SlideShare a Scribd company logo
Titolo volutamente “aperto”
Alte prestazioni significa valori termici e
quindi energetici ma anche qualcos’altro.
Noi lavoriamo per il benessere di chi
costruisce o ristruttura e “vive” gli ambienti
pertanto dobbiamo valutare:
- comfort termico
- comfort acustico
- sicurezza

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Comfort termico
1) La scelta di un serramento è
prevalentemente guidata dalle sue
prestazioni:
- Permeabilità all’aria
- Trasmittanza termica

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Comfort acustico
L’isolamento acustico della facciata è
il risultato dei contributi alla
propagazione del rumore dei vari
elementi che compongono la facciata
stessa.
Il rumore della strada passa attraverso il
serramento, il cassonetto delle tapparelle, i muri
e le prese di ventilazione.

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Sicurezza
1) I parametri che contribuiscono a definire
la sicurezza di un serramento sono:
- Resistenza ai carichi del vento
- Tenuta all’acqua
- Classe di resistenza all’effrazione
(carico statico, dinamico e manuale)

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Scelta per comfort termico in
edificio ad uso ufficio

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Richieste iniziali:
Posa di serramento senza controtelaio
Sistema di oscuramento inserito nel
serramento
Certificazione dei serramenti con valori
Uw<0,85 W/m2K
Tutte le aperture motorizzate
controllate da un sistema automatico

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Scelta dei materiali: PVC
Trend 70

Comfort 70

Trend 80

Comfort 80

Escluso perché materiale non gradito.

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Scelta dei materiali: LEGNO
Earth Line

Earth Line 92

Earth Line 3

Earth Line 112

Escluso perché non poteva rispondere alle
richieste.

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Scelta dei materiali: ALLUMINIO
Thermo 65

Thermo 85

Thermo 65+

Thermo 85+

Escluso perché non poteva rispondere alle
richieste.

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Scelta dei materiali:
Legno+Alluminio

Può rispondere alle
richieste.

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Richieste iniziali:
Posa di serramento senza controtelaio
Sistema di oscuramento inserito nel
serramento
Certificazione dei serramenti con valori
Uw<0,85 W/m2K
Tutte le aperture motorizzate
controllate da un sistema automatico

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Richieste iniziali:
Posa di serramento senza controtelaio

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Posa serramento senza controtelaio

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Materiali utilizzati per la posa:
Staffe di supporto esterne al C.A.
Membrane freno al
vapore sia interno che
esterno
Guarnizioni ad espansione tra telaio e C.A.

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Certificazione Uw<0,85 W/m2K:
Vetro Ug=0,5
Psi (Ψ) del bordo del vetro = 0,039 W/mK

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Aperture motorizzate:
Ovviamente la richiesta prevedeva che il
motore non fosse visibile ma di facile
accesso per la manutenzione.

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Aperture motorizzate:

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Progetto eseguito in 8 mesi.

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni
Per informazioni al Desk.

eco-innovation

Serramenti ad alte prestazioni

More Related Content

What's hot

Aluk sistemi di infissi e facciate milano 07112013
Aluk sistemi di infissi e facciate   milano 07112013Aluk sistemi di infissi e facciate   milano 07112013
Aluk sistemi di infissi e facciate milano 07112013
infoprogetto
 

What's hot (12)

Presentazione 2015
Presentazione 2015Presentazione 2015
Presentazione 2015
 
Finstral alberto riva
Finstral   alberto rivaFinstral   alberto riva
Finstral alberto riva
 
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Giorgio Bianchini, BENCORE SRL
Intervento di Giorgio Bianchini, BENCORE SRLIntervento di Giorgio Bianchini, BENCORE SRL
Intervento di Giorgio Bianchini, BENCORE SRL
 
Paolo Bersan Finstral
Paolo Bersan FinstralPaolo Bersan Finstral
Paolo Bersan Finstral
 
Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP
Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIPDavide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP
Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP
 
Emilio Ponzio, Pescara 22 settembre 2015
Emilio Ponzio, Pescara 22 settembre 2015Emilio Ponzio, Pescara 22 settembre 2015
Emilio Ponzio, Pescara 22 settembre 2015
 
Finstral
FinstralFinstral
Finstral
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
 
Aluk sistemi di infissi e facciate milano 07112013
Aluk sistemi di infissi e facciate   milano 07112013Aluk sistemi di infissi e facciate   milano 07112013
Aluk sistemi di infissi e facciate milano 07112013
 
Ali parquet mularoni
Ali parquet   mularoniAli parquet   mularoni
Ali parquet mularoni
 

Viewers also liked (8)

Presentazione 07112013 irene
Presentazione 07112013 irenePresentazione 07112013 irene
Presentazione 07112013 irene
 
Novalinea
NovalineaNovalinea
Novalinea
 
Redes sociales en educación
Redes sociales en educaciónRedes sociales en educación
Redes sociales en educación
 
Guia no. 6 de colombia siglo xix guia no 06 13 17 09 2010
Guia no. 6 de colombia siglo xix guia no 06 13  17  09 2010Guia no. 6 de colombia siglo xix guia no 06 13  17  09 2010
Guia no. 6 de colombia siglo xix guia no 06 13 17 09 2010
 
Guia no. 7 de el mundo en el siglo xix guia no 07 27 01 09 10 2010
Guia no. 7 de el mundo en el  siglo xix guia no 07 27 01 09 10 2010Guia no. 7 de el mundo en el  siglo xix guia no 07 27 01 09 10 2010
Guia no. 7 de el mundo en el siglo xix guia no 07 27 01 09 10 2010
 
Curso Redes sociales en educación. Aplicación a la enseñanza-aprendizaje de l...
Curso Redes sociales en educación. Aplicación a la enseñanza-aprendizaje de l...Curso Redes sociales en educación. Aplicación a la enseñanza-aprendizaje de l...
Curso Redes sociales en educación. Aplicación a la enseñanza-aprendizaje de l...
 
Introduccion a las redes Sociales en educación
Introduccion  a las redes Sociales en educaciónIntroduccion  a las redes Sociales en educación
Introduccion a las redes Sociales en educación
 
Web y Redes Sociales,
Web y Redes Sociales, Web y Redes Sociales,
Web y Redes Sociales,
 

Similar to Fines3

Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair Tube
Olivier Bessire
 
Action group torino - 9 aprile
Action group   torino - 9 aprileAction group   torino - 9 aprile
Action group torino - 9 aprile
infoprogetto
 
140508 cobola cuneo
140508 cobola cuneo140508 cobola cuneo
140508 cobola cuneo
infoprogetto
 
Action group roma - 3 luglio
Action group   roma - 3 luglioAction group   roma - 3 luglio
Action group roma - 3 luglio
infoprogetto
 
Guida alla scelta del cappotto Vieroclima di Viero
Guida alla scelta del cappotto Vieroclima di VieroGuida alla scelta del cappotto Vieroclima di Viero
Guida alla scelta del cappotto Vieroclima di Viero
Vierocoatings
 

Similar to Fines3 (20)

pannello
pannellopannello
pannello
 
Smoke control brochure_flakt woods2014
Smoke control brochure_flakt woods2014Smoke control brochure_flakt woods2014
Smoke control brochure_flakt woods2014
 
Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair Tube
 
Saint gobain
Saint   gobainSaint   gobain
Saint gobain
 
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a seccoThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
 
Action group torino - 9 aprile
Action group   torino - 9 aprileAction group   torino - 9 aprile
Action group torino - 9 aprile
 
Stefano Montesco, Milano 13 ottobre 2015
Stefano Montesco, Milano 13 ottobre 2015Stefano Montesco, Milano 13 ottobre 2015
Stefano Montesco, Milano 13 ottobre 2015
 
Stefano Montesco Brescia 28 maggio 2015
Stefano Montesco Brescia 28 maggio 2015Stefano Montesco Brescia 28 maggio 2015
Stefano Montesco Brescia 28 maggio 2015
 
Intervento di Stefano Montesco, ALUPLAST italia srl
Intervento di Stefano Montesco, ALUPLAST italia srlIntervento di Stefano Montesco, ALUPLAST italia srl
Intervento di Stefano Montesco, ALUPLAST italia srl
 
stefano montesco, aluplast
stefano montesco, aluplast stefano montesco, aluplast
stefano montesco, aluplast
 
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passiMateriale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
 
2.saint gobain
2.saint gobain2.saint gobain
2.saint gobain
 
140508 cobola cuneo
140508 cobola cuneo140508 cobola cuneo
140508 cobola cuneo
 
Giacomo Bellinelli saint gobain italia
Giacomo Bellinelli saint gobain italiaGiacomo Bellinelli saint gobain italia
Giacomo Bellinelli saint gobain italia
 
Action group roma - 3 luglio
Action group   roma - 3 luglioAction group   roma - 3 luglio
Action group roma - 3 luglio
 
Guida alla scelta del cappotto Vieroclima di Viero
Guida alla scelta del cappotto Vieroclima di VieroGuida alla scelta del cappotto Vieroclima di Viero
Guida alla scelta del cappotto Vieroclima di Viero
 
Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...
Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...
Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...
 
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
 
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
 
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spaIntervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
 

More from infoprogetto

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Fines3

  • 1. Titolo volutamente “aperto” Alte prestazioni significa valori termici e quindi energetici ma anche qualcos’altro. Noi lavoriamo per il benessere di chi costruisce o ristruttura e “vive” gli ambienti pertanto dobbiamo valutare: - comfort termico - comfort acustico - sicurezza eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 2. Comfort termico 1) La scelta di un serramento è prevalentemente guidata dalle sue prestazioni: - Permeabilità all’aria - Trasmittanza termica eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 3. Comfort acustico L’isolamento acustico della facciata è il risultato dei contributi alla propagazione del rumore dei vari elementi che compongono la facciata stessa. Il rumore della strada passa attraverso il serramento, il cassonetto delle tapparelle, i muri e le prese di ventilazione. eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 4. Sicurezza 1) I parametri che contribuiscono a definire la sicurezza di un serramento sono: - Resistenza ai carichi del vento - Tenuta all’acqua - Classe di resistenza all’effrazione (carico statico, dinamico e manuale) eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 5. Scelta per comfort termico in edificio ad uso ufficio eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 6. Richieste iniziali: Posa di serramento senza controtelaio Sistema di oscuramento inserito nel serramento Certificazione dei serramenti con valori Uw<0,85 W/m2K Tutte le aperture motorizzate controllate da un sistema automatico eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 7. Scelta dei materiali: PVC Trend 70 Comfort 70 Trend 80 Comfort 80 Escluso perché materiale non gradito. eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 8. Scelta dei materiali: LEGNO Earth Line Earth Line 92 Earth Line 3 Earth Line 112 Escluso perché non poteva rispondere alle richieste. eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 9. Scelta dei materiali: ALLUMINIO Thermo 65 Thermo 85 Thermo 65+ Thermo 85+ Escluso perché non poteva rispondere alle richieste. eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 10. Scelta dei materiali: Legno+Alluminio Può rispondere alle richieste. eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 11. Richieste iniziali: Posa di serramento senza controtelaio Sistema di oscuramento inserito nel serramento Certificazione dei serramenti con valori Uw<0,85 W/m2K Tutte le aperture motorizzate controllate da un sistema automatico eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 12. Richieste iniziali: Posa di serramento senza controtelaio eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 13. Posa serramento senza controtelaio eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 14. Materiali utilizzati per la posa: Staffe di supporto esterne al C.A. Membrane freno al vapore sia interno che esterno Guarnizioni ad espansione tra telaio e C.A. eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 15. Certificazione Uw<0,85 W/m2K: Vetro Ug=0,5 Psi (Ψ) del bordo del vetro = 0,039 W/mK eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 16. Aperture motorizzate: Ovviamente la richiesta prevedeva che il motore non fosse visibile ma di facile accesso per la manutenzione. eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 18. Progetto eseguito in 8 mesi. eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni
  • 19. Per informazioni al Desk. eco-innovation Serramenti ad alte prestazioni