SlideShare a Scribd company logo
Provincia di Siena
Osservatorio Sociale Provinciale

Violenza di genere in provincia di Siena
Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza.
Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti
Moreno Toigo
(OPS Siena)
m.toigo@simurgricerche.it
osp@provincia.siena.it
Giornata Internazionale contro la violenza alle donne
Siena 25-11-2013

1
Violenza sulle donne

Cosa sappiamo
del fenomeno?
2
Siena: 1990-2010

33
Donne uccise*
…ma non tutti sono femicidi
* Agenzia Regionale di Sanità, Mortalità per causa
3
Donne uccise 1990-2010 per 1000
residenti per ASL
Viareggio
Pistoia
Prato
Arezzo
Siena
Lucca
Firenze
TOSCANA
Pisa
Grosseto
Empoli
Livorno
Massa e Carrara
4

16,1

13,3
13,2
12,6
12,2
12,0
11,2
10,7
10,6
8,2
7,3
7,0

4,3
Osservatorio Sociale Provinciale
Siena: 2008-2013

588
donne
vittime di violenza
hanno chiesto aiuto e
si sono rivolte ai servizi
5
Femicidi

Donne che
chiedono aiuto

Violenza e
molestie
sessuali

Violenza
psicologica
Violenza
sommersa

Violenza
economica

6

Osservatorio Sociale Provinciale
Dal 2008: Sistema Regionale di
monitoraggio delle richieste di aiuto
QUANTE e CHI sono
le donne che chiedono
aiuto?

Richiesta di aiuto

Centro
antiviolenza
Consultorio
Forze dell’Ordine

Servizi Sociali
PS/Codice Rosa
7

Osservatorio Sociale Provinciale
8
Chi è?
40 anni

Istruita

Coniugata

Occupata

Italiana

90% ha figli
75% assiste
alla violenza

9
Tasso di attività 2012: 51,8
Cosa riferisce?
Violenza psicologica
e fisica

Dal partner

10
Cosa chiede?
Ascolto, informazioni, consulenza, assistenza

11
Cosa è successo
nell’ultimo anno?

12
1
Meno donne
chiedono aiuto ai
servizi

13
Accessi ai Centri Anti-Violenza (CAV)
160

Schede registrate nel sistema di rilevazione antiviolenza
2008-2013
Altro (PS, Servizi sociali)
Centri antiviolenza

140
120
100

52

12

0
0

25

80
60
40

113
80

106

100

III anno
(2010-2011)

IV anno
(2011-2012)

V anno
(2012-2013)

90

20
0
I anno
(2008-2009)
14

II anno
(2009-2010)
Consultori: accessi per abusi e
maltrattamenti
NB: si tratta degli accessi
ai Consultori; i casi in
carico sono circa 20

Accessi per casi di abuso e maltrattamento
registrati dai Consultori ASL 7

300

268
250

maltrattamenti psicologici

44

maltrattamenti sessuali
maltrattamenti fisici

200

149
150

170
123
52

11

45
100

89

93

50

101

118
54

39
29

0

2009
15

2010

25

2011

2012

NB: Diminuisce il
numero di accessi ai
consultori
2
Cresce l’età media delle
donne che chiedono aiuto

16
Donne che chiedono aiuto ai CAV

Età media 2008-2013
Età media delle donne che accedono ai CAV
41,5

41,7

40,4

39,1

2008-2010
17

2010-2011

2011-2012

2012-2013
Donne che chiedono aiuto ai CAV

Classi di età (2012-2013)
Cresce la % delle
quarantenni e delle
cinquantenni

18
3
Sempre più donne con
istruzione medio-alta

19
Donne che chiedono aiuto ai CAV

Livello di istruzione 2010-2013

20
Donne che chiedono aiuto ai CAV

Livello di istruzione studio
Titolo di (2012-2013)

69%

Laurea
18%

Diploma o laurea

Cresce la % di con
Diploma superiore
(+8%)

Media superiore
51%
21

Licenza
elementare
6%
Media inferiore
25%
4
Cresce la % di
italiane

22
Donne che chiedono aiuto ai CAV

Percentuale italiane 2010-2013
Donne italiane

58,3
57,3

54,9

2010-2011
23

2011-2012

2012-2013
5
Sempre più donne
sposate

24
Donne che chiedono aiuto ai CAV

Donne coniugate 2010-2013
Donne coniugate (%)

62,2

56,3

57,3

53,5

2008-2010
25

2010-2011

2011-2012

2012-2013
Donne che chiedono aiuto ai CAV

Stato civile 2012-2013
Le donne
coniugate sono
più della metà

Stato civile
Separata
8%
Divorziata
5%
Vedova
1%

Coniugata
62%
Nubile
24%

+5
%

26

5%
6
Cresce la violenza
economica

27
Donne che chiedono aiuto ai CAV

Violenza economica 2010-2013
Donne che subiscono violenza economica (%)

42,9
34,3
25,9
Ogni forma di controllo o di
privazione delle risorse economiche
della donna o della possibilità di
avere indipendenza economica

2010-2011
28

2011-2012

2012-2013
Donne che chiedono aiuto ai CAV

Condizione lavorativa
Condizione lavorativa (2012-2013)
Lavoro saltuario
15%
Studentessa
0%

Casalinga
9%

Pensionata
5%

57%
NON è indipendente
economicamente

Non occupata
28%

Occupata
43%
Donne che chiedono aiuto ai CAV

La violenza subita

30
7
Sempre più violenza
dentro casa

31
Gli aggressori

Cresce l’incidenza dei
casi in cui l’aggressore è
il partner

32

o un parente
Violenza assistita dai figli

33

Osservatorio Sociale Provinciale
9
Meno donne
denunciano

34
Ha denunciato?

8%
35
10
Aumenta la capacità di
gestione diretta dei CAV

36
Chiedono aiuto direttamente ai CAV
Come si arriva al CAV?

38
Hanno chiesto aiuto ad altri servizi

39
Si è già rivolta ad altri servizi…

40
Avvio del percorso di sostegno
Diminuisce la
collaborazione
con altri
servizi

41
C’è bisogno di
consolidare e
rinnovare la rete sul
territorio
Mappatura iniziative di formazione e
sensibilizzazione realizzate sul territorio
42
Mappatura iniziative di formazione e
sensibilizzazione


Obiettivo generale:






Consolidare ed estendere la rete provinciale
antiviolenza
Diffondere l’informazione su chi fa cosa
Diffondere buone prassi

Obiettivi specifici:



43

Censire tutti gli Enti che sul territorio
provinciale si occupano di violenza di genere
Censire le attività di formazione e di
sensibilizzazione realizzate sul territorio
Osservatorio Sociale Provinciale
La rete antiviolenza può crescere
633
Enti invitati

Rete già conosciuta
Enti Locali
Forze di Polizia
Terzo Settore
Servizi Sociali
Centri pari opportunità

200
risposte

81
Già nella rete

44

119
NON attivi

14
Vogliono
entrare

39
Vogliono
informazioni
Mappatura: alcuni risultati


Dal 2009 al 2013:











202 attività di formazione
387 iniziative di sensibilizzazione

Il 20% NON lavora in rete o lo fa raramente
Gli enti centrali della rete sono la Provincia e i Centri
Antiviolenza
Il 15% NON conosce l’attività dei Centri Antiviolenza
Il 22% ritiene l’informazione interna all’Ente sui CAV
insufficiente
Schede informative su 131 iniziative di sensibilizzazione e
38 corsi di formazione
45

Osservatorio Sociale Provinciale
L’indagine sui medici
Quante donne sono vittime di violenza?
 I medici come “antenne sul territorio”
 Collaborazione con l’ordine dei medici
 Questionario online:
 stopviolenzasiena.blogspot.it


 Poche

risposte, ma molto interessanti

Il 50% dei medici che hanno risposto ha
pazienti vittime di violenza (in media 4)
 Il 50% sospetta che alcune pazienti
subiscano violenza


46
 stopviolenzasiena.blogspot.it

47
48

More Related Content

Similar to Giornata violenza 2013 25 11-2013

E. Macrì - Il BES in ambito urbano: il caso di Prato
E. Macrì - Il BES in ambito urbano: il caso di PratoE. Macrì - Il BES in ambito urbano: il caso di Prato
E. Macrì - Il BES in ambito urbano: il caso di Prato
Istituto nazionale di statistica
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...
Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...
Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...
Uneba
 
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
Istituto nazionale di statistica
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
Istituto nazionale di statistica
 
M. F. Romano, M. V. Sardella, F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...
M. F. Romano, M. V. Sardella,  F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...M. F. Romano, M. V. Sardella,  F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...
M. F. Romano, M. V. Sardella, F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...
Istituto nazionale di statistica
 
Gli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i dirittiGli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i diritti
Doxa
 
Gli italiani e il resto del mondo. L'attenzione, l'interesse, il coinvolgimen...
Gli italiani e il resto del mondo. L'attenzione, l'interesse, il coinvolgimen...Gli italiani e il resto del mondo. L'attenzione, l'interesse, il coinvolgimen...
Gli italiani e il resto del mondo. L'attenzione, l'interesse, il coinvolgimen...
Nando Pagnoncelli
 
Donne e digitale
Donne e digitale Donne e digitale
Donne e digitale
Emma Pietrafesa
 
Presentazione comune ricerca antimafia 27feb14
Presentazione comune ricerca antimafia 27feb14Presentazione comune ricerca antimafia 27feb14
Presentazione comune ricerca antimafia 27feb14ilfattoquotidiano.it
 
Open data italia s'è desta febbraio 2014
Open data italia s'è desta febbraio 2014Open data italia s'è desta febbraio 2014
Open data italia s'è desta febbraio 2014FPA
 
M.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genere
M.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genereM.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genere
M.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genere
Istituto nazionale di statistica
 
Sondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere migliore
Sondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere miglioreSondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere migliore
Sondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere migliore
Gianguido Passoni
 
C. Facioni I. Corazziari - La soddisfazione degli italiani alla luce del comp...
C. Facioni I. Corazziari - La soddisfazione degli italiani alla luce del comp...C. Facioni I. Corazziari - La soddisfazione degli italiani alla luce del comp...
C. Facioni I. Corazziari - La soddisfazione degli italiani alla luce del comp...
Istituto nazionale di statistica
 
Ruolo dei social e della comunicazione digitale. Modulo N.1
Ruolo dei social e della comunicazione digitale. Modulo N.1Ruolo dei social e della comunicazione digitale. Modulo N.1
Ruolo dei social e della comunicazione digitale. Modulo N.1
Ares 2.0 - aresduezero
 
indagine sui bisogni sanitari della popolazione delle province di verona e vi...
indagine sui bisogni sanitari della popolazione delle province di verona e vi...indagine sui bisogni sanitari della popolazione delle province di verona e vi...
indagine sui bisogni sanitari della popolazione delle province di verona e vi...
piccolorifugio
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Istituto nazionale di statistica
 
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Istituto nazionale di statistica
 
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di MilanoSmau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
SMAU
 
Smau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di Milano
Smau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di MilanoSmau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di Milano
Smau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di Milano
SMAU
 

Similar to Giornata violenza 2013 25 11-2013 (20)

E. Macrì - Il BES in ambito urbano: il caso di Prato
E. Macrì - Il BES in ambito urbano: il caso di PratoE. Macrì - Il BES in ambito urbano: il caso di Prato
E. Macrì - Il BES in ambito urbano: il caso di Prato
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...
Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...
Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...
 
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
 
M. F. Romano, M. V. Sardella, F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...
M. F. Romano, M. V. Sardella,  F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...M. F. Romano, M. V. Sardella,  F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...
M. F. Romano, M. V. Sardella, F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...
 
Gli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i dirittiGli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i diritti
 
Gli italiani e il resto del mondo. L'attenzione, l'interesse, il coinvolgimen...
Gli italiani e il resto del mondo. L'attenzione, l'interesse, il coinvolgimen...Gli italiani e il resto del mondo. L'attenzione, l'interesse, il coinvolgimen...
Gli italiani e il resto del mondo. L'attenzione, l'interesse, il coinvolgimen...
 
Donne e digitale
Donne e digitale Donne e digitale
Donne e digitale
 
Presentazione comune ricerca antimafia 27feb14
Presentazione comune ricerca antimafia 27feb14Presentazione comune ricerca antimafia 27feb14
Presentazione comune ricerca antimafia 27feb14
 
Open data italia s'è desta febbraio 2014
Open data italia s'è desta febbraio 2014Open data italia s'è desta febbraio 2014
Open data italia s'è desta febbraio 2014
 
M.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genere
M.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genereM.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genere
M.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genere
 
Sondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere migliore
Sondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere miglioreSondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere migliore
Sondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere migliore
 
C. Facioni I. Corazziari - La soddisfazione degli italiani alla luce del comp...
C. Facioni I. Corazziari - La soddisfazione degli italiani alla luce del comp...C. Facioni I. Corazziari - La soddisfazione degli italiani alla luce del comp...
C. Facioni I. Corazziari - La soddisfazione degli italiani alla luce del comp...
 
Ruolo dei social e della comunicazione digitale. Modulo N.1
Ruolo dei social e della comunicazione digitale. Modulo N.1Ruolo dei social e della comunicazione digitale. Modulo N.1
Ruolo dei social e della comunicazione digitale. Modulo N.1
 
indagine sui bisogni sanitari della popolazione delle province di verona e vi...
indagine sui bisogni sanitari della popolazione delle province di verona e vi...indagine sui bisogni sanitari della popolazione delle province di verona e vi...
indagine sui bisogni sanitari della popolazione delle province di verona e vi...
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
 
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
 
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di MilanoSmau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
 
Smau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di Milano
Smau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di MilanoSmau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di Milano
Smau Firenze 2015 - Laura Vergani, Politecnico di Milano
 

Giornata violenza 2013 25 11-2013

  • 1. Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti Moreno Toigo (OPS Siena) m.toigo@simurgricerche.it osp@provincia.siena.it Giornata Internazionale contro la violenza alle donne Siena 25-11-2013 1
  • 2. Violenza sulle donne Cosa sappiamo del fenomeno? 2
  • 3. Siena: 1990-2010 33 Donne uccise* …ma non tutti sono femicidi * Agenzia Regionale di Sanità, Mortalità per causa 3
  • 4. Donne uccise 1990-2010 per 1000 residenti per ASL Viareggio Pistoia Prato Arezzo Siena Lucca Firenze TOSCANA Pisa Grosseto Empoli Livorno Massa e Carrara 4 16,1 13,3 13,2 12,6 12,2 12,0 11,2 10,7 10,6 8,2 7,3 7,0 4,3 Osservatorio Sociale Provinciale
  • 5. Siena: 2008-2013 588 donne vittime di violenza hanno chiesto aiuto e si sono rivolte ai servizi 5
  • 6. Femicidi Donne che chiedono aiuto Violenza e molestie sessuali Violenza psicologica Violenza sommersa Violenza economica 6 Osservatorio Sociale Provinciale
  • 7. Dal 2008: Sistema Regionale di monitoraggio delle richieste di aiuto QUANTE e CHI sono le donne che chiedono aiuto? Richiesta di aiuto Centro antiviolenza Consultorio Forze dell’Ordine Servizi Sociali PS/Codice Rosa 7 Osservatorio Sociale Provinciale
  • 8. 8
  • 9. Chi è? 40 anni Istruita Coniugata Occupata Italiana 90% ha figli 75% assiste alla violenza 9 Tasso di attività 2012: 51,8
  • 10. Cosa riferisce? Violenza psicologica e fisica Dal partner 10
  • 11. Cosa chiede? Ascolto, informazioni, consulenza, assistenza 11
  • 14. Accessi ai Centri Anti-Violenza (CAV) 160 Schede registrate nel sistema di rilevazione antiviolenza 2008-2013 Altro (PS, Servizi sociali) Centri antiviolenza 140 120 100 52 12 0 0 25 80 60 40 113 80 106 100 III anno (2010-2011) IV anno (2011-2012) V anno (2012-2013) 90 20 0 I anno (2008-2009) 14 II anno (2009-2010)
  • 15. Consultori: accessi per abusi e maltrattamenti NB: si tratta degli accessi ai Consultori; i casi in carico sono circa 20 Accessi per casi di abuso e maltrattamento registrati dai Consultori ASL 7 300 268 250 maltrattamenti psicologici 44 maltrattamenti sessuali maltrattamenti fisici 200 149 150 170 123 52 11 45 100 89 93 50 101 118 54 39 29 0 2009 15 2010 25 2011 2012 NB: Diminuisce il numero di accessi ai consultori
  • 16. 2 Cresce l’età media delle donne che chiedono aiuto 16
  • 17. Donne che chiedono aiuto ai CAV Età media 2008-2013 Età media delle donne che accedono ai CAV 41,5 41,7 40,4 39,1 2008-2010 17 2010-2011 2011-2012 2012-2013
  • 18. Donne che chiedono aiuto ai CAV Classi di età (2012-2013) Cresce la % delle quarantenni e delle cinquantenni 18
  • 19. 3 Sempre più donne con istruzione medio-alta 19
  • 20. Donne che chiedono aiuto ai CAV Livello di istruzione 2010-2013 20
  • 21. Donne che chiedono aiuto ai CAV Livello di istruzione studio Titolo di (2012-2013) 69% Laurea 18% Diploma o laurea Cresce la % di con Diploma superiore (+8%) Media superiore 51% 21 Licenza elementare 6% Media inferiore 25%
  • 22. 4 Cresce la % di italiane 22
  • 23. Donne che chiedono aiuto ai CAV Percentuale italiane 2010-2013 Donne italiane 58,3 57,3 54,9 2010-2011 23 2011-2012 2012-2013
  • 25. Donne che chiedono aiuto ai CAV Donne coniugate 2010-2013 Donne coniugate (%) 62,2 56,3 57,3 53,5 2008-2010 25 2010-2011 2011-2012 2012-2013
  • 26. Donne che chiedono aiuto ai CAV Stato civile 2012-2013 Le donne coniugate sono più della metà Stato civile Separata 8% Divorziata 5% Vedova 1% Coniugata 62% Nubile 24% +5 % 26 5%
  • 28. Donne che chiedono aiuto ai CAV Violenza economica 2010-2013 Donne che subiscono violenza economica (%) 42,9 34,3 25,9 Ogni forma di controllo o di privazione delle risorse economiche della donna o della possibilità di avere indipendenza economica 2010-2011 28 2011-2012 2012-2013
  • 29. Donne che chiedono aiuto ai CAV Condizione lavorativa Condizione lavorativa (2012-2013) Lavoro saltuario 15% Studentessa 0% Casalinga 9% Pensionata 5% 57% NON è indipendente economicamente Non occupata 28% Occupata 43%
  • 30. Donne che chiedono aiuto ai CAV La violenza subita 30
  • 32. Gli aggressori Cresce l’incidenza dei casi in cui l’aggressore è il partner 32 o un parente
  • 33. Violenza assistita dai figli 33 Osservatorio Sociale Provinciale
  • 36. 10 Aumenta la capacità di gestione diretta dei CAV 36
  • 38. Come si arriva al CAV? 38
  • 39. Hanno chiesto aiuto ad altri servizi 39
  • 40. Si è già rivolta ad altri servizi… 40
  • 41. Avvio del percorso di sostegno Diminuisce la collaborazione con altri servizi 41
  • 42. C’è bisogno di consolidare e rinnovare la rete sul territorio Mappatura iniziative di formazione e sensibilizzazione realizzate sul territorio 42
  • 43. Mappatura iniziative di formazione e sensibilizzazione  Obiettivo generale:     Consolidare ed estendere la rete provinciale antiviolenza Diffondere l’informazione su chi fa cosa Diffondere buone prassi Obiettivi specifici:   43 Censire tutti gli Enti che sul territorio provinciale si occupano di violenza di genere Censire le attività di formazione e di sensibilizzazione realizzate sul territorio Osservatorio Sociale Provinciale
  • 44. La rete antiviolenza può crescere 633 Enti invitati Rete già conosciuta Enti Locali Forze di Polizia Terzo Settore Servizi Sociali Centri pari opportunità 200 risposte 81 Già nella rete 44 119 NON attivi 14 Vogliono entrare 39 Vogliono informazioni
  • 45. Mappatura: alcuni risultati  Dal 2009 al 2013:        202 attività di formazione 387 iniziative di sensibilizzazione Il 20% NON lavora in rete o lo fa raramente Gli enti centrali della rete sono la Provincia e i Centri Antiviolenza Il 15% NON conosce l’attività dei Centri Antiviolenza Il 22% ritiene l’informazione interna all’Ente sui CAV insufficiente Schede informative su 131 iniziative di sensibilizzazione e 38 corsi di formazione 45 Osservatorio Sociale Provinciale
  • 46. L’indagine sui medici Quante donne sono vittime di violenza?  I medici come “antenne sul territorio”  Collaborazione con l’ordine dei medici  Questionario online:  stopviolenzasiena.blogspot.it   Poche risposte, ma molto interessanti Il 50% dei medici che hanno risposto ha pazienti vittime di violenza (in media 4)  Il 50% sospetta che alcune pazienti subiscano violenza  46
  • 48. 48