SlideShare a Scribd company logo
Il gi rnalino
Amici del cuore




dell’ ASSOCIAZIONE MATERANA DEGLI AMICI DEL CUORE
      ASSOCIAZIONE MATERANA DEGLI AMICI DEL CUORE
                                                              Numero                       2/2011
                                                                                                                                 1




        ONLUS - ADERENTE AL CO.NA.CUORE (d.g.r. 1760 del 03/08/1999)
        INFORMAZIONE               PREVENZIONE             ATTIVITA’ SOCIALE                       CONVEGNISTICA
   Poste italiane - Spedizione in A.P. -Art.2 comma 20/C Legge 662/96 - Aut. DCO/DCMT/295/2002 del 03/06/02
 Registrato al Tribunale di Matera al n. 195 del 09-05-2002 - Stampato presso la Tipografia Paternoster s.n.c. Grafiche
                       Direttore Responsabile: Stefano Mele, nato a Ginosa (TA) il 16-02-1936 -
   IBAN: IT 63 P 05256 16101 000000018460 Numero di c/c postale 10348753 Amici del cuore Matera
                     Via Giolitti 25 tel/fax 0835314390 tel 0835312331 fax 0835314714
   www.amicidelcuore.info e-mail: amicidelcuorematera@alice.it    Cod. Fiscale per 5xmille 93019560775


Carissimi Amici del cuore,
se Dio vuole, siamo ad un’altra estate: vogliamo goder-                                   Lettera aperta del presidente
cela, riposandoci, ma senza interrompere l’impegno che                                   al sindaco di Montalbano Jonico
ormai ci contraddistingue, senza distrarre la nostra at-                                      Le nostre strade
tenzione dai bisogni degli amici in difficoltà.                                          intitoliamole alle vittime
Credo si possa dire con un po’ di rammarico che sia giunto                                    non ai carnefici
il momento di rivolgere la nostra attenzione alle persone
che ci stanno attorno, dopo un lungo impegno che guar-                                             a pagina 4
dava lontano, oltre il mar Adriatico nel nostro ambulato-
rio di Tirana.                                                                DOSSIER IPERTENSIONE
Il trasferimento del dottor Vairo da Potenza a Bari ha si-
gnificato infatti la fine del progetto “Un cuore per l’Alba-                       ARTERIOSA
nia”: inutile illudersi che col tempo le cose cambieran-                                Che cos’è e perché è pericolosa
no. Da una parte non facciamo più missioni a Tirana per
la diagnosi delle Cardiopatie congenite e dall’altra la
Regione Puglia non sembra molto intenzionata a finan-
ziare gli interventi di Cardio-chirurgia per bambini extra-
comunitari.
E’ la solita storia, la beneficenza si fa solo con il sovrap-
più. Se occorre fare risparmi, perché i tempi lo impongo-
no, i poveri cristi vengono abbandonati al loro destino e
specialmente se sono poveri cristi che parlano un’altra
lingua.
In realtà non è diverso nemmeno per gli “ultimi” che parla-
no l’italiano, se riescono a parlarlo tra una disabilità e l’altra.                                a pagina 9
E’ il caso infatti di accennare al convegno del 13 Mag-
gio dell’Associazione, da noi adottata tempo fa, “Dal-                VACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZE
                                                                      SPECIALEVACANZE




                                                                                                                           SPECIALEVACANZE




la parte dell’Handicap”, nel quale si è parlato di assi-
stenza medica ed odontoiatrica ai pazienti non collabo-
                                                                                             CONSIGLI PER
ranti, affetti da grave disabilità psico-fisica.                                               L’ESTATE
Grazie a Dio esistono ancora uomini e donne che reggo-                                    Speciale alle pagine centrali
no il peso dell’indifferenza di altri uomini e di altre don-                             da portare con sé in vacanza
ne e non si spaventano dei tempi difficili: certo accor-
gersi che occorrono sforzi smisurati per ottenere il mini-            VACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZE
mo necessario (nella fattispecie un ricovero in day ho-                                  La gita di ottobre
spital per evitare sei-otto mesi di attesa per eseguire gli
                                               segue in seconda                         degli amici del cuore
Amici del cuore                                                                                              2


esami preparatori all’intervento in anestesia         Anche quest’anno abbiamo sponsorizzato il Torneo
generale) è scoraggiante e demotivante.               internazionale di calcio giovanile Gaetano Scirea,
Assente (pur avendo concordato con noi data           fornendo la possibilità di misurare la Pressione arte-
e luogo del convegno) il nuovo assessore re-          riosa e farsi fare una valutazione biometrica e nutri-
gionale alla Sanità; presente solo negli ultimi       zionale dalla nostra dietologa dottoressa Luciana
minuti il Direttore Generale della ASM il dot-        Russo nella nostra roulotte che ha stazionato nello
tor Vito Gaudiano, che ha comunque assun-             stadio di Matera e di Miglionico.
to l’impegno di organizzare il servizio di day        Analoga iniziativa nelle quattro domeniche di Giugno
hospital.                                             presso i rioni periferici della nostra città.
Sono stati presenti dall’inizio alla fine, relazio-   Un grazie di cuore agli amici della Protezione civile
nando con due bellissimi interventi invece la         dell’AEOP che non perdono l’occasione di darci una
senatrice Maria Antezza ed il consigliere re-         mano.
gionale Luca Braia.                                   Vi invito a rispettare i consigli per l’estate ed a pren-
Vi annuncio che da Settembre partiamo con             dere in considerazione la gita autunnale (quella esti-
un progetto di collaborazione con il Comando          va, partita domenica 19 Giugno per Trieste e zone li-
provinciale dei Carabinieri nel quale sono            mitrofe è stato una vero successo): Grazie di cuore a
previsti lezioni di prevenzione, screening per        Franco Acito che si danna per darci il meglio al minor
l’individuazione dei principali fattori di rischio    prezzo senza essere un professionista di viaggi.
cardiologici e corsi di formazione all’uso dei        Fateci sapere se siete d’accordo con l’iniziativa ri-
defibrillatori.                                       volta al sindaco di Montalbano Jonico.
L’obiettivo è quello di dotare le pattuglie dei       Informatevi delle altre numerose iniziative, telefonan-
carabinieri di un defibrillatore salvavita e          do in sede.
delle competenze per usarlo in caso di biso-          Un abbraccio di cuore
gno.                                                                                           Luigi Bradascio




                                  GITA DI OTTOBRE
Si porta a conoscenza di tut-
ti i soci che è in programma
per la seconda metà del
mese di ottobre 2011, una
gita sociale di due giorni
(con una notte in albergo) a
Sapri e Viggiano, con possi-
bilità di visitare Ie Grotte di
Pertosa e effettuare una
mìni crociera alle grotte ma-
rine di Capo Palinuro.
I soci interessati alla parte-
cipazione, possono dare la
loro adesione di massima e
senza impegno, telefonan-
do al sig. Franco Acito ( cell.
338.8445987) in modo da
metterlo nelle condizioni di
predisporre tutto quanto
sarà necessario per la buo-
na riuscita della gita.
Amici del cuore                                                                                                               3



DEPRESSIONE, sarà la prima malattia per diffusione
Oggi rappresenta una delle patologie più diffuse in Italia      mi depressivi: il malato può avvertire prima gli effetti colla-
e nel Mondo, ma sono ancora molti a credere che da que-         terali dei farmaci, co me quelli gastrointestinali e sul sonno,
sto male non si possa guarire.                                  ma anche disturbi sulla sfera sessuale e aumento di peso,
Il percorso per uscirne è lungo e tortuoso ma spesso effi-      che spesso portano all’interruzione del trattamento”.
cace.                                                           Per questo la ricerca è orientata su approcci terapeutici
Nel nostro Paese il 10% della popolazione, circa sei milio-     innovativi, che offrano una risposta più rapida e più am-
ni di persone, viene colpita dal “mal di vivere”, e se consi-   pia. “l bisogni di questi pazienti sono ancora lontani dal-
deriamo anche gli italiani che soffrono in silenzio, senza      l’essere soddisfatti — spiega il professor Claudio Men-
curarsi ed accettare la malattia, i numeri salgono vertigi-     cacci, direttore del Dipartimento di Neuroscienze, del-
nosamente fino a 15 milioni.                                    l’ospedale Fatebenefratelli-Oftalmico-Melloni di Milano.
ln prospettiva futura la situazione è destinata a peggiora-     Basti pensare che i giorni lavora tivi persi da un depresso
re: per l’OMS nel 2020 la depressione sarà la seconda           sono 7 volte superiori rispetto a chi non lo è”.
malattia invalidante e la prima per diffusione nel mondo.       A rassicurare i malati ci sono alcuni annunci venuti pro-
Tutto ciò grazie anche al cambiamento degli stili di vita,      prio dal congresso di Cagliari, a proposito di una nuova
causa di sempre maggiori stress.                                classe di antidepressivi e in particolare della disponibili-
Questo emerge da una ricerca condotta negli ultimi 3 anni       tà anche nel nostro Paese di una molecola che si chiama
su 1600 persone a rischio depressivo, presentata in occa-       agomelatina.
sione del XVII Congresso nazionale della società italiana       Questo fannaco ha un meccanismo d’azione completamente
di neuropsicofarmacologia (Sinpf), svoltosi recentemente        differente da quelli tradizionali, come spiega il professor
a Cagliari.                                                     Biggio: “Agisce stimolando i recettori della melatonina ed
I pazienti hanno risposto ad un questionario sull’umore, i      inibendo un tipo di recettore della serotonina. È il capo-
sintomi somatici e le terapie sia farmacologiche che non.       stipite dei medicinali denominati melatoninergici”.
Questo lavoro conferma che la diagnosi precoce è molto          Rispetto alle attuali cure i vantaggi sono: assenza di effetti
importante per la cura del paziente, ma a causa dei molti       collaterali, efficacia più rapida, con sollievo di alcuni sinto-
pregiudizi presenti nei confronti del disturbo depressivo,      mi anche dalla prima settimana di trattamento e conseguen-
solo il 25% dei malati (uno su quattro) consulta lo specia-     te riduzione della sindrome da interruzione. Dai numeri dif-
lista competente, cioè lo psichiatra.                           fusi dagli esperti è inoltre evidente come le sindromi depres-
Eppure, nella maggior parte dei casi le fasi acute del di-      sive colpiscano soprattutto gli anziani (over 65) e il numero è
sturbo regrediscono nel giro di 4-6 settimane, con un’ ade-     destinato a salire per l’invecchiamento della popolazione.
guata terapia.                                                  Nel mondo femminile l’incidenza della depressione è mag-
Il medico di famiglia è il primo che può notare l’insorgere     giore che in quello maschile, in particolar modo nella fa-
della malattia. Spesso però sono le dichiarazioni degli         scia di età tra i 40 e i 50 anni: 12,8% contro 5,9%.
stessi pazienti a rendere la diagnosi difficile, riferendo      Recenti studi hanno sottolineato l’importanza dell‘intera-
malesseri che sono in realtà una somatizzazione della           zione gene-ambiente: oggi possiamo affermare che la pa-
depressione. Una ricerca pubblicata recentemente sul Bri-       tologia mentale può essere determinata già nella vita in-
tish Medical Iournal svela che questa malattia si manife-       trauterina. Sappiamo con certezza - spiega il professor
sta principalmente con diversi sintomi, che vengono os-         Biggio - che se una donna durane la gravidanza abusa di
servati nei seguenti ambulatori: gastroenterologia (54%),       alcol o di sostanze, viene maltrattata o subisce forti stress,
neurologia (50%), cardiologia (34%), reumatologia (33%)         il feto riceve segnali che modificano i geni coinvolti nello
e orto pedia (30%).                                             sviluppo del cervello. Finalmente ci sono le prove biologi-
Oltre il 50% dei pazienti depressi, infatti, prova dolore: le   che che l’ambiente esterno è in grado di modificare i geni”.
zone più frequenti sono la testa (60%), il dorso (28%), tora-   Comportamenti e abitudini giovanili, come il consumo di
ce e addome (20%), il collo (11%), le articolazioni (9%) e le   alcol e droghe suscitano quindi allarme tra gli esperti,
spalle (8%), come evidenziato da un recente studio pubbli-      perché aumentano la vulnerabilità per i disturbi mentali,
cato sull’American journal of Psychiatry.                       tra cui in primis la depressione.
Sintomi psichici e fisici sembrano essere strettamente col-     Gli ultimi dati dell’Oms mostrano la gravità del problema:
legati, tanto che l’Ame rican Psychiatric Associa-tion ha       nel 1999 i suicidi nel nostro Paese sono stati 4115. Anco-
redatto un elenco delle principali connessioni.l pessimo        ra una volta la categoria più a rischio è quella degli over
umore, la debolezza, la bassa autostima, i disturbi di me-      65 anni, specialmente se vedovi e socialmente isolati. Non
moria, l’ansia e la difficoltà di concentrazione si legano      manca però un preoccupante aumento nella fascia tra i 15
spesso ce falea, insonnia, affatica-mento, vertigini, dolori    e i 24 anni di età.
addominali, disturbi gastrointestinali e disfunzioni della      Secondo una ricerca pub blicata nel gennaio 2007 dalla
sfera sessuale.                                                 Commissione europea per la salute mentale, circa 58.000
Quando la malattia viene individuata, il percorso per gua-      cittadini dell’Ue muoiono ogni anno in seguito a suicidio,
rire completamente non è facile: una persona depressa su        per la maggior parte “legati - sottolinea l’esecutivo euro-
3 lo è ancora dopo un anno, una su 10 deve continuare la        peo - ad una malattia mentale, in particolare alla depres-
terapia dopo 5 dal primo episodio,oltre la metà avrà una        sione”. ll 15% delle persone che soffrono di depressione
ricaduta nell’arco della sua esistenza.                         grave si suicida ed il 56% ne mette in atto tentativi. Le
“Le terapie finora a disposizione - spiega il professor Gio-    vittime dei suicidi sono più numerose di quelle degli inci-
vanni Biggio, presidente della Società italiana di neurop-      denti della strada (50.700 all’anno) o degli omicidi (5350),
sicofarmacologia - non alleviano immediatamente i sinto-        denuncia la Commissione. •
Amici del cuore                                                                                                                 4


Lettera aperta al Sindaco di Montalbano Jonico
Caro signor Sindaco, carissimo Enzo,                                                    lapide di Pier Eleonoro Negri: in nome
Sento una innata avversione per Enri-                                                   del popolo italiano, inclusi Pontelan-
co Cialdini, ovvero il macellaio di                                                     dolfo, Casalduini e Campolattaro.
Pontelandolfo e di Gaeta, le città mar-                                                 Giustamente carcere a vita per Reder
tire del Risorgimento italiano.                                                         e Kappler, ma medaglia d’oro per Ne-
E macellaio di altre 36 città meridio-                                                  gri, che come loro e più di loro fece
nali, Trivigno tra queste: un vero cri-                                                 massacrare italiani inermi per rappre-
minale di guerra.                                                                       saglia. Cosa direste, se il Comune di
Walter Reder, l’autore della strage di                                                  Vicenza deponesse ogni anno una co-
Marzabotto e Kappler, che organizzò                                                     rona di alloro sulle tombe di Reder e
l’eccidio delle fosse Ardeatine sono         andar via dal loro amato paese d’ori-      Kappler?” (tratto da Terroni di Pino
stati dei dilettanti nei suoi confronti.     gine e ti dichiaro che mi sentirei ono-    Aprile, pagina 64).
Eppure molte strade di città e paesi         rato se volessi permettermi di soddi-      Se tutto questo ha un fondamento sto-
del sud Italia, Montalbano incluso,          sfare i costi di tale operazione.          rico noi abbiamo il preciso dovere di
sono intitolate a questo criminale:          Ma voglio spingermi ancora più in là       ristabilire la verità: ti chiedo di isti-
segno evidente di come la Storia ven-        e chiederti di osare ancora di più.        tuire una Commissione di studio che
ga scritta solo dai vincitori.               “Nel 2004 un tenace cacciatore di do-      approfondisca l’argomento e che chie-
Apprendo da un bellissimo articolo           cumenti storici, Antonio Pagano, sco-      da a nome di tutti gli Italiani al Sindaco
di Vincenzo Maida, pubblicato su “Il         prì che a guidare l’eccidio di Pontelan-   di Vicenza che venga abrogata l’usanza
Quotidiano”che….” era di Montalba-           dolfo non fu Gaetano Negri del VI Reg-     di celebrare questo assassino.
no Jonico uno dei ragazzi più giovani        gimento, “sterminatore di briganti”,       Dobbiamo farlo noi Montalbanesi,
morti nel famigerato lager piemontese        poi sindaco di Milano, bensì Pier Eleo-    perché “la storia di oggi è ancora quel-
di Fenestrelle, ai confini con la Francia.   noro Negri, “grande eroe del Risorgi-      la di ieri. La nostra fu interrotta e si
Antonio Mosetti non aveva ancora             mento italiano, medaglia d’oro al va-      può riannodarla solo nel punto in cui
compiuto 21 anni ed era stato lì de-         lor militare, due volte medaglia d’ar-     fu spezzata. Non si può scegliere la ri-
portato per essersi rifiutato di tradire     gento, pure lui del VI Reggimento.         partenza che più conviene”.
il giuramento fatto al Re delle Due Si-      Ogni anno il Comune di Vicenza conti-      Un abbraccio fraterno tuo
cilie Francesco II e di passare armi e       nua a deporre una corona dinanzi alla                                            Luigi
bagagli con l’ esercito piemontese, un
raro esempio di rifiuto del gattopar-
desco trasformismo, pagato con la sof-
ferenza e la morte.
A Matera è stato giustamente inau-
gurato alla presenza delle massime
autorità locali e provinciali nella villa
comunale, un busto in bronzo dedica-
to a Giambattista Pentasuglia, l’unico
lucano ad aver preso parte alla spedi-
zione dei Mille.
Nessuno ha sentito la necessità di ri-
cordare anche quei giovani che dall’al-
tra parte della barricata attestarono
con la vita la fedeltà a quella che era
allora la loro Patria”…..
In una società come la nostra, nella
quale valori come l’onore, il rispetto
di un giuramento, la fedeltà alla pro-
pria nazione sembrano fumo nell’aria
ti chiedo di rendere pubblica questa
triste vicenda e di esaltare il coraggio
e la coerenza di questo giovane mon-           Luigi e Paolo sono stati presenti al Torneo internazionale di calcio
talbanese, intitolando via Enrico Cial-        giovanile con alcune targhe a ricordo di giovani calciatori materani
dini a Antonio Mosetti.                        prematuramente scomparsi per malattia o per un incidente stradale.
Te lo chiedo a nome mio personale e
di tutti i montalbanesi che per un                                                               (fonte: www.sassilive.it)
motivo o per un altro hanno dovuto
SPECIALEVACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZE
     Amici del cuore                                                                                                    5



                   CONSIGLI PER L’ESTATE
     I - Non fatevi prendere dall’euforia delle                    o i pantaloncini dell’estate precedente sono diven-
     vacanze                                                     tati stretti in cintura, non si riproponga di perdere in
     ln ordine o acciaccato che sia il vostro cuore, non         pochi giorni i chili accumulati intensificando l’attivi-
     abbandonatevi ai facili entusiasmi tanto frequenti          tà sportiva: per perdere peso, più del moto, sono
     nei primi giorni di ferie. Non si deve far tutto il pri-    indispensabili adeguate restrizioni dietetiche. Non
     mo giorno: vogare, nuotare, fare jogging, tennis,           si deve mai entrare di colpo in acqua, ma è bene
     ballare: lavacanza deve essere soprattutto disten-          immergere nell’ordine gambe, braccia, viso, nuca,
     sione.                                                      torace, schiena, in modo da facilitare l’adattamento
     ln montagna, al mare o in campagna, qualunque sia           del corpo alla temperatura dell’acqua.
     l’attività preferita, fatela sempre con gradualità.         Opportuno non spingersi da soli troppo al largo, e
                                                                 uscire dall’acqua prima di avvertire senso di raffred-
                                                                 damento. Se la pelle impallidisce o si avvertono bri-
                                                                 vidi, vuol dire che vi è stata un’eccessiva perdita di
                                                                 calore e i centri che regolano la temperatura del no-
                                                                 stro corpo non possono riequilibrarsi se si resta nel-
                                                                 l’acqua.
                                                                 Anche il ballo e un’attività fisica che può essere be-
                                                                 nefica, ma si evitino le ore piccole che lasciano il
                                                                 segno il giorno dopo.
                                                                 Importante è un buon sonno in una camera che non
                                                                 sia calda.

     Ad una certa età specialmente, non si possono fare          II - Viaggiate senza fretta
     escursioni, lunghe nuotate, riprendere sport abban-         È sconsigliabile per tutti programmare viaggi con tap-
     donati, senza preparazione.                                 pe obbligate imponendosi di visitare il maggior nu-
     ll caldo immagazzinato dal corpo fa salire la pressio-      mero possibile di località, viaggiando magari anche
     ne arteriosa, aumenta la frequenza cardiaca e accre-        durante la notte.
     sce il lavoro del cuore.                                    Meglio scegliere una sede gradita e in quella tra-
     Nelle ore più calde è opportuno fare la siesta in am-       scorrere tutto il periodo della vacanza.
     biente ombroso e distensivo. Per le attività più fati-      Le ferie possono costituire anche un’occasione cul-
     cose si scelgano le ore ancora fresche del mattine o        turale, ma non devono mai essere una fatica a causa
     quelle della sera, quando la temperatura è scesa.           di lunghi tragitti in strade dal traffico intenso, attese
     La marcia è lo sport più consigliabile per tutti, è bene    snervanti per gli imbarchi, con lunghi spostamenti, af-
     preferire prati, boschi, pinete o la riva del mare, che,    faticanti.
     oltre al beneficio fisico, daranno conforto psichico
     per la bellezza del paesaggio. La durata della marcia
     deve variare secondo il grado di allenamento e, nel
     caso di ammalati di cuore, di riabilitazione.Si comin-
     ci sempre con pochi chilometri, aumentando nei gior-
     ni successivi in modo da marciare da trenta minuti a
     due ore, ad un’andatura di 6-7 chilometri l’ora. La
     marcia rapida è un esercizio fisiologico, benefico e
     senza inconvenienti; è consigliabile, però, control-
     lare di tanto in tanto la frequenza del polso che deve
     restare al di sotto del limite massimo che viene cal-
     colato sottraendo gli anni a 230: un sessantenne deve
     mantenere la frequenza al di sotto di 160, meglio
     che non superi mai, neppure durante il massimo sfor-
     zo, i 140 battiti al minuto. Chi si e accorto che i jeans
SPECIALEVACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZE
     Amici del cuore                                                                                                   6

     L’automobile dovrebbe essere usata il meno possi-          IV - Portate un elettrocardiogramma recente
     bile, meglio riscoprire la bicicletta; a pochi chilome-    e una breve relazione del vostro medico
     tri dalla località di villeggiatura prescelta possiamo     Prima di partire è bene che l’ammalato informi il
     scoprire ignorate bellezze paesaggistiche o artisti-       medico dei suoi progetti di vacanze in modo da ave-
     che.                                                       re la sua approvazione circa la località prescelta.
     Sconsigliabile eccedere anche nella curiosità di vo-       ln quell’occasione è bene che si faccia prescrivere
     ler gustare tutte le specialità gastronomiche delle        tutti i farmaci necessari, sia per le cure di manteni-
     varie regioni.                                             mento sia per eventuali emergenze.
     Coloro che a settembre raccontano entusiasti ciò che       Porti con sé la copia della prescrizione in modo da po-
     hanno visto e fatto nel recente viaggio di tremila         terla mostrare al medico di cui può aver bisogno.
     chilometri, non hanno fatto una vacanza.                   È preferibile che porti con se le medicine per evitare il
                                                                rischio di interrompere anche per breve tempo le cure.
                                                                La precauzione diviene ancor più importante nel caso
     III - Evitate le località prive di adeguata                che l’ammalato si rechi all’estero dove le medicine
     assistenza medica                                          hanno nomi diversi.
     Coloro che hanno avuto qualche disturbo cardiocir-         Salvo che non sopravvengano fatti nuovi, è consi-
     colatorio debbono sempre informarsi preventiva-            gliabile evitare che il medico al quale l’ammalato si
                                                                rivolge durante le vacanze, anche se suscita la mas-
     mente sulle possibilità di assistenza che troveranno
                                                                sima fiducia, modifichi le terapie. Eventuali corre-
     nel luogo prescelto per la vacanza.
                                                                zioni potranno essere fatte dopo il rientro a casa: la
     Il cambiamento del modo di vivere, le fatiche dei
                                                                vacanza è il periodo meno adatto per cambiare tera-
     viaggi, favoriscono il riapparire di disfunzioni che
                                                                pia o per provarne di nuove.
     sono rimaste a lungo quiescenti al punto da venire
     dimenticate.
     I portatori di pace-maker, quando si recano fuori dal-
     la loro zona e lontano dal loro centro di controllo,
     debbono procurarsi una pianta con le sedi presso le
     quali potranno recarsi qualora si renda necessaria
     assistenza.
     È bene che questa sia facilmente raggiungibile. In
     Italia vi sono più di cento centri ben distribuiti sul
     territorio e sulle grandi isole. ll portatore di pace-
     maker ripassi il libretto che gli è stato consegnato
     dopo l’impianto: evitare le attivtà fisiche che causa-
     no affaticamento, mancanza di respiro, vertigini, i
     salti, tuffi, gli urti e le pressioni che possono provo-
     care spostamenti dello stimolatore, il quale può es-
                                                                V - Scegliete il mezzo di trasporto più adatto
     sere disturbato anche da scariche elettriche e dalla       a voi
     vicinanza a motori elettrici o a scoppio.                  Anche per questo l’ammalato di cuore deve chiede-
                                                                re consigli al medico curante.
                                                                Poiché la maggioranza delle persone va in vacanza
                                                                in automobile riportiamo un decalogo per il cardio-
                                                                patico del volante:
                                                                • mettetevi al volante solo se vi sentite bene;
                                                                • limitate sempre la velocità e fate tappe corte 150-200
                                                                km;
                                                                • evitate le strade con traffico congestionato;
                                                                • tenete nel cruscotto le medicine consigliatevi per
                                                                le emergenze;
                                                                • non guidate sotto l’effetto di medicine che diano
                                                                sonnolenza;
                                                                • fate pasti leggeri escludendo gli alcolici;
                                                                • non spingete la macchina in caso di guasto, non
                                                                cambiate le gomme, non caricate e scaricate bagagli;        -
                                                                • non viaggiate mai soli; fatevi accompagnare da qual-
                                                                cuno che possa darvi il cambio alla guida;
ESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZE
      Amici del cuore                                                                                                      7

     • fermatevi sul bordo della strada se avvertite qual-         punto e l’altro.
     che disturbo riferibile al cuore;                             A 50 anni anche coloro che lo praticano regolarmen-
     • non guidate se vi sentite stanchi.                          te non si lascino indurre a gareggiare con avversari
                                                                   più giovani opiù esperti.
                                                                   Non va dimenticato che il tennis sollecita l’emotività del
                                                                   giocatore.




     VI- Non fate imprudenze in stazione                           VIII - Non date ascolto alle cure miracolose
     Il trasporto delle valigie, le corse per paura di perde-      del vicino di ombrellone
     re il treno, sono cause non rare di scatenamento di           Molti ammalati amano parlare delle loro malattie: è
     attacchi cardiaci e debbono essere assolutamente              un genere di conversazione che sarebbe meglio evi-
     evitati: sarebbe il modo peggiore di iniziare le va-          tare, anche perché sovente risulta noiosa per l’in-
     canze.                                                        terlocutore.
     L’ammalato di cuore deve scegliere treni nei quali è          Può accadere che due ammalati di cuore si ritrovino
     possi-                                                        vicini d’ombrellone: in questo caso la comune malattia
     bile prenotare il posto ed evitare le giornate di res-        - che spesso è invece tutt’affatto diversa nonostante
     sa; se viaggia di notte, il letto è indispensabile.           alcune apparenti similitudini - diviene l’argomento
                                                                   costante senza variazioni.
                                                                   Molti ammalati si considerano dei grandi esperti di
                                                                   cardiologia: ostentano grandi nozioni sulle cause di
                                                                   cardiopatia e soprattutto sui mezzi di cura.
                                                                   Anche se trovate molte analogie fra i vostri disturbi
                                                                   e quelli del vicino e anche se questi riferisce di aver-
                                                                   li eliminati grazie ad un farmaco che vi consiglia con
                                                                   calore, non lasciatevi mai tentare.
                                                                   Proseguite regolarmente con le cure che vi ha pre-
                                                                   scritto il vostro medico prima della vacanza, anche
                                                                   se non vi liberano totalmente dai disturbi, senza speri-
                                                                   mentarne di nuove anche se descritte miracolose.


     VII — Non riscoprite la racchetta a 50 anni
     Se la bicicletta, la marcia, il nuoto, il jogging, pratica-
     ti senza velleità sportive, rappresentano attività adat-
     te a tutti, non così il tennis che va considerato uno
     sport ad alto impegno cardiaco, del tutto inadatto
     per chi ha disturbi cardiaci anche di lieve entità.
     La natura degli sforzi del tennista è caratterizzata da
     sforzi brevi e violenti: la battuta, la risposta, i salti,
     interrompono, anche se in maniera transitoria, la
     normale respirazione. Il cuore non ha mai il tempo
     di adattarsi allo sforzo e scarse possibilità di recupe-
     ro all’infuori delle interruzioni che si fanno fra un
SPECIALE VACANZESPECIALE VACANZESPECIALE VACANZESPECIALE VAC
     Amici del cuore                                                                                                      8


     IX - Reintegrate le perdite di potassio                       perché i globuli rossi ne trasportano meno.
     D’estate la traspirazione aumenta, si suda con facili-        Vanno evitate soprattutto le ascension in funivia che
     tà e col sudore il nostro organismo insieme all’acqua         fanno compiere grandi sbalzi di quota in breve tempo.
     perde potassio. L’acqua persa viene facilmente rein-          L’aereo, invece, non comporta pericoli perche, gra-
     tegrata perché viene stimolata la sete, ma è neces-           zie alla pressurizzazione, non ci si discosta dalla pres-
     sario reintegrare anche il potassio perso che è indi-         sione che si ha a mille metri di quota.
     spensabile al buon funzionamento del cuore.
     Il pericolo di abbassamento del potassio del sangue           XII — Evitate le tentazioni del marito solo in
     (ipopotassiemia) è particolarmente accentuato ne-             città
     gli ammalati che prendono diuretici, farmaci che ac-          Gli ammonimenti a questo proposito sono assai nu-
     crescono l’eliminazione del potassio con le urine.            merosi, ad elencarli tutti si rischierebbe di divenire
     ll medico valuterà l’opportunità o meno di prescri-           noiosi.
     vere potassio; un’alimentazione ricca di verdura e            È vero che molte mogli di ammalati di cuore eccedo-
     frutta, sempre consigliabile durante la stagione cal-         no nel ruolo tutelare trasformandosi spesso in fasti-
     da, sarà sufficiente a mantenere nella norma i livelli        diosi controllori, ma è anche vero che molti mariti,
     plasmatici di potassio, tuttavia è bene sapere che            liberati da ogni sorveglianza, rischiano di commet-
     possiedono un alto contenuto di potassio le albicoc-          tere pericolose imprudenze.
     che secche, le lenticchie, i dadi da brodo, i piselli         Ricordiamo solo quelle innocenti: le cene troppo ric-
     secchi, le prugne secche, l’uva passa, le                     che, il poker che si protrae per gran parte della not-
     mandorle, il prezzemolo, il prosciutto affumicato e           te, le sfide sportive fra colleghi o fra scapoli e am-
     la salsa di pomodoro.                                         mogliati.




     X - Evitate la cura del sole e l’aria
     condizionata
     La tintarella non fa bene, neppure alla pelle, anche se mi-
     gliora l’aspetto.
     Con l’esposizione al sole non si deve scherzare; il
     caldo immagazzinato dal corpo fa salire la pressio-
     ne, fa battere il cuore svelto, non giova alla circola-
     zione delle gambe.
     È bene rinunciare anche ai condizionamenti: meglio
     tenere le persiane chiuse durante il giorno e aprirle
     dopo il tramonto.

     XI- Non superate i 2000 metri
     Salendo di quota, la percentuale di ossigeno dell’aria
     diminuisce: coloro che soffrono di angina pectoris o
     di disturbi circolatori cerebrali possono risentirne
Amici del cuore                                                                                                           9



     DOSSIER IPERTENSIONE ARTERIOSA
                        Che cos’è e perché è pericolosa
L’ipertensione arteriosa è un aumento a carattere stabile     sone che ne soffrono. l disturbi provocati dall’ipertensio-
della pressione arteriosa nella circolazione sistemica. Per   ne gravano sugli organi vitali: cervello, cuore, retina, vasi
pressione massima si intende la pressione sistolica, cioè     arteriosi e rene, soprattutto se coesistono altri fattori di
quella sviluppata durante la sistole cardiaca, mentre per     rischio come il diabete mellito, l’abitudine al fumo, l’iper-
pressione minima si intende la pressione diastolica, cioè     colesterolemia e la predisposizione familiare.
quella sviluppata durante la diastole cardiaca.               Un altro elemento di pericolo è che essa spesso è subdola;
In base alle ultime linee guida dell’Organizzazione Mon-      infatti nelle fasi iniziali non produce dei sintomi caratteri-
diale della Sanità si parla di:                               stici e facilmente riconoscibili: l’unico modo per scoprire
                                                              di essere ipertesi è quello di controllare costantemente la
                        massima (mmHg)     minima (mmHg)      pressione.
Pressione ottimale             < 120            <80           Per un adulto sano e senza disturbi un controllo annuale è
Pressione normale             < 130             <85           sufficiente.
Pressione normale alta       130-139           85-89          Su scala planetaria l’ipertensione risulta la terza causa di
Ipertensione lieve            140-159          90-99          inabilità dopo la malnutrizione e il tabagismo, e precede
Ipertensione moderata        160-179          100-109         in tale classifica la penuria di risorse idriche e la sedenta-
                                                              rietà. Le stime più recenti indicano che in ltalia il 21%
Ipertensione grave             >180            >110
                                                              degli uomini e il 24% delle donne presentano valori di pres-
Ipertensione sistolica isolata >14°             <90
                                                              sione arteriosa al di sopra del normale, il che significa in
                                                              Italia oltre 10milioni di persone.
Ci sono due forme di ipertensione arteriosa:
• ipertensione essenziale, primitiva o idiopatica             MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
non si riconosce una causa specifica del rialzo pressorio,    ll metodo standard per la misurazione della pressione ar-
per cui la terapia sarà solo sintomatica.                     teriosa è basato sulla
• ipertensione secondaria                                     rilevazione con tecnica auscultatoria da parte del medico
se la causa può essere trattata e risolta, ne consegue        o dell’infermiere in ospedale e in ambulatorio. Tuttavia
anche la risoluzione dell’ipertensione.
L’ipertensione arteriosa è pericolosa perche è responsa-      l’automisurazione domiciliare della pressione arteriosa da
bile della diminuzione delle aspettative di vita delle per-   parte del paziente rappresenta una buona alternativa alla
                                                                                        tradizionale misurazione nell’am-
                                                                                        bulatorio del medico.
                                                                                        Gli strumenti attualmente di-
                                                                                        sponibili sul mercato sono accu-
                                                                                        rati, affidabili, facili da usare e
                                                                                        a costo contenuto.
                                                                                          Come misurarsi da soli la pres-
                                                                                          sione arteriosa
                                                                                          Le misurazioni andrebbero ese-
                                                                                          guite a riposo e in posizione se-
                                                                                          duta, sia al mattino che alla
                                                                                          sera, per un periodo di circa 1
                                                                                          settimana. Un totale di misura-
                                                                                          zioni maggiori di 12 rappresen-
                                                                                          ta il numero raccomandato che
                                                                                          permette una decisione clinica.
                                                                                          Il target della pressione da rag-
                                                                                          giungere è inferiore a 135/85
                                                                                          mmHg o inferiore a 130/80
                                                                                          mmHg nei pazienti ad alto ri-
                                                                                          schio. Poiché l’automisurazione
                                                                                          della pressione può comporta-
                                                                                          re un miglioramento nella qua-
                                                                                          lità delle cure, riducendo i co-
Amici del cuore                                                                                                            10

sti, andrebbe valutata l’opportunità del suo rimborso da         In genere si consiglia almeno 20 minuti di jogging o pas-
parte dei sistemi sanitari.                                      seggiate a passo svelto ogni giorno o 40 minuti di attività
                                                                 fisica aerobica (corsa, nuoto, bici) 3 volte a settimana.
PERCHÈ NON SI RIESCE A RAGGIUNGERE VALORI ADE-
GUATI DI PRESSIONE                                               DIETA E IPERTENSIONE ARTERIOSA
Un adeguato controllo della pressione arteriosa con il rag-      Puntare su verdure fresche, frutta e pesce; carne non più
giungimento di quei valori target chiaramente riportati          di 3 volte a settimana; parsimonia con dolci e bevande
nelle recenti linee-guida (inferiore a 140/90 mmHg nella         zuccherate. I formaggi consigliati sono mozzarella e ri-
maggior parte della popolazione ed inferiore a 130/80            cotta.
mmHg nei diabetici e nei soggetti ad elevato rischio car-        Ricordarsi bene del sale da cucina: meno di 6 grammi al
diovascolare) è un elemento fondamentale per un’effica-          giorno (calcolando anche quello contenuto negli alimenti
ce prevenzione.                                                  industriali).
Nonostante queste premesse è riportato che solo una bassa        È permesso bere due bicchieri di vino ai pasti principali
percentuale di soggetti in trattamento presenta i valori di      (meglio se vino rosso).
pressione arteriosa raccomandati dalle linee guida.              Superalcolici una tantum.
Il raggiungimento degli obiettivi pressori nella terapia         Ruolo delle fibre: L’assunzione di fibre con la dieta costi-
dell’ipertensione arteriosa è ostacolato da varie cause,         tuisce parte integrante
tra cui una non perfetta aderenza dei pazienti ai regimi         di un sano regime dietetico e può svolgere un ruolo pro-
terapeutici prescritti ed un atteggiamento non adegua-           tettivo a livello del sistema cardiovascolare. Sebbene l’ef-
tamente “aggressivo” da parte dei medici curanti, come           fetto delle fibre sui valori di pressione arteriosa sia appa-
dimostrato da un recente studio retrospettivo condotto           rentemente modesto, è certamente corretto raccoman-
negli Stati Uniti.                                               dare a tutti, ipertesi e non, un’assunzione globale di fibre
Quindi per ottenere i migliori risultati è necessario coniu-     non inferiore ai 25 g/die, al fine di prevenire l’insorgenza
gare gli sforzi dei medi-ci (nell’adeguato incremento della      dell’ipertensione e migliorare il profilo di rischio cardiova-
terapia) e dei pazienti (con una migliore aderenza alla          scolare delle nostre popolazioni.
terapia), grazie ad un rapporto di collaborazione più in-
tenso fra i due soggetti.                                        I BAMBINI POSSONO SOFFRIRE DI IPERTENSIONE ARTE-
                                                                 RIOSA
EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SULLA PRESSIONE AR-
                                                                 L’ipertensione arteriosa è tutt’altro che rara nei bambini,
TERIOSA
                                                                 tanto è vero che la sua prevalenza — nei paesi occidentali
L’attività fisica è raccomandata per ridurre i valori di pres-
                                                                 — si attesta intorno al 2-5%.
sione arteriosa sia nei soggetti giovani che in quelli più
                                                                 Rispetto alla forma dell’adulto, l’ipertensione in pediatria
anziani, anche se in questi ultimi va considerato che un
                                                                 è più spesso secondaria a malattie renali, endocrine o co-
programma di esercizio fisico abbassa la pressione arte-
                                                                 artazione aortica e si associa spesso con una storia fami-
riosa minima (diastolica) senza ridurre la pressione massi-
                                                                 liare. L’identificazione di una condizione ipertensiva o pre-
ma (sistolica).
                                                                 ipertensiva nei bambini sottoposti alle normali visite di
                                                                 controllo riveste la massima importanza perchè, in caso
                                                                 di omessa diagnosi, possono essere necessari diversi anni
                                                                 prima che la pressione arteriosa venga ulteriormente mi-
                                                                 surata, con il rischio che possano insorgere eventuali dan-
                                                                 ni d’organo stabilizzati e irreversibili.
                                                                 D’altra parte, una diagnosi precoce è importante anche
                                                                 perché molte complicanze a lungo termine dell’iperten-
                                                                 sione sono oramai ampiamente prevenibili con terapie
                                                                 efficaci.

                                                                 RAPPORTO TRA IPERTENSIONE E PESO CORPOREO
                                                                 Dati scientifici hanno dimostrato che perdere 5-7 chilo-
                                                                 grammi di peso fa abbassare la pressione di circa 5-
                                                                 7mmHg.

                                                                 IPERTENSIONE ED ESAMI DEL SANGUE
                                                                 Tenere sotto stretto controllo i valori del colesterolo, so-
                                                                 prattutto il colesterolo “cattivo” (LDL) e quello “buono”
                                                                 (HDL); anche i valori della glicemia vanno controllati fre-
                                                                 quentemente, considerato che spesso diabete mellito e
                                                                 ipertensione arteriosa vanno di pari passo.
Amici del cuore                                                                                                       11


   Quando l’Ipertensione riguarda i ragazzi
        Ipertesi da bambini o da adolescenti: spesso ipertesi da adulti
  Il problema è sicuramente rile-
vante anche se si tratta di materia
molto più sfuggente e difficile da
definire rispetto all’ipertensione
degli adulti.
Infatti il corposo lavoro pubblica-
to sul Journal of Hypertensìon
(2009;27:1719—1742), che racco-
glie le Raccomandazioni della So-
cietà Europeo dell’Ipertensìone,
precisa che esse sono «basate sol-
tanto sulla saggezza», in quanto
sono ancora mancanti numerose
informazioni che pure sarebbero
necessarie. Ciònon impedisce che
questo lavoro faccia chiarezza su
alcuni aspetti fondamentali per
quanto riguarda soggetti di ambo
i sessi tra 1 e 17 anni
La difficoltà principale che il me-
dico può incontrare nell’affronta-
re questo problema concerne il
fatto che in soggetti in via di svi-
luppo non è possibile, come per
gli adulti, fornire valori di pressio-
ne validi per tutti che discrimini-
no la pressione normale da quella
elevata, ma è necessario riferirli
all’età e all’altezza prese come in-
dici dello sviluppo. Se per una de-      meno sviluppato, tanto che la sua         re che bisogna disporre di braccia-
terminata classe di età o di altezza     altezza si trova al 25° percentile        li degli apparecchi adatti all’uso
il valore trovato supera di almeno       (cioè rientra nel 25% dei valori più      pediatrico.
5 mm Hg la media dei valori propri       bassi), il limite dei valori normali      Comunque si raccomanda di misu-
del gruppo costituito dal 5% di          sarà abbassato a 117/79 e quindi          rare la pressione in qualunque vi-
quelli più elevati riscontrati in quel   già per valori di 122 di sistolica o      sita medica nei bambini al di so-
campione di popolazione (in ter-         di 84 di diastolica si parlerà di iper-   pra dei tre anni. Scoprire precoce-
mini tecnici, il 95° percentile), sia-   tensione.                                 mente l’ipertensione arteriosa o
mo nell’ambito dell’ipertensione.         È ovvio che chi misura la pressio-       anche una pressione normale-alta
Per fare un esempio, in un ragaz-        ne a questi soggetti deve disporre        (valori tra il 90° e il 95° percentile)
zo di 10 anni che sia al 95° percen-     delle apposite tavole in cui sono         consente di prendere i necessari
tile quanto all’altezza, il 95° per-     registrati i valori della pressione       provvedimenti (modificazioni
centile per la pressione arteriosa       arteriosa trovati su ampie popola-        dello stile di vita, terapia farma-
è posto a 123/82, il che significa che   zioni divisi per classi di età e di al-   cologica, ulteriori indagini alla ri-
per un valore di almeno 128 di si-       tezza. Insomma valutare corretta-         cerca di una causa, a seconda dei
stolica e/o di 87 di diastolica, rile-   mente i valori della pressione nei        casi) e di evitare di trovarsi iper-
vati in più occasioni, si potrà par-     soggetti in via di sviluppo è un po’      tesi da adulti o addirittura già con
lare di ipertensione. Ma se, sem-        più complicato rispetto a ciò che         segni di danno cardiaco, renale o
pre per quell’età, il ragazzo è          accade con gli adulti. Senza conta-       cerebrale.
Amici del cuore                                                                                                            12


  “Piangete per gioia! ritratto di una depressione maggiore”
    Il 30 aprile 2011, presso l’Aula Convegni Istituto S. Anna di Matera il giovane
      materano Gianni Cristallo ha presentato ufficialmente il suo secondo libro
All’Incontro-Dibattito moderato da
Simona Visceglia sono intervenuti, ol-
tre all’Autore, Timoteo Papapietro Edi-
tore Edizioni Magister, Irma Perniola,
Arte Grafica Accademia Belle Arti di
Lecce, Pasqua Camporeale, Ispettrice
Regionale delle Infermiere Volontarie
della Croce Rossa Italiana di Basili-
cata, Margherita Giordano, Psicologa,
Specializzanda in Psicoterapia Cogni-
tivo - comportamentale, Maria Sabino,
Medico Chirurgo e Psicoterapeuta
Analitica, Maristella Trombetta, Do-
cente e Ricercatrice Filosofia Univer-
sità degli Studi di Bari, Orlando Toda-
rello, Professore Ordinario di Psichia-
tria Università degli Studi di Bari e     to, al “sapere di non sapere”, ad esse-     ambiente scolastico alla sua forma-
Direttore U.O. di Psichiatria “L. Bini”   re un elemento basilare, vitale: nella      zione umana. Ed ancora le voci di chi
Consorziale Policlinico-Giovanni XXI-     propria crescita, nel confronto, in ogni    ha condiviso con lui l’impegno nel vo-
II Bari.                                  nostra modalità di relazione con gli        lontariato, ma soprattutto un rappor-
                                          altri.                                      to di reciproca stima e amicizia.
Sinossi Libro                             Per poi ancora puntare lo sguardo           L’Autore invita -tutti i tesserati e non-
Una storia che va oltre se stessa. Non    sull’odierno modello di società, iper-      all’acquisto del volume, considerato
più la “semplice” narrazione autobio-     tecnologico, poco attento, poco rispet-     che il ricavato, al netto delle spese,
grafica, la condivisione del proprio      toso nei confronti del singolo. E pro-      sarà devoluto per la Ricerca Univer-
dolore, ma il superamento dello stret-    porre le ricette del dialogo, dell’atten-   sitaria sulle Malattie Psichiatriche.
to ambito personale. Non più una ri-      zione nei confronti della “persona in       Chiunque fosse interessato può rivol-
chiesta di aiuto al mondo, ma l’offer-    quanto valore” e dei suoi potenziali        gersi a:
ta delle proprie idee, l’esortazione a    disagi; della rilettura del proprio pas-    Edizioni Magister, V ia Gattini 27,
belle e dolci emozioni. “Piangete per     sato per un futuro più sereno; della        75100 Matera
gioia!”                                   ricerca continua di strade alternative       (www.edizionimagister.com) o a que-
L’autore varca così i propri confini,     che mettano in moto la creatività, l’in-    sta Associazione tel. 0835-314390, o
quelli di una vita trascorsa a cercare    telligenza; di un pensiero “lento” che      al tesoriere della stessa, sig. Cristal-
una cura vera, anzi una vera diagnosi     ci permetta di dare maggiore qualità        lo cell. 328-3032103
ad un problema non ancora risolto. E      alla nostra vita.
con lucidità e tenacia si mette alla      E’ poi la malattia, la sua oscura pre-
prova per esplorare nuovi territori.      senza, a esplicitarsi attraverso la gui-
Non scrive da paziente questa volta,      da, nella descrizione dei suoi tratti più
ma quasi da terapeuta, per cercare di     caratteristici, delle sue implicazioni,
lenire le sofferenze del mondo, in ago-   dei suoi rimedi.
nia, oggi, nel disagio psichico… e a      E a tale proposito si sottolinea l’im-
causa di esso.                            portanza della psicoterapia nel trat-
Ed in questo ribaltamento di ruoli,       tamento dei disturbi dell’umore; vie-
nella consapevolezza del proprio vis-     ne descritto il percorso terapeutico
suto, richiama l’attenzione su temi       dell’autore, soffermandosi poi ad ana-
quali l’educazione, la prevenzione, il    lizzare alcune delicate tematiche del
rapporto figli-genitori e paziente-me-    nostro vivere oggi. Il puzzle poi si
dico, nel riferimento alla figura di      completa con gli ultimi tasselli: le
Giovanni Bollea, padre della neurop-      voci di chi ha condiviso, a vario tito-
sichiatria infantile in Italia, eminen-   lo ed in misura diversa, il cammino
te studioso, umile nel suo mettersi       dell’autore. La voce di chi è stato ac-
sempre in discussione.                    canto a lui, fraternamente, fianco a
Ed è proprio quest’ultimo aspetto, in-    fianco, dalla sua venuta al mondo, a
sieme al porsi degli interrogativi, al    sostenerlo validamente nelle sue bat-
non dare mai tutto e tutti per sconta-    taglie. Quella di chi ha contribuito in

More Related Content

Viewers also liked

A L T R O M A G M A R Z O2010
A L T R O M A G  M A R Z O2010A L T R O M A G  M A R Z O2010
A L T R O M A G M A R Z O2010Giuseppe Epifania
 
Materadio 2014 - programma
Materadio 2014 - programma Materadio 2014 - programma
Materadio 2014 - programma
Giuseppe Epifania
 
Fahrenheit Radio3 - settimana dal 23 al 27 febbraio 2015
Fahrenheit Radio3 - settimana dal 23 al 27 febbraio 2015Fahrenheit Radio3 - settimana dal 23 al 27 febbraio 2015
Fahrenheit Radio3 - settimana dal 23 al 27 febbraio 2015
Giuseppe Epifania
 
MateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaMateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programma
Giuseppe Epifania
 
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano del 09/06/2011
TERRA - quotidiano del 09/06/2011TERRA - quotidiano del 09/06/2011
TERRA - quotidiano del 09/06/2011Giuseppe Epifania
 

Viewers also liked (8)

A L T R O M A G M A R Z O2010
A L T R O M A G  M A R Z O2010A L T R O M A G  M A R Z O2010
A L T R O M A G M A R Z O2010
 
Materadio 2014 - programma
Materadio 2014 - programma Materadio 2014 - programma
Materadio 2014 - programma
 
Sprazzi 16-06-2014
Sprazzi 16-06-2014Sprazzi 16-06-2014
Sprazzi 16-06-2014
 
Fahrenheit Radio3 - settimana dal 23 al 27 febbraio 2015
Fahrenheit Radio3 - settimana dal 23 al 27 febbraio 2015Fahrenheit Radio3 - settimana dal 23 al 27 febbraio 2015
Fahrenheit Radio3 - settimana dal 23 al 27 febbraio 2015
 
MateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaMateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programma
 
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
 
Investigacion de operaciones taha opti3
Investigacion de operaciones   taha opti3Investigacion de operaciones   taha opti3
Investigacion de operaciones taha opti3
 
TERRA - quotidiano del 09/06/2011
TERRA - quotidiano del 09/06/2011TERRA - quotidiano del 09/06/2011
TERRA - quotidiano del 09/06/2011
 

Similar to Amici del Cuore-Giornalino n. 2/2011

Noicattaro. comunicato marcia marò 2014
Noicattaro. comunicato marcia marò 2014Noicattaro. comunicato marcia marò 2014
Noicattaro. comunicato marcia marò 2014
Redazione Noicattaro Web
 
L'informazione di modena ottobre 2009
L'informazione di modena ottobre 2009L'informazione di modena ottobre 2009
L'informazione di modena ottobre 2009aoriani
 
REPORT UNORA 2019
REPORT UNORA 2019REPORT UNORA 2019
REPORT UNORA 2019
COMITATOUNORAONLUS
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
Franco Pesaresi
 
03 ottobre2014
03 ottobre201403 ottobre2014
03 ottobre2014
Alessandro Brigato
 
Health Online - 3
Health Online - 3Health Online - 3
Health Online - 3
Health Italia S.p.A.
 
Consensus Conference 2013
Consensus Conference 2013Consensus Conference 2013
Consensus Conference 2013
consultanoi
 
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 20113° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011Franco Pesaresi
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Canzanella Sergio
 
rivista informami ordine medici milano n. 2-2019
rivista informami ordine medici milano n. 2-2019rivista informami ordine medici milano n. 2-2019
rivista informami ordine medici milano n. 2-2019
martino massimiliano trapani
 
Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12
Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12
Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12CSI PAVIA
 
Sostieni lilt Sondrio
Sostieni lilt SondrioSostieni lilt Sondrio
Sostieni lilt Sondrio
Matteo Barberi
 
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 20102° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010Franco Pesaresi
 
Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014
Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014
Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014
Health Online
 
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Franco Pesaresi
 
CSI Pavia Notizie n.10 del 10.03.20
CSI Pavia Notizie n.10 del 10.03.20CSI Pavia Notizie n.10 del 10.03.20
CSI Pavia Notizie n.10 del 10.03.20
CSI PAVIA
 
Reddito di inclusione sociale (REIS)
Reddito di inclusione sociale (REIS)Reddito di inclusione sociale (REIS)
Reddito di inclusione sociale (REIS)
Franco Pesaresi
 
Evento di Presentazione "Il Sorriso di Gianluca"
Evento di Presentazione "Il Sorriso di Gianluca"Evento di Presentazione "Il Sorriso di Gianluca"
Evento di Presentazione "Il Sorriso di Gianluca"Luca D'Apuzzo
 
Premio Forum PA Sanità 2019 progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 progetto TESEOPremio Forum PA Sanità 2019 progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 progetto TESEO
teseocardio teseocardio
 

Similar to Amici del Cuore-Giornalino n. 2/2011 (20)

Noicattaro. comunicato marcia marò 2014
Noicattaro. comunicato marcia marò 2014Noicattaro. comunicato marcia marò 2014
Noicattaro. comunicato marcia marò 2014
 
L'informazione di modena ottobre 2009
L'informazione di modena ottobre 2009L'informazione di modena ottobre 2009
L'informazione di modena ottobre 2009
 
REPORT UNORA 2019
REPORT UNORA 2019REPORT UNORA 2019
REPORT UNORA 2019
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
 
03 ottobre2014
03 ottobre201403 ottobre2014
03 ottobre2014
 
Health Online - 3
Health Online - 3Health Online - 3
Health Online - 3
 
Consensus Conference 2013
Consensus Conference 2013Consensus Conference 2013
Consensus Conference 2013
 
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 20113° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
 
rivista informami ordine medici milano n. 2-2019
rivista informami ordine medici milano n. 2-2019rivista informami ordine medici milano n. 2-2019
rivista informami ordine medici milano n. 2-2019
 
Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12
Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12
Csi pavia notizie_n_42_del_27.11.12
 
Sostieni lilt Sondrio
Sostieni lilt SondrioSostieni lilt Sondrio
Sostieni lilt Sondrio
 
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 20102° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
 
Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014
Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014
Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014
 
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
 
7 dì 3 luglio 2013
7 dì   3 luglio 20137 dì   3 luglio 2013
7 dì 3 luglio 2013
 
CSI Pavia Notizie n.10 del 10.03.20
CSI Pavia Notizie n.10 del 10.03.20CSI Pavia Notizie n.10 del 10.03.20
CSI Pavia Notizie n.10 del 10.03.20
 
Reddito di inclusione sociale (REIS)
Reddito di inclusione sociale (REIS)Reddito di inclusione sociale (REIS)
Reddito di inclusione sociale (REIS)
 
Evento di Presentazione "Il Sorriso di Gianluca"
Evento di Presentazione "Il Sorriso di Gianluca"Evento di Presentazione "Il Sorriso di Gianluca"
Evento di Presentazione "Il Sorriso di Gianluca"
 
Premio Forum PA Sanità 2019 progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 progetto TESEOPremio Forum PA Sanità 2019 progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 progetto TESEO
 

More from Giuseppe Epifania

Termini le-stazioni-del-capitale
Termini le-stazioni-del-capitaleTermini le-stazioni-del-capitale
Termini le-stazioni-del-capitale
Giuseppe Epifania
 
Programma Amabili Confini 2017
Programma Amabili Confini 2017Programma Amabili Confini 2017
Programma Amabili Confini 2017
Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano del 07/06/2011
TERRA - quotidiano del 07/06/2011TERRA - quotidiano del 07/06/2011
TERRA - quotidiano del 07/06/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 17/03/2011
TERRA - quotidiano - 17/03/2011TERRA - quotidiano - 17/03/2011
TERRA - quotidiano - 17/03/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 16/03/2011
TERRA - quotidiano - 16/03/2011TERRA - quotidiano - 16/03/2011
TERRA - quotidiano - 16/03/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 15/03/2011
TERRA - quotidiano - 15/03/2011TERRA - quotidiano - 15/03/2011
TERRA - quotidiano - 15/03/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 08/03/2011
TERRA - quotidiano - 08/03/2011TERRA - quotidiano - 08/03/2011
TERRA - quotidiano - 08/03/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 05/03/2011
TERRA - quotidiano - 05/03/2011TERRA - quotidiano - 05/03/2011
TERRA - quotidiano - 05/03/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 04/03/2011
TERRA - quotidiano - 04/03/2011TERRA - quotidiano - 04/03/2011
TERRA - quotidiano - 04/03/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 03/03/2011
TERRA - quotidiano - 03/03/2011TERRA - quotidiano - 03/03/2011
TERRA - quotidiano - 03/03/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 02/03/2011
TERRA - quotidiano - 02/03/2011TERRA - quotidiano - 02/03/2011
TERRA - quotidiano - 02/03/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 01/03/2011
TERRA - quotidiano - 01/03/2011TERRA - quotidiano - 01/03/2011
TERRA - quotidiano - 01/03/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 27/02/2011
TERRA - quotidiano - 27/02/2011TERRA - quotidiano - 27/02/2011
TERRA - quotidiano - 27/02/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 26/02/2011
TERRA - quotidiano - 26/02/2011TERRA - quotidiano - 26/02/2011
TERRA - quotidiano - 26/02/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 25/02/2011
TERRA - quotidiano - 25/02/2011TERRA - quotidiano - 25/02/2011
TERRA - quotidiano - 25/02/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 24/02/2011
TERRA - quotidiano - 24/02/2011TERRA - quotidiano - 24/02/2011
TERRA - quotidiano - 24/02/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 23/02/2011
TERRA - quotidiano - 23/02/2011TERRA - quotidiano - 23/02/2011
TERRA - quotidiano - 23/02/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 22/02/2011
TERRA - quotidiano - 22/02/2011TERRA - quotidiano - 22/02/2011
TERRA - quotidiano - 22/02/2011Giuseppe Epifania
 
TERRA - quotidiano - 20/02/2011
TERRA - quotidiano - 20/02/2011TERRA - quotidiano - 20/02/2011
TERRA - quotidiano - 20/02/2011Giuseppe Epifania
 

More from Giuseppe Epifania (20)

Termini le-stazioni-del-capitale
Termini le-stazioni-del-capitaleTermini le-stazioni-del-capitale
Termini le-stazioni-del-capitale
 
Programma Amabili Confini 2017
Programma Amabili Confini 2017Programma Amabili Confini 2017
Programma Amabili Confini 2017
 
TERRA - quotidiano del 07/06/2011
TERRA - quotidiano del 07/06/2011TERRA - quotidiano del 07/06/2011
TERRA - quotidiano del 07/06/2011
 
TERRA - quotidiano - 17/03/2011
TERRA - quotidiano - 17/03/2011TERRA - quotidiano - 17/03/2011
TERRA - quotidiano - 17/03/2011
 
TERRA - quotidiano - 16/03/2011
TERRA - quotidiano - 16/03/2011TERRA - quotidiano - 16/03/2011
TERRA - quotidiano - 16/03/2011
 
TERRA - quotidiano - 15/03/2011
TERRA - quotidiano - 15/03/2011TERRA - quotidiano - 15/03/2011
TERRA - quotidiano - 15/03/2011
 
TERRA - quotidiano - 08/03/2011
TERRA - quotidiano - 08/03/2011TERRA - quotidiano - 08/03/2011
TERRA - quotidiano - 08/03/2011
 
TERRA - quotidiano - 05/03/2011
TERRA - quotidiano - 05/03/2011TERRA - quotidiano - 05/03/2011
TERRA - quotidiano - 05/03/2011
 
TERRA - quotidiano - 04/03/2011
TERRA - quotidiano - 04/03/2011TERRA - quotidiano - 04/03/2011
TERRA - quotidiano - 04/03/2011
 
TERRA - quotidiano - 03/03/2011
TERRA - quotidiano - 03/03/2011TERRA - quotidiano - 03/03/2011
TERRA - quotidiano - 03/03/2011
 
TERRA - quotidiano - 02/03/2011
TERRA - quotidiano - 02/03/2011TERRA - quotidiano - 02/03/2011
TERRA - quotidiano - 02/03/2011
 
TERRA - quotidiano - 01/03/2011
TERRA - quotidiano - 01/03/2011TERRA - quotidiano - 01/03/2011
TERRA - quotidiano - 01/03/2011
 
TERRA - quotidiano - 27/02/2011
TERRA - quotidiano - 27/02/2011TERRA - quotidiano - 27/02/2011
TERRA - quotidiano - 27/02/2011
 
TERRA - quotidiano - 26/02/2011
TERRA - quotidiano - 26/02/2011TERRA - quotidiano - 26/02/2011
TERRA - quotidiano - 26/02/2011
 
TERRA - quotidiano - 25/02/2011
TERRA - quotidiano - 25/02/2011TERRA - quotidiano - 25/02/2011
TERRA - quotidiano - 25/02/2011
 
TERRA - quotidiano - 24/02/2011
TERRA - quotidiano - 24/02/2011TERRA - quotidiano - 24/02/2011
TERRA - quotidiano - 24/02/2011
 
TERRA - quotidiano - 23/02/2011
TERRA - quotidiano - 23/02/2011TERRA - quotidiano - 23/02/2011
TERRA - quotidiano - 23/02/2011
 
TERRA - quotidiano - 22/02/2011
TERRA - quotidiano - 22/02/2011TERRA - quotidiano - 22/02/2011
TERRA - quotidiano - 22/02/2011
 
TERRA - quotidiano - 20/02/2011
TERRA - quotidiano - 20/02/2011TERRA - quotidiano - 20/02/2011
TERRA - quotidiano - 20/02/2011
 
Lezioni Di Crudelta
Lezioni Di CrudeltaLezioni Di Crudelta
Lezioni Di Crudelta
 

Amici del Cuore-Giornalino n. 2/2011

  • 1. Il gi rnalino Amici del cuore dell’ ASSOCIAZIONE MATERANA DEGLI AMICI DEL CUORE ASSOCIAZIONE MATERANA DEGLI AMICI DEL CUORE Numero 2/2011 1 ONLUS - ADERENTE AL CO.NA.CUORE (d.g.r. 1760 del 03/08/1999) INFORMAZIONE PREVENZIONE ATTIVITA’ SOCIALE CONVEGNISTICA Poste italiane - Spedizione in A.P. -Art.2 comma 20/C Legge 662/96 - Aut. DCO/DCMT/295/2002 del 03/06/02 Registrato al Tribunale di Matera al n. 195 del 09-05-2002 - Stampato presso la Tipografia Paternoster s.n.c. Grafiche Direttore Responsabile: Stefano Mele, nato a Ginosa (TA) il 16-02-1936 - IBAN: IT 63 P 05256 16101 000000018460 Numero di c/c postale 10348753 Amici del cuore Matera Via Giolitti 25 tel/fax 0835314390 tel 0835312331 fax 0835314714 www.amicidelcuore.info e-mail: amicidelcuorematera@alice.it Cod. Fiscale per 5xmille 93019560775 Carissimi Amici del cuore, se Dio vuole, siamo ad un’altra estate: vogliamo goder- Lettera aperta del presidente cela, riposandoci, ma senza interrompere l’impegno che al sindaco di Montalbano Jonico ormai ci contraddistingue, senza distrarre la nostra at- Le nostre strade tenzione dai bisogni degli amici in difficoltà. intitoliamole alle vittime Credo si possa dire con un po’ di rammarico che sia giunto non ai carnefici il momento di rivolgere la nostra attenzione alle persone che ci stanno attorno, dopo un lungo impegno che guar- a pagina 4 dava lontano, oltre il mar Adriatico nel nostro ambulato- rio di Tirana. DOSSIER IPERTENSIONE Il trasferimento del dottor Vairo da Potenza a Bari ha si- gnificato infatti la fine del progetto “Un cuore per l’Alba- ARTERIOSA nia”: inutile illudersi che col tempo le cose cambieran- Che cos’è e perché è pericolosa no. Da una parte non facciamo più missioni a Tirana per la diagnosi delle Cardiopatie congenite e dall’altra la Regione Puglia non sembra molto intenzionata a finan- ziare gli interventi di Cardio-chirurgia per bambini extra- comunitari. E’ la solita storia, la beneficenza si fa solo con il sovrap- più. Se occorre fare risparmi, perché i tempi lo impongo- no, i poveri cristi vengono abbandonati al loro destino e specialmente se sono poveri cristi che parlano un’altra lingua. In realtà non è diverso nemmeno per gli “ultimi” che parla- no l’italiano, se riescono a parlarlo tra una disabilità e l’altra. a pagina 9 E’ il caso infatti di accennare al convegno del 13 Mag- gio dell’Associazione, da noi adottata tempo fa, “Dal- VACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZE SPECIALEVACANZE SPECIALEVACANZE la parte dell’Handicap”, nel quale si è parlato di assi- stenza medica ed odontoiatrica ai pazienti non collabo- CONSIGLI PER ranti, affetti da grave disabilità psico-fisica. L’ESTATE Grazie a Dio esistono ancora uomini e donne che reggo- Speciale alle pagine centrali no il peso dell’indifferenza di altri uomini e di altre don- da portare con sé in vacanza ne e non si spaventano dei tempi difficili: certo accor- gersi che occorrono sforzi smisurati per ottenere il mini- VACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZE mo necessario (nella fattispecie un ricovero in day ho- La gita di ottobre spital per evitare sei-otto mesi di attesa per eseguire gli segue in seconda degli amici del cuore
  • 2. Amici del cuore 2 esami preparatori all’intervento in anestesia Anche quest’anno abbiamo sponsorizzato il Torneo generale) è scoraggiante e demotivante. internazionale di calcio giovanile Gaetano Scirea, Assente (pur avendo concordato con noi data fornendo la possibilità di misurare la Pressione arte- e luogo del convegno) il nuovo assessore re- riosa e farsi fare una valutazione biometrica e nutri- gionale alla Sanità; presente solo negli ultimi zionale dalla nostra dietologa dottoressa Luciana minuti il Direttore Generale della ASM il dot- Russo nella nostra roulotte che ha stazionato nello tor Vito Gaudiano, che ha comunque assun- stadio di Matera e di Miglionico. to l’impegno di organizzare il servizio di day Analoga iniziativa nelle quattro domeniche di Giugno hospital. presso i rioni periferici della nostra città. Sono stati presenti dall’inizio alla fine, relazio- Un grazie di cuore agli amici della Protezione civile nando con due bellissimi interventi invece la dell’AEOP che non perdono l’occasione di darci una senatrice Maria Antezza ed il consigliere re- mano. gionale Luca Braia. Vi invito a rispettare i consigli per l’estate ed a pren- Vi annuncio che da Settembre partiamo con dere in considerazione la gita autunnale (quella esti- un progetto di collaborazione con il Comando va, partita domenica 19 Giugno per Trieste e zone li- provinciale dei Carabinieri nel quale sono mitrofe è stato una vero successo): Grazie di cuore a previsti lezioni di prevenzione, screening per Franco Acito che si danna per darci il meglio al minor l’individuazione dei principali fattori di rischio prezzo senza essere un professionista di viaggi. cardiologici e corsi di formazione all’uso dei Fateci sapere se siete d’accordo con l’iniziativa ri- defibrillatori. volta al sindaco di Montalbano Jonico. L’obiettivo è quello di dotare le pattuglie dei Informatevi delle altre numerose iniziative, telefonan- carabinieri di un defibrillatore salvavita e do in sede. delle competenze per usarlo in caso di biso- Un abbraccio di cuore gno. Luigi Bradascio GITA DI OTTOBRE Si porta a conoscenza di tut- ti i soci che è in programma per la seconda metà del mese di ottobre 2011, una gita sociale di due giorni (con una notte in albergo) a Sapri e Viggiano, con possi- bilità di visitare Ie Grotte di Pertosa e effettuare una mìni crociera alle grotte ma- rine di Capo Palinuro. I soci interessati alla parte- cipazione, possono dare la loro adesione di massima e senza impegno, telefonan- do al sig. Franco Acito ( cell. 338.8445987) in modo da metterlo nelle condizioni di predisporre tutto quanto sarà necessario per la buo- na riuscita della gita.
  • 3. Amici del cuore 3 DEPRESSIONE, sarà la prima malattia per diffusione Oggi rappresenta una delle patologie più diffuse in Italia mi depressivi: il malato può avvertire prima gli effetti colla- e nel Mondo, ma sono ancora molti a credere che da que- terali dei farmaci, co me quelli gastrointestinali e sul sonno, sto male non si possa guarire. ma anche disturbi sulla sfera sessuale e aumento di peso, Il percorso per uscirne è lungo e tortuoso ma spesso effi- che spesso portano all’interruzione del trattamento”. cace. Per questo la ricerca è orientata su approcci terapeutici Nel nostro Paese il 10% della popolazione, circa sei milio- innovativi, che offrano una risposta più rapida e più am- ni di persone, viene colpita dal “mal di vivere”, e se consi- pia. “l bisogni di questi pazienti sono ancora lontani dal- deriamo anche gli italiani che soffrono in silenzio, senza l’essere soddisfatti — spiega il professor Claudio Men- curarsi ed accettare la malattia, i numeri salgono vertigi- cacci, direttore del Dipartimento di Neuroscienze, del- nosamente fino a 15 milioni. l’ospedale Fatebenefratelli-Oftalmico-Melloni di Milano. ln prospettiva futura la situazione è destinata a peggiora- Basti pensare che i giorni lavora tivi persi da un depresso re: per l’OMS nel 2020 la depressione sarà la seconda sono 7 volte superiori rispetto a chi non lo è”. malattia invalidante e la prima per diffusione nel mondo. A rassicurare i malati ci sono alcuni annunci venuti pro- Tutto ciò grazie anche al cambiamento degli stili di vita, prio dal congresso di Cagliari, a proposito di una nuova causa di sempre maggiori stress. classe di antidepressivi e in particolare della disponibili- Questo emerge da una ricerca condotta negli ultimi 3 anni tà anche nel nostro Paese di una molecola che si chiama su 1600 persone a rischio depressivo, presentata in occa- agomelatina. sione del XVII Congresso nazionale della società italiana Questo fannaco ha un meccanismo d’azione completamente di neuropsicofarmacologia (Sinpf), svoltosi recentemente differente da quelli tradizionali, come spiega il professor a Cagliari. Biggio: “Agisce stimolando i recettori della melatonina ed I pazienti hanno risposto ad un questionario sull’umore, i inibendo un tipo di recettore della serotonina. È il capo- sintomi somatici e le terapie sia farmacologiche che non. stipite dei medicinali denominati melatoninergici”. Questo lavoro conferma che la diagnosi precoce è molto Rispetto alle attuali cure i vantaggi sono: assenza di effetti importante per la cura del paziente, ma a causa dei molti collaterali, efficacia più rapida, con sollievo di alcuni sinto- pregiudizi presenti nei confronti del disturbo depressivo, mi anche dalla prima settimana di trattamento e conseguen- solo il 25% dei malati (uno su quattro) consulta lo specia- te riduzione della sindrome da interruzione. Dai numeri dif- lista competente, cioè lo psichiatra. fusi dagli esperti è inoltre evidente come le sindromi depres- Eppure, nella maggior parte dei casi le fasi acute del di- sive colpiscano soprattutto gli anziani (over 65) e il numero è sturbo regrediscono nel giro di 4-6 settimane, con un’ ade- destinato a salire per l’invecchiamento della popolazione. guata terapia. Nel mondo femminile l’incidenza della depressione è mag- Il medico di famiglia è il primo che può notare l’insorgere giore che in quello maschile, in particolar modo nella fa- della malattia. Spesso però sono le dichiarazioni degli scia di età tra i 40 e i 50 anni: 12,8% contro 5,9%. stessi pazienti a rendere la diagnosi difficile, riferendo Recenti studi hanno sottolineato l’importanza dell‘intera- malesseri che sono in realtà una somatizzazione della zione gene-ambiente: oggi possiamo affermare che la pa- depressione. Una ricerca pubblicata recentemente sul Bri- tologia mentale può essere determinata già nella vita in- tish Medical Iournal svela che questa malattia si manife- trauterina. Sappiamo con certezza - spiega il professor sta principalmente con diversi sintomi, che vengono os- Biggio - che se una donna durane la gravidanza abusa di servati nei seguenti ambulatori: gastroenterologia (54%), alcol o di sostanze, viene maltrattata o subisce forti stress, neurologia (50%), cardiologia (34%), reumatologia (33%) il feto riceve segnali che modificano i geni coinvolti nello e orto pedia (30%). sviluppo del cervello. Finalmente ci sono le prove biologi- Oltre il 50% dei pazienti depressi, infatti, prova dolore: le che che l’ambiente esterno è in grado di modificare i geni”. zone più frequenti sono la testa (60%), il dorso (28%), tora- Comportamenti e abitudini giovanili, come il consumo di ce e addome (20%), il collo (11%), le articolazioni (9%) e le alcol e droghe suscitano quindi allarme tra gli esperti, spalle (8%), come evidenziato da un recente studio pubbli- perché aumentano la vulnerabilità per i disturbi mentali, cato sull’American journal of Psychiatry. tra cui in primis la depressione. Sintomi psichici e fisici sembrano essere strettamente col- Gli ultimi dati dell’Oms mostrano la gravità del problema: legati, tanto che l’Ame rican Psychiatric Associa-tion ha nel 1999 i suicidi nel nostro Paese sono stati 4115. Anco- redatto un elenco delle principali connessioni.l pessimo ra una volta la categoria più a rischio è quella degli over umore, la debolezza, la bassa autostima, i disturbi di me- 65 anni, specialmente se vedovi e socialmente isolati. Non moria, l’ansia e la difficoltà di concentrazione si legano manca però un preoccupante aumento nella fascia tra i 15 spesso ce falea, insonnia, affatica-mento, vertigini, dolori e i 24 anni di età. addominali, disturbi gastrointestinali e disfunzioni della Secondo una ricerca pub blicata nel gennaio 2007 dalla sfera sessuale. Commissione europea per la salute mentale, circa 58.000 Quando la malattia viene individuata, il percorso per gua- cittadini dell’Ue muoiono ogni anno in seguito a suicidio, rire completamente non è facile: una persona depressa su per la maggior parte “legati - sottolinea l’esecutivo euro- 3 lo è ancora dopo un anno, una su 10 deve continuare la peo - ad una malattia mentale, in particolare alla depres- terapia dopo 5 dal primo episodio,oltre la metà avrà una sione”. ll 15% delle persone che soffrono di depressione ricaduta nell’arco della sua esistenza. grave si suicida ed il 56% ne mette in atto tentativi. Le “Le terapie finora a disposizione - spiega il professor Gio- vittime dei suicidi sono più numerose di quelle degli inci- vanni Biggio, presidente della Società italiana di neurop- denti della strada (50.700 all’anno) o degli omicidi (5350), sicofarmacologia - non alleviano immediatamente i sinto- denuncia la Commissione. •
  • 4. Amici del cuore 4 Lettera aperta al Sindaco di Montalbano Jonico Caro signor Sindaco, carissimo Enzo, lapide di Pier Eleonoro Negri: in nome Sento una innata avversione per Enri- del popolo italiano, inclusi Pontelan- co Cialdini, ovvero il macellaio di dolfo, Casalduini e Campolattaro. Pontelandolfo e di Gaeta, le città mar- Giustamente carcere a vita per Reder tire del Risorgimento italiano. e Kappler, ma medaglia d’oro per Ne- E macellaio di altre 36 città meridio- gri, che come loro e più di loro fece nali, Trivigno tra queste: un vero cri- massacrare italiani inermi per rappre- minale di guerra. saglia. Cosa direste, se il Comune di Walter Reder, l’autore della strage di Vicenza deponesse ogni anno una co- Marzabotto e Kappler, che organizzò rona di alloro sulle tombe di Reder e l’eccidio delle fosse Ardeatine sono andar via dal loro amato paese d’ori- Kappler?” (tratto da Terroni di Pino stati dei dilettanti nei suoi confronti. gine e ti dichiaro che mi sentirei ono- Aprile, pagina 64). Eppure molte strade di città e paesi rato se volessi permettermi di soddi- Se tutto questo ha un fondamento sto- del sud Italia, Montalbano incluso, sfare i costi di tale operazione. rico noi abbiamo il preciso dovere di sono intitolate a questo criminale: Ma voglio spingermi ancora più in là ristabilire la verità: ti chiedo di isti- segno evidente di come la Storia ven- e chiederti di osare ancora di più. tuire una Commissione di studio che ga scritta solo dai vincitori. “Nel 2004 un tenace cacciatore di do- approfondisca l’argomento e che chie- Apprendo da un bellissimo articolo cumenti storici, Antonio Pagano, sco- da a nome di tutti gli Italiani al Sindaco di Vincenzo Maida, pubblicato su “Il prì che a guidare l’eccidio di Pontelan- di Vicenza che venga abrogata l’usanza Quotidiano”che….” era di Montalba- dolfo non fu Gaetano Negri del VI Reg- di celebrare questo assassino. no Jonico uno dei ragazzi più giovani gimento, “sterminatore di briganti”, Dobbiamo farlo noi Montalbanesi, morti nel famigerato lager piemontese poi sindaco di Milano, bensì Pier Eleo- perché “la storia di oggi è ancora quel- di Fenestrelle, ai confini con la Francia. noro Negri, “grande eroe del Risorgi- la di ieri. La nostra fu interrotta e si Antonio Mosetti non aveva ancora mento italiano, medaglia d’oro al va- può riannodarla solo nel punto in cui compiuto 21 anni ed era stato lì de- lor militare, due volte medaglia d’ar- fu spezzata. Non si può scegliere la ri- portato per essersi rifiutato di tradire gento, pure lui del VI Reggimento. partenza che più conviene”. il giuramento fatto al Re delle Due Si- Ogni anno il Comune di Vicenza conti- Un abbraccio fraterno tuo cilie Francesco II e di passare armi e nua a deporre una corona dinanzi alla Luigi bagagli con l’ esercito piemontese, un raro esempio di rifiuto del gattopar- desco trasformismo, pagato con la sof- ferenza e la morte. A Matera è stato giustamente inau- gurato alla presenza delle massime autorità locali e provinciali nella villa comunale, un busto in bronzo dedica- to a Giambattista Pentasuglia, l’unico lucano ad aver preso parte alla spedi- zione dei Mille. Nessuno ha sentito la necessità di ri- cordare anche quei giovani che dall’al- tra parte della barricata attestarono con la vita la fedeltà a quella che era allora la loro Patria”….. In una società come la nostra, nella quale valori come l’onore, il rispetto di un giuramento, la fedeltà alla pro- pria nazione sembrano fumo nell’aria ti chiedo di rendere pubblica questa triste vicenda e di esaltare il coraggio e la coerenza di questo giovane mon- Luigi e Paolo sono stati presenti al Torneo internazionale di calcio talbanese, intitolando via Enrico Cial- giovanile con alcune targhe a ricordo di giovani calciatori materani dini a Antonio Mosetti. prematuramente scomparsi per malattia o per un incidente stradale. Te lo chiedo a nome mio personale e di tutti i montalbanesi che per un (fonte: www.sassilive.it) motivo o per un altro hanno dovuto
  • 5. SPECIALEVACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZE Amici del cuore 5 CONSIGLI PER L’ESTATE I - Non fatevi prendere dall’euforia delle o i pantaloncini dell’estate precedente sono diven- vacanze tati stretti in cintura, non si riproponga di perdere in ln ordine o acciaccato che sia il vostro cuore, non pochi giorni i chili accumulati intensificando l’attivi- abbandonatevi ai facili entusiasmi tanto frequenti tà sportiva: per perdere peso, più del moto, sono nei primi giorni di ferie. Non si deve far tutto il pri- indispensabili adeguate restrizioni dietetiche. Non mo giorno: vogare, nuotare, fare jogging, tennis, si deve mai entrare di colpo in acqua, ma è bene ballare: lavacanza deve essere soprattutto disten- immergere nell’ordine gambe, braccia, viso, nuca, sione. torace, schiena, in modo da facilitare l’adattamento ln montagna, al mare o in campagna, qualunque sia del corpo alla temperatura dell’acqua. l’attività preferita, fatela sempre con gradualità. Opportuno non spingersi da soli troppo al largo, e uscire dall’acqua prima di avvertire senso di raffred- damento. Se la pelle impallidisce o si avvertono bri- vidi, vuol dire che vi è stata un’eccessiva perdita di calore e i centri che regolano la temperatura del no- stro corpo non possono riequilibrarsi se si resta nel- l’acqua. Anche il ballo e un’attività fisica che può essere be- nefica, ma si evitino le ore piccole che lasciano il segno il giorno dopo. Importante è un buon sonno in una camera che non sia calda. Ad una certa età specialmente, non si possono fare II - Viaggiate senza fretta escursioni, lunghe nuotate, riprendere sport abban- È sconsigliabile per tutti programmare viaggi con tap- donati, senza preparazione. pe obbligate imponendosi di visitare il maggior nu- ll caldo immagazzinato dal corpo fa salire la pressio- mero possibile di località, viaggiando magari anche ne arteriosa, aumenta la frequenza cardiaca e accre- durante la notte. sce il lavoro del cuore. Meglio scegliere una sede gradita e in quella tra- Nelle ore più calde è opportuno fare la siesta in am- scorrere tutto il periodo della vacanza. biente ombroso e distensivo. Per le attività più fati- Le ferie possono costituire anche un’occasione cul- cose si scelgano le ore ancora fresche del mattine o turale, ma non devono mai essere una fatica a causa quelle della sera, quando la temperatura è scesa. di lunghi tragitti in strade dal traffico intenso, attese La marcia è lo sport più consigliabile per tutti, è bene snervanti per gli imbarchi, con lunghi spostamenti, af- preferire prati, boschi, pinete o la riva del mare, che, faticanti. oltre al beneficio fisico, daranno conforto psichico per la bellezza del paesaggio. La durata della marcia deve variare secondo il grado di allenamento e, nel caso di ammalati di cuore, di riabilitazione.Si comin- ci sempre con pochi chilometri, aumentando nei gior- ni successivi in modo da marciare da trenta minuti a due ore, ad un’andatura di 6-7 chilometri l’ora. La marcia rapida è un esercizio fisiologico, benefico e senza inconvenienti; è consigliabile, però, control- lare di tanto in tanto la frequenza del polso che deve restare al di sotto del limite massimo che viene cal- colato sottraendo gli anni a 230: un sessantenne deve mantenere la frequenza al di sotto di 160, meglio che non superi mai, neppure durante il massimo sfor- zo, i 140 battiti al minuto. Chi si e accorto che i jeans
  • 6. SPECIALEVACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZE Amici del cuore 6 L’automobile dovrebbe essere usata il meno possi- IV - Portate un elettrocardiogramma recente bile, meglio riscoprire la bicicletta; a pochi chilome- e una breve relazione del vostro medico tri dalla località di villeggiatura prescelta possiamo Prima di partire è bene che l’ammalato informi il scoprire ignorate bellezze paesaggistiche o artisti- medico dei suoi progetti di vacanze in modo da ave- che. re la sua approvazione circa la località prescelta. Sconsigliabile eccedere anche nella curiosità di vo- ln quell’occasione è bene che si faccia prescrivere ler gustare tutte le specialità gastronomiche delle tutti i farmaci necessari, sia per le cure di manteni- varie regioni. mento sia per eventuali emergenze. Coloro che a settembre raccontano entusiasti ciò che Porti con sé la copia della prescrizione in modo da po- hanno visto e fatto nel recente viaggio di tremila terla mostrare al medico di cui può aver bisogno. chilometri, non hanno fatto una vacanza. È preferibile che porti con se le medicine per evitare il rischio di interrompere anche per breve tempo le cure. La precauzione diviene ancor più importante nel caso III - Evitate le località prive di adeguata che l’ammalato si rechi all’estero dove le medicine assistenza medica hanno nomi diversi. Coloro che hanno avuto qualche disturbo cardiocir- Salvo che non sopravvengano fatti nuovi, è consi- colatorio debbono sempre informarsi preventiva- gliabile evitare che il medico al quale l’ammalato si rivolge durante le vacanze, anche se suscita la mas- mente sulle possibilità di assistenza che troveranno sima fiducia, modifichi le terapie. Eventuali corre- nel luogo prescelto per la vacanza. zioni potranno essere fatte dopo il rientro a casa: la Il cambiamento del modo di vivere, le fatiche dei vacanza è il periodo meno adatto per cambiare tera- viaggi, favoriscono il riapparire di disfunzioni che pia o per provarne di nuove. sono rimaste a lungo quiescenti al punto da venire dimenticate. I portatori di pace-maker, quando si recano fuori dal- la loro zona e lontano dal loro centro di controllo, debbono procurarsi una pianta con le sedi presso le quali potranno recarsi qualora si renda necessaria assistenza. È bene che questa sia facilmente raggiungibile. In Italia vi sono più di cento centri ben distribuiti sul territorio e sulle grandi isole. ll portatore di pace- maker ripassi il libretto che gli è stato consegnato dopo l’impianto: evitare le attivtà fisiche che causa- no affaticamento, mancanza di respiro, vertigini, i salti, tuffi, gli urti e le pressioni che possono provo- care spostamenti dello stimolatore, il quale può es- V - Scegliete il mezzo di trasporto più adatto sere disturbato anche da scariche elettriche e dalla a voi vicinanza a motori elettrici o a scoppio. Anche per questo l’ammalato di cuore deve chiede- re consigli al medico curante. Poiché la maggioranza delle persone va in vacanza in automobile riportiamo un decalogo per il cardio- patico del volante: • mettetevi al volante solo se vi sentite bene; • limitate sempre la velocità e fate tappe corte 150-200 km; • evitate le strade con traffico congestionato; • tenete nel cruscotto le medicine consigliatevi per le emergenze; • non guidate sotto l’effetto di medicine che diano sonnolenza; • fate pasti leggeri escludendo gli alcolici; • non spingete la macchina in caso di guasto, non cambiate le gomme, non caricate e scaricate bagagli; - • non viaggiate mai soli; fatevi accompagnare da qual- cuno che possa darvi il cambio alla guida;
  • 7. ESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZESPECIALEVACANZE Amici del cuore 7 • fermatevi sul bordo della strada se avvertite qual- punto e l’altro. che disturbo riferibile al cuore; A 50 anni anche coloro che lo praticano regolarmen- • non guidate se vi sentite stanchi. te non si lascino indurre a gareggiare con avversari più giovani opiù esperti. Non va dimenticato che il tennis sollecita l’emotività del giocatore. VI- Non fate imprudenze in stazione VIII - Non date ascolto alle cure miracolose Il trasporto delle valigie, le corse per paura di perde- del vicino di ombrellone re il treno, sono cause non rare di scatenamento di Molti ammalati amano parlare delle loro malattie: è attacchi cardiaci e debbono essere assolutamente un genere di conversazione che sarebbe meglio evi- evitati: sarebbe il modo peggiore di iniziare le va- tare, anche perché sovente risulta noiosa per l’in- canze. terlocutore. L’ammalato di cuore deve scegliere treni nei quali è Può accadere che due ammalati di cuore si ritrovino possi- vicini d’ombrellone: in questo caso la comune malattia bile prenotare il posto ed evitare le giornate di res- - che spesso è invece tutt’affatto diversa nonostante sa; se viaggia di notte, il letto è indispensabile. alcune apparenti similitudini - diviene l’argomento costante senza variazioni. Molti ammalati si considerano dei grandi esperti di cardiologia: ostentano grandi nozioni sulle cause di cardiopatia e soprattutto sui mezzi di cura. Anche se trovate molte analogie fra i vostri disturbi e quelli del vicino e anche se questi riferisce di aver- li eliminati grazie ad un farmaco che vi consiglia con calore, non lasciatevi mai tentare. Proseguite regolarmente con le cure che vi ha pre- scritto il vostro medico prima della vacanza, anche se non vi liberano totalmente dai disturbi, senza speri- mentarne di nuove anche se descritte miracolose. VII — Non riscoprite la racchetta a 50 anni Se la bicicletta, la marcia, il nuoto, il jogging, pratica- ti senza velleità sportive, rappresentano attività adat- te a tutti, non così il tennis che va considerato uno sport ad alto impegno cardiaco, del tutto inadatto per chi ha disturbi cardiaci anche di lieve entità. La natura degli sforzi del tennista è caratterizzata da sforzi brevi e violenti: la battuta, la risposta, i salti, interrompono, anche se in maniera transitoria, la normale respirazione. Il cuore non ha mai il tempo di adattarsi allo sforzo e scarse possibilità di recupe- ro all’infuori delle interruzioni che si fanno fra un
  • 8. SPECIALE VACANZESPECIALE VACANZESPECIALE VACANZESPECIALE VAC Amici del cuore 8 IX - Reintegrate le perdite di potassio perché i globuli rossi ne trasportano meno. D’estate la traspirazione aumenta, si suda con facili- Vanno evitate soprattutto le ascension in funivia che tà e col sudore il nostro organismo insieme all’acqua fanno compiere grandi sbalzi di quota in breve tempo. perde potassio. L’acqua persa viene facilmente rein- L’aereo, invece, non comporta pericoli perche, gra- tegrata perché viene stimolata la sete, ma è neces- zie alla pressurizzazione, non ci si discosta dalla pres- sario reintegrare anche il potassio perso che è indi- sione che si ha a mille metri di quota. spensabile al buon funzionamento del cuore. Il pericolo di abbassamento del potassio del sangue XII — Evitate le tentazioni del marito solo in (ipopotassiemia) è particolarmente accentuato ne- città gli ammalati che prendono diuretici, farmaci che ac- Gli ammonimenti a questo proposito sono assai nu- crescono l’eliminazione del potassio con le urine. merosi, ad elencarli tutti si rischierebbe di divenire ll medico valuterà l’opportunità o meno di prescri- noiosi. vere potassio; un’alimentazione ricca di verdura e È vero che molte mogli di ammalati di cuore eccedo- frutta, sempre consigliabile durante la stagione cal- no nel ruolo tutelare trasformandosi spesso in fasti- da, sarà sufficiente a mantenere nella norma i livelli diosi controllori, ma è anche vero che molti mariti, plasmatici di potassio, tuttavia è bene sapere che liberati da ogni sorveglianza, rischiano di commet- possiedono un alto contenuto di potassio le albicoc- tere pericolose imprudenze. che secche, le lenticchie, i dadi da brodo, i piselli Ricordiamo solo quelle innocenti: le cene troppo ric- secchi, le prugne secche, l’uva passa, le che, il poker che si protrae per gran parte della not- mandorle, il prezzemolo, il prosciutto affumicato e te, le sfide sportive fra colleghi o fra scapoli e am- la salsa di pomodoro. mogliati. X - Evitate la cura del sole e l’aria condizionata La tintarella non fa bene, neppure alla pelle, anche se mi- gliora l’aspetto. Con l’esposizione al sole non si deve scherzare; il caldo immagazzinato dal corpo fa salire la pressio- ne, fa battere il cuore svelto, non giova alla circola- zione delle gambe. È bene rinunciare anche ai condizionamenti: meglio tenere le persiane chiuse durante il giorno e aprirle dopo il tramonto. XI- Non superate i 2000 metri Salendo di quota, la percentuale di ossigeno dell’aria diminuisce: coloro che soffrono di angina pectoris o di disturbi circolatori cerebrali possono risentirne
  • 9. Amici del cuore 9 DOSSIER IPERTENSIONE ARTERIOSA Che cos’è e perché è pericolosa L’ipertensione arteriosa è un aumento a carattere stabile sone che ne soffrono. l disturbi provocati dall’ipertensio- della pressione arteriosa nella circolazione sistemica. Per ne gravano sugli organi vitali: cervello, cuore, retina, vasi pressione massima si intende la pressione sistolica, cioè arteriosi e rene, soprattutto se coesistono altri fattori di quella sviluppata durante la sistole cardiaca, mentre per rischio come il diabete mellito, l’abitudine al fumo, l’iper- pressione minima si intende la pressione diastolica, cioè colesterolemia e la predisposizione familiare. quella sviluppata durante la diastole cardiaca. Un altro elemento di pericolo è che essa spesso è subdola; In base alle ultime linee guida dell’Organizzazione Mon- infatti nelle fasi iniziali non produce dei sintomi caratteri- diale della Sanità si parla di: stici e facilmente riconoscibili: l’unico modo per scoprire di essere ipertesi è quello di controllare costantemente la massima (mmHg) minima (mmHg) pressione. Pressione ottimale < 120 <80 Per un adulto sano e senza disturbi un controllo annuale è Pressione normale < 130 <85 sufficiente. Pressione normale alta 130-139 85-89 Su scala planetaria l’ipertensione risulta la terza causa di Ipertensione lieve 140-159 90-99 inabilità dopo la malnutrizione e il tabagismo, e precede Ipertensione moderata 160-179 100-109 in tale classifica la penuria di risorse idriche e la sedenta- rietà. Le stime più recenti indicano che in ltalia il 21% Ipertensione grave >180 >110 degli uomini e il 24% delle donne presentano valori di pres- Ipertensione sistolica isolata >14° <90 sione arteriosa al di sopra del normale, il che significa in Italia oltre 10milioni di persone. Ci sono due forme di ipertensione arteriosa: • ipertensione essenziale, primitiva o idiopatica MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA non si riconosce una causa specifica del rialzo pressorio, ll metodo standard per la misurazione della pressione ar- per cui la terapia sarà solo sintomatica. teriosa è basato sulla • ipertensione secondaria rilevazione con tecnica auscultatoria da parte del medico se la causa può essere trattata e risolta, ne consegue o dell’infermiere in ospedale e in ambulatorio. Tuttavia anche la risoluzione dell’ipertensione. L’ipertensione arteriosa è pericolosa perche è responsa- l’automisurazione domiciliare della pressione arteriosa da bile della diminuzione delle aspettative di vita delle per- parte del paziente rappresenta una buona alternativa alla tradizionale misurazione nell’am- bulatorio del medico. Gli strumenti attualmente di- sponibili sul mercato sono accu- rati, affidabili, facili da usare e a costo contenuto. Come misurarsi da soli la pres- sione arteriosa Le misurazioni andrebbero ese- guite a riposo e in posizione se- duta, sia al mattino che alla sera, per un periodo di circa 1 settimana. Un totale di misura- zioni maggiori di 12 rappresen- ta il numero raccomandato che permette una decisione clinica. Il target della pressione da rag- giungere è inferiore a 135/85 mmHg o inferiore a 130/80 mmHg nei pazienti ad alto ri- schio. Poiché l’automisurazione della pressione può comporta- re un miglioramento nella qua- lità delle cure, riducendo i co-
  • 10. Amici del cuore 10 sti, andrebbe valutata l’opportunità del suo rimborso da In genere si consiglia almeno 20 minuti di jogging o pas- parte dei sistemi sanitari. seggiate a passo svelto ogni giorno o 40 minuti di attività fisica aerobica (corsa, nuoto, bici) 3 volte a settimana. PERCHÈ NON SI RIESCE A RAGGIUNGERE VALORI ADE- GUATI DI PRESSIONE DIETA E IPERTENSIONE ARTERIOSA Un adeguato controllo della pressione arteriosa con il rag- Puntare su verdure fresche, frutta e pesce; carne non più giungimento di quei valori target chiaramente riportati di 3 volte a settimana; parsimonia con dolci e bevande nelle recenti linee-guida (inferiore a 140/90 mmHg nella zuccherate. I formaggi consigliati sono mozzarella e ri- maggior parte della popolazione ed inferiore a 130/80 cotta. mmHg nei diabetici e nei soggetti ad elevato rischio car- Ricordarsi bene del sale da cucina: meno di 6 grammi al diovascolare) è un elemento fondamentale per un’effica- giorno (calcolando anche quello contenuto negli alimenti ce prevenzione. industriali). Nonostante queste premesse è riportato che solo una bassa È permesso bere due bicchieri di vino ai pasti principali percentuale di soggetti in trattamento presenta i valori di (meglio se vino rosso). pressione arteriosa raccomandati dalle linee guida. Superalcolici una tantum. Il raggiungimento degli obiettivi pressori nella terapia Ruolo delle fibre: L’assunzione di fibre con la dieta costi- dell’ipertensione arteriosa è ostacolato da varie cause, tuisce parte integrante tra cui una non perfetta aderenza dei pazienti ai regimi di un sano regime dietetico e può svolgere un ruolo pro- terapeutici prescritti ed un atteggiamento non adegua- tettivo a livello del sistema cardiovascolare. Sebbene l’ef- tamente “aggressivo” da parte dei medici curanti, come fetto delle fibre sui valori di pressione arteriosa sia appa- dimostrato da un recente studio retrospettivo condotto rentemente modesto, è certamente corretto raccoman- negli Stati Uniti. dare a tutti, ipertesi e non, un’assunzione globale di fibre Quindi per ottenere i migliori risultati è necessario coniu- non inferiore ai 25 g/die, al fine di prevenire l’insorgenza gare gli sforzi dei medi-ci (nell’adeguato incremento della dell’ipertensione e migliorare il profilo di rischio cardiova- terapia) e dei pazienti (con una migliore aderenza alla scolare delle nostre popolazioni. terapia), grazie ad un rapporto di collaborazione più in- tenso fra i due soggetti. I BAMBINI POSSONO SOFFRIRE DI IPERTENSIONE ARTE- RIOSA EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SULLA PRESSIONE AR- L’ipertensione arteriosa è tutt’altro che rara nei bambini, TERIOSA tanto è vero che la sua prevalenza — nei paesi occidentali L’attività fisica è raccomandata per ridurre i valori di pres- — si attesta intorno al 2-5%. sione arteriosa sia nei soggetti giovani che in quelli più Rispetto alla forma dell’adulto, l’ipertensione in pediatria anziani, anche se in questi ultimi va considerato che un è più spesso secondaria a malattie renali, endocrine o co- programma di esercizio fisico abbassa la pressione arte- artazione aortica e si associa spesso con una storia fami- riosa minima (diastolica) senza ridurre la pressione massi- liare. L’identificazione di una condizione ipertensiva o pre- ma (sistolica). ipertensiva nei bambini sottoposti alle normali visite di controllo riveste la massima importanza perchè, in caso di omessa diagnosi, possono essere necessari diversi anni prima che la pressione arteriosa venga ulteriormente mi- surata, con il rischio che possano insorgere eventuali dan- ni d’organo stabilizzati e irreversibili. D’altra parte, una diagnosi precoce è importante anche perché molte complicanze a lungo termine dell’iperten- sione sono oramai ampiamente prevenibili con terapie efficaci. RAPPORTO TRA IPERTENSIONE E PESO CORPOREO Dati scientifici hanno dimostrato che perdere 5-7 chilo- grammi di peso fa abbassare la pressione di circa 5- 7mmHg. IPERTENSIONE ED ESAMI DEL SANGUE Tenere sotto stretto controllo i valori del colesterolo, so- prattutto il colesterolo “cattivo” (LDL) e quello “buono” (HDL); anche i valori della glicemia vanno controllati fre- quentemente, considerato che spesso diabete mellito e ipertensione arteriosa vanno di pari passo.
  • 11. Amici del cuore 11 Quando l’Ipertensione riguarda i ragazzi Ipertesi da bambini o da adolescenti: spesso ipertesi da adulti Il problema è sicuramente rile- vante anche se si tratta di materia molto più sfuggente e difficile da definire rispetto all’ipertensione degli adulti. Infatti il corposo lavoro pubblica- to sul Journal of Hypertensìon (2009;27:1719—1742), che racco- glie le Raccomandazioni della So- cietà Europeo dell’Ipertensìone, precisa che esse sono «basate sol- tanto sulla saggezza», in quanto sono ancora mancanti numerose informazioni che pure sarebbero necessarie. Ciònon impedisce che questo lavoro faccia chiarezza su alcuni aspetti fondamentali per quanto riguarda soggetti di ambo i sessi tra 1 e 17 anni La difficoltà principale che il me- dico può incontrare nell’affronta- re questo problema concerne il fatto che in soggetti in via di svi- luppo non è possibile, come per gli adulti, fornire valori di pressio- ne validi per tutti che discrimini- no la pressione normale da quella elevata, ma è necessario riferirli all’età e all’altezza prese come in- dici dello sviluppo. Se per una de- meno sviluppato, tanto che la sua re che bisogna disporre di braccia- terminata classe di età o di altezza altezza si trova al 25° percentile li degli apparecchi adatti all’uso il valore trovato supera di almeno (cioè rientra nel 25% dei valori più pediatrico. 5 mm Hg la media dei valori propri bassi), il limite dei valori normali Comunque si raccomanda di misu- del gruppo costituito dal 5% di sarà abbassato a 117/79 e quindi rare la pressione in qualunque vi- quelli più elevati riscontrati in quel già per valori di 122 di sistolica o sita medica nei bambini al di so- campione di popolazione (in ter- di 84 di diastolica si parlerà di iper- pra dei tre anni. Scoprire precoce- mini tecnici, il 95° percentile), sia- tensione. mente l’ipertensione arteriosa o mo nell’ambito dell’ipertensione. È ovvio che chi misura la pressio- anche una pressione normale-alta Per fare un esempio, in un ragaz- ne a questi soggetti deve disporre (valori tra il 90° e il 95° percentile) zo di 10 anni che sia al 95° percen- delle apposite tavole in cui sono consente di prendere i necessari tile quanto all’altezza, il 95° per- registrati i valori della pressione provvedimenti (modificazioni centile per la pressione arteriosa arteriosa trovati su ampie popola- dello stile di vita, terapia farma- è posto a 123/82, il che significa che zioni divisi per classi di età e di al- cologica, ulteriori indagini alla ri- per un valore di almeno 128 di si- tezza. Insomma valutare corretta- cerca di una causa, a seconda dei stolica e/o di 87 di diastolica, rile- mente i valori della pressione nei casi) e di evitare di trovarsi iper- vati in più occasioni, si potrà par- soggetti in via di sviluppo è un po’ tesi da adulti o addirittura già con lare di ipertensione. Ma se, sem- più complicato rispetto a ciò che segni di danno cardiaco, renale o pre per quell’età, il ragazzo è accade con gli adulti. Senza conta- cerebrale.
  • 12. Amici del cuore 12 “Piangete per gioia! ritratto di una depressione maggiore” Il 30 aprile 2011, presso l’Aula Convegni Istituto S. Anna di Matera il giovane materano Gianni Cristallo ha presentato ufficialmente il suo secondo libro All’Incontro-Dibattito moderato da Simona Visceglia sono intervenuti, ol- tre all’Autore, Timoteo Papapietro Edi- tore Edizioni Magister, Irma Perniola, Arte Grafica Accademia Belle Arti di Lecce, Pasqua Camporeale, Ispettrice Regionale delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana di Basili- cata, Margherita Giordano, Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia Cogni- tivo - comportamentale, Maria Sabino, Medico Chirurgo e Psicoterapeuta Analitica, Maristella Trombetta, Do- cente e Ricercatrice Filosofia Univer- sità degli Studi di Bari, Orlando Toda- rello, Professore Ordinario di Psichia- tria Università degli Studi di Bari e to, al “sapere di non sapere”, ad esse- ambiente scolastico alla sua forma- Direttore U.O. di Psichiatria “L. Bini” re un elemento basilare, vitale: nella zione umana. Ed ancora le voci di chi Consorziale Policlinico-Giovanni XXI- propria crescita, nel confronto, in ogni ha condiviso con lui l’impegno nel vo- II Bari. nostra modalità di relazione con gli lontariato, ma soprattutto un rappor- altri. to di reciproca stima e amicizia. Sinossi Libro Per poi ancora puntare lo sguardo L’Autore invita -tutti i tesserati e non- Una storia che va oltre se stessa. Non sull’odierno modello di società, iper- all’acquisto del volume, considerato più la “semplice” narrazione autobio- tecnologico, poco attento, poco rispet- che il ricavato, al netto delle spese, grafica, la condivisione del proprio toso nei confronti del singolo. E pro- sarà devoluto per la Ricerca Univer- dolore, ma il superamento dello stret- porre le ricette del dialogo, dell’atten- sitaria sulle Malattie Psichiatriche. to ambito personale. Non più una ri- zione nei confronti della “persona in Chiunque fosse interessato può rivol- chiesta di aiuto al mondo, ma l’offer- quanto valore” e dei suoi potenziali gersi a: ta delle proprie idee, l’esortazione a disagi; della rilettura del proprio pas- Edizioni Magister, V ia Gattini 27, belle e dolci emozioni. “Piangete per sato per un futuro più sereno; della 75100 Matera gioia!” ricerca continua di strade alternative (www.edizionimagister.com) o a que- L’autore varca così i propri confini, che mettano in moto la creatività, l’in- sta Associazione tel. 0835-314390, o quelli di una vita trascorsa a cercare telligenza; di un pensiero “lento” che al tesoriere della stessa, sig. Cristal- una cura vera, anzi una vera diagnosi ci permetta di dare maggiore qualità lo cell. 328-3032103 ad un problema non ancora risolto. E alla nostra vita. con lucidità e tenacia si mette alla E’ poi la malattia, la sua oscura pre- prova per esplorare nuovi territori. senza, a esplicitarsi attraverso la gui- Non scrive da paziente questa volta, da, nella descrizione dei suoi tratti più ma quasi da terapeuta, per cercare di caratteristici, delle sue implicazioni, lenire le sofferenze del mondo, in ago- dei suoi rimedi. nia, oggi, nel disagio psichico… e a E a tale proposito si sottolinea l’im- causa di esso. portanza della psicoterapia nel trat- Ed in questo ribaltamento di ruoli, tamento dei disturbi dell’umore; vie- nella consapevolezza del proprio vis- ne descritto il percorso terapeutico suto, richiama l’attenzione su temi dell’autore, soffermandosi poi ad ana- quali l’educazione, la prevenzione, il lizzare alcune delicate tematiche del rapporto figli-genitori e paziente-me- nostro vivere oggi. Il puzzle poi si dico, nel riferimento alla figura di completa con gli ultimi tasselli: le Giovanni Bollea, padre della neurop- voci di chi ha condiviso, a vario tito- sichiatria infantile in Italia, eminen- lo ed in misura diversa, il cammino te studioso, umile nel suo mettersi dell’autore. La voce di chi è stato ac- sempre in discussione. canto a lui, fraternamente, fianco a Ed è proprio quest’ultimo aspetto, in- fianco, dalla sua venuta al mondo, a sieme al porsi degli interrogativi, al sostenerlo validamente nelle sue bat- non dare mai tutto e tutti per sconta- taglie. Quella di chi ha contribuito in