SlideShare a Scribd company logo
Giornata Mondiale Fibrillazione Atriale
2016 in piazza con “Ascolta il tuo cuore”
A Milano e Napoli il 10 settembre si potrà effettuare gratuitamente la misurazione
della pressione arteriosa e lo screening per la fibrillazione atriale
In Italia sono circa 600.000 le diagnosi di fibrillazione atriale, un’aritmia spesso asintomatica e
quindi sotto diagnosticata, che può avere gravi conseguenze come ictus e tromboembolismo.Eppure
diagnosticarla è semplice, iniziando dalla misurazione della pressione arteriosa con appositi
strumenti elettronici che rilevano anche il ritmo cardiaco. Sabato 10 settembre, Feder-AIPA e
Daiichi Sankyo scenderanno di nuovo in piazza per la celebrazione della Giornata Mondiale contro
la FA.
Milano, 8 settembre 2016 – In Italia sono circa 600.000 le diagnosi di fibrillazione atriale, l’anomalia del ritmo
cardiaco più comune, e tuttavia sottostimata e sottodiagnosticata perché spesso asintomatica, almeno fino al
momento dell’insorgenza di complicanze potenzialmente fatali quali l’ictus cerebrale e il tromboembolismo.
Eppure diagnosticarla e trattarla non è difficile, si può iniziare dalla misurazione della pressione arteriosa con
strumenti appositi che contemporaneamente rilevano il ritmo cardiaco, e confermare poi eventuali anomalie con
un elettrocardiogramma. Per sensibilizzare gli italiani ancora troppo inconsapevoli dei rischi di questa
patologia, l’associazione pazienti Feder-AIPA (Federazione italiana Associazioni Pazienti Anticoagulati) e il
gruppo farmaceutico Daiichi Sankyo scendono di nuovo insieme in piazza in occasione della Giornata mondiale
contro la fibrillazione atriale, la giornata istituita dalla Global Atrial Fibrillation Alliance, e celebrata con
numerosi eventi nelle più importanti città del mondo, il secondo sabato di settembre.
La scelta, per questa terza edizione italiana, è ricaduta su Milano (Viale Gabriele D’Annunzio) e Napoli (Ansa
San Carlo), dove il 10 settembre il pubblico potrà effettuare gratuitamente la misurazione della pressione
arteriosa e lo screening per la fibrillazione atriale in stand aperti dalle ore 9,00 alle 18,00, grazie anche al
supporto di medici specializzati e volontari che distribuiranno un’utile brochure informativa, creata ad hoc per
dare una panoramica su pericoli, diagnosi e trattamento di questa patologia, e prevenzione di ictus ed eventi
tromboembolici grazie a specifiche terapie anticoagulanti.
Un recente sondaggio europeo dell’agenzia internazionale OpinionHealth ha rivelato una notevole
disinformazione degli italiani rispetto alla fibrillazione atriale. Il 45% dei pazienti intervistati nel nostro Paese,
infatti, non ne aveva mai sentito parlare prima della diagnosi, e tra quelli che la conoscevano la metà non aveva
cognizione dei sintomi ad essa legati. E’ considerata una patologia subdola proprio perché spesso asintomatica,
in particolare se la frequenza cardiaca non risulta accelerata, tanto che il 34% dei pazienti non aveva riscontrato
alcun sintomo precedente. Il 38 % di essi non era ancora consapevole del legame tra FA e ictus, eppure 1 ictus
su 5 è causato da FA, proporzione che aumenta significativamente con l’età, e il rischio di sviluppare ictus è tra
le 3 e le 5 volte superiore in chi è affetto da questa patologia. La carenza di informazione emerge anche dalla
necessità, manifestata dalla metà dei pazienti, di avere consigli utili sulla gestione quotidiana della patologia, e
sul comportamento da adottare in merito, ad esempio, a dieta ed esercizio fisico.
“I più recenti studi e sondaggi ci dicono che sono ancora molti gli italiani e persino i pazienti già diagnosticati
che non conoscono sufficientemente la fibrillazione atriale e i rischi ad essa connessi, non sanno ad esempio
che questa aritmia, che colpisce soprattutto gli anziani, può diventare l’anticamera di un ictus se non trattata
adeguatamente. C’è molta disinformazione anche su prevenzione e terapie, e noi come associazione pazienti
abbiamo il dovere di dare il nostro contributo per una informazione il più possibile completa e capillare, quindi
ogni anno in questa occasione scendiamo in piazza per gli screening gratuiti, in città sempre diverse, con il
supporto di tutte le istituzioni e i privati che ci offrono generosamente la loro disponibilità”, ha spiegato Nicola
Merlin, Presidente Feder-A.I.P.A.
Anche questa edizione, in continuità con le precedenti, sarà ispirata alla musica e all’arte, grazie ai diversi studi
che hanno riconosciuto il ruolo che queste attività possono svolgere nella cura e nel trattamento di numerose
malattie, incluse quelle cardiovascolari. Coloro che si recheranno in piazza a Milano e Napoli potranno quindi
godere di originali performance dal vivo, proprio mentre effettueranno lo screening per la pressione arteriosa e
la fibrillazione atriale.
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo incondizionato di Daiichi Sankyo e il supporto tecnico di
Microlife.
Per maggiori informazioni, visita il sito http://www.giornatafibrillazioneatriale.it/e il sito Feder-
A.I.P.A http://www.federaipa.com/
FONTE: Daiichi Sankyo

More Related Content

Similar to Giornata mondiale fibrillazione atriale 2016 in piazza con “ascolta il tuo cuore”

Unione Medici Arabi in Europa
Unione Medici Arabi in EuropaUnione Medici Arabi in Europa
Unione Medici Arabi in Europa
Giovanni Muscolino
 
CCSVI Gardenia 2012 - Volantino
CCSVI Gardenia 2012 - VolantinoCCSVI Gardenia 2012 - Volantino
CCSVI Gardenia 2012 - Volantino
Comunicatecivi
 
Alt ricerca contro trombosi
Alt ricerca contro trombosiAlt ricerca contro trombosi
Alt ricerca contro trombosi
ALT Associazione Lotta alla Trombosi
 
Documento presentazione-viva-2014
Documento presentazione-viva-2014Documento presentazione-viva-2014
Documento presentazione-viva-2014
Sandro Zorzi
 
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
Gabriele Carbone
 
Premio forum pa sanita 2019 template word isola del cuore
Premio forum pa sanita 2019 template word isola del cuorePremio forum pa sanita 2019 template word isola del cuore
Premio forum pa sanita 2019 template word isola del cuore
Fiammetta P.
 
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapiaVaricocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Enrica Mellace
 
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIAPRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
martino massimiliano trapani
 
Intelligenza Artificiale.pdf
Intelligenza Artificiale.pdfIntelligenza Artificiale.pdf
Intelligenza Artificiale.pdf
FrancescoSavini3
 
Presentazione NATI CON LA CULTURA
Presentazione NATI CON LA CULTURAPresentazione NATI CON LA CULTURA
Presentazione NATI CON LA CULTURA
Summia Su
 
Tumore alla prostata, arriva il nuovo farmaco.
Tumore alla prostata, arriva il nuovo farmaco.Tumore alla prostata, arriva il nuovo farmaco.
Tumore alla prostata, arriva il nuovo farmaco.MerqurioEditore_redazione
 
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvteEhra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Media For Health, Milano
 
Circ. n. 528 all1.pdf
Circ. n. 528 all1.pdfCirc. n. 528 all1.pdf
Circ. n. 528 all1.pdf
jh4c57y2fw
 
Primi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna af
Primi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna afPrimi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna af
Primi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna af
Media For Health, Milano
 
Kardio tc pdf
Kardio tc   pdfKardio tc   pdf
Kardio tc pdf
Mario Finazzo
 
3° ev def ridotto cuore 3rosso
3° ev def  ridotto cuore 3rosso3° ev def  ridotto cuore 3rosso
3° ev def ridotto cuore 3rosso
Mauro Vetriani
 
Movember, real e tuscania uniti per la ricerca!
Movember, real e tuscania uniti per la ricerca!Movember, real e tuscania uniti per la ricerca!
Movember, real e tuscania uniti per la ricerca!
redazione gioianet
 
L’abc della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza.pdf.pdf
L’abc della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza.pdf.pdfL’abc della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza.pdf.pdf
L’abc della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza.pdf.pdf
Sandro Zorzi
 
Ipotesi di prevenzione dell'infarto silente
Ipotesi di prevenzione dell'infarto silenteIpotesi di prevenzione dell'infarto silente
Ipotesi di prevenzione dell'infarto silenteAlessandra Isernia
 
Intelligenza Artificiale (1).pdf
Intelligenza Artificiale (1).pdfIntelligenza Artificiale (1).pdf
Intelligenza Artificiale (1).pdf
FrancescoSavini3
 

Similar to Giornata mondiale fibrillazione atriale 2016 in piazza con “ascolta il tuo cuore” (20)

Unione Medici Arabi in Europa
Unione Medici Arabi in EuropaUnione Medici Arabi in Europa
Unione Medici Arabi in Europa
 
CCSVI Gardenia 2012 - Volantino
CCSVI Gardenia 2012 - VolantinoCCSVI Gardenia 2012 - Volantino
CCSVI Gardenia 2012 - Volantino
 
Alt ricerca contro trombosi
Alt ricerca contro trombosiAlt ricerca contro trombosi
Alt ricerca contro trombosi
 
Documento presentazione-viva-2014
Documento presentazione-viva-2014Documento presentazione-viva-2014
Documento presentazione-viva-2014
 
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
 
Premio forum pa sanita 2019 template word isola del cuore
Premio forum pa sanita 2019 template word isola del cuorePremio forum pa sanita 2019 template word isola del cuore
Premio forum pa sanita 2019 template word isola del cuore
 
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapiaVaricocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
 
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIAPRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
 
Intelligenza Artificiale.pdf
Intelligenza Artificiale.pdfIntelligenza Artificiale.pdf
Intelligenza Artificiale.pdf
 
Presentazione NATI CON LA CULTURA
Presentazione NATI CON LA CULTURAPresentazione NATI CON LA CULTURA
Presentazione NATI CON LA CULTURA
 
Tumore alla prostata, arriva il nuovo farmaco.
Tumore alla prostata, arriva il nuovo farmaco.Tumore alla prostata, arriva il nuovo farmaco.
Tumore alla prostata, arriva il nuovo farmaco.
 
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvteEhra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
 
Circ. n. 528 all1.pdf
Circ. n. 528 all1.pdfCirc. n. 528 all1.pdf
Circ. n. 528 all1.pdf
 
Primi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna af
Primi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna afPrimi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna af
Primi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna af
 
Kardio tc pdf
Kardio tc   pdfKardio tc   pdf
Kardio tc pdf
 
3° ev def ridotto cuore 3rosso
3° ev def  ridotto cuore 3rosso3° ev def  ridotto cuore 3rosso
3° ev def ridotto cuore 3rosso
 
Movember, real e tuscania uniti per la ricerca!
Movember, real e tuscania uniti per la ricerca!Movember, real e tuscania uniti per la ricerca!
Movember, real e tuscania uniti per la ricerca!
 
L’abc della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza.pdf.pdf
L’abc della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza.pdf.pdfL’abc della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza.pdf.pdf
L’abc della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza.pdf.pdf
 
Ipotesi di prevenzione dell'infarto silente
Ipotesi di prevenzione dell'infarto silenteIpotesi di prevenzione dell'infarto silente
Ipotesi di prevenzione dell'infarto silente
 
Intelligenza Artificiale (1).pdf
Intelligenza Artificiale (1).pdfIntelligenza Artificiale (1).pdf
Intelligenza Artificiale (1).pdf
 

Giornata mondiale fibrillazione atriale 2016 in piazza con “ascolta il tuo cuore”

  • 1. Giornata Mondiale Fibrillazione Atriale 2016 in piazza con “Ascolta il tuo cuore” A Milano e Napoli il 10 settembre si potrà effettuare gratuitamente la misurazione della pressione arteriosa e lo screening per la fibrillazione atriale In Italia sono circa 600.000 le diagnosi di fibrillazione atriale, un’aritmia spesso asintomatica e quindi sotto diagnosticata, che può avere gravi conseguenze come ictus e tromboembolismo.Eppure diagnosticarla è semplice, iniziando dalla misurazione della pressione arteriosa con appositi strumenti elettronici che rilevano anche il ritmo cardiaco. Sabato 10 settembre, Feder-AIPA e Daiichi Sankyo scenderanno di nuovo in piazza per la celebrazione della Giornata Mondiale contro la FA. Milano, 8 settembre 2016 – In Italia sono circa 600.000 le diagnosi di fibrillazione atriale, l’anomalia del ritmo cardiaco più comune, e tuttavia sottostimata e sottodiagnosticata perché spesso asintomatica, almeno fino al momento dell’insorgenza di complicanze potenzialmente fatali quali l’ictus cerebrale e il tromboembolismo. Eppure diagnosticarla e trattarla non è difficile, si può iniziare dalla misurazione della pressione arteriosa con strumenti appositi che contemporaneamente rilevano il ritmo cardiaco, e confermare poi eventuali anomalie con un elettrocardiogramma. Per sensibilizzare gli italiani ancora troppo inconsapevoli dei rischi di questa patologia, l’associazione pazienti Feder-AIPA (Federazione italiana Associazioni Pazienti Anticoagulati) e il gruppo farmaceutico Daiichi Sankyo scendono di nuovo insieme in piazza in occasione della Giornata mondiale contro la fibrillazione atriale, la giornata istituita dalla Global Atrial Fibrillation Alliance, e celebrata con numerosi eventi nelle più importanti città del mondo, il secondo sabato di settembre. La scelta, per questa terza edizione italiana, è ricaduta su Milano (Viale Gabriele D’Annunzio) e Napoli (Ansa San Carlo), dove il 10 settembre il pubblico potrà effettuare gratuitamente la misurazione della pressione arteriosa e lo screening per la fibrillazione atriale in stand aperti dalle ore 9,00 alle 18,00, grazie anche al supporto di medici specializzati e volontari che distribuiranno un’utile brochure informativa, creata ad hoc per dare una panoramica su pericoli, diagnosi e trattamento di questa patologia, e prevenzione di ictus ed eventi tromboembolici grazie a specifiche terapie anticoagulanti. Un recente sondaggio europeo dell’agenzia internazionale OpinionHealth ha rivelato una notevole disinformazione degli italiani rispetto alla fibrillazione atriale. Il 45% dei pazienti intervistati nel nostro Paese, infatti, non ne aveva mai sentito parlare prima della diagnosi, e tra quelli che la conoscevano la metà non aveva cognizione dei sintomi ad essa legati. E’ considerata una patologia subdola proprio perché spesso asintomatica, in particolare se la frequenza cardiaca non risulta accelerata, tanto che il 34% dei pazienti non aveva riscontrato alcun sintomo precedente. Il 38 % di essi non era ancora consapevole del legame tra FA e ictus, eppure 1 ictus su 5 è causato da FA, proporzione che aumenta significativamente con l’età, e il rischio di sviluppare ictus è tra le 3 e le 5 volte superiore in chi è affetto da questa patologia. La carenza di informazione emerge anche dalla
  • 2. necessità, manifestata dalla metà dei pazienti, di avere consigli utili sulla gestione quotidiana della patologia, e sul comportamento da adottare in merito, ad esempio, a dieta ed esercizio fisico. “I più recenti studi e sondaggi ci dicono che sono ancora molti gli italiani e persino i pazienti già diagnosticati che non conoscono sufficientemente la fibrillazione atriale e i rischi ad essa connessi, non sanno ad esempio che questa aritmia, che colpisce soprattutto gli anziani, può diventare l’anticamera di un ictus se non trattata adeguatamente. C’è molta disinformazione anche su prevenzione e terapie, e noi come associazione pazienti abbiamo il dovere di dare il nostro contributo per una informazione il più possibile completa e capillare, quindi ogni anno in questa occasione scendiamo in piazza per gli screening gratuiti, in città sempre diverse, con il supporto di tutte le istituzioni e i privati che ci offrono generosamente la loro disponibilità”, ha spiegato Nicola Merlin, Presidente Feder-A.I.P.A. Anche questa edizione, in continuità con le precedenti, sarà ispirata alla musica e all’arte, grazie ai diversi studi che hanno riconosciuto il ruolo che queste attività possono svolgere nella cura e nel trattamento di numerose malattie, incluse quelle cardiovascolari. Coloro che si recheranno in piazza a Milano e Napoli potranno quindi godere di originali performance dal vivo, proprio mentre effettueranno lo screening per la pressione arteriosa e la fibrillazione atriale. L’iniziativa è realizzata grazie al contributo incondizionato di Daiichi Sankyo e il supporto tecnico di Microlife. Per maggiori informazioni, visita il sito http://www.giornatafibrillazioneatriale.it/e il sito Feder- A.I.P.A http://www.federaipa.com/ FONTE: Daiichi Sankyo