION: CONIUGARE L'ILLUSTRAZIONE VETTORIALE CON IL CODICE (ILLO Crea...
CODE-IN-MOTION: CONIUGARE L'ILLUSTRAZIONE VETTORIALE CON IL CODICE (ILLO Crea...
 
Casa Jasmina (Alessandro Squatrito e Lorenzo Romagnoli, Arduino)
Casa Jasmina (Alessandro Squatrito e Lorenzo Romagnoli, Arduino)Casa Jasmina (Alessandro Squatrito e Lorenzo Romagnoli, Arduino)
Casa Jasmina (Alessandro Squatrito e Lorenzo Romagnoli, Arduino)
 
LOGO DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)
LOGO DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)LOGO DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)
LOGO DESIGN TALK SHOW (Bob Liuzzo)
 
COSTRUIRE INTERFACCE WEB UTILIZZANDO REACTJS (Gabriele Petronella)
COSTRUIRE INTERFACCE WEB UTILIZZANDO REACTJS (Gabriele Petronella)COSTRUIRE INTERFACCE WEB UTILIZZANDO REACTJS (Gabriele Petronella)
COSTRUIRE INTERFACCE WEB UTILIZZANDO REACTJS (Gabriele Petronella)
 

Guida al Character Design

  • 1. Guida al Character Design Matteo Cuccato www.inside-training.it
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90. HOWTO
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95.
  • 96.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 102.
  • 103.
  • 104.
  • 105.
  • 106.
  • 107.
  • 108.
  • 109.
  • 111.
  • 112.
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116.
  • 117.
  • 118.
  • 119.
  • 120.
  • 122.
  • 123.
  • 124.
  • 125.
  • 126.
  • 127.
  • 128.
  • 129.
  • 130.
  • 131.
  • 133.
  • 134.
  • 135.
  • 136.
  • 137.
  • 138.
  • 140.
  • 141.
  • 142.
  • 143.
  • 144.
  • 145.
  • 146.
  • 147.
  • 148.
  • 149.
  • 150.
  • 151.
  • 152.
  • 153.
  • 155. CONSIGLIUTILI • RICERCA, ANALISI E COMPRENSIONE Cosa rende così speciali i character di successo? • PIANIFICA E DISEGNA IN BASE AL MEZZO Che livello di dettaglio è necessario? • DEFINISCI IL TUO TARGET A chi si deve rivolgere il tuo character? • IMPATTO VISIVO Cosa rende unico un character?
  • 156. CONSIGLIUTILI • QUALITA’ DEL DISEGNO E STILE Ritmo, timbro e tonalità del tratto • ESAGERARE Mettere in risalto con le peculiarità del character • COLORE Psicologia del character attravero simbologia del colore • ACCESSORI Definiscono ulteriormente lo status del character
  • 157. CONSIGLIUTILI • LA TERZA DIMENSIONE Realizzare un turnaround e capire lo spazio • PERSONALITA’ Attraverso il comportamento o lo stile di disegno • ESPRIMETEVI! Espressioni visivamente sviluppateesagerate • SOGNI E OBBIETTIVI Cosa deisdera il vostro character?
  • 158. CONSIGLIUTILI • CREARE UNA STORIA Date vita al character, metteteci del vostro vissuto • DISEGNATE SENZA PENSIERI Prendete ispirazione da come vi sentite • AFFINA IL PERSONAGGIO Se lo conosci, puoi descriverlo. Vivrà di vita propria! • DISEGNATE OVUNQUE Un buon character può nascere anche su un tovagliolo
  • 159. CONSIGLIUTILI • DISEGNATE DAL VIVO Qualsiasi oggetto o creatura può ispirarvi • CONFRONTATEVI Come percepiscono il character amici e colleghi? • OLTRE IL PERSONAGGIO Create un mondo in cui possa vivere • NON SMETTETE DI FARVI ISPIRARE Se potete immaginare qualcosa, riuscirete a disegnarlo
  • 161. TECNICHECREATIVE • I 5 SENSI Facciamoci ispirare da suoni, sapori, colori, materiali • METAFORE, STATI D’ANIMO, CONTRASTI Partiamo da un concetto e sviluppiamo un character • MOODBOARD Creiamo uno schema di ciò che ci ispira • CHARACTER BATTLE Date vita a scontri tra personaggi
  • 162. TECNICHECREATIVE • CADAVRE EXQUIS Una tecnica creativa che ha origini nel decadentismo • GIBBERISH Scarichiamo e resettiamo il nostro cervello