SlideShare a Scribd company logo
Fratture vertebrali: l'intervento di vertebroplastica e cifoplastica
Le fratture delle vertebre possono verificarsi in seguito ad eventi traumatici o essere dipendenti da altre
patologie come, per esempio, neoplasie oppure disturbi del metabolismo dell’osso quali l’osteoporosi. Il
rachide lombare e quella cervicale, che corrispondono alle zone più mobili della colonna vertebrale, sono
anche quelle che, con maggior facilità, subiscono lesioni di tipo traumatico. Queste, a loro volta, possono
essere distinte in diversi tipi: quelle che provocano danni al midollo spinale, con conseguente sviluppo di
disturbi neurologici, vengono dette Mieliche mentre, al contrario, quelle Amieliche sottolineano l'assenza di
un coinvolgimento del sistema nervoso. Le lesioni vengono ritenute Stabili quando non compromettono la
capacità della colonna di sopportare i carichi e le sollecitazioni determinate dai movimenti . Instabili
vengono invece definite le fratture vertebrali che non rispondono a questi requisiti e che nella maggior
parte dei casi richiedono una risoluzione di tipo chirurgico. La suddivisione tra le diverse tipologie di
fratture vertebrali ha una notevole importanza, dal momento che permette di scegliere il mezzo più idoneo
per trattarle. Il trattamento chirurgico delle lesioni vertebrali può essere di tipo tradizionale e volto a
ridurre e stabilizzare le fratture, oppure avere un carattere mini invasivo grazie alla scelta di ricorrere alla
cifoplastica o alla vertebroplastica. Queste due metodiche sono percutanee e trovano il loro impiego
elettivo nel trattamento delle fratture vertebrali secondarie, quelle cioè legate a osteoporosi o a patologie
tumorali e metastasiche.
Grazie all'intervento di vertebroplastica è possibile procedere a stabilizzare la frattura utilizzando la tecnica
della cementazione che, più precisamente, consiste nell'andare ad iniettare all'interno del corpo vertebrale
del cemento acrilico. Nell'arco di pochi secondi il polimetilmetacrilicato diventa solido, e la sua resistenza e
durezza agiscono rendendo la vertebra fratturata più resistente al carico. Grazie all'impiego di questa
metodica la frattura va a incontro a una sorta di cicatrizzazione e al blocco del processo di deformazione
delle vertebre, il che scongiura un peggioramento nel corso del tempo. I vantaggi dell'intervento sono
dovuti anche al fatto che la vertebroplastica può essere condotta in anestesia locale ed evita quindi i
possibili disagi legati all'impiego dell'anestesia totale.
La cifoplastica viene considerata dagli specialisti una vera e propria evoluzione della vertebroplastica. A
differenza di quest'ultima, infatti, prima ancora di procedere a cementare le vertebre fratturate, si tenta di
correggerne la deformità servendosi di un particolare palloncino realizzato in materiale sintetico che,
gonfiato internamente al corpo vertebrale, espandendosi tende a rimodellarlo. Una volta ottenuto il
corretto rimodellamento si procede all'estrazione del palloncino e si conclude l'intervento con la medesima
cementazione utilizzata anche nella vertebroplastica. Diversamente rispetto a quanto accade per la
vertebroplastica, che bengono per lo più effettuati in anestesia locale,in alcuni casi gli interventi di
cifoplastica necessitano di anestesia generale.
Negli ultimi tempi sono stati sviluppati dispositivi molto innovativi per la cifoplastica, che stanno
progressivamente sostituendo il tradizionale palloncino e possiedono una capacità di rimodellamento della
deformità vertebrale più spiccata ed un risultato più duraturo nel tempo.

More Related Content

Viewers also liked

Curso de Admininstración electrónica (1 de 2)
Curso de Admininstración electrónica (1 de 2)Curso de Admininstración electrónica (1 de 2)
Curso de Admininstración electrónica (1 de 2)
Pablo Fernández Burgueño
 
Aycm1 - Lectura 4 : COP20
Aycm1 - Lectura 4 : COP20Aycm1 - Lectura 4 : COP20
Aycm1 - Lectura 4 : COP20
compumet sac
 
Curriculum Application of Social Media by Frank Juarez
Curriculum Application of Social Media by Frank JuarezCurriculum Application of Social Media by Frank Juarez
Curriculum Application of Social Media by Frank Juarez
frankjuarezsheboygan
 
quirky machine.
quirky machine.quirky machine.
quirky machine.
Andrea M. Vaught
 
Rinvio manifestazione solidarietà e partecipazione
Rinvio manifestazione solidarietà e partecipazioneRinvio manifestazione solidarietà e partecipazione
Rinvio manifestazione solidarietà e partecipazioneredazione gioianet
 
Quiero Poder Volar
Quiero Poder VolarQuiero Poder Volar
Quiero Poder Volarguest176b14
 
Rio Info 2009 - Redes Sociais: Experiências e Oportunidades Criativas - Gil G...
Rio Info 2009 - Redes Sociais: Experiências e Oportunidades Criativas - Gil G...Rio Info 2009 - Redes Sociais: Experiências e Oportunidades Criativas - Gil G...
Rio Info 2009 - Redes Sociais: Experiências e Oportunidades Criativas - Gil G...Rio Info
 
Trabajo ¿Que es windows 7?
Trabajo ¿Que es windows 7?Trabajo ¿Que es windows 7?
Trabajo ¿Que es windows 7?Adrileonm
 
Curriculum bicentenario cristián martínez
Curriculum bicentenario cristián martínezCurriculum bicentenario cristián martínez
Curriculum bicentenario cristián martínezCristián Martínez
 
Uteca tv pública autonómica única
Uteca tv pública autonómica únicaUteca tv pública autonómica única
Uteca tv pública autonómica únicaJuan Varela
 
Robolid 09 en imagenes
Robolid 09 en imagenesRobolid 09 en imagenes
Robolid 09 en imagenes
Amuva
 
Proyecto Facebook Dimension Material Presentacion Isla Echague
Proyecto Facebook Dimension Material Presentacion Isla EchagueProyecto Facebook Dimension Material Presentacion Isla Echague
Proyecto Facebook Dimension Material Presentacion Isla EchagueEstela Dominguez Halpern
 
Domestic Marketing New Delhi 2009 March
Domestic Marketing   New Delhi 2009 MarchDomestic Marketing   New Delhi 2009 March
Domestic Marketing New Delhi 2009 March
Stefan Durwael
 
Volantino cittadinini in mobilitazione
Volantino cittadinini in mobilitazioneVolantino cittadinini in mobilitazione
Volantino cittadinini in mobilitazioneletizia Secondo
 
=?Utf 8?b?vg9ycm ugtg-fzie1lcmnlzgvzic0gsw50zxjuzxqgvwx0cmegusohcglkby5wzgy=?=
=?Utf 8?b?vg9ycm ugtg-fzie1lcmnlzgvzic0gsw50zxjuzxqgvwx0cmegusohcglkby5wzgy=?==?Utf 8?b?vg9ycm ugtg-fzie1lcmnlzgvzic0gsw50zxjuzxqgvwx0cmegusohcglkby5wzgy=?=
=?Utf 8?b?vg9ycm ugtg-fzie1lcmnlzgvzic0gsw50zxjuzxqgvwx0cmegusohcglkby5wzgy=?=
IPNETVE
 
Green Air Media Presentation
Green Air Media PresentationGreen Air Media Presentation
Green Air Media Presentation
Rich Awn
 
Voting precincts 101605
Voting precincts 101605Voting precincts 101605
Voting precincts 101605junogle
 
Proyecto Networkvial-Toluca 2010
Proyecto Networkvial-Toluca 2010Proyecto Networkvial-Toluca 2010
Proyecto Networkvial-Toluca 2010
NETWORKVIAL
 
Jumper 2.0 roi collaborative search 061710
Jumper 2.0 roi collaborative search 061710Jumper 2.0 roi collaborative search 061710
Jumper 2.0 roi collaborative search 061710
Jumper 2.0
 

Viewers also liked (20)

Curso de Admininstración electrónica (1 de 2)
Curso de Admininstración electrónica (1 de 2)Curso de Admininstración electrónica (1 de 2)
Curso de Admininstración electrónica (1 de 2)
 
Aycm1 - Lectura 4 : COP20
Aycm1 - Lectura 4 : COP20Aycm1 - Lectura 4 : COP20
Aycm1 - Lectura 4 : COP20
 
Curriculum Application of Social Media by Frank Juarez
Curriculum Application of Social Media by Frank JuarezCurriculum Application of Social Media by Frank Juarez
Curriculum Application of Social Media by Frank Juarez
 
quirky machine.
quirky machine.quirky machine.
quirky machine.
 
Rinvio manifestazione solidarietà e partecipazione
Rinvio manifestazione solidarietà e partecipazioneRinvio manifestazione solidarietà e partecipazione
Rinvio manifestazione solidarietà e partecipazione
 
Quiero Poder Volar
Quiero Poder VolarQuiero Poder Volar
Quiero Poder Volar
 
Rio Info 2009 - Redes Sociais: Experiências e Oportunidades Criativas - Gil G...
Rio Info 2009 - Redes Sociais: Experiências e Oportunidades Criativas - Gil G...Rio Info 2009 - Redes Sociais: Experiências e Oportunidades Criativas - Gil G...
Rio Info 2009 - Redes Sociais: Experiências e Oportunidades Criativas - Gil G...
 
Trabajo ¿Que es windows 7?
Trabajo ¿Que es windows 7?Trabajo ¿Que es windows 7?
Trabajo ¿Que es windows 7?
 
Curriculum bicentenario cristián martínez
Curriculum bicentenario cristián martínezCurriculum bicentenario cristián martínez
Curriculum bicentenario cristián martínez
 
Uteca tv pública autonómica única
Uteca tv pública autonómica únicaUteca tv pública autonómica única
Uteca tv pública autonómica única
 
Robolid 09 en imagenes
Robolid 09 en imagenesRobolid 09 en imagenes
Robolid 09 en imagenes
 
Proyecto Facebook Dimension Material Presentacion Isla Echague
Proyecto Facebook Dimension Material Presentacion Isla EchagueProyecto Facebook Dimension Material Presentacion Isla Echague
Proyecto Facebook Dimension Material Presentacion Isla Echague
 
Ix tenses 3
Ix tenses 3Ix tenses 3
Ix tenses 3
 
Domestic Marketing New Delhi 2009 March
Domestic Marketing   New Delhi 2009 MarchDomestic Marketing   New Delhi 2009 March
Domestic Marketing New Delhi 2009 March
 
Volantino cittadinini in mobilitazione
Volantino cittadinini in mobilitazioneVolantino cittadinini in mobilitazione
Volantino cittadinini in mobilitazione
 
=?Utf 8?b?vg9ycm ugtg-fzie1lcmnlzgvzic0gsw50zxjuzxqgvwx0cmegusohcglkby5wzgy=?=
=?Utf 8?b?vg9ycm ugtg-fzie1lcmnlzgvzic0gsw50zxjuzxqgvwx0cmegusohcglkby5wzgy=?==?Utf 8?b?vg9ycm ugtg-fzie1lcmnlzgvzic0gsw50zxjuzxqgvwx0cmegusohcglkby5wzgy=?=
=?Utf 8?b?vg9ycm ugtg-fzie1lcmnlzgvzic0gsw50zxjuzxqgvwx0cmegusohcglkby5wzgy=?=
 
Green Air Media Presentation
Green Air Media PresentationGreen Air Media Presentation
Green Air Media Presentation
 
Voting precincts 101605
Voting precincts 101605Voting precincts 101605
Voting precincts 101605
 
Proyecto Networkvial-Toluca 2010
Proyecto Networkvial-Toluca 2010Proyecto Networkvial-Toluca 2010
Proyecto Networkvial-Toluca 2010
 
Jumper 2.0 roi collaborative search 061710
Jumper 2.0 roi collaborative search 061710Jumper 2.0 roi collaborative search 061710
Jumper 2.0 roi collaborative search 061710
 

More from nicola zullo

XLIF + ILIF ®circumferential arthrodesis as a minimally invasive
XLIF + ILIF ®circumferential arthrodesis as a minimally invasiveXLIF + ILIF ®circumferential arthrodesis as a minimally invasive
XLIF + ILIF ®circumferential arthrodesis as a minimally invasive
nicola zullo
 
Bergamo Intervento
Bergamo InterventoBergamo Intervento
Bergamo Interventonicola zullo
 
Stand alone x lif one year outcome
Stand alone x lif one year outcomeStand alone x lif one year outcome
Stand alone x lif one year outcomenicola zullo
 
Aspetti innovativi in chirurgia vertebrale
Aspetti innovativi in chirurgia vertebraleAspetti innovativi in chirurgia vertebrale
Aspetti innovativi in chirurgia vertebralenicola zullo
 
Extreme lateral disc herniation causing lumbar and radicular pain
Extreme lateral disc herniation causing lumbar and radicular painExtreme lateral disc herniation causing lumbar and radicular pain
Extreme lateral disc herniation causing lumbar and radicular painnicola zullo
 
Articolo colonna gavazzeni
Articolo colonna gavazzeniArticolo colonna gavazzeni
Articolo colonna gavazzeninicola zullo
 
Xlif in the treatment of ddd
Xlif in the treatment of dddXlif in the treatment of ddd
Xlif in the treatment of dddnicola zullo
 

More from nicola zullo (8)

XLIF + ILIF ®circumferential arthrodesis as a minimally invasive
XLIF + ILIF ®circumferential arthrodesis as a minimally invasiveXLIF + ILIF ®circumferential arthrodesis as a minimally invasive
XLIF + ILIF ®circumferential arthrodesis as a minimally invasive
 
Bergamo Intervento
Bergamo InterventoBergamo Intervento
Bergamo Intervento
 
Stand alone x lif one year outcome
Stand alone x lif one year outcomeStand alone x lif one year outcome
Stand alone x lif one year outcome
 
Aspetti innovativi in chirurgia vertebrale
Aspetti innovativi in chirurgia vertebraleAspetti innovativi in chirurgia vertebrale
Aspetti innovativi in chirurgia vertebrale
 
Extreme lateral disc herniation causing lumbar and radicular pain
Extreme lateral disc herniation causing lumbar and radicular painExtreme lateral disc herniation causing lumbar and radicular pain
Extreme lateral disc herniation causing lumbar and radicular pain
 
Xlif case review
Xlif case reviewXlif case review
Xlif case review
 
Articolo colonna gavazzeni
Articolo colonna gavazzeniArticolo colonna gavazzeni
Articolo colonna gavazzeni
 
Xlif in the treatment of ddd
Xlif in the treatment of dddXlif in the treatment of ddd
Xlif in the treatment of ddd
 

Fratture vertebrali: l'intervento di vertebroplastica e cifoplastica

  • 1. Fratture vertebrali: l'intervento di vertebroplastica e cifoplastica Le fratture delle vertebre possono verificarsi in seguito ad eventi traumatici o essere dipendenti da altre patologie come, per esempio, neoplasie oppure disturbi del metabolismo dell’osso quali l’osteoporosi. Il rachide lombare e quella cervicale, che corrispondono alle zone più mobili della colonna vertebrale, sono anche quelle che, con maggior facilità, subiscono lesioni di tipo traumatico. Queste, a loro volta, possono essere distinte in diversi tipi: quelle che provocano danni al midollo spinale, con conseguente sviluppo di disturbi neurologici, vengono dette Mieliche mentre, al contrario, quelle Amieliche sottolineano l'assenza di un coinvolgimento del sistema nervoso. Le lesioni vengono ritenute Stabili quando non compromettono la capacità della colonna di sopportare i carichi e le sollecitazioni determinate dai movimenti . Instabili vengono invece definite le fratture vertebrali che non rispondono a questi requisiti e che nella maggior parte dei casi richiedono una risoluzione di tipo chirurgico. La suddivisione tra le diverse tipologie di fratture vertebrali ha una notevole importanza, dal momento che permette di scegliere il mezzo più idoneo per trattarle. Il trattamento chirurgico delle lesioni vertebrali può essere di tipo tradizionale e volto a ridurre e stabilizzare le fratture, oppure avere un carattere mini invasivo grazie alla scelta di ricorrere alla cifoplastica o alla vertebroplastica. Queste due metodiche sono percutanee e trovano il loro impiego elettivo nel trattamento delle fratture vertebrali secondarie, quelle cioè legate a osteoporosi o a patologie tumorali e metastasiche. Grazie all'intervento di vertebroplastica è possibile procedere a stabilizzare la frattura utilizzando la tecnica della cementazione che, più precisamente, consiste nell'andare ad iniettare all'interno del corpo vertebrale del cemento acrilico. Nell'arco di pochi secondi il polimetilmetacrilicato diventa solido, e la sua resistenza e durezza agiscono rendendo la vertebra fratturata più resistente al carico. Grazie all'impiego di questa metodica la frattura va a incontro a una sorta di cicatrizzazione e al blocco del processo di deformazione delle vertebre, il che scongiura un peggioramento nel corso del tempo. I vantaggi dell'intervento sono dovuti anche al fatto che la vertebroplastica può essere condotta in anestesia locale ed evita quindi i possibili disagi legati all'impiego dell'anestesia totale. La cifoplastica viene considerata dagli specialisti una vera e propria evoluzione della vertebroplastica. A differenza di quest'ultima, infatti, prima ancora di procedere a cementare le vertebre fratturate, si tenta di correggerne la deformità servendosi di un particolare palloncino realizzato in materiale sintetico che, gonfiato internamente al corpo vertebrale, espandendosi tende a rimodellarlo. Una volta ottenuto il corretto rimodellamento si procede all'estrazione del palloncino e si conclude l'intervento con la medesima cementazione utilizzata anche nella vertebroplastica. Diversamente rispetto a quanto accade per la vertebroplastica, che bengono per lo più effettuati in anestesia locale,in alcuni casi gli interventi di cifoplastica necessitano di anestesia generale. Negli ultimi tempi sono stati sviluppati dispositivi molto innovativi per la cifoplastica, che stanno progressivamente sostituendo il tradizionale palloncino e possiedono una capacità di rimodellamento della deformità vertebrale più spiccata ed un risultato più duraturo nel tempo.