SlideShare a Scribd company logo
Filosofia della cooperativa C.S.I TRE
Con l'avvento della globalizzazione lo studio
della cultura si complica e semplifica allo stesso
tempo. Se nella modernità i territori erano
concepiti come contenitori di culture, nell'epoca
contemporanea la cultura viene studiata in una
prospettiva relazionale e reticolare.
L'antropologo svedese Ulf Hannerz afferma
infatti che “in quanto sistemi collettivi di
significato le culture appartengono innanzituto
alle relazioni sociali e ai network di queste
relazioni”
La filosofia della cooperativa che vorremmo
diffondere quindi nella realtà altoatesina è:
 Una filosofia di network e di
relazioni (C.S.I significa cluster e
social innovation) alla luce di
un’innovazione sociale che
mettendo in relazione persone
normali e “svantaggiati” mette in
crisi le nostre abitudini e ci spinge
verso l’utilizzo del “pensiero
laterale”,
 Utilizza la tecnologia per :
o superare le barriere
culturali (linguistiche, di
accesso alla cultura..)
o superare le barriere sia
fisiche che operative
(mouses speciali, comandi
vocali, computer integrati
nell’ambiente, RFID, ecc.)
 Portare avanti la logica del
“movimento lento”
The philosophy of cooperative C.S.I TRE
With the advent of globalization, the study of
culture is more complicate and easier at the
same time. If modernity in the territories were
conceived as containers of cultures in
contemporary culture is studied in a relational
and networked perspective. The Swedish
anthropologist Ulf Hannerz states that "as
collective systems of meaning cultures belong
before all to the social relationships and to the
network of these relationships”
The philosophy of this cooperative we would
like to spread in the reality of South Tyrol is:
• A philosophy of networks and relationships
(CSI means cluster and social innovation) in the
light of social innovation that linking normal
and disabled people disrupts our habits and
pushes us towards the use of "lateral thinking ",
• Uses technology to:
- overcome cultural barriers (language,
access to culture ..)
- overcome barriers both physical and
operational (special mouses voice
commands, computer integrated in the
environment, RFID, etc.).
 Deliver the logic of "slow motion"
Analisi di mercato effettuate e risultati
ottenuti
La proposta di questa cooperativa si basa
sulle ricerche di mercato effettuate dal
“Piano di settore persone con disabilità” e
quanto stabilito nel “ Programma Operativo
del Fondo Sociale Europeo Obiettivo 2007-
2013, concentrandosi sul seguente obiettivo:
- colmare il gap tra aumento della
scolarità giovanile e un sistema
produttivo che continua a chiedere
diplomati
Le persone che sono state “riqualificate” nel
2012 sono state 4 e in particolare:
- un ragazzo disabile di 22 anni che non
aveva finito la scuola dell’ obbligo che è
stato “spinto” a frequentare un corso per
diventare esperto web (FSE – Kantea),
accompagnato da volontari della
cooperativa per 6 mesi e che ha
frequentato due mesi di stage presso la
cooperativa che l’ ha messo in grado di
entrare da professionista nel mondo del
lavoro
- una ragazza di 18 anni di origine turca
che ha frequentato 3 anni presso la
scuola tedesca “Lehrantstalt fuer
Wirtschaft und Turismus” e che ha
effettuato uno stage di due settimane
presso la cooperativa e che ha continuato
a collaborare e a crescere
professionalmente con noi
- un ragazzo di 33 anni che aveva fatto
un corso di 6 mesi (FSE – responsabile
reti) e che nello stage di 2 mesi presso la
cooperativa ha affrontato interamente il
tema e-book
- una ragazza albanese di 26 anni che sta
effettuando uno studio sul tema “bilancio
sociale” per confrontare la realtà di una
cooperativa sociale con quella di
un’azienda certificata audit - famiglia
lavoro
L’innovazione è possibile attraverso la
partnership con alcuni centri di ricerca:
- Fraunhofer Italia – BZ
- Fondazione Bruno Kessler – TN
- Vega – Centro ricerche Mestre
Market analysis carried out and the results
obtained
The proposal of this cooperative is based on
market research carried out by the "Field Plan
for People with Disabilities" and what is stated
in the "Operational Programme of the European
Social Fund Objective 2007-2013, focusing on
the following objective:
- bridge the gap between the increase in
youth education and the production
system that keeps asking graduates
People who have been "upgraded" in 2012 were
4 and in particular:
- a disabled boy of 22 years who had
not finished school 's requirement that
was "pushed" to attend a course to
become a web expert (ESF - Kantea),
accompanied by volunteers from the
cooperative for 6 months and that he
attended two months internship at the
cooperative that made him ready to enter
the world of work as a professional
- a turkisch 18 year old girl who has
attended three years at the German
School "Lehrantstalt fuer Wirtschaft und
Turismus" and which has conducted a
two-week placements at the cooperative
and has continued to work and grow
professionally with us
- a 33 years old boy who had taken a
course of 6 months (ESF - Head
networks) and at the 2 month internship
at the cooperative has addressed the
global e-book issue
- an albanian 26 years old girl who is
carrying out a study on "social
statement" to confront the reality of a
social cooperative with that of a certified
audit - family work
Innovation is possible through partnerships
contacts with research centers:
- Fraunhofer Italy – Bolzano -
- Fondazione Bruno Kessler – Trento
- Vega - Research Centre Mestre
La cooperativa Sociale C.S.I. TRE, impegnata
da oltre un anno sulla Social Innovation a
Bolzano, ha intrapreso una serie di contatti con
la Fondazione GRAPHITECH di Trento
(Direttore . Raffaele De Amicis) e con
importanti operatori del mercato (centri di
ricerca del Trentino, Veneto e Friuli Venezia
Giulia…) nell’ambito delle nuove tecnologie
ITC legate allo sviluppo dei cosiddetti Smart
Territory, specificatamente nei settori
- dell’energia
- pianificazione territoriale
- trasporti e mobilità finalizzati ad uno
sviluppo economico sostenibile
Graphitech è riuscita in pochi anni e tramite un
modesto investimento della Provincia Autonoma
di Trento a cogliere le necessità espresse dal
territorio dove opera implementando un modello
della ricerca analiticamente sostenibile non solo
dal punto economico ma anche finanziario.
La professionalità acquisita da Graphitech nel
“porre il mercato in presa diretta con la ricerca
scientifica” e le positive sinergie instaurate dall’
ing. De Amicis con i centri di ricerca
internazionali, potrebbe aprire importanti
collaborazioni per l’Alto Adige.
Qui possiamo vedere le applicazioni
realizzate da Graphitech (servizi per
architetti, ingegneri, cooperative edilizie,PA…)
I-SCOPE
http://www.youtube.com/watch?v=6HF1NOzwBdo
i-tour
http://www.youtube.com/watch?v=veVT9SEyiMg
Trento ricostruita
http://www.youtube.com/watch?v=2FP67OIEABw&featu
re=relmfu
http://www.youtube.com/watch?v=tLCdHod9ABc&featur
e=relmfu
http://www.youtube.com/watch?v=BwQxHaw4enw&feat
ure=relmfu
The Social Cooperative C.S.I. TRE has been
engaged for more than a year on the Social
Innovation in Bolzano and has built a lot of
contacts with the Foundation GRAPHITECH of
Trento (Director. Raffaele De Amicis) and with
key market players (research centers in Trentino,
Veneto and Friuli Venezia Giulia ...) under the
new ITC technologies related to the
development of so-called Smart Territory,
specifically in the
- Energy
- spatial planning
- transport and mobility aimed at
sustainable economic development
Graphitech has succeeded in a few years and a
modest investment by the Autonomous Province
of Trento to grasp the needs expressed by the
territory in which it operates by implementing a
research model analytically sustainable not only
in economic but also financial.
The expertise gained from Graphitech in the
"put the market in direct touch with scientific
research," and the positive synergies established
by ing. De Amicis with international research
centers, could open important partnerships for
South Tyrol
Here we can see the applications made by
Graphitech (services for architects, engineers,
building societies, PA ...)
I-SCOPE
http://www.youtube.com/watch?v=6HF1NOzwBdo
i-tour
http://www.youtube.com/watch?v=veVT9SEyiMg
Trento ricostruita
http://www.youtube.com/watch?v=2FP67OIEABw&featu
re=relmfu
http://www.youtube.com/watch?v=tLCdHod9ABc&featur
e=relmfu
http://www.youtube.com/watch?v=BwQxHaw4enw&feat
ure=relmfu
Filosofia csitre italiano inglese

More Related Content

Similar to Filosofia csitre italiano inglese

Similar to Filosofia csitre italiano inglese (20)

Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
 
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
 
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure ItalianInstitutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
 
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
 
Acmei newsletter-1 (versione in italiano)
Acmei newsletter-1 (versione in italiano)Acmei newsletter-1 (versione in italiano)
Acmei newsletter-1 (versione in italiano)
 
19 aprile
19 aprile19 aprile
19 aprile
 
Report12 Performa Basilicata
Report12 Performa BasilicataReport12 Performa Basilicata
Report12 Performa Basilicata
 
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
 
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptxSummer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
 
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sinteticaFinanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
 
180414 progettoicollaborandoforumpa2018
180414 progettoicollaborandoforumpa2018180414 progettoicollaborandoforumpa2018
180414 progettoicollaborandoforumpa2018
 
180414 progettoicollaborandoforumpa2018
180414 progettoicollaborandoforumpa2018180414 progettoicollaborandoforumpa2018
180414 progettoicollaborandoforumpa2018
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
 
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
 
Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia
Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la PugliaCooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia
Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia
 
Sciascia igo
Sciascia  igoSciascia  igo
Sciascia igo
 
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a CopenaghenIl progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
 
Educazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europeeEducazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europee
 
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
 

More from Claudia Lanteri

More from Claudia Lanteri (20)

PIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdf
PIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdfPIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdf
PIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdf
 
english_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdf
english_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdfenglish_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdf
english_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdf
 
PIF-25072023_Slow Tourism .pdf
PIF-25072023_Slow Tourism .pdfPIF-25072023_Slow Tourism .pdf
PIF-25072023_Slow Tourism .pdf
 
En_ ABSTRACT LIM4ALL.pdf
En_ ABSTRACT LIM4ALL.pdfEn_ ABSTRACT LIM4ALL.pdf
En_ ABSTRACT LIM4ALL.pdf
 
Studija EFYRA final.pdf
Studija EFYRA final.pdfStudija EFYRA final.pdf
Studija EFYRA final.pdf
 
EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx
EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docxEVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx
EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx
 
TRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdf
TRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdfTRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdf
TRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdf
 
emaze_tutorial.pdf
emaze_tutorial.pdfemaze_tutorial.pdf
emaze_tutorial.pdf
 
business canvas model
business canvas model business canvas model
business canvas model
 
CANVAS BUSINESS MODEL
CANVAS BUSINESS MODEL CANVAS BUSINESS MODEL
CANVAS BUSINESS MODEL
 
come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato
 
Guida all'uso di Prezi
Guida all'uso di Prezi Guida all'uso di Prezi
Guida all'uso di Prezi
 
concerto avvento.pdf
concerto avvento.pdfconcerto avvento.pdf
concerto avvento.pdf
 
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
 
15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP .pdf
15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP  .pdf15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP  .pdf
15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP .pdf
 
google for no profit.pdf
google for no profit.pdfgoogle for no profit.pdf
google for no profit.pdf
 
Agenda for the 4th EFYRA event .pdf
Agenda for the 4th EFYRA event .pdfAgenda for the 4th EFYRA event .pdf
Agenda for the 4th EFYRA event .pdf
 
5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf
5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf
5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf
 
zoom tutorial.pdf
zoom tutorial.pdfzoom tutorial.pdf
zoom tutorial.pdf
 
Microsoft To Do explained
Microsoft To Do explainedMicrosoft To Do explained
Microsoft To Do explained
 

Filosofia csitre italiano inglese

  • 1. Filosofia della cooperativa C.S.I TRE Con l'avvento della globalizzazione lo studio della cultura si complica e semplifica allo stesso tempo. Se nella modernità i territori erano concepiti come contenitori di culture, nell'epoca contemporanea la cultura viene studiata in una prospettiva relazionale e reticolare. L'antropologo svedese Ulf Hannerz afferma infatti che “in quanto sistemi collettivi di significato le culture appartengono innanzituto alle relazioni sociali e ai network di queste relazioni” La filosofia della cooperativa che vorremmo diffondere quindi nella realtà altoatesina è:  Una filosofia di network e di relazioni (C.S.I significa cluster e social innovation) alla luce di un’innovazione sociale che mettendo in relazione persone normali e “svantaggiati” mette in crisi le nostre abitudini e ci spinge verso l’utilizzo del “pensiero laterale”,  Utilizza la tecnologia per : o superare le barriere culturali (linguistiche, di accesso alla cultura..) o superare le barriere sia fisiche che operative (mouses speciali, comandi vocali, computer integrati nell’ambiente, RFID, ecc.)  Portare avanti la logica del “movimento lento” The philosophy of cooperative C.S.I TRE With the advent of globalization, the study of culture is more complicate and easier at the same time. If modernity in the territories were conceived as containers of cultures in contemporary culture is studied in a relational and networked perspective. The Swedish anthropologist Ulf Hannerz states that "as collective systems of meaning cultures belong before all to the social relationships and to the network of these relationships” The philosophy of this cooperative we would like to spread in the reality of South Tyrol is: • A philosophy of networks and relationships (CSI means cluster and social innovation) in the light of social innovation that linking normal and disabled people disrupts our habits and pushes us towards the use of "lateral thinking ", • Uses technology to: - overcome cultural barriers (language, access to culture ..) - overcome barriers both physical and operational (special mouses voice commands, computer integrated in the environment, RFID, etc.).  Deliver the logic of "slow motion"
  • 2. Analisi di mercato effettuate e risultati ottenuti La proposta di questa cooperativa si basa sulle ricerche di mercato effettuate dal “Piano di settore persone con disabilità” e quanto stabilito nel “ Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo Obiettivo 2007- 2013, concentrandosi sul seguente obiettivo: - colmare il gap tra aumento della scolarità giovanile e un sistema produttivo che continua a chiedere diplomati Le persone che sono state “riqualificate” nel 2012 sono state 4 e in particolare: - un ragazzo disabile di 22 anni che non aveva finito la scuola dell’ obbligo che è stato “spinto” a frequentare un corso per diventare esperto web (FSE – Kantea), accompagnato da volontari della cooperativa per 6 mesi e che ha frequentato due mesi di stage presso la cooperativa che l’ ha messo in grado di entrare da professionista nel mondo del lavoro - una ragazza di 18 anni di origine turca che ha frequentato 3 anni presso la scuola tedesca “Lehrantstalt fuer Wirtschaft und Turismus” e che ha effettuato uno stage di due settimane presso la cooperativa e che ha continuato a collaborare e a crescere professionalmente con noi - un ragazzo di 33 anni che aveva fatto un corso di 6 mesi (FSE – responsabile reti) e che nello stage di 2 mesi presso la cooperativa ha affrontato interamente il tema e-book - una ragazza albanese di 26 anni che sta effettuando uno studio sul tema “bilancio sociale” per confrontare la realtà di una cooperativa sociale con quella di un’azienda certificata audit - famiglia lavoro L’innovazione è possibile attraverso la partnership con alcuni centri di ricerca: - Fraunhofer Italia – BZ - Fondazione Bruno Kessler – TN - Vega – Centro ricerche Mestre Market analysis carried out and the results obtained The proposal of this cooperative is based on market research carried out by the "Field Plan for People with Disabilities" and what is stated in the "Operational Programme of the European Social Fund Objective 2007-2013, focusing on the following objective: - bridge the gap between the increase in youth education and the production system that keeps asking graduates People who have been "upgraded" in 2012 were 4 and in particular: - a disabled boy of 22 years who had not finished school 's requirement that was "pushed" to attend a course to become a web expert (ESF - Kantea), accompanied by volunteers from the cooperative for 6 months and that he attended two months internship at the cooperative that made him ready to enter the world of work as a professional - a turkisch 18 year old girl who has attended three years at the German School "Lehrantstalt fuer Wirtschaft und Turismus" and which has conducted a two-week placements at the cooperative and has continued to work and grow professionally with us - a 33 years old boy who had taken a course of 6 months (ESF - Head networks) and at the 2 month internship at the cooperative has addressed the global e-book issue - an albanian 26 years old girl who is carrying out a study on "social statement" to confront the reality of a social cooperative with that of a certified audit - family work Innovation is possible through partnerships contacts with research centers: - Fraunhofer Italy – Bolzano - - Fondazione Bruno Kessler – Trento - Vega - Research Centre Mestre
  • 3. La cooperativa Sociale C.S.I. TRE, impegnata da oltre un anno sulla Social Innovation a Bolzano, ha intrapreso una serie di contatti con la Fondazione GRAPHITECH di Trento (Direttore . Raffaele De Amicis) e con importanti operatori del mercato (centri di ricerca del Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia…) nell’ambito delle nuove tecnologie ITC legate allo sviluppo dei cosiddetti Smart Territory, specificatamente nei settori - dell’energia - pianificazione territoriale - trasporti e mobilità finalizzati ad uno sviluppo economico sostenibile Graphitech è riuscita in pochi anni e tramite un modesto investimento della Provincia Autonoma di Trento a cogliere le necessità espresse dal territorio dove opera implementando un modello della ricerca analiticamente sostenibile non solo dal punto economico ma anche finanziario. La professionalità acquisita da Graphitech nel “porre il mercato in presa diretta con la ricerca scientifica” e le positive sinergie instaurate dall’ ing. De Amicis con i centri di ricerca internazionali, potrebbe aprire importanti collaborazioni per l’Alto Adige. Qui possiamo vedere le applicazioni realizzate da Graphitech (servizi per architetti, ingegneri, cooperative edilizie,PA…) I-SCOPE http://www.youtube.com/watch?v=6HF1NOzwBdo i-tour http://www.youtube.com/watch?v=veVT9SEyiMg Trento ricostruita http://www.youtube.com/watch?v=2FP67OIEABw&featu re=relmfu http://www.youtube.com/watch?v=tLCdHod9ABc&featur e=relmfu http://www.youtube.com/watch?v=BwQxHaw4enw&feat ure=relmfu The Social Cooperative C.S.I. TRE has been engaged for more than a year on the Social Innovation in Bolzano and has built a lot of contacts with the Foundation GRAPHITECH of Trento (Director. Raffaele De Amicis) and with key market players (research centers in Trentino, Veneto and Friuli Venezia Giulia ...) under the new ITC technologies related to the development of so-called Smart Territory, specifically in the - Energy - spatial planning - transport and mobility aimed at sustainable economic development Graphitech has succeeded in a few years and a modest investment by the Autonomous Province of Trento to grasp the needs expressed by the territory in which it operates by implementing a research model analytically sustainable not only in economic but also financial. The expertise gained from Graphitech in the "put the market in direct touch with scientific research," and the positive synergies established by ing. De Amicis with international research centers, could open important partnerships for South Tyrol Here we can see the applications made by Graphitech (services for architects, engineers, building societies, PA ...) I-SCOPE http://www.youtube.com/watch?v=6HF1NOzwBdo i-tour http://www.youtube.com/watch?v=veVT9SEyiMg Trento ricostruita http://www.youtube.com/watch?v=2FP67OIEABw&featu re=relmfu http://www.youtube.com/watch?v=tLCdHod9ABc&featur e=relmfu http://www.youtube.com/watch?v=BwQxHaw4enw&feat ure=relmfu