SlideShare a Scribd company logo
Palazzo delle Stelline
Milano, 13 ottobre 2015
Ripristino Ambientale e Sviluppo
contro il consumo di suolo:
nuovi paradigmi di mercato
certificati LEED
Un’operazione
Immobiliare di
Un progetto di
Garretti Associati|Architects|Planners|Engineers
Studio di architettura e progettazione integrata che segue:
Progettazione
Coordinamento
Realizzazione
Consulenza LEED
E’ stato uno tra i primi soci del GBC Italia
ed è sostenitore di tutte le attività promosse
all’interno del Chapter Lombardia.
Fornisce osservazioni e contributi all’associazione e
alla redazione dei protocolli promossi dal GBC Italia.
il sito
l’accordo
EXISTINGPRELIMINARY PROJECT - PHASE 1PRELIMINARY PROJECT - PHASE 2
Inizio 2006 Metà 2007
Bodio Center | Milano
City Life | Milano
?
sprawling urbano
estratto dal PGT Milano
estratto dal PGT Milano
market trasfromation
SESTO E.P.
EDISON PARK CENTER
Sesto San Giovanni
ENERGY PARK
Vimercate
+
new benchmark
il sito
centro città
Vimercate
direzione Lecco
direzione Milano
SP2 strada provinciale
Monza - Trezzo
complesso
Le Torri Bianche
LABORATORI
SOFTWARE
HARDWARE
INDUSTRIA
TRADIZIONALE
la rigenerazione GREEN
ENERGY PARK | la rigenerazione
BUILDING 03
Fine 2009
BUILDING 04
fine 2012
PARCHEGGIO
MULTIPIANO
fine 2012
CAMPUS
ALCATEL LUCENT
fine 2014
MENSA
E ASILO
Fine 2013
Quadrante ovest
RELAX
BENESSERE
INTERAZIONE
BREAK
CASUAL
FRIENDLY
63% dell’area rinaturalizzata
Sostenibilità economico-finanziaria
Massima flessibilità
Ricerca di un nuovo modello costruttivo
Implementabilità e ripetibilità
Sostenibilità ambientale
Minor impatto sul territorio
Miglior efficienza energetica
Miglior qualità della “vita” lavorativa
Obiettivi della committenza
Responsabilità sociale
Creazione di un nuovo built-environment
Incentivo alla mobilità eco-sostenibile
Attività ed eventi periodici di sensibilizzazione
Informazione/comunicazione
Let’s Build SAFER
Sustainable
Affordable
Flexible
Efficient
Reliable
gli edifici
‘full optional’
functions’ flexibility
‘entry level’ ‘upgraded’ ‘advanced’
Upgrading strategy
La flessibilità dell’edificio è
delle caratteristiche più
importanti di questo progetto.
La forma regolare dei due
volumi rettangolari, collegati
tra loro da due elementi vetrati
che ospitano tutti i
collegamenti verticali,
permette un’ampia ripartizioni
dei piani e una co - abitazione
di molteplici funzioni.
La flessibilità si estende anche
nel tempo poiché più funzioni
possono essere rilocalizzate
secondo le diverse esigenze.
tenant 1 tenant 2 tenant 3
tenant 4 tenant 5 tenant 3
flessibilità e efficienza
22,00m
10,50m11,50m
80,00 m
Zona uffici Zona laboratori
Building efficiency = 84.5%
• 11.500 mq totale
• 3.500 mq per piano
• 5.280 mq per blocco
• Altezza netta min. 3.00 m
• Modulo di facciata 1.50 m
Caratteristiche dimensionali
mixed option
10 sqm / working space
open space scheme
7 sqm / working space
cellular offices
25sqm / working space
Occupancy ratio
flessibilità e efficienza
Building 03 | certificato LEED C&S livello Platinum
primo edificio in Italia certificato
LEED PLATINUM
Building 04 | certificato LEED C&S livello Platinum
Inserire plsanimetria campus
Campus | pre-certificato LEED C&S livello Platinum
Campus Energy Park
Asilo | Mensa | Piazza |Parcheggio
Sostenibilità e
Certificazione LEED
Parametri chiave per una pianificazione ecosostenibile
TRANSPORTS &
ACCESSIBILITY
NATURAL
LIGHTING
ENVELOPE &
HVAC
MATERIALS &
NATURAL
RESOUCES
REUSE &
RECYCLING
INDOOR AIR
QUALITY
LANDSCAPING&
HABITAT
ENERGY
EFFICIENCY &
RENEWABLE
Adjacent to
public
transportation
Digitally
addressable
lighting interface
(DALI) system.
Energy-efficient
envelope and
HVAC
Local, healthy
materials
Construction
waste recycling
IAQ program Habitat preserve
Tri and Co-
generation
Accommodates
alternative
transportation
Atrium skylight
High insulating
value for walls &
roof
Sustainable,
recycled-content,
low-VOC
materials
Reuse of existing
office
components
IAQ
specifications
Located in
"Smart Growth"
zone
Energy-efficient
equipment and
lighting
Near light-rail
station
Daylighting
High-
performance
glazing
Rainwater
collection
cisterns for
irrigation
Indigenous
plantings
Low-
maintenance
landscaping
High-efficiency
chillers
Sunscreens
Stormwater
detention &
filtration ponds
Recycling an
industrial
building
Native
landscaping
Systems
commissioning
Water
management
system
Recycling
program
Waste heat
recovery system
Water retention
and drainage
system
Roof-mounted
photovoltaics
Solar panels
SAP - ARCHILAB ESPRINET - IOC
ALCATEL-LUCENT - DEGW NEW CAMPUS ENERGY PARK
LEED-CS “Leadership in Energy
and Environmental Design” for
Core & Shell buildings
The LEED is a building rating system where
credits are earned for satisfying criterion
designed to address specific environmental
requirements in the design and
construction of buildings. Different levels of
green building certification are awarded
based on the total credits earned.
in a traditional building the energy consumption for heating,
cooling , lighting, and lifts is: 16-17 €/mq year
in an “energy park” building the consumption for
heating, cooling, lighting, and lifts is: 9-10 €/mq year
difference of
energy consumption
between the two
typologies
- 40 %
Certificazione LEED
Certification level Points
Certified
Silver
Gold
Platinum
40-49
50-59
60-79
80-110
Different levels of green building certification are
awarded based on the total credits earned.
The system’s “credits” provide guidelines with the
intent of assisting the Tenant and their design team in
creating environmentally interior spaces and
environments for a productive workplace.
A project must satisfy all prerequisites and earn a
minimum number of points to be certified.
LEED certification process
Building 03
certified
15
5
9
6
6
4
15/28
5/10
14/37
11/13
11/12
5/6
61/110
LEED CS
v2/v2009
Total score
Sustainable Sites
Water Efficiency
Energy & Atmosphere
Materials & Resources
Indoor Environmental Quality
Innovation in Design
Category
Platinum
45
Building 04
certified
26
9
27
7
11
4
Platinum
84
Building 01
(CAMPUS)
pre-certified
15
5
8
6
7
4
Platinum
87
LEED | Leadership in Energy & Environmental Design
LEED | Core & Shell | B03 vs B04
B04B03 entrambi
tra il 23%
e il 27%
di risparmio dei consumi
energetici rispetto al baseline
Energy Performance LEED
0
250
500
750
1000
1250
1500
1750
2000
2250
2500
Interior lighting
Exterior Lighting
Space
Heating
Space
Cooling
Fans
Interior
R
eceptacle
Equipm
ent
Elevators
O
ther Process
End use
106
Btu
Baseline
Design Case
LEED | Core & Shell | B03 vs B04
Costi B03-B04-Campus
nel processo di certificazione LEED
• costi HARD, riferiti alle migliorie apportate al progetto per rispondere ai requisiti LEED:
12.344 € (progetto/cantiere) su un totale di 15.324.724,00 € (circa 0,08%)
10.000 € c.a. (sostituzione luci cortile 1.000, segnaletica aree fumatori 3.000 e pensiline fumatori
6.000)
• costi SOFT, sostenuti dal Design Team composto da: progettazione, commissioning, consulenze
ambientali, modello energetico, registrazione del progetto e certificazione LEED:
Sono risultati inferiori allo 0,65% del costo di costruzione
• Relativamente invece ai costi generali di progetti certificati LEED a livello internazionale, il dato di
riferimento più utile sembra il seguente, seppur risalente al 2004:
(v. http://www.ee-solutions.com/solutions/Solutions/Cost%20of%20LEED.aspx) e si riferisce
ai costi HARD e SOFT insieme:
LEED Certified 0 to 2.5% on project cost;
LEED Silver 0 to 3.3% on project cost
LEED Gold 0.3 to 5.0% on project cost
LEED Platinum 4.5 to 8.5% on project cost
I costi
ENERGY PARK - Green Building
campus
the masterplan
Energy Park
Energy Park WEST
Energy Park EAST
Energy Park EAST
Green Building
campus
Building
05
Building
07
Building
06
Building
08
BRAND
RELEVANC
E
VISIBILITY LANDSCAPE
CONNECTION
Perception of GB campus
Green Building campus
GB one
GB two
GB three
GB four
GB five
Gate 1
Gate 2
Gate 3
Gate 4
Views of GB campus
Gate1
Gate2
Gate3
Gate4
View of GB One, Two and Gate 2
View of GB One
Si ringraziano tutti i consulenti e i fornitori per la
realizzazione di questo progetto,
in particolare:
Lombardini 22
per la progettazione degli impianti del Building 03 e del
parcheggio multipiano e per l’assistenza alla certificazione
LEED e al Commissioning del Building 03.
Ariatta Ingegneria dei Sistemi
per la progettazione degli impianti del Building 04, del New
Campus e del GB one e per l’assistenza alla certificazione
LEED
Bureau Veritas
per il Commissioning su B04, New Campus e GB one
a tutti voi
grazie per la cortese attenzione
www.garrettiassociati.it

More Related Content

Viewers also liked

Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi baseClarissa Retrosi
 
I sistemi dunali
I sistemi dunali I sistemi dunali
I sistemi dunali
Riparti Palau
 
I Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano B
I Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano BI Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano B
I Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano B
Eugenio Agnello
 
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinasRiparti Palau
 
Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009
Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009
Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009
Domenico Dalia
 
Scrivere un progetto europeo
Scrivere un progetto europeo Scrivere un progetto europeo
Scrivere un progetto europeo
Nicolò Guaita Diani
 
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
Alessio Migazzi
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
FR Projects
 
Corso di Project Management
Corso di Project ManagementCorso di Project Management
Corso di Project Management
ifoasapereutile
 
Project management
Project managementProject management
Project management
mobi-TECH
 
Slides nuovi ecoreati
Slides nuovi ecoreatiSlides nuovi ecoreati
Slides nuovi ecoreati
Maria Valeria Feraco
 
Triptico
TripticoTriptico
Pmp cost management
Pmp cost managementPmp cost management
Pmp cost management
Mario Gentili
 
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaAspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaStudio GeoEnv
 

Viewers also liked (15)

Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi base
 
I sistemi dunali
I sistemi dunali I sistemi dunali
I sistemi dunali
 
I Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano B
I Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano BI Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano B
I Lavori Pubblici dall'Incarico alla Realizzazione - Ing.Spano B
 
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
 
Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009
Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009
Corso di rendicontazione FP7- 7°settimo programma quadro ed.2009
 
Scrivere un progetto europeo
Scrivere un progetto europeo Scrivere un progetto europeo
Scrivere un progetto europeo
 
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
 
Corso di Project Management
Corso di Project ManagementCorso di Project Management
Corso di Project Management
 
Project management
Project managementProject management
Project management
 
Slides nuovi ecoreati
Slides nuovi ecoreatiSlides nuovi ecoreati
Slides nuovi ecoreati
 
Computo I
Computo IComputo I
Computo I
 
Triptico
TripticoTriptico
Triptico
 
Pmp cost management
Pmp cost managementPmp cost management
Pmp cost management
 
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaAspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
 

Similar to Gianluca Padula, Milano 13 ottobre 2015

Proposta leed aziende
Proposta leed aziendeProposta leed aziende
Proposta leed aziende
LEN Learning Education Network
 
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
GoWireless
 
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
“Il Green Building Council Italia”
“Il Green Building Council Italia”“Il Green Building Council Italia”
“Il Green Building Council Italia”
green communities
 
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbanaDall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
eAmbiente
 
L'edificio sostenibile
L'edificio sostenibileL'edificio sostenibile
L'edificio sostenibile
Punto 3 Srl
 
Fadin gbc-standard
Fadin gbc-standardFadin gbc-standard
Fadin gbc-standard
infoprogetto
 
Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
Amalia Minguzzi
 
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
green communities
 
LEED Market Study - Nov 2018
LEED Market Study - Nov 2018LEED Market Study - Nov 2018
LEED Market Study - Nov 2018
Duff & Phelps
 
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Simone Bernardini
 
“I Sistemi di rating”
“I Sistemi di rating” “I Sistemi di rating”
“I Sistemi di rating”
green communities
 
green building studio
green building studiogreen building studio
green building studio
Giada Galvan
 
Case Study: Prima Certificazione LEED EB:O&M in Italia IFAD HQ – Roma
Case Study: Prima Certificazione LEED EB:O&M in Italia IFAD HQ – RomaCase Study: Prima Certificazione LEED EB:O&M in Italia IFAD HQ – Roma
Case Study: Prima Certificazione LEED EB:O&M in Italia IFAD HQ – RomaDave Nolan
 
10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica
10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica
10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica
Daniel Sharabi
 
10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica
10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica
10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica
Daniel Sharabi
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
minergie_svizzera_italiana
 
Barcamp presentazione
Barcamp presentazioneBarcamp presentazione
Barcamp presentazioneguest39319dbe
 

Similar to Gianluca Padula, Milano 13 ottobre 2015 (20)

Proposta leed aziende
Proposta leed aziendeProposta leed aziende
Proposta leed aziende
 
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
 
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
 
“Il Green Building Council Italia”
“Il Green Building Council Italia”“Il Green Building Council Italia”
“Il Green Building Council Italia”
 
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbanaDall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
 
L'edificio sostenibile
L'edificio sostenibileL'edificio sostenibile
L'edificio sostenibile
 
Fadin gbc-standard
Fadin gbc-standardFadin gbc-standard
Fadin gbc-standard
 
Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
 
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
 
LEED Market Study - Nov 2018
LEED Market Study - Nov 2018LEED Market Study - Nov 2018
LEED Market Study - Nov 2018
 
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
 
Legacoop
LegacoopLegacoop
Legacoop
 
“I Sistemi di rating”
“I Sistemi di rating” “I Sistemi di rating”
“I Sistemi di rating”
 
green building studio
green building studiogreen building studio
green building studio
 
Case Study: Prima Certificazione LEED EB:O&M in Italia IFAD HQ – Roma
Case Study: Prima Certificazione LEED EB:O&M in Italia IFAD HQ – RomaCase Study: Prima Certificazione LEED EB:O&M in Italia IFAD HQ – Roma
Case Study: Prima Certificazione LEED EB:O&M in Italia IFAD HQ – Roma
 
Bertesina
BertesinaBertesina
Bertesina
 
10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica
10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica
10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica
 
10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica
10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica
10 Dicembre, Milano. Tavola Rotonda sull'Efficienza Energetica
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
 
Barcamp presentazione
Barcamp presentazioneBarcamp presentazione
Barcamp presentazione
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
infoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
infoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
infoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
infoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
infoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
infoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
infoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
infoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
infoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
infoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
infoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Gianluca Padula, Milano 13 ottobre 2015

  • 1. Palazzo delle Stelline Milano, 13 ottobre 2015 Ripristino Ambientale e Sviluppo contro il consumo di suolo: nuovi paradigmi di mercato certificati LEED Un’operazione Immobiliare di Un progetto di
  • 2. Garretti Associati|Architects|Planners|Engineers Studio di architettura e progettazione integrata che segue: Progettazione Coordinamento Realizzazione Consulenza LEED E’ stato uno tra i primi soci del GBC Italia ed è sostenitore di tutte le attività promosse all’interno del Chapter Lombardia. Fornisce osservazioni e contributi all’associazione e alla redazione dei protocolli promossi dal GBC Italia.
  • 4. l’accordo EXISTINGPRELIMINARY PROJECT - PHASE 1PRELIMINARY PROJECT - PHASE 2 Inizio 2006 Metà 2007
  • 5. Bodio Center | Milano
  • 6. City Life | Milano
  • 11. SESTO E.P. EDISON PARK CENTER Sesto San Giovanni ENERGY PARK Vimercate
  • 13. il sito centro città Vimercate direzione Lecco direzione Milano SP2 strada provinciale Monza - Trezzo complesso Le Torri Bianche LABORATORI SOFTWARE HARDWARE INDUSTRIA TRADIZIONALE la rigenerazione GREEN ENERGY PARK | la rigenerazione
  • 14. BUILDING 03 Fine 2009 BUILDING 04 fine 2012 PARCHEGGIO MULTIPIANO fine 2012 CAMPUS ALCATEL LUCENT fine 2014 MENSA E ASILO Fine 2013 Quadrante ovest
  • 15.
  • 17. Sostenibilità economico-finanziaria Massima flessibilità Ricerca di un nuovo modello costruttivo Implementabilità e ripetibilità Sostenibilità ambientale Minor impatto sul territorio Miglior efficienza energetica Miglior qualità della “vita” lavorativa Obiettivi della committenza Responsabilità sociale Creazione di un nuovo built-environment Incentivo alla mobilità eco-sostenibile Attività ed eventi periodici di sensibilizzazione Informazione/comunicazione
  • 19. ‘full optional’ functions’ flexibility ‘entry level’ ‘upgraded’ ‘advanced’ Upgrading strategy
  • 20. La flessibilità dell’edificio è delle caratteristiche più importanti di questo progetto. La forma regolare dei due volumi rettangolari, collegati tra loro da due elementi vetrati che ospitano tutti i collegamenti verticali, permette un’ampia ripartizioni dei piani e una co - abitazione di molteplici funzioni. La flessibilità si estende anche nel tempo poiché più funzioni possono essere rilocalizzate secondo le diverse esigenze. tenant 1 tenant 2 tenant 3 tenant 4 tenant 5 tenant 3 flessibilità e efficienza
  • 21. 22,00m 10,50m11,50m 80,00 m Zona uffici Zona laboratori Building efficiency = 84.5% • 11.500 mq totale • 3.500 mq per piano • 5.280 mq per blocco • Altezza netta min. 3.00 m • Modulo di facciata 1.50 m Caratteristiche dimensionali mixed option 10 sqm / working space open space scheme 7 sqm / working space cellular offices 25sqm / working space Occupancy ratio flessibilità e efficienza
  • 22. Building 03 | certificato LEED C&S livello Platinum primo edificio in Italia certificato LEED PLATINUM
  • 23. Building 04 | certificato LEED C&S livello Platinum
  • 24.
  • 25. Inserire plsanimetria campus Campus | pre-certificato LEED C&S livello Platinum
  • 27. Asilo | Mensa | Piazza |Parcheggio
  • 29. Parametri chiave per una pianificazione ecosostenibile TRANSPORTS & ACCESSIBILITY NATURAL LIGHTING ENVELOPE & HVAC MATERIALS & NATURAL RESOUCES REUSE & RECYCLING INDOOR AIR QUALITY LANDSCAPING& HABITAT ENERGY EFFICIENCY & RENEWABLE Adjacent to public transportation Digitally addressable lighting interface (DALI) system. Energy-efficient envelope and HVAC Local, healthy materials Construction waste recycling IAQ program Habitat preserve Tri and Co- generation Accommodates alternative transportation Atrium skylight High insulating value for walls & roof Sustainable, recycled-content, low-VOC materials Reuse of existing office components IAQ specifications Located in "Smart Growth" zone Energy-efficient equipment and lighting Near light-rail station Daylighting High- performance glazing Rainwater collection cisterns for irrigation Indigenous plantings Low- maintenance landscaping High-efficiency chillers Sunscreens Stormwater detention & filtration ponds Recycling an industrial building Native landscaping Systems commissioning Water management system Recycling program Waste heat recovery system Water retention and drainage system Roof-mounted photovoltaics Solar panels
  • 30. SAP - ARCHILAB ESPRINET - IOC ALCATEL-LUCENT - DEGW NEW CAMPUS ENERGY PARK
  • 31. LEED-CS “Leadership in Energy and Environmental Design” for Core & Shell buildings The LEED is a building rating system where credits are earned for satisfying criterion designed to address specific environmental requirements in the design and construction of buildings. Different levels of green building certification are awarded based on the total credits earned. in a traditional building the energy consumption for heating, cooling , lighting, and lifts is: 16-17 €/mq year in an “energy park” building the consumption for heating, cooling, lighting, and lifts is: 9-10 €/mq year difference of energy consumption between the two typologies - 40 % Certificazione LEED
  • 32. Certification level Points Certified Silver Gold Platinum 40-49 50-59 60-79 80-110 Different levels of green building certification are awarded based on the total credits earned. The system’s “credits” provide guidelines with the intent of assisting the Tenant and their design team in creating environmentally interior spaces and environments for a productive workplace. A project must satisfy all prerequisites and earn a minimum number of points to be certified. LEED certification process
  • 33. Building 03 certified 15 5 9 6 6 4 15/28 5/10 14/37 11/13 11/12 5/6 61/110 LEED CS v2/v2009 Total score Sustainable Sites Water Efficiency Energy & Atmosphere Materials & Resources Indoor Environmental Quality Innovation in Design Category Platinum 45 Building 04 certified 26 9 27 7 11 4 Platinum 84 Building 01 (CAMPUS) pre-certified 15 5 8 6 7 4 Platinum 87 LEED | Leadership in Energy & Environmental Design
  • 34. LEED | Core & Shell | B03 vs B04 B04B03 entrambi
  • 35. tra il 23% e il 27% di risparmio dei consumi energetici rispetto al baseline Energy Performance LEED 0 250 500 750 1000 1250 1500 1750 2000 2250 2500 Interior lighting Exterior Lighting Space Heating Space Cooling Fans Interior R eceptacle Equipm ent Elevators O ther Process End use 106 Btu Baseline Design Case LEED | Core & Shell | B03 vs B04
  • 36. Costi B03-B04-Campus nel processo di certificazione LEED
  • 37. • costi HARD, riferiti alle migliorie apportate al progetto per rispondere ai requisiti LEED: 12.344 € (progetto/cantiere) su un totale di 15.324.724,00 € (circa 0,08%) 10.000 € c.a. (sostituzione luci cortile 1.000, segnaletica aree fumatori 3.000 e pensiline fumatori 6.000) • costi SOFT, sostenuti dal Design Team composto da: progettazione, commissioning, consulenze ambientali, modello energetico, registrazione del progetto e certificazione LEED: Sono risultati inferiori allo 0,65% del costo di costruzione • Relativamente invece ai costi generali di progetti certificati LEED a livello internazionale, il dato di riferimento più utile sembra il seguente, seppur risalente al 2004: (v. http://www.ee-solutions.com/solutions/Solutions/Cost%20of%20LEED.aspx) e si riferisce ai costi HARD e SOFT insieme: LEED Certified 0 to 2.5% on project cost; LEED Silver 0 to 3.3% on project cost LEED Gold 0.3 to 5.0% on project cost LEED Platinum 4.5 to 8.5% on project cost I costi
  • 38. ENERGY PARK - Green Building campus the masterplan
  • 39. Energy Park Energy Park WEST Energy Park EAST
  • 40. Energy Park EAST Green Building campus Building 05 Building 07 Building 06 Building 08
  • 42. Green Building campus GB one GB two GB three GB four GB five Gate 1 Gate 2 Gate 3 Gate 4
  • 43. Views of GB campus Gate1 Gate2 Gate3 Gate4
  • 44. View of GB One, Two and Gate 2
  • 45. View of GB One
  • 46. Si ringraziano tutti i consulenti e i fornitori per la realizzazione di questo progetto, in particolare: Lombardini 22 per la progettazione degli impianti del Building 03 e del parcheggio multipiano e per l’assistenza alla certificazione LEED e al Commissioning del Building 03. Ariatta Ingegneria dei Sistemi per la progettazione degli impianti del Building 04, del New Campus e del GB one e per l’assistenza alla certificazione LEED Bureau Veritas per il Commissioning su B04, New Campus e GB one
  • 47. a tutti voi grazie per la cortese attenzione www.garrettiassociati.it