SlideShare a Scribd company logo
Mazzei
 1‐b
LE GRANDI POTENZE ECONOMICHE
(1500 2050) IL RITORNO DELLA CINA
(1500-2050):




                         Sc.Po.-UNO, Mazzei 2009
2040:  annus horribilis per gli USA?




Dati già obsoleti: La Cina ha già superato il Giappone, e forse tra una 
                   decina d’anni supererà gli USA! …
LA GRANDE SVOLTA DI DENG (1978)
* Alla strategia maoista ISI sostituisce la strategia
dell’apertura al mondo esterno (EOI).
All’interno, al pauperismo di Mao sostituisce lo
slogan “arricchirsi è bello”.
* Fattore decisivo del successo è la
g
globalizzazione, leva gigantesca che porta in
Cina capitali e tecnologia.
Inoltre fornisce alla RPC il carburante della sua
crescita:
- i mercati dei paesi ricchi,
                p
- le risorse naturali dei paesi in via di sviluppo.

                                        F. Mazzei
Il programma di “apertura e riforme”                 D   1978

                     “3 CINE = 3 STADI DI SVILUPO”




  Mazzei, ICE 2009
* I SEGNI DELLA GLOBALIZZAZIONE IN CINA
Mazzei, ICE 2009
Attrattività della  Cina e del Giappone
 A differenza del Giappone, la Cina  ha attratto investimenti 
 A diff           d l Gi         l Ci h            i    i   i
stranieri  grazie ai  “vantaggi specifici del paese” (CSAs,
country‐specific advantages): il basso costo della 
                 ifi d           ) il b         d ll
manodopera, le risorse naturali, il cambio favorevole ecc. 
Nel caso del Giappone più importanti sono invece i 
N l        d l Gi           iù i       t ti    i      i
“vantaggi specifici d’impresa” (FSAs, Firm‐specific 
advantages): conoscenza e  know‐how tecnologico e 
 d t           )                  k     h t      l i
manageriale. 
In effetti, si ritiene che per molto tempo ancora le 
multinazionali cinesi all’estero saranno knowledge seekers, 
anche se il divario tencologico tra le due grandi economie 
“confuciane”   si sta gradualmente riducendo.
                                                  F. Mazzei
VANTAGGIO COMPETITIVO

La competitività cinese è basata essenzialmente sui 
bassi salari,  o su una moneta (il RMB, yuan) 
sottovalutata?
       Lo YUAN dopo il 1994 è legato al dollaro:
                   $ ,           (
                  1$=8,28 RMB   (2003))
                  1$=6,8 RMB     (2010)
                  1$=6,4 RMB     (2011)
                  1$=6 4 RMB (2011)
Secondo molti  studi, lo Yuan è sotto‐valutato tra il 
10 e il 20%, ma gradualmente sta rivalutandosi…
10 il 20%            d l    t t i l t d i
LA CINA PRODUCE E L’AMERICA CONSUMA
     USA‐RPC=Chain‐gang
                   g g




                                      F. Mazzei
LA COMPETITIVITA’  CINESE 
            E REALMENTE INGIUSTA?
            E’ REALMENTE INGIUSTA?
‐ Anche se moralmente inaccettabile, lo 
 sfruttamento dei poveri, nel senso di condizioni 
                  g       q
 di lavoro non eguali a quelle dei lavoratori 
 occidentali, molto spesso è una necessità 
 economica.  A meno che non si abbiano reali 
 alternative valide. 
 ‐ Certamente doveroso è tutelare i nostri
   Certamente doveroso è tutelare i nostri 
 prodotti, tra l’altro impedendo la contraffazione 
 e la pirateria.
 e la pirateria
 Cosa questa che in Cina non è facile, anche per 
 ragioni culturali. 
 ragioni culturali
‐ Da un’indagine di MCKINSEY (aprile 2004)
             g                ( p         )

 ‐ La ricchezza della Cina concentrata nelle
   La ricchezza della Cina concentrata nelle 
maggiori città.
‐ St
  Sta emergendo una classe media di ben 50 
               d         l      di di b 50
milioni di cinesi.
‐ Un ceto di due milioni di consumatori controlla il 
             q
70% della liquidità
‐ Si prospetta un mercato non solo sterminato ma 
anche in constante crescita qualitativa…
anche in constante crescita qualitativa
‐ Principalmente grazie
  Principalmente grazie
     ai bassi costi…
‐ Nel 2003, il salario orario medio di un 
cinese (settore manifatturiero) era di 0,64$, 
         ,              p                p
ovvero 2,96$ in PPA: pari al 3% di un operaio 
di un americano e al 26% di uno messicano.

‐ Ma ora il costo del lavoro cresce di circa il 
20% all anno, mentre entrano in crisi anche i 
20% all’anno mentre entrano in crisi anche i
prezzi bassi del credito,  dell’energia, dei 
              p                     g
suoli…. Ciò provoca il “re‐shoring”: una 
sorta di “marcia indietro” (o”ritorno”) negli 
            g      p
Stati di origine soprattutto dalla Cina 
costiera. 
    i
‐ Alternative? 
                                       F. Mazzei
Cause del re‐shoring
1) Riduzione delle migrazioni dall’interno, anche in seguito 
     al progetto governativo “GO WEST”. Ma ancora poche 
     sono le aziende straniere che si addentrano nel Paese…
           l     i d t i         h i dd t            lP
2) Aumento del potere contrattuale dei dipendenti a 
     seguito della nuova legge sui contratti di lavoro
          i d ll          l        i         i di l
     approvata qualche anno fa, in cui si definiscono:
  ‐ durata dell’apprendistato
    durata dell’apprendistato
  ‐ diritto a liquidazione in caso di licenziamento
  ‐ pagamento degli straordinari e limiti agli straordinari
    pagamento degli straordinari e limiti agli straordinari
  ‐ procedure di conciliazione e arbitrato in caso di     
     conflitti
  ‐ obbligo di redigere un contratto di  assunzione
Due vie di fuga da parte delle imprese cinesi

1) A  caausa dell’aumento del costo del lavoro, 
produttori di Pc si stanno trasferendo all’interno, in 
produttori di Pc si stanno trasferendo all’interno in
particolare a Chongqing e di Chengdu (nel  Sichuan), 
ormai le maggiori basi mondiali di produzione di Pc.
ormai le maggiori basi mondiali di produzione di Pc
2) Le imprese innalzano il livello tecnologico: si veda 
il caso  della FOXCONN, che sposta i suoi 
 l       d ll              h
insediamenti all’interno, nello stesso tempo  
progettando  l’installazione di un milione di robot in 
progettando l’installa ione di un milione di robot in
tre anni (che sostituirebbero mezzo milione di 
lavoratori) ►►►
lavoratori).►►►
Indipendentemente dal risultato finale, è questo un 
esempio significativo delle spinte in atto.
esempio significativo delle spinte in atto
Lavoratori in una fabbrica Foxconn a Shenzhen
        Foxconn ha 13 impianti in nove città Cinesi, 
   il numero più alto rispetto a qualunque altro paese 
   il numero più alto rispetto a qualunque altro paese
      (a Shenzhen forse più di 400.000 dipendenti) A
In controtendenza al reshoring…
Vi sono, quindi, alcune forze che operano in Cina  in
controtendenza al re‐shoring:  g
‐ aumento della produttività; 
‐ spostamento verso settori a maggiore valore 
                             i      i      l
aggiunto; 
‐ maggiore possibilità di sfruttamento della 
manodopera nelle imprese nella Cina interna…
manodopera nelle imprese nella Cina interna
Pertanto…
Nonostante, il continuo aumento del costo del 
lavoro, il re‐shoring ecc., la Cina continua ad 
lavoro il re shoring ecc la Cina continua ad
essere la meta preferita per investire, specie in 
considerazione dell’intero processo di creazione 
     id      i   d ll’i                di      i
del valore, incluse le cosiddette ”supply chain”, 
cioè la fornitura locale di semilavorati e 
componenti. 
E’ su questo fronte che la Cina gioca la sua 
capacità competitiva.
capacità competitiva
Vulnerabilità
Indubbiamente, la rapidità della crescita “estensiva”  ha 
prodotto molti effetti negativi: 
* Eccesso di investimenti, sottosviluppo del capitale, bad
loans, sottovalautazione dello yuan, e più in generale una
crescita per l’appunto “estensiva” (K
      i      l’        “       i ” Krugman)    )
* Bulimia di prodotti energetici (secondo importatore di
greggio, monopolista delle cosiddette “terre rare”): tallone
       i          li d ll       idd    “          ”) ll
d’Achille?
* Di
  Disastrose le conseguenze sul piano sociale, con crescenti
              l                 l i        i l              i
“fratture” e disuguaglianze socio-economiche tra regioni, tra
città e campagna, nelle città…
         campagna        città
*Degrado igienico-sanitario (SARS, IDS, aviaria…) ecc.)
*Degrado ambientale (urbano, fluviale…)
*D        d    bi t l ( b        fl i l )
*Variabili interne dei pessimisti

   In particolare, i cosiddetti sino‐pessimisti insistono su 
  due vulnerabilità interne.
  due vulnerabilità interne
• 1) Una profonda crisi economica provocata dal 
  fallimento della politica di liberalizzazione in atto. 
  fallimento della politica di liberalizzazione in atto
  Cioè, crisi dello stato centrale, con il venir meno degli 
                            , g
  ammortizzatori sociali, e gli effetti devastanti di 
  gravissimi squilibri non solo sociali e regionali (una 
  Cina marittima molto ricca e una Cina interna 
  poverissima); ma anche degradazione ambientale e 
        i i )             h d       d i         bi    l
  sanitaria prodotta dalla crescita oltremodo accelerata.
• 2) P ibili it i i
  2) Possibili agitazioni separatiste ( ll
                                ti t (nelle regioni 
                                               i i
  autonome “buffer”  o “cuscinetto” con forti minoranze: 
  Tibet,  Xinjiang).
  Tibet Xinjiang)
La Terza Grande Crisi sta rafforzando la 
posizione di Pechino. Ma s’impone un cambio di 
      g ,p                       g
strategia, probabilmente come già accennato in 3 
direzioni:
‐ Riduzione delle esportazioni e relativa
  Riduzione delle esportazioni e relativa 
riduzione del tasso di rescita, puntando 
sull aumento della domanda interna.
sull’aumento della domanda interna.
‐ Passare da un’economia pilotata dal credito, 
dal basso costo del lavoro e delle risorse naturali 
dal basso costo del lavoro e delle risorse naturali
a un’economia guidata dall’innovazione 
tecnologica e dal capitale umano ►crescita
tecnologica e dal capitale umano. ►crescita 
“intensiva”.
‐“Go to West”: allargare lo sviluppo alle
  Go  to West : allargare lo sviluppo alle 
province non costiere.
E’ attualmente in corso un duro dibattito 
       socio‐politico in una fase delicata del PCC
           i    li i i       f    d li     d l PCC
Due modelli cinesi di 
Due modelli cinesi di
sviluppo:
‐ GUANGDONG provincia con
  GUANGDONG, provincia con 
una tradizione relativamente 
liberale e democratica  

‐ CHONGQING,
municipalità favorevole ad un 
modello stato‐centrico, 
autoritario e più attento alle 
autoritario e più attento alle
istanze social. 
(BO XILAI…)

                   F. Mazzei
Il deficit democratico in Cina 
Il deficit democratico in Cina
 SISTEMA POLITICO CINESE
       AUTORITARIO

   MA NON PIU’ TOTALITARIO
* La tesi di Deng è che la democrazia ha come
precondizione lo sviluppo economico: “La democrazia
                                           La
può svilupparsi solo gradualmente, e noi non possiamo
copiare i sistemi occidentali. Se lo facessimo sarebbe un
disastro. La nostra costruzione socialista può essere
realizzata solo sotto una leadership, in modo ordinato e
in
i un ambiente di stabilità e unità.” (1987)
          bi t       t bilità    ità
* Questa tesi è convalidata dall’esperienza degli altri
paesi confuciani con economia sviluppata .
•In effetti, anche in Cina negli ultimi anni si avvertono
un attenuazione
un’attenuazione del controllo del Partito sulla società e
sull’economia e un rafforzamento delle autonomie delle
comunità territoriali (“movimenti di base”)..
                       (                     )
• In definitiva, la Cina è uno stato sviluppista…
Relazione tra democrazia e sviluppo economico
           Prima l’uovo o la gallina?
La “curva a J” di Ian Bremmer
Se rappresentiamo con un grafico la stabilità del sistema di
un paese sull’asse verticale e l’apertura verso l’esterno
sull’asse orizzontale, si ottiene una curva a forma di J nella
                      ,                        f
fase di apertura, la quale comporta un abbassamento della
stabilità (parte discendente della curva) per poi
eventualmente risalire (parte ascendente).
      t l     t i li ( t             d t )
Per stabilità si intende la capacità dello Stato di assorbire
shock e di evitare che si producano. Per apertura, crescita
                           producano          apertura
del flusso di beni, persone, informazioni.
(1) L apertura economica porta di per sé instabilità politica.
    L’apertura                                        politica
Quindi, l’isolamento politico e le sanzioni economiche
rafforzano la stabilità (es. Corea del Nord, Cuba, Iran).
                        (                   ,      ,    )
(2) Le grandi democrazie hanno apertura+stabilità.
(3) L anomalia cinese consiste nel fatto che anche nella fase
    L’anomalia
di transizione combina apertura e stabilità.
CURVA A “J”  di B
                         J di Bremmer

Stabilità




                                   Apertura
                                   A   t

    F. Mazzei
Nuovi valori normativi in Cina:
   - all interno, sviluppismo (non lotta di classe);
     all’interno,
- all’estero, economicismo (non anti-imperialismo).
Nonostante permangano vulnerablità politiche e
N      t t                   l     blità liti h
ambientali, e si accrescano le disugliaglianze sociali
e regionali, il “PCC è visto come male minore
  regionali      PCC                     minore”
anche dai non comunisti cinesi. La sua legittimità
dipende dalla capacità d inserire la Cina nella
                        d’inserire
globalizzazione capitalistica.
Secondo recenti indagini demoscopiche, lo slogan
                           demoscopiche
più diffuso sembra essere: “Arricchiamoci ora,
protesteremo dopo .
                dopo”.
       Sviluppo + stabilità > democrazia
      F. Mazzei
LA CINE NON E’ “REVISIONISTICA”
A livello regionale,  tendenza verso un neo‐
sinocentrismo e un regionalismo asiatico
                  e un regionalismo asiatico. 
A livello internazionale, una politica estera a tutto 
campo presentandosi come modello per i paesi 
                    d            d ll
emergenti, che sembrano preferire sempre più il 
Beijing Consensus al Washington Consensus…
                       l
          g              p                  g
A livello globale, l’Impero del Centro è il grande 
beneficiario della transnazionalizzazione prodotta 
dalla globalizzazione economica. Nello stesso tempo 
      g                                              p
però è anche strenuo sostenitore  di un ordine 
p
politico westfaliano, che implica la non interferenza 
                             p
negli affari interni. 
Nuovo modello cinese di RI
                HE PUTONG= Armonia nella differenza
               Il capitalismo del Fiume Giallo e i tributari

Il Capitalismo del Fiume Giallo in Africa sta cercando di
      p
creare HUBS ECONOMICI SPECIALI:
- il METALS HUB in Zambia (per l’approvvigionamento di
rame, cobalto, diamanti, uranio e stagno),
- il TRADING HUB nelle isole Maurizie (che fornirebbe
l’accesso ai venti Stati del Mercato Comune dell’Africa
l’         i     iS id lM            C       d ll’Af i
Orientale e Meridionale, che s’estende dalla Libia allo
Zimbabwe.
Zimbabwe nonché l accesso all Oceano Indiano e ai mercati
                     l’accesso all’Oceano
dell’Asia Meridionale);
- lo SHIPPING HUB (da localizzarsi eventualmente in
Tanzania, a Dar es Salaam)…
- Questi HUBS sarebbero i nuovi tributari de Fiume Giallo.
  Ques     U S sa ebbe o uov          bu    del u e G o.
Capitalismo del Fiume Giallo
Capitalismo del Fiume Giallo
       e suoi tributari 
   ‐ Fondo Monterario asiatico
   ‐ Mercato comune asiatico…

            La rivincita 
dello Stato sviluppista confuciano  
      e della “mano  visibile”
      e della “mano visibile”
Seminari INTFormatevi 2012

             Modulo 3 
     Variabili interculturali 
     Variabili interculturali
I valori fondamentali dell’Occidente 
      e del mondo confuciano

             Franco Mazzei
             Franco Mazzei
VARIABILI  INTERCULTURALI
                        (Mazzei)

OCCIDENTE                    ASIA ʺCONFUCIANAʺ
                             ASIA ʺCONFUCIANAʺ
Dualismo ontologico
Dualismo ontologico          Monismo  organicistico
                             Monismo organicistico

Frattuta  Uomo/Dio           Continuum Uomo‐Dio
Uomo/natura                  Uomo‐natura 
Res cogitans/res extensa     Corpo‐anima 
Mondo dell’essere
M d d ll’                    Mondo del divenire
                             M d d l di       i
Tempo lineare, monocronico   Tempo circolare, policronico
Trascendenza,                Immanenza,
                             Immanenza intramondanità



                                                      40
VARIABILI  INTERCULTURALI
                            (Mazzei)
OCCIDENTE                            ASIA "CONFUCIANA"
                                           CONFUCIANA

LOGICA                               DIALETTICA
aristotelica basata sul principio     YIN‐YANG ► opposti 
di                                   complementari)
“non‐contraddizione”.
“non contraddi ione”
“O…o”.                               “E…eʺ.►
Logos ↔ mito.
Logos                                Mito logos.
                                     Mito+logos.
Preferenza per la tassonomia         Si opta per la relazionalità
(per i sostantivi).                  (per i verbi).►
Importanza del “testo”               Importanza del “contesto” 
rispetto al “contesto”.              rispetto al “testo”.►

                                     Franco Mazzei              41
Yin/Yang




           42
Preferisci i nomi o i verbi?
             Abbini alla mucca A o B?




F. Mazzei                                  43
ETICA
OCCIDENTE                    GIAPPONE
ASSOLUTISMO 
ASSOLUTISMO                  RELATIVISMO ETICO
                             RELATIVISMO ETICO
ETICO                        Etica atomizzata, rituale 
Imperativo categorico
I      ti     t    i         Agire  caso per caso
                             Agire “caso per caso”
Agire « per principio »      Cultura della vergogna ►
Cultura della colpa
Cultura della colpa          A‐redenzionismo
Redenzionismo
INDIVIDUALISMO               COMUNITARISMO
Antropo‐centrismo            Natura‐centrismo
Contrattualismo              Familismo
Conflittualità               Cooperazione
Assertività (pluralismo)     Armonia (conformismo)
Approccio win/lose           Approccio win/win
                             A       i   i / i
                                                          44
Colpa/Vergogna
             C l /V

COLPA 
►rimorso ►pentimento ►perdono 
           p          p
→ redenzione.

VERGOGNA
a) ►sanzione sociale ►ostracismo sociale
a) ►sanzione sociale ►ostracismo sociale
   → harakiri simbolico 
b) ► i
b) ►rimozione
          i
                                            45



                              Mazzei 2010
Una importante variabile  differenzia il Giappone 
dalla Cina, oltre che naturalmente  dall Occidente. 
dalla Cina oltre che naturalmente dall’Occidente

OCCIDENTE                     ASIA CONFUCIANA
Universalismo hard
Universalismo hard            Universalismo softf
                              (Cina)
                              Particolarismo  o
                              Identitarismo  
                              Id tit i
                              (Giappone)


                 L’anomalia americana:
                   a o a ia a e i a a
           “eccezionalismo” universalistico
     (legato a una “missione” da svolgere nel mondo)
        g                            g
  Mazzei                                               46
                                                            )

More Related Content

Similar to Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 2)

Slide Pensa Pignatti Rapporto Catene di fornitura 2023 CSC
Slide Pensa Pignatti Rapporto Catene di fornitura 2023 CSC Slide Pensa Pignatti Rapporto Catene di fornitura 2023 CSC
Slide Pensa Pignatti Rapporto Catene di fornitura 2023 CSC
Confindustria
 
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaComprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
Sergio Pagnini
 
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esitiLa crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
Quotidiano Piemontese
 
Trade game
Trade gameTrade game
Trade game
Monica Di Sisto
 
Prima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton WoodsPrima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton Woods
frantex
 
03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee
Giovanni Campagnoli
 
MMT Falsi Miti 2
MMT Falsi Miti 2MMT Falsi Miti 2
MMT Falsi Miti 2mmt-bologna
 
Presentazione italiano connecting 2 3
Presentazione italiano connecting 2 3Presentazione italiano connecting 2 3
Presentazione italiano connecting 2 3
Barbara Ceschi
 
Terziario futuro 2012 - sintesi
Terziario futuro 2012 - sintesiTerziario futuro 2012 - sintesi
Terziario futuro 2012 - sintesi
Stefano Palumbo
 
Sviluppo e contraddizioni cina 2016
Sviluppo e contraddizioni cina 2016Sviluppo e contraddizioni cina 2016
Sviluppo e contraddizioni cina 2016
Giorgio Muraro
 
Lo sviluppo locale e la partnership pubblica e privata
Lo sviluppo locale e la partnership pubblica e privataLo sviluppo locale e la partnership pubblica e privata
Lo sviluppo locale e la partnership pubblica e privata
Everardo Minardi
 
Lo sviluppo locale e la present partnership
Lo sviluppo locale e la present partnershipLo sviluppo locale e la present partnership
Lo sviluppo locale e la present partnership
Everardo Minardi
 
Distretti Reti Imprese Veneto Europa
Distretti Reti Imprese Veneto EuropaDistretti Reti Imprese Veneto Europa
Distretti Reti Imprese Veneto EuropaSTUDIO BARONI
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...BNL Mestiere Impresa
 
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Centro Produttività Veneto
 
Comprendere il rischio corto
Comprendere il rischio cortoComprendere il rischio corto
Comprendere il rischio corto
Sergio Pagnini
 
Comprendere il rischio
Comprendere il rischioComprendere il rischio
Comprendere il rischio
Sergio Pagnini
 

Similar to Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 2) (20)

Slide Pensa Pignatti Rapporto Catene di fornitura 2023 CSC
Slide Pensa Pignatti Rapporto Catene di fornitura 2023 CSC Slide Pensa Pignatti Rapporto Catene di fornitura 2023 CSC
Slide Pensa Pignatti Rapporto Catene di fornitura 2023 CSC
 
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaComprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
 
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esitiLa crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
 
Trade game
Trade gameTrade game
Trade game
 
Prima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton WoodsPrima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton Woods
 
03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee
 
A. Susini - "Crisi: a che punto siamo"
A. Susini - "Crisi: a che punto siamo"A. Susini - "Crisi: a che punto siamo"
A. Susini - "Crisi: a che punto siamo"
 
MMT Falsi Miti 2
MMT Falsi Miti 2MMT Falsi Miti 2
MMT Falsi Miti 2
 
Il secolo cinese
Il secolo cineseIl secolo cinese
Il secolo cinese
 
Presentazione italiano connecting 2 3
Presentazione italiano connecting 2 3Presentazione italiano connecting 2 3
Presentazione italiano connecting 2 3
 
Terziario futuro 2012 - sintesi
Terziario futuro 2012 - sintesiTerziario futuro 2012 - sintesi
Terziario futuro 2012 - sintesi
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Sviluppo e contraddizioni cina 2016
Sviluppo e contraddizioni cina 2016Sviluppo e contraddizioni cina 2016
Sviluppo e contraddizioni cina 2016
 
Lo sviluppo locale e la partnership pubblica e privata
Lo sviluppo locale e la partnership pubblica e privataLo sviluppo locale e la partnership pubblica e privata
Lo sviluppo locale e la partnership pubblica e privata
 
Lo sviluppo locale e la present partnership
Lo sviluppo locale e la present partnershipLo sviluppo locale e la present partnership
Lo sviluppo locale e la present partnership
 
Distretti Reti Imprese Veneto Europa
Distretti Reti Imprese Veneto EuropaDistretti Reti Imprese Veneto Europa
Distretti Reti Imprese Veneto Europa
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
 
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
 
Comprendere il rischio corto
Comprendere il rischio cortoComprendere il rischio corto
Comprendere il rischio corto
 
Comprendere il rischio
Comprendere il rischioComprendere il rischio
Comprendere il rischio
 

More from Lazio Innova

Presentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEAPresentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEA
Lazio Innova
 
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Lazio Innova
 
Urbyet orbit
Urbyet orbitUrbyet orbit
Urbyet orbit
Lazio Innova
 
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Lazio Innova
 
Neural research
Neural researchNeural research
Neural research
Lazio Innova
 
Latitudo 40 earth
Latitudo 40 earthLatitudo 40 earth
Latitudo 40 earth
Lazio Innova
 
Kuaternion pitch
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
Lazio Innova
 
Jetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitchJetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitch
Lazio Innova
 
Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese
Lazio Innova
 
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricercaVerso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Lazio Innova
 
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Lazio Innova
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto Rinasce
Lazio Innova
 
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politicaLa sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
Lazio Innova
 
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano BarlettaRIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
Lazio Innova
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020
Lazio Innova
 
Presentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTCPresentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTC
Lazio Innova
 
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazioneBandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Lazio Innova
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
Lazio Innova
 
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoIl Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Lazio Innova
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Lazio Innova
 

More from Lazio Innova (20)

Presentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEAPresentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEA
 
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
 
Urbyet orbit
Urbyet orbitUrbyet orbit
Urbyet orbit
 
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
 
Neural research
Neural researchNeural research
Neural research
 
Latitudo 40 earth
Latitudo 40 earthLatitudo 40 earth
Latitudo 40 earth
 
Kuaternion pitch
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
 
Jetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitchJetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitch
 
Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese
 
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricercaVerso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
 
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto Rinasce
 
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politicaLa sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
 
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano BarlettaRIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020
 
Presentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTCPresentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTC
 
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazioneBandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazione
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
 
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoIl Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
 

Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 2)

  • 2. LE GRANDI POTENZE ECONOMICHE (1500 2050) IL RITORNO DELLA CINA (1500-2050): Sc.Po.-UNO, Mazzei 2009
  • 4. LA GRANDE SVOLTA DI DENG (1978) * Alla strategia maoista ISI sostituisce la strategia dell’apertura al mondo esterno (EOI). All’interno, al pauperismo di Mao sostituisce lo slogan “arricchirsi è bello”. * Fattore decisivo del successo è la g globalizzazione, leva gigantesca che porta in Cina capitali e tecnologia. Inoltre fornisce alla RPC il carburante della sua crescita: - i mercati dei paesi ricchi, p - le risorse naturali dei paesi in via di sviluppo. F. Mazzei
  • 5. Il programma di “apertura e riforme” D 1978 “3 CINE = 3 STADI DI SVILUPO” Mazzei, ICE 2009
  • 6.
  • 8.
  • 10. Attrattività della  Cina e del Giappone A differenza del Giappone, la Cina  ha attratto investimenti  A diff d l Gi l Ci h i i i stranieri  grazie ai  “vantaggi specifici del paese” (CSAs, country‐specific advantages): il basso costo della  ifi d ) il b d ll manodopera, le risorse naturali, il cambio favorevole ecc.  Nel caso del Giappone più importanti sono invece i  N l d l Gi iù i t ti i i “vantaggi specifici d’impresa” (FSAs, Firm‐specific  advantages): conoscenza e  know‐how tecnologico e  d t ) k h t l i manageriale.  In effetti, si ritiene che per molto tempo ancora le  multinazionali cinesi all’estero saranno knowledge seekers,  anche se il divario tencologico tra le due grandi economie  “confuciane”   si sta gradualmente riducendo. F. Mazzei
  • 11. VANTAGGIO COMPETITIVO La competitività cinese è basata essenzialmente sui  bassi salari,  o su una moneta (il RMB, yuan)  sottovalutata? Lo YUAN dopo il 1994 è legato al dollaro: $ , ( 1$=8,28 RMB   (2003)) 1$=6,8 RMB     (2010) 1$=6,4 RMB     (2011) 1$=6 4 RMB (2011) Secondo molti  studi, lo Yuan è sotto‐valutato tra il  10 e il 20%, ma gradualmente sta rivalutandosi… 10 il 20% d l t t i l t d i
  • 12.
  • 13. LA CINA PRODUCE E L’AMERICA CONSUMA USA‐RPC=Chain‐gang g g F. Mazzei
  • 14.
  • 15. LA COMPETITIVITA’  CINESE  E REALMENTE INGIUSTA? E’ REALMENTE INGIUSTA? ‐ Anche se moralmente inaccettabile, lo  sfruttamento dei poveri, nel senso di condizioni  g q di lavoro non eguali a quelle dei lavoratori  occidentali, molto spesso è una necessità  economica.  A meno che non si abbiano reali  alternative valide.  ‐ Certamente doveroso è tutelare i nostri Certamente doveroso è tutelare i nostri  prodotti, tra l’altro impedendo la contraffazione  e la pirateria. e la pirateria Cosa questa che in Cina non è facile, anche per  ragioni culturali.  ragioni culturali
  • 16. ‐ Da un’indagine di MCKINSEY (aprile 2004) g ( p ) ‐ La ricchezza della Cina concentrata nelle La ricchezza della Cina concentrata nelle  maggiori città. ‐ St Sta emergendo una classe media di ben 50  d l di di b 50 milioni di cinesi. ‐ Un ceto di due milioni di consumatori controlla il  q 70% della liquidità ‐ Si prospetta un mercato non solo sterminato ma  anche in constante crescita qualitativa… anche in constante crescita qualitativa
  • 17.
  • 18. ‐ Principalmente grazie Principalmente grazie ai bassi costi…
  • 19.
  • 20. ‐ Nel 2003, il salario orario medio di un  cinese (settore manifatturiero) era di 0,64$,  , p p ovvero 2,96$ in PPA: pari al 3% di un operaio  di un americano e al 26% di uno messicano. ‐ Ma ora il costo del lavoro cresce di circa il  20% all anno, mentre entrano in crisi anche i  20% all’anno mentre entrano in crisi anche i prezzi bassi del credito,  dell’energia, dei  p g suoli…. Ciò provoca il “re‐shoring”: una  sorta di “marcia indietro” (o”ritorno”) negli  g p Stati di origine soprattutto dalla Cina  costiera.  i ‐ Alternative?  F. Mazzei
  • 21. Cause del re‐shoring 1) Riduzione delle migrazioni dall’interno, anche in seguito  al progetto governativo “GO WEST”. Ma ancora poche  sono le aziende straniere che si addentrano nel Paese… l i d t i h i dd t lP 2) Aumento del potere contrattuale dei dipendenti a  seguito della nuova legge sui contratti di lavoro i d ll l i i di l approvata qualche anno fa, in cui si definiscono: ‐ durata dell’apprendistato durata dell’apprendistato ‐ diritto a liquidazione in caso di licenziamento ‐ pagamento degli straordinari e limiti agli straordinari pagamento degli straordinari e limiti agli straordinari ‐ procedure di conciliazione e arbitrato in caso di      conflitti ‐ obbligo di redigere un contratto di  assunzione
  • 22. Due vie di fuga da parte delle imprese cinesi 1) A  caausa dell’aumento del costo del lavoro,  produttori di Pc si stanno trasferendo all’interno, in  produttori di Pc si stanno trasferendo all’interno in particolare a Chongqing e di Chengdu (nel  Sichuan),  ormai le maggiori basi mondiali di produzione di Pc. ormai le maggiori basi mondiali di produzione di Pc 2) Le imprese innalzano il livello tecnologico: si veda  il caso  della FOXCONN, che sposta i suoi  l d ll h insediamenti all’interno, nello stesso tempo   progettando  l’installazione di un milione di robot in  progettando l’installa ione di un milione di robot in tre anni (che sostituirebbero mezzo milione di  lavoratori) ►►► lavoratori).►►► Indipendentemente dal risultato finale, è questo un  esempio significativo delle spinte in atto. esempio significativo delle spinte in atto
  • 23. Lavoratori in una fabbrica Foxconn a Shenzhen Foxconn ha 13 impianti in nove città Cinesi,  il numero più alto rispetto a qualunque altro paese  il numero più alto rispetto a qualunque altro paese (a Shenzhen forse più di 400.000 dipendenti) A
  • 24. In controtendenza al reshoring… Vi sono, quindi, alcune forze che operano in Cina  in controtendenza al re‐shoring: g ‐ aumento della produttività;  ‐ spostamento verso settori a maggiore valore  i i l aggiunto;  ‐ maggiore possibilità di sfruttamento della  manodopera nelle imprese nella Cina interna… manodopera nelle imprese nella Cina interna
  • 25. Pertanto… Nonostante, il continuo aumento del costo del  lavoro, il re‐shoring ecc., la Cina continua ad  lavoro il re shoring ecc la Cina continua ad essere la meta preferita per investire, specie in  considerazione dell’intero processo di creazione  id i d ll’i di i del valore, incluse le cosiddette ”supply chain”,  cioè la fornitura locale di semilavorati e  componenti.  E’ su questo fronte che la Cina gioca la sua  capacità competitiva. capacità competitiva
  • 26. Vulnerabilità Indubbiamente, la rapidità della crescita “estensiva”  ha  prodotto molti effetti negativi:  * Eccesso di investimenti, sottosviluppo del capitale, bad loans, sottovalautazione dello yuan, e più in generale una crescita per l’appunto “estensiva” (K i l’ “ i ” Krugman) ) * Bulimia di prodotti energetici (secondo importatore di greggio, monopolista delle cosiddette “terre rare”): tallone i li d ll idd “ ”) ll d’Achille? * Di Disastrose le conseguenze sul piano sociale, con crescenti l l i i l i “fratture” e disuguaglianze socio-economiche tra regioni, tra città e campagna, nelle città… campagna città *Degrado igienico-sanitario (SARS, IDS, aviaria…) ecc.) *Degrado ambientale (urbano, fluviale…) *D d bi t l ( b fl i l )
  • 27. *Variabili interne dei pessimisti In particolare, i cosiddetti sino‐pessimisti insistono su  due vulnerabilità interne. due vulnerabilità interne • 1) Una profonda crisi economica provocata dal  fallimento della politica di liberalizzazione in atto.  fallimento della politica di liberalizzazione in atto Cioè, crisi dello stato centrale, con il venir meno degli  , g ammortizzatori sociali, e gli effetti devastanti di  gravissimi squilibri non solo sociali e regionali (una  Cina marittima molto ricca e una Cina interna  poverissima); ma anche degradazione ambientale e  i i ) h d d i bi l sanitaria prodotta dalla crescita oltremodo accelerata. • 2) P ibili it i i 2) Possibili agitazioni separatiste ( ll ti t (nelle regioni  i i autonome “buffer”  o “cuscinetto” con forti minoranze:  Tibet,  Xinjiang). Tibet Xinjiang)
  • 28. La Terza Grande Crisi sta rafforzando la  posizione di Pechino. Ma s’impone un cambio di  g ,p g strategia, probabilmente come già accennato in 3  direzioni: ‐ Riduzione delle esportazioni e relativa Riduzione delle esportazioni e relativa  riduzione del tasso di rescita, puntando  sull aumento della domanda interna. sull’aumento della domanda interna. ‐ Passare da un’economia pilotata dal credito,  dal basso costo del lavoro e delle risorse naturali  dal basso costo del lavoro e delle risorse naturali a un’economia guidata dall’innovazione  tecnologica e dal capitale umano ►crescita tecnologica e dal capitale umano. ►crescita  “intensiva”. ‐“Go to West”: allargare lo sviluppo alle Go  to West : allargare lo sviluppo alle  province non costiere.
  • 29. E’ attualmente in corso un duro dibattito  socio‐politico in una fase delicata del PCC i li i i f d li d l PCC Due modelli cinesi di  Due modelli cinesi di sviluppo: ‐ GUANGDONG provincia con GUANGDONG, provincia con  una tradizione relativamente  liberale e democratica   ‐ CHONGQING, municipalità favorevole ad un  modello stato‐centrico,  autoritario e più attento alle  autoritario e più attento alle istanze social.  (BO XILAI…) F. Mazzei
  • 30. Il deficit democratico in Cina  Il deficit democratico in Cina SISTEMA POLITICO CINESE AUTORITARIO MA NON PIU’ TOTALITARIO
  • 31. * La tesi di Deng è che la democrazia ha come precondizione lo sviluppo economico: “La democrazia La può svilupparsi solo gradualmente, e noi non possiamo copiare i sistemi occidentali. Se lo facessimo sarebbe un disastro. La nostra costruzione socialista può essere realizzata solo sotto una leadership, in modo ordinato e in i un ambiente di stabilità e unità.” (1987) bi t t bilità ità * Questa tesi è convalidata dall’esperienza degli altri paesi confuciani con economia sviluppata . •In effetti, anche in Cina negli ultimi anni si avvertono un attenuazione un’attenuazione del controllo del Partito sulla società e sull’economia e un rafforzamento delle autonomie delle comunità territoriali (“movimenti di base”).. ( ) • In definitiva, la Cina è uno stato sviluppista…
  • 32. Relazione tra democrazia e sviluppo economico Prima l’uovo o la gallina?
  • 33. La “curva a J” di Ian Bremmer Se rappresentiamo con un grafico la stabilità del sistema di un paese sull’asse verticale e l’apertura verso l’esterno sull’asse orizzontale, si ottiene una curva a forma di J nella , f fase di apertura, la quale comporta un abbassamento della stabilità (parte discendente della curva) per poi eventualmente risalire (parte ascendente). t l t i li ( t d t ) Per stabilità si intende la capacità dello Stato di assorbire shock e di evitare che si producano. Per apertura, crescita producano apertura del flusso di beni, persone, informazioni. (1) L apertura economica porta di per sé instabilità politica. L’apertura politica Quindi, l’isolamento politico e le sanzioni economiche rafforzano la stabilità (es. Corea del Nord, Cuba, Iran). ( , , ) (2) Le grandi democrazie hanno apertura+stabilità. (3) L anomalia cinese consiste nel fatto che anche nella fase L’anomalia di transizione combina apertura e stabilità.
  • 34. CURVA A “J”  di B J di Bremmer Stabilità Apertura A t F. Mazzei
  • 35. Nuovi valori normativi in Cina: - all interno, sviluppismo (non lotta di classe); all’interno, - all’estero, economicismo (non anti-imperialismo). Nonostante permangano vulnerablità politiche e N t t l blità liti h ambientali, e si accrescano le disugliaglianze sociali e regionali, il “PCC è visto come male minore regionali PCC minore” anche dai non comunisti cinesi. La sua legittimità dipende dalla capacità d inserire la Cina nella d’inserire globalizzazione capitalistica. Secondo recenti indagini demoscopiche, lo slogan demoscopiche più diffuso sembra essere: “Arricchiamoci ora, protesteremo dopo . dopo”. Sviluppo + stabilità > democrazia F. Mazzei
  • 36. LA CINE NON E’ “REVISIONISTICA” A livello regionale,  tendenza verso un neo‐ sinocentrismo e un regionalismo asiatico e un regionalismo asiatico.  A livello internazionale, una politica estera a tutto  campo presentandosi come modello per i paesi  d d ll emergenti, che sembrano preferire sempre più il  Beijing Consensus al Washington Consensus… l g p g A livello globale, l’Impero del Centro è il grande  beneficiario della transnazionalizzazione prodotta  dalla globalizzazione economica. Nello stesso tempo  g p però è anche strenuo sostenitore  di un ordine  p politico westfaliano, che implica la non interferenza  p negli affari interni. 
  • 37. Nuovo modello cinese di RI HE PUTONG= Armonia nella differenza Il capitalismo del Fiume Giallo e i tributari Il Capitalismo del Fiume Giallo in Africa sta cercando di p creare HUBS ECONOMICI SPECIALI: - il METALS HUB in Zambia (per l’approvvigionamento di rame, cobalto, diamanti, uranio e stagno), - il TRADING HUB nelle isole Maurizie (che fornirebbe l’accesso ai venti Stati del Mercato Comune dell’Africa l’ i iS id lM C d ll’Af i Orientale e Meridionale, che s’estende dalla Libia allo Zimbabwe. Zimbabwe nonché l accesso all Oceano Indiano e ai mercati l’accesso all’Oceano dell’Asia Meridionale); - lo SHIPPING HUB (da localizzarsi eventualmente in Tanzania, a Dar es Salaam)… - Questi HUBS sarebbero i nuovi tributari de Fiume Giallo. Ques U S sa ebbe o uov bu del u e G o.
  • 38. Capitalismo del Fiume Giallo Capitalismo del Fiume Giallo e suoi tributari  ‐ Fondo Monterario asiatico ‐ Mercato comune asiatico… La rivincita  dello Stato sviluppista confuciano   e della “mano  visibile” e della “mano visibile”
  • 39. Seminari INTFormatevi 2012 Modulo 3  Variabili interculturali  Variabili interculturali I valori fondamentali dell’Occidente  e del mondo confuciano Franco Mazzei Franco Mazzei
  • 40. VARIABILI  INTERCULTURALI (Mazzei) OCCIDENTE ASIA ʺCONFUCIANAʺ ASIA ʺCONFUCIANAʺ Dualismo ontologico Dualismo ontologico Monismo  organicistico Monismo organicistico Frattuta  Uomo/Dio Continuum Uomo‐Dio Uomo/natura Uomo‐natura  Res cogitans/res extensa Corpo‐anima  Mondo dell’essere M d d ll’ Mondo del divenire M d d l di i Tempo lineare, monocronico Tempo circolare, policronico Trascendenza, Immanenza, Immanenza intramondanità 40
  • 41. VARIABILI  INTERCULTURALI (Mazzei) OCCIDENTE ASIA "CONFUCIANA" CONFUCIANA LOGICA DIALETTICA aristotelica basata sul principio  YIN‐YANG ► opposti  di complementari) “non‐contraddizione”. “non contraddi ione” “O…o”.  “E…eʺ.► Logos ↔ mito. Logos  Mito logos. Mito+logos. Preferenza per la tassonomia Si opta per la relazionalità (per i sostantivi). (per i verbi).► Importanza del “testo”  Importanza del “contesto”  rispetto al “contesto”. rispetto al “testo”.► Franco Mazzei 41
  • 42. Yin/Yang 42
  • 43. Preferisci i nomi o i verbi? Abbini alla mucca A o B? F. Mazzei 43
  • 44. ETICA OCCIDENTE GIAPPONE ASSOLUTISMO  ASSOLUTISMO RELATIVISMO ETICO RELATIVISMO ETICO ETICO Etica atomizzata, rituale  Imperativo categorico I ti t i Agire  caso per caso Agire “caso per caso” Agire « per principio » Cultura della vergogna ► Cultura della colpa Cultura della colpa A‐redenzionismo Redenzionismo INDIVIDUALISMO COMUNITARISMO Antropo‐centrismo Natura‐centrismo Contrattualismo Familismo Conflittualità Cooperazione Assertività (pluralismo) Armonia (conformismo) Approccio win/lose Approccio win/win A i i / i 44
  • 45. Colpa/Vergogna C l /V COLPA  ►rimorso ►pentimento ►perdono  p p → redenzione. VERGOGNA a) ►sanzione sociale ►ostracismo sociale a) ►sanzione sociale ►ostracismo sociale → harakiri simbolico  b) ► i b) ►rimozione i 45 Mazzei 2010
  • 46. Una importante variabile  differenzia il Giappone  dalla Cina, oltre che naturalmente  dall Occidente.  dalla Cina oltre che naturalmente dall’Occidente OCCIDENTE ASIA CONFUCIANA Universalismo hard Universalismo hard Universalismo softf (Cina) Particolarismo  o Identitarismo   Id tit i (Giappone) L’anomalia americana: a o a ia a e i a a “eccezionalismo” universalistico (legato a una “missione” da svolgere nel mondo) g g Mazzei 46 )