SlideShare a Scribd company logo
FreeGo
Progetto di interaction Design
Link al prototipo Link al progetto figma
Indice
Secondo ciclo
Questionario - Analisi e conclusioni
User Profiles
Wireframes high fidelity
Protocollo Think Aloud - Problemi
Terzo ciclo
Brainstorming
Mockup
Protocollo think aloud
Problemi emersi e Redesign
Extravention
Possibili dinamiche negative
Magia, Malia, Mania
Inefficienza programmata
Analisi competitor
Sostenibilità
Aumento Awereness
Sviluppi futuri
37
39
48
49
53
60
61
62
71
73
76
77
78
79
80
83
84
85


Il team esecutivo
Need finding - La nostra idea
Obiettivi
Funzionalità
Di cosa si tratta
Target
Analisi SWOT
Punti di forza - Punti di debolezza
Opportunità - Minacce
Matrice SWOT
Calendario delle attività
Cicli di design
Primo ciclo
Questionario - Analisi risultati
User personas
Fase di design - Prototipo cartaceo
Valutazione Qualitativa
Problemi emersi
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
25
29
31
34
Il team esecutivo
INCONTRA I NOSTRI LEADER
Andrea Trivella
Matricola: 827714
Nausica Tempesti
Matricola: 873420
Claudia Mosca
Matricola: 867605
Need finding -
Brainstorming
Nella fase di progettazione iniziale, dedicata al brainstorming,
abbiamo individuato i bisogni che l'applicazione avrebbe poi
dovuto soddisfare.
Riflettendo sulle nostre esperienze da studenti fuori sede,
abbiamo pensato a tutte le volte in cui, per distrazione o per
incapacità, ci siamo trovati a dover gettare via degli alimenti
scaduti all'interno del nostro frigorifero.
Lo spreco alimentare è un problema attuale e, anche se si
pensa coinvolga soltanto la grande distribuzione, è in realtà
molto diffuso anche a livello domestico.
Partendo da questi presupposti abbiamo pensato a Freego.
Cos'è Freego
Freego è un'applicazione mirata a limitare lo spreco alimentare
nell'ambito domestico.
Inserendo nell'applicazione i cibi presenti nel proprio frigorifero, Freego
elaborerà delle ricette da cucinare con gli ingredienti si posseggono,
dando la priorità a quelli più vicini alla scadenza.
In questo modo l'app aiuterà gli utenti in due modi:
1) Evitando che degli alimenti scadano, dimenticati sui ripiani frigorifero
2) Aiutando gli utenti a trovare nuove ricette per impiegare gli ingredienti
che possiedono.
Inoltre, sarà anche possibile organizzare e pianificare un menù
settimanale, completandolo con le ricette che l'applicazione consiglia.
Obiettivi
Evitare lo spreco alimentare nella quotidianità
Aiutare gli utenti a gestire la loro alimentazione
pianificando una dieta settimanale
Permettere alle persone di sapere sempre cosa è
presente nella loro dispensa
Rendere smart la gestione del proprio tempo
Aiutare gli utenti nel scegliere cosa mangiare,
fornendogli ricette da realizzare con quello che
hanno all'interno del proprio frigo
1 2 3
Dispensa
Virtuale


Ricettario Piano
alimentare
settimanale
Funzionalità
Abbiamo inserito solo 3 funzionalità seguendo la legge di Hick:
"il tempo che uno impiega per prendere una decisione aumenta all’aumentare
del numero e della complessità delle opzioni."
Meno funzionalità permetteranno all'utente di prendere scelte velocemente e
di ridurre la frustrazione
Dispensa Virtuale
Una pagina all'interno della quale l'utente potrà inserire attraverso uno
scanner gli alimenti presenti nella propria dispensa e le relative date di
scadenza.
Ricettario
Una pagina dove l'utente visualizza le ricette che può preparare in base
agli ingredienti preinseriti nella dispensa virtuale. Qui, potrà anche
effettuare una ricerca attiva per visualizzare le ricette che richiedono
l'utilizzo di uno specifico alimento.
Piano alimentare settimanale
Una pagina per la visualizzazione ed eventuale modifica di un piano
alimentare settimanale che permette di utilizzare tutti (o quasi) gli
alimenti della propria dispensa.
Target
Target sul quale abbiamo
tarato le modifiche al design:
18-36 anni


Anche se l'app è progettata per
essere usata da tutti, le modifiche
al design derivano dall'analisi di
dati per lo più raccolti per la fascia
di età 18-36.
MATRICE
Fattori Interni
Elementi positivi
Punti di forza
Opportunità Minacce
Punti deboli
Elementi negativi
Fattori Esterni
Analisi SWOT
Punti di forza
E' possibile tenere sotto controllo la propria dispensa, così da evitare di
dimenticare qualcosa e fare acquisti inutili.
Permette di sfruttare tutta la spesa senza buttar via niente, aiutando gli
utenti a ridurre il proprio spreco alimentare
Consente di impostare il proprio menù in base a ciò che abbiamo
acquistato
Permette di pianificare la propria spesa
Permette di velocizzare la preparazione dei pasti suggerendo cosa
mangiare e fornendo la ricetta per prepararlo.
Punti di debolezza
Può essere noioso dover inserire ogni nuovo prodotto acquistato.
Per alcune ricette potrebbe essere necessario reperire qualche
ingrediente mancante, e questo potrebbe portare l'utente a lasciar
perdere l'uso dell'applicazione.
Opportunità
Evitare lo spreco e le politiche green sono temi particolarmente
sentiti in questo momento storico, soprattutto dalle generazioni più
giovani
Ci sono molti food influencer e nutrizionisti con un grande seguito
sui social network, con cui sarebbe possibile collaborare per
pubblicizzare l'applicazione e per la stesura di piani alimentari sani
e bilanciati.
Minacce
Difficile posizionamento sul mercato per la presenza di molti
competitor
Difficile coinvolgere la fascia di età più giovane che, vivendo
ancora con i genitori, non si occupa della spesa e della cucina
Calendario
delle
Attività
1° CICLO 3° CICLO
2° CICLO
Brainstorming
Questionario
User personas
Prototipo cartaceo
Valutazione Qualitativa
Cicli Design
Analisi dei risultati del
test
Questionario
User profiles
Wireframe high fidelity
Protocollo Think Aloud
Analisi dei risultati del
test
Brainstorming
Mockup
Protocollo Think Aloud
Re-Design e prototipo
finale
1° CICLO
Questionario User Personas Sketch cartacei Valutazione
Qualitativa
Questionario
Per il primo ciclo, abbiamo scelto di somministrare un breve questionario volto ad indagare
le caratteristiche del possibile target di riferimento e le opinioni riguardo le idee per lo
sviluppo dell'applicazione.
Il questionario, composto da 10 domande, è stato somministrato per via telematica ed ha
raccolto 189 risposte
Link al questionario
Età dei partecipanti Genere dei partecipanti
18 - 24
60.1%
25 - 36
38.3%
45+
1.1%
Femmina
75.1%
Maschio
23.3%
Preferisco non specificarlo
1.1%
Questionario
Caratteristiche dei rispondenti
Questionario
Quale opzione ti definisce meglio?
Vivo con i miei genitori
53.4%
Lavoratore e vivo per conto mio/con il mio partner
21.7%
Studente fuorisede
19.6%
Altro
5.3%
Caratteristiche dei rispondenti
No
45.5%
Sì, ma fatico a farlo
45%
Sì
9.5%
"Riesci sempre a consumare tutto il cibo nel tuo frigorifero prima che scada?
Analisi Questionario
Del totale dei soggetti rispondenti, il 45.5%
ha dichiarato di trovarsi talvolta costretto a
gettare via del cibo scaduto nel proprio
frigorifero.
Un restante 45% dichiara di non gettare via
il cibo per via della scadenza, ma di trovarsi
a doverlo cucinare all'ultimo momento per
evitare lo spreco.
Solo il 9.5% dei soggetti dichiara di riuscire a
consumare sempre il proprio cibo prima della
data di scadenza.
Quando devi cucinare al più presto qualcosa che sta per scadere, qual è
la tua principale difficoltà?
Analisi Questionario
50% ~
So cosa cucinare con
quell'ingrediente, ma
non ho voglia di
mangiare quello
specifico piatto
35% ~
Non so cosa potrei
cucinare con quello
specifico ingrediente
in scadenza 15% ~
Non ho particolari
difficoltà
Quando devi cucinare al più presto qualcosa che sta per scadere, qual è la tua
principale difficoltà?
Risposte per fascia d'età
(le fasce di età 37-44 e 44+ sono state escluse poiché comprendono rispettivamente 1 e 3 risposte)
Analisi Questionario
18-24
So cosa cucinare con
quell'ingrediente ma
non ne ho voglia :
54,9%


Non so cosa potrei
cucinare:
29,2 %


Non ho particolari
difficoltà:
15.9%
25-36
So cosa cucinare con
quell'ingrediente ma
non ne ho voglia:
50%


Non so cosa potrei
cucinare:
43%


Non ho particolari
difficoltà:
7%
Analisi Questionario
Quanto troveresti utile un'applicazione che, inserendo gli ingredienti che hai
a disposizione, ti consiglia delle ricette in cui potresti impiegarli?
Quanto troveresti utile un'applicazione che ti permette di
pianificare i pasti della settimana a seconda di ciò che hai nel
frigorifero, in modo da consumare tutti gli alimenti prima della loro
scadenza?
3,2% 3,7% 12,2% 19,6% 24,9% 36,5%
4,8% 6,3% 12,7% 13,2% 23,3% 39,7%
Se un'applicazione ti permettesse di scambiare con altri utenti alcuni
alimenti che non sai come impiegare, utilizzeresti questa opzione?
Analisi Questionario
Sì
43,4%
No
56,6%
Non mi fiderei di come gli altri conservano il cibo
Non trovo pratico uscire di casa solo per
scambiare ingredienti
Non lo trovo igienico
Sarebbe troppo faticoso
Non mi piace incontrare sconosciuti
No, perché:
Il problema dello spreco alimentare dovuto alle scadenze è reale e
diffuso
La maggior parte delle persone fatica a trovare ricette in cui
impiegare gli ingredienti che deve consumare al più presto
La maggior parte dei soggetti troverebbe utile un'applicazione che li
aiuti a trovare nuove ricette e organizzare i propri menù settimanali
L'idea di una funzione che permetta di scambiare ingredienti con altri
utenti presenta molte problematiche che disincentiverebbero quasi la
metà degli utenti dall'utilizzarla
Dai risultati del nostro primo questionario abbiamo concluso che:
Coclusioni Questionario
nome
età
occupazione
breve biografia
obiettivi
bisogni
frustrazioni
Abbiamo deciso di elaborare in questa fase di analisi le User Personas quanto
più realistiche e dettagliate possibile, così da empatizzare con gli utenti e
comprendere i loro obiettivi e di conseguenza poter adeguare il design alle loro
aspettative.
Per farlo abbiamo definito tre personaggi fittizi in linea con quanto emerso dal
nostro questionario.
Abbiamo definito 3 personas definendo per ognuno le seguenti informazioni:
User Personas
Emma Caldini
studentessa
Federico Gismondo
studente lavoratore
Rossella pecci
impiegata e mamma
Fase di DEsign
permetterre l'aggiunta di ingredienti alla propria dispensa digitale
ricercare attivamente delle ricette in base ad un ingrediente
cercare altri utenti con i quali scambiare/donare del cibo
creare il proprio piano alimentare settimanale
Abbiamo deciso di sviluppare una prima bozza della nostra app, attravero la creazione di
un prototipo cartaceo.
Gli sketch ci hanno permesso di individuare le sezioni principali dell'applicazione e
l'organizzazione degli elementi di design.
Abbiamo poi individuato e illustrato quattro possibili percorsi di funzionalità:
Prototipo
cartaceo
valutazione qualitativa
Dopo aver realizzato gli sketch cartacei, abbiamo effettuato un primo test qualitativo,
sfruttando la partecipazione di quattro utenti.
I partecipanti avevano il compito di osservare il prototipo, commentare ad alta voce le
proprie perplessità e provare a svolgere le azioni principali.
I risultati del test, dai problemi emersi alle funzionalità confermate, ci hanno permesso di
passare alla seconda fase di prototipazione e realizzare i wireframe high fidelity.
Di seguito, le informazioni riguardo i nomi e le età dei soggetti coinvolti nella fase di test:
SOGG.1: Niccolò lavoratore (24 anni)
SOGG.2: Chiara studentessa (23 anni)
SOGG.3: Jacopo lavoratore (34 anni)
SOGG.4: Michela lavoratrice (26 anni)
Prima di iniziare il test, abbiamo presentato l'applicazione ai partecipanti, spiegando a
grandi linee quali sono gli elementi principali.
Gli abbiamo chiesto di sfogliare gli sketch ed esprimere ad alta voce le loro aspettative,
perplessità ed eventuali suggerimenti.
Successivamente, gli è stato chiesto di seguire i quattro percorsi elencati nella fase di
sviluppo, così da individuare possibili errori di progettazione.
Le riflessioni dei partecipanti hanno portato all'elaborazione di cambiamenti e modifiche
fondamentali al raggiungimento del modello finale.
Il test non è stato documentato in formato video, ma tramite fotografie.
valutazione qualitativa
REPORTage FOTOGRAFICO
PROBLEMI EMERSI
1 PROBLEMA: Gli utenti non hanno
avuto problemi a capire come
inserire un nuovo ingrediente, ma
hanno espresso il dubbio che fosse
troppo lungo e noioso dover inserire
un ingrediente alla volta scrivendo il
nome.
SOLUZIONE: aggiungere la
possibilità di inserire gli alimenti
scannerizzando il codice a barre
sulla confezione
PROBLEMA: Non è stato chiaro che,
nella pagina ricetta, le ricette
fossero divise in base all'ordine
alfabetico, i soggetti non capivano
cosa dover fare.
SOLUZIONE: Strutturare il ricettario
con la sezione dei suggerimenti
sotto forma di card a slider,
togliendo l'ordine alfabetico che
può confondere gli utenti
PROBLEMI EMERSI
2
PROBLEMA: Gli utenti hanno portato a termine i task ma hanno espresso dei dubbi
riguardo all'azione stessa di donare e scambiarsi del cibo con altri utenti.
hanno suggerito di implementarla in un momento successivo o di nonrealizzarla
SOLUZIONE: seguendo il principio di Pierce dell'undesign abbiamo eliminato la sezione
di donare e scambiare
PROBLEMA: Gli utenti non hanno avuto problemi a
capire come creare un piano alimentare.
ma la presenza dell'icona share su ogni giorno della
settimana confondeva gli utenti che non sapevano quale
icona fosse corretta per condividere l'intero menù
settimanale
SOLUZIONE: Togliere l'icona dai giorni della settimana e
lasciare un unica cta per la condivisione del menù
3
4
Brainstorming
Questionario
User Profiles Wireframes
Protocollo
Think Aloud
2° CICLO
Brainstorming
Alla conclusione del primo ciclo di progettazione, abbiamo osservato la mancanza di
alcune informazioni fondamentali. Eravamo riusciti ad individuare le corrette
funzionalità e le preferenze del pubblico, ma non conoscevamo nel dettaglio il loro
livello di preparazione.
Per ottenere maggiori informazioni sui contenuti da inserire all'interno dell'applicazione
(il livello di difficoltà delle ricette, i metodi di rappresentazione) abbiamo deciso di
provare un secondo questionario.
La scelta si è poi rilevata estremamente funzionale ai fini dell'analisi, perché ci ha
consentito di recuperare informazioni utili sulla costruzione di un'interazione
vincente tra applicazione e utente.
Questionario
In questo secondo questionario abbiamo deciso di indagare più a fondo alcune
caratteristiche degli utenti che scaricherebbero Freego, come l'età, il tempo che
dedicherebbero alla cucina, il loro grado di esperienza ai fornelli e i motivi per cui
utilizzerebbero l'applicazione. Alcune delle informazioni che abbiamo ricavato ci sono
state utili a delineare meglio gli user profiles.
Abbiamo inoltre indagato ulteriormente l'opinione degli utenti riguardo ad alcune
funzionalità dell'app e a come, secondo loro, dovrebbe apparire graficamente
parlando.
Età
La maggior parte dei
rispondenti al questionario
rientra nella fascia di età
compresa fra i 18 e i 36 anni.
Analisi Questionario
18-36 anni 36- 45 anni più di 45 anni
100
75
50
25
0
86,2% 6,9% 6,9%
Analisi Questionario
Quali sono le tue competenze in cucina?
Non so cucinare Sono un bravo cuoco
sono una brava cuoca
1,9% 4,9% 25,2% 36,9% 17,5% 13,6%
Quanto tempo puoi dedicare quotidianamente alla
preparazione dei tuoi pasti?
Massimo 10
minuti
Massimo 20
minuti
Tutto il tempo
necessario
6% 51% 43%
Analisi Questionario
Scaricheresti Freego?
Sì (95%)
Cosa ti spingerebbe a scaricare Freego?
Voglio un aiuto per evitare che gli
alimenti che acquisto scadano nel
mio frigorifero e vadano sprecati
Voglio un aiuto per trovare nuove
ricette
Voglio un'app che mi permetta di
pianificare i miei menù settimanali
utilizzando ciò che ho nel frigorifero
Analisi Questionario
No (5%)
Analisi Questionario
Nel secondo questionario, sono state indagate le preferenze estetiche dei partecipanti.
Le informazioni recuperate, ci hanno permesso di elaborare una teoria su un possibile
sviluppo futuro. L'entusiasmo dei partecipanti nel poter scegliere la palette colori
dell'applicazione, ha portato all'elaborazione di un'idea realizzabile nel futuro di
Freego.
Dopo aver raggiunto un pubblico consistente, uno dei possibili aggiornamenti,
potrebbe prevedere l'aggiunta di una "scelta stilistica": offrire agli utenti la possibilità
di scegliere quale palette colore usare per la propria App.
La personalizzazione potrebbe diventare un elemento chiave per la diffusione
dell'applicazione; la creazione di un frigo personale, virtuale e personalizzato.
Quale palette di colori, secondo te, si addice meglio ad un app come Freego?
12%
26%
62% Abbiamo scelto di utilizzare la
palette più votata, composta da
colori complementari divergenti
Analisi Questionario
palette
In quale dei seguenti modi preferiresti che un'app come Freego si rivolga a te?
20%
27%
53%
Amichevole:
“Le tue uova stanno per scadere?
Guarda le ricette per non buttare via
niente!”
Professionale:
“Le tue uova scadono il 24 Gennaio, hai
otto giorni per consumarle.”
Colorato:
“Hey! Le uova scadranno fra pochi giorni,
scegli una fantastica ricetta per
cucinarle!"
Analisi Questionario
tone of voice
Conclusioni - Il nostro Target
18 - 45 anni medio-alte 20 minuti o più
Capacità culinarie Tempo in cucina
Età
Caratteristiche cognitive:
Expertise con gli smartphone: Alta
Expertise culinaria: media (i
contenuti dovranno tener conto
delle capacità
User Profiles
Caratteristiche demografiche:
Età: 18-26
Sesso: indifferente
Istruzione: laurea triennale
Occupazione: studente
stato socio-economico: medio
Caratteristiche culturali:
Motivazione intrinseca: Alta (95 persone
userebbero l'app per ragioni intrinseche)
Motivazione Estrinseca: Bassa
Frequenza d’uso: Alta, l'efficienza sarà la
priorità
Valori: Sono persone interessate a
combattere lo spreco alimentare e ad avere
un'alimentazione sana
Wireframes
Link al progetto Figma
Protocollo think aloud
Per la seconda fase di analisi, abbiamo scelto di utilizzare il protocollo Think Aloud.
La partecipazione di cinque utenti diversi, ci ha permesso di recuperare informazioni utili sulla
presentazione grafica degli elementi e sulla chiarezza dei passaggi.
Dopo aver presentato l'applicazione ai diversi utenti, gli abbiamo chiesto di portare a termine
sei task diverse, esprimendo ad alta voce i propri pensieri a riguardo. Ciascuna sessione è stata
registrata, così da ottenere un materiale sempre consultabile (Link al Drive).
Di seguito, le informazioni relative ai nome e le età dei partecipanti:
SOGG.1: Milo, lavoratore (28 anni)
SOGG.2: Chiara, studentessa fuorisede (23 anni)
SOGG.3: Antonio, studente (27 anni)
SOGG.4: Nicole, studente (24 anni)
SOGG.5: Francesco, lavoratore (28 anni)
Task
TASK 1 TASK 2 TASK 3 TASK 4 TASK 5 TASK 6
Hai appena
comprato un
avocado?
Aggiungi
scannerizzando
il codice a barre
l'acquisto nel
tuo frigo!
Hai appena
scaricato l’app!
Leggi le
istruzioni,
rispondi alle
domande, e
aggiungi un
ingrediente
manualmente
al tuo frigo!


Cerca una
ricetta dove
usare le uova e
visualizza la
ricetta delle
uova strappate
con i funghi e
condividila con
i tuoi amici!


Lunedì a
colazione vuoi
mangiare Latte
e cereali,
inserisci la
ricetta nel tuo
piano
alimentare!


Giovedì a
pranzo vuoi
mangiare un
Burrito!
Modifica il tuo
piano
alimentare


Condividi il
tuo menù
settimanale
con i tuoi
amici!
PROBLEMA: Le istruzioni al primo avvio
non sono chiare: le icone sembrano
interattive e confondono gli utenti, che
pensano di trovarsi già nella home
dell'applicazione.
SOLUZIONE: Abbiamo esplicitato le
istruzioni in step testuali invece che
utilizzando le icone.
PROBLEMI EMERSI
1
PROBLEMA: Un utente voleva rivedere
le istruzioni precedenti, ma non ha
potuto farlo a causa della mancanza di
un pulsante "indietro"
SOLUZIONE: Abbiamo aggiunto la
possibilità di tornare indietro per poter
rivedere le istruzioni
PROBLEMI EMERSI
2
PROBLEMA: Un utente voleva aprire le istruzioni
dal munù a tendina ma non c'era l'apposita voce
SOLUZIONI: Abbiamo aggiunto la possibilità di
poter sempre rivedere le istruzioni dall'hamburger
menù dell'applicazione.
PROBLEMA: Il menù descritto da 3 puntini non
è chiaro, gli utenti pensavano fossero le
telecamere dello smartphone.
SOLUZIONE: Abbiamo sostituito i tre puntini
con un hamburger menù.
PROBLEMA 5: Gli utenti erano disorientati dai due
pulsanti '+' nella pagina frigo e non sapevano su
quale cliccare per aggiungere un nuovo ingrediente.
SOLUZIONE: Abbiamo rimosso una delle due icone
"+", sostituendola con un'icona per tornare alla
Home.
3
4
5
1) Aggiungere, sopra le opzioni pasto nella
sezione del menù, una postilla per far
capire all'utente che le ricette suggerite
sono basate su ciò che abbiamo inserito
nel frigo.
2) Fornire un modo per avere una conferma
della registrazione delle intolleranze
alimentari dichiarate nella fase di avvio
SUGGERIMENTI
3) Aggiungere la possibilità di poter inserire
il numero di alimenti durante l'inserimento
manuale di un nuovo prodotto
4) Dividere in step il procedimento
delle ricette per renderlo più
chiaro
3° CICLO
Brainstorming Mockup + Prototipo Think Aloud
Brainstorming
Per iniziare il terzo ciclo di progettazione, abbiamo deciso di ragionare sui risultati ottenuti nei
diversi test e definire gli elementi mancanti.
Ci siamo occupati di raccogliere le idee per i mockup finali (realizzati tramite la piattaforma
Figma), elaborare un prototipo funzionante e considerare possibili sviluppi futuri. Piccole
modifiche al design generale dell'applicazione sono state realizzate in relazione ai suggerimenti
dei partecipanti ai test e ai problemi riscontrati.
Inoltre, abbiamo pensato alla possibilità di aggiungere convenzioni con diversi supermercati, in
modo da mantenere alto il livello di engagement degli utenti.
Si tratta comunque di uno sviluppo futuro, che potrà essere realizzato solo quando Freego avrà
raggiunto il giusto numero di utenti connessi.
Mockup home e setting
Link al prototipo
Mockup istruzioni
Mockup il mio frigo
Mockup il mio frigo
aggiungi un ingrediente tramite codice
Mockup il mio frigo
aggiungi un ingrediente manualmente
Mockup ricettario
ricerca una ricetta manualmente
Mockup ricettario
consulta una ricetta e condividila
Mockup menu settimanale
aggiungi una ricetta al tuo menu
Mockup menu settimanale
cambia un pasto del tuo menu
Protocollo think aloud
Nella fase di testing finale, abbiamo scelto di utilizzare il protocollo Think Aloud.
Abbiamo coinvolto cinque utenti diversi, ci hanno permesso di recuperare informazioni sul
livello di usabilità dell'applicazione.
Dopo aver presentato Freego ai partecipanti, gli abbiamo chiesto di portare a termine sei task
diverse, esprimendo ad alta voce i propri pensieri a riguardo. Ciascuna sessione è stata
registrata, così da ottenere un materiale sempre consultabile (Link al Drive).
Di seguito, le informazioni relative ai nome e le età dei partecipanti:
SOGG.1: Greta studentessa (26 anni)
SOGG.2: Brando lavoratore (27 anni)
SOGG.3: Riccardo lavoratore (25 anni)
SOGG.4: Emma studentessa (23 anni)
SOGG.5: MariaFrancesca studentessa (24 anni)
TASK
TASK 1 TASK 2 TASK 3 TASK 4 TASK 5 TASK 6
Hai appena
scaricato
l’applicazione!
Leggi le istruzioni,
rispondi alle
domande e
aggiungi un
pomodoro al tuo
frigo senza lo
scanner!


Aggiungi il latte
al tuo frigo
virtuale
scannerizzando
il codice a
barre!


Puoi saltare le
istruzioni.


Guarda
quando scade
la tua insalata!
Puoi saltare le
istruzioni.




Cerca una ricetta
nella quale usare
le Uova, apri la
ricetta “Uova
strapazzate e
pomodoro” e
condividila con i
tuoi amici.
Puoi saltare le
istruzioni




Aggiungi Latte e
cereali nella
colazione del
Lunedì all’interno
del tuo piano
alimentare. Puoi
saltare le
istruzioni.




Cambia il tuo
pranzo di
giovedì con un
Burrito e
condividi il piano
alimentare con i
tuoi amici.
Puoi saltare le
istruzioni.


I task che abbiamo chiesto agli utentidi provare a portare a termine interagendo con il prototipo:
PROBLEMA: Non c'è un modo per
rimuovere gli ingredienti dal proprio
frigorifero.
SOLUZIONE: Abbiamo aggiunto un button
per eliminare gli ingredienti consumati.
PROBLEMI EMERSI
1
PROBLEMA: Il "+" nel pop-up di conferma
dell'aggiunta di un nuovo ingrediente
confonde i tester perchè non capivano a
cosa servisse, inoltre temevano che la "x" in
alto a destra annullasse l'operazione di
aggiunta.
SOLUZIONE: Sostituire il "+" con la cta di
conferma dell'operazione.
PROBLEMI EMERSI
2
PROBLEMA: nella pagina del ricettario non veniva
compreso chiaramente che le icone piccole
rappresentassero le varie ricette che venivano
mostrate a card.
SOLUZIONE: Lasciare solo le card grandi che
l'utente scorre attraverso uno slide.
PROBLEMA: L'icona della pennina nella modifica
degli ingredienti è troppo chiara, non si vede e non
sembra cliccabile.
SOLUZIONE: Utilizzare un'icona bianca che crei un
maggior contrasto con lo sfondo della cta.
3
4
cosa abbiamo scelto di non implementare
Extravention
SEZIONE DOVE SCAMBIARE O DONARE GLI ALIMENTI
Perchè: Gli utenti che hanno risposto ai
questionari e svolto i test non si sono mostrati
entusiasti all'idea.
hanno dichiarato di non fidarsi del modo in cui le
altre persone potrebbero conservare il cibo.
Possibili
Dinamiche
Negative
MAGIA MALIA MANIA
E' impossibile controllare
che l'utente non
"imbrogli", dichiarando di
aver consumato tutto il
cibo per ottenere lo
sconto sulla prossima
spesa
Ricette sempre nuove e
diverse che permettono
una dieta variegata e
mai monotona di
settimana in settimana
Convenzioni con
supermercati per
rilasciare sconti,
regalati agli utenti
quando consuma tutto
il proprio cibo prima
della scadenza
Avere un maggiore
controllo sulla propria
spesa e sui propri consumi
alimentari
Organizzare i pasti
settimanali con criterio,
utilizzando ingredienti già
presenti nel frigorifero
Eliminare lo spreco
alimentare domestico
La forza di Freego è il
binomio:
Consapevolezza+Concretezza
Inefficienza programmata
Per ostacolare la dinamica di malia riguardante l'ottenimento degli sconti,
abbiamo pensato di porre un limite alla quantità di cibo che l'utente può
dichiarare di aver consumato se questo comporta lo svuotamento del
frigorifero.
Ad esempio, se un utente dichiarasse di aver consumato in un solo pasto
12 uova vuotando così il proprio frigorifero, il buono sconto non verrebbe
rilasciato.
Competitors
SvuotaFrigo InFrigo Pimp my Chef
Applicazione che
consiglia ricette
inserendo gli
ingredienti


Sito web e
applicazione nel
quale inserire i cibi
presenti nella
propria dispensa


Applicazione che
consiglia delle
ricette in base
agli alimenti che
inserisci
Analisi Competitors
Offre la possibilità di inserire un alimento in
un'apposita barra di ricerca, per visualizzare
le ricetti contenenti l'ingrediente inserito.
Fornisce dei suggerimenti mentre l'utente
scrive l'ingrediente velocizzando il processo
1.
2.
Offre sia la versione mobile che quella
desktop
Offre una buona visualizzazione delle
possibili ricette attraverso delle card
eleganti e chiare
Ha un design giocoso e conviviale
1.
2.
3.
Permette l'inserimento vocale degli
ingredienti all'interno della propria dispensa
Ha un design giocoso e conviviale
1.
2.
Design eccessivamente minimale
Mancanza di una home-page dove
visualizzare le varie funzionalità e i
contenuti offerti nell'app
1.
2.
non illustra il procedimento di
preparazione delle ricette che offre
1.
il riconoscimento vocale funziona
male e non c'è altro modi di
interagire con l'app
1.
SvuotaFrigo
InFrigo
Punti di forza Punti deboli
Pimp my Chef
la possibilità di una barra dove l'utente può agire una ricerca attiva
inserendovi l'ingrediente per il quale vuole visualizzare le ricette.
la scelta di un look & feel giocoso e conviviale.
Abbiamo deciso di seguire il principio di familiarità di Jakob inserendo
dentro Freego alcune caratteristiche comuni ai suoi competitor:
Questa scelta ci permette di far vivere agli utenti un'esperienza di
continuità con altre app simili
Invece, i punti deboli dei nostri competitor ci sono serviti per progettare
il design del sito.
Abbiamo scelto una home che riassume in sé tutti i contenuti della
nostra piattaforma e illustrato il procedimento delle ricette offerte.
per quanto riguarda il riconoscimento vocale la scelta di non
implementarlo è legata alle inefficienze della tecnologia odierna.
Sostenibilità
Video pubblicitari di breve durata all'interno dell'app
Una versione Premium, senza pubblicità e con molte
ricette aggiuntive, acquistabile su abbonamento
mensile
Aumento Awereness
Attività di influencer marketing
Pianificazione di Digital Advertising
Coinvolgimento di Green Influencer, Food Influencer e Fit influencer per
la promozione della nostra applicazione sulle piattaforme di Instagram
e TikTok, con l'obiettivo di coinvolgere un target di utenti giovani.
Tenere sempre a mente il contenuto del proprio frigorifero
Organizzare un piano alimentare settimanale consumando tutto il cibo
acquistato
Trovare nuove ricette
Pianificazione 3 diverse campagne pubblicitarie sulle piattaforme
Facebook e Google, per promuovere Freego ad un pubblico più maturo.
Ogni campagna sarebbe orientata alla diffusione di una delle funzionalità
della nostra applicazione, per catturare le persone che presentano le tre
principali necessità emerse:
1.
2.
3.
Sviluppi futuri
Convenzioni con supermercati
Per il rilascio dei buoni sconto saranno necessari accordi con dei
supermercati. Tuttavia, abbiamo deciso di inserire questa opzione negli
sviluppi futuri in quanto è necessario che l'applicazione si diffonda e
venga utilizzata da un grande numero di utenti perché dei supermercati
accettino di collaborare con Freego.
Inoltre, abbiamo pensato all'eventualità che soggetti fragili utilizzino
Freego come app per la creazione di diete per il deficit calorico inserendo
solo alimenti a ridotto contenuto di calorie, conducendo a condotte
nutrizionali sbagliate.
Per ostacolare questa possibile dinamica abbiamo pensato in un futuro
di implementare la possibilità di contare le calorie così da imporre una
soglia minima calorica sotto la quale l'utente non potrà confermare le
modifiche al piano alimentare.
tale soglia verrà definita in base al sesso dell'utente che dovrà essere
impostato in fase di setting iniziale dell'applicazione.
Glossario
Alimentazione = assunzione di alimenti allo scopo
di nutrire l'organismo. Freego ti aiuta a pianificare
questa assunzione.
Concretezza = termine che si riferisce ad un
qualcosa di effettivo e reale, nel nostro caso un
aiuto pratico effettivo per ridurre lo spreco di cibo.
Consapevolezza = avere coscienza delle proprie
responsabilità riguardo ad un tema, nel nostro caso
la tematica sugli sprechi alimentari
Convenzioni = Accordo fra due o più enti mediante
il quale ciascuna delle parti si obbliga a mantenerne
i reciproci impegni.
Green Influencer = sono creator che sfruttano i
social media come megafono per parlare di
sostenibilità e ambiente.
Politiche Green = forme di economia che
prevedono investimenti pubblici e privati in
favore di atti che mirino ad avere una maggiore
efficienza energetica, portino alla riduzione
delle emissioni di CO2 e cerchino di
salvaguardare l'ecosistema
Ricerca attiva = è l'utente che agisce una
ricerca mirata, inserendo un ingrediente. il
contrario implica che sia l'applicazione a fornire
le ricette mentre l'utente ha un ruolo passivo. le
barre dove inserire query di ricerca permettono
questa ricerca attiva.
Grazie per
l'attenzione!

More Related Content

Similar to Freego .pdf

Nutrire Brescia e l'hinterland
Nutrire Brescia e l'hinterlandNutrire Brescia e l'hinterland
Nutrire Brescia e l'hinterland
Nicolò Tosana
 
Generazione di Spiegazioni in Linguaggio Naturale per Food Recommender Systems
Generazione di Spiegazioni in Linguaggio Naturale per Food Recommender SystemsGenerazione di Spiegazioni in Linguaggio Naturale per Food Recommender Systems
Generazione di Spiegazioni in Linguaggio Naturale per Food Recommender Systems
AndreaMontemurro3
 
Mangio...Non Mangio
Mangio...Non MangioMangio...Non Mangio
Mangio...Non Mangio
Gabriele Monti
 
Fare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana Malerba
Fare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana MalerbaFare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana Malerba
Fare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana MalerbaGirl Geek Dinners Milano
 
Coop: cibo di oggi, cibo di domani
Coop: cibo di oggi, cibo di domaniCoop: cibo di oggi, cibo di domani
Coop: cibo di oggi, cibo di domani
Doxa
 
bodykey dieta personalizzata
 bodykey dieta personalizzata bodykey dieta personalizzata
bodykey dieta personalizzata
Federico Contin
 
Un farmer's market universitario: analisi e sviluppo di un progetto "multifun...
Un farmer's market universitario: analisi e sviluppo di un progetto "multifun...Un farmer's market universitario: analisi e sviluppo di un progetto "multifun...
Un farmer's market universitario: analisi e sviluppo di un progetto "multifun...
Montallegro1988
 
Moneval2010
Moneval2010Moneval2010
Moneval2010
icscorbetta
 
Firenze presentazione indagine mense universitarie Foodinsider
Firenze presentazione indagine mense universitarie FoodinsiderFirenze presentazione indagine mense universitarie Foodinsider
Firenze presentazione indagine mense universitarie Foodinsider
foodinsider
 
Hacking Health Cafe / Summary (infographics)
Hacking Health Cafe / Summary (infographics)Hacking Health Cafe / Summary (infographics)
Hacking Health Cafe / Summary (infographics)
Hacking Health Milano
 
Hacking Health Milano // Sintesi dei Cafe
Hacking Health Milano // Sintesi dei CafeHacking Health Milano // Sintesi dei Cafe
Hacking Health Milano // Sintesi dei Cafe
Alberto Gangemi
 
FattoreMamma - Presentazione 2021-22
FattoreMamma - Presentazione 2021-22FattoreMamma - Presentazione 2021-22
FattoreMamma - Presentazione 2021-22
FattoreMamma Srl
 
Firenze 281119 mense_universitarie
Firenze 281119 mense_universitarieFirenze 281119 mense_universitarie
Firenze 281119 mense_universitarie
foodinsider
 
Special project felicia 3101
Special project felicia 3101Special project felicia 3101
Special project felicia 3101
Luigi Simeoli
 
Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...
Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...
Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...
Hacking Health Milano
 
RistoGreen.pdf
RistoGreen.pdfRistoGreen.pdf
RistoGreen.pdf
Luca Bandini
 
SERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTE
SERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTESERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTE
SERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTE
convegnonazionaleaiic
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
Luoghi di Prevenzione
 

Similar to Freego .pdf (20)

Nutrire Brescia e l'hinterland
Nutrire Brescia e l'hinterlandNutrire Brescia e l'hinterland
Nutrire Brescia e l'hinterland
 
Generazione di Spiegazioni in Linguaggio Naturale per Food Recommender Systems
Generazione di Spiegazioni in Linguaggio Naturale per Food Recommender SystemsGenerazione di Spiegazioni in Linguaggio Naturale per Food Recommender Systems
Generazione di Spiegazioni in Linguaggio Naturale per Food Recommender Systems
 
Presentazione ITS
Presentazione ITSPresentazione ITS
Presentazione ITS
 
Mangio...Non Mangio
Mangio...Non MangioMangio...Non Mangio
Mangio...Non Mangio
 
Fare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana Malerba
Fare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana MalerbaFare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana Malerba
Fare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana Malerba
 
Coop: cibo di oggi, cibo di domani
Coop: cibo di oggi, cibo di domaniCoop: cibo di oggi, cibo di domani
Coop: cibo di oggi, cibo di domani
 
bodykey dieta personalizzata
 bodykey dieta personalizzata bodykey dieta personalizzata
bodykey dieta personalizzata
 
Moneval2011
Moneval2011Moneval2011
Moneval2011
 
Un farmer's market universitario: analisi e sviluppo di un progetto "multifun...
Un farmer's market universitario: analisi e sviluppo di un progetto "multifun...Un farmer's market universitario: analisi e sviluppo di un progetto "multifun...
Un farmer's market universitario: analisi e sviluppo di un progetto "multifun...
 
Moneval2010
Moneval2010Moneval2010
Moneval2010
 
Firenze presentazione indagine mense universitarie Foodinsider
Firenze presentazione indagine mense universitarie FoodinsiderFirenze presentazione indagine mense universitarie Foodinsider
Firenze presentazione indagine mense universitarie Foodinsider
 
Hacking Health Cafe / Summary (infographics)
Hacking Health Cafe / Summary (infographics)Hacking Health Cafe / Summary (infographics)
Hacking Health Cafe / Summary (infographics)
 
Hacking Health Milano // Sintesi dei Cafe
Hacking Health Milano // Sintesi dei CafeHacking Health Milano // Sintesi dei Cafe
Hacking Health Milano // Sintesi dei Cafe
 
FattoreMamma - Presentazione 2021-22
FattoreMamma - Presentazione 2021-22FattoreMamma - Presentazione 2021-22
FattoreMamma - Presentazione 2021-22
 
Firenze 281119 mense_universitarie
Firenze 281119 mense_universitarieFirenze 281119 mense_universitarie
Firenze 281119 mense_universitarie
 
Special project felicia 3101
Special project felicia 3101Special project felicia 3101
Special project felicia 3101
 
Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...
Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...
Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...
 
RistoGreen.pdf
RistoGreen.pdfRistoGreen.pdf
RistoGreen.pdf
 
SERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTE
SERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTESERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTE
SERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTE
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 

Freego .pdf

  • 1. FreeGo Progetto di interaction Design Link al prototipo Link al progetto figma
  • 2. Indice Secondo ciclo Questionario - Analisi e conclusioni User Profiles Wireframes high fidelity Protocollo Think Aloud - Problemi Terzo ciclo Brainstorming Mockup Protocollo think aloud Problemi emersi e Redesign Extravention Possibili dinamiche negative Magia, Malia, Mania Inefficienza programmata Analisi competitor Sostenibilità Aumento Awereness Sviluppi futuri 37 39 48 49 53 60 61 62 71 73 76 77 78 79 80 83 84 85 Il team esecutivo Need finding - La nostra idea Obiettivi Funzionalità Di cosa si tratta Target Analisi SWOT Punti di forza - Punti di debolezza Opportunità - Minacce Matrice SWOT Calendario delle attività Cicli di design Primo ciclo Questionario - Analisi risultati User personas Fase di design - Prototipo cartaceo Valutazione Qualitativa Problemi emersi 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 25 29 31 34
  • 3. Il team esecutivo INCONTRA I NOSTRI LEADER Andrea Trivella Matricola: 827714 Nausica Tempesti Matricola: 873420 Claudia Mosca Matricola: 867605
  • 4. Need finding - Brainstorming Nella fase di progettazione iniziale, dedicata al brainstorming, abbiamo individuato i bisogni che l'applicazione avrebbe poi dovuto soddisfare. Riflettendo sulle nostre esperienze da studenti fuori sede, abbiamo pensato a tutte le volte in cui, per distrazione o per incapacità, ci siamo trovati a dover gettare via degli alimenti scaduti all'interno del nostro frigorifero. Lo spreco alimentare è un problema attuale e, anche se si pensa coinvolga soltanto la grande distribuzione, è in realtà molto diffuso anche a livello domestico. Partendo da questi presupposti abbiamo pensato a Freego.
  • 5. Cos'è Freego Freego è un'applicazione mirata a limitare lo spreco alimentare nell'ambito domestico. Inserendo nell'applicazione i cibi presenti nel proprio frigorifero, Freego elaborerà delle ricette da cucinare con gli ingredienti si posseggono, dando la priorità a quelli più vicini alla scadenza. In questo modo l'app aiuterà gli utenti in due modi: 1) Evitando che degli alimenti scadano, dimenticati sui ripiani frigorifero 2) Aiutando gli utenti a trovare nuove ricette per impiegare gli ingredienti che possiedono. Inoltre, sarà anche possibile organizzare e pianificare un menù settimanale, completandolo con le ricette che l'applicazione consiglia.
  • 6. Obiettivi Evitare lo spreco alimentare nella quotidianità Aiutare gli utenti a gestire la loro alimentazione pianificando una dieta settimanale Permettere alle persone di sapere sempre cosa è presente nella loro dispensa Rendere smart la gestione del proprio tempo Aiutare gli utenti nel scegliere cosa mangiare, fornendogli ricette da realizzare con quello che hanno all'interno del proprio frigo
  • 7. 1 2 3 Dispensa Virtuale Ricettario Piano alimentare settimanale Funzionalità Abbiamo inserito solo 3 funzionalità seguendo la legge di Hick: "il tempo che uno impiega per prendere una decisione aumenta all’aumentare del numero e della complessità delle opzioni." Meno funzionalità permetteranno all'utente di prendere scelte velocemente e di ridurre la frustrazione
  • 8. Dispensa Virtuale Una pagina all'interno della quale l'utente potrà inserire attraverso uno scanner gli alimenti presenti nella propria dispensa e le relative date di scadenza. Ricettario Una pagina dove l'utente visualizza le ricette che può preparare in base agli ingredienti preinseriti nella dispensa virtuale. Qui, potrà anche effettuare una ricerca attiva per visualizzare le ricette che richiedono l'utilizzo di uno specifico alimento. Piano alimentare settimanale Una pagina per la visualizzazione ed eventuale modifica di un piano alimentare settimanale che permette di utilizzare tutti (o quasi) gli alimenti della propria dispensa.
  • 9. Target Target sul quale abbiamo tarato le modifiche al design: 18-36 anni Anche se l'app è progettata per essere usata da tutti, le modifiche al design derivano dall'analisi di dati per lo più raccolti per la fascia di età 18-36.
  • 10. MATRICE Fattori Interni Elementi positivi Punti di forza Opportunità Minacce Punti deboli Elementi negativi Fattori Esterni Analisi SWOT
  • 11. Punti di forza E' possibile tenere sotto controllo la propria dispensa, così da evitare di dimenticare qualcosa e fare acquisti inutili. Permette di sfruttare tutta la spesa senza buttar via niente, aiutando gli utenti a ridurre il proprio spreco alimentare Consente di impostare il proprio menù in base a ciò che abbiamo acquistato Permette di pianificare la propria spesa Permette di velocizzare la preparazione dei pasti suggerendo cosa mangiare e fornendo la ricetta per prepararlo. Punti di debolezza Può essere noioso dover inserire ogni nuovo prodotto acquistato. Per alcune ricette potrebbe essere necessario reperire qualche ingrediente mancante, e questo potrebbe portare l'utente a lasciar perdere l'uso dell'applicazione.
  • 12. Opportunità Evitare lo spreco e le politiche green sono temi particolarmente sentiti in questo momento storico, soprattutto dalle generazioni più giovani Ci sono molti food influencer e nutrizionisti con un grande seguito sui social network, con cui sarebbe possibile collaborare per pubblicizzare l'applicazione e per la stesura di piani alimentari sani e bilanciati. Minacce Difficile posizionamento sul mercato per la presenza di molti competitor Difficile coinvolgere la fascia di età più giovane che, vivendo ancora con i genitori, non si occupa della spesa e della cucina
  • 14. 1° CICLO 3° CICLO 2° CICLO Brainstorming Questionario User personas Prototipo cartaceo Valutazione Qualitativa Cicli Design Analisi dei risultati del test Questionario User profiles Wireframe high fidelity Protocollo Think Aloud Analisi dei risultati del test Brainstorming Mockup Protocollo Think Aloud Re-Design e prototipo finale
  • 15. 1° CICLO Questionario User Personas Sketch cartacei Valutazione Qualitativa
  • 16. Questionario Per il primo ciclo, abbiamo scelto di somministrare un breve questionario volto ad indagare le caratteristiche del possibile target di riferimento e le opinioni riguardo le idee per lo sviluppo dell'applicazione. Il questionario, composto da 10 domande, è stato somministrato per via telematica ed ha raccolto 189 risposte Link al questionario
  • 17. Età dei partecipanti Genere dei partecipanti 18 - 24 60.1% 25 - 36 38.3% 45+ 1.1% Femmina 75.1% Maschio 23.3% Preferisco non specificarlo 1.1% Questionario Caratteristiche dei rispondenti
  • 18. Questionario Quale opzione ti definisce meglio? Vivo con i miei genitori 53.4% Lavoratore e vivo per conto mio/con il mio partner 21.7% Studente fuorisede 19.6% Altro 5.3% Caratteristiche dei rispondenti
  • 19. No 45.5% Sì, ma fatico a farlo 45% Sì 9.5% "Riesci sempre a consumare tutto il cibo nel tuo frigorifero prima che scada? Analisi Questionario Del totale dei soggetti rispondenti, il 45.5% ha dichiarato di trovarsi talvolta costretto a gettare via del cibo scaduto nel proprio frigorifero. Un restante 45% dichiara di non gettare via il cibo per via della scadenza, ma di trovarsi a doverlo cucinare all'ultimo momento per evitare lo spreco. Solo il 9.5% dei soggetti dichiara di riuscire a consumare sempre il proprio cibo prima della data di scadenza.
  • 20. Quando devi cucinare al più presto qualcosa che sta per scadere, qual è la tua principale difficoltà? Analisi Questionario 50% ~ So cosa cucinare con quell'ingrediente, ma non ho voglia di mangiare quello specifico piatto 35% ~ Non so cosa potrei cucinare con quello specifico ingrediente in scadenza 15% ~ Non ho particolari difficoltà
  • 21. Quando devi cucinare al più presto qualcosa che sta per scadere, qual è la tua principale difficoltà? Risposte per fascia d'età (le fasce di età 37-44 e 44+ sono state escluse poiché comprendono rispettivamente 1 e 3 risposte) Analisi Questionario 18-24 So cosa cucinare con quell'ingrediente ma non ne ho voglia : 54,9% Non so cosa potrei cucinare: 29,2 % Non ho particolari difficoltà: 15.9% 25-36 So cosa cucinare con quell'ingrediente ma non ne ho voglia: 50% Non so cosa potrei cucinare: 43% Non ho particolari difficoltà: 7%
  • 22. Analisi Questionario Quanto troveresti utile un'applicazione che, inserendo gli ingredienti che hai a disposizione, ti consiglia delle ricette in cui potresti impiegarli? Quanto troveresti utile un'applicazione che ti permette di pianificare i pasti della settimana a seconda di ciò che hai nel frigorifero, in modo da consumare tutti gli alimenti prima della loro scadenza? 3,2% 3,7% 12,2% 19,6% 24,9% 36,5% 4,8% 6,3% 12,7% 13,2% 23,3% 39,7%
  • 23. Se un'applicazione ti permettesse di scambiare con altri utenti alcuni alimenti che non sai come impiegare, utilizzeresti questa opzione? Analisi Questionario Sì 43,4% No 56,6% Non mi fiderei di come gli altri conservano il cibo Non trovo pratico uscire di casa solo per scambiare ingredienti Non lo trovo igienico Sarebbe troppo faticoso Non mi piace incontrare sconosciuti No, perché:
  • 24. Il problema dello spreco alimentare dovuto alle scadenze è reale e diffuso La maggior parte delle persone fatica a trovare ricette in cui impiegare gli ingredienti che deve consumare al più presto La maggior parte dei soggetti troverebbe utile un'applicazione che li aiuti a trovare nuove ricette e organizzare i propri menù settimanali L'idea di una funzione che permetta di scambiare ingredienti con altri utenti presenta molte problematiche che disincentiverebbero quasi la metà degli utenti dall'utilizzarla Dai risultati del nostro primo questionario abbiamo concluso che: Coclusioni Questionario
  • 25. nome età occupazione breve biografia obiettivi bisogni frustrazioni Abbiamo deciso di elaborare in questa fase di analisi le User Personas quanto più realistiche e dettagliate possibile, così da empatizzare con gli utenti e comprendere i loro obiettivi e di conseguenza poter adeguare il design alle loro aspettative. Per farlo abbiamo definito tre personaggi fittizi in linea con quanto emerso dal nostro questionario. Abbiamo definito 3 personas definendo per ognuno le seguenti informazioni: User Personas
  • 29. Fase di DEsign permetterre l'aggiunta di ingredienti alla propria dispensa digitale ricercare attivamente delle ricette in base ad un ingrediente cercare altri utenti con i quali scambiare/donare del cibo creare il proprio piano alimentare settimanale Abbiamo deciso di sviluppare una prima bozza della nostra app, attravero la creazione di un prototipo cartaceo. Gli sketch ci hanno permesso di individuare le sezioni principali dell'applicazione e l'organizzazione degli elementi di design. Abbiamo poi individuato e illustrato quattro possibili percorsi di funzionalità:
  • 31. valutazione qualitativa Dopo aver realizzato gli sketch cartacei, abbiamo effettuato un primo test qualitativo, sfruttando la partecipazione di quattro utenti. I partecipanti avevano il compito di osservare il prototipo, commentare ad alta voce le proprie perplessità e provare a svolgere le azioni principali. I risultati del test, dai problemi emersi alle funzionalità confermate, ci hanno permesso di passare alla seconda fase di prototipazione e realizzare i wireframe high fidelity. Di seguito, le informazioni riguardo i nomi e le età dei soggetti coinvolti nella fase di test: SOGG.1: Niccolò lavoratore (24 anni) SOGG.2: Chiara studentessa (23 anni) SOGG.3: Jacopo lavoratore (34 anni) SOGG.4: Michela lavoratrice (26 anni)
  • 32. Prima di iniziare il test, abbiamo presentato l'applicazione ai partecipanti, spiegando a grandi linee quali sono gli elementi principali. Gli abbiamo chiesto di sfogliare gli sketch ed esprimere ad alta voce le loro aspettative, perplessità ed eventuali suggerimenti. Successivamente, gli è stato chiesto di seguire i quattro percorsi elencati nella fase di sviluppo, così da individuare possibili errori di progettazione. Le riflessioni dei partecipanti hanno portato all'elaborazione di cambiamenti e modifiche fondamentali al raggiungimento del modello finale. Il test non è stato documentato in formato video, ma tramite fotografie. valutazione qualitativa
  • 34. PROBLEMI EMERSI 1 PROBLEMA: Gli utenti non hanno avuto problemi a capire come inserire un nuovo ingrediente, ma hanno espresso il dubbio che fosse troppo lungo e noioso dover inserire un ingrediente alla volta scrivendo il nome. SOLUZIONE: aggiungere la possibilità di inserire gli alimenti scannerizzando il codice a barre sulla confezione
  • 35. PROBLEMA: Non è stato chiaro che, nella pagina ricetta, le ricette fossero divise in base all'ordine alfabetico, i soggetti non capivano cosa dover fare. SOLUZIONE: Strutturare il ricettario con la sezione dei suggerimenti sotto forma di card a slider, togliendo l'ordine alfabetico che può confondere gli utenti PROBLEMI EMERSI 2
  • 36. PROBLEMA: Gli utenti hanno portato a termine i task ma hanno espresso dei dubbi riguardo all'azione stessa di donare e scambiarsi del cibo con altri utenti. hanno suggerito di implementarla in un momento successivo o di nonrealizzarla SOLUZIONE: seguendo il principio di Pierce dell'undesign abbiamo eliminato la sezione di donare e scambiare PROBLEMA: Gli utenti non hanno avuto problemi a capire come creare un piano alimentare. ma la presenza dell'icona share su ogni giorno della settimana confondeva gli utenti che non sapevano quale icona fosse corretta per condividere l'intero menù settimanale SOLUZIONE: Togliere l'icona dai giorni della settimana e lasciare un unica cta per la condivisione del menù 3 4
  • 38. Brainstorming Alla conclusione del primo ciclo di progettazione, abbiamo osservato la mancanza di alcune informazioni fondamentali. Eravamo riusciti ad individuare le corrette funzionalità e le preferenze del pubblico, ma non conoscevamo nel dettaglio il loro livello di preparazione. Per ottenere maggiori informazioni sui contenuti da inserire all'interno dell'applicazione (il livello di difficoltà delle ricette, i metodi di rappresentazione) abbiamo deciso di provare un secondo questionario. La scelta si è poi rilevata estremamente funzionale ai fini dell'analisi, perché ci ha consentito di recuperare informazioni utili sulla costruzione di un'interazione vincente tra applicazione e utente.
  • 39. Questionario In questo secondo questionario abbiamo deciso di indagare più a fondo alcune caratteristiche degli utenti che scaricherebbero Freego, come l'età, il tempo che dedicherebbero alla cucina, il loro grado di esperienza ai fornelli e i motivi per cui utilizzerebbero l'applicazione. Alcune delle informazioni che abbiamo ricavato ci sono state utili a delineare meglio gli user profiles. Abbiamo inoltre indagato ulteriormente l'opinione degli utenti riguardo ad alcune funzionalità dell'app e a come, secondo loro, dovrebbe apparire graficamente parlando.
  • 40. Età La maggior parte dei rispondenti al questionario rientra nella fascia di età compresa fra i 18 e i 36 anni. Analisi Questionario 18-36 anni 36- 45 anni più di 45 anni 100 75 50 25 0 86,2% 6,9% 6,9%
  • 41. Analisi Questionario Quali sono le tue competenze in cucina? Non so cucinare Sono un bravo cuoco sono una brava cuoca 1,9% 4,9% 25,2% 36,9% 17,5% 13,6%
  • 42. Quanto tempo puoi dedicare quotidianamente alla preparazione dei tuoi pasti? Massimo 10 minuti Massimo 20 minuti Tutto il tempo necessario 6% 51% 43% Analisi Questionario
  • 43. Scaricheresti Freego? Sì (95%) Cosa ti spingerebbe a scaricare Freego? Voglio un aiuto per evitare che gli alimenti che acquisto scadano nel mio frigorifero e vadano sprecati Voglio un aiuto per trovare nuove ricette Voglio un'app che mi permetta di pianificare i miei menù settimanali utilizzando ciò che ho nel frigorifero Analisi Questionario No (5%)
  • 44. Analisi Questionario Nel secondo questionario, sono state indagate le preferenze estetiche dei partecipanti. Le informazioni recuperate, ci hanno permesso di elaborare una teoria su un possibile sviluppo futuro. L'entusiasmo dei partecipanti nel poter scegliere la palette colori dell'applicazione, ha portato all'elaborazione di un'idea realizzabile nel futuro di Freego. Dopo aver raggiunto un pubblico consistente, uno dei possibili aggiornamenti, potrebbe prevedere l'aggiunta di una "scelta stilistica": offrire agli utenti la possibilità di scegliere quale palette colore usare per la propria App. La personalizzazione potrebbe diventare un elemento chiave per la diffusione dell'applicazione; la creazione di un frigo personale, virtuale e personalizzato.
  • 45. Quale palette di colori, secondo te, si addice meglio ad un app come Freego? 12% 26% 62% Abbiamo scelto di utilizzare la palette più votata, composta da colori complementari divergenti Analisi Questionario palette
  • 46. In quale dei seguenti modi preferiresti che un'app come Freego si rivolga a te? 20% 27% 53% Amichevole: “Le tue uova stanno per scadere? Guarda le ricette per non buttare via niente!” Professionale: “Le tue uova scadono il 24 Gennaio, hai otto giorni per consumarle.” Colorato: “Hey! Le uova scadranno fra pochi giorni, scegli una fantastica ricetta per cucinarle!" Analisi Questionario tone of voice
  • 47. Conclusioni - Il nostro Target 18 - 45 anni medio-alte 20 minuti o più Capacità culinarie Tempo in cucina Età
  • 48. Caratteristiche cognitive: Expertise con gli smartphone: Alta Expertise culinaria: media (i contenuti dovranno tener conto delle capacità User Profiles Caratteristiche demografiche: Età: 18-26 Sesso: indifferente Istruzione: laurea triennale Occupazione: studente stato socio-economico: medio Caratteristiche culturali: Motivazione intrinseca: Alta (95 persone userebbero l'app per ragioni intrinseche) Motivazione Estrinseca: Bassa Frequenza d’uso: Alta, l'efficienza sarà la priorità Valori: Sono persone interessate a combattere lo spreco alimentare e ad avere un'alimentazione sana
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53. Protocollo think aloud Per la seconda fase di analisi, abbiamo scelto di utilizzare il protocollo Think Aloud. La partecipazione di cinque utenti diversi, ci ha permesso di recuperare informazioni utili sulla presentazione grafica degli elementi e sulla chiarezza dei passaggi. Dopo aver presentato l'applicazione ai diversi utenti, gli abbiamo chiesto di portare a termine sei task diverse, esprimendo ad alta voce i propri pensieri a riguardo. Ciascuna sessione è stata registrata, così da ottenere un materiale sempre consultabile (Link al Drive). Di seguito, le informazioni relative ai nome e le età dei partecipanti: SOGG.1: Milo, lavoratore (28 anni) SOGG.2: Chiara, studentessa fuorisede (23 anni) SOGG.3: Antonio, studente (27 anni) SOGG.4: Nicole, studente (24 anni) SOGG.5: Francesco, lavoratore (28 anni)
  • 54. Task TASK 1 TASK 2 TASK 3 TASK 4 TASK 5 TASK 6 Hai appena comprato un avocado? Aggiungi scannerizzando il codice a barre l'acquisto nel tuo frigo! Hai appena scaricato l’app! Leggi le istruzioni, rispondi alle domande, e aggiungi un ingrediente manualmente al tuo frigo! Cerca una ricetta dove usare le uova e visualizza la ricetta delle uova strappate con i funghi e condividila con i tuoi amici! Lunedì a colazione vuoi mangiare Latte e cereali, inserisci la ricetta nel tuo piano alimentare! Giovedì a pranzo vuoi mangiare un Burrito! Modifica il tuo piano alimentare Condividi il tuo menù settimanale con i tuoi amici!
  • 55. PROBLEMA: Le istruzioni al primo avvio non sono chiare: le icone sembrano interattive e confondono gli utenti, che pensano di trovarsi già nella home dell'applicazione. SOLUZIONE: Abbiamo esplicitato le istruzioni in step testuali invece che utilizzando le icone. PROBLEMI EMERSI 1
  • 56. PROBLEMA: Un utente voleva rivedere le istruzioni precedenti, ma non ha potuto farlo a causa della mancanza di un pulsante "indietro" SOLUZIONE: Abbiamo aggiunto la possibilità di tornare indietro per poter rivedere le istruzioni PROBLEMI EMERSI 2
  • 57. PROBLEMA: Un utente voleva aprire le istruzioni dal munù a tendina ma non c'era l'apposita voce SOLUZIONI: Abbiamo aggiunto la possibilità di poter sempre rivedere le istruzioni dall'hamburger menù dell'applicazione. PROBLEMA: Il menù descritto da 3 puntini non è chiaro, gli utenti pensavano fossero le telecamere dello smartphone. SOLUZIONE: Abbiamo sostituito i tre puntini con un hamburger menù. PROBLEMA 5: Gli utenti erano disorientati dai due pulsanti '+' nella pagina frigo e non sapevano su quale cliccare per aggiungere un nuovo ingrediente. SOLUZIONE: Abbiamo rimosso una delle due icone "+", sostituendola con un'icona per tornare alla Home. 3 4 5
  • 58. 1) Aggiungere, sopra le opzioni pasto nella sezione del menù, una postilla per far capire all'utente che le ricette suggerite sono basate su ciò che abbiamo inserito nel frigo. 2) Fornire un modo per avere una conferma della registrazione delle intolleranze alimentari dichiarate nella fase di avvio SUGGERIMENTI
  • 59. 3) Aggiungere la possibilità di poter inserire il numero di alimenti durante l'inserimento manuale di un nuovo prodotto 4) Dividere in step il procedimento delle ricette per renderlo più chiaro
  • 60. 3° CICLO Brainstorming Mockup + Prototipo Think Aloud
  • 61. Brainstorming Per iniziare il terzo ciclo di progettazione, abbiamo deciso di ragionare sui risultati ottenuti nei diversi test e definire gli elementi mancanti. Ci siamo occupati di raccogliere le idee per i mockup finali (realizzati tramite la piattaforma Figma), elaborare un prototipo funzionante e considerare possibili sviluppi futuri. Piccole modifiche al design generale dell'applicazione sono state realizzate in relazione ai suggerimenti dei partecipanti ai test e ai problemi riscontrati. Inoltre, abbiamo pensato alla possibilità di aggiungere convenzioni con diversi supermercati, in modo da mantenere alto il livello di engagement degli utenti. Si tratta comunque di uno sviluppo futuro, che potrà essere realizzato solo quando Freego avrà raggiunto il giusto numero di utenti connessi.
  • 62. Mockup home e setting Link al prototipo
  • 64. Mockup il mio frigo
  • 65. Mockup il mio frigo aggiungi un ingrediente tramite codice
  • 66. Mockup il mio frigo aggiungi un ingrediente manualmente
  • 67. Mockup ricettario ricerca una ricetta manualmente
  • 68. Mockup ricettario consulta una ricetta e condividila
  • 69. Mockup menu settimanale aggiungi una ricetta al tuo menu
  • 70. Mockup menu settimanale cambia un pasto del tuo menu
  • 71. Protocollo think aloud Nella fase di testing finale, abbiamo scelto di utilizzare il protocollo Think Aloud. Abbiamo coinvolto cinque utenti diversi, ci hanno permesso di recuperare informazioni sul livello di usabilità dell'applicazione. Dopo aver presentato Freego ai partecipanti, gli abbiamo chiesto di portare a termine sei task diverse, esprimendo ad alta voce i propri pensieri a riguardo. Ciascuna sessione è stata registrata, così da ottenere un materiale sempre consultabile (Link al Drive). Di seguito, le informazioni relative ai nome e le età dei partecipanti: SOGG.1: Greta studentessa (26 anni) SOGG.2: Brando lavoratore (27 anni) SOGG.3: Riccardo lavoratore (25 anni) SOGG.4: Emma studentessa (23 anni) SOGG.5: MariaFrancesca studentessa (24 anni)
  • 72. TASK TASK 1 TASK 2 TASK 3 TASK 4 TASK 5 TASK 6 Hai appena scaricato l’applicazione! Leggi le istruzioni, rispondi alle domande e aggiungi un pomodoro al tuo frigo senza lo scanner! Aggiungi il latte al tuo frigo virtuale scannerizzando il codice a barre! Puoi saltare le istruzioni. Guarda quando scade la tua insalata! Puoi saltare le istruzioni. Cerca una ricetta nella quale usare le Uova, apri la ricetta “Uova strapazzate e pomodoro” e condividila con i tuoi amici. Puoi saltare le istruzioni Aggiungi Latte e cereali nella colazione del Lunedì all’interno del tuo piano alimentare. Puoi saltare le istruzioni. Cambia il tuo pranzo di giovedì con un Burrito e condividi il piano alimentare con i tuoi amici. Puoi saltare le istruzioni. I task che abbiamo chiesto agli utentidi provare a portare a termine interagendo con il prototipo:
  • 73. PROBLEMA: Non c'è un modo per rimuovere gli ingredienti dal proprio frigorifero. SOLUZIONE: Abbiamo aggiunto un button per eliminare gli ingredienti consumati. PROBLEMI EMERSI 1
  • 74. PROBLEMA: Il "+" nel pop-up di conferma dell'aggiunta di un nuovo ingrediente confonde i tester perchè non capivano a cosa servisse, inoltre temevano che la "x" in alto a destra annullasse l'operazione di aggiunta. SOLUZIONE: Sostituire il "+" con la cta di conferma dell'operazione. PROBLEMI EMERSI 2
  • 75. PROBLEMA: nella pagina del ricettario non veniva compreso chiaramente che le icone piccole rappresentassero le varie ricette che venivano mostrate a card. SOLUZIONE: Lasciare solo le card grandi che l'utente scorre attraverso uno slide. PROBLEMA: L'icona della pennina nella modifica degli ingredienti è troppo chiara, non si vede e non sembra cliccabile. SOLUZIONE: Utilizzare un'icona bianca che crei un maggior contrasto con lo sfondo della cta. 3 4
  • 76. cosa abbiamo scelto di non implementare Extravention SEZIONE DOVE SCAMBIARE O DONARE GLI ALIMENTI Perchè: Gli utenti che hanno risposto ai questionari e svolto i test non si sono mostrati entusiasti all'idea. hanno dichiarato di non fidarsi del modo in cui le altre persone potrebbero conservare il cibo.
  • 78. MAGIA MALIA MANIA E' impossibile controllare che l'utente non "imbrogli", dichiarando di aver consumato tutto il cibo per ottenere lo sconto sulla prossima spesa Ricette sempre nuove e diverse che permettono una dieta variegata e mai monotona di settimana in settimana Convenzioni con supermercati per rilasciare sconti, regalati agli utenti quando consuma tutto il proprio cibo prima della scadenza Avere un maggiore controllo sulla propria spesa e sui propri consumi alimentari Organizzare i pasti settimanali con criterio, utilizzando ingredienti già presenti nel frigorifero Eliminare lo spreco alimentare domestico La forza di Freego è il binomio: Consapevolezza+Concretezza
  • 79. Inefficienza programmata Per ostacolare la dinamica di malia riguardante l'ottenimento degli sconti, abbiamo pensato di porre un limite alla quantità di cibo che l'utente può dichiarare di aver consumato se questo comporta lo svuotamento del frigorifero. Ad esempio, se un utente dichiarasse di aver consumato in un solo pasto 12 uova vuotando così il proprio frigorifero, il buono sconto non verrebbe rilasciato.
  • 80. Competitors SvuotaFrigo InFrigo Pimp my Chef Applicazione che consiglia ricette inserendo gli ingredienti Sito web e applicazione nel quale inserire i cibi presenti nella propria dispensa Applicazione che consiglia delle ricette in base agli alimenti che inserisci
  • 81. Analisi Competitors Offre la possibilità di inserire un alimento in un'apposita barra di ricerca, per visualizzare le ricetti contenenti l'ingrediente inserito. Fornisce dei suggerimenti mentre l'utente scrive l'ingrediente velocizzando il processo 1. 2. Offre sia la versione mobile che quella desktop Offre una buona visualizzazione delle possibili ricette attraverso delle card eleganti e chiare Ha un design giocoso e conviviale 1. 2. 3. Permette l'inserimento vocale degli ingredienti all'interno della propria dispensa Ha un design giocoso e conviviale 1. 2. Design eccessivamente minimale Mancanza di una home-page dove visualizzare le varie funzionalità e i contenuti offerti nell'app 1. 2. non illustra il procedimento di preparazione delle ricette che offre 1. il riconoscimento vocale funziona male e non c'è altro modi di interagire con l'app 1. SvuotaFrigo InFrigo Punti di forza Punti deboli Pimp my Chef
  • 82. la possibilità di una barra dove l'utente può agire una ricerca attiva inserendovi l'ingrediente per il quale vuole visualizzare le ricette. la scelta di un look & feel giocoso e conviviale. Abbiamo deciso di seguire il principio di familiarità di Jakob inserendo dentro Freego alcune caratteristiche comuni ai suoi competitor: Questa scelta ci permette di far vivere agli utenti un'esperienza di continuità con altre app simili Invece, i punti deboli dei nostri competitor ci sono serviti per progettare il design del sito. Abbiamo scelto una home che riassume in sé tutti i contenuti della nostra piattaforma e illustrato il procedimento delle ricette offerte. per quanto riguarda il riconoscimento vocale la scelta di non implementarlo è legata alle inefficienze della tecnologia odierna.
  • 83. Sostenibilità Video pubblicitari di breve durata all'interno dell'app Una versione Premium, senza pubblicità e con molte ricette aggiuntive, acquistabile su abbonamento mensile
  • 84. Aumento Awereness Attività di influencer marketing Pianificazione di Digital Advertising Coinvolgimento di Green Influencer, Food Influencer e Fit influencer per la promozione della nostra applicazione sulle piattaforme di Instagram e TikTok, con l'obiettivo di coinvolgere un target di utenti giovani. Tenere sempre a mente il contenuto del proprio frigorifero Organizzare un piano alimentare settimanale consumando tutto il cibo acquistato Trovare nuove ricette Pianificazione 3 diverse campagne pubblicitarie sulle piattaforme Facebook e Google, per promuovere Freego ad un pubblico più maturo. Ogni campagna sarebbe orientata alla diffusione di una delle funzionalità della nostra applicazione, per catturare le persone che presentano le tre principali necessità emerse: 1. 2. 3.
  • 85. Sviluppi futuri Convenzioni con supermercati Per il rilascio dei buoni sconto saranno necessari accordi con dei supermercati. Tuttavia, abbiamo deciso di inserire questa opzione negli sviluppi futuri in quanto è necessario che l'applicazione si diffonda e venga utilizzata da un grande numero di utenti perché dei supermercati accettino di collaborare con Freego. Inoltre, abbiamo pensato all'eventualità che soggetti fragili utilizzino Freego come app per la creazione di diete per il deficit calorico inserendo solo alimenti a ridotto contenuto di calorie, conducendo a condotte nutrizionali sbagliate. Per ostacolare questa possibile dinamica abbiamo pensato in un futuro di implementare la possibilità di contare le calorie così da imporre una soglia minima calorica sotto la quale l'utente non potrà confermare le modifiche al piano alimentare. tale soglia verrà definita in base al sesso dell'utente che dovrà essere impostato in fase di setting iniziale dell'applicazione.
  • 86. Glossario Alimentazione = assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l'organismo. Freego ti aiuta a pianificare questa assunzione. Concretezza = termine che si riferisce ad un qualcosa di effettivo e reale, nel nostro caso un aiuto pratico effettivo per ridurre lo spreco di cibo. Consapevolezza = avere coscienza delle proprie responsabilità riguardo ad un tema, nel nostro caso la tematica sugli sprechi alimentari Convenzioni = Accordo fra due o più enti mediante il quale ciascuna delle parti si obbliga a mantenerne i reciproci impegni. Green Influencer = sono creator che sfruttano i social media come megafono per parlare di sostenibilità e ambiente. Politiche Green = forme di economia che prevedono investimenti pubblici e privati in favore di atti che mirino ad avere una maggiore efficienza energetica, portino alla riduzione delle emissioni di CO2 e cerchino di salvaguardare l'ecosistema Ricerca attiva = è l'utente che agisce una ricerca mirata, inserendo un ingrediente. il contrario implica che sia l'applicazione a fornire le ricette mentre l'utente ha un ruolo passivo. le barre dove inserire query di ricerca permettono questa ricerca attiva.