SlideShare a Scribd company logo
SPEDIZIONE IN A.P. Poste Italiane Spa
D.L. 353/2003 (convertito in legge 27/2/2004 n. 36) art. 1 comma 1-d C.B. Bologna
Prezzo abbonamento euro 12,00 compreso nella quota associativa

In caso di mancato recapito rinviare al CMP Bologna per la restituzione al mittente, previo pagamento
LEÊINIZIATIVEÊDIÊSOLIDARIETË ÊDIÊFEDERMANAGERÊBOLOGNAÊ
VERSOÊ ZONEÊ
       LEÊ     COLPITEÊDALÊTERREMOTO
NelÊ2012ÊleÊiniziativeÊdiÊSolidarietˆ ÊdellÕAssociazioneÊsiÊsonoÊconcentrateÊsuÊprogettiÊaÊsostegnoÊdelleÊzoneÊcolpiteÊdalÊ
terremotoÊ
         emiliano.Ê QuesteÊattivitˆ Ê
                                    sonoÊ risultatoÊ
                                         ilÊ        dellÕ
                                                        impegnoÊ FedermanagerÊ
                                                                 diÊ               BolognaÊ unaÊ
                                                                                           conÊ donazioneÊ 5.000Ê
                                                                                                            diÊ      euro,Ê
diÊFedermanagerÊNazionaleÊ deiÊ
                            eÊ suoiÊ    AssociatiÊcheÊhannoÊ raccoltoÊ inÊ
                                                                      Ê totaleÊoltreÊ74.000ÊeuroÊ donazioniÊ destinareÊ
                                                                                                 diÊ        daÊ          aÊ


UnaÊsintesiÊdegliÊinterventiÊ deiÊ
                             eÊ loroÊrisultatiÊconcreti:

                                                                   ÊgrazieÊalleÊoltreÊ300ÊadesioniÊeÊalleÊdonazioniÊdiÊaziende,Ê
associazioniÊ privatiÊ
               eÊ        sonoÊstatiÊraccoltiÊ4.078ÊeuroÊ ricavatoÊ concertoÊ delleÊ
                                                        (ilÊ        delÊ         eÊ      donazioniÊ nettoÊ
                                                                                                   alÊ      delleÊspese)ÊcheÊsonoÊ
statiÊdestinatiÊaÊprogettiÊrivoltiÊaÊgiovani,ÊanzianiÊeÊdisabiliÊdiÊMirandolaÊe,ÊinÊgenerale,ÊdellÕAreaÊNordÊmodenese,ÊconÊlaÊ
collaborazioneÊ   dellaÊ
                       ScuolaÊ MusicaÊ
                               diÊ         CarloÊ GiulianoÊ
                                                 eÊ          AndreoliÊ dellÕ
                                                                     eÊ    AgenziaÊ  pubblicaÊ ServiziÊ PersonaÊ Mirandola.Ê
                                                                                             diÊ       allaÊ        diÊ
InÊaggiunta,ÊFedermanagerÊNazionaleÊhaÊcontribuitoÊalÊprogettoÊfacendoÊdestinareÊ5.000ÊeuroÊallaÊscuolaÊ        AndreoliÊeÊ4.131Ê
allÕ diÊ
    ASPÊ Mirandola.

                                 ÊFedermanagerÊBologna,ÊconÊilÊcontributoÊdegliÊAssociati,ÊhaÊgestitoÊilÊrestoÊdellaÊraccoltaÊ

informaticheÊ scolasticheÊ
                         nelleÊzoneÊcolpiteÊ sisma.Ê dettaglio,Ê
                                            dalÊ      NelÊ         sonoÊ statiÊdestinatiÊ
                                                                                        22.577Ê euroÊ laÊ
                                                                                                      perÊ scuolaÊElementareÊ
diÊPieveÊ Cento,Ê
         diÊ        15.000Ê laÊ
                           perÊ scuolaÊ MediaÊ Mirandola,Ê
                                               diÊ          14.600Ê lÕ
                                                                    perÊ istitutoÊCommercialeÊ MarcoÊ
                                                                                                Ò        PoloÓdiÊ
                                                                                                              Ê CrevalcoreÊeÊ
12.884Ê lÕ
        perÊ IstitutoÊComprensivoÊ DanteÊ
                                  Ò       AlighieriÓdiÊ
                                                    Ê SantÕAgostino.Ê
IlÊPresidenteÊAndreaÊMolzaÊringraziaÊinÊparticolareÊiÊCapoÊProgetto,ÊLucaÊBergonziniÊ(Crevalcore),ÊNicolaÊManzaliÊ
(SantÕAgostino),Ê MarcoÊMandrioliÊ(PieveÊ Cento),Ê
                                         diÊ       MarcoÊ PadovaniÊ MarcoÊ
                                                                   eÊ         MandrioliÊ (Mirandola).

DaÊparteÊnostraÊringraziamoÊtuttiÊiÊnostriÊAssociatiÊcheÊhannoÊcontribuitoÊallaÊbuonaÊriuscitaÊdiÊquesteÊiniziative,ÊconÊlaÊ

alleÊattivitˆ ÊcheÊcontinuerannoÊnelÊcorsoÊdelÊ2013,ÊpossaÊrappresentareÊconcretamenteÊunaÊcontinuitˆ ÊdiÊsupportoÊperÊunaÊ
ÒripartenzaÓrealeÊ coinvolgaÊ
               Ê     cheÊ         tuttiÊ tessutiÊ
                                        iÊ       dellaÊsocietˆ ÊdelleÊzoneÊcolpiteÊ sisma.
                                                                                   dalÊ




RECUPEROÊ GLIÊ
        PERÊ ESODATIÊ
                    ESCLUSIÊ
                           DALÊ
                              PRIMOÊ
                                   CONTINGENTE
ConÊilÊMessaggioÊn.Ê4678ÊdelÊ18ÊmarzoÊu.s.,ÊlÕ
                                             InpsÊhaÊconfermatoÊlaÊpossibilitˆ ,ÊperÊiÊsoggettiÊesclusiÊdalÊprimoÊbloccoÊdiÊ

delleÊDirezioniÊ
               TerritorialiÊ LavoroÊ tuttavia,Ê
                            delÊ    e,Ê        sianoÊrimastiÊesclusiÊ incapienzaÊ contingenteÊ
                                                                     perÊ        delÊ         numerico,Ê presentareÊ
                                                                                                        diÊ

complessivamenteÊ 55.000Ê
                      aÊ        soggetti.Ê
Pertanto,ÊiÊlavoratoriÊilÊcuiÊrapportoÊdiÊlavoroÊsiÊsiaÊrisoltoÊentroÊilÊ31ÊdicembreÊ2011,ÊinÊragioneÊdiÊaccordiÊindividualiÊoÊinÊ
applicazioneÊdiÊaccordiÊcollettiviÊdiÊincentivoÊallÕ   esodo,ÊcheÊsuccessivamenteÊnonÊsiÊsianoÊrioccupatiÊeÊlaÊcuiÊdecorrenzaÊ
pensioneÊ baseÊ pre-vigenteÊ
          (inÊ      allaÊ            disciplina)Ê collochiÊ
                                                 siÊ        entroÊ 6Ê
                                                                  ilÊ gennaioÊ 2015,Ê
             Ê baseÊ quantoÊ
              (inÊ      aÊ        stabilitoÊ DecretoÊ
                                            nelÊ        InterministerialeÊdellÕ ottobreÊ
                                                                              8Ê        2012),ÊalleÊcompetentiÊCommissioniÊ delleÊ
DirezioniÊ TerritorialiÊ LavoroÊ
                        delÊ                                                       .
InvitiamoÊadÊattenersiÊalleÊistruzioniÊdiÊcuiÊsopra,ÊancheÊcoloroÊche,ÊpurÊavendoÊottenutoÊlÕ     accoglimentoÊdellaÊdomandaÊdiÊ




IlÊgiorno
presentateÊ rinnovoÊ
           sulÊ     contrattualeÊCCNLÊCONFINDUSTRIA-FEDERMANAGER.Ê appuntamentoÊ parteÊ programmaÊ
                                                                  LÕ            faÊ    delÊ       diÊ
www.bologna.federmanager.it - E-mail: segreteria@federmanagerbo.it




I nostri numeri
                                                      sommario
Presidenza                                        5   EDITORIALE
ANDREA MOLZA - Tel 051/6240102
E-mail: presidente@federmanagerbo.it                  La situazione dopo le Elezioni e analogie col celebre
Riceve su appuntamento
                                                      romanzo “Il Gattopardo”
CONSULENZA SINDACALE/AGENZIA LAVORO
SERGIO MENARINI - Tel. 051/542919
E-mail: sergio.menarini@federmanagerbo.it
                                                  6   ATTUALITÀ
CONSULENZA PREVIDENZIALE
CARLA GANDOLFI - Tel 051/545526
                                                      CONOSCERE, ELABORARE, RAPPRESENTARE
E-mail: carla.gandolfi@federmanagerbo.it              Negli anni ’80 e ’90 siamo stati fonte di ricerche ed analisi
GAIA MONTI - Tel. 051/543258
E-mail: gaia.monti@federmanagerbo.it                  sulla cultura manageriale; su queste abbiamo costruito le
FONDIRIGENTI / AGENZIA LAVORO                         nostrestrategie di rappresentanza. E’ tempo di riprendere quel
CARLA GANDOLFI - Tel. 051/545526
E-mail: c.gandolfi@agenzia.fondirigenti.it
                                                      percorso

FASI - ASSIDAI                                        PROGETTI
ANNALENA GARDINI - Tel. 051/495966
E-mail: annalena.gardini@federmanagerbo.it            Progetto Welfare Attivo Manager:
SEGRETERIA - CONVENZIONI                              opportunità e coinvolgimento degli associati
GAIA MONTI - Tel. 051/543258
E-mail: gaia.monti@federmanagerbo.it
                                                      MANAGEMENT
ISCRIZIONI E AMMINISTRAZIONE
PAOLA FASOLI - Tel. 051/495985                        Le sottili armi della seduzione ... aziendale
E-mail: paola.fasoli@federmanagerbo.it

AGNESE PAGLIARULO - Tel. 051/6240102
E-mail: agnese.pagliarulo@federmanagerbo.it           CONVEGNO
                                                      Considerazioni sulla banda larga ed il suo sviluppo

   Lunedi 9,30-13,30                                  ATTUALITÀ
   Martedì - Venerdì 8:30 - 13:30
   Fasi 8,30-12,30                                    Praesidium: una polizza per tutelare le professioni
                                                      non regolamentate
Periodico di Federmanager
Sindacato Dirigenti Azienda Industriali
per la Provincia di Bologna                           PREVIDENZA
Iscritto al ROC al numero 5294
                                                      Blocco della perequazione automatica e
Direzione, Redazione e Amministrazione:
Presso FEDERMANAGER Bologna                           contributo di solidarietà: al via i ricorsi giudiziari
Via Bombicci, 1 - 40139 Bologna
tel. 051/6240102 - Fax 051/6242195

Direttore responsabile: ANDREA MOLZA
                                                      INTERVISTA A SARA ROVERSI
Comitato di redazione:                                YOU CAN: una formula imprenditoriale da scoprire.
Cesare Bassoli, Giancarlo Biondi, Loris Cocchi,
Fausto Gabusi, Beatrice Plateo
Segreteria di Redazione: SERGIO MENARINI
E-mail: sergio.menarini@federmanagerbo.it             CULTURA
Impaginazione e Stampa                                Si fa presto a dire Austriaci ( 3a parte)
Tipografia Irnerio
Via Irnerio, 22/c
Tel. 051.241452 - Fax. 051.246268                     EVENTI
E-mail: tipografiairnerio@tin.it
                                                      Il nostro patrimonio

                                                                                                (1a parte)
EDITORIALE                       di                   - Presidente Federmanager Bologna




                        Premetto che          varie forze in campo, dimostri di far          ricordo che gli Andreotti della Prima
                        non sono mai          prevalere il cuore del programma.              Repubblica rilasciassero molte inter-
                        stato osserva-        Faccio alcuni esempi: “legge elettora-         viste, ma credo sia sotto gli occhi di
                        tore    esperto       le” oggi al primo posto nelle priorità; la     tutti che qualsiasi cosa uno dica possa
                        della   politica      ritengo in realtà meno urgente rispetto        essere avulsa dal contesto e riportata in
                        in generale e di      al problema mercato/occupazione/               modo “interessato”.
                        quella italiana       ripresa. É strumentale rimandare il            Peraltro Grillo comunica, ma comunica
                        in particolare,       secondo problema per realizzare la             saltando appunto la potenziale di-
                        ma “Priorita-         prima.                                         storsione mediatica e questo, a mio
lia” prima, le elezioni poi, con il loro      Oggi, piaccia o no, un parlamento              avviso, non spaventa la politica, ma
bombardamento mediatico, hanno gio-           c’è; tutte le forze auspicano la ripresa,      spaventa i giornali, che vedono messa
coforza accresciuto l’attenzione sull’ar-     nessuno si può tirare indietro rispetto        a rischio una preponderante fetta del
gomento.                                      a un serio progetto. Potranno discutere        loro impegno professionale; dovranno
Tale accrescimento deve essere letto          su parti del progetto, ma il fatto che         concentrarsi a tempo pieno su sport e
come crescente preoccupazione verso           oggi il Paese guarda e valuta è un fatto       gossip, “Ruby Gate” compreso.
un sistema di regole e comportamenti          incontrovertibile.
che appaiono sempre più distanti dai          Mi stupisce che l’effetto Grillo non           presente a un bivio, le proposte di
veri bisogni del Paese. Da qui il colle-      venga analizzato per quello che è, e           Bersani sulla compagine governati-
gamento con la celeberrima frase di           cioè che il Paese ha mandato un forte          va e le future evoluzioni chiariranno
Tancredi nel romanzo il Gattopardo                                                           meglio se il messaggio delle urne è
di Giuseppe Tomasi di Lampedusa:              politica. Il messaggio è: inutile parlare      stato compreso.
“Se vogliamo che tutto rimanga                di progetti se chi ne parla non è stato        Frasi come: io non mollo, da mozzo
come è, bisogna che tutto cambi” che          in grado di realizzarli, la necessità di       a capo io rimango; non posso fare
potremmo leggere meglio al contrario.         mediare avendo presente l’obiettivo si
A me pare che tutto quello che i partiti      è “dissolta” nella stessa mediazione, si       ieri ecc. sono tutto fumo.
                                                                                             Nel silenzio dei nostri cuori sappiamo
nalizzato esclusivamente ad apparire          Alla richiesta insita nel messaggio si         che solo trovando ognuno il proprio
paladini di un cambiamento moraliz-           dovrebbe rispondere con: “intanto ci           aspetto migliore e lavorando con
zatore e serio, che in realtà nessuno         uniamo e facciamo quello che serve ri-
voleva veramente.                             mandando a dopo i particolarismi”.             guerra i partigiani e i reduci del regime
                                              Far cassa tramite la vendita degli
ai partiti, i tagli alle province e i costi   immobili pubblici, contenere i                 che ripartire dalle macerie per ricostru-
della politica erano sulla bocca di tutti,    costi nella pubblica amministrazio-            ire era preminente.
mentre sotto traccia si lavorava per          ne, cambiare i vertici delle aziende           Prioritalia evoca un po’ questo
mantenere lo status quo.                      pubbliche o partecipate con gente              pensiero, speriamo che possa essere
Non credo che il risanamento del              seria e preparata, offrire incentivi alle
Paese si realizzi con azioni ad effetto       aziende, fare pressione sulle Banche           ire nell’attuale terzo dopoguerra, per
                                              per riaprire liquidità: sono tutti obiettivi   fortuna soltanto economico, ma ugual-
                                              bipartisan.                                    mente devastante.
la coerenza rispetto al programma pre-        Invece i media sono pieni di tavole
sentato, che si esprime nel realizzare        rotonde dove si discute di Grillo e del
una sorta di coerenza prioritaria, che,
seppur necessariamente mediata tra le         che questo sia un obbligo, non mi


                                                                                                                                    5
ATTUALITÀ                   di                            - Presidente Federmanager Nazionale


    CONOSCERE, ELABORARE, RAPPRESENTARE
                                                                                                                        queste


                        Molto spesso,        dividualismo spesso oltre misura, per          c’è alternativa se non l’accettazione
                        parlando tra di      l’associazionismo dirigenziale esista          di una logica di galleggiamento senza
                                             uno spazio amplissimo per un ruolo             rotta.
                         sui cambiamenti                                                    Personalmente ritengo che una
                         intervenuti nella   negoziale.                                     prima fondamentale sintesi vada
                         nostra categoria:   Affermare questo tipo di associazio-           operata attraverso una azione di tipo
                         cambiamenti                                                        culturale, una azione che confermi
                         indotti da scelte   nel profondo le aspettative della
                         aziendali, condi-                                                  componente      manageriale      sia   l’
visibili o meno, ma con cui dobbiamo         esatta delle ansie e delle domande
fare i conti.                                                                               da valori meritocratici, dalla traspa-
Ma li conosciamo veramente questi                                                           renza, dall’ assunzione di rischi e
cambiamenti? Sappiamo veramente                                                             responsabilità.
quali effetti e conseguenze abbiano de-      i nostri dirigenti hanno di se stessi sia
terminato a livello individuale e, soprat-   in chiave professionale che sociale;           e debbono trascendere tutte le
tutto, collettivo?                           dobbiamo sapere come vogliono essere           nostre azioni: da quelle in campo
Assumiamo comportamenti conse-               “raccontati”.                                  contrattuale a quelle di comunica-
guenti e coerenti sul piano sindacale,                                                      zione esterna ed interna; da quelle
organizzativo       e      comunicativo?     nostra categoria è fatta di tanti “cluster”,
Giochiamo di rimessa o esprimiamo                                                           lizzate alla crescita ed allo sviluppo
progettualità?                               attese: ci sono i dirigenti delle piccole      associativo.
Ritengo che un soggetto di rap-              imprese familiari e i dirigenti delle          Una etica del lavoro da cui discenda
presentanza           intellettualmente      grandi multinazionali; ci sono giovani         una richiesta forte di rispetto sia
onesto, che non vuole essere auto-                                                          per chi è in attività e sia per chi ha
referenziale, come è Federmanager,           ingiustamente posti ai margini delle           lasciato un ruolo attivo dopo un
debba porsi in modo permanen-                politiche aziendali; dirigenti in attività     lungo e meritevole impegno mana-
te queste domande e se le debba              ed in pensione; pensionati recenti e           geriale.
porre cercando le risposte attraverso        pensionati di lungo corso; colleghi che        Pretendere rispetto per chi ancora
processi di analisi introspettiva che        pur con sofferenza hanno ben chiara
                                             la fase storica che stanno vivendo ed          zione del ruolo manageriale in azienda;
problemi e senza tentativi autocon-          altri che tendono a leggerla ed interpre-
fermatori.                                   tarla cercando di riportare indietro nel       “gestito” come una risorsa critica per
In un quadro socio economico che             tempo le lancette degli orologi.
sta determinando nuovi equilibri di          Tante diverse domande, tante diverse
“potere” e dove le forme associative         priorità soggettive.                           cipative.
di rappresentanza funzionale possono         Tutti i giorni, nel nostro ruolo di rap-
avere un ruolo determinante, ogni            presentanza, tocchiamo con mano la             per chi ha lavorato e partecipato, da
                                                                                            protagonista, ai tanti successi impren-
elevato che nessun soggetto collettivo       risposte coerenti e di qualità a tutte
può permettersi .                            queste legittime sollecitazioni.
Diciamo questo perché siamo ferma-           Ma una sintesi è indispensabile e va           tamenti di quiescenza frutto non di
mente convinti che nonostante le dif-        fatta: è il compito fondamentale della         privilegi ma di una carriera basata sui
                                             classe dirigente della Federazione; non        risultati, sull’assunzione di responsabi-


6
lità e rischi nonchè di quote rilevantissi-   conto della Fondazione Agnelli; e
me di retribuzione differita.                 alla ricerca sul ruolo e sulla immagine      le che sfugga ad ogni approccio auto-
In questo quadro è imperativo                 del dirigente “Dirigere la piccola
capire il sentimento profondo della           impresa negli anni ‘80” realizzata           Dobbiamo capire, in un momento
dirigenza per interpretarlo e calarlo         per conto di Aldai da tre accademici         storico che spinge al particolare ed a
in politiche di rappresentanza che                                                         piccoli e grandi egoismi individuali,
sappiano andare oltre l’evidente ed           Indagini, ricerche e studi su cui            quali possano essere le chiavi per rilan-
il contingente.                               fondammo le nostre strategie e le            ciare adesione e partecipazione.
Tutto ciò è assolutamente possibile, lo       nostre iniziative di successo.               Dobbiamo concepire tutto ciò come
abbiamo già fatto negli anni ‘80 e ‘90,       E’ tempo di aggiornare la nostra lettura;    azione fondamentale di accompa-
anni in cui siamo stati fonte primaria di     di riscoprire le nostre nuove radici         gnamento al rinnovo contrattua-
analisi e studi sulla cultura manageriale:    tornando ad interrogare la categoria; di     le; dobbiamo farlo per dare fon-
parlo della grande indagine “dirigenti        fornire a tutti noi che facciamo rappre-     damento valoriale alla campagna
‘80” cui risposero 48.000 colleghi e del      sentanza i contenuti culturali per nuove     di sviluppo associativo che molto
suo aggiornamento, nel 1990, tramite          politiche, per nuovi linguaggi.              presto avvieremo e che connoterà
un campione di oltre 2.000 dirigenti.         E’ quello che intendiamo fare: chiedere-     il biennio in corso; dobbiamo farlo
Sto parlando delle due indagini Feder-        mo alla categoria di dirci cosa pensa nel
manager da cui presero le mosse vere          suo intimo, di offrirci la giusta chiave     solido alla nostra Organizzazione.
e proprie ricerche accademiche che            di lettura per una rinnovata sintonia.       E’ la Categoria, che nei fatti, ce lo
faremmo bene a rileggere: mi riferisco        Vogliamo e dobbiamo far riscoprire           chiede.
a “Un ritratto dei dirigenti italiani”        agli imprenditori ed alla società italiana
a cura del Prof. Giancarlo Rovati per         il valore della professione dirigenziale
PROGETTI                   di                   - Consigliere Federmanager Bologna - Responsabile Commissione Welfare




                        In un periodo         nostro partner) e le disponibilità di in-    lavorativo temporaneamente interrotto)
                        come questo di        tervento da parte degli associati.           e di rimettersi in gioco valorizzando le
                        profonda crisi                       Welfare Attivo, Feder-        proprie competenze al servizio delle
                        (da KRISIS =          manager Bologna si propone quindi di         comunità.
                        separazione /         creare uno spazio virtuale di incontro
                        cambiamento)          fra:                                         OPERATIVITÀ DEL PROGETTO
                        le competenze         1. Managers occupati, non occupati           DI INCROCIO PROGETTI/COM-
                        che guidano il             o pensionati                            PETENZE
                        rinnovamento          2. Aziende di tutti i settori e dimen-       Operativamente il progetto si basa su
sono indispensabili per poter pensare              sioni                                   un portale (accessibile all’indirizzo www.
e realizzare strade nuove che ci guidino      3. Istituzioni ed enti territoriali          federmanager.getasolution.it o dalle pagine
verso una ripresa stabile e duratura.         I progetti proposti agli associati saranno   del sito dell’Associazione www.bologna.
Il cambiamento deve avvenire a tutti          di diverse tipologie e saranno raggrup-      federmanager.it, voce “Welfare Attivo” nel
i livelli: nelle imprese, che devono          pati nelle seguenti aree:                    menù a sinistra) dove l’associato può vi-
innovare i processi e entrare in nuovi        1. Formazione e coaching                     sualizzare i progetti proposti, iscriversi e
mercati, nel pubblico, che deve adottare      2. Volontariato                              offrire la propria candidatura. Sul sito è
i modelli di gestione performanti, ed         3. Offerte di lavoro e temporary             anche disponibile una guida che illustra
anche nel sociale, come testimonia-                management                              i procedimenti corretti per l’iscrizione al
to dalle positive esperienze fatte in         Gli associati proponendosi a questi          database, l’inserimento dei dati e l’ade-
occasione del recente terremoto in            progetti avranno la possibilità, non solo    sione ai progetti.
Emilia (vedi nota su questo numero di         di individuare nuove opportunità profes-
Filo Diretto a pag.2).                        sionali, ma soprattutto di partecipare a     promuovere l’iniziativa nel territorio
                                                                                           coinvolgendo le aziende e le associazio-
FINALITÀ DEL PROGETTO                         il loro bacino di relazioni (fondamenta-     ni di categoria che hanno già dimostrato
Federmanager Bologna è già attiva da          le per riprendere un eventuale percorso      interesse all’iniziativa.
anni con progetti di successo che facili-
tano l’incontro delle competenze messe
                                                          SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL PROGETTO
a disposizione dagli associati con ambiti
di impiego non solo professionali, ma
anche di carattere solidaristico e di for-
mazione. Si aprono pertanto opportu-
nità diverse sia per i manager occupati,
sia per quelli in cerca di occupazione o
non più in servizio che hanno interesse
ad attivarsi in progetti professionali o di
utilità sociale. Per dare sostanza a queste
opportunità la commissione “Welfare”
di Federmanager Bologna si è attivata
per realizzare un punto di incontro
strutturato e permanente fra le richieste
di progettuali provenienti dal territorio
(da parte delle aziende o da promotori di
Federmanager Bologna, in collabo-              Federmanager Bologna (accessibile dal                                                                 I
razione con le associazioni territoria-        sito dell’associazione alla voce “Welfare                  manager associati sono parte fon-
li aderenti, si farà cura di valutare la       Attivo” nel menù a sinistra o tramite                      damentale di questa iniziativa, sia
corrispondenza delle competenze del            l’icona di Linkedin nell’homepage) che                     come promotori delle loro candidature
manager che si è proposto con le spe-          permette la creazione gruppi di ap-                        ai progetti per dare risposta alla richieste
                                               profondimento tematico su argomenti                        che ci pervengono dal territorio, sia
in base a questo procederà ad abbinare                                                                    per promuovere il progetto presso i
manager e progetto.                            contributi mirati legati ai progetti in                    colleghi non associati o associati ad
Il portale Welfare Attivo Federmana-           corso di realizzazione.                                    altre sedi territoriali. Proprio per dare
ger Bologna sarà pertanto un punto di                                                                     massima apertura e coinvolgimento
eccellenza, dove i progetti pensati dagli      CONCLUSIONI                                                all’iniziativa abbiamo previsto di aprire
operatori del territorio potranno trovare      La messa in contatto dei nostri associati                  a tutti gli iscritti interessati al progetto
nei nostri associati le migliori risorse per   portatori grandi esperienze e competen-                    la prima riunione della commissione
svilupparli e portarli al successo.            ze con le esigenze di nuova progettualità                  di lancio del portale che si svolgerà il
                                               delle imprese e degli enti territoriali può                13 maggio alle ore 18 presso la nostra
SERVIZI DI SUPPORTO                            risultare la chiave vincente per uscire                    sede in via Bombicci 1, dove sarà il-
Federmanager Bologna si occuperà               dalla crisi attuale.                                       lustrato il funzionamento del sistema,
inoltre di valorizzare i manager iscritti                                                                 lo stato degli accordi con enti e aziende
al portale, segmentandone, valutando-                                                                     territoriali e saranno raccolte le prime
ne, e rafforzandone le competenze. Si          dare:                                                      candidature.
occuperà inoltre di fornire loro i metodi           risposta alle nuove forme di
                                                    impegno e lavoro manageriale che                      Per organizzare l’evento vi chiediamo
ne le specializzazioni. A tal proposito             stanno emergendo                                      gentilmente di comunicare la vostra par-
nel corso dell’anno saranno presenta-               concretezza alla nostra associazione                  tecipazione a Marco Frullanti
te nuove iniziative sviluppate anche in             reali prospettive agli associati                      (comunicazione@federmanagerbo.it).
                                               I tanti progetti di successo che sono già
É inoltre già disponibile sempre dalla         stati sviluppati negli anni precedenti ga-
pagina del portale il gruppo Linkedin di       rantiscono un’ottima base di partenza




                                                                      POLIAMBULATORIO PRIVATO                                               TARIFFE

 FKT E RIABILITAZIONE                                                 DI GIORNO                                                               FASI

    ARTO SUPERIORE                                                    CENTRO KINESI FISIOTERAPICO

      INFERIORE                                                                  alfonso di giorno fondatore e general manager

                                                                      AMBULATORIO POLISPECIALISTICO
       RACHIDE                                                         DIAGNOSTICA - RIABILITAZIONE
     NEUROLOGICO                                     Poliambulatorio Privato         Di Giorno di Alfonso di Giorno & C. sas - P. Iva 04141560377
                                                     Piazza dei Martiri, 1/2 - 40121 Bologna - Tel. 051 249101 - 051 254244 (r.a.) - Fax 051 4229343
  CARDIOCIRCOLATORIO                                                                  web: www.ckf-digiorno.com
                                                  E-mail: a.digiorno@ckf-digiorno.com poliamb@ckf-digiorno.com segreteria@ckf-digiorno.com
     RESPIRATORIO                                         Orario continuato: LUNEDÌ-VENERDÌ ore 8,00-20,00 - SABATO ore 8,00 - 14,00
MANAGEMENT                            di                        - Rider Studio Tecnico qualità organizzazione sicurezza




                         “Nulla sarà più e quindi posso guardarla con occhio             non con nuovi prodotti o nuovi
                         come prima”.                                                    valori al prodotto. Inoltre l’estensio-
                         Nel corso di teressato. É una condizione essenziale             ne globale della crisi avrebbe dovuto
                         questi      ultimi per cercare di fare bene il mio lavoro       rendere più evidente che il problema
                         due anni questa di “advisor” (o “consulente” ...preferi-        non era di “presenza” di venditori sui
                         frase è stata sco il termine anglossassone “advisor”            mercati, quanto quello dell’ “assenza”
                         quasi un ritor-                                                 dei mercati per mancanza di clienti....
                         nello; pronun- “persona competente con esperienza               Nel secondo caso invece le operazioni
ciata da imprenditori, professionisti, diretta” che invece la parola “consu-             di taglio hanno causato si una drastica
dirigenti , impiegati ed operai... Tutti lente “ o “consultant” non ha, almeno
usano questa frase per indicare un cam- in lingua inglese).                              conseguente perdita di know how e
biamento epocale, strutturale, drastico Dall’osservatorio privilegiato, perché
che ha coinvolto il modo non solo di maggiormente obiettivo e distacca-                  dirittura l’impoverimento di funzioni
lavorare, ma anche di vivere.               to, che contraddistingue un esperto
Nonostante la lapalissiana oggettività esterno all’azienda, quello che si vede è
della frase, molti continuano ad operare                                                 In entrambi i casi i risultati sono stati
esattamente come se            “Secondo Nordstrom              tà e di crisi e più fa-   negativi, o nel breve periodo o nel
nulla fosse cambiato,              l’azienda FIT è             cilmente le aziende e     medio.
agendo nello stesso              un’azienda attenta            i loro imprenditori e     Kjell Nordstrom è un economista
modo e utilizzando                ai consumi e agli            dirigenti si rifugiano    svedese conosciuto in tutto il mondo
le stesse strategie e           sprechi, in grado di           nel fare quello che       per i suoi lavori e le sue pubblicazioni
identici approcci me-          misurare non solo ciò           sanno fare meglio,        sul Mercato e l’Economia Mondiale: è
todologici di sempre. Il       che produce e vende,            che è quello che          un personaggio ancora giovane (è nato
risultato è spesso una ma anche come e cosa si hanno sempre fatto                        nel 1958) che già nel 2006 predisse
seconda frase, altret-        acquista per produrre                                      l’attuale situazione di crisi e soprattutto
tanto spesso sentita:           e per far funzionare           fa. La convinzione
                                  la “macchina” di             “limitante” è che         delle aziende medie, piccole e grandi.
crisi ?”. La risposta è              produzione.”              facendo quello che        Nel suo pensiero, nel 2006, Nordstrom
semplicissima e logica:                                        si sa fare al meglio,     profetizzava come negli anni a venire
se ad una condizione mutata radical- ma in condizioni e situazioni com-                  (quelli che stiamo vivendo oggi!) solo
mente si risponde con gli stessi metodi pletamente diverse, i risultati possono          un tipo di azienda avrebbe potuto so-
                                            non arrivare.                                pravvivere e competere sul mercato:
caci nelle mutate condizioni, è facile Ad esempio: nel recente passato                   l’azienda FIT, dalla radice della parola
prevedere che non ci saranno risultati diverse aziende hanno operato inizial-
positivi. La differenza di approccio al mente potenziando la forza vendita
cambiamento sta in due possibili modi: della loro struttura e poi hanno dovuto           e di forma.
aspettarlo o...farlo avvenire.              intervenire con tagli al personale:          Secondo Nordstrom l’azienda FIT
Nella mia professione ho avuto modo entrambi questi sistemi presentano                   è un’azienda attenta ai consumi e
di collaborare o semplicemente entrare                                                   agli sprechi, in grado di misurare
in contatto con molte aziende di Nel primo caso la soluzione adottata                    non solo ciò che produce e vende,
diverse dimensioni e settori merceo- è stata quella che normalmente si                   ma anche come e cosa si acquista
logici; la mia è una posizione di vista adoperava cercando nuovi mercati:                per produrre e per far funzionare la
privilegiata: sono “fuori” dall’azienda maggior presenza commerciale, ma                 “macchina” di produzione. Un’azienda
L’ azienda FIT                         L’ azienda SEXY                                      ...e le altre                   te facile e ci riferiamo solo ad un’azien-
                                                                                                                                     da, più per il fatto che è conosciuta da
                                                                                                                                     tutti che non per altre ragioni: Apple.
                                                                                                                                     Apple non ha fatto politiche di basso
                                                                                                                                     prezzo ma ha puntato su Valori di
                                                                                                                                     prodotto come l’innovazione, il design

                                                                                                                                     zione del brand.
                                                                                                                                     E per le aziende italiane? Per le piccole e
                                                                                                                                     medie aziende che non sono” Apple”...
 L’azienda Fit è come Serena Williams : L’azienda Sexy è un’azienda Fit con l’ag-         Grande determinazione e immensi sforzi
                                                                                                                                     tali concetti perdono di validità? Asso-
 Massima attenzione al risultato, ma      caratteristiche dell’azienda Fit , comunica     aziende “tradizionali” : un’azienda che    lutamente no, vanno solo rivisti e calati
                                                                                          nell’impegno del farsi “il mazzo” tutti
                                          internet per raggiungere potenziali clienti     i santi giorni, magari ha perso di vista   nella realtà aziendale.
                                          seducendoli anche sul piano socioculturale,                                                                                 Ergono-
                                                                                                                                     mics Company Evolution, una me-
                                                                                                                                     todologia pratica di approccio snello
                                          campionessa di tennis Sharapova: un’atleta                                                 all’azienda che sposa proprio i concetti
                                          sì, ma con una carica di fascino e sex appeal
                                                                                                                                     espressi da Nordstrom, applicandoli a
                                                                                                                                     realtà di ogni dimensione.
                          La visione di Nordstrom: l’ azienda FIT e l’ azienda Sexy
                                                                                                                                     Il primo concetto di base è quello che
FIT è un’azienda capace non solo di                                scelte verso Valori ritenuti universali                           ad un cambiamento della situazione
conoscere i propri punti da migliorare                             (riduzione dell’inquinamento, promo-                              ambientale deve per forza fare seguito
o le proprie debolezze da correggere,                                                                                                un cambiamento interno di adegua-
ma anche e soprattutto orientata alla                              etici, promozione della formazione                                mento ed evoluzione. Il secondo
                                                                   e della cultura...); è un’azienda che sa                          concetto è che questo cambiamento
qualsiasi elemento di resistenza interna                           anche differenziarsi e creare elementi
o di disfunzione. Insomma un’azienda                               di riconoscimento su diversi mercati,                             azioni, senza appesantire o sforzare la
che ...si iscrive alla palestra, fa gli al-                        operando in ambiti di garanzia di                                 struttura aziendale.
lenamenti, cambia regime alimentare,                               prodotto e di servizio, con spiccato                              In entrambi i casi il principio guida è lo
cura “se stessa”.                                                  orientamento alla Qualità e alla soddi-
Nordstrom però non si ferma qui,                                                                                                     ergonomia
individua anche un secondo tipo di                                                                                                   s.f.
azienda, che sarà, secondo l’economi-                                                                                                           Disciplina che analizza il
sta svedese, il tipo che avrà successo:                            personale e risorse di elevata compe-                             rapporto tra l’uomo e l’ambiente di
l’azienda sexy.                                                    tenza e professionalità, che consentono                           lavoro, per migliorare la produtti-
L’azienda sexy è innanzitutto un’azien-                                                                                              vità e insieme alleggerire lo sforzo
da Fit che però ha saputo costruire                                che non è più basata sulla competiti-                                                        .
una immagine basata su Valori e brand                              vità del prezzo, ma sul Valore dell’of-                           L’azienda è quindi vista come un
molto forti. E’ un’azienda che viene                                                                                                 organismo vivente con proprie funzioni
riconosciuta nel proprio settore e a                               ad accettare prezzi mediamente più                                ed organi preposti alle funzioni stesse:
livello generale anche per le politiche                            alti a fronte di un Valore acquistato e                           il principio di ottenere una funzione
con positiva ricaduta sociale, per le                              percepito come molto elevato.                                     con il minimo sforzo si traduce in 2
risultati:                                      proprietà, degli azionisti, degli stockholders;   elementi:
1. raggiungimento degli obiettivi,              consente nuovi investimenti e acquisizione        sistemi e attività calibrati (su
     attraverso l’armonizzazione ed             di nuovi clienti.                                 misura) per le risorse
     i coordinamento delle funzioni             Etico                                             (Interventi e attività compatibili con
     aziendali                                                                                    mezzi, disponibilità, personale, livello
2. aumento della produttività e                 ecc…)                                             culturale, livello di informatizzazione,
     riduzione degli sprechi e delle            Aumenta il riconoscimento da parte dei clienti    tempi ecc…)
     “risorse” impiegate per il conse-                                                            valutazione costante dei risultati
     guimento degli obiettivi                   appartenenza all’azienda e riduce il turnover;    raggiunti in relazione agli obiettivi
I principi basilari non devono confon-          è garanzia di maggiore stabilità.
dere: l’applicazione è semplice solo            Sociale                                           (sistemi di monitoraggio di semplice
se si effettua un’analisi delle effettive       (sicurezza del lavoro, SA8000, tutela             ed immediata applicazione anche
capacità dell’azienda, cioè se i metodi         ambientale, ecc…)                                 sui singoli; valutazione dei risultati
vengono personalizzati sulle effettive          Riduce le tensioni sociali, consente maggiore     aziendali e non “di reparto”)
risorse; in effetti molti metodi anche
trasferiti da sistemi concretizzati e svi-                                                        sibile e pro-attivo al mercato e alle
luppati in aziende di grandi dimensioni         personale, nei fornitori, nei clienti.            condizioni socio economiche in
                                                                                                  evoluzione
se applicati in società molto più piccole                                                                  “pens
                                                                                                  (uso del “pensiero laterale”, strategie
(parlare di sistemi di lean production                                                               benchmarkin
                                                                                                  di benchmarking)
è solo un esempio) e viceversa; in
                               eversa;                                                            In pratica ciò vuol dire acquisire in-
realtà quello che non funziona non è il
                               na
metodo, ma la mancata “messa su
                             messa                                                                        azien
                                                                                                  propria azienda, sulle performance
misura” del metodo sulle reali di-
                               li
                               n-
sponibilità e risorse dell’azien-                                                                     dole ad un sistema di azioni che,
da.                                                                                                       innesc
                                                                                                          innescate da parametri non
In una parola strumenti che                                                                                  soddis
                                                                                                             soddisfacenti o con in-
                                                                                                               dic
                                                                                                               dicazioni di trend non
certe situazioni non sono                                                                                       positivi, consentono di
ergonomici in altre e quindi                                                                                     produrre inversioni di
                               llire.
rischiano di fallire...o far fallire.                                                                            tendenza e ottenere
                                                                                                                  risultati     positivi...
Evolution sono due                                                                                                proprio perchè si agisce
   Valore                                                                                                        sulle cause (e non sugli
   Misura                                                                                                        effetti)…. continua
                                                La “Misura”
Il “Valore” è in realtà costituito da piu’
                                uito            è intesa come                                                    (n
                                                                                                                 (nella seconda parte alcune
elementi ovvero:                                consapevolezza della
Valore economico                                situazione di mercato,
(fatturato, guadagno, ritorno di investi-       sociale e d economica in cui si opera             delle informazioni di valutazione delle reali
mento, ecc…)                                    e costante gestione delle informa-                performance “ergonomiche”)
Garantisce la sopravvivenza e lo sviluppo       zioni e dei dati in azienda: la misura
dell’azienda; comporta la soddisfazione della   si considera espressa dai seguenti
CONVEGNO




Federmanager Bologna, con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, organizza un convegno sul tema:




         Focus regionale su Mobilità e Trasporti, Telecomunicazioni ed Edilizia sostenibile




(Avv. Andrea Molza, Presidente di Federmanager Bologna,
Ing. Felice Monaco, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna)


(Dott. Alfredo Peri, Assessore Programmazione Territoriale, Urbanistica, Reti ed Infrastrutture materiali ed
immateriali, Mobilità, Logistica e Trasporti della Regione ER)



(Prof. Ing. Gianluca Mazzini, Università di Ferrara, Direttore Generale di Lepida Spa)



(Ing. Roberto Pettinari, Amministratore Delegato di Salva Energia Srl )



(Dott. Mario Lucenti, Segretario del Collegio Imprenditori Edili di Modena)

Al termine, risposte alle domande poste dai partecipanti, con interventi dei singoli relatori. (Moderatore Ing.
Umberto Tarozzi, Federmanager Bologna)

Il convegno è aperto al pubblico. La partecipazione è gratuita, ma è gradita la pre-iscrizione.
Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi a:
Segreteria Federmanager Bologna tel. 051 6240102
email: comunicazione@federmanagerbo.it
Segreteria Ordine Ingegneri Bologna tel. 051 235412




Nei prossimi numeri del Notiziario pubblicheremo alcuni degli interventi del Convegno, per
     consentire la lettura anche a coloro che non hanno potuto partecipare all’evento
CONVEGNO                         del                                       - Direttore Generale di Lepida SpA




                           Il servizio di       come suddivisione della banda comples-           tizioni 20Mbps/512Kbps, quindi con un
                           nettività a banda    siva tra capacità di upstream e di downstream.   rapporto di asimmetria che raggiunge
                           larga è ormai                                                         il fattore 40. La banda larga può essere
                           avvertito come       come fruitore che come fornitore, per            trasportata anche mediante                ,
                           un servizio es-      cui si è consolidato un approccio asim-          dove l’informazione è veicolata da fotoni
                           senziale, al pari    metrico con un forte sbilanciamento              invece che da elettroni e dove le attenua-
                           di acqua, luce,      a favore del downstream, al punto che            zioni sono così basse che distanze dell’or-
                           telefono e gas, e    sulle Adsl più avanzate si arriva a ripar-       dine di 70Km si riescono a coprire senza
come tale è quindi sentito dalla comunità
come una urbanizzazione primaria,
sebbene ad oggi non goda degli stessi
diritti e dello stesso status giuridico degli
altri servizi storicamente più consolidati.
Accade sempre più spesso che la scelta
ed il valore di un immobile sia fortemente
condizionato dalla disponibilità di banda
larga, come anni or sono lo erano proprio
la presenza di acqua, luce, telefono e gas.
Il problema di fondo, però, è che mentre
acqua, luce, telefono e gas vengono tra-
sportati con infrastrutture assolutamente

lidate, la banda larga può essere traspor-
tata e consegnata con tante e differenti
metodologie, al punto da disorientare

tra diverse soluzioni sia in termini di pre-
stazioni che di costi. La banda larga può
essere trasportata mediante il
fonico che, nato per consentire la comu-
nicazione vocale, viene utilizzato anche
per garantire il collegamento ad Internet,
a condizione di essere ad una distanza
contenuta dalla centrale a cui è attestato e
comunque con prestazioni che degradano
all’aumentare di tale distanza. Il doppino
nato per la voce con una qualche possi-
bilità di veicolare anche dati si è trasfor-
mato in un mezzo utilizzato per traspor-
tare banda larga con vari servizi, tra i
quali anche, ma non esclusivamente, la
voce. Il doppino consente di erogare sia
servizi simmetrici che asimmetrici, intesi
dicità o addirittura mobilità, il portante       tante in anni passati, sebbene i 56Kbps
numero di giunti di collegamento tra le          radio rappresenta la soluzione da im-            fossero molto teorici e raramente si
                                                 plementare, con vantaggi economici               riusciva a raggiungere i 33Kbps; poi, fa-
circuito. Elemento distintivo è la velocità      e realizzativi. Varie sono le tecnologie         ticosamente, si navigava. La prima ge-
di trasmissione, ormai il minimo è 1Gbps,                                                         nerazione di Adsl arrivava a 640Kbps,
ma risulta comunque economico realiz-            utilizzata negli ultimi anni è tra               nel frattempo il GPRS raggiungeva i
                                                 cenziata e non. I sistemi a banda licenziata     9Kbps. Oggi l’Adsl è a 20Mbps mentre
ad essere utilizzata mediante la                 hanno la risorsa di trasmissione riservata       sui sistemi cellulari 3.5G si hanno bande
zione di lunghezze d’onda, una tecnica che       e protetta, quindi possono fornire pre-          che oscillano tra i 7Mbps ed i 42Mbps.
                                                 stazioni garantite e continue nel tempo a        La necessità di banda aumenta ogni anno
tanti canali ottici adiacenti, praticamente      fronte di un costo per riservare ad ogni         e con esse cambiano e migliorano gli
indipendenti, realizzando la                     servizio una risorsa frequenziale. I sistemi a   accessi. A partire dai 30Mbps si parla di
ne                                               banda non licenziata utilizzano frequenze        banda ultralarga. Gli obiettivi minimali ma
virtuali equivalenti, utilizzabili per servizi   non riservate, quindi soggette a potenzia-       comunque ambiziosi sono di avere di-
                                                 li interferenze provenienti da altri servizi     sponibili 2Mbps per tutti i cittadini entro
può essere utilizzata per abilitare un terri-    o altri sistemi, ma hanno il vantaggio di
torio alla banda larga portando una elevata      non aver alcun costo per l’utilizzo delle        neutrale ogni possibile tecnica trasmissi-
capacità a disposizione di tanti utenti e        frequenze. Le frequenze non licenziate           va. Se guardiamo avanti, coerentemente
tanti operatori, piuttosto che essere uti-       più utilizzate per scopi di trasporto o dif-     con l’Europa, nel 2020 dovremo arrivare
lizzata per la distribuzione verso l’utenza      fusione della banda larga sono 2.4GHz,           ad avere per il 100% della popolazione la
                                                 5GHz, 17GHz e 24GHz. Ad esempio, su              possibilità di essere servita a 30Mbps e
agevoli nel sottosuolo o in campate aeree        bande licenziate abbiamo i sistemi cellulari,    per il 50% della popolazione l’utilizzo di
e soprattutto di riuscire a raggiungere          i sistemi satellitari e WiMax, mentre su         collegamenti a 100Mbps. Questa ultima
                                                 bande non licenziate abbiamo Hiperlan,
le distanze siano elevate, laddove l’utenza      ancora WiMax e WiFi. Ma quanto è larga           perché non si tratta solo di rendere di-
sia sparsa, laddove la raggiungibilità sia       la banda larga? Il modem a 56Kbps ha rap-        sponibile tecnicamente il servizio, ma
                                                 presentato per molti un accesso impor-           anche di costruire le condizioni per cui
                                                                                                  sia contrattualizzato ed utilizzato. Quanta
                                                                                                  banda larga serva ad ognuno di noi è
                                                                                                                           Internet si osserva
                                                                                                  un aumento con continuità, sia legato
                                                                                                  alle esigenze del singolo, sia a quelle
                                                                                                  congiunte della comunità. Internet ha di-
                                                                                                  mostrato, nei fatti, che la killer application
                                                                                                  di Internet è Internet stessa e che una
                                                                                                  buona idea, originale, può diventare un
                                                                                                  grande business. Se mettiamo al centro di
                                                                                                  tutto l’uomo, come fruitore di informa-

                                                                                                  necessità quella della acquisizione sen-
                                                                                                  soriale di un cervello umano, abbiamo
                                                                                                  una stima della banda massima neces-
                                                                                                  saria a utente nell’intorno di 0.5Gbps.
Per arrivare a diffondere la banda larga
ovunque occorre sicuramente un inter-
vento del pubblico con un approccio

laddove il mercato in modo autonomo
non riesca a generare le corrette condizio-
ni congiunturali in quanto gli investimenti
necessari non risultano reddittivi, occorre
che lo Stato intervenga con investimenti
capaci di riportare una zona a fallimen-
to di mercato ad una zona interessante
commercialmente, ad esempio costruen-
do delle condizioni infrastrutturali abili-
tanti per gli operatori del mercato. Varie
sono, ad esempio, le azioni per cercare di
raggiungere l’obiettivo dell’azzeramento
del divario digitale per la Regione Emilia-

ottiche, costruzione di una Dorsale Sud
Radio a banda ultralarga, utilizzo della       Enti e Multiservizi (7.6M€ per tecnolo-        ospitano una popolazione di circa 12.000
rete cellulare avanzata come distributore      gie Radio) hanno prodotto vantaggi sul         abitanti. Le tratte saranno disponibili per
di banda larga, utilizzo di sistemi Radio su   5.52% della popolazione portando la            tutti gli operatori, così come avverrà per
banda licenziata e non licenziata, utilizzo    copertura complessiva al 96.99%. La lotta      la Dorsale Sud Radio, con un investimen-
di sistema Radio satellitare. Ad oggi gli      al divario digitale prosegue anche grazie ad   to di 2.6M€, che impatterà su una popo-
investimenti fatti in Emilia-Romagna           altri investimenti: con i fondi FEASR del      lazione di circa 100.000 abitanti.
dalla Regione in partnership o con il          piano di Sviluppo Rurale 2007-13 (8M€)
Ministero dello Sviluppo Economico
                                               nelle zone montane in trenta aree, che



                                                                     Abbigliamento Uomo - Donna
                                                                   BLOCCO 26 - CENTERGROSS - FUNO DI ARGELATO (BO)
                                                                        Tel. 051/8659664 - www.lafontegallery.net
                                                                             email: lafontegallery@gmail.com
                                                                      Dal Martedì al Sabato 9.30-18.00       ORARIO CONTINUATO



                                                                       PROMOZIONE RISERVATA AGLI ASSOCIATI
                                                                           FEDERMANAGER e loro famigliari.
                                                                     Su abbigliamento uomo e donna senza vincolo
                                                                      di partita iva. Acquisto con CODICE FISCALE.
                                                                            PRODOTTO ITALIANO
ATTUALITÀ di                                                          - Consulente Federmanager Comunicazione e Media Relation




“Senza un’adeguata tutela del rischio, la stessa libertà personale è in pericolo”. Ulrich Beck
                             Una          polizza     dei vantaggi previsti dalla polizza. “Un’
                                                      iniziativa dettata dall’evidente utilità di uno       zare ogni progetto imprenditoriale per
                           nalizzata     alla                                                               risultare credibile. I nuovi Professional,
                           tutela delle pro-          solutamente bisogno – commenta Roberto
                           fessioni non re-           Betti presidente di Federprofessional                 una recente indagine di Federprofessio-
                           golamentate. La            (l’Associazione del network Federmana-                nal, dovranno conoscere molto bene il
                           soluzione messa            ger che riunisce le alte professionalità in-          territorio in cui operano, senza perdere
                           a punto da Prae-           dipendenti). Va inoltre detto che Praesidium          di vista i trend evolutivi del mercato
sidium (la società nata da una joint-ven-             con rapidità e competenza ha saputo anticipare        globale, per tradurre i segnali di cambia-
ture tra Federmanager e Aon) risponde                 i competitor dando una risposta assicurativa a
a un’esigenza molto precisa, contribuen-              quanto previsto dalla Legge 4 del 2013.               Sviluppare per questi professional un
do a colmare un vuoto non trascurabile:               Questo strumento normativo è stato il vero e          quadro di tutele adeguato e al passo con
prima che arrivasse sul mercato questa                proprio detonatore con cui l’esecutivo Monti ha       i tempi determinerà un vantaggio com-
nuova copertura assicurativa il profes-               dato il via al riconoscimento delle professioni non   petitivo che potrà conferire maggiori
sionista era infatti totalmente “scoperto”            regolamentate. Dopo 5 anni di gestazione è così       chance di successo per il futuro.
nell’esercizio quotidiano delle sue re-
sponsabilità verso clienti/committenti.               che la nostra organizzazione ha saputo cogliere.

tizzare un livello di rischio molto alto non più      fessioni non regolamentate non è ancora prevista
sostenibile da parte di quei professionisti, sempre   dal legislatore, la sottoscrizione della polizza è

tezione fuori dal tradizionale recinto degli ordini
- spiega il direttore operativo Stefano               tendolo al riparo da qualsiasi <<spiacevole>>
Natali -                                              errore”.                                                              Roberto Betti
                                                      La copertura assicurativa esprime una
                                                      tutela generalizzata del corpus profes-                    LA POLIZZA FEDERPROFESSIONAL
niali personali in un contesto produttivo che si      sionale attraverso un modello unico in                               Scheda tecnica
presenta complesso e in continua evoluzione è         cui vengono esplicitate con chiarezza                 OGGETTO DELLA COPERTURA: L’Assi-
un’eventualità per nulla remota. La soluzione         il quadro delle attività e i premi. Altro             curatore si obbliga a tenere indenne il
che abbiamo studiato, assolutamente innovativa        aspetto cruciale della nuova normativa                professionista, nel limite del massimale
per logica e impostazione, risponde alla mission      è rappresentato dalla possibilità per i               prescelto, di quanto questi sia tenuto a
                                                      singoli professionisti di ottenere una cer-           pagare (capitali, interessi e spese) quale
                                                                                                            responsabile a sensi di legge, in conse-
simità al cliente, corretta governance del rischio    nuove regole introdotte dalla Legge 4.                guenza di comportamenti commissivi od
sono per noi, che operiamo come promotori di          Praesidium e Federprofessional                        omissivi colposi direttamente connessi
                                                      stanno sviluppando, ciascuno con le                   all’esercizio dell’attività professionale
realizzazione di un welfare avanzato per il           proprie competenze, un dialogo sempre                 descritta in polizza, a titolo di risarci-
                                                      più forte con tutte le realtà professionali           mento per perdite patrimoniali involon-
verso cui affermare una duplice responsabilità        emergenti, interloquendo con i manager                tariamente cagionate a terzi (compresi
sociale ed etica”.                                    sollecitati dal “quarto capitalismo” a                i clienti). La garanzia è operante a con-
La convenzione siglata tra                            trovare il giusto mix tra sicurezza e                 dizione che l’assicurato al momento del
sional e gli Assicuratori, tramite Praesidium         libertà, tra un equilibrato regime di                 comportamento colposo sia regolar-
consentirà a tutti gli iscritti di poter fruire       tutela e quell’esercizio positivo del                 mente iscritto a Federprofessional.
REGIME DI VALIDITÀ TEMPORALE - CLAIMS          la copertura assicurativa sarà parametra-     sti o dei loro eredi per le richieste di risar-
MADE: L’assicurazione vale per le              to a tre differenti fasce di fatturato per    cimento pervenute negli anni successivi
richieste di risarcimento presentate per       personalizzare il rischio nella maniera più   alla cessazione della loro attività, purché
la prima volta al Professionista nel corso     opportuna al Professional/Aderente.           afferenti a comportamenti colposi posti
del periodo di assicurazione a condizio-       RETROATTIVITÀ: sono incluse le richieste
ne che tali richieste siano conseguenti a      di risarcimento per fatti accaduti nei        dell’Assicurazione stessa.
comportamenti colposi posti in essere          5 anni precedenti alla decorrenza del         GARANZIE FACOLTATIVE: possibilità di
non anteriormente alla data di retroatti-      periodo di assicurazione escludendo i         estendere le coperture assicurative ai
vità prevista.                                 fatti noti all’atto dell’ adesione.           danni connessi alla proprietà o condu-
ATTIVITÀ ASSICURATE: possibilità di sele-      POSTUMA/PERIODO OSSERVAZIONE: 5               zione dello studio e ai danni subiti dai
zionare il rischio con personalizzazione       anni. Nel caso di cessazione dell’attività    collaboratori.
dell’attività svolta tramite suddivisione in   professionale del Professionista durante      ESTENSIONE TERRITORIALE: Mondo
aree amministrativa e tecnica.                 il periodo di assicurazione, per qualsiasi
GARANZIA E PREMI: è possibile scegliere        motivo (tranne il caso di radiazione
tra quattro massimali di copertura             dall’Albo Professionale ove previsto o
(soggetti ad autorizzazione da parte della     da Federprofessional ) l’assicurazione è
                                               altresì operante a favore dei Professioni-


    STRATEGIA
    AZIENDALE
    INNOVAZIONE
    LEADERSHIP, PERSONE E TEAM
    INTERNAZIONALIZZAZIONE,
    NETWORKING E MARKETING
    GESTIONE OPERATIONS




     Iscrizioni aperte per i corsi 2013




    SAILING
     Nuove rotte per navigare verso il cambiamento


     Proposte formative costruite assieme ai manager,                                                      corsi in    E-asy Learning
                                                                                              Novità 2013:
     coinvolti con una needs survey.

    Per info e iscrizioni: tel. 06/44070231 - info@federmanageracademy.it - www.federmanageracademy.it
www.e-cross.it




                                            CROSS significa


                     La CROSS è la prima società italiana con il maggior numero di
                                       allo svolgimento di attività di outplacement
                        individuale, collettivo (o di gruppo) e consulenza di
                                               carriera.

                     Vanta più di quindici anni di esperienza, con la strutturazione di
                     accordi sui territori dove è presente con: Unioni degli Industriali,
                      Agenzie del Lavoro Regionali, Enti Locali, Enti di formazione,
                       Società di Head Unting, Società di Ricerca e Selezione e di
                          Executive Search, Agenzie per la somministrazione.

                                    CROSS è convenzionata con il
                                              GSR FASI
                                     per il servizio di Placement

                                              ata
       alle esigenze del dirigente o quadro che                                     14 SEDI IN TUTTA
       vuole o deve:                                                                     ITALIA
                                strutturare il proprio progetto professionale
                                strategico per il proseguimento di carriera e               Milano
                                quindi                                                      Brescia
                                                                                            Torino
                            -   Riconsiderare la propria carriera definendo ciò             Verona
                                che di meglio può offrire al mercato                        Vicenza
                            -   Verificare la situazione del mercato                        Bologna
                            -   Preparare adeguatamente la campagna di                      Roma
                                ricerca di nuove opportunità professionali                  Frosinone
                            -   Avere al fianco un esperto che lo indirizzi, lo             Pescara
                                consigli e lo segua nella ricerca                           Chieti
                            -   Disporre di un ufficio e di una gamma di servizi            Vasto
                                durante il periodo di ricerca                               Napoli
                            -                 iettivo del ricollocamento                    Bari
                            -   Specializzare il proprio network professionale
                                                                                            Catania
Sede operativa di Bologna                 Se
                                          Sede Legale
Cross S.r.l. – Via Dei Mille, 24          C
                                          Cross S.r.l. - P.zza Bologna, 22
Contatti:                                 00162 Roma
                                          0
Massimo Fagiani Cell: 393-9374099         T 06 48987114
                                          Tel
fagiani.cross@e-cross.it                  Fax 06 48987121
                                          F
Greta Panini Cell: 331-3345048            www.e-cross.it
                                          w
panini.cross@e-cross.it                   C
                                          C.F. – P. IVA 05823251003
                                          Au
                                          Autorizzazione Ministeriale definitiva
PREVIDENZA                              di                      - Direttore Generale Federmanager




                            E’        davvero        denti. Peraltro, oltre all’effetto della som-    legislatore ad intervenire sulle pensioni
                            irritante la per-        matoria dei diversi blocchi è l’effetto tra-     applicando il blocco della perequazione (è
                            vicacia con cui il       scinamento sugli anni successivi il fattore      su questo aspetto che si marca la profonda
                            nostro legislatore,                                                       differenza e quindi la maggiore debolezza
                            di tutte le colo-        avranno un copertura previdenziale ridotta       della difesa del pensionato rispetto al lavo-
                            razioni politiche,       rispetto ad ora si sa, ma ciò che più ci         ratore pubblico). Tuttavia, la sentenza più
                            colpisce le nostre       indigna è che si continuano a chiedere           recente (n. 316/2010) per effetto del rinvio
                            pensioni. Ogni
volta che si parla di tagli sui conti pubblici                                                        aveva rivolto un monito al legislatore pre-
– naturalmente molto teorici, visto che ci                                                            cisando che la frequente reiterazione di tali
si riferisce ai tendenziali mentre la spesa          di iniquità a cui non si vuole o non si riesce   misure “esporrebbe il sistema a evidenti tensioni
corrente reale ha continuato e continua              a porre rimedio. A cominciare proprio dai        con gli invalicabili principi di ragionevolezza e
a crescere costantemente, basta vedere               trattamenti di quiescenza dei politici che       proporzionalità, perché le pensioni, sia pure di
l’andamento del debito che ha superato               non hanno alcun aggancio alla contribu-
la soglia dei 2 mila miliardi di euro – la           zione versata e sono si, questi, privilegiati.
costante è quella di sterilizzare la dinamica        Lo stesso è avvenuto in questa occasione,        potere di acquisto”. Ed è da qui che partiranno
perequativa delle pensioni superiori ad              avendo ben chiara peraltro la drammati-          i nostri ricorsi-pilota, ormai in via di ultima-
una determinata soglia. Lo conferma                  cità della situazione del nostro Paese che       zione, che saranno presentati nei prossimi
l’ennesimo blocco della perequazione                 rischiava di seguire la Grecia e l’assenza di    giorni con il contributo professionale di un
contenuto nell’art. 24 del decreto legge 6           ogni volontà del Governo di interloquire         primario studio legale internazionale. Una
dicembre 2011, 201, convertito nella legge           con le parti sociali sull’argomento pensioni,    iniziativa che parte da Federmanager e Ma-
22 dicembre 2011, n. 214, recante:                   data l’esigenza di dare una risposta chiara      nagerItalia, congiuntamente, a dimostra-
                                                                                                      zione della volontà di procedere insieme,
lidamento dei conti pubblici”. Si tratta, infatti,   guardare due sono le novità sostanziali di       di fare sinergia, sulle questioni di interesse
del 5° blocco disposto a partire dal 1979,           quest’ultimo provvedimento: la prima è           comune. Il primo ricorso sarà presentato al
ma ciò che preoccupa di più è che gli ultimi         che si è abbassata la soglia al di sopra della   Tribunale di Vicenza (visto che il preceden-
tre sono stati reiterati in questi ultimi 15         quale non scatta il meccanismo perequati-
anni. La misura è colma! Anche in passato            vo: non opera per le pensioni superiori a 3      da qui). E’ prevista la presentazione a
non siamo stati certo con le mani in mano.           volte il trattamento minimo Inps (rispetto a     seguire di altri quattro ricorsi in Tribunali di
Anche in passato, siamo stati costretti a            5 volte del 1998 e 8 volte del 2008), quindi     diverse province di dimensioni preferibil-
ricorrere alla magistratura dopo un’intensa          si è ampliata l’area delle pensioni interessa-   mente piccole, ad esempio Rieti, per i tempi
azione sul fronte politico istituzionale. Va         te; la seconda è che si applica per due anni     contenuti di giudizio. Nelle argomentazioni
evidenziata infatti, con molta franchezza, la        consecutivi, il 2012 (sopra € 1.441,59) e        si cercherà anche di sfruttare le varie pun-
                                                     2013 (oltre € 1.486,29). Vale la pena inci-
                                                     dentalmente ricordare che viene congelata        svolto nella motivazione delle sentenze
sale molto compatto, che vede i pensionati           non solo la pensione di base ma anche la         di rigetto, e che non trovano coerenza
in genere e in particolare quelli con una            prestazione integrativa, laddove operi con       nell’ultimo provvedimento legislativo sia
pensione più elevata come dei privilegiati                                                            riguardo al principio della “adeguatezza”
                                                                                                      alle esigenze di vita, sia della “proporzio-
denziali molto generose rispetto a quelle            espressa respingendo la questione di legit-      nalità” della pensione alla retribuzione
                                                     timità costituzionale sollevata dal giudice di   proporzionata alla quantità e qualità del
                                                     merito, ritenendo fondate le inderogabili        suo lavoro. Naturalmente si esporranno le
così piccolo non è se sommato ai prece-              esigenze di bilancio che autorizzerebbe il       deduzioni per sostenere anche la violazio-
ne del principio di “uguaglianza” e di “ir-                                                        ci riserviamo di commentare nel prossimo
ragionevolezza”, determinando condizioni          evidente che se l’eccezionalità della situa-     numero editoriale.
che vanno ad impedire la conservazione            zione economica è suscettibile di consenti-
nel tempo del valore del potere d’acqui-          re al legislatore anche il ricorso a strumenti
sto a danno di una sola categoria, quella         eccezionali, non possono considerarsi            bisogna restare uniti, è in questo momento
dei pensionati percettori di pensioni che         eccezionali interventi che si ripetono con       che abbiamo ancor di più la necessità di
                                                  tale frequenza ed è compito di uno Stato
Non sarà omesso il richiamo alla violazio-        di diritto garantire il rispetto dei principi    complicate che ci attendono non solo
ne del principio della “universalità della        sul quale si fonda l’ordinamento costitu-        per difendere i vostri sacrosanti diritti ma
imposizione” perché è di tutta evidenza           zionale. Sono in via di redazione anche i        anche per contribuire con le vostre compe-
che, al di là del nomen, la misura presenta       ricorsi attinenti il cosiddetto “contributo      tenze e con il vostro entusiasmo a liberare
tutte le caratteristiche di una prestazione       di solidarietà” nei confronti dei titolari di    quelle energie e potenzialità – ancora molto
patrimoniale di natura tributaria, andando        posizione in servizio e in pensione presso       presenti, per fortuna – per ridare slancio al
a colpire, con misure ripetute, solo una                                                           Paese e un futuro migliore ai nostri giovani.
particolare e ristretta classe di contribuenti,   quali l’INPDAI, che hanno richiesto un po’
così come viola il principio della parità di      più di tempo per la ricerca di casi che pre-
prelievo a parità di presupposto d’imposta        sentassero determinate caratteristiche e che
INTERVISTA                        di                      Consigliere Federmanager Bologna




                         Ho incontrato         ristiche e mission diverse, ma sempre unite   e alla creazione di nuove ispirazioni.
                         Sara Roversi ad                                                     Dalla creazione allo sviluppo d’inizia-
                                               del successo imprenditoriale.                 tive e vere e proprie realtà aziendali sul
                         dedicato al tema                                                    mercato italiano e internazionale, al
                                               Bologna da Sara Roversi (Premio Marisa
                         ripartire l’econo-    Bellisario 2012) e Andrea Magelli si          d’immagine, art work, comunicazione
                         mia”: il suo inter-                                                 e realizzazione d’idee d’impresa che si
                         vento chiudeva        batore d’idee vincenti che promuove e         trasformano e si affermano nella new
la seconda parte dell’incontro dedicata        realizza progetti imprenditoriali in dif-     economy diventando spesso progetti di
ad esempi di start up di successo.             ferenti settori di business, sfruttando la    ampio respiro e successi concreti.

dell’impresa avviata da Sara nei dieci per realizzare veri e propri progetti                 Il Gruppo è composto da tre strutture :
minuti che le erano                                            d’impresa in ambito           1. YOU CAN - DIGITAL & PHOTOMAR-
stati concessi per          “I progetti di business food, digital, design                        KETING: con Lifeinaclick consente
l’esposizione, ma mi         promossi e realizzati             e comunicazione. Un               la realizzazione di innovative meto-
ha colpito l’entusiasmo      da You Can puntano messaggio racchiuso                              dologie e progetti di photoemotio-
e la convinzione che              costantemente                nello stesso brand,               nal marketing;
hanno caratterizzato il     all’innovazione e alla per comunicare che                        2. YOU CAN – FOOD: un kitchen
suo discorso.                  creazione di nuove              “tutto si può fare” e             incubator       specializzato    nella
Volevo capire meglio               ispirazioni”                per riunire sotto un              creazione di format nell’area food;
di cosa si trattava, rac-                                      unico cappello i diversi      3. YOU CAN – DESIGN: che ha scoperto
cogliere le idee di una giovane impren- progetti nati dal 2004 ad oggi.                          e portato in Europa Molo Design,
ditrice di successo sospinta da un vento I primi progetti sono stati Lifeinaclick,               uno studio canadese di design ormai
impetuoso d’idee e di voglia di fare.      Molo Design Workshop, Sosushi,                        famoso per la linea soft, sedute e
                                           più di recente seguiti da Bologna Food                pareti autoportanti in carta.
terrato di via Saragozza, dove ha sede il Boutique, Soul Factory, Bologna                    Sinteticamente le tre “divisioni” possono
                                           Colors e da nuovi food format interna-            essere descritte così:
….holding e motore di tutte le iniziative. zionali - in fase imminente di avvio.
Una lunga chiacchierata, interrotta
da gruppi di giovani collaboratori di YOU CAN GROUP – MISSION
passaggio e accompagnata dal brusio di (THINK OUT OF THE BOX: YOU
riunioni in corso, musica sullo sfondo di CAN!)
quinte colorate che compongono l’arre-
                                           vere il concetto di “Talent Thinking”,
Esaminiamo nel dettaglio cos’è e com’è
strutturato You Can Group.                 rivolto allo sviluppo di nuove idee,
                                           progetti di respiro internazionale e
YOU CAN GROUP - BUSINESS sviluppo di format esclusivi, creando
INCUBATOR                                  occasioni di lavoro e idee d’impresa da
Un gruppo, un incubatore d’idee e trasformare in poco tempo in vere e
progetti in continua evoluzione; un’of- proprie start-up. I progetti di business

concept prendono vita                          puntano costantemente all’innovazione                      Sara Roversi
YOU CAN - DIGITAL & PHOTOMARKE-
TING


                                  Lifeina-
click si occupa dal 2004 di emotional
marketing e strategie che legano emozioni e
ricordi personali ad un brand.
Eventi musicali e sportivi storici, come
i concerti di Vasco Rossi e le Olimpiadi
Invernali del 2006 a Torino, accanto




di forte sviluppo la divisione digital di

nuovo progetto di gestione e valorizza-


ed editing di fotolibri personalizzati; ed
ha in cantiere un innovativo progetto di
photo market place.

YOU CAN - FOOD
Il 2006 è l’anno di avvio di Sosushi, oggi
la più grande catena di ristorazione giap-
ponese in Italia con 23 punti vendita su
tutto il territorio nazionale, diventata
sinonimo di creatività, sperimentazione
culinaria e innovazione nel mondo della
ristorazione veloce.
E’ sempre grazie all’esperienza di You
Can Food che nascono poi altri progetti
e food concept d’esportazione, alcuni già
attivi, altri in costante via di sviluppo e

Tra gli ultimi nati: Bologna Food
Boutique, un nuovo concetto di ristora-
zione che unisce le eccellenze bolognesi
e l’attenzione ai turisti provenienti da
ogni parte del mondo, tra sapori locali
e genuini, food entertainment e mer-
chandising; - e ancora il progetto Soul
Factory che punta a trasformare la “classica    di vita americano e un’idea dedicata           “compensato” con il 30% delle quote
mensa aziendale” in una pausa pranzo            al gelato …rigorosamente italiano, una         della società che lo avrebbe utilizzato.
pensata come momento di aggregazione            “italian cream experience”.                    Il modello You Can prevede che ogni
positivo e motivante per i dipendenti, in                                                      business sia gestito da una società diversa,
una location di relax con un’offerta food       YOU CAN - DESIGN                               scelta coerente con la diversità delle aree
ricercata e che si propone come format                                                         d’affari in cui operano ed i diversi clienti
replicabile all’interno di zone industriali e   come obiettivo di promuovere e supportare      cui si rivolgono. Spesso non c’è alcuna
d’impresa particolarmente attente ai temi       nuovi progetti imprenditoriali.                coincidenza fra loro. Sara Roversi mi ha
del welfare e del benessere in azienda;         Tra questi ha scoperto e portato in
- Forrma In Forma - Impariamo insieme           Europa Molo Design, studio canadese che
che la salute vien mangiando.                                                             ressanti e ad entrare nel capitale di rischio
                                                tanti in carta che si modellano                            di start up convincenti.
e il Dott. Domenico Tiso prende vita            e si compongono in forme          “promuovere e            Ed è questa la formula
Forma In Forma: un progetto in cui              e misure che si plasmano         supportare nuovi          vincente del Gruppo! La
salute, benessere ed alimentazione si           sulle esigenze più diverse.               progetti
intersecano diventando i temi di un             Elementi creativi a 360°             imprenditoriali”            d’affari in cui operano le
percorso all’insegna della consapevolez-        Molo è originale e unico                                         società del gruppo e le
                                                ed è costituito da una struttura a nido sinergie interne consentono di superare
mente svincolate da sterili concetti di di-                                                    situazioni di crisi come l’attuale, senza
magrimento e dirette verso l’adozione di formando muri, poltrone, luci, pareti,
stili di vita all’insegna della salubrità e del per poi richiudersi come un libro magico. avviato un progetto volto a supportare la
piacere di una dieta equilibrata.               Sono esposti al Moma di New York e nascita di start-up su progetti non propri
A ottobre 2011 all’interno della divisione insieme a You Can Group realizzano e ad avvalersi della propria esperienza
                                                                       allestimenti,   eventi,
nasce              Kitchen        “La diversificazione                 partecipazioni speciali vio, sia per la raccolta delle risorse neces-
Incubator              che        delle aree d’affari in               durante la settimana sarie che per la “concretizzazione” delle
promuove, realizza e             cui operano le società                milanese del design idee. Insomma un fertilizzatore di idee e
sviluppa food format            del gruppo e le sinergie al Salone del Mobile. di progetti. Il volume d’affari sviluppato
e food entertainment             interne consentono di                 In cantiere per l’area da tutte le attività è intorno a 6 milioni di
a carattere nazionale e          superare situazioni di                                        euro: un valore da piccola impresa che
internazionale.                   crisi come l’attuale,                un progetto che farà ha però la grande capacità di cogliere
Kitchen Incubator è senza grandi problemi” incontrare                                  design, le opportunità praticabili per la propria
creatività, esperienza e                                               cosmetica e lusso.      dimensione e di comunicare la voglia di
know how del gruppo messe al servizio Una miriade d’idee nate a grappolo, l’una intraprendere entrando in empatia con i
dell’evoluzione e della costruzione di derivata dall’altra la cui realizzazione mercati a cui si rivolge.
un bacino per l’innovazione che nasce a impegna oggi 50 giovani collaboratori Un esempio da imitare per i giovani
Bologna, dove il cibo è cultura.                                                               che si affacciano al mercato del lavoro,
                                                ziatori privati o ….soci d’opera.              dopo lunghi periodi di formazione e che
kitchen incubator You Can, un format Lifeinaclick, il primo progetto rea- stentano a trovare opportunità incorag-
dedicato alla tradizione italiana e a due dei lizzato, comportava lo sviluppo di un gianti.
suoi piatti più rappresentativi: polpette software originale dedicato il cui costo
e lasagne, con l’obiettivo di un volo ol- sarebbe stato proibitivo per una start-up:
treoceano, tra tradizione italiana e stile l’informatico che l’ha realizzato è stato
Filo diretto apr13 senza pubbl
Filo diretto apr13 senza pubbl
Filo diretto apr13 senza pubbl
Filo diretto apr13 senza pubbl
Filo diretto apr13 senza pubbl

More Related Content

Viewers also liked

Federmanager Bologna: English introduction - 15 november 2013
Federmanager Bologna: English introduction - 15 november 2013Federmanager Bologna: English introduction - 15 november 2013
Federmanager Bologna: English introduction - 15 november 2013
Marco Frullanti
 
RSA Security Data Access Governance Infographic
RSA Security Data Access Governance InfographicRSA Security Data Access Governance Infographic
RSA Security Data Access Governance Infographic
EMC
 
Misson Impossible 3 Trailer Analysis
Misson Impossible 3 Trailer AnalysisMisson Impossible 3 Trailer Analysis
Misson Impossible 3 Trailer AnalysisKhendle Christie
 
Pivotal: Hadoop for Powerful Processing of Unstructured Data for Valuable Ins...
Pivotal: Hadoop for Powerful Processing of Unstructured Data for Valuable Ins...Pivotal: Hadoop for Powerful Processing of Unstructured Data for Valuable Ins...
Pivotal: Hadoop for Powerful Processing of Unstructured Data for Valuable Ins...
EMC
 
Fiscal multipliers baseball stadium
Fiscal multipliers baseball stadiumFiscal multipliers baseball stadium
Fiscal multipliers baseball stadiumTravis Klein
 
White paper holistic_approach_to_government_continuity_of_operations_apr2014
White paper holistic_approach_to_government_continuity_of_operations_apr2014White paper holistic_approach_to_government_continuity_of_operations_apr2014
White paper holistic_approach_to_government_continuity_of_operations_apr2014EMC
 
Pivotal: Virtualize Big Data to Make the Elephant Dance
Pivotal: Virtualize Big Data to Make the Elephant DancePivotal: Virtualize Big Data to Make the Elephant Dance
Pivotal: Virtualize Big Data to Make the Elephant Dance
EMC
 
Underground city of_derinkuyu
Underground city of_derinkuyuUnderground city of_derinkuyu
Underground city of_derinkuyu
Chandan Dubey
 
Siberiar Taiga
Siberiar TaigaSiberiar Taiga
Siberiar Taiga
Mikel Massé
 
iPad one-to-one admin overview
iPad one-to-one admin overviewiPad one-to-one admin overview
iPad one-to-one admin overviewTech with Intent
 
Unemployment rates 2014
Unemployment rates 2014Unemployment rates 2014
Unemployment rates 2014Travis Klein
 

Viewers also liked (12)

Federmanager Bologna: English introduction - 15 november 2013
Federmanager Bologna: English introduction - 15 november 2013Federmanager Bologna: English introduction - 15 november 2013
Federmanager Bologna: English introduction - 15 november 2013
 
RSA Security Data Access Governance Infographic
RSA Security Data Access Governance InfographicRSA Security Data Access Governance Infographic
RSA Security Data Access Governance Infographic
 
Misson Impossible 3 Trailer Analysis
Misson Impossible 3 Trailer AnalysisMisson Impossible 3 Trailer Analysis
Misson Impossible 3 Trailer Analysis
 
Pivotal: Hadoop for Powerful Processing of Unstructured Data for Valuable Ins...
Pivotal: Hadoop for Powerful Processing of Unstructured Data for Valuable Ins...Pivotal: Hadoop for Powerful Processing of Unstructured Data for Valuable Ins...
Pivotal: Hadoop for Powerful Processing of Unstructured Data for Valuable Ins...
 
Fiscal multipliers baseball stadium
Fiscal multipliers baseball stadiumFiscal multipliers baseball stadium
Fiscal multipliers baseball stadium
 
White paper holistic_approach_to_government_continuity_of_operations_apr2014
White paper holistic_approach_to_government_continuity_of_operations_apr2014White paper holistic_approach_to_government_continuity_of_operations_apr2014
White paper holistic_approach_to_government_continuity_of_operations_apr2014
 
Pivotal: Virtualize Big Data to Make the Elephant Dance
Pivotal: Virtualize Big Data to Make the Elephant DancePivotal: Virtualize Big Data to Make the Elephant Dance
Pivotal: Virtualize Big Data to Make the Elephant Dance
 
Underground city of_derinkuyu
Underground city of_derinkuyuUnderground city of_derinkuyu
Underground city of_derinkuyu
 
Siberiar Taiga
Siberiar TaigaSiberiar Taiga
Siberiar Taiga
 
iPad one-to-one admin overview
iPad one-to-one admin overviewiPad one-to-one admin overview
iPad one-to-one admin overview
 
2015 day 8
2015 day 82015 day 8
2015 day 8
 
Unemployment rates 2014
Unemployment rates 2014Unemployment rates 2014
Unemployment rates 2014
 

Similar to Filo diretto apr13 senza pubbl

Sostieni lilt Sondrio
Sostieni lilt SondrioSostieni lilt Sondrio
Sostieni lilt Sondrio
Matteo Barberi
 
Sussidiarietà_tra_sinergie_e_contrapposizioni
Sussidiarietà_tra_sinergie_e_contrapposizioniSussidiarietà_tra_sinergie_e_contrapposizioni
Sussidiarietà_tra_sinergie_e_contrapposizioniclairefalafel
 
REPORT 2020 UNORA
REPORT 2020 UNORA REPORT 2020 UNORA
REPORT 2020 UNORA
COMITATOUNORAONLUS
 
IPE - Grimaldi "Corporate Social Responsability in ambito formativo a Napoli"
IPE - Grimaldi "Corporate Social Responsability in ambito formativo a Napoli"IPE - Grimaldi "Corporate Social Responsability in ambito formativo a Napoli"
IPE - Grimaldi "Corporate Social Responsability in ambito formativo a Napoli"
IPE Business School
 
Rassegna stampa CiaoAldo 2019
Rassegna stampa CiaoAldo 2019Rassegna stampa CiaoAldo 2019
Rassegna stampa CiaoAldo 2019
ALDO
 
Non prendere stupefacenti… síí stupefacente!
Non prendere stupefacenti… síí stupefacente!Non prendere stupefacenti… síí stupefacente!
Non prendere stupefacenti… síí stupefacente!
Adriatik Reka
 
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'ImprenditorialitàIndicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Cfp Fonte
 
UNORA REPORT 2018
UNORA REPORT 2018UNORA REPORT 2018
UNORA REPORT 2018
COMITATOUNORAONLUS
 
Report Attività Consorzio Terme Euganee 2011-2014
Report Attività Consorzio Terme Euganee 2011-2014 Report Attività Consorzio Terme Euganee 2011-2014
Report Attività Consorzio Terme Euganee 2011-2014
Consorzio Terme Euganee
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
Franco Pesaresi
 
Programma evento 09.12.2010
Programma evento 09.12.2010Programma evento 09.12.2010
Programma evento 09.12.2010Italian Way
 
Federmanager Bologna - Personal Branding 8 marzo - Presidente Andrea Molza
Federmanager Bologna - Personal Branding 8 marzo - Presidente Andrea MolzaFedermanager Bologna - Personal Branding 8 marzo - Presidente Andrea Molza
Federmanager Bologna - Personal Branding 8 marzo - Presidente Andrea Molza
Marco Frullanti
 
Presentazione iniziative odv
Presentazione iniziative odvPresentazione iniziative odv
Presentazione iniziative odv
Sistema Sviluppo
 
Presentazione iniziative odv
Presentazione iniziative odvPresentazione iniziative odv
Presentazione iniziative odv
Sistema Sviluppo
 
Amici del Cuore-Giornalino n. 2/2011
Amici del Cuore-Giornalino n. 2/2011Amici del Cuore-Giornalino n. 2/2011
Amici del Cuore-Giornalino n. 2/2011Giuseppe Epifania
 
Com’è difficile innovare per una DMO in Italia
Com’è difficile innovare per una DMO in ItaliaCom’è difficile innovare per una DMO in Italia
Com’è difficile innovare per una DMO in Italia
Buy Tourism Online
 
Dr.ssa paola fiore_eticambiente_iir_workshop_lca_sanità_2012
Dr.ssa paola fiore_eticambiente_iir_workshop_lca_sanità_2012Dr.ssa paola fiore_eticambiente_iir_workshop_lca_sanità_2012
Dr.ssa paola fiore_eticambiente_iir_workshop_lca_sanità_2012
PAOLA FIORE
 
Piano delle attività 2017
Piano delle attività 2017Piano delle attività 2017
Piano delle attività 2017
finanzasostenibile
 
Rossella Sobrero - Il terzo settore sarà in grado di adattarsi ad un mondo di...
Rossella Sobrero - Il terzo settore sarà in grado di adattarsi ad un mondo di...Rossella Sobrero - Il terzo settore sarà in grado di adattarsi ad un mondo di...
Rossella Sobrero - Il terzo settore sarà in grado di adattarsi ad un mondo di...
Stefano Saladino
 

Similar to Filo diretto apr13 senza pubbl (20)

Sostieni lilt Sondrio
Sostieni lilt SondrioSostieni lilt Sondrio
Sostieni lilt Sondrio
 
Sussidiarietà_tra_sinergie_e_contrapposizioni
Sussidiarietà_tra_sinergie_e_contrapposizioniSussidiarietà_tra_sinergie_e_contrapposizioni
Sussidiarietà_tra_sinergie_e_contrapposizioni
 
REPORT 2020 UNORA
REPORT 2020 UNORA REPORT 2020 UNORA
REPORT 2020 UNORA
 
IPE - Grimaldi "Corporate Social Responsability in ambito formativo a Napoli"
IPE - Grimaldi "Corporate Social Responsability in ambito formativo a Napoli"IPE - Grimaldi "Corporate Social Responsability in ambito formativo a Napoli"
IPE - Grimaldi "Corporate Social Responsability in ambito formativo a Napoli"
 
Rassegna stampa CiaoAldo 2019
Rassegna stampa CiaoAldo 2019Rassegna stampa CiaoAldo 2019
Rassegna stampa CiaoAldo 2019
 
Non prendere stupefacenti… síí stupefacente!
Non prendere stupefacenti… síí stupefacente!Non prendere stupefacenti… síí stupefacente!
Non prendere stupefacenti… síí stupefacente!
 
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'ImprenditorialitàIndicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
 
UNORA REPORT 2018
UNORA REPORT 2018UNORA REPORT 2018
UNORA REPORT 2018
 
Report Attività Consorzio Terme Euganee 2011-2014
Report Attività Consorzio Terme Euganee 2011-2014 Report Attività Consorzio Terme Euganee 2011-2014
Report Attività Consorzio Terme Euganee 2011-2014
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
 
Programma evento 09.12.2010
Programma evento 09.12.2010Programma evento 09.12.2010
Programma evento 09.12.2010
 
Federmanager Bologna - Personal Branding 8 marzo - Presidente Andrea Molza
Federmanager Bologna - Personal Branding 8 marzo - Presidente Andrea MolzaFedermanager Bologna - Personal Branding 8 marzo - Presidente Andrea Molza
Federmanager Bologna - Personal Branding 8 marzo - Presidente Andrea Molza
 
Presentazione iniziative odv
Presentazione iniziative odvPresentazione iniziative odv
Presentazione iniziative odv
 
Partnership Sociali 2011
Partnership Sociali 2011Partnership Sociali 2011
Partnership Sociali 2011
 
Presentazione iniziative odv
Presentazione iniziative odvPresentazione iniziative odv
Presentazione iniziative odv
 
Amici del Cuore-Giornalino n. 2/2011
Amici del Cuore-Giornalino n. 2/2011Amici del Cuore-Giornalino n. 2/2011
Amici del Cuore-Giornalino n. 2/2011
 
Com’è difficile innovare per una DMO in Italia
Com’è difficile innovare per una DMO in ItaliaCom’è difficile innovare per una DMO in Italia
Com’è difficile innovare per una DMO in Italia
 
Dr.ssa paola fiore_eticambiente_iir_workshop_lca_sanità_2012
Dr.ssa paola fiore_eticambiente_iir_workshop_lca_sanità_2012Dr.ssa paola fiore_eticambiente_iir_workshop_lca_sanità_2012
Dr.ssa paola fiore_eticambiente_iir_workshop_lca_sanità_2012
 
Piano delle attività 2017
Piano delle attività 2017Piano delle attività 2017
Piano delle attività 2017
 
Rossella Sobrero - Il terzo settore sarà in grado di adattarsi ad un mondo di...
Rossella Sobrero - Il terzo settore sarà in grado di adattarsi ad un mondo di...Rossella Sobrero - Il terzo settore sarà in grado di adattarsi ad un mondo di...
Rossella Sobrero - Il terzo settore sarà in grado di adattarsi ad un mondo di...
 

More from Marco Frullanti

Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)
Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)
Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)
Marco Frullanti
 
Federmanager Bologna: Presentazione sintetica dei servizi - 10 dicembre 2013
Federmanager Bologna: Presentazione sintetica dei servizi - 10 dicembre 2013Federmanager Bologna: Presentazione sintetica dei servizi - 10 dicembre 2013
Federmanager Bologna: Presentazione sintetica dei servizi - 10 dicembre 2013
Marco Frullanti
 
Presentazione andrea molza 24 05-12 definitiva
Presentazione andrea molza 24 05-12 definitivaPresentazione andrea molza 24 05-12 definitiva
Presentazione andrea molza 24 05-12 definitiva
Marco Frullanti
 
Federmanager bo convegno impermanenza_27_03_13
Federmanager bo  convegno impermanenza_27_03_13Federmanager bo  convegno impermanenza_27_03_13
Federmanager bo convegno impermanenza_27_03_13Marco Frullanti
 
Federmanager Bologna Servizi 15marzo2013
Federmanager Bologna  Servizi 15marzo2013Federmanager Bologna  Servizi 15marzo2013
Federmanager Bologna Servizi 15marzo2013
Marco Frullanti
 
Presentazione Servizi Federmanager Bologna 11 marzo 2013
Presentazione Servizi Federmanager Bologna 11 marzo 2013Presentazione Servizi Federmanager Bologna 11 marzo 2013
Presentazione Servizi Federmanager Bologna 11 marzo 2013Marco Frullanti
 
Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...
Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...
Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...
Marco Frullanti
 
Federmanager Presentazione Vincenzo Balzani 12 aprile
Federmanager Presentazione Vincenzo Balzani 12 aprileFedermanager Presentazione Vincenzo Balzani 12 aprile
Federmanager Presentazione Vincenzo Balzani 12 aprile
Marco Frullanti
 
Federmanager Bologna Personal branding 8 marzo - Presentazione di Massimo Mat...
Federmanager Bologna Personal branding 8 marzo - Presentazione di Massimo Mat...Federmanager Bologna Personal branding 8 marzo - Presentazione di Massimo Mat...
Federmanager Bologna Personal branding 8 marzo - Presentazione di Massimo Mat...
Marco Frullanti
 
Presentazione federmanager bologna versione stampa
Presentazione federmanager bologna versione stampaPresentazione federmanager bologna versione stampa
Presentazione federmanager bologna versione stampa
Marco Frullanti
 

More from Marco Frullanti (10)

Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)
Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)
Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)
 
Federmanager Bologna: Presentazione sintetica dei servizi - 10 dicembre 2013
Federmanager Bologna: Presentazione sintetica dei servizi - 10 dicembre 2013Federmanager Bologna: Presentazione sintetica dei servizi - 10 dicembre 2013
Federmanager Bologna: Presentazione sintetica dei servizi - 10 dicembre 2013
 
Presentazione andrea molza 24 05-12 definitiva
Presentazione andrea molza 24 05-12 definitivaPresentazione andrea molza 24 05-12 definitiva
Presentazione andrea molza 24 05-12 definitiva
 
Federmanager bo convegno impermanenza_27_03_13
Federmanager bo  convegno impermanenza_27_03_13Federmanager bo  convegno impermanenza_27_03_13
Federmanager bo convegno impermanenza_27_03_13
 
Federmanager Bologna Servizi 15marzo2013
Federmanager Bologna  Servizi 15marzo2013Federmanager Bologna  Servizi 15marzo2013
Federmanager Bologna Servizi 15marzo2013
 
Presentazione Servizi Federmanager Bologna 11 marzo 2013
Presentazione Servizi Federmanager Bologna 11 marzo 2013Presentazione Servizi Federmanager Bologna 11 marzo 2013
Presentazione Servizi Federmanager Bologna 11 marzo 2013
 
Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...
Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...
Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...
 
Federmanager Presentazione Vincenzo Balzani 12 aprile
Federmanager Presentazione Vincenzo Balzani 12 aprileFedermanager Presentazione Vincenzo Balzani 12 aprile
Federmanager Presentazione Vincenzo Balzani 12 aprile
 
Federmanager Bologna Personal branding 8 marzo - Presentazione di Massimo Mat...
Federmanager Bologna Personal branding 8 marzo - Presentazione di Massimo Mat...Federmanager Bologna Personal branding 8 marzo - Presentazione di Massimo Mat...
Federmanager Bologna Personal branding 8 marzo - Presentazione di Massimo Mat...
 
Presentazione federmanager bologna versione stampa
Presentazione federmanager bologna versione stampaPresentazione federmanager bologna versione stampa
Presentazione federmanager bologna versione stampa
 

Filo diretto apr13 senza pubbl

  • 1. SPEDIZIONE IN A.P. Poste Italiane Spa D.L. 353/2003 (convertito in legge 27/2/2004 n. 36) art. 1 comma 1-d C.B. Bologna Prezzo abbonamento euro 12,00 compreso nella quota associativa In caso di mancato recapito rinviare al CMP Bologna per la restituzione al mittente, previo pagamento
  • 2. LEÊINIZIATIVEÊDIÊSOLIDARIETË ÊDIÊFEDERMANAGERÊBOLOGNAÊ VERSOÊ ZONEÊ LEÊ COLPITEÊDALÊTERREMOTO NelÊ2012ÊleÊiniziativeÊdiÊSolidarietˆ ÊdellÕAssociazioneÊsiÊsonoÊconcentrateÊsuÊprogettiÊaÊsostegnoÊdelleÊzoneÊcolpiteÊdalÊ terremotoÊ emiliano.Ê QuesteÊattivitˆ Ê sonoÊ risultatoÊ ilÊ dellÕ impegnoÊ FedermanagerÊ diÊ BolognaÊ unaÊ conÊ donazioneÊ 5.000Ê diÊ euro,Ê diÊFedermanagerÊNazionaleÊ deiÊ eÊ suoiÊ AssociatiÊcheÊhannoÊ raccoltoÊ inÊ Ê totaleÊoltreÊ74.000ÊeuroÊ donazioniÊ destinareÊ diÊ daÊ aÊ UnaÊsintesiÊdegliÊinterventiÊ deiÊ eÊ loroÊrisultatiÊconcreti: ÊgrazieÊalleÊoltreÊ300ÊadesioniÊeÊalleÊdonazioniÊdiÊaziende,Ê associazioniÊ privatiÊ eÊ sonoÊstatiÊraccoltiÊ4.078ÊeuroÊ ricavatoÊ concertoÊ delleÊ (ilÊ delÊ eÊ donazioniÊ nettoÊ alÊ delleÊspese)ÊcheÊsonoÊ statiÊdestinatiÊaÊprogettiÊrivoltiÊaÊgiovani,ÊanzianiÊeÊdisabiliÊdiÊMirandolaÊe,ÊinÊgenerale,ÊdellÕAreaÊNordÊmodenese,ÊconÊlaÊ collaborazioneÊ dellaÊ ScuolaÊ MusicaÊ diÊ CarloÊ GiulianoÊ eÊ AndreoliÊ dellÕ eÊ AgenziaÊ pubblicaÊ ServiziÊ PersonaÊ Mirandola.Ê diÊ allaÊ diÊ InÊaggiunta,ÊFedermanagerÊNazionaleÊhaÊcontribuitoÊalÊprogettoÊfacendoÊdestinareÊ5.000ÊeuroÊallaÊscuolaÊ AndreoliÊeÊ4.131Ê allÕ diÊ ASPÊ Mirandola. ÊFedermanagerÊBologna,ÊconÊilÊcontributoÊdegliÊAssociati,ÊhaÊgestitoÊilÊrestoÊdellaÊraccoltaÊ informaticheÊ scolasticheÊ nelleÊzoneÊcolpiteÊ sisma.Ê dettaglio,Ê dalÊ NelÊ sonoÊ statiÊdestinatiÊ 22.577Ê euroÊ laÊ perÊ scuolaÊElementareÊ diÊPieveÊ Cento,Ê diÊ 15.000Ê laÊ perÊ scuolaÊ MediaÊ Mirandola,Ê diÊ 14.600Ê lÕ perÊ istitutoÊCommercialeÊ MarcoÊ Ò PoloÓdiÊ Ê CrevalcoreÊeÊ 12.884Ê lÕ perÊ IstitutoÊComprensivoÊ DanteÊ Ò AlighieriÓdiÊ Ê SantÕAgostino.Ê IlÊPresidenteÊAndreaÊMolzaÊringraziaÊinÊparticolareÊiÊCapoÊProgetto,ÊLucaÊBergonziniÊ(Crevalcore),ÊNicolaÊManzaliÊ (SantÕAgostino),Ê MarcoÊMandrioliÊ(PieveÊ Cento),Ê diÊ MarcoÊ PadovaniÊ MarcoÊ eÊ MandrioliÊ (Mirandola). DaÊparteÊnostraÊringraziamoÊtuttiÊiÊnostriÊAssociatiÊcheÊhannoÊcontribuitoÊallaÊbuonaÊriuscitaÊdiÊquesteÊiniziative,ÊconÊlaÊ alleÊattivitˆ ÊcheÊcontinuerannoÊnelÊcorsoÊdelÊ2013,ÊpossaÊrappresentareÊconcretamenteÊunaÊcontinuitˆ ÊdiÊsupportoÊperÊunaÊ ÒripartenzaÓrealeÊ coinvolgaÊ Ê cheÊ tuttiÊ tessutiÊ iÊ dellaÊsocietˆ ÊdelleÊzoneÊcolpiteÊ sisma. dalÊ RECUPEROÊ GLIÊ PERÊ ESODATIÊ ESCLUSIÊ DALÊ PRIMOÊ CONTINGENTE ConÊilÊMessaggioÊn.Ê4678ÊdelÊ18ÊmarzoÊu.s.,ÊlÕ InpsÊhaÊconfermatoÊlaÊpossibilitˆ ,ÊperÊiÊsoggettiÊesclusiÊdalÊprimoÊbloccoÊdiÊ delleÊDirezioniÊ TerritorialiÊ LavoroÊ tuttavia,Ê delÊ e,Ê sianoÊrimastiÊesclusiÊ incapienzaÊ contingenteÊ perÊ delÊ numerico,Ê presentareÊ diÊ complessivamenteÊ 55.000Ê aÊ soggetti.Ê Pertanto,ÊiÊlavoratoriÊilÊcuiÊrapportoÊdiÊlavoroÊsiÊsiaÊrisoltoÊentroÊilÊ31ÊdicembreÊ2011,ÊinÊragioneÊdiÊaccordiÊindividualiÊoÊinÊ applicazioneÊdiÊaccordiÊcollettiviÊdiÊincentivoÊallÕ esodo,ÊcheÊsuccessivamenteÊnonÊsiÊsianoÊrioccupatiÊeÊlaÊcuiÊdecorrenzaÊ pensioneÊ baseÊ pre-vigenteÊ (inÊ allaÊ disciplina)Ê collochiÊ siÊ entroÊ 6Ê ilÊ gennaioÊ 2015,Ê Ê baseÊ quantoÊ (inÊ aÊ stabilitoÊ DecretoÊ nelÊ InterministerialeÊdellÕ ottobreÊ 8Ê 2012),ÊalleÊcompetentiÊCommissioniÊ delleÊ DirezioniÊ TerritorialiÊ LavoroÊ delÊ . InvitiamoÊadÊattenersiÊalleÊistruzioniÊdiÊcuiÊsopra,ÊancheÊcoloroÊche,ÊpurÊavendoÊottenutoÊlÕ accoglimentoÊdellaÊdomandaÊdiÊ IlÊgiorno presentateÊ rinnovoÊ sulÊ contrattualeÊCCNLÊCONFINDUSTRIA-FEDERMANAGER.Ê appuntamentoÊ parteÊ programmaÊ LÕ faÊ delÊ diÊ
  • 3. www.bologna.federmanager.it - E-mail: segreteria@federmanagerbo.it I nostri numeri sommario Presidenza 5 EDITORIALE ANDREA MOLZA - Tel 051/6240102 E-mail: presidente@federmanagerbo.it La situazione dopo le Elezioni e analogie col celebre Riceve su appuntamento romanzo “Il Gattopardo” CONSULENZA SINDACALE/AGENZIA LAVORO SERGIO MENARINI - Tel. 051/542919 E-mail: sergio.menarini@federmanagerbo.it 6 ATTUALITÀ CONSULENZA PREVIDENZIALE CARLA GANDOLFI - Tel 051/545526 CONOSCERE, ELABORARE, RAPPRESENTARE E-mail: carla.gandolfi@federmanagerbo.it Negli anni ’80 e ’90 siamo stati fonte di ricerche ed analisi GAIA MONTI - Tel. 051/543258 E-mail: gaia.monti@federmanagerbo.it sulla cultura manageriale; su queste abbiamo costruito le FONDIRIGENTI / AGENZIA LAVORO nostrestrategie di rappresentanza. E’ tempo di riprendere quel CARLA GANDOLFI - Tel. 051/545526 E-mail: c.gandolfi@agenzia.fondirigenti.it percorso FASI - ASSIDAI PROGETTI ANNALENA GARDINI - Tel. 051/495966 E-mail: annalena.gardini@federmanagerbo.it Progetto Welfare Attivo Manager: SEGRETERIA - CONVENZIONI opportunità e coinvolgimento degli associati GAIA MONTI - Tel. 051/543258 E-mail: gaia.monti@federmanagerbo.it MANAGEMENT ISCRIZIONI E AMMINISTRAZIONE PAOLA FASOLI - Tel. 051/495985 Le sottili armi della seduzione ... aziendale E-mail: paola.fasoli@federmanagerbo.it AGNESE PAGLIARULO - Tel. 051/6240102 E-mail: agnese.pagliarulo@federmanagerbo.it CONVEGNO Considerazioni sulla banda larga ed il suo sviluppo Lunedi 9,30-13,30 ATTUALITÀ Martedì - Venerdì 8:30 - 13:30 Fasi 8,30-12,30 Praesidium: una polizza per tutelare le professioni non regolamentate Periodico di Federmanager Sindacato Dirigenti Azienda Industriali per la Provincia di Bologna PREVIDENZA Iscritto al ROC al numero 5294 Blocco della perequazione automatica e Direzione, Redazione e Amministrazione: Presso FEDERMANAGER Bologna contributo di solidarietà: al via i ricorsi giudiziari Via Bombicci, 1 - 40139 Bologna tel. 051/6240102 - Fax 051/6242195 Direttore responsabile: ANDREA MOLZA INTERVISTA A SARA ROVERSI Comitato di redazione: YOU CAN: una formula imprenditoriale da scoprire. Cesare Bassoli, Giancarlo Biondi, Loris Cocchi, Fausto Gabusi, Beatrice Plateo Segreteria di Redazione: SERGIO MENARINI E-mail: sergio.menarini@federmanagerbo.it CULTURA Impaginazione e Stampa Si fa presto a dire Austriaci ( 3a parte) Tipografia Irnerio Via Irnerio, 22/c Tel. 051.241452 - Fax. 051.246268 EVENTI E-mail: tipografiairnerio@tin.it Il nostro patrimonio (1a parte)
  • 4. EDITORIALE di - Presidente Federmanager Bologna Premetto che varie forze in campo, dimostri di far ricordo che gli Andreotti della Prima non sono mai prevalere il cuore del programma. Repubblica rilasciassero molte inter- stato osserva- Faccio alcuni esempi: “legge elettora- viste, ma credo sia sotto gli occhi di tore esperto le” oggi al primo posto nelle priorità; la tutti che qualsiasi cosa uno dica possa della politica ritengo in realtà meno urgente rispetto essere avulsa dal contesto e riportata in in generale e di al problema mercato/occupazione/ modo “interessato”. quella italiana ripresa. É strumentale rimandare il Peraltro Grillo comunica, ma comunica in particolare, secondo problema per realizzare la saltando appunto la potenziale di- ma “Priorita- prima. storsione mediatica e questo, a mio lia” prima, le elezioni poi, con il loro Oggi, piaccia o no, un parlamento avviso, non spaventa la politica, ma bombardamento mediatico, hanno gio- c’è; tutte le forze auspicano la ripresa, spaventa i giornali, che vedono messa coforza accresciuto l’attenzione sull’ar- nessuno si può tirare indietro rispetto a rischio una preponderante fetta del gomento. a un serio progetto. Potranno discutere loro impegno professionale; dovranno Tale accrescimento deve essere letto su parti del progetto, ma il fatto che concentrarsi a tempo pieno su sport e come crescente preoccupazione verso oggi il Paese guarda e valuta è un fatto gossip, “Ruby Gate” compreso. un sistema di regole e comportamenti incontrovertibile. che appaiono sempre più distanti dai Mi stupisce che l’effetto Grillo non presente a un bivio, le proposte di veri bisogni del Paese. Da qui il colle- venga analizzato per quello che è, e Bersani sulla compagine governati- gamento con la celeberrima frase di cioè che il Paese ha mandato un forte va e le future evoluzioni chiariranno Tancredi nel romanzo il Gattopardo meglio se il messaggio delle urne è di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: politica. Il messaggio è: inutile parlare stato compreso. “Se vogliamo che tutto rimanga di progetti se chi ne parla non è stato Frasi come: io non mollo, da mozzo come è, bisogna che tutto cambi” che in grado di realizzarli, la necessità di a capo io rimango; non posso fare potremmo leggere meglio al contrario. mediare avendo presente l’obiettivo si A me pare che tutto quello che i partiti è “dissolta” nella stessa mediazione, si ieri ecc. sono tutto fumo. Nel silenzio dei nostri cuori sappiamo nalizzato esclusivamente ad apparire Alla richiesta insita nel messaggio si che solo trovando ognuno il proprio paladini di un cambiamento moraliz- dovrebbe rispondere con: “intanto ci aspetto migliore e lavorando con zatore e serio, che in realtà nessuno uniamo e facciamo quello che serve ri- voleva veramente. mandando a dopo i particolarismi”. guerra i partigiani e i reduci del regime Far cassa tramite la vendita degli ai partiti, i tagli alle province e i costi immobili pubblici, contenere i che ripartire dalle macerie per ricostru- della politica erano sulla bocca di tutti, costi nella pubblica amministrazio- ire era preminente. mentre sotto traccia si lavorava per ne, cambiare i vertici delle aziende Prioritalia evoca un po’ questo mantenere lo status quo. pubbliche o partecipate con gente pensiero, speriamo che possa essere Non credo che il risanamento del seria e preparata, offrire incentivi alle Paese si realizzi con azioni ad effetto aziende, fare pressione sulle Banche ire nell’attuale terzo dopoguerra, per per riaprire liquidità: sono tutti obiettivi fortuna soltanto economico, ma ugual- bipartisan. mente devastante. la coerenza rispetto al programma pre- Invece i media sono pieni di tavole sentato, che si esprime nel realizzare rotonde dove si discute di Grillo e del una sorta di coerenza prioritaria, che, seppur necessariamente mediata tra le che questo sia un obbligo, non mi 5
  • 5. ATTUALITÀ di - Presidente Federmanager Nazionale CONOSCERE, ELABORARE, RAPPRESENTARE queste Molto spesso, dividualismo spesso oltre misura, per c’è alternativa se non l’accettazione parlando tra di l’associazionismo dirigenziale esista di una logica di galleggiamento senza uno spazio amplissimo per un ruolo rotta. sui cambiamenti Personalmente ritengo che una intervenuti nella negoziale. prima fondamentale sintesi vada nostra categoria: Affermare questo tipo di associazio- operata attraverso una azione di tipo cambiamenti culturale, una azione che confermi indotti da scelte nel profondo le aspettative della aziendali, condi- componente manageriale sia l’ visibili o meno, ma con cui dobbiamo esatta delle ansie e delle domande fare i conti. da valori meritocratici, dalla traspa- Ma li conosciamo veramente questi renza, dall’ assunzione di rischi e cambiamenti? Sappiamo veramente responsabilità. quali effetti e conseguenze abbiano de- i nostri dirigenti hanno di se stessi sia terminato a livello individuale e, soprat- in chiave professionale che sociale; e debbono trascendere tutte le tutto, collettivo? dobbiamo sapere come vogliono essere nostre azioni: da quelle in campo Assumiamo comportamenti conse- “raccontati”. contrattuale a quelle di comunica- guenti e coerenti sul piano sindacale, zione esterna ed interna; da quelle organizzativo e comunicativo? nostra categoria è fatta di tanti “cluster”, Giochiamo di rimessa o esprimiamo lizzate alla crescita ed allo sviluppo progettualità? attese: ci sono i dirigenti delle piccole associativo. Ritengo che un soggetto di rap- imprese familiari e i dirigenti delle Una etica del lavoro da cui discenda presentanza intellettualmente grandi multinazionali; ci sono giovani una richiesta forte di rispetto sia onesto, che non vuole essere auto- per chi è in attività e sia per chi ha referenziale, come è Federmanager, ingiustamente posti ai margini delle lasciato un ruolo attivo dopo un debba porsi in modo permanen- politiche aziendali; dirigenti in attività lungo e meritevole impegno mana- te queste domande e se le debba ed in pensione; pensionati recenti e geriale. porre cercando le risposte attraverso pensionati di lungo corso; colleghi che Pretendere rispetto per chi ancora processi di analisi introspettiva che pur con sofferenza hanno ben chiara la fase storica che stanno vivendo ed zione del ruolo manageriale in azienda; problemi e senza tentativi autocon- altri che tendono a leggerla ed interpre- fermatori. tarla cercando di riportare indietro nel “gestito” come una risorsa critica per In un quadro socio economico che tempo le lancette degli orologi. sta determinando nuovi equilibri di Tante diverse domande, tante diverse “potere” e dove le forme associative priorità soggettive. cipative. di rappresentanza funzionale possono Tutti i giorni, nel nostro ruolo di rap- avere un ruolo determinante, ogni presentanza, tocchiamo con mano la per chi ha lavorato e partecipato, da protagonista, ai tanti successi impren- elevato che nessun soggetto collettivo risposte coerenti e di qualità a tutte può permettersi . queste legittime sollecitazioni. Diciamo questo perché siamo ferma- Ma una sintesi è indispensabile e va tamenti di quiescenza frutto non di mente convinti che nonostante le dif- fatta: è il compito fondamentale della privilegi ma di una carriera basata sui classe dirigente della Federazione; non risultati, sull’assunzione di responsabi- 6
  • 6. lità e rischi nonchè di quote rilevantissi- conto della Fondazione Agnelli; e me di retribuzione differita. alla ricerca sul ruolo e sulla immagine le che sfugga ad ogni approccio auto- In questo quadro è imperativo del dirigente “Dirigere la piccola capire il sentimento profondo della impresa negli anni ‘80” realizzata Dobbiamo capire, in un momento dirigenza per interpretarlo e calarlo per conto di Aldai da tre accademici storico che spinge al particolare ed a in politiche di rappresentanza che piccoli e grandi egoismi individuali, sappiano andare oltre l’evidente ed Indagini, ricerche e studi su cui quali possano essere le chiavi per rilan- il contingente. fondammo le nostre strategie e le ciare adesione e partecipazione. Tutto ciò è assolutamente possibile, lo nostre iniziative di successo. Dobbiamo concepire tutto ciò come abbiamo già fatto negli anni ‘80 e ‘90, E’ tempo di aggiornare la nostra lettura; azione fondamentale di accompa- anni in cui siamo stati fonte primaria di di riscoprire le nostre nuove radici gnamento al rinnovo contrattua- analisi e studi sulla cultura manageriale: tornando ad interrogare la categoria; di le; dobbiamo farlo per dare fon- parlo della grande indagine “dirigenti fornire a tutti noi che facciamo rappre- damento valoriale alla campagna ‘80” cui risposero 48.000 colleghi e del sentanza i contenuti culturali per nuove di sviluppo associativo che molto suo aggiornamento, nel 1990, tramite politiche, per nuovi linguaggi. presto avvieremo e che connoterà un campione di oltre 2.000 dirigenti. E’ quello che intendiamo fare: chiedere- il biennio in corso; dobbiamo farlo Sto parlando delle due indagini Feder- mo alla categoria di dirci cosa pensa nel manager da cui presero le mosse vere suo intimo, di offrirci la giusta chiave solido alla nostra Organizzazione. e proprie ricerche accademiche che di lettura per una rinnovata sintonia. E’ la Categoria, che nei fatti, ce lo faremmo bene a rileggere: mi riferisco Vogliamo e dobbiamo far riscoprire chiede. a “Un ritratto dei dirigenti italiani” agli imprenditori ed alla società italiana a cura del Prof. Giancarlo Rovati per il valore della professione dirigenziale
  • 7. PROGETTI di - Consigliere Federmanager Bologna - Responsabile Commissione Welfare In un periodo nostro partner) e le disponibilità di in- lavorativo temporaneamente interrotto) come questo di tervento da parte degli associati. e di rimettersi in gioco valorizzando le profonda crisi Welfare Attivo, Feder- proprie competenze al servizio delle (da KRISIS = manager Bologna si propone quindi di comunità. separazione / creare uno spazio virtuale di incontro cambiamento) fra: OPERATIVITÀ DEL PROGETTO le competenze 1. Managers occupati, non occupati DI INCROCIO PROGETTI/COM- che guidano il o pensionati PETENZE rinnovamento 2. Aziende di tutti i settori e dimen- Operativamente il progetto si basa su sono indispensabili per poter pensare sioni un portale (accessibile all’indirizzo www. e realizzare strade nuove che ci guidino 3. Istituzioni ed enti territoriali federmanager.getasolution.it o dalle pagine verso una ripresa stabile e duratura. I progetti proposti agli associati saranno del sito dell’Associazione www.bologna. Il cambiamento deve avvenire a tutti di diverse tipologie e saranno raggrup- federmanager.it, voce “Welfare Attivo” nel i livelli: nelle imprese, che devono pati nelle seguenti aree: menù a sinistra) dove l’associato può vi- innovare i processi e entrare in nuovi 1. Formazione e coaching sualizzare i progetti proposti, iscriversi e mercati, nel pubblico, che deve adottare 2. Volontariato offrire la propria candidatura. Sul sito è i modelli di gestione performanti, ed 3. Offerte di lavoro e temporary anche disponibile una guida che illustra anche nel sociale, come testimonia- management i procedimenti corretti per l’iscrizione al to dalle positive esperienze fatte in Gli associati proponendosi a questi database, l’inserimento dei dati e l’ade- occasione del recente terremoto in progetti avranno la possibilità, non solo sione ai progetti. Emilia (vedi nota su questo numero di di individuare nuove opportunità profes- Filo Diretto a pag.2). sionali, ma soprattutto di partecipare a promuovere l’iniziativa nel territorio coinvolgendo le aziende e le associazio- FINALITÀ DEL PROGETTO il loro bacino di relazioni (fondamenta- ni di categoria che hanno già dimostrato Federmanager Bologna è già attiva da le per riprendere un eventuale percorso interesse all’iniziativa. anni con progetti di successo che facili- tano l’incontro delle competenze messe SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL PROGETTO a disposizione dagli associati con ambiti di impiego non solo professionali, ma anche di carattere solidaristico e di for- mazione. Si aprono pertanto opportu- nità diverse sia per i manager occupati, sia per quelli in cerca di occupazione o non più in servizio che hanno interesse ad attivarsi in progetti professionali o di utilità sociale. Per dare sostanza a queste opportunità la commissione “Welfare” di Federmanager Bologna si è attivata per realizzare un punto di incontro strutturato e permanente fra le richieste di progettuali provenienti dal territorio (da parte delle aziende o da promotori di
  • 8. Federmanager Bologna, in collabo- Federmanager Bologna (accessibile dal I razione con le associazioni territoria- sito dell’associazione alla voce “Welfare manager associati sono parte fon- li aderenti, si farà cura di valutare la Attivo” nel menù a sinistra o tramite damentale di questa iniziativa, sia corrispondenza delle competenze del l’icona di Linkedin nell’homepage) che come promotori delle loro candidature manager che si è proposto con le spe- permette la creazione gruppi di ap- ai progetti per dare risposta alla richieste profondimento tematico su argomenti che ci pervengono dal territorio, sia in base a questo procederà ad abbinare per promuovere il progetto presso i manager e progetto. contributi mirati legati ai progetti in colleghi non associati o associati ad Il portale Welfare Attivo Federmana- corso di realizzazione. altre sedi territoriali. Proprio per dare ger Bologna sarà pertanto un punto di massima apertura e coinvolgimento eccellenza, dove i progetti pensati dagli CONCLUSIONI all’iniziativa abbiamo previsto di aprire operatori del territorio potranno trovare La messa in contatto dei nostri associati a tutti gli iscritti interessati al progetto nei nostri associati le migliori risorse per portatori grandi esperienze e competen- la prima riunione della commissione svilupparli e portarli al successo. ze con le esigenze di nuova progettualità di lancio del portale che si svolgerà il delle imprese e degli enti territoriali può 13 maggio alle ore 18 presso la nostra SERVIZI DI SUPPORTO risultare la chiave vincente per uscire sede in via Bombicci 1, dove sarà il- Federmanager Bologna si occuperà dalla crisi attuale. lustrato il funzionamento del sistema, inoltre di valorizzare i manager iscritti lo stato degli accordi con enti e aziende al portale, segmentandone, valutando- territoriali e saranno raccolte le prime ne, e rafforzandone le competenze. Si dare: candidature. occuperà inoltre di fornire loro i metodi risposta alle nuove forme di impegno e lavoro manageriale che Per organizzare l’evento vi chiediamo ne le specializzazioni. A tal proposito stanno emergendo gentilmente di comunicare la vostra par- nel corso dell’anno saranno presenta- concretezza alla nostra associazione tecipazione a Marco Frullanti te nuove iniziative sviluppate anche in reali prospettive agli associati (comunicazione@federmanagerbo.it). I tanti progetti di successo che sono già É inoltre già disponibile sempre dalla stati sviluppati negli anni precedenti ga- pagina del portale il gruppo Linkedin di rantiscono un’ottima base di partenza POLIAMBULATORIO PRIVATO TARIFFE FKT E RIABILITAZIONE DI GIORNO FASI ARTO SUPERIORE CENTRO KINESI FISIOTERAPICO INFERIORE alfonso di giorno fondatore e general manager AMBULATORIO POLISPECIALISTICO RACHIDE DIAGNOSTICA - RIABILITAZIONE NEUROLOGICO Poliambulatorio Privato Di Giorno di Alfonso di Giorno & C. sas - P. Iva 04141560377 Piazza dei Martiri, 1/2 - 40121 Bologna - Tel. 051 249101 - 051 254244 (r.a.) - Fax 051 4229343 CARDIOCIRCOLATORIO web: www.ckf-digiorno.com E-mail: a.digiorno@ckf-digiorno.com poliamb@ckf-digiorno.com segreteria@ckf-digiorno.com RESPIRATORIO Orario continuato: LUNEDÌ-VENERDÌ ore 8,00-20,00 - SABATO ore 8,00 - 14,00
  • 9. MANAGEMENT di - Rider Studio Tecnico qualità organizzazione sicurezza “Nulla sarà più e quindi posso guardarla con occhio non con nuovi prodotti o nuovi come prima”. valori al prodotto. Inoltre l’estensio- Nel corso di teressato. É una condizione essenziale ne globale della crisi avrebbe dovuto questi ultimi per cercare di fare bene il mio lavoro rendere più evidente che il problema due anni questa di “advisor” (o “consulente” ...preferi- non era di “presenza” di venditori sui frase è stata sco il termine anglossassone “advisor” mercati, quanto quello dell’ “assenza” quasi un ritor- dei mercati per mancanza di clienti.... nello; pronun- “persona competente con esperienza Nel secondo caso invece le operazioni ciata da imprenditori, professionisti, diretta” che invece la parola “consu- di taglio hanno causato si una drastica dirigenti , impiegati ed operai... Tutti lente “ o “consultant” non ha, almeno usano questa frase per indicare un cam- in lingua inglese). conseguente perdita di know how e biamento epocale, strutturale, drastico Dall’osservatorio privilegiato, perché che ha coinvolto il modo non solo di maggiormente obiettivo e distacca- dirittura l’impoverimento di funzioni lavorare, ma anche di vivere. to, che contraddistingue un esperto Nonostante la lapalissiana oggettività esterno all’azienda, quello che si vede è della frase, molti continuano ad operare In entrambi i casi i risultati sono stati esattamente come se “Secondo Nordstrom tà e di crisi e più fa- negativi, o nel breve periodo o nel nulla fosse cambiato, l’azienda FIT è cilmente le aziende e medio. agendo nello stesso un’azienda attenta i loro imprenditori e Kjell Nordstrom è un economista modo e utilizzando ai consumi e agli dirigenti si rifugiano svedese conosciuto in tutto il mondo le stesse strategie e sprechi, in grado di nel fare quello che per i suoi lavori e le sue pubblicazioni identici approcci me- misurare non solo ciò sanno fare meglio, sul Mercato e l’Economia Mondiale: è todologici di sempre. Il che produce e vende, che è quello che un personaggio ancora giovane (è nato risultato è spesso una ma anche come e cosa si hanno sempre fatto nel 1958) che già nel 2006 predisse seconda frase, altret- acquista per produrre l’attuale situazione di crisi e soprattutto tanto spesso sentita: e per far funzionare fa. La convinzione la “macchina” di “limitante” è che delle aziende medie, piccole e grandi. crisi ?”. La risposta è produzione.” facendo quello che Nel suo pensiero, nel 2006, Nordstrom semplicissima e logica: si sa fare al meglio, profetizzava come negli anni a venire se ad una condizione mutata radical- ma in condizioni e situazioni com- (quelli che stiamo vivendo oggi!) solo mente si risponde con gli stessi metodi pletamente diverse, i risultati possono un tipo di azienda avrebbe potuto so- non arrivare. pravvivere e competere sul mercato: caci nelle mutate condizioni, è facile Ad esempio: nel recente passato l’azienda FIT, dalla radice della parola prevedere che non ci saranno risultati diverse aziende hanno operato inizial- positivi. La differenza di approccio al mente potenziando la forza vendita cambiamento sta in due possibili modi: della loro struttura e poi hanno dovuto e di forma. aspettarlo o...farlo avvenire. intervenire con tagli al personale: Secondo Nordstrom l’azienda FIT Nella mia professione ho avuto modo entrambi questi sistemi presentano è un’azienda attenta ai consumi e di collaborare o semplicemente entrare agli sprechi, in grado di misurare in contatto con molte aziende di Nel primo caso la soluzione adottata non solo ciò che produce e vende, diverse dimensioni e settori merceo- è stata quella che normalmente si ma anche come e cosa si acquista logici; la mia è una posizione di vista adoperava cercando nuovi mercati: per produrre e per far funzionare la privilegiata: sono “fuori” dall’azienda maggior presenza commerciale, ma “macchina” di produzione. Un’azienda
  • 10. L’ azienda FIT L’ azienda SEXY ...e le altre te facile e ci riferiamo solo ad un’azien- da, più per il fatto che è conosciuta da tutti che non per altre ragioni: Apple. Apple non ha fatto politiche di basso prezzo ma ha puntato su Valori di prodotto come l’innovazione, il design zione del brand. E per le aziende italiane? Per le piccole e medie aziende che non sono” Apple”... L’azienda Fit è come Serena Williams : L’azienda Sexy è un’azienda Fit con l’ag- Grande determinazione e immensi sforzi tali concetti perdono di validità? Asso- Massima attenzione al risultato, ma caratteristiche dell’azienda Fit , comunica aziende “tradizionali” : un’azienda che lutamente no, vanno solo rivisti e calati nell’impegno del farsi “il mazzo” tutti internet per raggiungere potenziali clienti i santi giorni, magari ha perso di vista nella realtà aziendale. seducendoli anche sul piano socioculturale, Ergono- mics Company Evolution, una me- todologia pratica di approccio snello campionessa di tennis Sharapova: un’atleta all’azienda che sposa proprio i concetti sì, ma con una carica di fascino e sex appeal espressi da Nordstrom, applicandoli a realtà di ogni dimensione. La visione di Nordstrom: l’ azienda FIT e l’ azienda Sexy Il primo concetto di base è quello che FIT è un’azienda capace non solo di scelte verso Valori ritenuti universali ad un cambiamento della situazione conoscere i propri punti da migliorare (riduzione dell’inquinamento, promo- ambientale deve per forza fare seguito o le proprie debolezze da correggere, un cambiamento interno di adegua- ma anche e soprattutto orientata alla etici, promozione della formazione mento ed evoluzione. Il secondo e della cultura...); è un’azienda che sa concetto è che questo cambiamento qualsiasi elemento di resistenza interna anche differenziarsi e creare elementi o di disfunzione. Insomma un’azienda di riconoscimento su diversi mercati, azioni, senza appesantire o sforzare la che ...si iscrive alla palestra, fa gli al- operando in ambiti di garanzia di struttura aziendale. lenamenti, cambia regime alimentare, prodotto e di servizio, con spiccato In entrambi i casi il principio guida è lo cura “se stessa”. orientamento alla Qualità e alla soddi- Nordstrom però non si ferma qui, ergonomia individua anche un secondo tipo di s.f. azienda, che sarà, secondo l’economi- Disciplina che analizza il sta svedese, il tipo che avrà successo: personale e risorse di elevata compe- rapporto tra l’uomo e l’ambiente di l’azienda sexy. tenza e professionalità, che consentono lavoro, per migliorare la produtti- L’azienda sexy è innanzitutto un’azien- vità e insieme alleggerire lo sforzo da Fit che però ha saputo costruire che non è più basata sulla competiti- . una immagine basata su Valori e brand vità del prezzo, ma sul Valore dell’of- L’azienda è quindi vista come un molto forti. E’ un’azienda che viene organismo vivente con proprie funzioni riconosciuta nel proprio settore e a ad accettare prezzi mediamente più ed organi preposti alle funzioni stesse: livello generale anche per le politiche alti a fronte di un Valore acquistato e il principio di ottenere una funzione con positiva ricaduta sociale, per le percepito come molto elevato. con il minimo sforzo si traduce in 2
  • 11. risultati: proprietà, degli azionisti, degli stockholders; elementi: 1. raggiungimento degli obiettivi, consente nuovi investimenti e acquisizione sistemi e attività calibrati (su attraverso l’armonizzazione ed di nuovi clienti. misura) per le risorse i coordinamento delle funzioni Etico (Interventi e attività compatibili con aziendali mezzi, disponibilità, personale, livello 2. aumento della produttività e ecc…) culturale, livello di informatizzazione, riduzione degli sprechi e delle Aumenta il riconoscimento da parte dei clienti tempi ecc…) “risorse” impiegate per il conse- valutazione costante dei risultati guimento degli obiettivi appartenenza all’azienda e riduce il turnover; raggiunti in relazione agli obiettivi I principi basilari non devono confon- è garanzia di maggiore stabilità. dere: l’applicazione è semplice solo Sociale (sistemi di monitoraggio di semplice se si effettua un’analisi delle effettive (sicurezza del lavoro, SA8000, tutela ed immediata applicazione anche capacità dell’azienda, cioè se i metodi ambientale, ecc…) sui singoli; valutazione dei risultati vengono personalizzati sulle effettive Riduce le tensioni sociali, consente maggiore aziendali e non “di reparto”) risorse; in effetti molti metodi anche trasferiti da sistemi concretizzati e svi- sibile e pro-attivo al mercato e alle luppati in aziende di grandi dimensioni personale, nei fornitori, nei clienti. condizioni socio economiche in evoluzione se applicati in società molto più piccole “pens (uso del “pensiero laterale”, strategie (parlare di sistemi di lean production benchmarkin di benchmarking) è solo un esempio) e viceversa; in eversa; In pratica ciò vuol dire acquisire in- realtà quello che non funziona non è il na metodo, ma la mancata “messa su messa azien propria azienda, sulle performance misura” del metodo sulle reali di- li n- sponibilità e risorse dell’azien- dole ad un sistema di azioni che, da. innesc innescate da parametri non In una parola strumenti che soddis soddisfacenti o con in- dic dicazioni di trend non certe situazioni non sono positivi, consentono di ergonomici in altre e quindi produrre inversioni di llire. rischiano di fallire...o far fallire. tendenza e ottenere risultati positivi... Evolution sono due proprio perchè si agisce Valore sulle cause (e non sugli Misura effetti)…. continua La “Misura” Il “Valore” è in realtà costituito da piu’ uito è intesa come (n (nella seconda parte alcune elementi ovvero: consapevolezza della Valore economico situazione di mercato, (fatturato, guadagno, ritorno di investi- sociale e d economica in cui si opera delle informazioni di valutazione delle reali mento, ecc…) e costante gestione delle informa- performance “ergonomiche”) Garantisce la sopravvivenza e lo sviluppo zioni e dei dati in azienda: la misura dell’azienda; comporta la soddisfazione della si considera espressa dai seguenti
  • 12. CONVEGNO Federmanager Bologna, con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, organizza un convegno sul tema: Focus regionale su Mobilità e Trasporti, Telecomunicazioni ed Edilizia sostenibile (Avv. Andrea Molza, Presidente di Federmanager Bologna, Ing. Felice Monaco, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna) (Dott. Alfredo Peri, Assessore Programmazione Territoriale, Urbanistica, Reti ed Infrastrutture materiali ed immateriali, Mobilità, Logistica e Trasporti della Regione ER) (Prof. Ing. Gianluca Mazzini, Università di Ferrara, Direttore Generale di Lepida Spa) (Ing. Roberto Pettinari, Amministratore Delegato di Salva Energia Srl ) (Dott. Mario Lucenti, Segretario del Collegio Imprenditori Edili di Modena) Al termine, risposte alle domande poste dai partecipanti, con interventi dei singoli relatori. (Moderatore Ing. Umberto Tarozzi, Federmanager Bologna) Il convegno è aperto al pubblico. La partecipazione è gratuita, ma è gradita la pre-iscrizione. Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi a: Segreteria Federmanager Bologna tel. 051 6240102 email: comunicazione@federmanagerbo.it Segreteria Ordine Ingegneri Bologna tel. 051 235412 Nei prossimi numeri del Notiziario pubblicheremo alcuni degli interventi del Convegno, per consentire la lettura anche a coloro che non hanno potuto partecipare all’evento
  • 13. CONVEGNO del - Direttore Generale di Lepida SpA Il servizio di come suddivisione della banda comples- tizioni 20Mbps/512Kbps, quindi con un nettività a banda siva tra capacità di upstream e di downstream. rapporto di asimmetria che raggiunge larga è ormai il fattore 40. La banda larga può essere avvertito come come fruitore che come fornitore, per trasportata anche mediante , un servizio es- cui si è consolidato un approccio asim- dove l’informazione è veicolata da fotoni senziale, al pari metrico con un forte sbilanciamento invece che da elettroni e dove le attenua- di acqua, luce, a favore del downstream, al punto che zioni sono così basse che distanze dell’or- telefono e gas, e sulle Adsl più avanzate si arriva a ripar- dine di 70Km si riescono a coprire senza come tale è quindi sentito dalla comunità come una urbanizzazione primaria, sebbene ad oggi non goda degli stessi diritti e dello stesso status giuridico degli altri servizi storicamente più consolidati. Accade sempre più spesso che la scelta ed il valore di un immobile sia fortemente condizionato dalla disponibilità di banda larga, come anni or sono lo erano proprio la presenza di acqua, luce, telefono e gas. Il problema di fondo, però, è che mentre acqua, luce, telefono e gas vengono tra- sportati con infrastrutture assolutamente lidate, la banda larga può essere traspor- tata e consegnata con tante e differenti metodologie, al punto da disorientare tra diverse soluzioni sia in termini di pre- stazioni che di costi. La banda larga può essere trasportata mediante il fonico che, nato per consentire la comu- nicazione vocale, viene utilizzato anche per garantire il collegamento ad Internet, a condizione di essere ad una distanza contenuta dalla centrale a cui è attestato e comunque con prestazioni che degradano all’aumentare di tale distanza. Il doppino nato per la voce con una qualche possi- bilità di veicolare anche dati si è trasfor- mato in un mezzo utilizzato per traspor- tare banda larga con vari servizi, tra i quali anche, ma non esclusivamente, la voce. Il doppino consente di erogare sia servizi simmetrici che asimmetrici, intesi
  • 14. dicità o addirittura mobilità, il portante tante in anni passati, sebbene i 56Kbps numero di giunti di collegamento tra le radio rappresenta la soluzione da im- fossero molto teorici e raramente si plementare, con vantaggi economici riusciva a raggiungere i 33Kbps; poi, fa- circuito. Elemento distintivo è la velocità e realizzativi. Varie sono le tecnologie ticosamente, si navigava. La prima ge- di trasmissione, ormai il minimo è 1Gbps, nerazione di Adsl arrivava a 640Kbps, ma risulta comunque economico realiz- utilizzata negli ultimi anni è tra nel frattempo il GPRS raggiungeva i cenziata e non. I sistemi a banda licenziata 9Kbps. Oggi l’Adsl è a 20Mbps mentre ad essere utilizzata mediante la hanno la risorsa di trasmissione riservata sui sistemi cellulari 3.5G si hanno bande zione di lunghezze d’onda, una tecnica che e protetta, quindi possono fornire pre- che oscillano tra i 7Mbps ed i 42Mbps. stazioni garantite e continue nel tempo a La necessità di banda aumenta ogni anno tanti canali ottici adiacenti, praticamente fronte di un costo per riservare ad ogni e con esse cambiano e migliorano gli indipendenti, realizzando la servizio una risorsa frequenziale. I sistemi a accessi. A partire dai 30Mbps si parla di ne banda non licenziata utilizzano frequenze banda ultralarga. Gli obiettivi minimali ma virtuali equivalenti, utilizzabili per servizi non riservate, quindi soggette a potenzia- comunque ambiziosi sono di avere di- li interferenze provenienti da altri servizi sponibili 2Mbps per tutti i cittadini entro può essere utilizzata per abilitare un terri- o altri sistemi, ma hanno il vantaggio di torio alla banda larga portando una elevata non aver alcun costo per l’utilizzo delle neutrale ogni possibile tecnica trasmissi- capacità a disposizione di tanti utenti e frequenze. Le frequenze non licenziate va. Se guardiamo avanti, coerentemente tanti operatori, piuttosto che essere uti- più utilizzate per scopi di trasporto o dif- con l’Europa, nel 2020 dovremo arrivare lizzata per la distribuzione verso l’utenza fusione della banda larga sono 2.4GHz, ad avere per il 100% della popolazione la 5GHz, 17GHz e 24GHz. Ad esempio, su possibilità di essere servita a 30Mbps e agevoli nel sottosuolo o in campate aeree bande licenziate abbiamo i sistemi cellulari, per il 50% della popolazione l’utilizzo di e soprattutto di riuscire a raggiungere i sistemi satellitari e WiMax, mentre su collegamenti a 100Mbps. Questa ultima bande non licenziate abbiamo Hiperlan, le distanze siano elevate, laddove l’utenza ancora WiMax e WiFi. Ma quanto è larga perché non si tratta solo di rendere di- sia sparsa, laddove la raggiungibilità sia la banda larga? Il modem a 56Kbps ha rap- sponibile tecnicamente il servizio, ma presentato per molti un accesso impor- anche di costruire le condizioni per cui sia contrattualizzato ed utilizzato. Quanta banda larga serva ad ognuno di noi è Internet si osserva un aumento con continuità, sia legato alle esigenze del singolo, sia a quelle congiunte della comunità. Internet ha di- mostrato, nei fatti, che la killer application di Internet è Internet stessa e che una buona idea, originale, può diventare un grande business. Se mettiamo al centro di tutto l’uomo, come fruitore di informa- necessità quella della acquisizione sen- soriale di un cervello umano, abbiamo una stima della banda massima neces- saria a utente nell’intorno di 0.5Gbps.
  • 15. Per arrivare a diffondere la banda larga ovunque occorre sicuramente un inter- vento del pubblico con un approccio laddove il mercato in modo autonomo non riesca a generare le corrette condizio- ni congiunturali in quanto gli investimenti necessari non risultano reddittivi, occorre che lo Stato intervenga con investimenti capaci di riportare una zona a fallimen- to di mercato ad una zona interessante commercialmente, ad esempio costruen- do delle condizioni infrastrutturali abili- tanti per gli operatori del mercato. Varie sono, ad esempio, le azioni per cercare di raggiungere l’obiettivo dell’azzeramento del divario digitale per la Regione Emilia- ottiche, costruzione di una Dorsale Sud Radio a banda ultralarga, utilizzo della Enti e Multiservizi (7.6M€ per tecnolo- ospitano una popolazione di circa 12.000 rete cellulare avanzata come distributore gie Radio) hanno prodotto vantaggi sul abitanti. Le tratte saranno disponibili per di banda larga, utilizzo di sistemi Radio su 5.52% della popolazione portando la tutti gli operatori, così come avverrà per banda licenziata e non licenziata, utilizzo copertura complessiva al 96.99%. La lotta la Dorsale Sud Radio, con un investimen- di sistema Radio satellitare. Ad oggi gli al divario digitale prosegue anche grazie ad to di 2.6M€, che impatterà su una popo- investimenti fatti in Emilia-Romagna altri investimenti: con i fondi FEASR del lazione di circa 100.000 abitanti. dalla Regione in partnership o con il piano di Sviluppo Rurale 2007-13 (8M€) Ministero dello Sviluppo Economico nelle zone montane in trenta aree, che Abbigliamento Uomo - Donna BLOCCO 26 - CENTERGROSS - FUNO DI ARGELATO (BO) Tel. 051/8659664 - www.lafontegallery.net email: lafontegallery@gmail.com Dal Martedì al Sabato 9.30-18.00 ORARIO CONTINUATO PROMOZIONE RISERVATA AGLI ASSOCIATI FEDERMANAGER e loro famigliari. Su abbigliamento uomo e donna senza vincolo di partita iva. Acquisto con CODICE FISCALE. PRODOTTO ITALIANO
  • 16. ATTUALITÀ di - Consulente Federmanager Comunicazione e Media Relation “Senza un’adeguata tutela del rischio, la stessa libertà personale è in pericolo”. Ulrich Beck Una polizza dei vantaggi previsti dalla polizza. “Un’ iniziativa dettata dall’evidente utilità di uno zare ogni progetto imprenditoriale per nalizzata alla risultare credibile. I nuovi Professional, tutela delle pro- solutamente bisogno – commenta Roberto fessioni non re- Betti presidente di Federprofessional una recente indagine di Federprofessio- golamentate. La (l’Associazione del network Federmana- nal, dovranno conoscere molto bene il soluzione messa ger che riunisce le alte professionalità in- territorio in cui operano, senza perdere a punto da Prae- dipendenti). Va inoltre detto che Praesidium di vista i trend evolutivi del mercato sidium (la società nata da una joint-ven- con rapidità e competenza ha saputo anticipare globale, per tradurre i segnali di cambia- ture tra Federmanager e Aon) risponde i competitor dando una risposta assicurativa a a un’esigenza molto precisa, contribuen- quanto previsto dalla Legge 4 del 2013. Sviluppare per questi professional un do a colmare un vuoto non trascurabile: Questo strumento normativo è stato il vero e quadro di tutele adeguato e al passo con prima che arrivasse sul mercato questa proprio detonatore con cui l’esecutivo Monti ha i tempi determinerà un vantaggio com- nuova copertura assicurativa il profes- dato il via al riconoscimento delle professioni non petitivo che potrà conferire maggiori sionista era infatti totalmente “scoperto” regolamentate. Dopo 5 anni di gestazione è così chance di successo per il futuro. nell’esercizio quotidiano delle sue re- sponsabilità verso clienti/committenti. che la nostra organizzazione ha saputo cogliere. tizzare un livello di rischio molto alto non più fessioni non regolamentate non è ancora prevista sostenibile da parte di quei professionisti, sempre dal legislatore, la sottoscrizione della polizza è tezione fuori dal tradizionale recinto degli ordini - spiega il direttore operativo Stefano tendolo al riparo da qualsiasi <<spiacevole>> Natali - errore”. Roberto Betti La copertura assicurativa esprime una tutela generalizzata del corpus profes- LA POLIZZA FEDERPROFESSIONAL niali personali in un contesto produttivo che si sionale attraverso un modello unico in Scheda tecnica presenta complesso e in continua evoluzione è cui vengono esplicitate con chiarezza OGGETTO DELLA COPERTURA: L’Assi- un’eventualità per nulla remota. La soluzione il quadro delle attività e i premi. Altro curatore si obbliga a tenere indenne il che abbiamo studiato, assolutamente innovativa aspetto cruciale della nuova normativa professionista, nel limite del massimale per logica e impostazione, risponde alla mission è rappresentato dalla possibilità per i prescelto, di quanto questi sia tenuto a singoli professionisti di ottenere una cer- pagare (capitali, interessi e spese) quale responsabile a sensi di legge, in conse- simità al cliente, corretta governance del rischio nuove regole introdotte dalla Legge 4. guenza di comportamenti commissivi od sono per noi, che operiamo come promotori di Praesidium e Federprofessional omissivi colposi direttamente connessi stanno sviluppando, ciascuno con le all’esercizio dell’attività professionale realizzazione di un welfare avanzato per il proprie competenze, un dialogo sempre descritta in polizza, a titolo di risarci- più forte con tutte le realtà professionali mento per perdite patrimoniali involon- verso cui affermare una duplice responsabilità emergenti, interloquendo con i manager tariamente cagionate a terzi (compresi sociale ed etica”. sollecitati dal “quarto capitalismo” a i clienti). La garanzia è operante a con- La convenzione siglata tra trovare il giusto mix tra sicurezza e dizione che l’assicurato al momento del sional e gli Assicuratori, tramite Praesidium libertà, tra un equilibrato regime di comportamento colposo sia regolar- consentirà a tutti gli iscritti di poter fruire tutela e quell’esercizio positivo del mente iscritto a Federprofessional.
  • 17. REGIME DI VALIDITÀ TEMPORALE - CLAIMS la copertura assicurativa sarà parametra- sti o dei loro eredi per le richieste di risar- MADE: L’assicurazione vale per le to a tre differenti fasce di fatturato per cimento pervenute negli anni successivi richieste di risarcimento presentate per personalizzare il rischio nella maniera più alla cessazione della loro attività, purché la prima volta al Professionista nel corso opportuna al Professional/Aderente. afferenti a comportamenti colposi posti del periodo di assicurazione a condizio- RETROATTIVITÀ: sono incluse le richieste ne che tali richieste siano conseguenti a di risarcimento per fatti accaduti nei dell’Assicurazione stessa. comportamenti colposi posti in essere 5 anni precedenti alla decorrenza del GARANZIE FACOLTATIVE: possibilità di non anteriormente alla data di retroatti- periodo di assicurazione escludendo i estendere le coperture assicurative ai vità prevista. fatti noti all’atto dell’ adesione. danni connessi alla proprietà o condu- ATTIVITÀ ASSICURATE: possibilità di sele- POSTUMA/PERIODO OSSERVAZIONE: 5 zione dello studio e ai danni subiti dai zionare il rischio con personalizzazione anni. Nel caso di cessazione dell’attività collaboratori. dell’attività svolta tramite suddivisione in professionale del Professionista durante ESTENSIONE TERRITORIALE: Mondo aree amministrativa e tecnica. il periodo di assicurazione, per qualsiasi GARANZIA E PREMI: è possibile scegliere motivo (tranne il caso di radiazione tra quattro massimali di copertura dall’Albo Professionale ove previsto o (soggetti ad autorizzazione da parte della da Federprofessional ) l’assicurazione è altresì operante a favore dei Professioni- STRATEGIA AZIENDALE INNOVAZIONE LEADERSHIP, PERSONE E TEAM INTERNAZIONALIZZAZIONE, NETWORKING E MARKETING GESTIONE OPERATIONS Iscrizioni aperte per i corsi 2013 SAILING Nuove rotte per navigare verso il cambiamento Proposte formative costruite assieme ai manager, corsi in E-asy Learning Novità 2013: coinvolti con una needs survey. Per info e iscrizioni: tel. 06/44070231 - info@federmanageracademy.it - www.federmanageracademy.it
  • 18. www.e-cross.it CROSS significa La CROSS è la prima società italiana con il maggior numero di allo svolgimento di attività di outplacement individuale, collettivo (o di gruppo) e consulenza di carriera. Vanta più di quindici anni di esperienza, con la strutturazione di accordi sui territori dove è presente con: Unioni degli Industriali, Agenzie del Lavoro Regionali, Enti Locali, Enti di formazione, Società di Head Unting, Società di Ricerca e Selezione e di Executive Search, Agenzie per la somministrazione. CROSS è convenzionata con il GSR FASI per il servizio di Placement ata alle esigenze del dirigente o quadro che 14 SEDI IN TUTTA vuole o deve: ITALIA strutturare il proprio progetto professionale strategico per il proseguimento di carriera e Milano quindi Brescia Torino - Riconsiderare la propria carriera definendo ciò Verona che di meglio può offrire al mercato Vicenza - Verificare la situazione del mercato Bologna - Preparare adeguatamente la campagna di Roma ricerca di nuove opportunità professionali Frosinone - Avere al fianco un esperto che lo indirizzi, lo Pescara consigli e lo segua nella ricerca Chieti - Disporre di un ufficio e di una gamma di servizi Vasto durante il periodo di ricerca Napoli - iettivo del ricollocamento Bari - Specializzare il proprio network professionale Catania Sede operativa di Bologna Se Sede Legale Cross S.r.l. – Via Dei Mille, 24 C Cross S.r.l. - P.zza Bologna, 22 Contatti: 00162 Roma 0 Massimo Fagiani Cell: 393-9374099 T 06 48987114 Tel fagiani.cross@e-cross.it Fax 06 48987121 F Greta Panini Cell: 331-3345048 www.e-cross.it w panini.cross@e-cross.it C C.F. – P. IVA 05823251003 Au Autorizzazione Ministeriale definitiva
  • 19. PREVIDENZA di - Direttore Generale Federmanager E’ davvero denti. Peraltro, oltre all’effetto della som- legislatore ad intervenire sulle pensioni irritante la per- matoria dei diversi blocchi è l’effetto tra- applicando il blocco della perequazione (è vicacia con cui il scinamento sugli anni successivi il fattore su questo aspetto che si marca la profonda nostro legislatore, differenza e quindi la maggiore debolezza di tutte le colo- avranno un copertura previdenziale ridotta della difesa del pensionato rispetto al lavo- razioni politiche, rispetto ad ora si sa, ma ciò che più ci ratore pubblico). Tuttavia, la sentenza più colpisce le nostre indigna è che si continuano a chiedere recente (n. 316/2010) per effetto del rinvio pensioni. Ogni volta che si parla di tagli sui conti pubblici aveva rivolto un monito al legislatore pre- – naturalmente molto teorici, visto che ci cisando che la frequente reiterazione di tali si riferisce ai tendenziali mentre la spesa di iniquità a cui non si vuole o non si riesce misure “esporrebbe il sistema a evidenti tensioni corrente reale ha continuato e continua a porre rimedio. A cominciare proprio dai con gli invalicabili principi di ragionevolezza e a crescere costantemente, basta vedere trattamenti di quiescenza dei politici che proporzionalità, perché le pensioni, sia pure di l’andamento del debito che ha superato non hanno alcun aggancio alla contribu- la soglia dei 2 mila miliardi di euro – la zione versata e sono si, questi, privilegiati. costante è quella di sterilizzare la dinamica Lo stesso è avvenuto in questa occasione, potere di acquisto”. Ed è da qui che partiranno perequativa delle pensioni superiori ad avendo ben chiara peraltro la drammati- i nostri ricorsi-pilota, ormai in via di ultima- una determinata soglia. Lo conferma cità della situazione del nostro Paese che zione, che saranno presentati nei prossimi l’ennesimo blocco della perequazione rischiava di seguire la Grecia e l’assenza di giorni con il contributo professionale di un contenuto nell’art. 24 del decreto legge 6 ogni volontà del Governo di interloquire primario studio legale internazionale. Una dicembre 2011, 201, convertito nella legge con le parti sociali sull’argomento pensioni, iniziativa che parte da Federmanager e Ma- 22 dicembre 2011, n. 214, recante: data l’esigenza di dare una risposta chiara nagerItalia, congiuntamente, a dimostra- zione della volontà di procedere insieme, lidamento dei conti pubblici”. Si tratta, infatti, guardare due sono le novità sostanziali di di fare sinergia, sulle questioni di interesse del 5° blocco disposto a partire dal 1979, quest’ultimo provvedimento: la prima è comune. Il primo ricorso sarà presentato al ma ciò che preoccupa di più è che gli ultimi che si è abbassata la soglia al di sopra della Tribunale di Vicenza (visto che il preceden- tre sono stati reiterati in questi ultimi 15 quale non scatta il meccanismo perequati- anni. La misura è colma! Anche in passato vo: non opera per le pensioni superiori a 3 da qui). E’ prevista la presentazione a non siamo stati certo con le mani in mano. volte il trattamento minimo Inps (rispetto a seguire di altri quattro ricorsi in Tribunali di Anche in passato, siamo stati costretti a 5 volte del 1998 e 8 volte del 2008), quindi diverse province di dimensioni preferibil- ricorrere alla magistratura dopo un’intensa si è ampliata l’area delle pensioni interessa- mente piccole, ad esempio Rieti, per i tempi azione sul fronte politico istituzionale. Va te; la seconda è che si applica per due anni contenuti di giudizio. Nelle argomentazioni evidenziata infatti, con molta franchezza, la consecutivi, il 2012 (sopra € 1.441,59) e si cercherà anche di sfruttare le varie pun- 2013 (oltre € 1.486,29). Vale la pena inci- dentalmente ricordare che viene congelata svolto nella motivazione delle sentenze sale molto compatto, che vede i pensionati non solo la pensione di base ma anche la di rigetto, e che non trovano coerenza in genere e in particolare quelli con una prestazione integrativa, laddove operi con nell’ultimo provvedimento legislativo sia pensione più elevata come dei privilegiati riguardo al principio della “adeguatezza” alle esigenze di vita, sia della “proporzio- denziali molto generose rispetto a quelle espressa respingendo la questione di legit- nalità” della pensione alla retribuzione timità costituzionale sollevata dal giudice di proporzionata alla quantità e qualità del merito, ritenendo fondate le inderogabili suo lavoro. Naturalmente si esporranno le così piccolo non è se sommato ai prece- esigenze di bilancio che autorizzerebbe il deduzioni per sostenere anche la violazio-
  • 20. ne del principio di “uguaglianza” e di “ir- ci riserviamo di commentare nel prossimo ragionevolezza”, determinando condizioni evidente che se l’eccezionalità della situa- numero editoriale. che vanno ad impedire la conservazione zione economica è suscettibile di consenti- nel tempo del valore del potere d’acqui- re al legislatore anche il ricorso a strumenti sto a danno di una sola categoria, quella eccezionali, non possono considerarsi bisogna restare uniti, è in questo momento dei pensionati percettori di pensioni che eccezionali interventi che si ripetono con che abbiamo ancor di più la necessità di tale frequenza ed è compito di uno Stato Non sarà omesso il richiamo alla violazio- di diritto garantire il rispetto dei principi complicate che ci attendono non solo ne del principio della “universalità della sul quale si fonda l’ordinamento costitu- per difendere i vostri sacrosanti diritti ma imposizione” perché è di tutta evidenza zionale. Sono in via di redazione anche i anche per contribuire con le vostre compe- che, al di là del nomen, la misura presenta ricorsi attinenti il cosiddetto “contributo tenze e con il vostro entusiasmo a liberare tutte le caratteristiche di una prestazione di solidarietà” nei confronti dei titolari di quelle energie e potenzialità – ancora molto patrimoniale di natura tributaria, andando posizione in servizio e in pensione presso presenti, per fortuna – per ridare slancio al a colpire, con misure ripetute, solo una Paese e un futuro migliore ai nostri giovani. particolare e ristretta classe di contribuenti, quali l’INPDAI, che hanno richiesto un po’ così come viola il principio della parità di più di tempo per la ricerca di casi che pre- prelievo a parità di presupposto d’imposta sentassero determinate caratteristiche e che
  • 21. INTERVISTA di Consigliere Federmanager Bologna Ho incontrato ristiche e mission diverse, ma sempre unite e alla creazione di nuove ispirazioni. Sara Roversi ad Dalla creazione allo sviluppo d’inizia- del successo imprenditoriale. tive e vere e proprie realtà aziendali sul dedicato al tema mercato italiano e internazionale, al Bologna da Sara Roversi (Premio Marisa ripartire l’econo- Bellisario 2012) e Andrea Magelli si d’immagine, art work, comunicazione mia”: il suo inter- e realizzazione d’idee d’impresa che si vento chiudeva batore d’idee vincenti che promuove e trasformano e si affermano nella new la seconda parte dell’incontro dedicata realizza progetti imprenditoriali in dif- economy diventando spesso progetti di ad esempi di start up di successo. ferenti settori di business, sfruttando la ampio respiro e successi concreti. dell’impresa avviata da Sara nei dieci per realizzare veri e propri progetti Il Gruppo è composto da tre strutture : minuti che le erano d’impresa in ambito 1. YOU CAN - DIGITAL & PHOTOMAR- stati concessi per “I progetti di business food, digital, design KETING: con Lifeinaclick consente l’esposizione, ma mi promossi e realizzati e comunicazione. Un la realizzazione di innovative meto- ha colpito l’entusiasmo da You Can puntano messaggio racchiuso dologie e progetti di photoemotio- e la convinzione che costantemente nello stesso brand, nal marketing; hanno caratterizzato il all’innovazione e alla per comunicare che 2. YOU CAN – FOOD: un kitchen suo discorso. creazione di nuove “tutto si può fare” e incubator specializzato nella Volevo capire meglio ispirazioni” per riunire sotto un creazione di format nell’area food; di cosa si trattava, rac- unico cappello i diversi 3. YOU CAN – DESIGN: che ha scoperto cogliere le idee di una giovane impren- progetti nati dal 2004 ad oggi. e portato in Europa Molo Design, ditrice di successo sospinta da un vento I primi progetti sono stati Lifeinaclick, uno studio canadese di design ormai impetuoso d’idee e di voglia di fare. Molo Design Workshop, Sosushi, famoso per la linea soft, sedute e più di recente seguiti da Bologna Food pareti autoportanti in carta. terrato di via Saragozza, dove ha sede il Boutique, Soul Factory, Bologna Sinteticamente le tre “divisioni” possono Colors e da nuovi food format interna- essere descritte così: ….holding e motore di tutte le iniziative. zionali - in fase imminente di avvio. Una lunga chiacchierata, interrotta da gruppi di giovani collaboratori di YOU CAN GROUP – MISSION passaggio e accompagnata dal brusio di (THINK OUT OF THE BOX: YOU riunioni in corso, musica sullo sfondo di CAN!) quinte colorate che compongono l’arre- vere il concetto di “Talent Thinking”, Esaminiamo nel dettaglio cos’è e com’è strutturato You Can Group. rivolto allo sviluppo di nuove idee, progetti di respiro internazionale e YOU CAN GROUP - BUSINESS sviluppo di format esclusivi, creando INCUBATOR occasioni di lavoro e idee d’impresa da Un gruppo, un incubatore d’idee e trasformare in poco tempo in vere e progetti in continua evoluzione; un’of- proprie start-up. I progetti di business concept prendono vita puntano costantemente all’innovazione Sara Roversi
  • 22. YOU CAN - DIGITAL & PHOTOMARKE- TING Lifeina- click si occupa dal 2004 di emotional marketing e strategie che legano emozioni e ricordi personali ad un brand. Eventi musicali e sportivi storici, come i concerti di Vasco Rossi e le Olimpiadi Invernali del 2006 a Torino, accanto di forte sviluppo la divisione digital di nuovo progetto di gestione e valorizza- ed editing di fotolibri personalizzati; ed ha in cantiere un innovativo progetto di photo market place. YOU CAN - FOOD Il 2006 è l’anno di avvio di Sosushi, oggi la più grande catena di ristorazione giap- ponese in Italia con 23 punti vendita su tutto il territorio nazionale, diventata sinonimo di creatività, sperimentazione culinaria e innovazione nel mondo della ristorazione veloce. E’ sempre grazie all’esperienza di You Can Food che nascono poi altri progetti e food concept d’esportazione, alcuni già attivi, altri in costante via di sviluppo e Tra gli ultimi nati: Bologna Food Boutique, un nuovo concetto di ristora- zione che unisce le eccellenze bolognesi e l’attenzione ai turisti provenienti da ogni parte del mondo, tra sapori locali e genuini, food entertainment e mer- chandising; - e ancora il progetto Soul
  • 23. Factory che punta a trasformare la “classica di vita americano e un’idea dedicata “compensato” con il 30% delle quote mensa aziendale” in una pausa pranzo al gelato …rigorosamente italiano, una della società che lo avrebbe utilizzato. pensata come momento di aggregazione “italian cream experience”. Il modello You Can prevede che ogni positivo e motivante per i dipendenti, in business sia gestito da una società diversa, una location di relax con un’offerta food YOU CAN - DESIGN scelta coerente con la diversità delle aree ricercata e che si propone come format d’affari in cui operano ed i diversi clienti replicabile all’interno di zone industriali e come obiettivo di promuovere e supportare cui si rivolgono. Spesso non c’è alcuna d’impresa particolarmente attente ai temi nuovi progetti imprenditoriali. coincidenza fra loro. Sara Roversi mi ha del welfare e del benessere in azienda; Tra questi ha scoperto e portato in - Forrma In Forma - Impariamo insieme Europa Molo Design, studio canadese che che la salute vien mangiando. ressanti e ad entrare nel capitale di rischio tanti in carta che si modellano di start up convincenti. e il Dott. Domenico Tiso prende vita e si compongono in forme “promuovere e Ed è questa la formula Forma In Forma: un progetto in cui e misure che si plasmano supportare nuovi vincente del Gruppo! La salute, benessere ed alimentazione si sulle esigenze più diverse. progetti intersecano diventando i temi di un Elementi creativi a 360° imprenditoriali” d’affari in cui operano le percorso all’insegna della consapevolez- Molo è originale e unico società del gruppo e le ed è costituito da una struttura a nido sinergie interne consentono di superare mente svincolate da sterili concetti di di- situazioni di crisi come l’attuale, senza magrimento e dirette verso l’adozione di formando muri, poltrone, luci, pareti, stili di vita all’insegna della salubrità e del per poi richiudersi come un libro magico. avviato un progetto volto a supportare la piacere di una dieta equilibrata. Sono esposti al Moma di New York e nascita di start-up su progetti non propri A ottobre 2011 all’interno della divisione insieme a You Can Group realizzano e ad avvalersi della propria esperienza allestimenti, eventi, nasce Kitchen “La diversificazione partecipazioni speciali vio, sia per la raccolta delle risorse neces- Incubator che delle aree d’affari in durante la settimana sarie che per la “concretizzazione” delle promuove, realizza e cui operano le società milanese del design idee. Insomma un fertilizzatore di idee e sviluppa food format del gruppo e le sinergie al Salone del Mobile. di progetti. Il volume d’affari sviluppato e food entertainment interne consentono di In cantiere per l’area da tutte le attività è intorno a 6 milioni di a carattere nazionale e superare situazioni di euro: un valore da piccola impresa che internazionale. crisi come l’attuale, un progetto che farà ha però la grande capacità di cogliere Kitchen Incubator è senza grandi problemi” incontrare design, le opportunità praticabili per la propria creatività, esperienza e cosmetica e lusso. dimensione e di comunicare la voglia di know how del gruppo messe al servizio Una miriade d’idee nate a grappolo, l’una intraprendere entrando in empatia con i dell’evoluzione e della costruzione di derivata dall’altra la cui realizzazione mercati a cui si rivolge. un bacino per l’innovazione che nasce a impegna oggi 50 giovani collaboratori Un esempio da imitare per i giovani Bologna, dove il cibo è cultura. che si affacciano al mercato del lavoro, ziatori privati o ….soci d’opera. dopo lunghi periodi di formazione e che kitchen incubator You Can, un format Lifeinaclick, il primo progetto rea- stentano a trovare opportunità incorag- dedicato alla tradizione italiana e a due dei lizzato, comportava lo sviluppo di un gianti. suoi piatti più rappresentativi: polpette software originale dedicato il cui costo e lasagne, con l’obiettivo di un volo ol- sarebbe stato proibitivo per una start-up: treoceano, tra tradizione italiana e stile l’informatico che l’ha realizzato è stato