SlideShare a Scribd company logo
ogliospesa17/09
RICETTE DELLA SETTIMANA
Neve e freddo senza sosta:
qui si mangia roba tosta!
F
f
Che meraviglia...
andar per aziende...
Galline che pascolano all’ombra, scrofe che allattano e
asparagi protetti dalla pacciamatura con amido di mais.
Settimana n.17, 20-29 aprile 2009. A CURA DI CASCINA CORNALE, C.SO MARCONI 64, 12050 MAGLIANO ALFIERI (CUNEO )
CORNALE COOPERATIVA AGRICOLA A R.L. - C.F. E P.I. 02559240045. COMUNICAZIONE PERIODICA AI CLIENTI DI ABBONAMENTOSPESA.
tel. 0173.386.204 | fax 0173.266835 | servizioclienti@cornale.it
NOTIZIE DALLE AZIENDE
Per preparare i piani di semina e di produzione per i prossimi mesi di AbbonamentoSpesa,
stiamo visitando tutte le aziende associate e anche alcune nuove che ci sono state segnalate
per serietà e qualità.
Dove gli agricoltori lavorano per produrre con la volontà che la terra continui a essere sana
e bella, quello che si vede è meraviglioso: galline che pascolano e all’ombra delle piante si
proteggono dai raggi caldi del sole prima di deporre il loro uovo; scrofe che si coricano in
una fresca pozzanghera e da lì allattano i loro dieci o più maialini; file rigogliose di asparagi
che spuntano dal terreno dove l’erba non è cresciuta grazie all’azione protettiva di un telo
biodegradabile di mais.
C’è speranza, se questo accade vicino a noi…
Prima o poi, lo promettiamo, organizzeremo un giro per queste belle aziende, ma in punta
di piedi, per non disturbare galline, scrofe e asparagi così ben accuditi.
LETTERE
Gentili Signore della Cascina Cornale,
ho appena ricevuto la vostra scatola che è sempre come un uovo di Pasqua in ogni
settimana dell'anno: cose buone, curiose, talvolta sporche: all'inizio mi dico: ma come sono
sporche, ma poi penso, per forza, vengono dalla terra, buona terra ..... e tutto finisce in un
sorriso!
Ho visto nel Foglio Spesa che c'è la possibilità di rimandarvi le scatole. Questo è un dubbio
che mi è venuto sin dal primo invio perché mi piange il cuore a mettere al riciclo comunale
FESTA di ABBONAMENTOSPESA
E’ confermata la festa per
sabato 13 giugno!
Pic-nic con i prodotti di Cascina
Cornale al “Camp d’la ru” (campo
della quercia) di Magliano Alfieri
Una passeggiata (o una “pedalata”,
se ami la bicicletta) ci porteranno a
godere l’ombra di un bel pioppeto
e… se la giornata sarà propizia, ad
assistere al lavoro dell’azienda
agricola Giovanni Ferrero durante la
fienagione.
Poi, come ogni anno, staremo un po’
insieme qui a Cascina Cornale, per
ballare accompagnati da fisarmonica,
clarino e bassotuba…
Nei prossimi giorni pubblicheremo
sul sito il programma dettagliato e
apriremo le iscrizioni: non mancate!
RICETTE DELLA SETTIMANA
Zuppa con trota
Tagliate a pezzetti i filetti della trota.
Con le parti restanti (testa,coda…)
preparate un brodo di pesce
mettendo in ¼ di acqua, mezza
carota, mezza cipolla, una foglia di
alloro poco sedano. Intanto tagliate
a dadini 300 grammi di patate e una
cipolla. Dopo aver filtrato il brodo di
pesce, portatelo ad ebollizione,
mettete dentro le verdure tagliate a
dadini e a cottura quasi ultimata
aggiungete i pezzetti di trota.
Cuocete per 7/8 minuti. Aggiungete
mezzo bicchiere di latte, un trito di
prezzemolo, pepe e servite la zuppa
ben calda.
Tonno di gallina
Mettete a lessare la galinna in acqua
bollente dopo aver aggiunto 2
carote, 2 coste di sedano, 2 cipolle e
sale. Lasciate cuocere per 2-3 ore.
Quando la gallina è ben cotta,
spegnete il fuoco e lasciate
raffreddare; quindi togliete la gallina
ogliospesa
fSettimana n.10, 4- 10 marzo 2013. A Cura di Cascina Cornale, c.so Marconi 64, 12050 Magliano Alfieri (Cuneo)
Cornale Cooperativa Agricola A R.L. - C.F. e P.I. 02559240045. Comunicazione periodica ai clienti di AgriSpesa.
RICETTE DELLA SETTIMANA
Crostini di barbabietola e sca-
glie di formaggetta di mucca
Cabannina
Taglia a dadini 1 barbabietola e
mescolala con 1 cucchiaio di olio
extravergine di oliva, 1 di aceto,
sale e pepe. Taglia in 3 parti 4
fette di pane dopo averle fatte
tostare con olio o burro, aglio, ro-
smarino, sale e pepe al forno o in
padella. Distribuisci la barbabie-
tola sui crostini, aggiungi qualche
scaglietta di Formaggetta di muc-
ca Cabannina e servi.
Uova in camicia su nidi di
barba di frate
Fai rosolare 1 cipolla nella padella
con 40 g di burro. Lessa le barbe
di frate (per una decina di mi-
nuti), uniscile alla cipolla e cuoci
a fuoco dolce per altri 5 minuti.
Sala e pepa.
Friggi 4 fette di pane tagliato a
bastoncini con olio finche risul-
terà dorato. Poi sgocciolalo su
carta assorbente. Sguscia 1 uovo
in un piattino, fallo scivolare in
abbondante acqua in ebollizione
con poco sale e aceto. Cuoci per
3-4 minuti e sgocciolalo con il
mestolo. Cuoci allo stesso modo
altre uova. Suddividi le barbe di
frate nei piatti, disponendole a
nido. Sistema 1 uovo al centro di
ogni nido e regola di sale e pepe.
Decora ogni piatto con qualche
bastoncino di pan fritto. Spolve-
rizza con il pepe e porta i piatti in
tavola ben caldi.
Pasticcio di pane, broccoli e
formaggetta di mucca Caban-
nina
Fai scottare 500 g di broccoli
per un paio di minuti in acqua
salata in ebollizione. Taglia 300 g
di pane a fette dello spessore di
circa 1 cm. Sbatti 2 uova con un
pizzico di sale, una macinata di
pepe e una spolverata leggera di
noce moscata, quindi unisci an-
che 500 ml di latte e continua a
sbattere il composto molto bene.
Imburra una pirofila, inzuppa le
fette di pane nel composto di
tel. 0173.386.204 I fax 0173.380622 I servizioclienti@cornale.it
10/13
1° marzo 2003 – 1° marzo 2013
…10 anni di AgriSpesa!
Era una bella giornata di sole. Arrivarono a Cascina Cornale circa 200
persone che si erano date appuntamento per assaggiare la polenta di mais
Pignulet con i nostri formaggi. Presentammo un’idea che da qualche tempo
ci girava in testa: volevamo consegnare settimanalmente alle famiglie una
scatola di prodotti di stagione, senza determinarne in precedenza la compo-
sizione, ma solo in base alle produzioni degli agricoltori associati a Cornale.
C’era qualcuno interessato a sperimentare con noi questa nuova modalità
di fare la spesa? Risposero di sì in 23 famiglie. Così, quel giorno nacque
AgriSpesa.
Sono passati 10 anni e oggi consegniamo 250 AgriSpese ogni settimana,
molte famiglie sono con noi da tanti anni e con loro il rapporto è di amici-
zia e di stima . Riceviamo migliaia di mail che ci confermano l’affetto e la
condivisione di tante persone verso questo progetto di agricoltura, di alimen-
tazione, di economia locale, di relazioni solidali. Perciò, nei mesi che verran-
no festeggeremo i 10 anni di AgriSpesa con incontri, visite e momenti di
festa durante i quali speriamo di incontrare tutte le famiglie di AgriSpesa!
ogliospesa
f latte e uova, poi riempi la pirofila
alternando il pane, le fettine di
Formaggetta di mucca Cabanni-
na e i broccoli tagliati a quadretti.
Cospargi con formaggio grat-
tugiato e termina con qualche
fiocchetto di burro. Passa nel
forno preriscaldato a 190 °C per
20-25 minuti.
Insalata di coniglio, radicchio
e spinacini
Preriscalda il forno a 180°C.
Disossa 600 g di coniglio e taglia
la carne a bocconcini. Fai rosolare
i bocconcini in una pirofila con
40 g di burro, 2 cucchiai di olio
extravergine di oliva, 3-4 foglie
di salvia e un rametto di rosma-
rino; spruzza di brandy, lascialo
evaporare a fuoco vivo, quindi
trasferisci la pirofila nel forno
già caldo e lascia cuocere per
circa 30 minuti. Controlla il sugo
durante la cottura e, se il coniglio
fosse diventato troppo asciutto,
bagnalo con qualche cucchiaio
di acqua calda. A cottura ulti-
mata, estrai i bocconcini dalla
pirofila e tienili al caldo. Unisci al
fondo di cottura 4-5 cucchiai di
vino e fallo consumare a fuoco
vivo, infine filtralo per eliminare
salvia e rosmarino, regola di sale
e pepe, aggiungi un cucchiaio di
aceto e sbatti il condimento con
una piccola frusta per emulsio-
narlo. Pulisci l’insalata (200 g di
radicchio e 200 g di spinacini) e
disponila su un piatto da portata
con i bocconcini ancora tiepidi;
irrora con la salsa preparata e
servi.
Mele e pere in padella
Sbuccia 2 pere e 2 mele, elimina
semi e torsoli e taglia ogni
frutto a spicchi molto sottili: falli
insaporire per qualche minuto a
fuoco alto con 20 g di burro e il
succo di un’arancia (se gradisci
puoi profumarlo di cannella).
Quindi spolverizza di zucchero,
decora con la scorza di arancia
tagliata a filini molto sottili e
servi.
tel. 0173.386.204 I servizioclienti@cornale.it I www.cornale.it
10/13
LETTERE
Buongiorno,
Vorrei prenotare due vasi di tonno della cooperativa.
In questo periodo di elezioni mi e’spesso capitato di ragionare sul fatto che la politica sta dietro
le piccole cose e le scelte quotidiane. E’anche per questo che vi scelgo ogni mese.
Grazie
Anna,Milano
Cari signori di Agrispesa, non potevate scegliere miglior azienda. Conosco personalmente i
signori Sicari essendo anch’io diVibo Marina. Mi avete fatto un’altra bella sorpresa! : )
Saluti
Rosario,Vercelli
Formaggetta di latte
di vacca Cabannina
Questa settimana inseriamo nelle
AgriSpese la formaggetta di latte
di vacca Cabannina prodotta
da Alfredo Bagnasco, titolare
dell’azienda agricola Autra di
Savignone (Ge).
La vacca Cabannina è l’unico bo-
vino autoctono della Regione Li-
guria ad esclusiva vocazione latti-
fera, è una vacca estremamente
rustica. Il colore fondamentale del mantello è il castano scuro con una riga
color crema sul dorso del corpo. La sua statura è modesta (118-120 cm al
garrese), la mole ridotta (4 quintali di peso vivo per le femmine), gli arti
sono robusti. La testa è piccola, corta, con occhi scuri, vivaci, orecchie gran-
di e musello nero orlato di bianco. Le corna hanno una lunghezza media,
sono bianche alla base e nere in punta. La Cabannina pascola nel periodo
estivo-autunnale e rimane in stalla nel periodo primaverile-invernale. La
sua alimentazione è basata sull’uso di foraggio, crusca, e farine di cereali.
Il latte della Cabannina viene trasformato in formaggio che, per tradizio-
ne, viene fatto dalle donne di casa; è un formaggio da tavola a latte intero
che si può presentare in due diverse tipologie: duro e tenero. Il formaggio
tenero ha una pasta di colore bianco-avorio, con piccole occhiature e con
la crosta bianca o lievemente paglierina. Il formaggio duro ha una pasta di
colore bianco o bianco-avorio, la crosta sottile, di colore giallo-avorio.

More Related Content

What's hot

Foglio 24 13a
Foglio 24 13aFoglio 24 13a
Foglio 24 13a
Cascina Cornale
 
La top 10 cesto Natale parmigiano al miglior nel 2018
La top 10 cesto Natale parmigiano al miglior nel 2018La top 10 cesto Natale parmigiano al miglior nel 2018
La top 10 cesto Natale parmigiano al miglior nel 2018
voqyqosununa
 
Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021
albergodiffuso1
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
prolocosutrio
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
prolocosutrio
 
Magazine 2018 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2018 - MAGAZINE NATALIZIO TeramoMagazine 2018 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2018 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
L & L Comunicazione
 
Tradizioni culinarie nojane a pasqua
Tradizioni culinarie nojane a pasquaTradizioni culinarie nojane a pasqua
Tradizioni culinarie nojane a pasquanoicattaroweb
 
Dentice Al Forno Con Verdure
Dentice Al Forno Con VerdureDentice Al Forno Con Verdure
Dentice Al Forno Con Verdure
My own sweet home
 

What's hot (15)

Foglio 04 13
Foglio 04 13Foglio 04 13
Foglio 04 13
 
Foglio 09 13a
Foglio 09 13aFoglio 09 13a
Foglio 09 13a
 
Foglio 05 13
Foglio 05 13Foglio 05 13
Foglio 05 13
 
Foglio 16 13b
Foglio 16 13bFoglio 16 13b
Foglio 16 13b
 
Foglio 12 13-2
Foglio 12 13-2Foglio 12 13-2
Foglio 12 13-2
 
Foglio 19 13
Foglio 19 13Foglio 19 13
Foglio 19 13
 
Foglio 24 13a
Foglio 24 13aFoglio 24 13a
Foglio 24 13a
 
La top 10 cesto Natale parmigiano al miglior nel 2018
La top 10 cesto Natale parmigiano al miglior nel 2018La top 10 cesto Natale parmigiano al miglior nel 2018
La top 10 cesto Natale parmigiano al miglior nel 2018
 
Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
 
Magazine 2018 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2018 - MAGAZINE NATALIZIO TeramoMagazine 2018 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2018 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
 
Tradizioni culinarie nojane a pasqua
Tradizioni culinarie nojane a pasquaTradizioni culinarie nojane a pasqua
Tradizioni culinarie nojane a pasqua
 
Dentice Al Forno Con Verdure
Dentice Al Forno Con VerdureDentice Al Forno Con Verdure
Dentice Al Forno Con Verdure
 

Viewers also liked

Capítulo general crónica 1
Capítulo general   crónica 1Capítulo general   crónica 1
Capítulo general crónica 1
Rsm San Martín
 
Introduccinalaadministracindeaviacinclaseslideshare 160719165141
Introduccinalaadministracindeaviacinclaseslideshare 160719165141Introduccinalaadministracindeaviacinclaseslideshare 160719165141
Introduccinalaadministracindeaviacinclaseslideshare 160719165141
grupoudi77
 
Mastercard deck
Mastercard deckMastercard deck
Mastercard deck
Narvis Kennel
 
Schizotypal 2013 Undergraduate Research Symposium (1)
Schizotypal 2013 Undergraduate Research Symposium (1)Schizotypal 2013 Undergraduate Research Symposium (1)
Schizotypal 2013 Undergraduate Research Symposium (1)Katherine Potkonjak
 
SOCIOLOGÍA
SOCIOLOGÍASOCIOLOGÍA
SOCIOLOGÍA
Denilson Pérez
 
Sk1
Sk1Sk1
Sk1
symxy
 
INVERSION PUBLICA VS INVERSION PRIVADA
INVERSION PUBLICA VS INVERSION PRIVADAINVERSION PUBLICA VS INVERSION PRIVADA
INVERSION PUBLICA VS INVERSION PRIVADA
echegaraydaniela
 
Lokesh singh
Lokesh singhLokesh singh
Lokesh singh
lokeshnannu
 
Clase iv switch curso e learning polio
Clase iv switch curso e learning polioClase iv switch curso e learning polio
Clase iv switch curso e learning polio
Carolina Gatica Osses
 

Viewers also liked (12)

Capítulo general crónica 1
Capítulo general   crónica 1Capítulo general   crónica 1
Capítulo general crónica 1
 
Introduccinalaadministracindeaviacinclaseslideshare 160719165141
Introduccinalaadministracindeaviacinclaseslideshare 160719165141Introduccinalaadministracindeaviacinclaseslideshare 160719165141
Introduccinalaadministracindeaviacinclaseslideshare 160719165141
 
Mastercard deck
Mastercard deckMastercard deck
Mastercard deck
 
GSK_Primary_Care
GSK_Primary_CareGSK_Primary_Care
GSK_Primary_Care
 
Schizotypal 2013 Undergraduate Research Symposium (1)
Schizotypal 2013 Undergraduate Research Symposium (1)Schizotypal 2013 Undergraduate Research Symposium (1)
Schizotypal 2013 Undergraduate Research Symposium (1)
 
SOCIOLOGÍA
SOCIOLOGÍASOCIOLOGÍA
SOCIOLOGÍA
 
Sk1
Sk1Sk1
Sk1
 
Aspire Brochure Front
Aspire Brochure FrontAspire Brochure Front
Aspire Brochure Front
 
Capitulo deber1
Capitulo deber1Capitulo deber1
Capitulo deber1
 
INVERSION PUBLICA VS INVERSION PRIVADA
INVERSION PUBLICA VS INVERSION PRIVADAINVERSION PUBLICA VS INVERSION PRIVADA
INVERSION PUBLICA VS INVERSION PRIVADA
 
Lokesh singh
Lokesh singhLokesh singh
Lokesh singh
 
Clase iv switch curso e learning polio
Clase iv switch curso e learning polioClase iv switch curso e learning polio
Clase iv switch curso e learning polio
 

Similar to Foglio 10 13-1

farine di Flor e formandi 2021
farine di Flor e formandi 2021 farine di Flor e formandi 2021
farine di Flor e formandi 2021
prolocosutrio
 
Ciauscolo di Cingoli
Ciauscolo di CingoliCiauscolo di Cingoli
Ciauscolo di Cingoli
Domenico Cafarchia
 
Piatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare RicettePiatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare Ricette
gizagato
 
Il gusto delle Donne
Il gusto delle DonneIl gusto delle Donne
Il gusto delle Donne
Quotidiano Piemontese
 
Le eccellenze alimentari della Regione Marche
Le eccellenze alimentari della Regione MarcheLe eccellenze alimentari della Regione Marche
Le eccellenze alimentari della Regione MarcheGianna Ferretti
 
ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23
prolocosutrio
 
Catalogo Natale Shopiemonte 2015
Catalogo Natale Shopiemonte 2015Catalogo Natale Shopiemonte 2015
Catalogo Natale Shopiemonte 2015
Shopiemonte Piemonte
 
Il pane nelle diverse regioni
Il pane nelle diverse regioniIl pane nelle diverse regioni
Il pane nelle diverse regionirosasala
 
Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019 Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
I Dolci di Carnevale
I Dolci di CarnevaleI Dolci di Carnevale
I Dolci di Carnevale
Jara SM
 
Involtini Di Tacchino E Crostoni Con Spinaci E Latteria
Involtini Di Tacchino E Crostoni Con Spinaci E LatteriaInvoltini Di Tacchino E Crostoni Con Spinaci E Latteria
Involtini Di Tacchino E Crostoni Con Spinaci E Latteria
My own sweet home
 
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
Albergo Diffuso Borgo Soandri
 
Machebuoni menu 16 22 marzo
Machebuoni menu 16 22 marzoMachebuoni menu 16 22 marzo
Machebuoni menu 16 22 marzo
Michele Pinto
 
Corriere della Sera - 12 gennaio 2013
Corriere della Sera - 12 gennaio 2013Corriere della Sera - 12 gennaio 2013
Corriere della Sera - 12 gennaio 2013
Carla Soffritti
 

Similar to Foglio 10 13-1 (20)

Foglio 20 13a
Foglio 20 13aFoglio 20 13a
Foglio 20 13a
 
Foglio 20 13a
Foglio 20 13aFoglio 20 13a
Foglio 20 13a
 
Foglio 21 13a
Foglio 21 13aFoglio 21 13a
Foglio 21 13a
 
Foglio 19 13
Foglio 19 13Foglio 19 13
Foglio 19 13
 
Foglio 19 13
Foglio 19 13Foglio 19 13
Foglio 19 13
 
Foglio 17 13a
Foglio 17 13aFoglio 17 13a
Foglio 17 13a
 
farine di Flor e formandi 2021
farine di Flor e formandi 2021 farine di Flor e formandi 2021
farine di Flor e formandi 2021
 
Ciauscolo di Cingoli
Ciauscolo di CingoliCiauscolo di Cingoli
Ciauscolo di Cingoli
 
Piatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare RicettePiatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare Ricette
 
Il gusto delle Donne
Il gusto delle DonneIl gusto delle Donne
Il gusto delle Donne
 
Le eccellenze alimentari della Regione Marche
Le eccellenze alimentari della Regione MarcheLe eccellenze alimentari della Regione Marche
Le eccellenze alimentari della Regione Marche
 
ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23
 
Catalogo Natale Shopiemonte 2015
Catalogo Natale Shopiemonte 2015Catalogo Natale Shopiemonte 2015
Catalogo Natale Shopiemonte 2015
 
Il pane nelle diverse regioni
Il pane nelle diverse regioniIl pane nelle diverse regioni
Il pane nelle diverse regioni
 
Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019 Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019
 
I Dolci di Carnevale
I Dolci di CarnevaleI Dolci di Carnevale
I Dolci di Carnevale
 
Involtini Di Tacchino E Crostoni Con Spinaci E Latteria
Involtini Di Tacchino E Crostoni Con Spinaci E LatteriaInvoltini Di Tacchino E Crostoni Con Spinaci E Latteria
Involtini Di Tacchino E Crostoni Con Spinaci E Latteria
 
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
RIMANDATA AL 18 MARZO Fums, profums, salums 2018
 
Machebuoni menu 16 22 marzo
Machebuoni menu 16 22 marzoMachebuoni menu 16 22 marzo
Machebuoni menu 16 22 marzo
 
Corriere della Sera - 12 gennaio 2013
Corriere della Sera - 12 gennaio 2013Corriere della Sera - 12 gennaio 2013
Corriere della Sera - 12 gennaio 2013
 

Foglio 10 13-1

  • 1. ogliospesa17/09 RICETTE DELLA SETTIMANA Neve e freddo senza sosta: qui si mangia roba tosta! F f Che meraviglia... andar per aziende... Galline che pascolano all’ombra, scrofe che allattano e asparagi protetti dalla pacciamatura con amido di mais. Settimana n.17, 20-29 aprile 2009. A CURA DI CASCINA CORNALE, C.SO MARCONI 64, 12050 MAGLIANO ALFIERI (CUNEO ) CORNALE COOPERATIVA AGRICOLA A R.L. - C.F. E P.I. 02559240045. COMUNICAZIONE PERIODICA AI CLIENTI DI ABBONAMENTOSPESA. tel. 0173.386.204 | fax 0173.266835 | servizioclienti@cornale.it NOTIZIE DALLE AZIENDE Per preparare i piani di semina e di produzione per i prossimi mesi di AbbonamentoSpesa, stiamo visitando tutte le aziende associate e anche alcune nuove che ci sono state segnalate per serietà e qualità. Dove gli agricoltori lavorano per produrre con la volontà che la terra continui a essere sana e bella, quello che si vede è meraviglioso: galline che pascolano e all’ombra delle piante si proteggono dai raggi caldi del sole prima di deporre il loro uovo; scrofe che si coricano in una fresca pozzanghera e da lì allattano i loro dieci o più maialini; file rigogliose di asparagi che spuntano dal terreno dove l’erba non è cresciuta grazie all’azione protettiva di un telo biodegradabile di mais. C’è speranza, se questo accade vicino a noi… Prima o poi, lo promettiamo, organizzeremo un giro per queste belle aziende, ma in punta di piedi, per non disturbare galline, scrofe e asparagi così ben accuditi. LETTERE Gentili Signore della Cascina Cornale, ho appena ricevuto la vostra scatola che è sempre come un uovo di Pasqua in ogni settimana dell'anno: cose buone, curiose, talvolta sporche: all'inizio mi dico: ma come sono sporche, ma poi penso, per forza, vengono dalla terra, buona terra ..... e tutto finisce in un sorriso! Ho visto nel Foglio Spesa che c'è la possibilità di rimandarvi le scatole. Questo è un dubbio che mi è venuto sin dal primo invio perché mi piange il cuore a mettere al riciclo comunale FESTA di ABBONAMENTOSPESA E’ confermata la festa per sabato 13 giugno! Pic-nic con i prodotti di Cascina Cornale al “Camp d’la ru” (campo della quercia) di Magliano Alfieri Una passeggiata (o una “pedalata”, se ami la bicicletta) ci porteranno a godere l’ombra di un bel pioppeto e… se la giornata sarà propizia, ad assistere al lavoro dell’azienda agricola Giovanni Ferrero durante la fienagione. Poi, come ogni anno, staremo un po’ insieme qui a Cascina Cornale, per ballare accompagnati da fisarmonica, clarino e bassotuba… Nei prossimi giorni pubblicheremo sul sito il programma dettagliato e apriremo le iscrizioni: non mancate! RICETTE DELLA SETTIMANA Zuppa con trota Tagliate a pezzetti i filetti della trota. Con le parti restanti (testa,coda…) preparate un brodo di pesce mettendo in ¼ di acqua, mezza carota, mezza cipolla, una foglia di alloro poco sedano. Intanto tagliate a dadini 300 grammi di patate e una cipolla. Dopo aver filtrato il brodo di pesce, portatelo ad ebollizione, mettete dentro le verdure tagliate a dadini e a cottura quasi ultimata aggiungete i pezzetti di trota. Cuocete per 7/8 minuti. Aggiungete mezzo bicchiere di latte, un trito di prezzemolo, pepe e servite la zuppa ben calda. Tonno di gallina Mettete a lessare la galinna in acqua bollente dopo aver aggiunto 2 carote, 2 coste di sedano, 2 cipolle e sale. Lasciate cuocere per 2-3 ore. Quando la gallina è ben cotta, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare; quindi togliete la gallina ogliospesa fSettimana n.10, 4- 10 marzo 2013. A Cura di Cascina Cornale, c.so Marconi 64, 12050 Magliano Alfieri (Cuneo) Cornale Cooperativa Agricola A R.L. - C.F. e P.I. 02559240045. Comunicazione periodica ai clienti di AgriSpesa. RICETTE DELLA SETTIMANA Crostini di barbabietola e sca- glie di formaggetta di mucca Cabannina Taglia a dadini 1 barbabietola e mescolala con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, 1 di aceto, sale e pepe. Taglia in 3 parti 4 fette di pane dopo averle fatte tostare con olio o burro, aglio, ro- smarino, sale e pepe al forno o in padella. Distribuisci la barbabie- tola sui crostini, aggiungi qualche scaglietta di Formaggetta di muc- ca Cabannina e servi. Uova in camicia su nidi di barba di frate Fai rosolare 1 cipolla nella padella con 40 g di burro. Lessa le barbe di frate (per una decina di mi- nuti), uniscile alla cipolla e cuoci a fuoco dolce per altri 5 minuti. Sala e pepa. Friggi 4 fette di pane tagliato a bastoncini con olio finche risul- terà dorato. Poi sgocciolalo su carta assorbente. Sguscia 1 uovo in un piattino, fallo scivolare in abbondante acqua in ebollizione con poco sale e aceto. Cuoci per 3-4 minuti e sgocciolalo con il mestolo. Cuoci allo stesso modo altre uova. Suddividi le barbe di frate nei piatti, disponendole a nido. Sistema 1 uovo al centro di ogni nido e regola di sale e pepe. Decora ogni piatto con qualche bastoncino di pan fritto. Spolve- rizza con il pepe e porta i piatti in tavola ben caldi. Pasticcio di pane, broccoli e formaggetta di mucca Caban- nina Fai scottare 500 g di broccoli per un paio di minuti in acqua salata in ebollizione. Taglia 300 g di pane a fette dello spessore di circa 1 cm. Sbatti 2 uova con un pizzico di sale, una macinata di pepe e una spolverata leggera di noce moscata, quindi unisci an- che 500 ml di latte e continua a sbattere il composto molto bene. Imburra una pirofila, inzuppa le fette di pane nel composto di tel. 0173.386.204 I fax 0173.380622 I servizioclienti@cornale.it 10/13 1° marzo 2003 – 1° marzo 2013 …10 anni di AgriSpesa! Era una bella giornata di sole. Arrivarono a Cascina Cornale circa 200 persone che si erano date appuntamento per assaggiare la polenta di mais Pignulet con i nostri formaggi. Presentammo un’idea che da qualche tempo ci girava in testa: volevamo consegnare settimanalmente alle famiglie una scatola di prodotti di stagione, senza determinarne in precedenza la compo- sizione, ma solo in base alle produzioni degli agricoltori associati a Cornale. C’era qualcuno interessato a sperimentare con noi questa nuova modalità di fare la spesa? Risposero di sì in 23 famiglie. Così, quel giorno nacque AgriSpesa. Sono passati 10 anni e oggi consegniamo 250 AgriSpese ogni settimana, molte famiglie sono con noi da tanti anni e con loro il rapporto è di amici- zia e di stima . Riceviamo migliaia di mail che ci confermano l’affetto e la condivisione di tante persone verso questo progetto di agricoltura, di alimen- tazione, di economia locale, di relazioni solidali. Perciò, nei mesi che verran- no festeggeremo i 10 anni di AgriSpesa con incontri, visite e momenti di festa durante i quali speriamo di incontrare tutte le famiglie di AgriSpesa!
  • 2. ogliospesa f latte e uova, poi riempi la pirofila alternando il pane, le fettine di Formaggetta di mucca Cabanni- na e i broccoli tagliati a quadretti. Cospargi con formaggio grat- tugiato e termina con qualche fiocchetto di burro. Passa nel forno preriscaldato a 190 °C per 20-25 minuti. Insalata di coniglio, radicchio e spinacini Preriscalda il forno a 180°C. Disossa 600 g di coniglio e taglia la carne a bocconcini. Fai rosolare i bocconcini in una pirofila con 40 g di burro, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 3-4 foglie di salvia e un rametto di rosma- rino; spruzza di brandy, lascialo evaporare a fuoco vivo, quindi trasferisci la pirofila nel forno già caldo e lascia cuocere per circa 30 minuti. Controlla il sugo durante la cottura e, se il coniglio fosse diventato troppo asciutto, bagnalo con qualche cucchiaio di acqua calda. A cottura ulti- mata, estrai i bocconcini dalla pirofila e tienili al caldo. Unisci al fondo di cottura 4-5 cucchiai di vino e fallo consumare a fuoco vivo, infine filtralo per eliminare salvia e rosmarino, regola di sale e pepe, aggiungi un cucchiaio di aceto e sbatti il condimento con una piccola frusta per emulsio- narlo. Pulisci l’insalata (200 g di radicchio e 200 g di spinacini) e disponila su un piatto da portata con i bocconcini ancora tiepidi; irrora con la salsa preparata e servi. Mele e pere in padella Sbuccia 2 pere e 2 mele, elimina semi e torsoli e taglia ogni frutto a spicchi molto sottili: falli insaporire per qualche minuto a fuoco alto con 20 g di burro e il succo di un’arancia (se gradisci puoi profumarlo di cannella). Quindi spolverizza di zucchero, decora con la scorza di arancia tagliata a filini molto sottili e servi. tel. 0173.386.204 I servizioclienti@cornale.it I www.cornale.it 10/13 LETTERE Buongiorno, Vorrei prenotare due vasi di tonno della cooperativa. In questo periodo di elezioni mi e’spesso capitato di ragionare sul fatto che la politica sta dietro le piccole cose e le scelte quotidiane. E’anche per questo che vi scelgo ogni mese. Grazie Anna,Milano Cari signori di Agrispesa, non potevate scegliere miglior azienda. Conosco personalmente i signori Sicari essendo anch’io diVibo Marina. Mi avete fatto un’altra bella sorpresa! : ) Saluti Rosario,Vercelli Formaggetta di latte di vacca Cabannina Questa settimana inseriamo nelle AgriSpese la formaggetta di latte di vacca Cabannina prodotta da Alfredo Bagnasco, titolare dell’azienda agricola Autra di Savignone (Ge). La vacca Cabannina è l’unico bo- vino autoctono della Regione Li- guria ad esclusiva vocazione latti- fera, è una vacca estremamente rustica. Il colore fondamentale del mantello è il castano scuro con una riga color crema sul dorso del corpo. La sua statura è modesta (118-120 cm al garrese), la mole ridotta (4 quintali di peso vivo per le femmine), gli arti sono robusti. La testa è piccola, corta, con occhi scuri, vivaci, orecchie gran- di e musello nero orlato di bianco. Le corna hanno una lunghezza media, sono bianche alla base e nere in punta. La Cabannina pascola nel periodo estivo-autunnale e rimane in stalla nel periodo primaverile-invernale. La sua alimentazione è basata sull’uso di foraggio, crusca, e farine di cereali. Il latte della Cabannina viene trasformato in formaggio che, per tradizio- ne, viene fatto dalle donne di casa; è un formaggio da tavola a latte intero che si può presentare in due diverse tipologie: duro e tenero. Il formaggio tenero ha una pasta di colore bianco-avorio, con piccole occhiature e con la crosta bianca o lievemente paglierina. Il formaggio duro ha una pasta di colore bianco o bianco-avorio, la crosta sottile, di colore giallo-avorio.