SlideShare a Scribd company logo
Laboratorio 
di Social Innovation 
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA 
seminari di credito 
Laboratorio 
di Internazionalizzazione e 
Innovazione d’Impresa 
con il tutoraggio di Docente: Alessandro Lanteri 335 464 206 lanteri335@gmail.com 
Laboratorio di Internazionalizzazione e Innovazione d’Impresa 
Presso: CONTAMINATION LAB - Piazza Venezia 41, Trento
ANNO ACCADEMICO 2014-2015 
LABORATORI 
STUDENTI DI 
Semestre Ore di 
lezione 
Metodologie di analisi dei temi proposti dal 
laboratorio o direttamente dagli studenti 
Laboratorio 
di Social Innovation 
Tutti i 
Dipartimenti 
Primo 20 Aspetti sociologici con 
attenzione anche alla 
multidisciplinarietà 
Laboratorio 
di Internazionalizzazione e 
Innovazione d’Impresa 
Tutti i 
Dipartimenti 
Secondo 35 Aspetti organizzativi, scientifici, 
culturali, informatici, ecc. 
I due laboratori possono essere attivati in qualsiasi locazione. 
Il primo è più orientato all’aspetto sociologico e il secondo a quello internazionale. 
I partecipanti potranno essere: 
- Team già costituiti e con obiettivo chiaro 
- Alpinisti (obiettivo chiaro ma ancora senza team) 
- Esploratori (alla ricerca di una aggregazione in team e di un obiettivo) 
Verranno proposti i temi di seguito descritti e ogni team già costituito o in formazione avrà la possibilità di fare una sua proposta o di adottare un 
tema proposto. 
Saranno inoltre chiamate a effettuare relazioni, PMI o cooperative che abbiano progetti nel cassetto che non sono riuscite a portare a compimento 
per carenze strutturali o di skills professionali. Esse potranno offrire diverse modalità di coinvolgimento secondo lo schema sottodescritto. 
Come lo studente sceglie il progetto che intende seguire: 
invia a Lanteri335@gmail.com la seguente proposta: 
Nome e cognome 
Matricola e-mail e telefono 
Facoltà e anno 
Da solo o con altri colleghi 
Scelgo il progetto N.
Oppure propongo il seguente 
progetto 
Titolo progetto 
Aziende partecipanti 
Obiettivo da raggiungere 
Altri Studenti partecipanti: 
Economia 
Informatica 
Sociologia 
Giurisprudenza 
Ingegneria 
Altri skill interessati 
Indicando quali dei seguenti servizi di Trentino Sviluppo intenda utilizzare per il suo progetto 
I servizi di Trentino sviluppo sono a disposizione degli studenti 
http://www.trentinosviluppo.it/Contenuti-istituzionali/Progetti/Aquile-Blu 
Fare rete 
E’ sempre più difficile per le PMI essere competitive in uno scenario globalizzato. Per questo azioni di 
sistema che mettono in rete le imprese, e le imprese con il mondo della ricerca, sono alla base di prospettive di 
crescita reale nel mercato. Trentino promuove collaborazioni tra imprese e sostiene l'avvio e sviluppo di filiere, 
distretti e cluster ad alta specializzazione. 
Fare sistema 
Le aziende possono contare su un supporto che parte dall’analisi dei fabbisogni comuni e passa dalla creazione di 
piccoli gruppi a forte sinergia o dall’avvio di “innovation hub” durante i quali soggetti ed imprenditori dello stesso 
settore possono collaborare per l’individuazione di criticità ed opportunità comuni. 
Filiere in Trentino 
L’obiettivo è quello di supportare la competitività del sistema favorendo lo sviluppo di reti d’impresa e di “distretti”. 
Creare i presupposti per avere successo all’estero 
Contatti e collaborazioni con altre imprese in altre province d’Italia 
Aquile Blu 
ARCA 
Cultways 
Distretto Habitech 
Enterprise Europe Network 
Fondo brevetti 
Fondo Seed money 
I3SME 
Kaizen 
Polo della Meccatronica 
Premio D2T Start Cup 
Sportello Ricerca Impresa 
Come l’azienda sceglie il progetto che propone: 
- ricerca scientifica 
- beni culturali 
- comunicazione 
- ecc.
Ricerca scientifica di mio interesse 
FBK: …………… 
GRAPHITECH: ……………………. 
Fabrica Ludens: …………………… 
Manifattura Domani: ………….. 
Altri centri ricerche di mio interesse: ………………………… 
Per i beni culturali descrivere il bene che si intende valorizzare sul proprio territorio: ……………………. 
………………….. 
………………… 
…………….. 
Per la comunicazione indicare i paesi destinatari : lingua ………………………………………………….. 
o le tipologie di multimedialità necessaria: TV , RADIO , WEBTV , FILMATI , SITO INTERNET , SOCIAL NETWORK , o descrivere 
……………………………….. 
(invia la scheda al docente del Laboratorio ( lanteri335@gmail.com ) 
Titolo progetto 
Azienda 
e-mail e telefono 
Indirizzo 
Provincia di Residenza 
Aspetti del progetto che si intende sviluppare 
(breve descrizione) 
Il progetto ha l’obiettivo di attuare una strategia 
della provincia o della regione (breve descrizione) 
Quale tipo di ricerca scientifica, oltre quella 
sopraindicata, potrebbe interessare il progetto 
Quali sono gli stakeholder che conosciamo 
interessati al progetto 
Se disponibile breve indicazione del business plan 
correlato
“ TECNOTHON ” Tutti conoscono Telethon ma pochi sanno che Tecnothon di Sarcedo – Vicenza è il 
braccio operativo di 700 ricercatori di tutto il mondo finanziati da Telethon. 
“ MERCATI 
INTERNAZIONALI - 
ISGEP ” 
- 
STEFANO SCHIAVO E CHIARA TOMASI stefano.schiavo@unitn.it 
Nel Convegno “MERCATI INTERNAZIONALI: SPINTE E OSTACOLI PER LE 
IMPRESE” 
A Trento l'ottavo incontro della rete di ricercatori europei ISGEP (International Study 
Group on Exports and Productivity). 
Saranno presentati e discussi gli studi più recenti. 
I lavori si terranno giovedì 26 e venerdì 27 settembre al Dipartimento di Economia e 
Management 
L’esempio di Isola della Scala – Verona basato sul Riso potrebbe dare utili 
indicazioni alle imprese: 
- Aggregarsi in reti d’impresa 
- Aiutare lo sviluppo del proprio territorio 
- Esportare prodotti ma soprattutto modelli di sviluppo. 
“ DISABILI 
PROTAGONISTI 
DELLA 
COMUNICAZIONE ” 
Il progetto avviato presso l’Ufficio disabili dell’Università di Verona si occupa di 
sviluppo di filmati come descritto nell’allegato 2. 
Le nuove filosofie dei musei del Fare che hanno avuto avvio in Europa (Germania, 
ecc.) o negli USA vengono ora diffuse partendo dal MUSE di Trento. (allegato 3). 
Il nostro obiettivo è di avviare una collaborazione con il museo Nicolis così 
articolata: 
1) Gli stagisti presso Televeneto svilupperanno per prova un filmato su Museo 
Nicolis (sarà tradizionale e quindi dovremo affrontare i costi della 
collaborazione con specialisti di sottotitolatura e di commento per ciechi) 
2) Attorno al tema filmati potremo avviare una attività del laboratorio finalizzata 
ad identificare la filiera completa di aziende interessate a collaborare per una 
comunicazione veramente efficace. 
3) ATENDIAMO DA “Museo Nicolis” la proposta di come avviare una prima 
serimentazione di aggregazione aziende (settore pelletteria, computer, riprese 
filmate, ecc.) 
4) Ogni altra proposta del museo sarà gradita.
“ CASE IN LEGNO – 
ORTI E GIARDINI SUL 
TETTO ” 
“ INCUBATORI 
ALL’ESTERO ” 
RUSSIA, CINA, BRASILE 
“ PREINCUBATORI IN 
ITALIA ” 
“CONTRO LO SPRECO 
ALIMENTARE” 
(http://ict4g.github.com/rhok-trento/) 
LAVORO Costituzione di reti d’impresa (PMI profit e noprofit) Le diverse figure professionali necessarie 
Cooperative di I e II livello I soci delle cooperative protagonisti della diffusione del sistema, I mercati 
internazionali e le cooperative di II livello 
Cooperative sociali Casi di eccellenza Le tecnologie utili al lavoro a distanza 
TERRITORIO Il territorio modello di sviluppo esportabile Analisi di realtà territoriali importanti La rete 
d’impresa come strumento di aggregazione territoriale 
Filiera corta La filiera corta applicata ad Isola della Scala – Verona Le componenti della 
filiera corta 
WELLNESS Alimentazione come medicina preventiva I cittadini e il KM 0 (mense, ristorazione, ecc.) 
Ricerca scientifica sulla qualità dei prodotti, sistemi di commercializzazione e produzione 
Il servizio sanitario a favore del cittadino Confronto tra realtà provinciali per poi passare a confronti 
europei Sicurezza delle informazioni, 
CULTURA Organizzazioni no profit (esempio: Telethon) Coinvolgimento dei cittadini e diffusione dei servizi 
Motore di innovazione e sviluppo di nuova imprenditoria 
La cultura valore aggiunto per le imprese Messaggi culturali inseriti nella comunicazione di prodotto 
e servizio Musei d’impresa e loro validità 
COMUNICAZIONE La diffusione telematica I social media e la cultura Tecnologie, anche di semantica e loro rilevanza 
economica 
La comunicazione Come le persone comunicano I risultati sociali ed economici della 
comunicazione
IL TUTOR PUO’ INDICARE 
IL TEMA PER IL QUALE 
VORREBBE DARE LA SUA COLLABORAZIONE. 
Progetti che vengono proposti ai laboratori se avete altri progetti interessanti da proporre Vi prego di comunicarmeli a lanteri335@gmail.com 
1. SMART CITIES (tecnologie in città per migliorare la qualità della vita) *1 
2. I PUNTI DI ECCELLENZA DEL BANCO POPOLARE *2 
3. TECNOTHON (sviluppo ausili tecnologici per gravi patologie) 
4. MERCATI INTERNAZIONALI (esportazione prodotti o esportazione di metodologie di sviluppo del territorio) 
5. DISABILI PROTAGONISTI DELLA COMUNICAZIONE (sviluppo di filmati e di APP multilingua) 
6. CASE IN LEGNO – ORTI E GIARDINI SUL TETTO (progetto Manifattura Domani di Rovereto) 
7. INCUBATORI ALL’ESTERO (Algeria, Israele, ecc.) 
8. PREINCUBATORI IN ITALIA (Barletta, Rovigo, Verona, Vicenza, Belluno) 
9. CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 
10. LAVORO (assunzione in azienda o creazione di cooperativa di consulenti) 
11. TERRITORIO (Smart countries – modello Isola della Scala) 
12. WELLNESS (alimentazione come medicina preventiva, telemedicina, ecc.) 
13. CULTURA (Musei del Fare – MUSE, NICOLIS, ecc.) 
14. COMUNICAZIONE (social media, filmati, ecc.) 
Indicazioni di interesse già ricevute: 
*1 Ottavio Rigodanza *2 Daniele Melato 
Dettagli sul sito https://sites.google.com/site/laboratorio20132014/temi-interessanti-per-tesi-e-tesine 
Risposte ricevute: 
1 SMART CITIES (tecnologie in città per migliorare la qualità della vita) *1 
3 MERCATI INTERNAZIONALI (esportazione prodotti o esportazione di metodologie di sviluppo del territorio) 
7 INCUBATORI ALL’ESTERO (Algeria, Israele, ecc.) 
8 PREINCUBATORI IN ITALIA (Barletta, Rovigo, Verona, Vicenza, Belluno) 
Ci potrebbe inoltre interessare valutare la collaborazione con ricercatori o l’assunzione di staggisti per ambiti vicini alla nostra proposta di soluzioni software. 
Di seguito trova i miei riferimenti e le sarei grato se quando ha un attimo di tempo mi chiama per valutare i dettagli delle varie iniziative. 
In attesa di riscontro, cordiali saluti 
Loris Scanferla | Marketing Manager 
tel. +39 049 8979797 | fax +39 049 8978800 | mobile +39 348 2728180
e-mail: loris.scanferla@siav.it | www.siav.it 
1. SMART CITIES (tecnologie in città per migliorare la qualità della vita) *1 
2. I PUNTI DI ECCELLENZA DEL BANCO POPOLARE *2 
3. TECNOTHON (sviluppo ausili tecnologici per gravi patologie) 
4. MERCATI INTERNAZIONALI (esportazione prodotti o esportazione di metodologie di sviluppo del territorio) 
5. DISABILI PROTAGONISTI DELLA COMUNICAZIONE (sviluppo di filmati e di APP multilingua) 
6. CASE IN LEGNO – ORTI E GIARDINI SUL TETTO (progetto Manifattura Domani di Rovereto) 
7. INCUBATORI ALL’ESTERO (Algeria, Israele, ecc.) 
8. PREINCUBATORI IN ITALIA (Barletta, Rovigo, Verona, Vicenza, Belluno) 
9. CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 
10. LAVORO (assunzione in azienda o creazione di cooperativa di consulenti) 
11. TERRITORIO (Smart countries – modello Isola della Scala) 
12. WELLNESS (alimentazione come medicina preventiva, telemedicina, ecc.) 
13. CULTURA (Musei del Fare – MUSE, NICOLIS, ecc.) 
14. COMUNICAZIONE (social media, filmati, ecc.) 
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 
loris.scanferla@siav.it x x x X 348 2728180 
"<michela.bortolan@gmail.com>" 
<michela.bortolan@gmail.com>, 
"angelodesimoi@fedon.it" 
<angelodesimoi@fedon.it>, 
"Botti@Csgalileo.Com Botti" 
<botti@csgalileo.com>, 
"Carlo Facchin (Interactive Data RTS)" 
<carlo.facchin@interactivedata.eu>, 
"Cursi Norberto (UniCredit)" 
<norberto.cursi@unicredit.eu>, 
alfieri.voltan@siav.it, 
amelia.bertolaso@wizardsgroup.it, 
Andrea_Benetello@secservizi.it,
antonio.frangipane@unipd.it, 
Artusi Andrea <Andrea.Artusi@corvallis.it>, 
Betteloni Davide <Davide.Betteloni@corvallis.it>, 
Borgognoni Matteo 
<matteo.borgognoni@chebanca.it>, 
BRUNA RIGATO <bruna.rigato@sap.com>, 
Brusadin Daniela <d.brusadin@tsa-engineering.it>, 
Carlo Di Lello <carlo.dilello@tiscali.it>, 
cristina.frigo@intesasanpaolo.com, 
csolida@csc.com, 
d.alfonsi@skill.it, 
daniele_lauricella@secservizi.it, 
debzanatta@libero.it, 
Denis Sandri <denis.sandri@gmail.com>, 
Dona Claudio <Claudio.Dona@corvallis.it>, 
Doriano Antonio Manfrin <doriano-antonio. 
manfrin@hp.com>, 
e.trevisan@tsa-engineering.it, 
Elena Ciresola <elenaciresola@gmail.com>, 
elisabetta.l.magagnin@gsk.com, 
ennio.baracetti@gruppopa.it, 
enzo dalla pria <enzodp@gmail.com>, 
esandroni@it.ibm.com, 
fabioinno@gmail.com, 
Facco Giovanni <Giovanni.Facco@corvallis.it>, 
fbolognini@quercia.it, 
Filippini Gian Maria 
<GianMaria.Filippini@corvallis.it>, 
Filippo Maria Cacace 
<filippo.cacace@arslogicasistemi.com>, 
Fincato Laura <Laura.Fincato@corvallis.it>, 
flavio-ballarini@alice.it, 
fmigg@libero.it,
Francesco Pezzutto 
<francesco.pezzutto@gmail.com>, 
francesco.bona@mail-bip.com, 
Fulvio Beltrame <fulvio.beltrame@gmail.com>, 
fulvio.sbroiavacca@insiel.it, 
g.maschio@aivebst.it, 
Gennaro_DeLuca@secservizi.it, 
giammaria gristina <Giammaria.Gristina@tin.it>, 
giammaria.amato@popvi.it, 
gianni.ercoli@alice.it, 
giorgio.beghini@cardinis.com, 
Giovanni Dalle Vedove <dalleved@mondadori.it>, 
Giovanni Pietrobelli 
<giovanni.pietrobelli@sgsbp.it>, 
Giulio DE BIASIO <giulio.debiasio@umana.it>, 
giuseppe gualtiero <g.gualtiero@tin.it>, 
giuseppe.depasquale@emc.com, 
gmalfatto.external@unicreditgroup.eu, 
Guerra Alessandro 
<alessandro.guerra@lynxspa.com>, 
gvn.poggi@gmail.com, 
ilaria.solida@moreone.it, 
Lanteri Alessandro <lanteri335@gmail.com>, 
leo@databiz.it, 
Luca Federle <luca.federle@gmail.com>, 
Luca Marini <luca.marini@sgsbp.it>, 
luca.barzon@intesasanpaolo.com, 
luca.pinton@falcricrv.org, 
luciograziani@libero.it, 
Luigi Demichieli <luigi.demichieli@ptqs.it>, 
m.berra@skill.it, 
m.pandolfo@olivetti.com, 
Marchione Giuseppe
<giuseppe_marchione@secservizi.it>, 
mario.galandini@alice.it, 
Massimiliano Sala <maxsalacodes@gmail.com>, 
massimocalaon@commercialistieavvocati.it, 
maurizio mandro <maurizio.mandro@barclays.it>, 
maurizio_fabbro@yahoo.it, 
Mauro Feltini <mauro@feltini.it>, 
mauro.pigato@libero.it, 
mazzafnc@alice.it, 
mcbarbero@libero.it, 
Melato Daniele <Daniele.Melato@corvallis.it>, x 
melatomax@gmail.com, 
michelerizzo_001@fastwebnet.it, 
mirco.carriglio@gmail.com, 
ncattozzo@aeroportoverona.it, 
Onuspi Mauro <mauro.onuspi@cws.it>, 
Ottavio Rigodanza 
x 
<o.rigodanza@bancopopolare.it>, 
paola.citelli@gruppopa.it, 
Paolo Formigoni <formigonipaolo@gmail.com>, 
Pasquale.Frescura@cattolicaits.it, 
patrizio.buda@valentino.com, 
Pecchiari Paolo <Paolo_Pecchiari@secservizi.it>, 
Pierluigi Zambaldo 
<pierluigi.zambaldo@newamuser.it>, 
pierluigi.giacomello@tin.it, 
Primicerj Giuseppe <giuseppe.primicerj@sgsbp.it>, 
prosperatest@mailinator.com, 
r.giordani@gc-partners.eu, 
Riccardo Scalici <riccardo.scalici@alice.it>, 
roberta.virago@gmail.com 
Roberto Cerulli <roberto.cerulli@gmail.com>, 
roberto.zamparini@khps.it,
roberto_fedalto@secservizi.it, 
Samuele Fraizzoli 
<samuele.fraizzoli@bancopopolare.it>, 
Santocono Antonio 
<Antonio.Santocono@corvallis.it>, 
schiavon paolo <paolo_schiavon_4bss@yahoo.it>, 
sergio ortolani 
<sergio.ortolani@intesasanpaolo.com>, 
sergio.colorio@gmail.com, 
sil.vig@libero.it, 
silvana.pavarin@fastwebnet.it, 
Silvio GenitoSilvioG 
<silvio.genito@zullitabanelli.it>, 
STEFA211@posteitaliane.it, 
Stefano Prevedello 
<stefano.prevedello@hotmail.it>, 
stefano.cancian@emc.com, 
stefano.stievanin@emc.com, 
Tomazzoli Claudio <claudio.tomazzoli@realt.it>, 
Vittorina Nori <v.nori@zuffellato.com>,

More Related Content

Similar to Avvio di preincubatore mag 2014

“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Luca ventimiglia, iuav camp
Luca ventimiglia, iuav campLuca ventimiglia, iuav camp
Luca ventimiglia, iuav camp
lucajug
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
Data Driven Innovation
 
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
Friuli Innovazione
 
Progetto empleko
Progetto emplekoProgetto empleko
Progetto empleko
Dino Bertocco
 
CSP - Istituzionale settembre2010
 CSP - Istituzionale settembre2010 CSP - Istituzionale settembre2010
CSP - Istituzionale settembre2010CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
CSP Scarl
 
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Progetto Open Téchne
 
Presentazione di ANDASA per il European Cinema & audiovisual days
Presentazione di ANDASA per il European Cinema & audiovisual daysPresentazione di ANDASA per il European Cinema & audiovisual days
Presentazione di ANDASA per il European Cinema & audiovisual days
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Scheda partner LAK
Scheda partner LAKScheda partner LAK
Scheda partner LAKProgettoLAK
 
Internazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmiInternazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmi
Claudia Lanteri
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale Tecnologia
Marco Pedrelli
 
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01laboratoridalbasso
 
Frosin_ONE - word.pdf
Frosin_ONE - word.pdfFrosin_ONE - word.pdf
Frosin_ONE - word.pdf
SandroRicci5
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiFondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiCamera di Commercio di Padova
 
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business SchoolViadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Luca Tiralongo
 
Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!Cartella stampa THINK!
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)Ecosistema DuePuntoZero
 
Bando "Nuovi fermenti" - Progetti per la realizzazione di nuove idee creative
Bando "Nuovi fermenti" - Progetti per la realizzazione di nuove idee creativeBando "Nuovi fermenti" - Progetti per la realizzazione di nuove idee creative
Bando "Nuovi fermenti" - Progetti per la realizzazione di nuove idee creativeGiuseppe Gps D'Andrea
 

Similar to Avvio di preincubatore mag 2014 (20)

“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
 
Luca ventimiglia, iuav camp
Luca ventimiglia, iuav campLuca ventimiglia, iuav camp
Luca ventimiglia, iuav camp
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
 
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 
Progetto empleko
Progetto emplekoProgetto empleko
Progetto empleko
 
CSP - Istituzionale settembre2010
 CSP - Istituzionale settembre2010 CSP - Istituzionale settembre2010
CSP - Istituzionale settembre2010
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
 
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
 
Presentazione di ANDASA per il European Cinema & audiovisual days
Presentazione di ANDASA per il European Cinema & audiovisual daysPresentazione di ANDASA per il European Cinema & audiovisual days
Presentazione di ANDASA per il European Cinema & audiovisual days
 
Scheda partner LAK
Scheda partner LAKScheda partner LAK
Scheda partner LAK
 
Internazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmiInternazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmi
 
EBEC_Trento2015
EBEC_Trento2015EBEC_Trento2015
EBEC_Trento2015
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale Tecnologia
 
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
 
Frosin_ONE - word.pdf
Frosin_ONE - word.pdfFrosin_ONE - word.pdf
Frosin_ONE - word.pdf
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiFondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
 
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business SchoolViadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
 
Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!
 
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
 
Bando "Nuovi fermenti" - Progetti per la realizzazione di nuove idee creative
Bando "Nuovi fermenti" - Progetti per la realizzazione di nuove idee creativeBando "Nuovi fermenti" - Progetti per la realizzazione di nuove idee creative
Bando "Nuovi fermenti" - Progetti per la realizzazione di nuove idee creative
 

More from Claudia Lanteri

PIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdf
PIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdfPIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdf
PIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdf
Claudia Lanteri
 
english_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdf
english_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdfenglish_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdf
english_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdf
Claudia Lanteri
 
PIF-25072023_Slow Tourism .pdf
PIF-25072023_Slow Tourism .pdfPIF-25072023_Slow Tourism .pdf
PIF-25072023_Slow Tourism .pdf
Claudia Lanteri
 
En_ ABSTRACT LIM4ALL.pdf
En_ ABSTRACT LIM4ALL.pdfEn_ ABSTRACT LIM4ALL.pdf
En_ ABSTRACT LIM4ALL.pdf
Claudia Lanteri
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
Claudia Lanteri
 
Studija EFYRA final.pdf
Studija EFYRA final.pdfStudija EFYRA final.pdf
Studija EFYRA final.pdf
Claudia Lanteri
 
EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx
EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docxEVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx
EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx
Claudia Lanteri
 
TRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdf
TRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdfTRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdf
TRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdf
Claudia Lanteri
 
emaze_tutorial.pdf
emaze_tutorial.pdfemaze_tutorial.pdf
emaze_tutorial.pdf
Claudia Lanteri
 
business canvas model
business canvas model business canvas model
business canvas model
Claudia Lanteri
 
CANVAS BUSINESS MODEL
CANVAS BUSINESS MODEL CANVAS BUSINESS MODEL
CANVAS BUSINESS MODEL
Claudia Lanteri
 
come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato
Claudia Lanteri
 
Guida all'uso di Prezi
Guida all'uso di Prezi Guida all'uso di Prezi
Guida all'uso di Prezi
Claudia Lanteri
 
concerto avvento.pdf
concerto avvento.pdfconcerto avvento.pdf
concerto avvento.pdf
Claudia Lanteri
 
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
Claudia Lanteri
 
15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP .pdf
15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP  .pdf15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP  .pdf
15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP .pdf
Claudia Lanteri
 
google for no profit.pdf
google for no profit.pdfgoogle for no profit.pdf
google for no profit.pdf
Claudia Lanteri
 
Agenda for the 4th EFYRA event .pdf
Agenda for the 4th EFYRA event .pdfAgenda for the 4th EFYRA event .pdf
Agenda for the 4th EFYRA event .pdf
Claudia Lanteri
 
5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf
5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf
5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf
Claudia Lanteri
 
zoom tutorial.pdf
zoom tutorial.pdfzoom tutorial.pdf
zoom tutorial.pdf
Claudia Lanteri
 

More from Claudia Lanteri (20)

PIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdf
PIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdfPIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdf
PIF of Slow Tourism association South Tyrol .pdf
 
english_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdf
english_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdfenglish_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdf
english_lanteri_claudia_cv_ 16_12_2024 .pdf
 
PIF-25072023_Slow Tourism .pdf
PIF-25072023_Slow Tourism .pdfPIF-25072023_Slow Tourism .pdf
PIF-25072023_Slow Tourism .pdf
 
En_ ABSTRACT LIM4ALL.pdf
En_ ABSTRACT LIM4ALL.pdfEn_ ABSTRACT LIM4ALL.pdf
En_ ABSTRACT LIM4ALL.pdf
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
 
Studija EFYRA final.pdf
Studija EFYRA final.pdfStudija EFYRA final.pdf
Studija EFYRA final.pdf
 
EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx
EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docxEVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx
EVALLUATION TRAINING IN ALMERIA.docx
 
TRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdf
TRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdfTRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdf
TRAINING AGENDA_DIGIVET_sent to partners.docx.pdf
 
emaze_tutorial.pdf
emaze_tutorial.pdfemaze_tutorial.pdf
emaze_tutorial.pdf
 
business canvas model
business canvas model business canvas model
business canvas model
 
CANVAS BUSINESS MODEL
CANVAS BUSINESS MODEL CANVAS BUSINESS MODEL
CANVAS BUSINESS MODEL
 
come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato
 
Guida all'uso di Prezi
Guida all'uso di Prezi Guida all'uso di Prezi
Guida all'uso di Prezi
 
concerto avvento.pdf
concerto avvento.pdfconcerto avvento.pdf
concerto avvento.pdf
 
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
 
15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP .pdf
15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP  .pdf15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP  .pdf
15052022_ P2_Slow Tourism PIF_ENTREPRENEUSHIP .pdf
 
google for no profit.pdf
google for no profit.pdfgoogle for no profit.pdf
google for no profit.pdf
 
Agenda for the 4th EFYRA event .pdf
Agenda for the 4th EFYRA event .pdfAgenda for the 4th EFYRA event .pdf
Agenda for the 4th EFYRA event .pdf
 
5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf
5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf
5th World YE Infopack June2 - Jun 10.pdf.pdf
 
zoom tutorial.pdf
zoom tutorial.pdfzoom tutorial.pdf
zoom tutorial.pdf
 

Avvio di preincubatore mag 2014

  • 1. Laboratorio di Social Innovation DIPARTIMENTO DI ECONOMIA seminari di credito Laboratorio di Internazionalizzazione e Innovazione d’Impresa con il tutoraggio di Docente: Alessandro Lanteri 335 464 206 lanteri335@gmail.com Laboratorio di Internazionalizzazione e Innovazione d’Impresa Presso: CONTAMINATION LAB - Piazza Venezia 41, Trento
  • 2. ANNO ACCADEMICO 2014-2015 LABORATORI STUDENTI DI Semestre Ore di lezione Metodologie di analisi dei temi proposti dal laboratorio o direttamente dagli studenti Laboratorio di Social Innovation Tutti i Dipartimenti Primo 20 Aspetti sociologici con attenzione anche alla multidisciplinarietà Laboratorio di Internazionalizzazione e Innovazione d’Impresa Tutti i Dipartimenti Secondo 35 Aspetti organizzativi, scientifici, culturali, informatici, ecc. I due laboratori possono essere attivati in qualsiasi locazione. Il primo è più orientato all’aspetto sociologico e il secondo a quello internazionale. I partecipanti potranno essere: - Team già costituiti e con obiettivo chiaro - Alpinisti (obiettivo chiaro ma ancora senza team) - Esploratori (alla ricerca di una aggregazione in team e di un obiettivo) Verranno proposti i temi di seguito descritti e ogni team già costituito o in formazione avrà la possibilità di fare una sua proposta o di adottare un tema proposto. Saranno inoltre chiamate a effettuare relazioni, PMI o cooperative che abbiano progetti nel cassetto che non sono riuscite a portare a compimento per carenze strutturali o di skills professionali. Esse potranno offrire diverse modalità di coinvolgimento secondo lo schema sottodescritto. Come lo studente sceglie il progetto che intende seguire: invia a Lanteri335@gmail.com la seguente proposta: Nome e cognome Matricola e-mail e telefono Facoltà e anno Da solo o con altri colleghi Scelgo il progetto N.
  • 3. Oppure propongo il seguente progetto Titolo progetto Aziende partecipanti Obiettivo da raggiungere Altri Studenti partecipanti: Economia Informatica Sociologia Giurisprudenza Ingegneria Altri skill interessati Indicando quali dei seguenti servizi di Trentino Sviluppo intenda utilizzare per il suo progetto I servizi di Trentino sviluppo sono a disposizione degli studenti http://www.trentinosviluppo.it/Contenuti-istituzionali/Progetti/Aquile-Blu Fare rete E’ sempre più difficile per le PMI essere competitive in uno scenario globalizzato. Per questo azioni di sistema che mettono in rete le imprese, e le imprese con il mondo della ricerca, sono alla base di prospettive di crescita reale nel mercato. Trentino promuove collaborazioni tra imprese e sostiene l'avvio e sviluppo di filiere, distretti e cluster ad alta specializzazione. Fare sistema Le aziende possono contare su un supporto che parte dall’analisi dei fabbisogni comuni e passa dalla creazione di piccoli gruppi a forte sinergia o dall’avvio di “innovation hub” durante i quali soggetti ed imprenditori dello stesso settore possono collaborare per l’individuazione di criticità ed opportunità comuni. Filiere in Trentino L’obiettivo è quello di supportare la competitività del sistema favorendo lo sviluppo di reti d’impresa e di “distretti”. Creare i presupposti per avere successo all’estero Contatti e collaborazioni con altre imprese in altre province d’Italia Aquile Blu ARCA Cultways Distretto Habitech Enterprise Europe Network Fondo brevetti Fondo Seed money I3SME Kaizen Polo della Meccatronica Premio D2T Start Cup Sportello Ricerca Impresa Come l’azienda sceglie il progetto che propone: - ricerca scientifica - beni culturali - comunicazione - ecc.
  • 4. Ricerca scientifica di mio interesse FBK: …………… GRAPHITECH: ……………………. Fabrica Ludens: …………………… Manifattura Domani: ………….. Altri centri ricerche di mio interesse: ………………………… Per i beni culturali descrivere il bene che si intende valorizzare sul proprio territorio: ……………………. ………………….. ………………… …………….. Per la comunicazione indicare i paesi destinatari : lingua ………………………………………………….. o le tipologie di multimedialità necessaria: TV , RADIO , WEBTV , FILMATI , SITO INTERNET , SOCIAL NETWORK , o descrivere ……………………………….. (invia la scheda al docente del Laboratorio ( lanteri335@gmail.com ) Titolo progetto Azienda e-mail e telefono Indirizzo Provincia di Residenza Aspetti del progetto che si intende sviluppare (breve descrizione) Il progetto ha l’obiettivo di attuare una strategia della provincia o della regione (breve descrizione) Quale tipo di ricerca scientifica, oltre quella sopraindicata, potrebbe interessare il progetto Quali sono gli stakeholder che conosciamo interessati al progetto Se disponibile breve indicazione del business plan correlato
  • 5. “ TECNOTHON ” Tutti conoscono Telethon ma pochi sanno che Tecnothon di Sarcedo – Vicenza è il braccio operativo di 700 ricercatori di tutto il mondo finanziati da Telethon. “ MERCATI INTERNAZIONALI - ISGEP ” - STEFANO SCHIAVO E CHIARA TOMASI stefano.schiavo@unitn.it Nel Convegno “MERCATI INTERNAZIONALI: SPINTE E OSTACOLI PER LE IMPRESE” A Trento l'ottavo incontro della rete di ricercatori europei ISGEP (International Study Group on Exports and Productivity). Saranno presentati e discussi gli studi più recenti. I lavori si terranno giovedì 26 e venerdì 27 settembre al Dipartimento di Economia e Management L’esempio di Isola della Scala – Verona basato sul Riso potrebbe dare utili indicazioni alle imprese: - Aggregarsi in reti d’impresa - Aiutare lo sviluppo del proprio territorio - Esportare prodotti ma soprattutto modelli di sviluppo. “ DISABILI PROTAGONISTI DELLA COMUNICAZIONE ” Il progetto avviato presso l’Ufficio disabili dell’Università di Verona si occupa di sviluppo di filmati come descritto nell’allegato 2. Le nuove filosofie dei musei del Fare che hanno avuto avvio in Europa (Germania, ecc.) o negli USA vengono ora diffuse partendo dal MUSE di Trento. (allegato 3). Il nostro obiettivo è di avviare una collaborazione con il museo Nicolis così articolata: 1) Gli stagisti presso Televeneto svilupperanno per prova un filmato su Museo Nicolis (sarà tradizionale e quindi dovremo affrontare i costi della collaborazione con specialisti di sottotitolatura e di commento per ciechi) 2) Attorno al tema filmati potremo avviare una attività del laboratorio finalizzata ad identificare la filiera completa di aziende interessate a collaborare per una comunicazione veramente efficace. 3) ATENDIAMO DA “Museo Nicolis” la proposta di come avviare una prima serimentazione di aggregazione aziende (settore pelletteria, computer, riprese filmate, ecc.) 4) Ogni altra proposta del museo sarà gradita.
  • 6. “ CASE IN LEGNO – ORTI E GIARDINI SUL TETTO ” “ INCUBATORI ALL’ESTERO ” RUSSIA, CINA, BRASILE “ PREINCUBATORI IN ITALIA ” “CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE” (http://ict4g.github.com/rhok-trento/) LAVORO Costituzione di reti d’impresa (PMI profit e noprofit) Le diverse figure professionali necessarie Cooperative di I e II livello I soci delle cooperative protagonisti della diffusione del sistema, I mercati internazionali e le cooperative di II livello Cooperative sociali Casi di eccellenza Le tecnologie utili al lavoro a distanza TERRITORIO Il territorio modello di sviluppo esportabile Analisi di realtà territoriali importanti La rete d’impresa come strumento di aggregazione territoriale Filiera corta La filiera corta applicata ad Isola della Scala – Verona Le componenti della filiera corta WELLNESS Alimentazione come medicina preventiva I cittadini e il KM 0 (mense, ristorazione, ecc.) Ricerca scientifica sulla qualità dei prodotti, sistemi di commercializzazione e produzione Il servizio sanitario a favore del cittadino Confronto tra realtà provinciali per poi passare a confronti europei Sicurezza delle informazioni, CULTURA Organizzazioni no profit (esempio: Telethon) Coinvolgimento dei cittadini e diffusione dei servizi Motore di innovazione e sviluppo di nuova imprenditoria La cultura valore aggiunto per le imprese Messaggi culturali inseriti nella comunicazione di prodotto e servizio Musei d’impresa e loro validità COMUNICAZIONE La diffusione telematica I social media e la cultura Tecnologie, anche di semantica e loro rilevanza economica La comunicazione Come le persone comunicano I risultati sociali ed economici della comunicazione
  • 7. IL TUTOR PUO’ INDICARE IL TEMA PER IL QUALE VORREBBE DARE LA SUA COLLABORAZIONE. Progetti che vengono proposti ai laboratori se avete altri progetti interessanti da proporre Vi prego di comunicarmeli a lanteri335@gmail.com 1. SMART CITIES (tecnologie in città per migliorare la qualità della vita) *1 2. I PUNTI DI ECCELLENZA DEL BANCO POPOLARE *2 3. TECNOTHON (sviluppo ausili tecnologici per gravi patologie) 4. MERCATI INTERNAZIONALI (esportazione prodotti o esportazione di metodologie di sviluppo del territorio) 5. DISABILI PROTAGONISTI DELLA COMUNICAZIONE (sviluppo di filmati e di APP multilingua) 6. CASE IN LEGNO – ORTI E GIARDINI SUL TETTO (progetto Manifattura Domani di Rovereto) 7. INCUBATORI ALL’ESTERO (Algeria, Israele, ecc.) 8. PREINCUBATORI IN ITALIA (Barletta, Rovigo, Verona, Vicenza, Belluno) 9. CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 10. LAVORO (assunzione in azienda o creazione di cooperativa di consulenti) 11. TERRITORIO (Smart countries – modello Isola della Scala) 12. WELLNESS (alimentazione come medicina preventiva, telemedicina, ecc.) 13. CULTURA (Musei del Fare – MUSE, NICOLIS, ecc.) 14. COMUNICAZIONE (social media, filmati, ecc.) Indicazioni di interesse già ricevute: *1 Ottavio Rigodanza *2 Daniele Melato Dettagli sul sito https://sites.google.com/site/laboratorio20132014/temi-interessanti-per-tesi-e-tesine Risposte ricevute: 1 SMART CITIES (tecnologie in città per migliorare la qualità della vita) *1 3 MERCATI INTERNAZIONALI (esportazione prodotti o esportazione di metodologie di sviluppo del territorio) 7 INCUBATORI ALL’ESTERO (Algeria, Israele, ecc.) 8 PREINCUBATORI IN ITALIA (Barletta, Rovigo, Verona, Vicenza, Belluno) Ci potrebbe inoltre interessare valutare la collaborazione con ricercatori o l’assunzione di staggisti per ambiti vicini alla nostra proposta di soluzioni software. Di seguito trova i miei riferimenti e le sarei grato se quando ha un attimo di tempo mi chiama per valutare i dettagli delle varie iniziative. In attesa di riscontro, cordiali saluti Loris Scanferla | Marketing Manager tel. +39 049 8979797 | fax +39 049 8978800 | mobile +39 348 2728180
  • 8. e-mail: loris.scanferla@siav.it | www.siav.it 1. SMART CITIES (tecnologie in città per migliorare la qualità della vita) *1 2. I PUNTI DI ECCELLENZA DEL BANCO POPOLARE *2 3. TECNOTHON (sviluppo ausili tecnologici per gravi patologie) 4. MERCATI INTERNAZIONALI (esportazione prodotti o esportazione di metodologie di sviluppo del territorio) 5. DISABILI PROTAGONISTI DELLA COMUNICAZIONE (sviluppo di filmati e di APP multilingua) 6. CASE IN LEGNO – ORTI E GIARDINI SUL TETTO (progetto Manifattura Domani di Rovereto) 7. INCUBATORI ALL’ESTERO (Algeria, Israele, ecc.) 8. PREINCUBATORI IN ITALIA (Barletta, Rovigo, Verona, Vicenza, Belluno) 9. CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 10. LAVORO (assunzione in azienda o creazione di cooperativa di consulenti) 11. TERRITORIO (Smart countries – modello Isola della Scala) 12. WELLNESS (alimentazione come medicina preventiva, telemedicina, ecc.) 13. CULTURA (Musei del Fare – MUSE, NICOLIS, ecc.) 14. COMUNICAZIONE (social media, filmati, ecc.) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 loris.scanferla@siav.it x x x X 348 2728180 "<michela.bortolan@gmail.com>" <michela.bortolan@gmail.com>, "angelodesimoi@fedon.it" <angelodesimoi@fedon.it>, "Botti@Csgalileo.Com Botti" <botti@csgalileo.com>, "Carlo Facchin (Interactive Data RTS)" <carlo.facchin@interactivedata.eu>, "Cursi Norberto (UniCredit)" <norberto.cursi@unicredit.eu>, alfieri.voltan@siav.it, amelia.bertolaso@wizardsgroup.it, Andrea_Benetello@secservizi.it,
  • 9. antonio.frangipane@unipd.it, Artusi Andrea <Andrea.Artusi@corvallis.it>, Betteloni Davide <Davide.Betteloni@corvallis.it>, Borgognoni Matteo <matteo.borgognoni@chebanca.it>, BRUNA RIGATO <bruna.rigato@sap.com>, Brusadin Daniela <d.brusadin@tsa-engineering.it>, Carlo Di Lello <carlo.dilello@tiscali.it>, cristina.frigo@intesasanpaolo.com, csolida@csc.com, d.alfonsi@skill.it, daniele_lauricella@secservizi.it, debzanatta@libero.it, Denis Sandri <denis.sandri@gmail.com>, Dona Claudio <Claudio.Dona@corvallis.it>, Doriano Antonio Manfrin <doriano-antonio. manfrin@hp.com>, e.trevisan@tsa-engineering.it, Elena Ciresola <elenaciresola@gmail.com>, elisabetta.l.magagnin@gsk.com, ennio.baracetti@gruppopa.it, enzo dalla pria <enzodp@gmail.com>, esandroni@it.ibm.com, fabioinno@gmail.com, Facco Giovanni <Giovanni.Facco@corvallis.it>, fbolognini@quercia.it, Filippini Gian Maria <GianMaria.Filippini@corvallis.it>, Filippo Maria Cacace <filippo.cacace@arslogicasistemi.com>, Fincato Laura <Laura.Fincato@corvallis.it>, flavio-ballarini@alice.it, fmigg@libero.it,
  • 10. Francesco Pezzutto <francesco.pezzutto@gmail.com>, francesco.bona@mail-bip.com, Fulvio Beltrame <fulvio.beltrame@gmail.com>, fulvio.sbroiavacca@insiel.it, g.maschio@aivebst.it, Gennaro_DeLuca@secservizi.it, giammaria gristina <Giammaria.Gristina@tin.it>, giammaria.amato@popvi.it, gianni.ercoli@alice.it, giorgio.beghini@cardinis.com, Giovanni Dalle Vedove <dalleved@mondadori.it>, Giovanni Pietrobelli <giovanni.pietrobelli@sgsbp.it>, Giulio DE BIASIO <giulio.debiasio@umana.it>, giuseppe gualtiero <g.gualtiero@tin.it>, giuseppe.depasquale@emc.com, gmalfatto.external@unicreditgroup.eu, Guerra Alessandro <alessandro.guerra@lynxspa.com>, gvn.poggi@gmail.com, ilaria.solida@moreone.it, Lanteri Alessandro <lanteri335@gmail.com>, leo@databiz.it, Luca Federle <luca.federle@gmail.com>, Luca Marini <luca.marini@sgsbp.it>, luca.barzon@intesasanpaolo.com, luca.pinton@falcricrv.org, luciograziani@libero.it, Luigi Demichieli <luigi.demichieli@ptqs.it>, m.berra@skill.it, m.pandolfo@olivetti.com, Marchione Giuseppe
  • 11. <giuseppe_marchione@secservizi.it>, mario.galandini@alice.it, Massimiliano Sala <maxsalacodes@gmail.com>, massimocalaon@commercialistieavvocati.it, maurizio mandro <maurizio.mandro@barclays.it>, maurizio_fabbro@yahoo.it, Mauro Feltini <mauro@feltini.it>, mauro.pigato@libero.it, mazzafnc@alice.it, mcbarbero@libero.it, Melato Daniele <Daniele.Melato@corvallis.it>, x melatomax@gmail.com, michelerizzo_001@fastwebnet.it, mirco.carriglio@gmail.com, ncattozzo@aeroportoverona.it, Onuspi Mauro <mauro.onuspi@cws.it>, Ottavio Rigodanza x <o.rigodanza@bancopopolare.it>, paola.citelli@gruppopa.it, Paolo Formigoni <formigonipaolo@gmail.com>, Pasquale.Frescura@cattolicaits.it, patrizio.buda@valentino.com, Pecchiari Paolo <Paolo_Pecchiari@secservizi.it>, Pierluigi Zambaldo <pierluigi.zambaldo@newamuser.it>, pierluigi.giacomello@tin.it, Primicerj Giuseppe <giuseppe.primicerj@sgsbp.it>, prosperatest@mailinator.com, r.giordani@gc-partners.eu, Riccardo Scalici <riccardo.scalici@alice.it>, roberta.virago@gmail.com Roberto Cerulli <roberto.cerulli@gmail.com>, roberto.zamparini@khps.it,
  • 12. roberto_fedalto@secservizi.it, Samuele Fraizzoli <samuele.fraizzoli@bancopopolare.it>, Santocono Antonio <Antonio.Santocono@corvallis.it>, schiavon paolo <paolo_schiavon_4bss@yahoo.it>, sergio ortolani <sergio.ortolani@intesasanpaolo.com>, sergio.colorio@gmail.com, sil.vig@libero.it, silvana.pavarin@fastwebnet.it, Silvio GenitoSilvioG <silvio.genito@zullitabanelli.it>, STEFA211@posteitaliane.it, Stefano Prevedello <stefano.prevedello@hotmail.it>, stefano.cancian@emc.com, stefano.stievanin@emc.com, Tomazzoli Claudio <claudio.tomazzoli@realt.it>, Vittorina Nori <v.nori@zuffellato.com>,