SlideShare a Scribd company logo
Obiettivi
• Cosa si intende per resilienza
• Resilienza vs Resistenza
• Fattori protettivi e fattori di rischio
• La persona resiliente, quali caratteristiche ha?
• Frida Kahlo, un esempio di resilienza
• Come aumentare la resilienza
• Conclusioni
Il termine resilienza deriva dal latino “resalio” iterativo del verbo “salio”, che in una delle sue accezioni originali
indicava l’azione di risalire sulla barca capovolta dalle onde del mare.
Che cosa si intende per resilienza
CAPACITA’ DI RISOLVERE I
PROBLEMI E COMPETENZE
SOCIALI
(ciò che io posso fare)
CARATTERISTICHE ESTERNE
(ciò che io ho)
FORZE
INTERIORI
(ciò che io sono)
Ingegneria
la capacità di un materiale di resistere a un urto improvviso senza spezzarsi.
Psicologia
la capacità della persona di resistere e far fronte alle avversità, ma anche di adattarsi a cambiamenti anche
estremi, riorganizzando positivamente la propria vita.
Fisica
la capacità di un metallo di riprendere la propria forma dopo aver ricevuto un colpo non abbastanza forte
da provocarne la rottura.
Che cosa si intende per resilienza
Obiettivi
• Cosa si intende per resilienza
• Resilienza vs Resistenza
• Fattori protettivi e fattori di rischio
• La persona resiliente, quali caratteristiche ha?
• Frida Kahlo, un esempio di resilienza
• Come aumentare la resilienza
• Conclusioni
La resilienza NON deve essere confusa con la resistenza.
Con resistenza si intende l’opposizione alle pressioni ambientali, presentando quindi un’accezione più passiva.
Il termine resilienza implica qualcosa di più; non solo resistere alle perturbazioni ambientali ma saper
riorganizzarsi positivamente dando vita a qualcosa di nuovo, maggiormente funzionale (Costantino e Camuffo,
2009).
Resilienza vs Resistenza
Obiettivi
• Cosa si intende per resilienza
• Resilienza vs Resistenza
• Fattori protettivi e fattori di rischio
• La persona resiliente, quali caratteristiche ha?
• Frida Kahlo, un esempio di resilienza
• Come aumentare la resilienza
• Conclusioni
La letteratura ci chiarisce quali sono quei fattori definiti
«protettivi» che tendono a far sviluppare un
funzionamento resiliente negli individui mentre altri,
definiti «di rischio», che lo ostacolano ( Werner e Smith,
1982).
Fattori protettivi e fattori di rischio
INDIVIDUALI:
• buon temperamento
• sensibilità
• autonomia
• competenza sociale e comunicativa
• buona attenzione
• interessi
• locus of control interno
FAMILIARI:
• elevata attenzione riservata al bambino nel
primo anno di vita
• buone relazioni tra genitori
• sostegno alla madre nell’accudimento del
piccolo
• coerenza nelle regole
Fattori protettivi (Werner e Smith, 1982)
Ottimismo Autostima
Emozioni
positive
Supporto
sociale
Fattori di rischio (Werner e Smith, 1982)
Emozionali
• Eventi traumatici
• Bassa autostima
• Scarso controllo emozionale
Interpersonali
• Rifiuto dei pari
• Isolamento
• Chiusura
Di sviluppo
• Ritardo mentale
• Disabilità nella lettura
• Deficit attentivo
• Incompetenza sociale
Familiari
• Bassa classe sociale
• Conflitti
• Scarso legame con i genitori
• Disturbi nella comunicazione
Obiettivi
• Cosa si intende per resilienza
• Resilienza vs Resistenza
• Fattori protettivi e fattori di rischio
• La persona resiliente, quali caratteristiche ha?
• Frida Kahlo, un esempio di resilienza
• Come aumentare la resilienza
• Conclusioni
Autonomia (autoefficacia, indipendenza, locus of control interno)
Problem solving (pensiero critico, capacità di produrre cambiamenti, progettualità)
Abilità sociali (senso dell’umorismo, empatia, abilità comunicative)
Alta tolleranza alla frustrazione
Propositi per il futuro (motivazione, coerenza, chiarezza di obiettivi)
La persona resiliente, quali caratteristiche ha?
La resilienza non è dunque una caratteristica che è presente o
assente in un individuo; essa presuppone invece comportamenti,
pensieri ed azioni che possono essere appresi da chiunque in
qualsiasi circostanza.
Si può dunque imparare ad essere resilienti emotivamente.
La persona resiliente, quali caratteristiche ha?
Obiettivi
• Cosa si intende per resilienza
• Resilienza vs Resistenza
• Fattori protettivi e fattori di rischio
• La persona resiliente, quali caratteristiche ha?
• Frida Kahlo, un esempio di resilienza
• Come aumentare la resilienza
• Conclusioni
«Sapevo che il campo di battaglia della sofferenza si rifletteva nei miei occhi. Così, ho iniziato a guardare
direttamente la lente senza sbattere le palpebre, senza sorridere, decisa a mostrare che sono una buona
lottatrice fino alla fine»
Frida Kahlo, un esempio di resilienza
Frida Kahlo, un esempio di resilienza
Nasce nel 1907 a Coyoacàna, una delegazione di Città del
Messico.
Sin dalla nascita è affetta da spina bifida: una
malformazione neonatale del midollo spinale.
Frida Kahlo, un esempio di resilienza
1925 - 18 anni - grave incidente su un autobus:
• La colonna vertebrale si spezza in tre punti.
• Si rompe il collo del femore e le costole.
• Undici fratture alla gamba sinistra.
• L’osso pelvico spezzato in tre punti.
• La spalla sinistra lussata, il piede destro slogato.
• Subisce 32 operazioni.
• Anni di riposo a letto e di dolori.
Frida Kahlo, un esempio di resilienza
Inizia a disegnare il suo busto.
Serie di autoritratti.
Come reagisce?
Frida Kahlo, un esempio di resilienza
«Dipingo me stessa perché passo molto tempo da sola e sono il soggetto che conosco meglio»
Frida Kahlo, un esempio di resilienza
• Incontra Diego Rivera, illustre pittore, a cui
sottopone i suoi quadri.
• Entra nel panorama artistico e politico messicano.
• 1929: Frida e Diego si sposano.
Frida Kahlo, un esempio di resilienza
• Si trasferiscono negli USA per commissioni artistiche di Diego.
• Frida scopre di essere incinta, ma ha un aborto spontaneo.
• Tornano in Messico, tradimento di Diego con la sorella di Frida e divorzio (1939).
«Ho subito due gravi incidenti nella mia vita… il primo è stato quando un tram mi ha
travolto e il secondo è stato Diego Rivera.»
Frida Kahlo, un esempio di resilienza
• 1953: infezione esitata in cancrena, amputazione gamba destra.
• 1954: embolia polmonare, muore a 47 anni.
«Spero che l'uscita sia gioiosa e spero di non tornare mai più.»
Frida Kahlo, un esempio di resilienza
Difficoltà fisiche
ed emotive
Resilienza
Espressione
artistica,
creatività
«Ospedale Henry Ford» o «Il letto volante», 1932.
Realizzato dopo l’aborto, rappresenta i diversi elementi del suo dolore
in questa occasione.
«Le due Frida», 1939.
Rappresenta la relazione con Diego, espressa da una Frida ancora innamorata
e da una Frida ferita.
«La colonna rotta», 1944.
Rappresenta la sofferenza per le molte operazioni chirurgiche subite.
«La mia pittura porta con sé il
messaggio del dolore.»
Obiettivi
• Cosa si intende per resilienza
• Resilienza vs Resistenza
• Fattori protettivi e fattori di rischio
• La persona resiliente, quali caratteristiche ha?
• Frida Kahlo, un esempio di resilienza
• Come aumentare la resilienza
• Conclusioni
Per far sì che il livello di resilienza di ogni persona accresca,
può essere utile focalizzare l’attenzione su esperienze passate cercando le risorse
che rappresentano i punti di forza personali.
Come aumentare la resilienza
Obiettivi
• Cosa si intende per resilienza
• Resilienza vs Resistenza
• Fattori protettivi e fattori di rischio
• La persona resiliente, quali caratteristiche ha?
• Frida Kahlo, un esempio di resilienza
• Come aumentare la resilienza
• Conclusioni
Ciò che distingue i resilienti dai vulnerabili è proprio la diversa valutazione che viene data
all’insuccesso.
Per la persona resiliente, qualsiasi sconfitta, anche se genera inevitabilmente frustrazione, viene vista
come un’opportunità per apprendere e migliorare.
E non solo la sconfitta, ma anche le grandi avversità, dai fallimenti alle malattie più gravi, possono
essere ristrutturate come opportunità per cambiare e migliorare.
Conclusioni
Libri consigliati
Costantino M. A. & Camuffo M. (2009). Trasformazioni del concetto di resilienza e ricadute nella pratica. R&P,(25),
57-64.
Hansell J. & Damour L., (2005). Abnormal Psychology. USA: Wiley J. & Sons, Inc. (Traduz. It. Psicologia
Clinica, Zanichelli, 2007).
Werner E.E., Smith, R.S. (1982). Vulnerable but invincible: A study of resilient children. New York: McGraw-Hill.
www.ricercaepratica.it
www.ilsigarodifreud.com
Bibliografia e sitografia
Grazie per l’attenzione
eirenepsicologia.it
eirenepsicologia
eirenepsicologia

More Related Content

What's hot (9)

Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoPsicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
 
Arquetipos Volver a Jung
Arquetipos Volver a JungArquetipos Volver a Jung
Arquetipos Volver a Jung
 
Lezione 5 stereotipi e pregiudizi
Lezione 5 stereotipi e pregiudiziLezione 5 stereotipi e pregiudizi
Lezione 5 stereotipi e pregiudizi
 
Fobias
FobiasFobias
Fobias
 
92. EL CULTIVO DE LA INTELIGENCIA ESPIRITUAL
92. EL CULTIVO DE LA INTELIGENCIA ESPIRITUAL92. EL CULTIVO DE LA INTELIGENCIA ESPIRITUAL
92. EL CULTIVO DE LA INTELIGENCIA ESPIRITUAL
 
La personalidad
La personalidadLa personalidad
La personalidad
 
Trastorno de pánico
Trastorno de pánicoTrastorno de pánico
Trastorno de pánico
 
¿Porqué sentimos miedo?
¿Porqué sentimos miedo?¿Porqué sentimos miedo?
¿Porqué sentimos miedo?
 
Psicología de la personalidad
Psicología de la personalidadPsicología de la personalidad
Psicología de la personalidad
 

Similar to Frida Kahlo: un esempio di resilienza

Difesa Personale Femminile - la paura
Difesa Personale Femminile - la pauraDifesa Personale Femminile - la paura
Difesa Personale Femminile - la paura
Emanuela Moretti
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisistico
imartini
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisistico
imartini
 
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricercaElisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
IstitutoMinotauro
 
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricercaElisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
IstitutoMinotauro
 

Similar to Frida Kahlo: un esempio di resilienza (17)

Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamenti
 
La resilienza
La resilienzaLa resilienza
La resilienza
 
Difesa Personale Femminile - la paura
Difesa Personale Femminile - la pauraDifesa Personale Femminile - la paura
Difesa Personale Femminile - la paura
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
L' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMAL' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMA
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
 
Resilienza e antifragilità per affrontare un mondo V.U.C.A.
Resilienza e antifragilità per affrontare un mondo V.U.C.A.Resilienza e antifragilità per affrontare un mondo V.U.C.A.
Resilienza e antifragilità per affrontare un mondo V.U.C.A.
 
L’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanitàL’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanità
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisistico
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisistico
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
 
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricercaElisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
 
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricercaElisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
 
Essere adolescenti: che paura!
Essere adolescenti: che paura!Essere adolescenti: che paura!
Essere adolescenti: che paura!
 
Affrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamentoAffrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamento
 

Frida Kahlo: un esempio di resilienza

  • 1.
  • 2. Obiettivi • Cosa si intende per resilienza • Resilienza vs Resistenza • Fattori protettivi e fattori di rischio • La persona resiliente, quali caratteristiche ha? • Frida Kahlo, un esempio di resilienza • Come aumentare la resilienza • Conclusioni
  • 3. Il termine resilienza deriva dal latino “resalio” iterativo del verbo “salio”, che in una delle sue accezioni originali indicava l’azione di risalire sulla barca capovolta dalle onde del mare. Che cosa si intende per resilienza CAPACITA’ DI RISOLVERE I PROBLEMI E COMPETENZE SOCIALI (ciò che io posso fare) CARATTERISTICHE ESTERNE (ciò che io ho) FORZE INTERIORI (ciò che io sono)
  • 4. Ingegneria la capacità di un materiale di resistere a un urto improvviso senza spezzarsi. Psicologia la capacità della persona di resistere e far fronte alle avversità, ma anche di adattarsi a cambiamenti anche estremi, riorganizzando positivamente la propria vita. Fisica la capacità di un metallo di riprendere la propria forma dopo aver ricevuto un colpo non abbastanza forte da provocarne la rottura. Che cosa si intende per resilienza
  • 5. Obiettivi • Cosa si intende per resilienza • Resilienza vs Resistenza • Fattori protettivi e fattori di rischio • La persona resiliente, quali caratteristiche ha? • Frida Kahlo, un esempio di resilienza • Come aumentare la resilienza • Conclusioni
  • 6. La resilienza NON deve essere confusa con la resistenza. Con resistenza si intende l’opposizione alle pressioni ambientali, presentando quindi un’accezione più passiva. Il termine resilienza implica qualcosa di più; non solo resistere alle perturbazioni ambientali ma saper riorganizzarsi positivamente dando vita a qualcosa di nuovo, maggiormente funzionale (Costantino e Camuffo, 2009). Resilienza vs Resistenza
  • 7. Obiettivi • Cosa si intende per resilienza • Resilienza vs Resistenza • Fattori protettivi e fattori di rischio • La persona resiliente, quali caratteristiche ha? • Frida Kahlo, un esempio di resilienza • Come aumentare la resilienza • Conclusioni
  • 8. La letteratura ci chiarisce quali sono quei fattori definiti «protettivi» che tendono a far sviluppare un funzionamento resiliente negli individui mentre altri, definiti «di rischio», che lo ostacolano ( Werner e Smith, 1982). Fattori protettivi e fattori di rischio
  • 9. INDIVIDUALI: • buon temperamento • sensibilità • autonomia • competenza sociale e comunicativa • buona attenzione • interessi • locus of control interno FAMILIARI: • elevata attenzione riservata al bambino nel primo anno di vita • buone relazioni tra genitori • sostegno alla madre nell’accudimento del piccolo • coerenza nelle regole Fattori protettivi (Werner e Smith, 1982) Ottimismo Autostima Emozioni positive Supporto sociale
  • 10. Fattori di rischio (Werner e Smith, 1982) Emozionali • Eventi traumatici • Bassa autostima • Scarso controllo emozionale Interpersonali • Rifiuto dei pari • Isolamento • Chiusura Di sviluppo • Ritardo mentale • Disabilità nella lettura • Deficit attentivo • Incompetenza sociale Familiari • Bassa classe sociale • Conflitti • Scarso legame con i genitori • Disturbi nella comunicazione
  • 11. Obiettivi • Cosa si intende per resilienza • Resilienza vs Resistenza • Fattori protettivi e fattori di rischio • La persona resiliente, quali caratteristiche ha? • Frida Kahlo, un esempio di resilienza • Come aumentare la resilienza • Conclusioni
  • 12. Autonomia (autoefficacia, indipendenza, locus of control interno) Problem solving (pensiero critico, capacità di produrre cambiamenti, progettualità) Abilità sociali (senso dell’umorismo, empatia, abilità comunicative) Alta tolleranza alla frustrazione Propositi per il futuro (motivazione, coerenza, chiarezza di obiettivi) La persona resiliente, quali caratteristiche ha?
  • 13. La resilienza non è dunque una caratteristica che è presente o assente in un individuo; essa presuppone invece comportamenti, pensieri ed azioni che possono essere appresi da chiunque in qualsiasi circostanza. Si può dunque imparare ad essere resilienti emotivamente. La persona resiliente, quali caratteristiche ha?
  • 14. Obiettivi • Cosa si intende per resilienza • Resilienza vs Resistenza • Fattori protettivi e fattori di rischio • La persona resiliente, quali caratteristiche ha? • Frida Kahlo, un esempio di resilienza • Come aumentare la resilienza • Conclusioni
  • 15. «Sapevo che il campo di battaglia della sofferenza si rifletteva nei miei occhi. Così, ho iniziato a guardare direttamente la lente senza sbattere le palpebre, senza sorridere, decisa a mostrare che sono una buona lottatrice fino alla fine» Frida Kahlo, un esempio di resilienza
  • 16. Frida Kahlo, un esempio di resilienza Nasce nel 1907 a Coyoacàna, una delegazione di Città del Messico. Sin dalla nascita è affetta da spina bifida: una malformazione neonatale del midollo spinale.
  • 17. Frida Kahlo, un esempio di resilienza 1925 - 18 anni - grave incidente su un autobus: • La colonna vertebrale si spezza in tre punti. • Si rompe il collo del femore e le costole. • Undici fratture alla gamba sinistra. • L’osso pelvico spezzato in tre punti. • La spalla sinistra lussata, il piede destro slogato. • Subisce 32 operazioni. • Anni di riposo a letto e di dolori.
  • 18. Frida Kahlo, un esempio di resilienza Inizia a disegnare il suo busto. Serie di autoritratti. Come reagisce?
  • 19. Frida Kahlo, un esempio di resilienza «Dipingo me stessa perché passo molto tempo da sola e sono il soggetto che conosco meglio»
  • 20. Frida Kahlo, un esempio di resilienza • Incontra Diego Rivera, illustre pittore, a cui sottopone i suoi quadri. • Entra nel panorama artistico e politico messicano. • 1929: Frida e Diego si sposano.
  • 21. Frida Kahlo, un esempio di resilienza • Si trasferiscono negli USA per commissioni artistiche di Diego. • Frida scopre di essere incinta, ma ha un aborto spontaneo. • Tornano in Messico, tradimento di Diego con la sorella di Frida e divorzio (1939). «Ho subito due gravi incidenti nella mia vita… il primo è stato quando un tram mi ha travolto e il secondo è stato Diego Rivera.»
  • 22. Frida Kahlo, un esempio di resilienza • 1953: infezione esitata in cancrena, amputazione gamba destra. • 1954: embolia polmonare, muore a 47 anni. «Spero che l'uscita sia gioiosa e spero di non tornare mai più.»
  • 23.
  • 24. Frida Kahlo, un esempio di resilienza Difficoltà fisiche ed emotive Resilienza Espressione artistica, creatività
  • 25. «Ospedale Henry Ford» o «Il letto volante», 1932. Realizzato dopo l’aborto, rappresenta i diversi elementi del suo dolore in questa occasione.
  • 26. «Le due Frida», 1939. Rappresenta la relazione con Diego, espressa da una Frida ancora innamorata e da una Frida ferita.
  • 27. «La colonna rotta», 1944. Rappresenta la sofferenza per le molte operazioni chirurgiche subite.
  • 28. «La mia pittura porta con sé il messaggio del dolore.»
  • 29. Obiettivi • Cosa si intende per resilienza • Resilienza vs Resistenza • Fattori protettivi e fattori di rischio • La persona resiliente, quali caratteristiche ha? • Frida Kahlo, un esempio di resilienza • Come aumentare la resilienza • Conclusioni
  • 30. Per far sì che il livello di resilienza di ogni persona accresca, può essere utile focalizzare l’attenzione su esperienze passate cercando le risorse che rappresentano i punti di forza personali. Come aumentare la resilienza
  • 31. Obiettivi • Cosa si intende per resilienza • Resilienza vs Resistenza • Fattori protettivi e fattori di rischio • La persona resiliente, quali caratteristiche ha? • Frida Kahlo, un esempio di resilienza • Come aumentare la resilienza • Conclusioni
  • 32. Ciò che distingue i resilienti dai vulnerabili è proprio la diversa valutazione che viene data all’insuccesso. Per la persona resiliente, qualsiasi sconfitta, anche se genera inevitabilmente frustrazione, viene vista come un’opportunità per apprendere e migliorare. E non solo la sconfitta, ma anche le grandi avversità, dai fallimenti alle malattie più gravi, possono essere ristrutturate come opportunità per cambiare e migliorare. Conclusioni
  • 34. Costantino M. A. & Camuffo M. (2009). Trasformazioni del concetto di resilienza e ricadute nella pratica. R&P,(25), 57-64. Hansell J. & Damour L., (2005). Abnormal Psychology. USA: Wiley J. & Sons, Inc. (Traduz. It. Psicologia Clinica, Zanichelli, 2007). Werner E.E., Smith, R.S. (1982). Vulnerable but invincible: A study of resilient children. New York: McGraw-Hill. www.ricercaepratica.it www.ilsigarodifreud.com Bibliografia e sitografia